ITAR20110002A1 - Barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti - Google Patents

Barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti Download PDF

Info

Publication number
ITAR20110002A1
ITAR20110002A1 IT000002A ITAR20110002A ITAR20110002A1 IT AR20110002 A1 ITAR20110002 A1 IT AR20110002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT AR20110002 A ITAR20110002 A IT AR20110002A IT AR20110002 A1 ITAR20110002 A1 IT AR20110002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sliding wall
frame
exit
barrier
control chamber
Prior art date
Application number
IT000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Rinaldo Rinaldi
Original Assignee
Saima S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Saima S P A filed Critical Saima S P A
Priority to ITAR2011A000002A priority Critical patent/IT1404611B1/it
Priority to PCT/IB2012/050607 priority patent/WO2012107900A1/en
Publication of ITAR20110002A1 publication Critical patent/ITAR20110002A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404611B1 publication Critical patent/IT1404611B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01VGEOPHYSICS; GRAVITATIONAL MEASUREMENTS; DETECTING MASSES OR OBJECTS; TAGS
    • G01V8/00Prospecting or detecting by optical means
    • G01V8/005Prospecting or detecting by optical means operating with millimetre waves, e.g. measuring the black losey radiation
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/88Radar or analogous systems specially adapted for specific applications
    • G01S13/887Radar or analogous systems specially adapted for specific applications for detection of concealed objects, e.g. contraband or weapons

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geophysics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Geophysics And Detection Of Objects (AREA)
  • Housing For Livestock And Birds (AREA)

