ITBO20090789A1 - Borra in materiale plastico per cartucce da caccia e tiro - Google Patents

Borra in materiale plastico per cartucce da caccia e tiro Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090789A1
ITBO20090789A1 IT000789A ITBO20090789A ITBO20090789A1 IT BO20090789 A1 ITBO20090789 A1 IT BO20090789A1 IT 000789 A IT000789 A IT 000789A IT BO20090789 A ITBO20090789 A IT BO20090789A IT BO20090789 A1 ITBO20090789 A1 IT BO20090789A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wad
stem
cartridge
container
disc
Prior art date
Application number
IT000789A
Other languages
English (en)
Inventor
Gregorio Pasqualino De
Original Assignee
Tecnobalistica S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnobalistica S R L filed Critical Tecnobalistica S R L
Priority to IT000789A priority Critical patent/ITBO20090789A1/it
Publication of ITBO20090789A1 publication Critical patent/ITBO20090789A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42BEXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
    • F42B7/00Shotgun ammunition
    • F42B7/02Cartridges, i.e. cases with propellant charge and missile
    • F42B7/08Wads, i.e. projectile or shot carrying devices, therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Di invenzione industriale avente per titolo:
BORRA IN MATERIALE PLASTICO PER CARTUCCE DA CACCIA E DA TIRO
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una borra in materiale plastico per cartucce da caccia e da tiro. Com'è noto la borra è un elemento impiegato nelle cartucce da caccia e da tiro il quale, posizionato nel bossolo della cartuccia, separa la carica di polvere da spaio dalla massa di pallini. Esso comprende normalmente una guarnizione discoidale che è a contatto con la polvere da sparo, un contenitore dei pallini a forma di bicchierino ed un dispositivo elastico interposto fra guarnizione e contenitore. La guarnizione discoidale, detta anche "cuvette", ha la funzione di agire come uno stantuffo scorrevole a tenuta nel bossolo per trasmettere al contenitore di pallini, tramite il dispositivo elastico, la pressione generata dalla deflagrazione della polvere da sparo. Il dispositivo elastico svolge diverse funzioni. In primo luogo esso protegge la massa dei pallini dall'urto violento conseguente alla deflagrazione della polvere da sparo e riduce il rinculo dell'arma all'atto dello sparo. Inoltre il dispositivo elastico, una volta che viene compresso in fase di chiusura del bossolo mediante orlatura, permette di tenere compatta la massa di pallini così da garantire uniformità di prestazioni della cartuccia e di regolare l'altezza della borra in rapporto alla quantità di pallini che devono trovare posto nel contenitore.
Il compito tecnico della presente invenzione è quello di escogitare una borra che sia regolabile in altezza per consentire il caricamento della cartuccia con differenti, ma uniformi e compatte quantità di piombo. Nell'ambito di tale compito costituisce uno scopo della presente invenzione la realizzazione di una borra conformata in modo da ridurre gli attriti contro le pareti delle canne del fucile. Tale compito e tale scopo vengono ottenuti con una borra per una cartuccia da caccia o da tiro comprendente una guarnizione discoidale per la chiusura a tenuta della camera della cartuccia contenente la polvere da sparo, un contenitore per il contenimento di una predeterminata quantità di pallini ed un dispositivo di collegamento, interposto fra detta guarnizione e detto contenitore, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo comprende uno stelo che si prolunga dal fondo di detto contenitore coassialmente all'asse di detta cartuccia ed è scorrevole con attrito in un foro ad esso coassico di detta guarnizione. Ulteriori particolarità dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione che segue di una forma di realizzazione illustrata a titolo esemplificativo, non limitativo, negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista assonometrica della borra;
la figura 2 mostra una vista assonometrica esplosa della borra;
la figura 3 mostra una vista assonometrica parzialmente in sezione della borra;
la figura 4 mostra una vista in alzato laterale e parzialmente in sezione della borra;
le figure 5 e 6 rappresentano due viste in sezione assiale di una cartuccia in cui la borra è predisposta per il contenimento di diverse masse di pallini;
la figura 7 rappresenta una sezione assiale di una cartuccia nel momento dello sparo. Facendo riferimento alla figura 5, con 1 è indicata complessivamente una cartuccia composta da un fondello metallico 2 nel quale è inserito solidalmente il bossolo 3. Il fondello 2 è centralmente provvisto di un foro nel quale è inserita la capsula 4 contenente l'innesco, sulla quale agisce il percussore per l'attivazione dello sparo. All'interno del bossolo è alloggiata la borra 3 nella quale, come risulta meglio dalle figure 3,4 si distinguono una guarnizione 6 (in seguito denominata "cuvette") ed il contenitore 7 per il contenimento di una massa predeterminata di pallini 8. La "cuvette" 6 è contrapposta al fondello 2 ed è costituita da un disco 9 avente diametro pari al diametro interno del bossolo 3, dal quale si proietta, verso il fondello 2, un tronchetto tubolare 10 dotato esternamente di nervature assiali 11 disposte a croce, in cui sono ricavate rispettive scanalature assiali 12 aperte verso l'interno del tronchetto. Con 13 è indicato un labbro anulare 13 che si estende verso l'esterno dall'angolo definito dal disco 9 con il tronchetto 10. Il labbro anulare 13 ha una conformatone concava e presenta lungo il bordo una spianatura esterna 14 di diametro uguale al diametro interno del bossolo. In tal modo la "cuvette" 6 può scorrere a tenuta all'interno del bossolo 3 così da definire, con il fondello 2, una camera 1S destinata al contenimento di una carica di polvere da sparo 16. Q contenitore 7 è composto da bicchierino 17 di forma troncoconica, il cui bordo è costituito da un anello 18 avente un diametro esterno uguale a quello interno del bossolo 3. Il contenitore è collegato, tramite quattro costole 19, con una flangia 20 avente diametro uguale a quello interno del bossolo 3. Le costole 19 sono disposte su piani radiali a croce in modo da sostenere la parete conica ed il fondo del bicchierino 17. Alla flangia 20 è solidale uno stelo 21 tubolare avente una sezione complementare a quella interna del tronchetto 10. In particolare lo stelo 21 presenta una porzione tubolare 22 atta ad impegnarsi nella sede costituita dal tronchetto 10 e dotata di nervature assiali 23 disposte a croce ed atte ad impegnarsi nelle scanalature 12 del tronchetto. Le dimensioni della porzione 22 dello stelo 21 sono tali da poter scorrere con frizione all'interno del tronchetto 10 in modo da tenere la "cuvette" 6 accoppiata -al contenitore 7 e così dar luogo ad una borra in pezzo unico di più facile manipolazione durante le operazioni di caricamento della cartuccia. Vantaggiosamente lo stelo 21 presenta uno spallamento 24 che separa la porzione 22 dalla porzione 25 di diametro maggiore, adiacente alla flangia 20. La porzione 25 forma con quest'ultima una superficie di battuta 26, mentre lo spallamento 24 forma un appoggio per la "cuvette" 6 che permette il posizionamento della stessa ad una distanza predeterminata dalla flangia 20. Il comportamento della borra descritta risulterà evidente dalle figure 5,6 e 7. In particolare la figura 5 evidenzia una cartuccia in cui le quantità di pallini 8 e di polvere da sparo 16 sono tali per cui con l'esecuzione dell'orlatura 27 si determina il riscontro senza gioco dello spallamento 24 sulla "cuvette" 6 e quindi il perfetto bloccaggio della massa di pallini 8 nel contenitore 7 e la compattazione della polvere da sparo 16 nella camera 15. La figura 6 mostra una situazione in cui è prevista una carica di pallini superiore a quella del caso precedente per cui, la pressione esercitata sulla borra in fase di formazione dell'orlatura 27 della cartuccia, determina il forzamento nel tronchetto 10 della porzione 25 di maggior diametro dello stelo 6. Infine la figura 7 mostra la situazione della cartuccia 1 nel momento in cui la "cuvette" 6, in seguito all'esplosione della polvere da sparo, dopo aver superato lo spallamento 24 ed essere venuta a contatto con la superficie di battuta 26, ha già determinato l'espulsione dal bossolo 3 della massa di pallini 8 contenuta nel contenitore 7 con la conseguente apertura dell'orlatura 27. La borra descrìtta raggiunge perfettamente gli scopi preposti. Di particolare rilevanza è l'accoppiamento a scorrimento forzato fra stelo 21 e "cuvette" 6 che permette una regolazione della lunghezza della borra in funzione della carica di polvere da sparo senza variare la lunghezza del bossolo e così ottenere cartucce di diversa potenza. Un altro vantaggio dell'invenzione è rappresentato dal l'effetto di ammortizzamento svolto dall'accoppiamento a scorrimento forzato che permette di ridurre il rinculo del fucile ed un'effetto di attenuazione d'urto sul contenitore dei pallini. A questo riguardo si fa osservare che la forma troncoconica del bicchierino 17 impedisce che l'allargamento subito nel momento dell'esplosione si ripercuota contro la parete delle canne del fucile. La borra descrìtta è suscettibile di modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo. Inoltre le forme e
e i materiali impiegati potranno variare a seconda delle

