ITBG20110014A1 - Apparato eolico provvisto di pannelli ad apertura e chiusura automatiche. - Google Patents

Apparato eolico provvisto di pannelli ad apertura e chiusura automatiche. Download PDF

Info

Publication number
ITBG20110014A1
ITBG20110014A1 IT000014A ITBG20110014A ITBG20110014A1 IT BG20110014 A1 ITBG20110014 A1 IT BG20110014A1 IT 000014 A IT000014 A IT 000014A IT BG20110014 A ITBG20110014 A IT BG20110014A IT BG20110014 A1 ITBG20110014 A1 IT BG20110014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panels
sails
arms
wind
fact
Prior art date
Application number
IT000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirco Canaglia
Original Assignee
Mirco Canaglia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mirco Canaglia filed Critical Mirco Canaglia
Priority to IT000014A priority Critical patent/ITBG20110014A1/it
Publication of ITBG20110014A1 publication Critical patent/ITBG20110014A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D3/00Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor 
    • F03D3/06Rotors
    • F03D3/062Rotors characterised by their construction elements
    • F03D3/066Rotors characterised by their construction elements the wind engaging parts being movable relative to the rotor
    • F03D3/067Cyclic movements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/20Rotors
    • F05B2240/30Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor
    • F05B2240/31Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor of changeable form or shape
    • F05B2240/313Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor of changeable form or shape with adjustable flow intercepting area
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/40Use of a multiplicity of similar components
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2270/00Control
    • F05B2270/40Type of control system
    • F05B2270/402Type of control system passive or reactive, e.g. using large wind vanes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/74Wind turbines with rotation axis perpendicular to the wind direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“Apparato eolico provvisto di pannelli ad apertura e chiusura automatiche”
Descrizione
La presente invenzione si riferisce a un apparato eolico con pannelli ad apertura e chiusura automatiche.
Più in particolare, la presente invenzione si riferisce a un apparato eolico per la produzione di energia elettrica, atto a costituire là base sia per impianti eolici di elevata capacità, che di portata limitata, sia riferita a sìngole unità immobiliari, che ad altre strutture come ad esempio natanti e sìmili. L’apparato colico della presente invenzione e di tipo rotante ad asse verticale, con pannelli incernierati che ss aprono e si chiudono automaticamente per il solo effetto dei vento; una volta aperti sfruttano la spinta del vento, mentre quando sono chiusi contro vento non ne subiscono la spinta contraria, o solo in minima parte.
E’ noto che la necessità di disporre oggigiorno di notevoli quantità di energia elettrica destinata ai più svariati utilizzi costituisce un problema di particolare rilievo.
Considerati i limiti delle risorse possìbili, nonché le problematiche talora gravi connesse all’energia nucleare, sì stanno sempre più diffondendo alternative che sono basate sullo sfruttamento delle cosiddette energìe rinnovabili. In questo senso trova attualmente ampio consumo il ricorso alla energia solare, sia utilizzabile per pannelli fotovoltaici che per ί cosiddetti pannelli solati, destinati alla produzione di acqua calda e per il riscaldamento di abitazioni. Lo studio e lo sfruttamento di queste fonti energetiche alternative, del tutto rinnovabili e tali da evitare emissioni io atmosfera di gas nocivi come anidride carbonica, hanno costituito in tempi recenti l’oggetto di approfonditi studi vólti a evitate, quantomeno a limitare, gli effetti negativi dovuti all’inquinamento atmosferico provocato dalla combustione di petrolio, gas, derivati e simili, cioè delle cosiddette risorse energetiche non rinnovabili.
Gli sforzi progettuali svolti in questa direzione hanno tuttavia privilegiato i progetti che si orientano cóii ampie capacità produttive, come ad esempio ì parchi eolio che SÌ estendono su super fidi molto estese e danno luogo alla produzione di enormi quantità di energia elettrica. Ciò in quanto gli apparati preposti allo scopo si giustificano, sotto il profilo dell’investimento economico, solo nell’ottica della produzione di quantità assai rilevanti di energia.
E’ però sempre più avvertita, nel contesto di un programma di sviluppo che riguarda singole unità produttive di modesta entità, l’esigenza di rendere autonome sotto il profilo energetico le abitazioni private, o comunque quelle realtà che possono evitare senza difficoltà il ricorso a una somministrazione di energia da parte di terzi.
Un segnale in questa direzione è venuto dalla diffusione ampia di pannelli fotovoltaici e solari, sempre più installati anche per iniziative promozionali di enti statati; lo sfruttamento dell’energia colica per strutture abitative o per impianti di limitata capacità produttiva, invece, non ha trovato finora adeguato rise un HO a causa soprattutto delle difficoltà costruttive e dei costi conciati
Scopo delta presente invenzione c quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati.
Più in particolare, lo scopo della presente invenzione è quello di provvedere LUI apparato colico con pannelli ad apertura e chiusura automatiche atto a essere installato non solo nel contesto di impiantì o parchi eolici di rilevante estensione, ma anche in ambito molto più ridotto, come ad esempio e tipicamente a livello domestico, con semplici adattamenti di ordine dimensionale o quantitativi.
Ulteriore scopo dell’invenzione è quello di provvedere un apparato eolico come sopra definito atto a essere agevolmente installato anche su mezzi mobili come natami o strutture galleggianti che richiedono vantaggiosamente unhtltmcn razione elettrica per segnalazioni luminose o per qualsivoglia altro scopo.
Non ultimo scopo dell’invenzione è quello di provvedere un apparato colico che, conseguentemente, eviri i noti problemi di inquinamento atmosferico connessi all’uri lizzo di energia elettrica, destinata ad alimentare mezzi o apparecchia tura di qualsiasi genere,
Ulteriore scopo dell’invenzione è quello di provvedere un apparato eolico atto a garantire un elevato grado di resistenza e affidabilità nel tempo, tale inoltre, da poter essere facilmente ed economicamente realizzato. Questa c altri scopi ancora vengono raggiunti dall'apparato eolico della presente invenzione che comprende una torretta costituente una struttura di supporto alloggiatile un albero rotante che da essa sporge superiormente, e che si caratterizza fondamentalmente per il fano che airestiemitl superiore libera dell'albero rotante è fissato un rotore dal quale si estende radialmente una pluralità di bracci, ciascuno dei quali porta almeno un dispositivo formato da almeno due pannelli mobili o vele
