ITAR20130004A1 - Dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili. - Google Patents

Dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITAR20130004A1
ITAR20130004A1 IT000004A ITAR20130004A ITAR20130004A1 IT AR20130004 A1 ITAR20130004 A1 IT AR20130004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT AR20130004 A ITAR20130004 A IT AR20130004A IT AR20130004 A1 ITAR20130004 A1 IT AR20130004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
safety device
main body
cellular
pockets
pocket
Prior art date
Application number
IT000004A
Other languages
English (en)
Inventor
Emiliano Rinaldi
Federico Rinaldi
Original Assignee
Modernico Di Emiliano Rinaldi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Modernico Di Emiliano Rinaldi filed Critical Modernico Di Emiliano Rinaldi
Priority to IT000004A priority Critical patent/ITAR20130004A1/it
Publication of ITAR20130004A1 publication Critical patent/ITAR20130004A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C1/00Purses; Money-bags; Wallets
    • A45C1/06Wallets; Notecases
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K9/00Screening of apparatus or components against electric or magnetic fields
    • H05K9/0007Casings
    • H05K9/0043Casings being flexible containers, e.g. pouch, pocket, bag
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/073Special arrangements for circuits, e.g. for protecting identification code in memory
    • G06K19/07309Means for preventing undesired reading or writing from or onto record carriers
    • G06K19/07318Means for preventing undesired reading or writing from or onto record carriers by hindering electromagnetic reading or writing
    • G06K19/07327Passive means, e.g. Faraday cages
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/38Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
    • H04B1/3827Portable transceivers
    • H04B1/3833Hand-held transceivers
    • H04B1/3838Arrangements for reducing RF exposure to the user, e.g. by changing the shape of the transceiver while in use
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/38Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
    • H04B1/3827Portable transceivers
    • H04B1/3888Arrangements for carrying or protecting transceivers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Telephone Function (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI SICUREZZA, PARTICOLARMENTE PER APPARECCHI CELLULARI E SIMILI.
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili.
Come è noto, molti dispositivi elettronici di telecomunicazioni che si appoggiano a reti cellulari come, ad esempio, reti GSM (acronimo dell'inglese "Global System for Mobile Communications") o UMTS (acronimo dell'inglese "Universal Mobile Telecommunications System") e GPS (acronimo dell'inglese "Global Positioning System") consentono all'utente di essere sempre e costantemente collegato alla rete consentendo uno scambio dati costante con terze persone munite di dispositivi analoghi.
Tale tecnologia, che oggigiorno è entrata a far parte della vita quotidiana delle persone, sia che venga utilizzata in un contesto privato che in un contesto professionale, denota un notevole inconveniente che consiste nel fatto di consentire a terzi, quali ad esempio hacker o forze dell'ordine, di utilizzare tali dispositivi come e vere microspie atte all'intercettazione di dati personali quali, ad esempio, chiamate, messaggi, file presenti sul dispositivo, posizione GPS, ecc. ..
Idealmente, nel pensiero comune, per ovviare a tali intercettazioni si potrebbe spegnere il dispositivo nelle convinzione di renderlo inattivo .
Tale strategia che di primo acchito, per un utente inesperto, potrebbe sembrare idone a allo scopo, risulta essere inefficiente.
Infatti, sono noti dispositivi e tecnologie in grado di collegarsi ad un dispositivo cellulare in maniera tale da comandarlo in remoto sfruttando la carica residua nella batteria, anche se spento.
Per ovviare a tale inconveniente, l'unica tecnica ad oggi conosciuta consiste nel levare la batteria del disposto dallo stesso, rendendolo totalmente inattivo.
Un altro importante inconveniente di questa tecnologia consiste nel fatto che, qualora il dispositivo cellulare in stato acceso venga messo in una tasca a contatto con il corpo dell 'utilizzatore, questo emette radiazioni potenzialmente dannose per il corpo umano.
Tale inconveniente risulta essere ancora più marcato qualora l'utente porti un pacemaker o apparecchi medici simili. Infatti, le radiazioni emesse da un dispositivo cellulare possono interferire con il funzionamento di tali apparecchi medici se collocati in prossimità degli stessi (si pensi ad esempio ai taschini delle camicie collocati in corrispondenza del cuore dell<1>utente) .
Per ovviare a tale ulteriore inconveniente, la soluzione più ovvia consisterebbe nel spegnere il dispositivo cellulare ogni qual volta lo si metta in tasca.
Tale soluzione risulta essere poco pratica in quanto l'utente non potrebbe ricevere chiamate, messaggi o altre informazioni, essendo inoltre costretto ad accendere e spegnere il dispositivo cellulare ad ogni utilizzo.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di mettere a punto un dispositivo di sicurezza in grado di schermare selettivamente il dispositivo cellulare di un'utente dalle reti cellulari senza necessariamente spegnere e smontare la batteria, rendendo lo stesso irraggiungibile .
Nell’ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di sicurezza che sia facile e comodo da utilizzare.
Un altro scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di sicurezza facilmente disattivabile da parte dell'utente .
Un ulteriore importante scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di sicurezza in grado di schermare il dispositivo cellulare in maniera tale da salvaguardare l'utente dalle radiazioni emesse dallo stesso dispositivo cellulare e, allo stesso tempo, consentire quest'ultimo di poter funzionare correttamente, rimanendo agganciato alla rete.
