ITBO20090254A1 - Misuratore di audience radiofoniche - Google Patents

Misuratore di audience radiofoniche Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090254A1
ITBO20090254A1 IT000254A ITBO20090254A ITBO20090254A1 IT BO20090254 A1 ITBO20090254 A1 IT BO20090254A1 IT 000254 A IT000254 A IT 000254A IT BO20090254 A ITBO20090254 A IT BO20090254A IT BO20090254 A1 ITBO20090254 A1 IT BO20090254A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mira
carrying
radio
fact
market research
Prior art date
Application number
IT000254A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Giovanni Amata
Original Assignee
Knowmark S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Knowmark S R L filed Critical Knowmark S R L
Priority to ITBO2009A000254A priority Critical patent/IT1393620B1/it
Publication of ITBO20090254A1 publication Critical patent/ITBO20090254A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393620B1 publication Critical patent/IT1393620B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H60/00Arrangements for broadcast applications with a direct linking to broadcast information or broadcast space-time; Broadcast-related systems
    • H04H60/35Arrangements for identifying or recognising characteristics with a direct linkage to broadcast information or to broadcast space-time, e.g. for identifying broadcast stations or for identifying users
    • H04H60/37Arrangements for identifying or recognising characteristics with a direct linkage to broadcast information or to broadcast space-time, e.g. for identifying broadcast stations or for identifying users for identifying segments of broadcast information, e.g. scenes or extracting programme ID
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H2201/00Aspects of broadcast communication
    • H04H2201/10Aspects of broadcast communication characterised by the type of broadcast system
    • H04H2201/13Aspects of broadcast communication characterised by the type of broadcast system radio data system/radio broadcast data system [RDS/RBDS]
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H2201/00Aspects of broadcast communication
    • H04H2201/30Aspects of broadcast communication characterised by the use of a return channel, e.g. for collecting users' opinions, for returning broadcast space/time information or for requesting data
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H2201/00Aspects of broadcast communication
    • H04H2201/90Aspects of broadcast communication characterised by the use of signatures
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H60/00Arrangements for broadcast applications with a direct linking to broadcast information or broadcast space-time; Broadcast-related systems
    • H04H60/35Arrangements for identifying or recognising characteristics with a direct linkage to broadcast information or to broadcast space-time, e.g. for identifying broadcast stations or for identifying users
    • H04H60/49Arrangements for identifying or recognising characteristics with a direct linkage to broadcast information or to broadcast space-time, e.g. for identifying broadcast stations or for identifying users for identifying locations
    • H04H60/52Arrangements for identifying or recognising characteristics with a direct linkage to broadcast information or to broadcast space-time, e.g. for identifying broadcast stations or for identifying users for identifying locations of users
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H60/00Arrangements for broadcast applications with a direct linking to broadcast information or broadcast space-time; Broadcast-related systems
    • H04H60/56Arrangements characterised by components specially adapted for monitoring, identification or recognition covered by groups H04H60/29-H04H60/54
    • H04H60/58Arrangements characterised by components specially adapted for monitoring, identification or recognition covered by groups H04H60/29-H04H60/54 of audio
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H60/00Arrangements for broadcast applications with a direct linking to broadcast information or broadcast space-time; Broadcast-related systems
    • H04H60/76Arrangements characterised by transmission systems other than for broadcast, e.g. the Internet
    • H04H60/81Arrangements characterised by transmission systems other than for broadcast, e.g. the Internet characterised by the transmission system itself
    • H04H60/90Wireless transmission systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Details Of Aerials (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

TESTO DELLA DESCRIZIONE
Attualmente stiamo assistendo ad una rapida evoluzione degli strumenti di misurazione dei consumi multimediali e della loro portabilità, oggi indispensabile vista la varietà di media utilizzati nella nostra società.
Quella che sembrava la frontiera più avanzata in questa direzione, ossia i cosiddetti meter passivi come i ppm ( personal portable meter ) basati sul sistema di riconoscimento del "watermarking" e altre interazioni con l'utente in tema d'immagini, stanno mostrando tutte le criticità d'utilizzo.
Il prodotto “Arbitron", à ̈ il più grosso investimento nel campo sino allo scorso anno e tuttora, à ̈ distribuito in Europa da TNS ( che lo sta utilizzando sperimentalmente su base continentale ), manifesta i limiti generati ,sia dalla difficoltà di garantire la necessaria "segnatura" ai contenuti da riconoscere, sia da altri assai probabili problemi di hardware che ne stanno decretando il declino in chiave tecnologica.
