ITBO20090172A1 - Impianto modulare per smaltimento rifiuti. - Google Patents

Impianto modulare per smaltimento rifiuti. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090172A1
ITBO20090172A1 ITBO20090172A ITBO20090172A1 IT BO20090172 A1 ITBO20090172 A1 IT BO20090172A1 IT BO20090172 A ITBO20090172 A IT BO20090172A IT BO20090172 A1 ITBO20090172 A1 IT BO20090172A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
catalyst
plant
liquid solution
reactor
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Balboni
Original Assignee
Eonsudenergia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eonsudenergia Srl filed Critical Eonsudenergia Srl
Priority to ITBO20090172 priority Critical patent/ITBO20090172A1/it
Publication of ITBO20090172A1 publication Critical patent/ITBO20090172A1/it

Links

Landscapes

  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)

Description

DESCRIZIONE d’invenzione industriale avente per titolo:
ECO 2
L’impianto oggetto di brevetto, utilizza il
principio noto da tempo della termolisi coadiuvata da un catalizzatore che ne accelera il processo, atto allo smaltimento di pneumatici e plastiche non clorurate. Il catalizzatore è costituito da una lega ottenuta da metalli nobili.
L'impianto è costituito da:
1. Tramoggia di caricamento;
2. Reattore a salifusi con catalizzatore;
3. Bruciatore e/o resistenze elettriche;
4. Invio miscela idrocarburi alla torre di condensazione;
5. Sistema si accumulo;
Le dimensioni sono nell'allegato disegno.
DESCRIZIONE DEL PROCESSO:
I pneumatici e/o il materiale plastico ridotto in dimensioni appropriate vengono Immesse nel reattore tramite una tramoggia.(l)
Nel reattore il materiale raggiunga la zona dei saiifusi(2) mantenuti allo stato fluido da bruciatore e/o resistenze elettriche, l'ausilio del catalizzatore accelera il processo di termolisi. La miscela di idrocarburi gassosi formatosi, tramite la condotta (5) raggiunge la torre di condensazione e la cisterna di accumulo (6).
PRINCIPIO DEL METODO
II materiale di natura chimica a basso contenuto di acqua, viene sminuzzato da un trituratore ed immesso nel cuore deirimpianto, il “REATTORE”, costituito da una vasca contenente una soluzione liquida dove è collocata una barra di catalizzazione. Il materiale da trattare viene immerso nella soluzione e l’effetto della temperatura legata al particolare ambiente unito all’azione del catalizzatore produce una rottura dei legami delle molecole polimeriche o complesse. Dalla disgregazione molecolare si ottiene una complessa miscela di composti a diverso peso molecolare che si troverà allo stato gassoso, che viene inviata alla torre di
condensazione, dove di avrà la condensazione di una parte mentre l’altra rimane allo stato di gas.
La parte fibrosa del materiale trattato assume le caratteristiche di un carbone.
Per quanto concerne le emissioni, esse provengono essenzialmente dalla combustione del gas necessario per mantenere in temperatura la soluzione liquida nella vasca, pertanto l'impianto proposto è da considerarsi a basso inquinamento.
1. Trituratore;
2. Reattore;
3. Torre di condensazione;
4. Asciugatura e triturazione de) carbone,
5. Separazione carbone;
6. Purificazione carbone;
7. Accumulo prodotti ottenuti;
8. Quadro comando e controllo;
9. Gruppo produzione elettrica.
Per Sa valutazione dell’impatto ambientale forniamo una serie di dati che permettono in prima istanza di capire quale incidenza può avere sull’ambiente l’impianto proposto.
EMISSIONI:
1 . articolato - 45mg/mc;
2. Cloro - assente;
3. Diossi ne/fu nari - assenti;
4. ossido di carbonio - 50 ppm;
5. Ossido di zolfo - 20ppm;
6. N.bacharach - 1N
7. Ringelmmann - 1
L’impianto ECO 2 rappresenta una soluzione tecnologica avanzata nello smaltimento dei rifiuti industriali con un certo contenuto di sostanze organiche e basso tenore di umidità;infatti i prodotti in risultanti dal trattamento, con questo impianto, sono SOSTANZE RIUTILIZZABILI. Parte di queste sostanze ricavate, vengono riutilizzate per il funzionamento dell’impianto stesso LA
restante parte produzione di energia elettrica attraverso l’utilizzo di gruppi elettrogeni e/o turbine.
Importante è evidenziare che la sostanza carboniosa, trova facile commercializzazione essendo materiale adatto per l’alimentazione dei cementifici o uso domestico. Inoltre per quanto riguarda i pneumatici è facilmente recuperabile l’acciaio insito in essi, che trova collocazione commerciale nelle fonderie.
Per ultimo, ma non certamente per importanza, vogliamo riprendere l’aspetto AMBIENTALE;in quanto ha un basso impatto ambientale e partecipa in maniera determinante al progetto nazionale del riciclaggio, recupero energetico e potenziamento delle ENERGIE RINNOVABILI.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Impianto modulare che consente il trattamento dei pneumatici e plastiche non clorurate, tramite il principio noto da tempo della termolisi, nel nostro caso coadiuvato da un catalizzatore che ne accelera il processo. E' composto da una lega ottenuta da metalli nobili. L'impianto è composto da: 1. Tramoggia di caricamento; 2. reattore a salifusi con catalizzatore; 3. Casca salifusi; 4. Bruciatore e/o resistenze elettriche; 5. Invio miscela idrocarburi alla torre di condensazione; 6. Cisterna di accumulo; Si immette nel reattore, cuore deirimpianto costituito da una vasca colma di soluzione liquida con barra di catalizzazione, una serie di materiali di natura chimica. Il materiale a basso contenuto di acqua viene immerso nella soluzione della vasca affinché la soluzione liquida agisca insieme al catalizzatore sui materiali producendo una rottura dei legami delle molecole polimeriche o complesse in particolare quelle a catena lineare. Il risultato che si ottiene è una complessa miscela di molecole a diverso peso molecolare che si troverà allo stato gassoso che poi verrà inviata alla torre di I La parte fibrosa del materiale trattato assume le caratteristiche di un carbone. Per quanto concerne le emissioni, esse provengono essenzialmente dalla combustione del gas necessario per mantenere in temperatura la soluzione liquida nella vasca;pertanto rimpianto proposto è da considerarsi a basso inquinamento. ECO 2 è stato progettato e realizzato avendo come base di funzionamento la termolisi catalizzata a media temperatura, per cui dalle gomme e plastiche si ricava carbone e recupero energia.
ITBO20090172 2009-03-24 2009-03-24 Impianto modulare per smaltimento rifiuti. ITBO20090172A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20090172 ITBO20090172A1 (it) 2009-03-24 2009-03-24 Impianto modulare per smaltimento rifiuti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20090172 ITBO20090172A1 (it) 2009-03-24 2009-03-24 Impianto modulare per smaltimento rifiuti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20090172A1 true ITBO20090172A1 (it) 2010-09-25

