ITBA940012A1 - RODS FOR SPATIAL RETICULAR STRUCTURES CONTINUOUSLY OBTAINED FROM METAL SHEET METAL TAPE, ALTERNING SECTIONS WHICH ARE GIVEN A PROFILE - Google Patents

RODS FOR SPATIAL RETICULAR STRUCTURES CONTINUOUSLY OBTAINED FROM METAL SHEET METAL TAPE, ALTERNING SECTIONS WHICH ARE GIVEN A PROFILE Download PDF

Info

Publication number
ITBA940012A1
ITBA940012A1 IT94BA000012A ITBA940012A ITBA940012A1 IT BA940012 A1 ITBA940012 A1 IT BA940012A1 IT 94BA000012 A IT94BA000012 A IT 94BA000012A IT BA940012 A ITBA940012 A IT BA940012A IT BA940012 A1 ITBA940012 A1 IT BA940012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rods
sections
structures according
flat
reticular structures
Prior art date
Application number
IT94BA000012A
Other languages
Italian (it)
Original Assignee
Romanelli Luciano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Romanelli Luciano filed Critical Romanelli Luciano
Priority to IT94BA000012A priority Critical patent/ITBA940012A1/en
Publication of ITBA940012A0 publication Critical patent/ITBA940012A0/en
Publication of ITBA940012A1 publication Critical patent/ITBA940012A1/en

Links

Landscapes

  • Silver Salt Photography Or Processing Solution Therefor (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

preferibilmente, con degli spinotti che trovano sede nei fori delle aste e sono premontati su delle calotte che permettono il loro montaggio, contemporaneo, nel numero necessario. preferably, with pins that find their seat in the holes of the rods and are pre-assembled on caps which allow their simultaneous assembly in the necessary number.

