ITBO20020094U1 - Falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori - Google Patents

Falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori Download PDF

Info

Publication number
ITBO20020094U1
ITBO20020094U1 ITBO20020094U ITBO20020094U1 IT BO20020094 U1 ITBO20020094 U1 IT BO20020094U1 IT BO20020094 U ITBO20020094 U IT BO20020094U IT BO20020094 U1 ITBO20020094 U1 IT BO20020094U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
panel
flap
flap according
containers
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Publieffe Di Filipponi Ettore
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Publieffe Di Filipponi Ettore filed Critical Publieffe Di Filipponi Ettore
Priority to ITBO20020094 priority Critical patent/ITBO20020094U1/it
Publication of ITBO20020094V0 publication Critical patent/ITBO20020094V0/it
Publication of ITBO20020094U1 publication Critical patent/ITBO20020094U1/it

Links

Landscapes

  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)

Description

Titolo: FALDA COMPOSITA, PARTICOLARMENTE PER LA
REALIZZAZIONE DI CONTENITORI
A nome: PUBBLIEFFE di Filipponi Ettore
Con sede a: Palombina (AN)
BO200;U n o 0 C 9 4
* * * *
D E S C R I Z I O N E
Forma oggetto del presente trovato una falda composita, particolarmente per
la realizzazione di contenitori come borse, buste, astucci e simili.
Sono attualmente noti e largamente diffusi sul mercato contenitori quali
borse, buste od astucci, di varie conformazioni, disegni e dimensioni,
impiegati per il trasporto di oggetti o merci acquistate presso esercizi
commerciali. Tali contenitori, sovente distribuiti gratuitamente presso gli
esercizi stessi, hanno un aspetto molto gradevole e personalizzabile in
funzione delle esigenze, e sono generalmente piuttosto economici.
I suddetti contenitori sono generalmente realizzati con falde di materiali
molto leggeri e flessibili per garantire una sufficiente versatilità e comodità
di impiego. Tuttavia in talune situazioni la resistenza meccanica dei citati
materiali è insufficiente, e di conseguenza si verificano rotture accidentali
ed indesiderate.
Inoltre i contenitori attualmente diffusi non sono in grado di fornire una
efficace protezione degli oggetti e delle merci contenute, i quali possono
essere soggetti ad urti od altri incidenti tali da danneggiarli,
l compito tecnico del presente trovato è ora quello di mettere a punto una
falda composita per realizzare contenitori che presenti al contempo
caratteristiche di elevata resistenza e di buona flessibilità.
2
Nell’ambito di tale compito tecnico, costituisce uno scopo del presente trovato -mettere a punto una falda composita che consenta- di realizzare contenitori quali buste, borse, astucci o simili atti a proteggere gli oggetti contenuti da urti od altri eventi accidentali.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una falda composita contraddistinta da bassi costi di produzione con i metodi ed i macchinari tradizionali.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di assolvere il compito precedente con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento.
Tale compito e tali scopi vengono tutti raggiunti dalla . presente falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori, caratterizzata dal fatto di comprendere un pannello in materiale impermeabile, sostanzialmente cedevole e meccanicamente anisotropo, avente almeno una faccia associata ad un foglio in materiale di rivestimento.
Ulteriori particolarità risulteranno maggiormente chiare ed evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni, in cui:
la fig.1 è una vista prospettica della falda composita;
la fig.2 è una vista di dettaglio della stessa falda;
la fig.3 è una vista prospettica parzialmente sezionata di una borsa realizzata con la falda composita;
la fig.4 è una vista prospettica parzialmente sezionata di un astuccio
3
n.·
V,
realizzato con la falda composita;
la fig.5 è una vista di dettaglio dell’astuccio illustrato in figura 4. Negli esempi di realizzazione che seguono singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio delle rivendicazioni.
Con particolare riferimento alla figura 1, è indicata globalmente con 1 una falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori, secondo il trovato.
La falda comprende un pannello 2, realizzato in materiale impermeabile, sostanzialmente cedevole e meccanicamente anisotropo, avente differenti caratteristiche secondo direzioni tra loro ortogonali. Almeno una delle facce del pannello 2 è associata ad un foglio 3 in materiale di rivestimento, avente aspetto gradevole e personalizzabile compatibilmente con le esigenze di utilizzo.
Il materiale di rivestimento può essere costituito ad esempio da materiale sintetico di differente aspetto e consistenza; esso può essere altresì costituito da tessuti, fogli di alluminio, pelle o quant’ altro sia funzionale aU’ottenimento di un determinato risultato estetico.
Il pannello 2, preferibilmente realizzato in materiale sintetico, ad esempio del tipo del polietilene, è costituito da una prima lamina 4 piana accoppiata ad una seconda lamina S conformante una pluralità di onde 6 longitudinali con sezione trasversale sostanzialmente a semicerchio, intervallate a strisce di saldatura 7 alla prima lamina 4: tale saldatura può essere ad esempio ottenuta ^)er4aminazione a caldo. Le onde 6 definiscono rispettivi canali tubolari 8 longitudinali, tali da risultare elasticamente cedevoli e da conferire al pannello 2 proprietà ammortizzanti.
Come accennato in precedenza, il comportamento meccanico del pannello 2 è meccanicamente anisotropo, essendo sostanzialmente rigido in direzione longitudinale e flessibile in direzione trasversale, ovvero lungo le strisce di saldatura 7.
La prima lamina 4 piana del pannello 2 è associata al dorso del foglio 3 in materiale di rivestimento preferibilmente per incollaggio su tutta la superficie (figura 2); in alternativa, il foglio 3 può essere accoppiato al pannello per semplice accostamento, e ritenuto in posizione con mezzi di commegamento permanente: tali mezzi di collegamento permanente sono costituiti preferibilmente da cuciture 9 trasversali o perimetrali.
Sul dorso della seconda lamina S del pannello 2 può essere applicato un secondo foglio 10 in materiale di rivestimento, accostato e ritenuto analogamente con mezzi di collegamento permanente, costituiti da cuciture 9 trasversali o perimentrali.
