ITBO20080761A1 - Sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili - Google Patents

Sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080761A1
ITBO20080761A1 IT000761A ITBO20080761A ITBO20080761A1 IT BO20080761 A1 ITBO20080761 A1 IT BO20080761A1 IT 000761 A IT000761 A IT 000761A IT BO20080761 A ITBO20080761 A IT BO20080761A IT BO20080761 A1 ITBO20080761 A1 IT BO20080761A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
participants
conference
logic controller
conferences
identification
Prior art date
Application number
IT000761A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Meletti
Original Assignee
Marco Meletti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Meletti filed Critical Marco Meletti
Priority to ITBO2008A000761A priority Critical patent/IT1392324B1/it
Publication of ITBO20080761A1 publication Critical patent/ITBO20080761A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392324B1 publication Critical patent/IT1392324B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/10Office automation; Time management

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

Titolo: SISTEMA PER LA SEGNALAZIONE LUMINOSA DEI DATI IDENTIFICATIVI DI PARTECIPANTI A CONVEGNI IN SALE DI CONFERENZA, AUDITORIUM E SIMILI
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili.
Com'à ̈ noto in convegni che hanno luogo in sale, auditorium e simili, alla presenza di persone (oratori e personalità), che sono state convocate per svolgere il loro intervento, vengono preventivamente disposte apposite targhette in materiale plastico o cartonato, sulle quali sono riportate le indicazioni di riconoscimento delle persone partecipanti. Tali targhette, denominate comunemente anche "cavalieri", permettono la disposizione anche gerarchica delle persone partecipanti ed il loro riconoscimento da parte degli astanti.
Tuttavia la disposizione delle targhette secondo l'ordine assunto o conferito alle persone partecipanti à ̈ alquanto laboriosa per vari motivi, soprattutto di carattere organizzativo, Infatti l'allestimento di un certo numero di targhette comporta, oltre alle spese per l'acquisto di materiale, stampa e mano d'opera, una preparazione organizzativa per la quale spesso non c'à ̈ tempo sufficiente anche in considerazione del fatto che spesso le persone che dovevano intervenire, per i motivi più disparati, hanno accumulato ritardi di presenza o non hanno potuto annunciare la rinuncia a partecipare e richiedono di essere rappresentate da sostituti. Inoltre la disposizione delle persone può seguire un ordine diverso da quello previsto così da dar origine ad un certo disservizio organizzativo.
Gli inconvenienti sopralamentati possono inoltre degenerare in una maggiore confusione se, come spesso accade, più convegni aventi diverse finalità hanno luogo in ambienti confinanti.
Il compito tecnico della presente invenzione à ̈ ora quello di proporre un sistema che consenta di supplire alle problematiche sopra esposte.
Nell'ambito di tale compito costituisce uno scopo della presente invenzione la realizzazione di un sistema in grado di abbattere i costi di organizzativi, abbia elevata affidabilità di funzionamento e sia in grado di dare in tempo reale al pubblico dei convegni le necessarie indicazioni sui partecipanti per i quali à ̈ richiesta la identificazione.
Tale compito e tale scopo vengono ottenuti con un sistema per la segnalazione luminosa di dati identificativi dei partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili le cui caratteriastiche sono definite nelle rivendicazioni che seguono.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione che segue di una forma di esecuzione preferita, illustrata a titolo puramente esemplificativo, non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra un esempio di utilizzo del sistema secondo l'invenzione in una sala di convegno per segnalare l'identità di persone partecipanti;
la figura 2 illustra il funzionamento di un software di gestione/archiviazione dati per il sistema di figura 1;
la figura 3 mostra un diagramma a blocchi del software di gestione/archiviazione dati;
la figura 4 mostra una flow chart elettronica interna all'unità di identificazione;
Facendo riferimento alla figura 1, viene presa ad esempio di utilizzazione dell'invenzione una sala di convegno complessivamente indicata con 1, all'interno della quale sono predisposti i posti 2 per le persone titolate partecipanti al convegno e la cui identità si vuole rendere nota al pubblico. A questo scopo à ̈ previsto di identificare le persone titolate con rispettive unità identificative 3 che segnalano i dati identificativi delle stesse quali nome, qualifica ed informazioni aggiuntive, utili e necessarie per rendere le persone che assistono al convegno edotte sull'identità delle persone titolate.
Le unità identificative 3 sono opportunamente disposte in corrispondenza dei posti 2 ed ognuna di esse comprende un pannello luminoso di visualizzazione dei dati identificativi asservito ad un controllore logico centrale 4 (normalmente un computer) tramite mezzi elettronici di interfacciamento complessivamente indicati con 5. La gestione della comunicazione tra il computer di controllo 4 ed i mezzi di interfacciamento 5 comprendono un processore 6 che preleva le istruzioni da una memoria programmabile 7 in grado di stabilire con il computer 4 una comunicazione di tipo senza fili (wireless) attraverso un ricevitore-trasmettitore (transceiver) 7 e, in alternativa, attraverso una comunicazione via cavo (wired) attraverso una porta 9. A titolo esemplificativo, non esclusivo, quale porta può essere impiegata una porta seriale nota in commercio con la sigla Com Port RS232 e per la comunicazione senza fili (wireless) tra unità identificativa 1 ed il computer di controllo 4 può essere impiegato il modulo noto in commercio con la sigla Wireless 802.11 che permette di sfruttare l'eventuale modem integrato.