D E S C R I Z I O N E DESCRIPTION

La presente invenzione concerne delle aste ricavate in continuo da nastro di lamiera metallica con operazioni di stampaggio e tranciatura che fanno assumere a tratti del nastro di determinata lunghezza la forma di profilato a sezione semicircolare con bordi irrigiditi da pieghe; ed a tratti, di lunghezza poco superiore alla larghezza del nastro, che intervallano quelli profilati, la forma di un disco, dotato di un certo numero di fori, regolarmente disposti sulla sua superficie. I fori vengono utilizzati, neH'assiematura delle aste in strutture reticolari spaziali, come sede, preferibilmente, di spinotti, che, per facilitarne il montaggio, sono premontati su calotte che, con le rispettive controcalotte, costituiscono i giunti di questo sistema costruttivo. Il ritrovato rientra nel campo dei profilati strutturali prefabbricati, standardizzati, per la realizzazione di strutture reticolari spaziali, per mezzo di appositi giunti, in sistemi costruttivi industrializzati, Si distingue dai prodotti di questo settore, già sul mercato, per caratteristiche costruttive e di montaggio dei componenti, completamente nuove. Si caratterizza, in primo luogo, per il profilo semicircolare, a bordi irrigiditi da pieghe, dato alle aste. Questo profilo, come s'è detto, viene dato a tratti del nastro di determinata lunghezza intervallati da tratti piani, dopo che gli stessi sono stati forati e sagomati e dopo che ai tratti che vanno profilati sono state praticate delle asole in corrispondenza alle zone in cui verranno realizzate le pieghe di irrigidimento. profilo semicircolare si sviluppa al di sopra del piano in cui si trovano i tratti piani e le pieghe di irrigidimento, per cui, sia aste singole, che serie di aste in successione continua, possono essere utilizzate, così come prodotte, come profilati a sezione semicircolare, oppure essere accoppiate in modo che i loro tratti piani si tocchino ed i loro fori coincidano ed in modo che anche le loro pieghe di irrigidimento si tocchino ed i loro profili semicircolari formino un profilo circolare. Questo profilo raggiunge le stesse caratteristiche di resistenza di un profilato tubolare di sezione circolare di uguale diametro ed uguale spessore, una volta che i due profilati accoppiati vengono resi solidali tra di loro per mezzo di graffe di unione inserite nelle asole praticate lungo le pieghe di irrigidimento. Si caratterizza, poi, nell'esecuzione del tratto piano, che, con l'operazione di tranciatura assume la forma di un disco dal quale, su archi della sua circonferenza, diametralmente opposti, di 60°, o di 90°, a seconda del tipo di foratura, si distaccano due aste allineate, la cui sezione è, inizialmente, ridotta alla lunghezza della corda che sottende quest'arco, per, poi, assumere gradualmente la sezione completa e di forma semicircolare. I tipi di foratura praticati sui dischi sono due: in un tipo, oltre ad un foro centrale, su una circonferenza il cui sviluppo consenta la distanza tra i fori prescritta dalla normativa, sono ricavati sei fori di diametro adatto allo spessore del nastro di lamiera utilizzato per la realizzazione delle aste, opposti su diametri che formano angoli di 60°; in un altro tipo, oltre al foro centrale, su una circonferenza il cui diametro consenta le distanze regolamentari, sono ricavati otto fori, opposti su diametri che formano angoli di 45°. La riduzione della larghezza del nastro di lamiera alla lunghezza della corda degli archi di 60°, oppure di 90°, in corrispondenza all'attacco al disco, permette, innanzi tutto di sovrapporre dischi di aste i cui assi formano questi angoli; la riduzione di sezione costituisce, poi, un invito alla formazione di una piega che risulti tangente al diametro della calotta del giunto, quando si devono piegare verso l'alto o verso il basso aste che devono fungere da puntoni o da tiranti. Questa facilitazione nell'esecuzione della piega da la possibilità di fare la stessa all'atto del montaggio. Non è, pertanto, necessario predisporre barre di aste in successione continua, già piegate a formare una successione, in spezzata, di tiranti e di puntoni. La riduzione della sezione resistente delle aste, in corrispondenza al loro attacco al tratto piano a forma di disco, non comporta, anche, ima riduzione della loro capacità a resistere a sforzi assiali, in quanto la sezione in corrispondenza all'attacco non è mai inferiore a quella dell'intero profilo semicircolare con pieghe, ridotta dal coefficiente che è funzione della snellezza delle aste. Quando, invece, nella realizzazione di correnti compressi e puntoni di una struttura, è necessario utilizzare aste accoppiate che formino un profilo circolare, si può attuare un risparmio di peso nella sua costruzione, rinforzando le sole sezioni ridotte delle aste che costituiscono i correnti in trazione ed i tiranti, mediante degli elementi approntati per questo scopo e che consistono in tratti piani a forma di disco, uguali a quelli che intervallano le aste, dai quali si distaccano due spezzoni di asta di lunghezza limitata a comprendere le prime asole. Questi elementi si sovrappongono, nel giunto, alle aste a profilo semicircolare semplici e vengono resi solidali con le stesse mediante le graffe di cui s'è detto e raddoppiano la sezione resistente nella zona d'attacco al disco. Quando, poi, è necessario anche per i puntoni ricorrere a profilati accoppiati, si può ricorrere ad un altro elemento di rinforzo localizzato, che è costituito da un'asta uguale a quella del puntone che va rinforzato, dai due tratti piani a forma di disco contigui e da due spezzoni di asta, come quelli precedentemente descritti. Questi elementi rinforzano, in successione : la sezione resistente, in corrispondenza all'attacco al suo disco, di un'asta costituente, nella struttura, un tirante; l'asta che le succede nella spezzata e che costituisce un puntone; e la sezione resistente, in corrispondenza all'attacco, dell'asta successiva, che è un tirante. Il ritrovato si caratterizza, ancora, nel sistema di assiematura delle aste che avviene, come s'è già detto, per sovrapposizione dei tratti piani che intervallano aste in successione continua, allineate ed in spezzata, che si incrociano in un nodo, o mezzi tratti piani accostati della fine di una successione di aste e dell'inizio di un'altra, che nel nodo ripristinano la continuità. Nella sovrapposizione dei tratti piani tutti i fori coincidono ed è, pertanto possibile introdurre negli stessi dei bulloni, oppure, in alternativa, e con notevole vantaggio nei tempi di montaggio, introdurre degli spinotti, premontati, nel numero necessario, su delle calotte. Queste calotte caratterizzano ulteriormente il ritrovato e sono fomite in coppia per ciascun giunto; hanno forma cilindrica ed hanno, su una base un foro centrale filettato che interessa circa la metà dell'altezza del cilindro, la restante metà è interessata dalla sede per un dado esagonale e dal foro passante per il bullone che si avvita a questo dado; hanno, poi, fori disposti regolarmente su una circonferenza, che, come quello centrale, coincidono con quelli dei tratti piani che intervallano le aste; in questi fori, che interessano col diametro uguale a quello dei fori dei tratti piani delle aste, una metà, circa, dell'altezza delle calotte e le attraversano completamente con un diametro più piccolo, possono prendere posto degli spinotti; questi vengono premontati su una delle due calotte e poi introdotti contemporaneamente nei fori dei tratti piani delle aste. La seconda calotta, dopo che tutte le aste che convergono in quel nodo sono state infilate negli spinotti, copre i tratti degli stessi che sporgono dalle aste e viene serrata sulla prima mediante un solo bullone che interessa il foro centrale. Come s'è detto le calotte sono dotate, anche di un foro centrale filettato che può essere utilizzato su entrambe le calotte che realizzano un giunto, dopo che è stato avvitato il bullone che le unisce. Questo foro è previsto per potervi avvitare un’asta tubolare perpendicolare al piano di contenimento delle aste assiemate, con funzione di correnti, dalle due calotte. Quest'asta, quando viene avvitata, serra contro la calotta delle rondelle che hanno sulla loro superficie due impronte semicilindriche parallele e simmetriche rispetto al loro centro, che possono contenere cavi flessibili o barre rigide sagomate; altre rondelle come le prime vengono serrate mediante un dado sull'estremità opposta dell'asta tubolare, in modo da poter sottendere al di sotto dei correnti uniti dalle calotte dei tiranti incrociati in strutture piane, oppure a volta, oppure a sfera che si possono realizzare con le aste a profilo semicircolare e le calotte oggetto della presente invenzione. The present invention relates to rods obtained continuously from metal sheet strip with molding and shearing operations which make the strip of certain length take the shape of a semicircular section profile with edges stiffened by folds; and at intervals, of a length slightly greater than the width of the strip, which intervene between the profiled ones, the shape of a disc, equipped with a certain number of holes, regularly arranged on its surface. The holes are used, in the assembly of the rods in spatial reticular structures, as the seat, preferably, of pins, which, to facilitate their assembly, are pre-assembled on caps which, with the respective counter caps, constitute the joints of this construction system. The invention falls within the field of prefabricated, standardized structural profiles, for the construction of spatial reticular structures, by means of special joints, in industrialized construction systems. components, completely new. It is characterized, first of all, by the semicircular profile, with edges stiffened by folds, given to the temples. This profile, as mentioned, is given to sections of the belt of a certain length interspersed with flat sections, after they have been drilled and shaped and after the sections to be profiled have been made with slots corresponding to the areas in where the stiffening folds will be made. semicircular profile develops above the plane in which the flat sections and stiffening folds are located, so that both single rods and series of rods in continuous succession can be used, as produced, as semi-circular section profiles , or be coupled so that their flat portions touch and their holes coincide and so that their stiffening folds also touch and their semicircular profiles form a circular profile. This profile achieves the same resistance characteristics of a tubular profile with a circular section of equal diameter and equal thickness, once the two coupled profiles are made integral with each other by means of union clips inserted in the slots made along the stiffening folds. . It is characterized, then, in the execution of the flat section, which, with the shearing operation takes the shape of a disk from which, on the arches of its circumference, diametrically opposite, of 60 °, or 90 °, depending on the type of drilling, two aligned rods detach, whose section is, initially, reduced to the length of the chord that subtends this arch, and then gradually assumes the complete and semicircular section. There are two types of drilling on the discs: in one type, in addition to a central hole, on a circumference whose development allows the distance between the holes prescribed by the standard, six holes are obtained with a diameter suitable for the thickness of the sheet metal strip used. for the realization of the rods, opposite on diameters that form angles of 60 °; in another type, in addition to the central hole, on a circumference whose diameter allows the regulatory distances, eight holes are obtained, opposite on diameters that form angles of 45 °. The reduction of the width of the sheet metal strip to the length of the chord of the arches by 60 °, or by 90 °, in correspondence with the attachment to the disc, allows, first of all, to overlap discs of rods whose axes form these angles; the reduction of the section constitutes, then, an invitation to the formation of a fold that is tangent to the diameter of the cap of the joint, when it is necessary to bend upwards or downwards rods that must act as struts or tie rods. This facilitation in the execution of the fold gives the possibility to do the same at the time of assembly. Therefore, it is not necessary to provide rod bars in continuous succession, already bent to form a succession, in broken pieces, of tie rods and struts. The reduction of the resistant section of the rods, in correspondence with their attachment to the disk-shaped flat section, also does not entail a reduction in their capacity to resist axial stresses, since the section corresponding to the attachment is never lower. to that of the entire semicircular profile with folds, reduced by the coefficient which is a function of the slenderness of the rods. When, on the other hand, in the realization of compressed beams and struts of a structure, it is necessary to use coupled rods that form a circular profile, it is possible to implement a weight saving in its construction, reinforcing only the reduced sections of the rods that constitute the tensile currents and the tie rods, by means of elements prepared for this purpose and which consist of flat sections in the shape of a disc, equal to those that intervene between the rods, from which two pieces of rod of limited length to comprise the first slots detach. These elements overlap, in the joint, the simple semicircular profile rods and are made integral with them by means of the aforementioned staples and double the resistant section in the area of attachment to the disc. When, then, it is also necessary for the struts to use coupled profiles, another localized reinforcement element can be used, which consists of a rod equal to that of the strut which must be reinforced, with two flat disc-shaped sections. contiguous and by two lengths of rod, such as those previously described. These elements reinforce, in succession: the resistant section, in correspondence with the attachment to its disc, of a rod constituting, in the structure, a tie rod; the rod which succeeds it in the broken line and which constitutes a strut; and the resistant section, at the attachment, of the next rod, which is a tie rod. The invention is characterized, again, in the system of assembly of the rods which occurs, as already mentioned, by superimposition of the flat sections that alternate rods in continuous succession, aligned and broken, which cross in a node, or half sections. juxtaposed planes of the end of a succession of rods and the beginning of another, which restore continuity in the node. In the superimposition of the flat sections all the holes coincide and it is therefore possible to introduce bolts into them, or, alternatively, and with a considerable advantage in assembly times, to introduce pins, pre-assembled, in the necessary number, on the caps. These caps further characterize the invention and are supplied in pairs for each joint; they have a cylindrical shape and have, on a base, a central threaded hole that affects about half of the height of the cylinder, the remaining half is affected by the seat for a hexagonal nut and by the through hole for the bolt that is screwed to this nut; they have, then, holes regularly arranged on a circumference, which, like the central one, coincide with those of the flat sections that intersperse the rods; in these holes, which involve with the same diameter as that of the holes of the flat sections of the rods, approximately one half of the height of the caps and pass completely through them with a smaller diameter, pins can take place; these are preassembled on one of the two caps and then simultaneously introduced into the holes of the flat sections of the rods. The second cap, after all the rods that converge in that node have been inserted into the pins, covers the sections of the same protruding from the rods and is tightened on the first by a single bolt that affects the central hole. As mentioned, the caps are also equipped with a central threaded hole that can be used on both caps that create a joint, after the bolt that joins them has been screwed. This hole is designed to be able to screw a tubular rod perpendicular to the containment plane of the rods assembled, acting as currents, by the two caps. This rod, when screwed, tightens against the cap some washers which have on their surface two semicylindrical imprints parallel and symmetrical with respect to their center, which can contain flexible cables or rigid shaped bars; other washers such as the first are tightened by means of a nut on the opposite end of the tubular rod, so as to be able to subtend under the currents joined by the caps of the crossed tie rods in flat, vaulted, or ball structures that can be made with the semicircular profile rods and the caps object of the present invention.