Description

BARRIERA DI SICUREZZA PER IL PASSAGGIO CONTROLLATO DI PERSONE, ANIMALI E COSE, PARTICOLARMENTE PER
L'USCITA DA PORTI TURISTICI E AEROPORTI
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato si riferisce ad una barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti.
È sempre più sentita l'esigenza di una maggior sicurezza nei così detti obiettivi sensibili, soprattutto negli aeroporti.
Per questo motivo, per accedere alla zona imbarchi di un aeroporto e successivamente salire a bordo di un volo, à ̈ obbligatorio che passeggeri e bagagli siano ispezionati e controllati da personale qualificato con strumenti sensibili e all'avanguardia. La zona aldilà dei controlli à ̈ chiamata in gergo tecnico "area sterile" ed ogni persona, animale o cosa che si trova in tale zona à ̈ da considerarsi pulita e controllata per ciò che concerne il pericolo di attentati o atti a scopo terroristico.
Al contrario, il flusso di uscita dall'area sterile verso una zona comune non sottoposta a controlli à ̈ libera da controlli se non di tipo doganale o presidiata da personale addetto alla sicurezza che si occupa di bloccare eventuali tentativi di ingresso all'interno dell'area sterile dalla zona comune non controllata.
Sfruttando questa falla della sicurezza, ad oggi, nonostante i costanti ed enormi investimenti da parte dei singoli governi e dei gestori aeroportuali, Ã ̈ tuttavia ancora abbastanza semplice per un malintenzionato approfittare di orari di traffico aeroportuale di punta per eludere la sorveglianza del personale di sicurezza e accedere agevolmente all'area sterile dalla zona non controllata, in pratica accedendo all'area sterile dalla direzione opposta rispetto a quella del flusso dei passeggeri.
In alcuni aeroporti si à ̈ deciso di impedire tale possibilità creando una barriera di sicurezza unidirezionale tra l'area sterile e la zona comune non controllata.
Allo stato attuale della tecnica, le barriere di sicurezza più diffuse sono quelle con porte rotanti a tamburo, presentanti pareti cilindriche che vanno a circoscrivere un vano di accesso sorvegliato da personale specializzato e sono rese unidirezionali mediante radar, tappeti capacitivi, o altri mezzi noti.
Normalmente, su questo tipo di dispositivi sono previsti due varchi di accesso regolati in apertura e in chiusura mediante una porta centrale girevole intorno ad un asse sostanzialmente normale rispetto al terreno, del tipo che à ̈ facile trovare nelle hall degli alberghi.
Barriere di questo genere, che occupano una superficie di 30-40mq sono innanzitutto troppo ingombranti, specialmente per strutture vecchie o medio-piccole. In questi casi, provvedere ad una barriera di sicurezza all'uscita del ritiro bagagli può diventare un problema insormontabile dato che costringerebbe la società che gestisce i servizi all'interno dell'aeroporto a spese ingenti e alla rinuncia di spazi per attività commerciali. Inoltre, tali barriere obbligano i passeggeri che portano con sé i bagagli e/o spingono i carrelli, a seguire il movimento dell'anta girevole con il rischio di inciampare o di rimanere incastrati, con tutte le conseguenze (anche dal punto di vista del danno economico) che ciò potrebbe comportare.
Questo problema à ̈ ancor più accentuato nel caso di soggetti portatori di handicap, anziani, o persone con problemi di deambulazione, i quali sono talvolta costretti all'assistenza del personale addetto o di altri passeggeri per attraversare la barriera.
Un altro tipo di barriera di sicurezza unidirezionale può prevedere porte rotanti ad anta, con dimensioni di ingombro più limitate rispetto alla soluzione a tamburo e che si presenta con una conformazione che la rende meglio accessibile a soggetti portatori di handicap o con problemi di mobilità.
Tuttavia, le barriere di questo tipo, così come quelle a tamburo rotante, si bloccano quando viene attuato un tentativo di entrare nell'area comune dalla zona non controllata: in questo caso il sistema di allarme connesso ad esempio al radar o al tappeto capacitivo manda in blocco il dispositivo, e i passeggeri nel vano di accesso rimangono imprigionati senza la possibilità di proseguire o tornare indietro fintanto che un operatore ripristina il normale funzionamento.
Oltre a ciò, queste tipologie di barriere di sicurezza unidirezionali non riescono a garantire un'assoluta impenetrabilità dalla zona comune all'area sterile.
Si pensi ad esempio al rischio che si potrebbe correre nel caso in cui un malintenzionato nella zona comune posiziona o getta un corpo estraneo (materiale esplosivo, un contenitore di liquido infiammabile, un'arma...) all'interno del vano di accesso, eludendo la sorveglianza e approfittando dell'apertura delle porte azionata dal passaggio di ignari viaggiatori. Sarebbe facile per un suo complice che si trova nell'area sterile impossessarsi del corpo estraneo semplicemente entrando nel vano di accesso e fingendo di uscire dall'area sterile.