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.) Borra per una cartuccia da caccia o da tiro comprendente una guarnizione discoidale (6) per la chiusura a tenuta della camera (15) della cartuccia (1) contenente la polvere da sparo (16), un contenitore (7) per il contenimento di una predeterminata quantità di pallini (8) ed un dispositivo di accoppiamento, interposto fra detta guarnizione e detto contenitore, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo comprende uno stelo (21) che si prolunga dal fondo (20) di detto contenitore coassialmente all'asse di detta cartuccia (1) ed è scorrevole con attrito in una sede ad esso coassica di detta guarnizione. 2.) Borra secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta guarnizione discoidale (6) è costituita da un disco (9) avente diametro pari al diametro interno del bossolo (3), dal quale si proiettano, verso il fondello (2) della cartuccia (1), un tronchetto tubolare (10) definente la sede per detto stelo ed un labbro anulare (13) concavo , detto disco (9) e detto labbro anulare (13) avendo un diametro pari al diametro interno del bossolo della cartuccia. 3.) Borra secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detto tronchetto tubolare (19) è dotato di nervature (11) e scanalature assiali (12) definenti una sede in cui detto stelo è scorrevole con attrito. 4.) Borra secondo una delle rivendicazioni 1,2 caratterizzata dal fatto che detto labbro anulare (13) si estende verso l'esterno dall'angolo definito dal detto disco (9) con detto tronchetto (10). 5.) Borra secondo una delle rivendicazioni 1-4 caratterizzata dal fatto che detto contenitore (7) è composto da una sorta di bicchierino (17) di forma tronco-conica, il cui bordo ha un diametro esterno uguale a quello interno del bossolo (3), detto bicchierino essendo collegato, tramite una pluralità di costole (19), con una flangia circolare (20) a cui è assialmente solidale detto stelo (21), dette costole (19) essendo disposte su piani radiali in modo da sostenere la parete conica ed il fondo del detto bicchierino (17). 6.) Borra secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che detto stelo (21) presenta uno spallamento (24) che separa la porzione (22) di detto stelo scorrevole nel tronchetto (10) da una seconda porzione (25) di diametro maggiore adiacente alla detta flangia (20), detta seconda porzione (25) formando con detta flangia una superficie di battuta (26) per detto disco (9), e detto spallamento (24) costituendo un appoggio per il detto disco (9) per permettere il posizionamento di quest'ultimo ad una distanza 7.) Borra secondo una delle rivendicazioni 5,6 caratterizzata dal fatto che detto bicchierino (7) presenta una orlo definito da un anello cilindrico (18) di diametro esterno pari a quello interno di detto bossolo (3). 8.) Borra in materiale plastico per cartucce da caccia e da tiro secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
IT000789A 2009-12-10 2009-12-10 Borra in materiale plastico per cartucce da caccia e tiro ITBO20090789A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000789A ITBO20090789A1 (it) 2009-12-10 2009-12-10 Borra in materiale plastico per cartucce da caccia e tiro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000789A ITBO20090789A1 (it) 2009-12-10 2009-12-10 Borra in materiale plastico per cartucce da caccia e tiro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20090789A1 true ITBO20090789A1 (it) 2011-06-11