Quanto sopra detto evidenzia come le aste e gli elementi di unione delle stesse, oggetto della presente invenzione si prestino per una facile ed economica costruzione di strutture reticolari spaziali, con una completa standardizzazione ed industrializzazione del sistema costruttivo. Le aste e le calotte secondo l'invenzione sono illustrate, per maggior chiarezza, a titolo di esempio non limitativo assieme ad alcuni esempi di strutture, con le stesse realizzabili, negli uniti disegni, in cui: The foregoing highlights how the rods and their joining elements, object of the present invention, are suitable for an easy and economical construction of spatial reticular structures, with a complete standardization and industrialization of the construction system. The rods and caps according to the invention are illustrated, for greater clarity, by way of non-limiting example together with some examples of structures, with the same achievable, in the accompanying drawings, in which:

- la fig. 1 rappresenta il nastro di lamiera metallica, evidenziato nel suo spessore dalla sezione trasversale secondo l'asse I I II sul quale, in accordo con la presente invenzione, sono stati praticati, in corrispondenza al tratto che resterà piano, la sagonatura a disco ed i nove fori 3, dei quali uno è nel centro del disco e gli altri otto su una circonferenza concentrica al disco, opposti su diametri che formano angoli i 45° tra di loro; ed in corrispondenza al tratto che verrà profilato, le asole 4; - fig. 1 represents the metal sheet strip, highlighted in its thickness by the cross section along the axis I I II on which, in accordance with the present invention, the disk sagoning and the nine holes 3, of which one is in the center of the disc and the other eight on a concentric circumference to the disc, opposite on diameters that form 45 ° angles to each other; and in correspondence with the section to be profiled, the slots 4;

- la fig. 2 rappresenta il completamento della lavorazione del semilavorato di cui alla fig. 1, al quale, per ottenere aste del tipo 1, nello spazio compreso tra due tratti piani, in accordo con la presente invenzione, è stato dato il profilo rappresentato dalla sezione trasversale secondo l’asse II I III; - fig. 2 represents the completion of the processing of the semi-finished product of fig. 1, to which, to obtain rods of type 1, in the space between two flat sections, in accordance with the present invention, the profile represented by the cross section according to axis II I III was given;

- la fig. 3 rappresenta lo stesso profilo in sezione trasversale secondo l’asse IV - VI di fig. 2; - fig. 3 represents the same profile in cross section along the axis IV - VI of fig. 2;

- la fig. 4 rappresenta il nastro di lamiera metallica, evidenziato nel suo spessore dalla sezione trasversale V - V sul quale, in accordo con la presente invenzione, sono stati praticati, in corrispondenza al tratto che resterà piano, la sagomatura a disco ed i sette fori 3, dei quali uno è nel centro del disco e gli altri sei su una circonferenza concentrica al disco, opposti su diametri che formano angoli di 60° tra di loro; ed, in corrispondenza al tratto che verrà profilato, le asole 4, - fig. 4 represents the metal sheet strip, highlighted in its thickness by the cross section V - V on which, in accordance with the present invention, the disk shaping and the seven holes 3 have been made, in correspondence with the portion that will remain flat, of which one is in the center of the disk and the other six on a concentric circumference to the disk, opposite on diameters that form angles of 60 ° between them; and, in correspondence with the section to be profiled, the slots 4,