Un altro tallone di Achille delle barriere di questo tipo, consiste nel fatto che esse permettono, così come sono fatte, l'introduzione di lame, fogli di esplosivo o altro materiale sottile e pericoloso, attraverso il pertugio tra la porta girevole e la pedana di movimentazione. A causa di queste problematiche, tali barriere di sicurezza devono essere costantemente sorvegliate da più di una persona, con costi gravosi.
Il compito che si propone il trovato à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti di barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, che sia di ingombro limitato in modo da consentirne l'installazione anche in aeroporti piccoli o vecchi, incrementando le misure di sicurezza della struttura senza rinunciare ai ricavi delle attività commerciali.
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato à ̈ quello di realizzare una barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, che permetta un facile transito in modo unidirezionale per tutti i viaggiatori, anche quelli con valigie e bagagli pesanti nonché a persone con gravi problemi di mobilità e deambulazione, impedendo il blocco dei passeggeri all'interno del vano di accesso in caso di allarme.
Un altro scopo che si propone il trovato à ̈ quello di realizzare una barriera di sicurezza che non consenta l'introduzione di corpi estranei all'interno della struttura dalla zona comune non protetta.
Un altro scopo della barriera di sicurezza, secondo il trovato, Ã ̈ di consentire una minima sorveglianza da parte del personale specializzato aeroportuale in modo da limitare i costi di gestione.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, con mezzi facilmente reperibili in commercio nonché usando materiali comuni, in modo che il dispositivo sia commercialmente concorrenziale.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti dalla barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, secondo il trovato, comprendente un'intelaiatura associata ad una base di appoggio su un terreno e definente una camera di controllo presentante mezzi di rilevazione di corpi estranei e provvista di almeno due accessi, un ingresso da un'area sterile ed un'uscita verso una zona comune non protetta, detti almeno due accessi essendo intercettabili rispettivamente mediante almeno una prima parete scorrevole ed almeno una seconda parete scorrevole tra loro interbloccate, caratterizzata dal fatto che detta camera di controllo à ̈ in materiale riflettente microonde, dette microonde essendo irradiate da emettitori di energia ad alta frequenza e captate da ricevitori, entrambi connessi a detta intelaiatura ed interconnessi a mezzi di valutazione della perturbazione del campo elettromagnetico all'interno di detta camera di controllo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta la barriera di sicurezza secondo il trovato, in fase di attesa, in vista prospettica di tre quarti, dall'alto;
la figura 2 rappresenta la barriera di sicurezza in fase di attesa, in vista prospettica di tre quarti, dal basso;
la figura 3 rappresenta una prima sezione sostanzialmente normale rispetto al terreno della barriera di sicurezza;
la figura 4 illustra un particolare della figura 3;
la figura 5 illustra un particolare della figura 2;
la figura 6 rappresenta una seconda sezione, della barriera di sicurezza, sostanzialmente normale rispetto al terreno;
la figura 7 illustra un primo particolare della figura 6;
la figura 8 illustra un altro particolare della figura 6.
Con riferimento alle citate figure, la barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, che viene individuato nella sua globalità con il riferimento 1, secondo il trovato, comprende un'intelaiatura 2, associata ad una base di appoggio 15 sul terreno 10, che definisce una camera di controllo 5. La camera 5 presenta mezzi di rilevazione di corpi estranei 9 ed à ̈ provvista di almeno due accessi: un ingresso da un'area sterile 3 ed un'uscita verso una zona comune 4 non protetta. I due accessi sono intercettabili rispettivamente mediante almeno una prima parete scorrevole 6 ed almeno una seconda parete scorrevole 7 tra loro interbloccate.
Una caratteristica peculiare della camera di controllo 3 à ̈ data dal fatto che à ̈ in materiale riflettente microonde, ovvero in materiale elettricamente conduttore in senso ampio, ad esempio nella gamma dei 10Ghz. Le microonde, a saturazione di ambiente, sono irradiate da emettitori 11 di energia ad alta frequenza e captate da ricevitori 12, interconnessi a mezzi di valutazione della perturbazione del campo elettromagnetico all'interno della camera di controllo 5, connessi all'intelaiatura 2.
Nella soluzione realizzativa qui presentata, l'intelaiatura 2 presenta due pareti fisse 13 in vetro metallizzato associate ad un soffitto 14 e alla base 15 mediante una travatura portante 16, composta da traverse orizzontali e colonne verticali in metallo, o rivestite di materiale metallico oppure comunque atte a riflettere le microonde.