A titolo di esempio esplicativo, ma non limitativo, di realizzazione di contenitori di varie fogge, dimensioni e disegni utilizzando la falda composita oggetto del presente trovato, si consideri dapprima la figura 3, nella quale è rappresentata una borsa, indicata complessivamente con 11, del -tipo comunemente e tipicamente usato per la custodia ed il trasporto di merci od oggetti acquistati presso esercizi commerciali.
La borsa 11 è aperta superiormente, e comprende una parete anteriore 12, una parete posteriore 13, due pareti laterali 14 ed un fondo 15, assemblati fra loro mediante cordoncini 16 con cuciture 9 in corrispondenza degli spigoli. Le pareti laterali 13 presentano rispettive linee di piegatura 17, che consentono di ridurre al minimo Γ ingombro della borsa 11 quando essa non venga utilizzata.
Le pareti anteriore e posteriore 12, 13 sono realizzate impiegando porzioni rettangolari della falda secondo il trovato, con le rispettive seconde lamine 5 ondulate dei pannelli 2 tra loro affacciate. Le pareti anteriore e posteriore 12, 13 presentano rispettivi lembi superiori 18 ripiegati su se stessi e cuciti lungo i bordi, così da ottenere strisce terminali rinforzate dove sono previste rispettive aperture 19 contrapposte per rinserimento delle dita delle mani, funzionali al trasporto della borsa 11.
I fogli 3 in materiale di rivestimento risultano così essere rivolti verso l’esterno, e possono recare impressi disegni o scritte pubblicitarie; le pareti anteriore e posteriore 12, 13 realizzate con porzioni della falda composita garantiscono una efficace protezione degli oggetti e delle merci contenuti nella borsa 11.
Le figure 4 e 5 si riferiscono invece, a titolo esemplificativo ma non limitativo, ad un astuccio 20, di conformazione sostanzialmente scatolare parallelepipeda, atto a custodire, proteggere e trasportare oggetti.
L’astuccio 20 è costituito da una superficie di fondo 21 e da una prima, una seconda, una terza ed una quarta parete perimetrale 22, 23, 24, 25, connesse f’una all’altra sostanzialmente secondo angoli retti e definenti un vano di alloggiamento per oggetti. Dal bordo superiore della terza parete perimetrale 24 si prolunga una patta 26, la quale termina a sua volta con una contropatta 27. Sulla contropatta 27 e sulla faccia anteriore della prima parete perimetrale 22 prospiciente sono previsti elementi di— fissaggio atti a realizzare la chiusura dell’astuccio 20: tali elementi di fissaggio sono costituiti preferibilmente da strisce di velcro 28. La superficie di fondo 21 e le pareti perimetrali 22, 23, 24, 25 sono tra loro collegati con cordoncini 16 e cuciture 9 lungo gli spigoli.
Secondo il trovato, le pareti perimetrali 22, 23, 24, 25, la superficie di fondo 21, la patta 26 e la contropatta 27 dell’astuccio 20 sono realizzati utilizzando rispettive porzioni tagliate a misura della falda composita: sulla prima lamina 4 di ciascun pannello 2 è applicato per incollaggio, oppure per semplice accostamento, il foglio 3 in materiale di rivestimento, mentre alla seconda lamina 5 è accostato il secondo foglio 10 in materiale di rivestimento; perimetralmente ai pannelli 2 sono applicati rispettivi cordoncini 16 fissati tramite cuciture 9, così da ritenere i pannelli stessi rendendoli completamente invisibili.
Nella figura 5 sono visibili, in sezione, le linee di cucitura trasversali 29 previste tra la quarta parete perimetrale 24 e la patta 26, nonché tra la patta stessa e la contropatta 27: le suddette linee di cucitura 29 definiscono rispettivi segmenti di piegatura che consentono di chiudere l’astuccio 20, portando la contropatta 26 a sovrapporsi alla prima parete perimetrale 22 e facendo combaciare le strisce di velcro 28.
La falda composita secondo il trovato consente di realizzare contenitori di -svariate forme e dimensioni, con differenti caratteristiche estetiche e particolarmente resistenti alla rottura, nonché estremamente efficaci nella protezione delle merci e degli oggetti contenuti.
7
r
Per di più la falda descritta è di produzione estremamente economica, e può essere impiegata per realizzare contenitori utilizzando metodi e macchinari tradizionali.
Si è così visto come il trovato raggiunge gli scopi proposti.
Il trovato cosi concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. R I V EN D I C A Z I O N I - 1. Falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori, caratterizzata dal fatto di comprendere un pannello in materiale impermeabile, sostanzialmente cedevole e meccanicamente anisotropo, avente almeno una faccia associata ad un foglio in materiale di rivestimento.
  2. 2. Falda secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto pannello è sostanzialmente rigido in direzione longitudinale e flessibile in direzione trasversale.
  3. 3. Falda secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto pannello è costituito da una prima lamina piana accoppiata ad una seconda lamina conformante una pluralità di onde longitudinali con sezione trasversale sostanzialmente a semicerchio, intervallate a strisce di saldatura a detta prima lamina e definenti rispettivi canali tubolari elasticamente cedevoli.
  4. 4. Falda secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzata dal fatto che detto foglio in materiale di rivestimento è associato a detta prima lamina piana di detto pannello per incollaggio.
  5. 5. Falda secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzata dal fatto che detto foglio di rivestimento è accostato a detta prima lamina piana di detto pannello e ritenuto con mezzi di collegamento permanenti.
  6. 6. Falda secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzata dal fatto di - comprendere un secondo foglio in materiale di rivestimento, accostato a detta seconda lamina di detto pannello e ritenuto con mezzi di collegamento permanenti.
  7. 7. Falda secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che dette prima e seconda lamina di detto pannello sono realizzate in materiale sintetico del tipo del polietilene.
  8. 8. Falda secondo una delle rivendicazioni 5 e 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento permanenti sono costituiti da cuciture.
  9. 9. Falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori secondo una o più delle rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
ITBO20020094 2002-09-27 2002-09-27 Falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori ITBO20020094U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20020094 ITBO20020094U1 (it) 2002-09-27 2002-09-27 Falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20020094 ITBO20020094U1 (it) 2002-09-27 2002-09-27 Falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20020094V0 ITBO20020094V0 (it) 2002-09-27
ITBO20020094U1 true ITBO20020094U1 (it) 2004-03-28