- la fig. 5 rappresenta il completamento della lavorazione del semilavorato di cui alla fig. 4, al quale, per ottenere aste del tipo 2, nello spazio compreso tra due tratti piani, in accordo con la presente invenzione, è stato dato il profilo rappresentato dalla sezione trasversale secondo l'asse VI - VI; - fig. 5 represents the completion of the processing of the semi-finished product of fig. 4, to which, in order to obtain type 2 rods, in the space between two flat sections, in accordance with the present invention, the profile represented by the cross section along the axis VI - VI has been given;

- la fig. 6 rappresenta lo stesso profilo in sezione trasversale secondo l’asse VII - VII della fig. 5; - fig. 6 represents the same cross-sectional profile along the VII - VII axis of fig. 5;

- la fig. 7 rappresenta, in successione continua, come ricavate dal nastro di cui alla fig. 1, aste 1, con tratti piani a disco a nove fori; - fig. 7 represents, in continuous succession, as obtained from the strip of fig. 1, rods 1, with flat disc sections with nine holes;

- la fig. 8 rappresenta un segmento 6, di barra di aste 1, di cui alla fig. - fig. 8 represents a segment 6, of a rod bar 1, as shown in fig.

7 costituito da un'asta intera e dai due spezzoni di aste contigue, comprendenti le prime asole 4, che viene utilizzato, in accordo con la presente invenzione, per rinforzare un'asta di uguale lunghezza che ha funzione di puntone in una struttura e le sezioni resistenti, in corrispondenza alla zona di distacco dal tratto piano a disco, di due tiranti contigui; 7 consisting of an entire rod and the two sections of contiguous rods, comprising the first slots 4, which is used, in accordance with the present invention, to reinforce a rod of equal length which acts as a strut in a structure and the resistant sections, in correspondence with the detachment zone from the flat disc section, of two contiguous tie rods;

- la fig., 9 rappresenta un segmento 5, di barra di aste 1, di cui alla fig. 7, costituito dai due soli spezzoni di aste contigue ad un tratto piano a disco, che viene utilizzato, in accordo con la presente invenzione, per rinforzare le sezioni resistenti di due aste contigue che in una struttura hanno funzione di tiranti; - fig., 9 represents a segment 5, of rod bar 1, of fig. 7, consisting of only two lengths of rods contiguous to a flat disc section, which is used, in accordance with the present invention, to reinforce the resistant sections of two contiguous rods which in a structure have the function of tie rods;

- la fig. 10 rappresenta due coppie di aste contigue 1, disposte l'una sull'altra, con i fori coincidenti, e con gli assi a 90°; - fig. 10 represents two pairs of contiguous rods 1, arranged one on top of the other, with the holes coinciding, and with the axes at 90 °;

- la fig. 11 rappresenta quattro coppie di aste contigue 1, disposte l'una sull'altra con i fori coincidenti e con gli assi a 45°; - fig. 11 represents four pairs of contiguous rods 1, arranged one on top of the other with the holes coinciding and with the axes at 45 °;

- la fig. 12 rappresenta le stesse quattro coppie di aste 1 rappresentate in pianta, viste dall'alto, dalla fig. 11, rappresentate, in questa figura, in vista laterale, per evidenziare che a due coppie di aste allineate, sovrapposte a fori coincidenti e ad assi a 90°, l'una rispetto all'altra, è possibile sovrapporre una seconda coppia di aste allineate e disposte con i loro assi a 90° l'una rispetto all'altra e ruotati di 45° rispetto a quelli della prima coppia, soltanto se gli assi di una delle due coppie vengono piegati, in corrispondenza alla zona di attacco al tratto piano a disco che le unisce, almeno quanto richiede l'altezza della profilatura; - fig. 12 shows the same four pairs of rods 1 shown in plan, seen from above, from fig. 11, shown, in this figure, in side view, to highlight that a second pair of aligned rods can be superimposed on two pairs of aligned rods, superimposed on coincident holes and 90 ° axes, one with respect to the other. and arranged with their axes at 90 ° with respect to each other and rotated by 45 ° with respect to those of the first pair, only if the axes of one of the two pairs are bent, in correspondence with the area of attachment to the flat section a disc that joins them, at least as much as the height of the profiling requires;

- la fig. 13 rappresenta, in successione continua, cosi, come ricavate dal nastro di cui alla fig. 4, aste 2, con tratti piani a disco a sette fori; - la fig. 14 rappresenta un segmento 8 di barra di aste 2, di cui alla fig. 13, costituito da un'asta intera e da due spezzoni di aste contigue, comprendenti le prime asole 4, che viene utilizzato, in accordo con la presente invenzione, per rinforzare un'asta di uguale lunghezza che ha funzione di puntone in una struttura e le sezioni resistenti, in corrispondenza alla zona di distacco dal tratto piano a disco, di due tiranti contigui; - fig. 13 represents, in continuous succession, thus, as obtained from the strip of fig. 4, rods 2, with flat disc sections with seven holes; - fig. 14 represents a segment 8 of rod bar 2, shown in fig. 13, consisting of an entire rod and two pieces of contiguous rods, comprising the first slots 4, which is used, in accordance with the present invention, to reinforce a rod of equal length which acts as a strut in a structure and the resistant sections, in correspondence with the detachment zone from the flat disc section, of two contiguous tie rods;

- la fig. 15 rappresenta un segmento 7 di barra di aste 2, di cui alla fig. 13, costituito dai due soli spezzoni di aste contigue ad un tratto piano a disco, che viene utilizzato, in accordo con la presente invenzione, per rinforzare le sezioni resistenti di due aste contigue che in ima struttura hanno funzione di tiranti; - fig. 15 represents a segment 7 of rod bar 2, shown in fig. 13, consisting of only two lengths of rods contiguous to a flat disc section, which is used, in accordance with the present invention, to reinforce the resistant sections of two contiguous rods which in a structure have the function of tie rods;

- la fig. 16 rappresenta due coppie di aste contigue 2, disposte l'una sull'altra con i fori coincidenti e con gli assi a 60°; - fig. 16 represents two pairs of contiguous rods 2, arranged one on top of the other with the holes coinciding and with the axes at 60 °;