Un altro scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di sicurezza efficace e dai costi contenuti.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo principale definente almeno due tasche di cui una è realizzata in un tessuto presentante fibre elettricamente conduttrici o semiconduttrici in maniera tale da definire una barriera isolante alle onde elettromagnetiche sia in ingresso che in uscita in e da detta tasca.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
le figure 1 e 2 sono due viste prospettiche di una prima forma di realizzazione del dispositivo di sicurezza, secondo il trovato;
le figure 3 e 4 sono due viste prospettiche di una seconda forma di realizzazione del dispositivo di sicurezza, secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili, indicato globalmente nelle due forme di realizzazione proposte rispettivamente con i numeri di riferimento la e lb, comprende un corpo principale 2a, 2b definente almeno due tasche 3a, 3b, 4a, 4b di cui una è realizzata in un tessuto presentante fibre elettricamente conduttrici o semiconduttrici in maniera tale da definire una barriera isolante alle onde elettromagnetiche sia in ingresso che in uscita in e dalla tasca.
Più specificatamente, tali fibre elettricamente conduttrici o semiconduttrici sono realizzate in metalli e/o semimetalli e/o non metalli scelti nel gruppo costituito da argento, rame, carbonio, oro, alluminio e altro materiale conduttore ed i corpi principali 2a e 2b sono realizzati in almeno un materiale scelto nel costituito da pelle, cuoio, similpelle, tessuto animale, tessuto sintetico, materie plastiche, ecc. ..
Con particolare riferimento alle prime due forme di realizzazione proposte, rappresentante nelle figure da 1 a 4, i corpi principali 2a e 2b presentano entrambi una conformazione sostanzialmente a libro in maniera tale da definire due porzioni contrapposte chiudibili l'una sull'altra così da avere le due tasche 3a, 4a e 3b, 4b collocate, rispettivamente, in corrispondenza di una di tali due porzioni contrapposte .
In merito alla sola prima forma di realizzazione proposta, nel dispositivo di sicurezza la sono previste due prime aperture di inserimento/estrazione 7a e 7b definite in prossimità della zona di piega 8 del corpo principale 2a comune ad entrambe le due tasche 3a e 4a.
In questa maniera, l'utente attraverso tali apertura di inserimento/estrazione 7a e 7b può selettivamente inserire il suo dispositivo cellulare 20 nella tasca schermante o nella tasca non schermante a seconda se voglia o non voglia scollegare totalmente il suo dispositivo dalla rete.
In merito alla sola seconda forma di realizzazione proposta, nel dispositivo di sicurezza lb la tasca 3b presenta un'unica prima apertura di inserimento/estrazione 7c definita in prossimità della zona di piega 8 del corpo principale 2b e la tasca 3b presenta una seconda apertura di inserimento/estrazione 9 definita in prossimità del bordo periferico 10 del corpo principale 2b.
In aggiunta, in questa seconda forma di realizzazione, il corpo principale 2b comprende almeno una aletta di chiusura 14 sviluppantesi dal bordo periferico 10 in corrispondenza della seconda apertura di inserimento/estrazione 9 in maniera tale da essere ripiegata sulla tasca 3b per la sua chiusura.
In questa maniera, l'utente attraverso la prima apertura di inserimento/estrazione 7c o attraverso la seconda apertura di inserimento/estrazione 8 può selettivamente inserire il suo dispositivo cellulare 20 nella tasca schermante o nella tasca non schermante a seconda se voglia o non voglia scollegare totalmente il suo dispositivo dalla rete.
In una variante non rappresentata del dispositivo di sicurezza lb, entrambe le tasche 3b e 4b potrebbero avere l'apertura di inserimento/estrazione collocata in prossimità del bordo periferico 10 in corrispondenza di uno unico lato dello stesso.
Il funzionamento dei dispositivi di sicurezza 1a e 1b è facilmente intuibile da quanto descritto finora .
In particolar modo, è bene sottolineare come la tasca realizzata con le fibre elettricamente conduttrici o semiconduttrici precedentemente citate dia luogo ad una vera e propria gabbia di Faraday tale da schermare il dispositivo cellulare 20 in essa contenuto dalle onde elettromagnetiche sia in ingresso che in uscita in e dalla tasca.
Ulteriormente, alloggiando il dispositivo cellulare 20 nell'altra tasca, ossia quella non realizzata con le fibre elettricamente conduttrici o semiconduttrici precedentemente citate, e riponendo il dispositivo di sicurezza la e lb chiuso in una tasca presente sugli indumenti dell'utente in maniera tale da interporre la porzione schermante del dispositivo di sicurezza la e lb tra il dispositivo cellulare 20 ed il corpo dell'utente, quest'ultimo viene schermato dalle radiazioni emesse dal dispositivo cellulare 20, consentendo il corretto funzionamento di quest'ultimo e salvaguardando la salute dell'utente stesso.
Si è in pratica constatato come il dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili, secondo il trovato, assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati, in quanto consente di schermare un dispositivo cellulare dalle rete alle quali è agganciabile, facendolo risultare irraggiungibile.
Un altro vantaggio del dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili, secondo il trovato, consiste nel fatto di bloccare le radiazioni emesse da un dispositivo cellulare salvaguardando la salute dell'utente portante tale dispositivo cellulare.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili, secondo il trovato, consiste nel fatto di essere di facile realizzazione e pratico da utilizzare.
Il dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni .
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (8)