Chiaramente, chi ha tanto investito su tale soluzione ha una massa critica in grado di sostenere l'introduzione del prodotto, ma non ne può garantire la sopravvivenza a fronte di soluzioni più evolute e funzionali come, ad esempio, i sistemi di riconoscimento basati sulle “fingerprint†che possano integrare a loro volta la tecnologia di watermarking.
Infatti, se in questi anni la tecnologia del watermarking da sola non ha fatto grossi passi in avanti, i sistemi di riconoscimento automatico della musica invece si sono evoluti verso l'uso di algoritmi sempre più raffinati e in grado di operare in condizioni ambientali d'ascolto assai critiche: bastano pochi secondi di registrazione per realizzare riconoscimenti certi. Questa tecnologia, nata più per favorire la vendita di musica, oggi trova molteplici applicazioni anche all'interno di sistemi complessi. Inoltre, sono già pronte le prime versioni di algoritmi e di relativi sistemi in grado di riconoscere le immagini.
L' enorme differenza che esiste tra la necessità di "marchiare" un contenuto e mantenerne la riconoscibilità durante i vari usi, a fronte di una codifica basata sull'originale indipendentemente dagli usi che si andranno a fare, à ̈ fin troppo evidente. Basti pensare alla varietà di media che la comunicazione moderna può mettere in campo. Tanto che la stessa Arbitron ha annunciato che sarebbe passata alf utilizzo della tecnologia di fingerprint.
Recentemente la società statunitense IMMI ha fornito alla Nielsen americana un telefonino in grado di registrare 10" di audio ogni 30" e inviarli al sistema di riconoscimento.
Questo sistema rivoluziona indubbiamente la capacità di misurare tali consumi, in particolare quelli definibili "outdoor" con dei limiti però significativi in termini di certificazione effettiva sulla fruizione dei contenuti di breve durata, come la pubblicità, oltre a richiedere una interazione all'utente che certamente limita l'affidabilità dei dati ricavati.
I meter residenziali, tipo AGB/Auditel, svolgono egregiamente la loro funzione, ma soffrono del grande limite dato dall'incapacità di svolgere altrettante funzioni in chiave di migrazione dei contenuti da misurare, oltre che restare troppo orizzontali rispetto alla qualificazione dell'informazione ottenuta rispetto al target reale di utenti monitorati.
In definitiva, la miniaturizzazione e la trasportabilità dell'hardware sembrano essere le principali problematiche che oggi impattano sulla capacità di ottenere soluzioni in questo campo e, di conseguenza, il tema della multi piattaforma di emissione rischia di diventare fuorviante rispetto alla realtà dei consumi che si vogliono misurare.
Avendo sviluppato una propria tecnologia di riconoscimento automatico ( fingerprint ), si à ̈ avviata la realizzazione di un "meter attivo" dedicato alle misurazioni di audience dei media e collegato a tale piattaforma di riconoscimenti automatici
Il trovato in oggetto potrebbe fungere da ponte verso tecnologie ancora più evolute e inserirsi nello scenario competitivo globale come meter portatile di ultima generazione, trasversale rispetto agli attuali meter e ai possibili sviluppi che deriverebbero dalla telefonia.
Nell'epoca in cui l'Ipod e l'Iphone coniugano l'avanzamento tecnologico con il design, la diffusione dei dispositivi mobili personali à ̈ in forte aumento, con il target di realizzare una maggiore integrazione tra servizi differenti, sfruttando la stessa piattaforma tecnologica ed esaltando il lavoro cooperativo, con la capacità di utilizzare reti eterogenee per la connessione lasciando all'utente la sensazione invece di avere a che fare con una rete unica ed omogenea.
Servizi diversi su reti diverse vengono cosi implementati in un unico dispositivo come servizi integrati su una rete omogenea.
Un mercato altresì interessante à ̈ quello della realizzazione di servizi di benchmarking, un ambito di nicchia rispetto alla diffusione di dispositivi consumer ma assolutamente strategico per orientare le scelte e per suddividere le risorse.
La misurazione à ̈ un processo che necessita di alcune fasi fondamentali: il sensore, la trasmissione, il processamento, l'aggregazione, la presentazione. Queste fasi possono essere bilanciate tra dispositivo, rete e centro di raccolta, mettendo differenti modelli di intelligenza nelle differenti parti.