- la fig. 17 rappresenta tre coppie di aste contigue 2, disposte l'una sull'altra con i fori coincidenti e con gli assi a 60°; - fig. 17 represents three pairs of contiguous rods 2, arranged one on top of the other with the holes coinciding and with the axes at 60 °;

- la fig. 18 rappresenta, vista in pianta dall’alto, la calotta 8, ad otto sedi per spinotti, che, in accordo con la presente invenzione, vengono premontati in queste sedi e, poi, introdotti, contemporaneamente, negli otto fori dei tratti piani delle aste 1; - fig. 18 shows, top plan view, the cap 8, with eight seats for pins, which, in accordance with the present invention, are pre-assembled in these seats and, then, simultaneously introduced into the eight holes of the flat sections of the rods 1;

- la fig. 19 rappresenta la stessa calotta 8, in sezione trasversale secondo l'asse Vili - Vili di fig. 18, che evidenzia le sedi 13 per gli spinotti, dotate di foro di scarico 14; il foro centrale filettato 10, che termina sulla sede per dado esagonale 12, adatta, anche ad alloggiare la testa cilindrica con cava esagonale di un bullone che si avviti nel dado esagonale; in asse col foro filettato 10 e la sede 12, vi è il foro passante per bullone 11; - fig. 19 represents the same cap 8, in cross section along the axis VIII - VIII of fig. 18, which shows the seats 13 for the pins, equipped with a drain hole 14; the central threaded hole 10, which ends on the seat for the hexagonal nut 12, is also suitable for housing the cylindrical head with hexagonal socket of a bolt which is screwed into the hexagonal nut; in axis with the threaded hole 10 and the seat 12, there is the through hole for bolt 11;

- la fig. 20 rappresenta la calotta 8 dal lato dal quale sporgono gli spinotti; - fig. 20 represents the cap 8 from the side from which the pins protrude;

- la fig. 21 rappresenta, vista in pianta dall'alto, la calotta 9, a sei sedi per spinotti, che , in accordo con la presente invenzione, vengono premontati in queste sedi e, poi, introdotti, contemporaneamente, nei sei fori dei tratti piani delle aste 2; - fig. 21 represents, top plan view, the cap 9, with six seats for pins, which, in accordance with the present invention, are pre-assembled in these seats and, then, simultaneously introduced into the six holes of the flat sections of the rods 2;

- la fig. 22 rappresenta la stessa calotta 9, in sezione trasversale secondo l'asse IX - IX di fig. 21, che evidenza le sedi 13 per gli spinotti, con i relativi fori di scarico 14, il foro filettato 10, la sede per dado esagonale 12 ed il foro passante per bullone 11, di cui s’è già detto per la calotta 8; - fig. 22 represents the same cap 9, in cross section along the axis IX - IX of fig. 21, which highlights the seats 13 for the pins, with the related drain holes 14, the threaded hole 10, the seat for the hexagonal nut 12 and the through hole for the bolt 11, which has already been mentioned for the cap 8;

- la fig. 23 rappresenta la stessa calotta 9 dal lato dal quale sporgono gli spinotti; - fig. 23 represents the same cap 9 from the side from which the pins protrude;

- la fig. 24 rappresenta in vista perpendicolare al suo asse uno spinotto 15 che, in accordo con la presente invenzione, può prendere posto nelle sedi 13 delle calotte 8 e 9, per essere, poi, introdotto, assieme agli altri spinotti montati in queste sedi nei fori dei tratti piani di aste 1, oppure 2; - fig. 24 shows in view perpendicular to its axis a pin 15 which, in accordance with the present invention, can take place in the seats 13 of the caps 8 and 9, to then be introduced, together with the other pins mounted in these seats, into the holes of the flat sections of rods 1, or 2;

- la fig. 25 rappresenta lo stesso spinotto 15 visto in pianta dall'alto; - fig. 25 represents the same pin 15 seen in plan from above;

- la fig. 26 rappresenta due graffe 16 che, in accordo con la presente invenzione, vengono introdotte nelle asole 4 dei tratti profilati di due aste 1, oppure 2, per renderle solidali tra di loro ; una delle graffe ha ancora il profilo aperto, necessario per l'introduzione nelle asole; la seconda ha, punteggiato il profilo aperto ed a tratto pieno il profilo che le viene dato dopo l'introduzione; - fig. 26 represents two clips 16 which, in accordance with the present invention, are introduced into the slots 4 of the profiled sections of two rods 1, or 2, to make them integral with each other; one of the staples still has the open profile, necessary for insertion into the slots; the second has punctuated the open profile and with a solid line the profile given to it after the introduction;

- la fig. 27 rappresenta una graffa 16 nella forma del semilavorato piano che deve poi essere piegato fino ad assumere la forma a profilo aperto della fig. 26; - fig. 27 represents a clip 16 in the shape of the flat semi-finished product which must then be bent until it assumes the open profile shape of fig. 26;

- la fig. 28 rappresenta due mezze graffe 16 nella forma dei semilavorati che vanno poi piegati come s'è visto: questi due pezzi vanno introdotti, in accordo con la presente invenzione, uno in un senso, l'altro in senso opposto, nelle stesse asole 4, sovrapposte ma non completamente coincidenti di segmenti di barre di aste 6, oppure 8, e di aste dello stesso tipo che devono rinforzare e che realizzano, in continuo, una successione in spezzata di puntoni e di tiranti; a causa dell'altemanza delle pieghe, in un senso e nell'altro, rispetto ai tratti piani successivi, nel montaggio di queste aste e dei segmenti di rinforzo, si ha una perfetta coincidenza dei fori 3 dei tratti piani ed un piccolo scorrimento delle asole 4 dei tratti profilati delle aste in successione continua, rispetto a quelle dei segmenti di rinforzo; di qui la necessità di fare le graffe in due pezzi e con il lato opposto a quello di contatto tra i due pezzi a gradino; - fig. 28 represents two half clips 16 in the form of semi-finished products which are then folded as we have seen: these two pieces are inserted, in accordance with the present invention, one in one direction, the other in the opposite direction, in the same slots 4, superimposed but not completely coinciding with segments of bars of rods 6, or 8, and rods of the same type which they must reinforce and which continuously create a succession of struts and tie rods; due to the alternation of the folds, in one direction and the other, with respect to the subsequent flat sections, in the assembly of these rods and of the reinforcing segments, there is a perfect coincidence of the holes 3 of the flat sections and a small sliding of the slots 4 of the profiled sections of the rods in continuous succession, with respect to those of the reinforcing segments; hence the need to make the staples in two pieces and with the opposite side to that of contact between the two stepped pieces;

- la fig. 29 rappresenta, da un punto di vista perpendicolare al suo asse, un puntone 17, che, in accordo con la presente invenzione, per mezzo di una delle due viti senza testa, con cava esagonale 19, avvitate alle sue estremità filettate, può essere montato su una calotta, dopo che, dalle sue estremità, le viti sono state estratte quanto necessario all'interposizione del necessario numero di rondelle. - fig. 29 represents, from a point of view perpendicular to its axis, a strut 17, which, in accordance with the present invention, can be mounted by means of one of the two headless screws, with hexagon socket 19, screwed to its threaded ends. on a cap, after which, from its ends, the screws have been extracted as necessary in the interposition of the necessary number of washers.