1. Dispositivo di sicurezza (la, lb), particolarmente per apparecchi cellulari e simili, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo principale (2a, 2b) definente almeno due tasche (3a, 3b, 4a, 4b) di cui una è realizzata in un tessuto presentante fibre elettricamente conduttrici o semiconduttrici in maniera tale da definire una barriera isolante alle onde elettromagnetiche sia in ingresso che in uscita in e da detta tasca (3a, 3b).
2. Dispositivo di sicurezza (la, lb) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette fibre elettricamente conduttrici o semiconduttrici sono realizzate in metalli e/o semimetalli e/o non metalli scelti nel gruppo comprendente argento, rame, carbonio, oro e alluminio .
3. Dispositivo di sicurezza (la, lb) secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (2a, 2b) è realizzato in almeno un materiale scelto nel comprendente pelle, cuoio, similpelle, tessuto animale, tessuto sintetico e materie plastiche.
4. Dispositivo di sicurezza (la, lb) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (2a, 2b) presenta una conformazione sostanzialmente a libro in maniera tale da definire due porzioni contrapposte chiudibili l'una sull'altra, dette almeno due tasche (3a, 3b, 4a, 4b) essendo collocate, rispettivamente, in corrispondenza di una di dette due porzioni contrapposte .
5. Dispositivo di sicurezza (la, lb) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette almeno due tasche (3a, 4a, 4b) presenta almeno una prima apertura di inserimento/estrazione (7a, 7b, 7c) definita in prossimità della zona di piega (8) di detto corpo principale (2a, 2b).
6. Dispositivo di sicurezza (la) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendete due prime apertura di inserimento/estrazione (7a, 7b) definite in prossimità di detta zona di piega (8) di detto corpo principale (2a).
7. Dispositivo di sicurezza (Ib) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette almeno due tasche (3b) presenta una seconda apertura di inserimento/estrazione (9) definita in prossimità del bordo periferico (10) di detto corpo principale (2b).
8, Dispositivo di sicurezza db) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (2b) comprende almeno una aletta di chiusura (14) sviluppantesi da detto bordo periferico (10) in corrispondenza di detta seconda apertura di inserimento/estrazione (9) in maniera tale da essere ripiegata su detta tasca (3b) per la sua chiusura.
IT000004A 2013-01-24 2013-01-24 Dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili. ITAR20130004A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004A ITAR20130004A1 (it) 2013-01-24 2013-01-24 Dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004A ITAR20130004A1 (it) 2013-01-24 2013-01-24 Dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAR20130004A1 true ITAR20130004A1 (it) 2014-07-25