Le caratteristiche costruttive c Funzionati dell pparato colico della presente invenzione potranno essere meglio comprese dalla dettagliata descrizione che segue, in cui sì fa riferimento alle allegate tavole di disegni che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita e non limitativa c m cui;
la figura 1 rappresenta schematicamente una vista dall’alto di una parte dell’apparato colico della presente invenzione;
la figura 2 rappresenta schematicameme una vista frontale dello stesso apparato;
la figura 3 rappresenta schematicamente la vista in pianta dì uno dei dispositivi con vele di cui è provvisto lo stesso apparato.
Con riferimento alle citate figure, l'apparato eolico con pannelli di apertura e chiusura automatiche della presente invenzione, indicato »d complesso con 10 a figura 2, comprende una struttura centrale di supporto 12, costituita ad esempio da una torretta metallica cilindrica a di altra forma idonea che si sviluppa verticalmente dai terreno “T” cui è fissata in modo noto. Dalla citata struttura di supporto o torretta cilindrica sporge verso l’alto un albero rotante 12. che all’estremità superiore si collega a un rotore 16; dal rotore 16 si estendono radialmente molteplici bracci 18, di preferenza tra loro equidistanti e orientati a 60°, dì qualsivoglia sezione e di lunghezza idonea oltre che variàbili in funzione delle specifiche esigenze.
A ciascuno di detti bracci 18 è fissato almeno un dispositivo, costituito da due o più pannelli mobili o vele articolate tra loro e rispetto al corrispondente braccio 18.
Le citate vele, rappresentate in dettaglio alla figura 3, sono ad esempio costituite da due pannelli quadrangolari o dì altra forma in plastica, tela, tela plastificata o altro idoneo materiale, tra loro appaiati e opportunamente intelaiati.
Come si rivela in particolare dalla figura 3, ciascuna di dette vele è incernierata lungo un lato a un'asta centrale dì supporto 20, che a un’estremità è fissata a un braccio 18. Lungo il supporto 20 scorre un carrello di guida 22, ai fianchi opposti del quale sono articolati rispettivi tiranti o raggi rigidi 24, 26 con snodi d’estremità. Detti tiranti sono rispettivamente collegati, in modo parimenti articolato c con qualsiasi mezzo idoneo, all’ima & all’altra delle citate vele, indicate con 28 e 30 alle figure 1, 2 c 3 c nc consentono il movimento simultaneo. Queste ultime possono essere intelaiate tramite profilati o listelli di qualsiasi tipo e materiale. Secondo una caratteristica estremamente vantaggiosa dcirinverrzione, l’estensione in larghezza delle vele 28 e 30 è diversa, In modo che le stesse, una volta accostate tra loro, non combacino esattamente e l’estremità libera di una di esse sporge verso l’interno in misura maggiore rispetto all’altra. A titolo puramente orientativo, con riferimento alla figura 3, la vela 28 può presentare una larghezza di 2.5 metn, mentre la vela 30 può essere larga 3 metri o piu. Stante questa configurazione delle vele 28 e 30, l’apparato della presente invenzione e particolarmente adatto a essere movimentato continuamente In rotazione sotto l’effetto del vento, anche di modesta entità.
Infatti, come si rileva in specie dalla schematizzazione di figura 1, nella quale i molteplici simboli a "V” indicano la rotazione dell’apparato sull’albero 12, il vento che spira da una certa direzione, ad esempio nel senso delle frecce F , conduce al apertura delle vele 28 e 30 portata dai bracci 18 direttamente soggetti all’influsso dellaria. Le vele così aperte portano, le une dopo le altre, alla rotazione del’albero 12, collegato in modo noto a una dinamo o qualsiasi altro mezzo atto alla produzione di energia, come ad esempio a uno o più generatori a magneti. Quando l'a ero 12 ha effettuato una rotazione parziale, tipicamente compresa tra 60° c 180°, l’effetto del vento in apertura sulle vele si smorza c, al contrario, sì verifica un effetto contrario che porta le vele stesse ad accostarsi in chiusura tra loro, come da figura 1, Il cico si ripete in continuo, a partire dal flusso di aria che perviene sempre dalia stessa direzione, e l’albero 12 ruota quindi sistematicamente, cooperando con la dinamo o con altro idoneo mezzo di trasformazione dell'energia cinetica in energia elettrica. Durame l’apertura e la chiusura, le vele scorrono lungo l’asta centrale 20 tramite il carrello 22; al riguardo, detta asta 20 può presentare qualsiasi configurazione quanto a sezione, per accogliere cuscinetti, rulini o simili portati dal citato carrello 22.
Ciascuno dei bracci 18 può portare uno o più dispositivi mobili con pannelli o vele 28-30, accostati e/o sovrapposti tra loro come da figura 2, Detti pannelli possono essere realizzati eventualmente anche con materiali eterogenei. I bracci 18, che si protendono a sbalzo dalla torretta 14, sono vantaggiosamente mantenuti in tensione per mezzo di cavi 32 o equivalenti mezzi, fissati in modo noto alla parte superiore della stessa torretta 14. Detta ultima comprende vantaggiosamente un dispositivo di frenatura della rotazione dell’albero 12 (non illustrato), ad azionamento manuale o automatico, realizzato con qualsivoglia mezzo idoneo.
Prove sperimentali svolte dal richiedente hanno consentito di verificare che un apparato come quello della presente invenzione, provvisto di pannelli aventi una superficie complessiva di solo due metri quadrati; in presenza di vento di 35 km/ ora, è in grado di produrre energia pari a un chilowatt/ora.
Come si può rilevare da quanto precede, sono evidenti i vantàggi che l’invenzione consegue.
L’apparato eolico della presente invenzione presenta una struttura compatta che può consentirne diversi utilizzi, anche su imbarcazioni o zattere, oppure nel contesto dì unità abitative. Come per la produzione di energia tramite pannelli fotovoltaici, l’energia prodotta con questo apparato può essere ceduta, se non utilizzata, a un ente gestore o eventualmente immagazzinata in un accumulatore o in serbatoi con compressori ad aria.
Benché l’invenzione sia stata sopra descritta con particolare riferimento a una sua forma di realizzazione, data a scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche c varianti appariranno evidenti a un esperto del ramo alla luce della descrizione sopra riportata. La presente invenzione, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nello spirito e nell'’ambito protettivo delle rivendicazioni che seguono.