Family

ID=42289172

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000789A ITBO20090789A1 (it) 2009-12-10 2009-12-10 Borra in materiale plastico per cartucce da caccia e tiro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20090789A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1265112A (it) * 1969-05-23 1972-03-01
FR2274888A1 (fr) * 1974-06-17 1976-01-09 Roide Jacques Cartouche, notamment de chasse
EP0341543A1 (de) * 1988-05-07 1989-11-15 Wilhelm Brenneke Kg Fabrikation Von Jagdgeschossen Patrone mit Flintenlaufgeschoss
US6502516B1 (en) * 2000-01-18 2003-01-07 Anthony E. Kinchin Sabot shotgun slug assembly

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1265112A (it) * 1969-05-23 1972-03-01
FR2274888A1 (fr) * 1974-06-17 1976-01-09 Roide Jacques Cartouche, notamment de chasse
EP0341543A1 (de) * 1988-05-07 1989-11-15 Wilhelm Brenneke Kg Fabrikation Von Jagdgeschossen Patrone mit Flintenlaufgeschoss
US6502516B1 (en) * 2000-01-18 2003-01-07 Anthony E. Kinchin Sabot shotgun slug assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3435765A (en) Cartridge
US3614929A (en) Plastic shotgun shell
US3688699A (en) Self-retaining reload capsule for shotgun shells
US3279375A (en) Shotgun shell wad
US20140090284A1 (en) Muzzleloader systems
US3368489A (en) Shotshell over-powder wad and shot cup
EP3239648B1 (fr) Dispositif renforcateur d'amorcage
US20050268808A1 (en) Cartridge
US3675576A (en) Reloadable two-piece shotgun cartridge
KR101517157B1 (ko) 재활용이 가능한 가스식 탄피
US3722420A (en) Tapered cup wad
US3687078A (en) Ammunition round
US3359906A (en) Shotshell base wad
ITBO20090789A1 (it) Borra in materiale plastico per cartucce da caccia e tiro
US4538520A (en) Gun cartridge
WO2014049557A1 (en) Projectile
US20190226818A1 (en) Muzzleloader systems
US20170082391A1 (en) Loader spacer ring
US3363562A (en) Cartridge case
GB2582670A (en) Improvements in or relating to explosive charges
CN109869395A (zh) 高速内牙钉
US9557150B2 (en) Grenade round
US3596600A (en) Shotgun shell
EP3105531A1 (en) Plastic cartridge case with barrier
RU2602633C1 (ru) Выстрел для гранатометов