Sulla base di queste considerazioni ne perviene che un buon sistema di benchmarking necessita di un triplice investimento diretto: hardware per realizzare il dispositivo di sonda, firmware per rendere il dispositivo performante e flessibile, software per collezionare, elaborare e presentare i dati.
Evidentemente, il target del design accattivante deve comunque continuare ad essere soddisfatto, in quanto il mercato consumer rimane comunque un riferimento al quale l'utente si rapporta in continuazione.
Il trovato à ̈ quindi
• hardware con sensoristica professionale,
â–  un design accattivante,
• un firmware capace di effettuare varie funzioni e processamenti già a bordo del dispositivo di misura
• un oggetto che comunque risulta anche utile all'utente misuratore in modo che questo lo utilizzi spesso e con voglia,
• un insieme di tecnologie avanzate,
• un meccanismo per la trasmissione intelligente dei dati misurati,
• un sistema per il processamento del misurato,
• un sistema per il riconoscimento automatico,
• un meccanismo per la presentazione dei dati capace di integrarsi con flussi standard (e non) nelle realtà interessate al benchmarking.
Il trovato inizia il percorso integrando tra i sensori un microfono professionale ed un ricevitore FM professionale, in modo da poter ascoltare sia l'ambiente elettromagnetico che quello circostante. Ma il ritrovato à ̈ pensato in modo modulare, per poter integrare su richiesta altre tipologia di ricevitori, passando quindi dal monitoraggio delle radio FM verso il monitoraggio della televisione, dal monitoraggio dei sistemi analogici verso il monitoraggio dei sistemi digitali.
Il trovato à ̈ anche ricerca avanzata, in quanto nasce dall'incontro tra impresa e ricerca, dove I<1>idea di marketing si sposa con algoritmi creati dall'Università, per creare effettiva innovazione , sia sul processo che sul prodotto.
Il trovato consente ad esempio la memorizzazione di quanto ascoltato con meccanismi di compressione psicoacustici quali MP3, ma anche il processamento per ottenere firme digitali capaci di superare di oltre 100 volte il livello di compressione dell’ MP3, rendendo assolutamente snella e performante la comunicazione con il centro di raccolta e processamento del monitoraggio.
Il trovato può essere visto sia come un servizio che come un sistema. Servizio per chi crede nella soluzione chiavi in mano, sistema per chi vuole acquisire tutta la tecnologia per poter effettuare in proprio campagne di misure tematiche o permanenti
Di seguito andiamo a descrivere dettagliatamente il funzionamento
L'idea à ̈ di costituire un'ampia classe di utenti in grado di utilizzare il trovato, così da poter formare un panel su richiesta. I panel possono avere i più svariati obiettivi: dal rilevamento dei gusti all'analisi degli ascolti, alla determinazione dei diritti e delle royalty. La prima implementazione del ritrovato à ̈ orientata verso la ricezione di segnali radio in banda FM.
L' utente ascolta le stazioni che preferisce senza alcuna polarizzazione mentre il trovato provvede alla registrazione di quanto ascoltato, in un formato compresso, all'interno della memoria flash del dispositivo.
La registrazione continua à ̈ fondamentale per garantire il meccanismo di benchmarking ma consente anche all'utente di poter riascoltare un qualsiasi brano sentito recentemente. Inoltre, la presenza di un microfono consente al dispositivo sia la registrazione ambientale che il monitoraggio di ambienti musicalmente interessanti, sempre a supporto sia del benchmarking che degli interessi dell'utente.
I brani memorizzati possono essere inviati al centro di raccolta secondo differenti modalità, che possono essere completamente programmate e comunque essere funzione della tipologia di monitoraggio e di panel. Esempi sono all'accensione del dispositivo, al momento dello spegnimento del dispositivo, qualora vengano superate determinate soglie pre impostate in modo da preservare la capacità di memorizzazione del dispositivo evitando di esaurire la memoria a disposizione. Oltre a queste strategie push può essere interessante una strategia pulì in cui à ̈ il centro di raccolta che interroga direttamente il trovato per verificare lo stato del monitoraggio.