Family

ID=43725747

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20090172 ITBO20090172A1 (it) 2009-03-24 2009-03-24 Impianto modulare per smaltimento rifiuti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20090172A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Aragón-Briceño et al. Mass and energy integration study of hydrothermal carbonization with anaerobic digestion of sewage sludge
Oladejo et al. A review of sludge-to-energy recovery methods
Rulkens Sewage sludge as a biomass resource for the production of energy: overview and assessment of the various options
Oboirien et al. A review of waste tyre gasification
Wang et al. Study of coal hydropyrolysis and desulfurization by ReaxFF molecular dynamics simulation
Okajima et al. Energy conversion of biomass with supercritical and subcritical water using large-scale plants
Zhang et al. Experimental and kinetic study of the NO-reduction by tar formed from biomass gasification, using benzene as a tar model component
CN103013568B (zh) 一种固体有机废弃物等离子气化处理系统
JP2019520206A (ja) 水熱炭化プロセスにおける液相の酸化方法
Fu et al. Heating performances of high density polyethylene (HDPE) plastic particles in a microwave chamber
Mittapalli et al. Hydrothermal carbonization of anaerobic granular sludge and co-pelletization of hydrochar with yard waste
Lu et al. Study on gasification characteristics and kinetics of polyformaldehyde plastics in supercritical water
Zhou et al. High-quality syngas production: The green and efficient utilization of waste tire and waste heat from the steelmaking converter process
CN211394370U (zh) 一种火电厂锅炉烟气热解废旧轮胎的系统
Liu et al. Enhanced deep utilization of low-organic content sludge by processing time-extended low-temperature thermal pretreatment
Nie et al. Evaluation on hydrothermal gasification of waste tires based on chemical equilibrium analysis
Zhang et al. Biorefinery-oriented full utilization of food waste and sewage sludge by integrating anaerobic digestion and combustion: Synergistic enhancement and energy evaluation
Rulkens et al. Recovery of energy from sludge–comparison of the various options
ITBO20090172A1 (it) Impianto modulare per smaltimento rifiuti.
Traven Sustainable energy generation from municipal solid waste: A brief overview of existing technologies
Das et al. Process modelling and techno-economic analysis of anaerobic digestion of sewage sludge integrated with wet oxidation using a gravity pressure vessel and thermal hydrolysis
David et al. Pre-treatment of sewage sludge to enhance biogas production to generate green energy for reduction of carbon footprint in sewage treatment plant (STP)
Hii et al. Hydrothermal processing of Sludge–A review
Fan Petrochemical wastewater gasification with Na2CO3 and K2CO3
Barber Influence of changing drivers on realising the value of sewage sludge as a resource