ITBO20000680A1 - Lampada plafoniera a scomparsa - Google Patents

Lampada plafoniera a scomparsa Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000680A1
ITBO20000680A1 IT2000BO000680A ITBO20000680A ITBO20000680A1 IT BO20000680 A1 ITBO20000680 A1 IT BO20000680A1 IT 2000BO000680 A IT2000BO000680 A IT 2000BO000680A IT BO20000680 A ITBO20000680 A IT BO20000680A IT BO20000680 A1 ITBO20000680 A1 IT BO20000680A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lamp
box
fact
given
ceiling lamp
Prior art date
Application number
IT2000BO000680A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Guccini
Original Assignee
Alessandro Guccini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessandro Guccini filed Critical Alessandro Guccini
Priority to IT2000BO000680A priority Critical patent/ITBO20000680A1/it
Publication of ITBO20000680A0 publication Critical patent/ITBO20000680A0/it
Publication of ITBO20000680A1 publication Critical patent/ITBO20000680A1/it

Links

Landscapes

  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per modello di utilità dal titolo “Lampada plafoniera a scomparsa”
DESCRIZIONE
La presente invenzione industriale, riguarda il settore tecnico, relativo alla produzione di plafoniere o lampade in genere da interno, da esterno, illuminazione da giardino e luce di emergenza, atte ad essere inserite nel muro, appoggiate su superfici, tassellate a pareti o sotterrate in giardino.
Sono noti altri tipi di lampade, ma nessuna a scomparsa. La particolarità, sta nel fatto che quando non si utilizzano, non si vedono. Questo crea un notevole miglioramento estetico, in particolar modo per le lampade da giardino e per quelle di sicurezza, mentre per le plafoniere normali è un innovazione sicuramente apprezzata.
La plafoniera classica si può inserire nel muro, facendo una traccia oppure predisponendone lo spazio durante la costruzione del fabbricato. La parte che va inserita nel muro, può non essere rifinita ma deve avere uno o più fori per l alimentazione elettrica. La parte esterna è fatta di un materiale idoneo alla verniciatura, da personalizzare secondo i gusti, ma essendo a scomparsa, si consiglia dello stesso colore del muro. Quando accendiamo la luce, la nostra lampada uscirà dal muro automaticamente accendendosi, e al momento dello spegnimento si spegnerà tornando automaticamente nella sua sede.
La plafoniera da giardino si può inserire nel terreno. In questo caso la scatola deve essere impermeabile e avere sempre uno o più fori di ingresso per i fili di alimentazione; la parte esterna può essere verniciata o da verniciare; si consiglia di colore verde, per renderla omogenea al giardino. Quando accendiamo la luce in giardino la lampada si aprirà automaticamente e spunterà dal terreno illuminando; al momento dello spegnimento, si spegnerà e tornerà automaticamente nella sua sede. Tutta la lampada deve essere costruita in materiale resistente alle intemperie.
La plafoniera di emergenza si inserisce nel muro facendo una traccia, oppure predisponendone lo spazio durante la costruzione del fabbricato. La parte che va inserita nel muro può non essere rifinita, e deve avere uno o più fori dove fare entrare i fili di alimentazione; la parte esterna è fatta di un materiale vemiciabile a piacere ed essendo a scomparsa si consiglia dello stesso colore del muro. Questa plafoniera, funziona come una normale lampada di emergenza con la differenza che prima di accendersi fuoriesce dal muro, e una volta spenta vi ritorna.
Possiamo anche utilizzarla come lampada da tavolo; la differenza da quelle a incasso sarà che in questa avremo un involucro esterno rifinito a fantasia del costruttore ma sempre inerente a questo brevetto.