Inoltre si à ̈ scelto di realizzare le pareti 6 e 7 mediante una doppia anta.
In altri esempi esecutivi, le pareti fisse e scorrevoli (13, 6 e 7) possono essere realizzate in vetro incorporante una rete metallica con passo relativamente piccolo rispetto alla lunghezza d'onda corrispondente alla banda di emissione delle microonde.
Vantaggiosamente, la base 15 presenta almeno un solco di guida 8, scavato in profondità, per almeno una delle due pareti scorrevoli 6 e 7.
Come à ̈ evidenziato in figura 4, ciascuna delle pareti 6 e 7 può presentare almeno un dente 21 impegnantesi scorrevolmente con il solco 8.
Nella soluzione esecutiva qui preferita si à ̈ scelto di ricavare due solchi 8: uno per la prima parete scorrevole 6 e l'altro per la seconda parete scorrevole 7.
Grazie a questo sistema, non esiste alcun pertugio tra il fondo delle pareti 6 e 7 e il terreno 10 e pertanto i malintenzionati decisi a far passare fogli esplosivi o armi di spessore sufficientemente piccolo per tale fessura, provando quindi ad aggirare in questo modo il controllo del sistema a microonde, sono costretti a rinunciare nei loro propositi.
Vantaggiosamente, i mezzi di valutazione della perturbazione del campo elettromagnetico all'interno della camera 5 comprendono un elaboratore elettronico connesso in ingresso agli emettitori 11 e ai rilevatori 12, ed in uscita a mezzi di allarme, quali ad esempio una sirena.
Preferibilmente, il dispositivo comprende elementi d'angolo 17 fissati sulla base di appoggio 15 e connessi all'intelaiatura 2 (vedi fig. 7). Gli elementi 17 sono di copertura degli spigoli definiti dall'intersezione tra le pareti fisse 13 e la base 15, in modo da consentire alle microonde che saturano l'ambiente, di rimbalzare in modo migliore all'interno della camera 5.
Vantaggiosamente, sono previsti mezzi di protezione, connessi all'intelaiatura 2, contro l'occultamento di corpi estranei 9 nell'intercapedine definita tra il soffitto 14 e l'intelaiatura 2, allo scopo di eludere il rilevamento del sistema a microonde.
Tali mezzi di protezione sono utili ad evitare che un malintenzionato occulti un corpo estraneo 9 nell'intercapedine tra l'intelaiatura 2 e il soffitto 14, vale a dire al di sopra della camera di controllo 5, e che un complice dalla zona sterile possa facilmente impossessarsene accedendo alla camera 5.
Con riferimento alle figure 5 e 7, i mezzi di protezione comprendono lamelle piane 18. Ciascuna di queste lamelle 18 presenta un primo lembo associato ad una porzione estrema di una delle pareti 13 ed un secondo lembo solidamente fissato al soffitto 14.
I mezzi di protezione possono preferibilmente comprendere lamelle curve 19 che presentano una prima estremità solidale alla travatura 16 e l'altra estremità associata al soffitto 14.
In pratica, il malintenzionato si vede preclusa la possibilità di entrare nell'area sterile direttamente, non può far penetrare all'interno della camera 5 il materiale esplosivo, l'arma o il contenitore di liquido che vuol introdurre nell'area sterile 3 a causa dei mezzi a microonde a saturazione di ambiente e gli à ̈ impossibile il passaggio dal fondo delle pareti 6 e 7. Come ultima mossa, quindi, potrebbe pensare di nascondere esplosivi o armi nell'interstizio presente tra l'intelaiatura 2 e il soffitto 14 che il complice poi recupererà. Con l'impiego delle lamelle 18 e/o 19 anche quest'ultima situazione di rischio viene evitata.
Il procedimento di controllo per persone, animali e cose in transito attraverso una barriera di sicurezza, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, comprende i passi che consistono nel:
- portare la barriera di sicurezza 1 in fase di attesa. La barriera 1 comprende, su un'intelaiatura 2 che definisce una camera di controllo 5, che presenta mezzi di rilevazione di corpi estranei 9 e che à ̈ provvista di almeno due accessi: un ingresso da un'area sterile 3 ed un'uscita verso una zona comune 4 non protetta, intercettabili rispettivamente mediante almeno una prima parete scorrevole 6 ed almeno una seconda parete scorrevole 7 tra loro interbloccate;
- far entrare persone, animali e cose all'interno della camera 5 mediante l'ingresso dall'area sterile 3;
- evacuare l'interno della camera di controllo 5, facendo uscire persone, animali e cose mediante l'uscita verso la zona comune 4;
- portare la barriera di sicurezza 1 in fase di controllo con le pareti 6 e 7 in posizione di chiusura, in modo che emettitori 11 di energia ad alta frequenza connessi all'intelaiatura 2 irradino microonde all'interno della camera di controllo 5. Gli emettitori 11 sono interconnessi a mezzi di valutazione della perturbazione del campo elettromagnetico rilevato da ricevitori 12, anch'essi connessi all'intelaiatura 2, all'interno della camera di controllo 5.