La comunicazione tra trovato e centro di raccolta, nelle sue diverse forme, ha differenti scopi e differenti ricadute in termini di impatto energetico e quindi di durata della batteria del dispositivo tra due ricariche successive. E' interessante rimarcare che il trovato à ̈ comunque un oggetto programmabile da remoto dal centro di raccolta, per cui non solo pub esserne modificato il meccanismo di comunicazione, ma anche modificato il firmware per migliorare o adattare il funzionamento del panel ad una determinata esigenza.
Il protocollo di comunicazione e il meccanismo di programmazione del trovato à ̈ open.
La scelta di sviluppare un oggetto con caratteristiche note ed open à ̈ legata sia alla assoluta carenza di analoghi dispositivi sul mercato, che all'interesse di creare una filiera in cui terze parti possano sviluppare in proprio soluzioni di benchmarking creando il proprio centro di raccolta basato sull'hardware e firmware disponibile.
Sia il protocollo di comunicazione che il meccanismo di programmazione viene sviluppato garantendo che le funzionalità presenti in una data versione risulta presente anche in tutte le successive, con un meccanismo in cui le peculiarità vengono aggiunte in modo modulare. Tutte le specifiche relative al protocollo di comunicazione ed al meccanismo di programmazione sono rese disponibili sul sito del richiedente.
Un esempio di comunicazione di monitoraggio per il caso radio FM avviene come segue. Si procede inviando al centro di raccolta l'eventuale codice della stazione in ascolto, determinato ad esempio mediante codice RDS, corredato dell' intervallo di ascolto. Sulla base di tali informazioni il centro di raccolta ricava Γ identificativo del brano grazie a sonde in grado di ottenere I' audio di quella stazione e classificarlo opportunamente.
Qualora Γ RDS non sia disponibile o il centro di raccolta non abbia disponibilità di una sonda per ottenere Γ audio di tale stazione, il trovato provvede ad inviare una firma digitale del brano ascoltato, con una cadenza programmata. Sulla base di tale firma digitale, ottenuta con un opportuno algoritmo, il centro di raccolta può verificare se à ̈ in grado di effettuare il riconoscimento del brano con un dato elemento di probabilità.
Qualora anche questa procedura non sia in grado di ottenere il riconoscimento del brano, viene inviata una versione compressa in MP3, scegliendo una bitrate di codifica sufficiente per la successiva identificazione ma non necessariamente per una riproduzione ad alta qualità. Il meccanismo progressivo RDS/fingerprint/MP3 consente la comunicazione con il centro di raccolta mantenendo sempre contenuto il numero dei byte scambiati e quindi in linea con criteri di economicità e praticità d'uso.
Sebbene sia il protocollo di comunicazione e il meccanismo di programmazione siano open, il software di riconoscimento ed il software che sovra intende al centro di raccolta costituiscono elemento di know out e sono uno degli assi fondamentali per il marketing della nostra società. Tale software, quindi, non à ̈ open source e non viene messo a disposizione a titolo gratuito.
La presenza di un display a bordo del trovato consente l'invio di messaggi verso l'utente. Tali messaggi possono avere svariate valenze, tra questi si vogliono citare: meccanismi promozionali, meccanismi di ricerca del panel, meccanismi di semplice comunicazione.
Il numero delle funzioni di questi messaggi à ̈ a pura discrezione dell'utente ma il grado di flessibilità evidentemente supera di gran lunga le funzioni di un qualsiasi lettore tradizionale. La presenza di un meccanismo di iterazione con l'utente consente di effettuare delle scelte, consentendo ad esempio la somministrazione di questionari multipli per effettuare il rilevamento delle opinioni o dei gusti. Il protocollo supporta questi form: per la somministrazione, la ricezione dei risultati, per la validità temporale massima.
Illustriamo più in dettaglio i componenti del trovato.
Algoritmo di riconoscimento
Un algoritmo basato sull'estrazione di una fingerprint da ogni brano da riconoscere, per creare un database di brani in grado di effettuare, ad alta efficienza ed elevata probabilità di successo, il riconoscimento del brano a partire da una sua sottoparte. L'algoritmo deve essere resistente a varie forme di distorsione, quali l'eventuale rumore ambientale e l'equalizzazione del brano, tipicamente mediante azioni di pitching.