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del seguente modello, saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l aiuto degli annessi disegni, dati come esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la Fig. A rappresenta la lampada inserita nel muro (10). L’involucro (3) tiene al suo interno tutti gli elementi per il funzionamento e la lampada quando viene chiusa. La lampada (1) può essere di qualsiasi tipo : (lampadina tradizionale, neon ,alogena,a bassa tensione, ecc...). Questa viene alimentata da un filo(4) che alimenta un trasformatore (7) (non è detto che serva) che a sua volta alimenta il motorino (5) che serve per l’apertura e la chiusura del sistema. Dal motorino(5) esce un asta (6) che termina con un ingranaggio (8) che viene appoggiato su un altro ingranaggio (9) che è collegato direttamente al porta lampade (11); a qualsiasi movimento del motore (5) abbiamo un movimento di apertura o di chiusura del portalampade (11). QUESTO PUÒ ESSERE UN SISTEMA MA CE NE POSSONO ESSERE ALTRI, SENZA USCIRE COMUNQUE DAL BREVETTO. Nella scatola (3) abbiamo anche uno o più predisposizioni per i fori(12) da dove fare entrare il filo di alimentazione (4). La parete esterna (2) del porta lampade (11) è fatta di un materiale vemiciabile da qualsiasi tipo di vernice, o già verniciato. La parte inferiore del pannello (2) è attaccata alla scatola (3) con una cerniera (13) o altro, per sorreggerla e facilitarne l’apertura,
la Fig. B rappresenta una lampada da giardino: il funzionamento è come quello della Fig. A con qualche piccolo accorgimento. Tutto il materiale usato deve essere resistente alle intemperie. All’interno della scatola abbiamo alcuni buchi di scarico (14) per evitare che si riempia d’acqua; possiamo usare anche scatole di protezione per le parti elettroniche ma senza comunque uscire dal brevetto,
la Fig. C rappresenta una lampada da tavolo: il funzionamento è come quello della Fig .A con la differenza che tutto l involucro esterno (15) è rifinito a fantasia del disegnatore ma senza per altro uscire dal brevetto. Ridotto alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure degli annessi disegni una lampada in conformità dell’invenzione comprende:
mezzi per l’illuminazione: la lampada (1) (lampadina, neon, alogena, a bassa tensione,ecc...) è inserita in un portalampade a scomparsa, che entra ed esce dalla scatola di contenimento (3).
Mezzo per il contenimento: è formato da una scatola (3) che viene inserita nel muro. Questa scatola ha una serie di fessure (12) predisposte per fare entrare i fili dell’alimentazione e può essere di qualsiasi forma, dimensione e materiale; nel caso della Fig. C la scatola (3) è più rifinita e colorata, a fantasia del designer.
Mezzi per la movimentazione del porta lampade (11): il trasformatore (7) porta corrente al motorino (5) il quale ha attaccata un’asta (6) che finisce con un ingranaggio (8) che interagisce su una cremagliera (9) solidale al porta lampada facendolo muovere dentro e fuori dalla scatola (3).
La placca esterna (2) deve essere realizzata con un materiale idoneo a qualsiasi tipo di verniciatura (essendo a scomparsa si preferisce della tinteggiatura del muro).
Vantaggiosamente la struttura (3) viene murata e contiene al suo interno i mezzi per la movimentazione (5-6-7-8-9), il porta lampade (11) e la lampadina (1) quando è chiuso.
Vantaggiosamente il trasformatore (7) porta corrente al motorino (5) dando il moto all’asta (6) che a suo capo ha un ingranaggio (8) che finisce su una cremagliera (9) solidale al porta lampade (11) facendolo aprire e chiudere.
Vantaggiosamente nella scatola (3) abbiamo uno o più fori predisposti (12) per far entrare il filo di alimentazione (4).
Vantaggiosamente il porta lampade (11) può essere adattato a qualsiasi tipo di lampada.
Vantaggiosamente la placca esterna (2) è fetta di un materiale che può essere tinteggiato con qualsiasi vernice.
Vantaggiosamente la cerniera (13) ci fa aprire e chiudere a compasso il porta lampade (2).
Vantaggiosamente la scatola (3) della Fig. B ( nella versione da giardino) ha alcuni fori di scarico in modo che non si fermi condensa e acqua piovana.
Vantaggiosamente nella Fig. C la scatola (15) è rifinita a gusto del designer senza uscire dal brevetto.
Per quanto ottiene al suo funzionamento esso è il seguente.
L’utente agendo sull’interruttore provoca l’apertura e l’immediata accensione della lampada, agendo ulteriormente sull’interruttore provoca lo spegnimento e la chiusura della lampada.
Nel caso della lampada di emergenza la mancanza di tensione provoca l’apertura e l’accensione in automatico; il ritorno di corrente provoca lo spegnimento e la chiusura della lampada.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensione, disposizione degli elementi, natura dei materiali impegnati, senza per altro uscire dall’ambito dell’ idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto industriale .