In pratica, un passeggero, o un gruppo di passeggeri, che transitano dall'area sterile verso la zona comune, sono costretti a passare dalla barriera di sicurezza 1 che si troverà in fase di attesa, con la parete 6 in posizione di apertura e la parete 7 chiusa.
I passeggeri entrano nella camera di controllo 5, la parete 7 si apre e permette ai passeggeri di accedere alla zona comune 4.
Una volta evacuata la camera di controllo 5, che pertanto in tale fase non contiene alcuna persona o animale al suo interno, le porte si chiudono e la barriera 1 va in fase di controllo: gli emettitori e i rilevatori si attivano e investono l'interno della camera 5, con fasci di microonde. L'elaboratore, per mezzo di un apposito programma, permette di valutare la presenza di corpi estranei confrontando il valore del campo elettromagnetico acquisito durante questa fase con un valore predeterminato, misurato in caso di perfetta sterilità della camera di controllo 5 (assenza di qualsiasi corpo estraneo 9).
Una volta effettuato tale controllo, se non ci sono allarmi il dispositivo ritorna in fase di attesa, altrimenti interviene il personale specializzato (artificieri, polizia, ecc.).
In questo modo, nel caso in cui malintenzionati abbiano nascosto esplosivi, armi o qualsiasi altro oggetto all'interno della camera 5, ad esempio attaccandolo alle pareti eludendo la sicurezza, falliscono nel loro tentativo in quanto la presenza estranea viene rilevata dalle microonde e segnalata dai mezzi di allarme che permettono agli addetti alla sicurezza di intervenire.
Anche il passaggio di materiale pericoloso nel pertugio tra le pareti ed il terreno 10 Ã ̈ negato dall'aver realizzato le pareti 6 e 7 scorrevoli su solchi di guida ricavati all'interno della base 15.
Allo stesso modo, i mezzi di protezione (lamelle 18 e 19) impediscono l'occultamento di materiale pericoloso nell'interstizio compreso tra il soffitto 14 e l'intelaiatura 2, allo scopo di evitare la rilevazione di corpi estranei 9 mediante le microonde.
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzata una barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, che à ̈ di dimensioni molto limitate a parità di numero di passaggi medi al minuto rispetto alle barriere con porte rotanti (siano esse a tamburo oppure ad anta) e che pertanto ne rende possibile l'impiego in aeroporti piccoli o vecchi, permettendo di incrementarne le misure di sicurezza senza rinunciare a spazi per attività commerciali.
In particolare la realizzazione della barriera con porte scorrevoli di ingresso e di uscita indipendenti l'una dall'altra, permette anche a passeggeri con carrelli o bagagli ingombranti, a portatori di handicap, nonché ad anziani e persone con problemi di deambulazione, un facile transito senza il rischio di rimanere bloccati all'interno della camera di controllo in caso di rilevazione di anomalia, aspettando l'intervento del personale addetto.
In aggiunta a ciò, siccome la base di appoggio ha una superficie liscia, dato che le guide di scorrimento delle porte sono ricavate in profondità, si à ̈ eliminato il rischio di inciampo consentendo alle persone in transito un passaggio ancora più agevole.
Un altro vantaggio del trovato à ̈ dato dal fatto che grazie al sistema a microonde, non à ̈ possibile il posizionamento di armi, esplosivi o altro tipo di oggetti pericolosi sulle pareti interne della struttura da parte di malintenzionati o loro complici, anche senza la sorveglianza di personale addetto. In pratica viene impedita ogni possibilità di:
- posizionare o gettare corpi estranei nella camera di controllo grazie all'uso del sistema a microonde,
- far passare sotto le pareti oggetti piccoli, pressoché bidimensionali come fogli o lastre, grazie al fatto di aver previsto una guida ricavata all'interno della base di appoggio (e pertanto mediante un incavo), e
- di occultare corpi estranei nell'intercapedine tra l'intelaiatura e il soffitto del dispositivo grazie alle lamelle (piane e/o curve) di protezione.
Un altro vantaggio della barriera, secondo il trovato, à ̈ di permettere una minima sorveglianza da parte del personale specializzato, con tutti i benefici economici che ne conseguono, grazie alla completa inviolabilità della camera di controllo e al sistema di rilevazione a microonde.
Non ultimo, il dispositivo à ̈ ulteriormente concorrenziale grazie all'utilizzo di mezzi facilmente reperibili in commercio e di materiali commercialmente noti.