Questo algoritmo realizza indirettamente una forma di compressione ad elevatissima efficienza, in quanto se la probabilità di riconoscimento à ̈ effettivamente elevata, la fingerprint à ̈ equivalente ad un indice in un sistema LZ. In altri termini, l'algoritmo di riconoscimento à ̈ anche un meccanismo per indirizzare la tabella dei brani ed identificare la posizione (seeking) all'interno del brano. Per migliorare le prestazioni della struttura di riconoscimento, una strategia à ̈ quella di partizionare il database in insiemi, eventualmente non disgiunti, indirizzati mediante una caratteristica macroscopica semplice da misurare e possibilmente stazionaria (invariante) per l'intero brano.
Trovato
Uno strumento portatile con varie funzioni. I componenti sono visualizzati nella figura 2.
1. Ascolto di una radio analogica FM 88-108 con RDS,
2. microfono ambientale,
3. input da sorgenti esterne,
4. memorizzazione del flusso audio,
5. memoria flash da almeno 4GB,
6. ascolto audio mediante cuffie con jack 2.5m,
7. interfaccia bluetooth per audio e dati,
8. interfaccia USB per programmazione e dati,
9. capacità di codifica MP3 e fingerprint,
10. modem integrato GPRS/HSDPA su bande Europa e USA,
11. meccanismo per la trasmissione periodica o push o pulì dei dati,
12. connettore 30 pin Ipod compatibile per poter utilizzare docking station di Apple,
13. batterie agli ioni di litio per evitare effetto memoria e ricarica tramite USB invece che con cavo dedicato,
14. dispositivo di input a sensori capacitivi con tasti multipli configurabili
Protocollo di comunicazione
Open capace di sovraintendere al colloquio tra il trovato ed il centro di raccolta le cui funzioni sono
1 settaggio del meccanismo di funzionamento push threshold oppure push periodico oppure pulì
2. definizione del formato dei dati, esempi: RDS, fingerprint, MP3
3. definizione del meccanismo di negoziazione tra i vari formati dei dati per sorgenti audio 4. meccanismo di avvenuta ricezione per rilasciare la memoria utilizzata
5. meccanismo di invio messaggistiche verso l'utente
6. meccanismo per l'upgrade del firmware dal centro di raccolta
7. meccanismo per la somministrazione di questionari a risposta multipla
8. meccanismo per la ricezione delle risposte dei questionari
9. meccanismo per l'inserimento di un singolo modulo
Il trovato in oggetto potrà assumere, nella sua realizzazione pratica, anche forme e caratteristiche diverse da quelle sopra illustrate e descritte ed il suo utilizzo potrà essere rivolto ad applicazioni di tipo diverso rispetto a quanto sopra illustrato e descritto; in particolare potranno essere applicate numerose modifiche di natura pratica applicativa dell'idea inventiva.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la rilevazione delle audience radiofoniche e per realizzare ricerche di mercato, basato sull’ utilizzo di un dispositivo di telecomunicazioni mobile denominato MIRA, Personal Media Meter, caratterizzato dal fatto che: -> MIRA à ̈ utilizzato dall'utente come media vero e proprio. -> MIRA à ̈ un dispositivo di telecomunicazione il cui utiizzo à ̈ reso possibile in tutte le usuali occasioni di ascolto di una radio: casa , automobile, fuori casa, etc. etc. -> Le rilevazioni sono misurabili in maniera oggettiva e per singolo minuto d'ascolto.
  2. 2. Procedimento per la rilevazione delle audience radiofoniche e per realizzare ricerche di mercato, basato sull' utilizzo di un dispositivo di telecomunicazioni mobile denominato MIRA, Personal Media Meter, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che i dati prodotti dall'ascolto, la frequenza della radio ascoltata e la durata dell' ascolto, vengono registrati e memorizzati su MIRA. Successivamente, sempre tramite MIRA, i dati vengono inviati al sistema di elaborazione.
  3. 3. Procedimento per la rilevazione delle audience radiofoniche e per realizzare ricerche di mercato, basato sull' utilizzo di un dispositivo di telecomunicazioni mobile denominato MIRA, Personal Media Meter, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che MIRA produce dati quantitativi d'ascolto e, contestualmente, anche dati qualitativi grazie alla somministrazione di questionarl e test visualizzabili su MIRA attraverso il display touchscreen.
  4. 4. Procedimento per la rievazione delle audience radiofoniche e per realizzare ricerche di mercato, basato sull' utilizzo di un dispositivo di telecomunicazioni mobile denominato MIRA, Personal Media Meter, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che utilizza una tecnica di AUDIO FINGERPRINT, con algoritmo proprietario, per il riconoscimento automatico dei contenuti mediali registrati. Tale riconoscimento avviene su una piattaforma dedicata, effettuando il matching tra lo stream registrato continuativamente dalla piattaforma e Γ audio fìngerprint creata su MIRA.