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Lampada a plafoniera a scomparsa caratterizzata dal fatto che comprende: - mezzi per l’illuminazione: la lampada (1) (lampadina, neon, alogena, a bassa tensione, ecc...) è inserita in un portalampade a scomparsa, che entra ed esce dalla scatola di contenimento (3). Mezzo per il contenimento: è formato da una scatola (3) che viene inserita nel muro questa scatola ha una serie di fessure (12) predisposte per fare entrare i fili dell’alimentazione, e può essere di qualsiasi forma, dimensione e materiale; nel caso della Fig. C la scatola (3) è più rifinita, e colorata, a fantasia del designer. Mezzi per la movimentazione del porta lampade (11): il trasformatore (7) porta corrente al motorino (5) il quale ha attaccata un’asta (6) che finisce con un ingranaggio (8) che interagisce su una cremagliera (9) solidale al porta lampada (2) facendolo muovere dentro e fuori dalla scatola (3). La placca esterna (2) deve essere realizzata con un materiale idoneo a qualsiasi tipo di verniciatura (essendo a scomparsa si preferisce della tinteggiatura del muro).
  2. 2) Lampada a plafoniera di cui la rivendicazione 1 è data dal fatto che la struttura (3) viene murata e contiene al suo interno i mezzi per la movimentazione (5-6-7-8-9), il porta lampade (11) e la lampadina (1) quando è chiuso.
  3. 3) Lampada a plafoniera di cui la rivendicazione 1 è data dal fatto che trasformatore (7) porta corrente al motorino (5) dando il moto all’asta (6) che a suo capo ha un ingranaggio (8) che finisce su una cremagliera (9) solidale al porta lampade (11) facendolo aprire e chiudere.
  4. 4) Lampada a plafoniera di cui la rivendicazione 1 è data dal fatto che nella scatola (3) abbiamo uno o più fori predisposti (12) per far entrare il filo di alimentazione (4).
  5. 5) Lampada a plafoniera di cui la rivendicazione 1 è data dal fatto che il porta lampade (11) può essere adattato a qualsiasi tipo di lampada.
  6. 6) Lampada a plafoniera di cui la rivendicazione 1 è data dal fatto che la placca esterna (2) è fatta di un materiale che può essere tinteggiato con qualsiasi vernice.
  7. 7) Lampada a plafoniera di cui la rivendicazione 1 è data dal fatto che la cerniera (13) ci fa aprire e chiudere a compasso il porta lampade (2).
  8. 8) Lampada a plafoniera di cui la rivendicazione 1 è data dal fatto che la scatola (3) della Fig. B ( nella versione da giardino) ha alcuni fori di scarico in modo che non si fermi condensa e acqua pio 9) Lampada a plafoniera di cui la rivendicazione 1 è data dal fatto che nella Fig. C la scatola (15) è rifinita a gusto del designer senza uscire dal brevetto.
IT2000BO000680A 2000-11-22 2000-11-22 Lampada plafoniera a scomparsa ITBO20000680A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000680A ITBO20000680A1 (it) 2000-11-22 2000-11-22 Lampada plafoniera a scomparsa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000680A ITBO20000680A1 (it) 2000-11-22 2000-11-22 Lampada plafoniera a scomparsa

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20000680A0 ITBO20000680A0 (it) 2000-11-22
ITBO20000680A1 true ITBO20000680A1 (it) 2002-05-22

Family

ID=11438870

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000680A ITBO20000680A1 (it) 2000-11-22 2000-11-22 Lampada plafoniera a scomparsa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20000680A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20000680A0 (it) 2000-11-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
HK1102997A1 (en) Retractable shade with collapsible vanes
ITBO20000680A1 (it) Lampada plafoniera a scomparsa
US7887213B2 (en) Window light box with blind
CN205757724U (zh) 一种带有照明灯的遮阳伞
DE60200243D1 (de) Anlasser mit spiralformiger Lüftungsrille
CN207591159U (zh) 一种消防车用顶部护栏
CN209204679U (zh) 发光颜色可调的棒槌状舞台道具
CN207849223U (zh) 喷泉灯
CN206771215U (zh) 一种组合式装饰灯
KR20100116282A (ko) 태양전지모듈이 구비된 발광파이프
CN206957348U (zh) 一种栏杆结构及发光栏杆
CN205191319U (zh) 一种新型柳编台灯
CN107795899A (zh) 一种led壁灯
KR101278949B1 (ko) 가로등 컨트롤 박스
KR20190106118A (ko) 차량내에 비치하는 손전등 겸용 경광봉
DE102007035998A1 (de) Steckdosenverschluß
CN206176076U (zh) 一种光导氛围灯
CN206279976U (zh) 耐日晒抗uv密封条
CN208041942U (zh) 一种聚能巧型光伏提灯
CN2930521Y (zh) 带灯饰的浴帘杆
CN206361493U (zh) 一种一体化线条灯
CN206130729U (zh) 一种新型led壁灯
KR100792246B1 (ko) 장식용 등
JP3166058U (ja) 配線器具用プレート
CN110645497A (zh) 一种可活动的室内照明灯