Si à ̈ in pratica constatato come il dispositivo trovato così descritto, permette di ridurre gli ingombri facilitando il passaggio di viaggiatori con bagagli ingombranti o con problemi deambulatori, incrementando il livello di sicurezza della struttura rispetto ai dispositivi noti.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purché coerenti con lo scopo realizzativo.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, comprendente un'intelaiatura (2) associata ad una base di appoggio (15) su un terreno (10) e definente una camera di controllo (5) presentante mezzi di rilevazione di corpi estranei (9) e provvista di almeno due accessi, un ingresso da un'area sterile (3) ed un'uscita verso una zona comune (4) non protetta, detti almeno due accessi essendo intercettabili rispettivamente mediante almeno una prima parete scorrevole (6) ed almeno una seconda parete scorrevole (7) tra loro interbloccate, caratterizzata dal fatto che detta camera di controllo (5) Ã ̈ in materiale riflettente microonde, dette microonde essendo irradiate da emettitori (11) di energia ad alta frequenza e captate da ricevitori (12), entrambi connessi a detta intelaiatura (2) ed interconnessi a mezzi di valutazione della perturbazione del campo elettromagnetico all'interno di detta camera di controllo (5).
  2. 2) Barriera secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta intelaiatura (2) comprende almeno due pareti fisse (13), associate a detta base di appoggio (15) e ad un soffitto (14) mediante una travatura portante (16) in materiale atto a riflettere microonde.
  3. 3) Barriera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un solco di guida (8) per almeno una tra detta almeno una prima parete scorrevole (6) e detta almeno una seconda parete scorrevole (7).
  4. 4) Barriera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di che detta almeno una tra detta almeno una prima parete scorrevole (6) e detta almeno una seconda parete scorrevole (7) comprende almeno un dente (21) impegnantesi scorrevolmente con detto solco di guida (8).
  5. 5) Barriera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di valutazione della perturbazione comprendono un elaboratore elettronico connesso in ingresso a detti emettitori (11) e a detti rilevatori (12) ed in uscita a mezzi di allarme.
  6. 6) Barriera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere elementi d'angolo (17) connessi a detta intelaiatura (2) e fissati a detta base di appoggio (15), di copertura degli spigoli definiti dall'intersezione tra dette pareti fisse (13) e detta base di appoggio (15) in materiale riflettente le microonde.
  7. 7) Barriera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di protezione, connessi a detta intelaiatura (2), contro l'occultamento di detti corpi estranei (9) all'interno dell'intercapedine definita tra detto soffitto (14) e detta intelaiatura (2).
  8. 8) Barriera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di protezione comprendono lamelle piane (18), ciascuna di queste lamelle piane (18) presentando un primo lembo associato ad una porzione estrema di una di dette pareti fisse (13) ed un secondo lembo solidamente fissato a detto soffitto (14).
  9. 9) Barriera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di protezione comprendono lamelle curve (19), ciascuna di dette lamelle curve (19) presentando una prima estremità solidale a detta travatura portante (16) e l'altra estremità associata a detto soffitto (14).
  10. 10) Procedimento di controllo per persone, animali e cose in transito attraverso una barriera di sicurezza, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti, comprendente i passi che consistono nel: - portare una barriera di sicurezza (1) in fase di attesa, detta barriera di sicurezza (1) comprendendo, su un'intelaiatura (2) definente una camera di controllo (5) e presentante mezzi di rilevazione di corpi estranei (9) e provvista di almeno due accessi, un ingresso da un'area sterile (3) ed un'uscita verso una zona comune (4) non protetta, intercettabili rispettivamente mediante almeno una prima parete scorrevole (6) ed almeno una seconda parete scorrevole (7) tra loro interbloccate; - far entrare persone, animali e cose all'interno di detta camera di controllo (5), mediante detto ingresso da detta area sterile (3); - evacuare l'interno di detta camera di controllo (5) facendo uscire persone, animali e cose, mediante detta uscita verso detta zona comune (4); - portare detta barriera di sicurezza in fase di controllo con detta almeno una prima parete scorrevole (6) e detta almeno una seconda parete scorrevole (7) in posizione di chiusura in modo che emettitori (11) di energia ad alta frequenza connessi a detta intelaiatura (2) irradino microonde all'interno di detta camera di controllo (5), detti emettitori (11) essendo interconnessi a mezzi di valutazione della perturbazione del campo elettromagnetico rilevato da ricevitori (12) connessi a detta intelaiatura (2) all'interno della camera di controllo (5).
ITAR2011A000002A 2011-02-10 2011-02-10 Barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti IT1404611B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR2011A000002A IT1404611B1 (it) 2011-02-10 2011-02-10 Barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti
PCT/IB2012/050607 WO2012107900A1 (en) 2011-02-10 2012-02-10 Security barrier for the controlled transit of people, animals and items, particularly for the exit from tourist ports and airports