  5. 5. Procedimento per la rilevazione delle audienoe radiofoniche e per realizzare ricerche di mercato, basato sull<1>utilizzo di un dispositivo di telecomunicazioni mobile denominato MIRA, Personal Media Meter, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che MIRA utilizza un modem UMTS/HSDPA per la trasmissione, al database centrale, dei dati raccolti in tempo reale.
  6. 6. Procedimento per la rilevazione delle audience radiofoniche e per realizzare ricerche di mercato, basato sull' utilizzo di un dispositivo di telecomunicazioni mobile denominato MIRA, Personal Media Meter, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che MIRA incorpora un modulo BLUETOOTH e WIFI per la connessione a dispositivi multimediali.
  7. 7. Procedimento per la rilevazione delle audience radiofoniche e per realizzare ricerche di mercato, basato sull' utilizzo di un dispositivo di telecomunicazioni mobile denominato MIRA, Personal Media Meter, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che MIRA Ã ̈ un sistema modulare, pensato per poter integrare su un solo dispositivo la rilevazione delle audience e la realizzazione di ricerche di mercato relative a tutti i principali media.
  8. 8. Procedimento per la rilevazione delle audience radiofoniche e per realizzare ricerche di mercato, basato sull’ utilizzo di un dispositivo di telecomunicazioni mobile denominato MIRA, Personal Media Meter, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che MIRA incorpora un modulo GPS per la tracciatura geografica degli ascolti.
  9. 9. Procedimento per la rilevazione delle audience radiofoniche e per realizzare ricerche di mercato, basato sull' utilizzo dì un dispositivo di telecomunicazioni mobile denominato MIRA, Personal Media Meter, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che MIRA non richiede all’ utente alcun tipo di operazione specifica per conferire i dati al database.
ITBO2009A000254A 2009-04-24 2009-04-24 Misuratore di audience radiofoniche IT1393620B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000254A IT1393620B1 (it) 2009-04-24 2009-04-24 Misuratore di audience radiofoniche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000254A IT1393620B1 (it) 2009-04-24 2009-04-24 Misuratore di audience radiofoniche

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090254A1 true ITBO20090254A1 (it) 2010-10-25
IT1393620B1 IT1393620B1 (it) 2012-05-08

Family

ID=41443875

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000254A IT1393620B1 (it) 2009-04-24 2009-04-24 Misuratore di audience radiofoniche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1393620B1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050020223A1 (en) * 2001-02-20 2005-01-27 Ellis Michael D. Enhanced radio systems and methods

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050020223A1 (en) * 2001-02-20 2005-01-27 Ellis Michael D. Enhanced radio systems and methods

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393620B1 (it) 2012-05-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20230361811A1 (en) Methods and apparatus to monitor a media presentation
KR102436168B1 (ko) 청취 로그 및 음악 라이브러리를 생성하기 위한 시스템 및 방법
US9378728B2 (en) Systems and methods for gathering research data
CN101322344B (zh) 用于计量便携式媒体播放器的方法和装置
US9251406B2 (en) Method and system for detecting users&#39; emotions when experiencing a media program
US20080204273A1 (en) Survey data acquisition
US20140330854A1 (en) Efficient matching of data
US20100205222A1 (en) Music profiling
BRPI0718824A2 (pt) Dados de pesquisa recolhidos com um monitor portátil e um dispositivo estacionário
US20130326575A1 (en) Social Media Driven Generation of a Highlight Clip from a Media Content Stream
CN103310663B (zh) 一种智能点读方法、设备及系统
US20210409844A1 (en) Audience monitoring systems and related methods
ITBO20090254A1 (it) Misuratore di audience radiofoniche
WO2015106576A1 (zh) 基于音频的数据标签发布系统及方法
US20220187437A1 (en) Methods and apparatus for multimodal audience detection and identification
CN104269174A (zh) 一种音频信号的处理方法及装置
AU2008347134A1 (en) Survey data acquisition
CN107430649A (zh) 防范音频/视频内容安全域交叉的对策
KR101482818B1 (ko) 다수의 디바이스들로부터의 콘텐츠 출력
Fuller Analysis of DC Offset for iOS Devices for Use in Audio Forensic Examinations