- la fig. 30 rappresenta lo stesso puntone 17, visto in pianta dall'alto; - la fig. 31 rappresenta una rondella 18, vista in pianta dall'alto: due, oppure quattro di queste rondelle vanno interposte, in accordo con la presente invenzione, tra la calotta 8 oppure 9 ed il puntone 17 per il montaggio di tiranti che collaborino con correnti compressi realizzati con aste 1, oppure 2; - fig. 30 represents the same strut 17, seen in plan from above; - fig. 31 represents a washer 18, top plan view: two or four of these washers must be interposed, in accordance with the present invention, between the cap 8 or 9 and the strut 17 for the assembly of tie rods that collaborate with compressed currents made with rods 1 or 2;

- la fig. 32 rappresenta la rondella 18 in sezione trasversale secondo l'asse X - X della fig. 31, che evidenzia le sedi di forma semicilindrica nelle quali prendono posto tiranti rigidi prepiegati oppure cavi flessibili di sezione circolare; - fig. 32 shows the washer 18 in cross section along the X - X axis of fig. 31, which shows the semi-cylindrical seats in which pre-bent rigid tie rods or flexible cables of circular section take place;

- la fig. 33 rappresenta la rondella 18 vista in pianta dal lato delle sedi semicilindriche; - fig. 33 represents the washer 18 seen in plan from the side of the semi-cylindrical seats;

- la fig. 34 rappresenta un elemento strutturale modulare realizzabile, in accordo con la presente invenzione, con barre di aste del tipo 1 e segmenti delle stesse 5 e 6, assiemati per mezzo di calotte 8 e graffe 16, visto in pianta dall'alto; - fig. 34 represents a modular structural element which can be made, in accordance with the present invention, with rod bars of the type 1 and segments of the same 5 and 6, assembled by means of caps 8 and clips 16, seen in plan from above;

- la fig. 35 rappresenta lo stesso elemento strutturale modulare in sezione trasversale secondo l'asse XI - XI di fig. 34; - fig. 35 represents the same modular structural element in cross section along the axis XI - XI of fig. 34;

- la fig. 36 rappresenta un elemento strutturale modulare realizzabile, in accordo con la presente invenzione, con barre di aste del tipo 2, visto in pianta dall'alto; - fig. 36 represents a modular structural element which can be produced, in accordance with the present invention, with rod bars of the type 2, seen in plan from above;

- la fig. 37 rappresenta lo stesso elemento strutturale in vista laterale che evidenzia calotte 9 e graffe 16 di assiematura delle aste 2 e l'utilizzo dei puntoni 17 che serrano contro le calotte 9 due rondelle 18 che realizzano le sedi per i tiranti incrociati che trovano sede anche sull'estremità opposta dei puntoni 17 in altre due rondelle 18 serrate sull’altra estremità filettata da un dado esagonale, - fig. 37 shows the same structural element in a lateral view which highlights the caps 9 and clips 16 for assembling the rods 2 and the use of the struts 17 which clamp two washers 18 against the caps 9 which form the seats for the crossed tie rods which also find their seat on the opposite end of the struts 17 in two other washers 18 tightened on the other end threaded by a hexagonal nut,

- la fig. 38 rappresenta in vista laterale un elemento strutturale come quello rappresentato dalla fig. 36, al quale i tiranti incrociati sottesi dai puntoni 17, hanno dato una forma a spezzata. - fig. 38 shows a side view of a structural element such as that shown in fig. 36, to which the crossed tie rods subtended by the struts 17, have given a broken shape.

Claims (1)