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR2011A000002A IT1404611B1 (it) 2011-02-10 2011-02-10 Barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAR20110002A1 true ITAR20110002A1 (it) 2012-08-11
IT1404611B1 IT1404611B1 (it) 2013-11-29

Family

ID=43975882

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAR2011A000002A IT1404611B1 (it) 2011-02-10 2011-02-10 Barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1404611B1 (it)
WO (1) WO2012107900A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015077167A1 (en) * 2013-11-19 2015-05-28 Apstec Systems Usa Llc Smart screening barrier
PL3072113T3 (pl) * 2013-11-19 2022-07-11 Apstec Systems Ltd Inteligentna bariera kontroli bezpieczeństwa
US11415669B2 (en) * 2019-01-11 2022-08-16 Nec Corporation Walk-through gate with signal separation
CN112070038A (zh) * 2020-09-11 2020-12-11 合肥创兆电子科技有限公司 一种人员识别以及控制的安检设备

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004111963A1 (en) * 2003-06-11 2004-12-23 Quantum Magnetics, Inc. Combined systems user interface for centralized monitoring of a screening checkpoint for passengers and baggage
US20080303708A1 (en) * 2007-06-07 2008-12-11 Robert Patrick Daly Structural system for optimizing performance of a millimeter wave concealed object detection system
WO2009085545A2 (en) * 2007-12-26 2009-07-09 Ge Security, Inc. Combined imaging and trace-detection inspection system and method
WO2009148637A1 (en) * 2008-02-14 2009-12-10 Brijot Imaging Systems, Inc. Millimeter wave concealed object detection system using portal deployment
WO2010032003A1 (en) * 2008-09-17 2010-03-25 Qinetiq Limited Security portal

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004111963A1 (en) * 2003-06-11 2004-12-23 Quantum Magnetics, Inc. Combined systems user interface for centralized monitoring of a screening checkpoint for passengers and baggage
US20080303708A1 (en) * 2007-06-07 2008-12-11 Robert Patrick Daly Structural system for optimizing performance of a millimeter wave concealed object detection system
WO2009085545A2 (en) * 2007-12-26 2009-07-09 Ge Security, Inc. Combined imaging and trace-detection inspection system and method
WO2009148637A1 (en) * 2008-02-14 2009-12-10 Brijot Imaging Systems, Inc. Millimeter wave concealed object detection system using portal deployment
WO2010032003A1 (en) * 2008-09-17 2010-03-25 Qinetiq Limited Security portal

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012107900A1 (en) 2012-08-16
IT1404611B1 (it) 2013-11-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2908832T3 (es) Barrera de evaluación inteligente
US9922515B2 (en) Security, monitoring and safety system with containment and method of use
US8061599B2 (en) Structural system for optimizing performance of a millimeter wave concealed object detection system
ITAR20110002A1 (it) Barriera di sicurezza per il passaggio controllato di persone, animali e cose, particolarmente per l'uscita da porti turistici e aeroporti
KR20130115077A (ko) 승강기 접근 제어 시스템
US9330549B2 (en) Smart screening barrier and system
US7119682B1 (en) Facility and method for crowd screening and protection
EA009224B1 (ru) Система обеспечения безопасности
US20080074652A1 (en) Retroreflector-based system and method for detecting intrusion into a restricted area
RU2509858C2 (ru) Револьверный дверной шлюз
US11053729B2 (en) Door system and method with early warning sensors
RU2623420C1 (ru) Интеллектуальный досмотровый барьер
Wadoud et al. Physical protection evaluation process for nuclear facility via sabotage scenarios
US3924546A (en) Anti robbery protection equipment
WO2015077167A1 (en) Smart screening barrier
US9268054B2 (en) Synchronized robotic baggage portal for secure access
US11587385B2 (en) Security revolving door assembly
US20050238213A1 (en) Half-portal access systems and methods
US11210883B2 (en) Facility access regulating system and method
US20220054665A1 (en) Disinfection assemblies
CN110333550A (zh) 一种具有危险物品检测的门禁系统
CN110286419A (zh) 一种全自动安全检测门禁系统
US10850865B2 (en) Mobile aircraft secondary barrier cart
RU189510U1 (ru) Шлюзовая кабина
RU2590490C2 (ru) Модульная конструкция безопасности