Claims (2)

  1. Rivendicazioni 1) Un apparato eolico (10), comprendente una torretta costituent una struttura di supporto (14) alloggiarne un albero rotante (12 che da essa sporge superiormente, caratterizzato dal fatto ch airesurcmità supcriore libera dell'albero rotante (12) è fissato un rotore (16) dal quale sì estende radialmente una pluralità di bracc (18), ciascuno dei quali porta almeno un dispositivo formato d almeno due pannelli mobili o vele (28-30).
  2. 2) L’apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i bracci (18) sono cquidistanziati c orientati tra loro a 60°, 3) L’apparato secondo le rivendicazioni 1 c 2, caratterizzato dal fatt che almeno un dispositivo formato da almeno due pannelli mobi (28-30) comprende un’asta centrale di supporto (20) fissata i modo articolato, a un’estremità, a un braccio (18), detta ast costituendo la guida dì scorrimento di un carrello (22). 4) L’apparato secondo la rivendicazione 3, caratterizzato da! fatto che ai fianchi opposti dd carrello (22) sono ardcolad rispettiv tiranti o raggi rigidi (24-26) con snodi d’estremità, ciascuno de quali si collega all'uno o all’altro di detti pannelli o vele (28-30 ) consentendone il movimento simultaneo. 5) L’apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun dispositivo portato dai bracci (18) comprende du appaiati pannelli o vele (28-30) aventi estensione in larghezz diversa tra loro. 6) L'apparato seconda la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ì bracci (18) sono tensionaa da cavi (32) o simili, fìssati alla parte superiore della torretta (14);
IT000014A 2011-04-29 2011-04-29 Apparato eolico provvisto di pannelli ad apertura e chiusura automatiche. ITBG20110014A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITBG20110014A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Apparato eolico provvisto di pannelli ad apertura e chiusura automatiche.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITBG20110014A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Apparato eolico provvisto di pannelli ad apertura e chiusura automatiche.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBG20110014A1 true ITBG20110014A1 (it) 2012-10-30