Family

ID=47953452

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000004A ITAR20130004A1 (it) 2013-01-24 2013-01-24 Dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAR20130004A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070034406A1 (en) * 2005-08-11 2007-02-15 Amber Schroader EMI shielding containers
US20080190526A1 (en) * 2005-06-03 2008-08-14 O'shea Steven Gary Carrying Devices for Rf Tokens

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080190526A1 (en) * 2005-06-03 2008-08-14 O'shea Steven Gary Carrying Devices for Rf Tokens
US20070034406A1 (en) * 2005-08-11 2007-02-15 Amber Schroader EMI shielding containers

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PL3514909T3 (pl) Układ scalony i zawierający go układ zarządzania akumulatorem
USD769233S1 (en) Protective cover for an electronic device
WO2009035713A3 (en) Medical electrical lead
US20130220694A1 (en) Thin Pocket Liner and Pad for Protection Against Electromagnetic Exposure when Carrying and/or Using Electronic Devices
ES2797054T3 (es) Dispositivo electrónico que comprende un dispositivo sensor
PL3579300T3 (pl) Obwód ochrony akumulatora i pakiet akumulatorów zawierający takowy
US20150263775A1 (en) Cellular Phone Power Pack Charger
TWI498710B (zh) 無埠口之電子裝置
MX2011002866A (es) Unidad de electrodo para electroestimulacion craneal.
JP2017514424A (ja) 電気エネルギ蓄積を伴う電子デバイスのマルチコンポーネントのケース
US20160100675A1 (en) Safety Arm Band for Mobile Devices
HUE063913T2 (hu) Akkumulátorvédõ áramkör és az azt tartalmazó akkumulátorcsomag
ITAR20130004A1 (it) Dispositivo di sicurezza, particolarmente per apparecchi cellulari e simili.
PL3522328T3 (pl) Obwód zabezpieczający akumulatora i posiadający go pakiet akumulatorów
JP2016015553A (ja) 移動器の人体通信電極
PL3903364T3 (pl) Moduł baterii elektrycznej i bateria zawierająca co najmniej jeden taki moduł
KR101385766B1 (ko) 남성용 팬티
US10133350B1 (en) Electroconductive touchscreen glove
US20110319146A1 (en) Cellular phone protector
KR20100007632A (ko) 피부보호용 코팅된 금속단추
DK2191661T3 (da) Høreapparat med dele af elektrisk ledende og samtidigt lyddæmpende materiale
ES1078149U (es) Dispositivo para tapar la lente de una cámara integrada en computadoras y disopositivos de telefonía móvil
KR200476691Y1 (ko) 휴대 단말기 보호 케이스의 손가락 끼움 장치
MX2014005954A (es) Molde para dispositivos auriculares.
US20160206032A1 (en) Clothing Article With Integrated Electronics Holder