Family

ID=11439938

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20020094 ITBO20020094U1 (it) 2002-09-27 2002-09-27 Falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20020094U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20020094V0 (it) 2002-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3568918A (en) Shopping bag having reinforced walls
US8579507B2 (en) Reinforced bag
ES2763867T3 (es) Equipaje con cremallera empotrada
US4160496A (en) Foldable hand baggage
US2428266A (en) Cloth and paper bag
CA2563328A1 (en) Bag with lateral folds
US3173602A (en) Bag construction
DE20218099U1 (de) Sack für den Transport feuchtigkeitsempfindlicher Güter
AU2005332569B2 (en) Protective packaging for an article
WO2004009461A3 (en) Reinforced bag for flowable materials
ES2284340B1 (es) Tubular continuo para la formacion de bolsas contenedoras de productos hortofruticolas.
ITBO20020094U1 (it) Falda composita, particolarmente per la realizzazione di contenitori
ES2600306B1 (es) Tubular mixto continuo para la formación de bolsas, y bolsa para productos hortofrutícolas o similares obtenida a partir del mismo
JP5242457B2 (ja) 容器
KR102234388B1 (ko) 다중접힘 손잡이 종이가방
JP5271187B2 (ja) 包装箱
CA3051190C (en) Reinforcing member for a bag
JP5683646B2 (ja) おむつ用バッグ
ES2863950T3 (es) Bolsa de plástico y asa para una bolsa de plástico
US20080219603A1 (en) Bulk bag with forklift tine receiving elements and elements therefor
CN204096306U (zh) 具有搬运手柄的包装袋
US20150055893A1 (en) Gift bag with built-in decorative topper/closure
KR20210098676A (ko) 다중수납부를 가지는 쇼핑백 및 그 제조방법
TWM500746U (zh) 置物盒
JP2017507088A (ja)