Ogni unità identificativa 3 à ̈ inoltre alimentata integralmente da una batteria ricaricabile 10 ad alta efficienza in grado di assicurare l'alimentazione dell'unità 1 per tutto lo svolgimento del convegno senza dover essere collegata ad una fonte di energia esterna. Per la ricarica della batteria interna 10 à ̈ previsto un apposito alimentatore 11 ausiliario dotato di mezzi di regolazione.
Per il trasferimento in tempo reale all'unità identificativa 3 dei dati utili alla visualizzazione dell'identità delle persone selezionate nonché del posto e della sala della loro destinazione, à ̈ previsto l'utilizzo di interfacce grafiche GUI (graphical user interface) grazie alle quali à ̈ possibile operare contemporaneamente su più sale.
Come illustrato in figura 1, la logica di funzionamento del software (SW) di gestione e/o archiviazione del sistema descritto prevede la possibilità di intervenire a tre livelli e cioà ̈: 1.) selezionando la sala à ̈ possibile visualizzare la composizione della stessa;
2.) selezionando direttamente la persona à ̈ possibile visualizzare le informazioni ad essa associate;
3.) selezionando il posto di destinazione sarà possibile visualizzare le informazioni ad esso riferite.
Più in dettaglio, come risulta dal diagramma a blocchi della figura 3, il software (SW) di gestione e/o archiviazione dati può intervenire per effettuare modifiche al verificarsi di imprevisti come ad esempio cambio di posto in corso di svolgimento del convegno.
A questo scopo dopo la selezione e modifica della sala scelta per il convegno (blocco 12) e del nome delle persone titolate (blocco 13), si procede con una interrogazione (blocco 14) di accertamento e visualizzazione per eventuali imprevisti (blocco 15). Si dà quindi corso alla selezione del posto e del nome della persona titolata (blocchi 16,17) oppure viceversa (blocchi 18,19) e ad inviare le istruzioni relative (blocco 20) all'unità di identificazione 1.
L'invenzione descritta raggiunge perfettamente gli scopi preposti. Nella sua pratica attuazione sono possibili numerose varianti e integrazioni tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo. In particolare il sistema può essere integrato con una memorizzazione di tutte le operazioni effettuate così da poter avere una cronistoria completa di ogni livello di intervento. In questo modo il sistema rende possibile la riutilizzazione parziale o totale di una configurazione già precedentemente caricata.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di unità identificative (3) atte a segnalare i dati identificativi dei partecipanti e ognuna di esse comprendendo un pannello luminoso di visualizzazione dei detti dati identificativi ed asservito ad un controllore logico centrale (4) tramite mezzi elettronici di interfacciamento (5), la gestione della comunicazione tra detto controllore logico centrale (4) ed i mezzi di interfacciamento (5) comprendendo un processore (6) che preleva le istruzioni da una memoria programmabile (7) in grado di stabilire con il controllore logico centrale (4) una comunicazione di tipo senza fili (wireless) attraverso un ricevitore-trasmettitore (transceiver) (8), ogni unità identificatrice (1) essendo alimentata da una batteria ricaricabile (10).
  2. 2) Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto processore (6) che preleva le istruzioni da una memoria programmabile (7) Ã ̈ in grado di stabilire con il controllore logico centrale (4) una comunicazione di tipo senza fili (wireless) attraverso un ricevitore-trasmettitore (transceiver) (7) ed una comunicazione via cavo (wired) attraverso una porta (9).
  3. 3) Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che per la comunicazione senza fili (wireless) tra unità identificativa (1) ed il controllore logico centrale (49 à ̈ impiegato un Modulo Wireless 802.11.
  4. 4) Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che per la comunicazione via cavi à ̈ impiegata una porta seriale RS232.
  5. 5) Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che per il trasferimento all'unità identificatrice (1) dei dati utili alla visualizzazione dell'identità dei partecipanti persone selezionate nonché del posto e della sala di destinazione dei partecipanti, à ̈ previsto l'utilizzo di interfacce grafiche GUI (graphical user interface).
  6. 6) Sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
ITBO2008A000761A 2008-12-19 2008-12-19 Sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili IT1392324B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000761A IT1392324B1 (it) 2008-12-19 2008-12-19 Sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000761A IT1392324B1 (it) 2008-12-19 2008-12-19 Sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20080761A1 true ITBO20080761A1 (it) 2010-06-20
IT1392324B1 IT1392324B1 (it) 2012-02-28