RIVENDICAZIONI 1- Aste per strutture reticolari spaziali, ricavate da nastro di lamiera metallica, alternando tratti di determinata lunghezza ai quali viene dato un profilo semicircolare a bordi irrigiditi, a tratti piani sagomati e forati, caratterizzati dal fatto che la profilatura semicircolare si sviluppa al di fuori del piano che contiene i tratti piani sagomati e forati. 2- Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che, per rirrigimento dei bordi del profilo semicircolare, a questi vengono date due pieghe che li profilano ad U. 3 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 2, caratterizzati dal fatto che i due tratti piani tra le due pieghe del profilo ad U giacciono in un piano che è diametrale rispetto al profilo semicircolare e che è lo stesso piano dei tratti piani sagomati e forati. 4 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzati dal fatto che sui tratti piani tra le due pieghe del profilo ad U sono ricavate dalle asole intervallate regolarmente lungo il tratto profilato. 5 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che al tratto piano tra due aste di un tipo viene data la forma di un disco dal quale, su archi della sua circonferenza di 90° diametralmente opposti, si staccano, con sezione ridotta, due aste e che su questo disco vengono praticati, un foro centrale ed otto fori, su una circonferenza, opposti su diametri che formano angoli di 45°. 6 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che al tratto piano tra due aste di un secondo tipo, viene data la forma di un disco dal quale, su archi della sua circonferenza di 60°, diametralmente opposti, si staccano, con sezione ridotta, due aste e che su questo disco vengono praticati, un foro centrale e sei fori su una circonferenza, opposti su diametri che formano angoli di 60°. 7 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo le rivendicazioni 4, 5 e 6, caratterizzate dal fatto che coppie di aste, o di barre di aste dello stesso tipo e lunghezza, accoppiate mettendo a contatto i tratti piani a disco e le basi dei profili ad U di irreggimento, hanno i fori e le asole coincidenti ed i loro profili semicircolari realizzano un profilo circolare. 8 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo le rivendicazioni 4, 5, 6 e 7, caratterizzate dal fatto che per la loro as siematura in strutture reticolari vengono usate delle calotte di forma cilindrica che hanno un foro centrale e sedi per spinotti coincidenti con i fori dei loro tratti piani a forma di disco. 9 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 8, caratterizzate dal fatto che gli spinotti premontati su una calotta vengono infilati contemporaneamente nei fori di un tratto piano di un'asta o di una barra di aste e, sulla parte di questi spinotti che fuoriesce dai tratti piani di tutte le aste, che sono state infilate sugli stessi spinotti, per essere assiemate alla prima, viene montata una seconda calotta identica alla prima. 10 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 9, caratterizzate dal fatto che l'unione di due calotte che hanno chiuso tra le loro superfici di contatto i tratti piani delle aste che dovevano assiemare viene fatta per mezzo di un bullone, la cui testa cilindrica con cava esagonale può ruotare nella sede per dado esagonale della calotta superiore, mentre il suo gambo filettato si avvita nel dado esagonale alloggiato nella sede della calotta inferiore. 11 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 7, caratterizzate dal fatto che per rendere solidali tra di loro coppie di aste o di barre di aste accoppiate per realizzare profilati a sezione circolare, vengono usate delle graffe a forma di anello ovale aperto che viene chiuso dopo che le graffe hanno preso posto nelle asole. 12 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 7, caratterizzate dal fatto che quando coppie di barre di aste, accoppiate per formare profilati di sezione circolare, vengono piegate alternativamente in un senso e nell'altro, rispetto ai tratti piani che le intervallano, al fine di realizzare una successione di aste in spezzata, a causa dello scorrimento, alternativo, che si verifica tra i tratti profilati a contatto e conseguentemente tra le asole, vengono usate, per ciascuna asola, delle graffe più piccole in coppia, che hanno il lato opposto a quello di contatto a gradino e vengono introdotte, una in un senso, la seconda nell'altro, in modo che ciascuna delle due si appoggi col gradino sul bordo dell'asola che ostruisce quella nella quale è stata introdotta. 13 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 7, caratterizzate dal fatto che per rinforzare le sole sezioni resistenti delle aste, ridotte nella zona di distacco dal tratto piano a forma di disco, vengono messi a disposizione dei segmenti di barra di aste, costituiti dal tratto piano a forma di disco, forato, e dai due spezzoni di asta contigui, comprendenti le prime asole. 14 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo le rivendicazioni 7 e 12, caratterizzate dal fatto che per rinforzare, solo dove necessario, aste che si succedono in spezzata e, nelle strutture, risulteranno, in successione, una tesa e l'altra compressa, vengono messi a disposizione dei segmenti di barra di aste costituiti da una asta intera, dai due tratti piani a forma di disco che la delimitano e dai due spezzoni di asta contigui comprendenti le prime asole. 15 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 8, caratterizzate dal fatto che le calotte che vengono utilizzate per infilare e tenere in posto gli spinotti di assiematura delle aste, hanno una parte del foro centrale, al di sopra della sede per dado esagonale, di diametro maggiore di quello della circonferenza che circoscrive l'esagono e filettato. 16 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 15 caratterizzate dal fatto che il tratto filettato del foro centrale delle calotte, che portano gli spinotti, può essere utilizzato per il montaggio di una asta che risulti perpendicolare al piano dei tratti a disco delle aste assiemate dalle calotte. 17 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo la rivendicazione 16, caratterizzate dal fatto che vengono messe a disposizione, per essere montate sulle calotte che portano gli spinotti, delle aste tubolari aventi alle due estremità una filettatura interna, uguale a quella delle calotte; in queste filettature sono parzialmente avvitate delle viti senza testa con cava esagonale. 18 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo le rivendicazioni 16 e 17, caratterizzate dal fatto che, per utilizzo con le aste tubolari, sono messe a disposizione delle rondelle con foro passante adatto alle viti montate sulle aste ed aventi su una superficie, simmetriche rispetto al foro, due impronte di forma semicilindrica. 19 - Aste per strutture reticolari spaziali secondo le rivendicazioni 16, 17 e 18, caratterizzate dal fatto che, montando una, o due coppie di rondelle, con le superfici dotate di impronte a contatto, tra le calotte e le aste tubolari e montandone un'altra coppia, oppure due, aH'estremità opposta dell'asta tubolare, per mezzo di un dado esagonale, si realizzano alle estremità delle aste tubolari le sedi a sezione circolare per tiranti, rigidi sagomati, oppure flessibili, di uguale sezione circolare. CLAIMS 1- Rods for spatial reticular structures, obtained from metal sheet strip, alternating sections of a certain length which are given a semicircular profile with stiffened edges, with flat shaped and perforated sections, characterized by the fact that the semicircular profiling develops outside of the top that contains the shaped and perforated flat sections. 2- Rods for spatial reticular structures according to claim 1, characterized in that, by re-stiffening the edges of the semicircular profile, they are given two folds that profile them in a U shape. 3 - Rods for spatial reticular structures according to claim 2, characterized in that the two flat sections between the two folds of the U-shaped profile lie in a plane which is diametrical with respect to the semicircular profile and which is the same plane as the shaped flat sections and perforated. 4 - Rods for spatial reticular structures according to claims 2 and 3, characterized in that the flat sections between the two folds of the U-shaped profile are made by slots regularly spaced along the profiled section. 5 - Rods for spatial reticular structures according to Claim 1, characterized in that the flat section between two rods of a type is given the shape of a disc from which, on diametrically opposed arches of its 90 ° circumference, they detach, with reduced section, two rods and that a central hole and eight holes are drilled on this disc, on a circumference, opposite on diameters that form angles of 45 °. 6 - Rods for spatial reticular structures according to Claim 1, characterized in that the flat section between two rods of a second type is given the shape of a disk from which, on diametrically opposed arches of its 60 ° circumference, they detach, with reduced section, two rods and that on this disc are made, a central hole and six holes on a circumference, opposite on diameters that form angles of 60 °. 7 - Rods for spatial reticular structures according to Claims 4, 5 and 6, characterized in that pairs of rods, or rods of rods of the same type and length, coupled by putting the flat disc sections and the bases of the profiles into contact U regulator, have coincident holes and slots and their semicircular profiles create a circular profile. 8 - Rods for spatial reticular structures according to claims 4, 5, 6 and 7, characterized in that for their assembly in reticular structures cylindrical caps are used which have a central hole and seats for pins coinciding with the holes of their flat disc-shaped strokes. 9 - Rods for spatial reticular structures according to Claim 8, characterized in that the pins preassembled on a cap are simultaneously inserted into the holes of a flat section of a rod or rod bar and, on the part of these pins that protrudes from the flat sections of all the rods, which have been inserted on the same pins, to be assembled with the first, a second cap identical to the first is mounted. 10 - Rods for spatial reticular structures according to Claim 9, characterized in that the union of two caps which have closed between their contact surfaces the flat sections of the rods which they had to assemble is done by means of a bolt, the head of which cylindrical with hexagon socket can rotate in the seat for the hexagonal nut of the upper cap, while its threaded stem is screwed into the hexagonal nut housed in the seat of the lower cap. 11 - Rods for spatial reticular structures according to Claim 7, characterized in that in order to make pairs of rods or rods bars coupled together to form circular section profiles, clips are used in the form of an open oval ring which is closed after the staples have taken place in the buttonholes. 12 - Rods for spatial reticular structures according to Claim 7, characterized in that when pairs of rod bars, coupled to form circular section profiles, are bent alternately in one direction and the other, with respect to the flat portions between them, in order to create a succession of broken rods, due to the alternative sliding which occurs between the profiled sections in contact and consequently between the slots, smaller paired clips are used for each slot, which have the opposite side to the step contact and are introduced, one in one direction, the second in the other, so that each of the two rests with the step on the edge of the slot that obstructs the one in which it was introduced. 13 - Rods for spatial reticular structures according to Claim 7, characterized in that in order to reinforce only the resistant sections of the rods, reduced in the detachment area from the flat disk-shaped portion, rod bar segments are made available from the flat section in the shape of a disk, perforated, and from the two contiguous rod sections, including the first slots. 14 - Rods for spatial reticular structures according to claims 7 and 12, characterized in that in order to reinforce, only where necessary, rods that follow one another in broken sections and, in the structures, will result, in succession, one stretched and the other compressed, made available to rod bar segments consisting of an entire rod, the two flat disc-shaped sections that delimit it and the two contiguous rod sections comprising the first slots. 15 - Rods for spatial reticular structures according to Claim 8, characterized in that the caps which are used to insert and hold the pins for assembling the rods, have a part of the central hole, above the seat for the hexagonal nut, with a diameter greater than that of the circumference that circumscribes the hexagon and threaded. 16 - Rods for spatial reticular structures according to claim 15, characterized in that the threaded portion of the central hole of the caps, which carry the pins, can be used for the assembly of a rod which is perpendicular to the plane of the disc sections of the assembled rods from the caps. 17 - Rods for spatial reticular structures according to Claim 16, characterized in that tubular rods are made available, to be mounted on the caps carrying the pins, having an internal thread at both ends, equal to that of the caps; Headless screws with hexagon socket are partially screwed into these threads. 18 - Rods for spatial reticular structures according to claims 16 and 17, characterized in that, for use with tubular rods, washers with a through hole suitable for the screws mounted on the rods and having on a surface, symmetrical with respect to the hole, two semi-cylindrical impressions. 19 - Rods for spatial reticular structures according to claims 16, 17 and 18, characterized in that, by mounting one or two pairs of washers, with the surfaces provided with imprints in contact, between the caps and the tubular rods and mounting one another pair, or two, at the opposite end of the tubular rod, by means of a hexagonal nut, the circular section seats for tie rods, rigid shaped, or flexible, of the same circular section are made at the ends of the tubular rods.
IT94BA000012A 1994-04-12 1994-04-12 RODS FOR SPATIAL RETICULAR STRUCTURES CONTINUOUSLY OBTAINED FROM METAL SHEET METAL TAPE, ALTERNING SECTIONS WHICH ARE GIVEN A PROFILE ITBA940012A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BA000012A ITBA940012A1 (en) 1994-04-12 1994-04-12 RODS FOR SPATIAL RETICULAR STRUCTURES CONTINUOUSLY OBTAINED FROM METAL SHEET METAL TAPE, ALTERNING SECTIONS WHICH ARE GIVEN A PROFILE