Family

ID=44555179

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000014A ITBG20110014A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Apparato eolico provvisto di pannelli ad apertura e chiusura automatiche.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBG20110014A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5118255A (en) * 1989-09-18 1992-06-02 Angel Moreno Motor
CN2258234Y (zh) * 1994-08-09 1997-07-23 严锡春 一种风能动力机
WO1998013602A1 (en) * 1996-09-23 1998-04-02 Whelan Matthew P Vertical axis wind turbine with mutually hinged vanes
WO2002033253A2 (en) * 2000-10-16 2002-04-25 Hasim Vatandas Vertical-axis wind turbine
WO2004015266A1 (en) * 2002-08-13 2004-02-19 Noble James D Turbine apparatus and method
US20050263057A1 (en) * 2004-06-01 2005-12-01 Green Douglas L Cyclosail wind turbine
CZ297548B6 (cs) * 2004-03-17 2007-02-07 Hujecek@Zdenek Vetrný motor
KR20090056280A (ko) * 2007-11-30 2009-06-03 이준열 가변형 날개를 구비하는 풍력발전기용 풍차

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5118255A (en) * 1989-09-18 1992-06-02 Angel Moreno Motor
CN2258234Y (zh) * 1994-08-09 1997-07-23 严锡春 一种风能动力机
WO1998013602A1 (en) * 1996-09-23 1998-04-02 Whelan Matthew P Vertical axis wind turbine with mutually hinged vanes
WO2002033253A2 (en) * 2000-10-16 2002-04-25 Hasim Vatandas Vertical-axis wind turbine
WO2004015266A1 (en) * 2002-08-13 2004-02-19 Noble James D Turbine apparatus and method
CZ297548B6 (cs) * 2004-03-17 2007-02-07 Hujecek@Zdenek Vetrný motor
US20050263057A1 (en) * 2004-06-01 2005-12-01 Green Douglas L Cyclosail wind turbine
KR20090056280A (ko) * 2007-11-30 2009-06-03 이준열 가변형 날개를 구비하는 풍력발전기용 풍차

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8517662B2 (en) Atmospheric energy extraction devices and methods
CN102444533B (zh) 自然能量复合取得装置
CN106602482B (zh) 围护结构及其内部的热源的动态散热方法、动态散热系统
Roy et al. Investigations on the effect of aspect ratio into the performance of Savonius rotors
BR112015005106B1 (pt) Sistema para geração de energia elétrica e armazenamento de calor, unidade de armazenamento de calor adaptada para operar à pressão atmosférica e unidade de armazenamento de calor de alta velocidade de transferência de energia
US20120261918A1 (en) Atmospheric energy extraction devices and methods
Raney et al. Experimental validation of solar chimney performance models and operational characteristics for small scale remote applications
Ikhlef et al. Energy performance analysis of a solar chimney power plant with and without thermal storage system
ITBG20110014A1 (it) Apparato eolico provvisto di pannelli ad apertura e chiusura automatiche.
CN106655025B (zh) 围护结构内动态散热布局的驱动系统
Zhang et al. Exploring a better turbine layout in vertically staggered wind farms
CN103670951B (zh) 一种滑叶式风力发电机组的风力转轮
RU2546366C1 (ru) Ветровая электростанция
Ayub et al. Design and Fabrication of Solar Updraft Tower and Estimation of Power Generation; Initially Focused on Bangladesh
CN205503370U (zh) 一种多型号塔筒通用涂装随行法兰
Ramon et al. A computational fluid dynamics study on different solar chimney designs on solar radiation
Othman et al. Wind turbines as additional power supply
RU2504690C2 (ru) Ветровая электростанция
RU2583210C1 (ru) Солнечно-конвективная электростанция
Solihin et al. Experimental Field Study of Green Tower Setup
Zhou et al. Flow field analysis of wind power generation system
Yassin et al. Design Optimization of a Utility Scale Wind Turbine Blade Using a Genetic Algorithm
Hong et al. Development of small-scale wind power generation behind livestock exhaust fan
Ibrahim et al. Wind Turbine Load Measurements over a Steep 2D Hill
KR101408271B1 (ko) 직립식 수력 터빈 발전기