Family

ID=41198626

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2008A000761A IT1392324B1 (it) 2008-12-19 2008-12-19 Sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1392324B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1986002477A1 (en) * 1984-10-15 1986-04-24 Unigrafic Ag Device for marking edges of shelves
DE19822407A1 (de) * 1998-05-19 1999-11-25 Norbert Ostendorf Variables Namensschild- "Kommunikator"
WO2002039410A1 (en) * 2000-10-25 2002-05-16 Modulex A/S A method of guidance, a guidance system, eg in a building, and a computer readable medium
DE10127585A1 (de) * 2001-06-01 2002-12-12 Alexander Dorn System und Verfahren zur Anzeige von Raumbelegungen

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1986002477A1 (en) * 1984-10-15 1986-04-24 Unigrafic Ag Device for marking edges of shelves
DE19822407A1 (de) * 1998-05-19 1999-11-25 Norbert Ostendorf Variables Namensschild- "Kommunikator"
WO2002039410A1 (en) * 2000-10-25 2002-05-16 Modulex A/S A method of guidance, a guidance system, eg in a building, and a computer readable medium
DE10127585A1 (de) * 2001-06-01 2002-12-12 Alexander Dorn System und Verfahren zur Anzeige von Raumbelegungen

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392324B1 (it) 2012-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Grönlund et al. Effective use of assistive technologies for inclusive education in developing countries: Issues and challenges from two case studies
WO2005006142A3 (en) Method and system for scheduling and sharing a pool of resources across multiple distributed forecasted workloads
WO2005107361A3 (en) A communication system
Barnes The construction of control: the physical environment and the development of resistance and accommodation within call centres
WO2006138149A3 (en) Controlling device with illuminated user interface
ITPV20070020A1 (it) Piastrella elettronica
JP2016153734A (ja) 情報表示装置及び情報表示システム
DE602005005713D1 (de) System von einrichtungen mit mehreren mit einem zentralen gateway-gerät kommunizierenden sensorgeräten
CN108544856A (zh) 一种彩色印刷机
WO2005024581A3 (en) Method and implementation for real time retail
CN104573921A (zh) 基于群组的企业移动办公系统任务分配方法
CN106267728A (zh) 砂磨板及砂磨系统
CN109147426A (zh) 一种一体式vr教育实训系统
US8203439B1 (en) Mini-dome, nurse call visual communication system
ITBO20080761A1 (it) Sistema per la segnalazione luminosa dei dati identificativi di partecipanti a convegni in sale di conferenza, auditorium e simili
CN201402594Y (zh) 数码管及动态数字显示装置
Ellis A new role for the Post Offi ce: An investigation into issues behind strategic change at Royal Mail
CN104891285A (zh) 智能电梯调控装置
Cordano et al. A campaign to raise community awareness of caregiving
CN107132803A (zh) 智慧建筑综合信息平台
Froggatt Demonstrating quality and rigour in action research: peer education for end-of-life issues
CN102469301A (zh) 房屋通信系统的门站
Kubisch et al. Resident-Centered Community Building: What Makes It Different?
CN204303018U (zh) 一种自修教室管理系统
Reed et al. INDIVIDUAL INTERVENTIONS