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BA000012A ITBA940012A1 (en) 1994-04-12 1994-04-12 RODS FOR SPATIAL RETICULAR STRUCTURES CONTINUOUSLY OBTAINED FROM METAL SHEET METAL TAPE, ALTERNING SECTIONS WHICH ARE GIVEN A PROFILE

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBA940012A0 ITBA940012A0 (en) 1994-04-12
ITBA940012A1 true ITBA940012A1 (en) 1995-10-12

Family

ID=11335539

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94BA000012A ITBA940012A1 (en) 1994-04-12 1994-04-12 RODS FOR SPATIAL RETICULAR STRUCTURES CONTINUOUSLY OBTAINED FROM METAL SHEET METAL TAPE, ALTERNING SECTIONS WHICH ARE GIVEN A PROFILE

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBA940012A1 (en)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBA940012A0 (en) 1994-04-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU570326B2 (en) Space frames
EP0776399B1 (en) Metal loadbearing structure having structural connections with no welding or drilling
HUE032062T2 (en) Panelized structural system for building construction
US5119613A (en) Composite beam, connector and construction
US1613788A (en) Trussed structure
ITBA940012A1 (en) RODS FOR SPATIAL RETICULAR STRUCTURES CONTINUOUSLY OBTAINED FROM METAL SHEET METAL TAPE, ALTERNING SECTIONS WHICH ARE GIVEN A PROFILE
WO1982000311A1 (en) Space frames
DE3123482A1 (en) Joint connection for a three-dimensional framework
US3386222A (en) High-load truss joist link
BRMU8402471Y1 (en) CONSTRUCTIVE PROVISION APPLIED TO BUILDINGS
JP2001323791A (en) Joint fitting for segments
EP0163675A1 (en) A lattice truss.
EP1582683B1 (en) Set of elements for profiled frame
JPH071475Y2 (en) Fuence pillar mount
JPH0631068Y2 (en) Prefabricated carport
KR101865607B1 (en) Modular structure of connect type for minimizing installation work in field
BR102021024335A2 (en) DEVICE FOR SPACE TRLISES WITHOUT ECCENTRICITY WITH SPHERICAL CONNECTION
BR102022021348A2 (en) PROFILES FOR MODULAR LIGHTING
KR101878229B1 (en) Modular structure of connect type for minimizing installation work in field
JPH0755276Y2 (en) Gate lattice joint structure
JPS61266771A (en) Mold frame assembling method and mold frame clamp used therein
JPS629421Y2 (en)
AT1222U1 (en) AIR CONDITIONING ELEMENT
KR910008080B1 (en) Space frames
SU914735A1 (en) Rod-type construction element

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected