ITAR20100003A1 - Rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari - Google Patents
Rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari Download PDFInfo
- Publication number
- ITAR20100003A1 ITAR20100003A1 IT000003A ITAR20100003A ITAR20100003A1 IT AR20100003 A1 ITAR20100003 A1 IT AR20100003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT AR20100003 A ITAR20100003 A IT AR20100003A IT AR20100003 A1 ITAR20100003 A1 IT AR20100003A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- trailer
- trailer according
- platform
- loading
- containment
- Prior art date
Links
- 239000010902 straw Substances 0.000 title claims description 13
- 244000025254 Cannabis sativa Species 0.000 claims description 11
- 241000209140 Triticum Species 0.000 claims description 11
- 235000021307 Triticum Nutrition 0.000 claims description 11
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 2
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 description 1
- 238000004321 preservation Methods 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 239000004460 silage Substances 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62D—MOTOR VEHICLES; TRAILERS
- B62D63/00—Motor vehicles or trailers not otherwise provided for
- B62D63/06—Trailers
- B62D63/061—Foldable, extensible or yielding trailers
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transportation (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
- Medicines Containing Plant Substances (AREA)
Description
RIMORCHIO, PARTICOLARMENTE PER ROTOBALLE DI FIENO,
PAGLIA, GRANO, ERBA INSILATA E SIMILARI
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato si riferisce ad un rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari.
Le rotoballe o rotoballoni sono rotoli cilindrici di fieno, paglia, erba insilata ecc., avvolti in teli di plastica in modo da permettere una conservazione del prodotto più ricca in proteine. Allo stato attuale della tecnica, queste rotoballe vengono caricate su rimorchi che comprendono un'intelaiatura portante da collegare ad un trattore, una motrice o altri mezzi, e che presenta un pianale dove la merce viene caricata per il trasporto.
Sul pianale vengono normalmente caricate sedici rotoballe divise in due piani da otto rotoballe ciascuno. In ogni piano, le rotoballe sono tutte orientate su due file parallele, e disposte in modo tale che l'asse di simmetria di ogni rotoballa sia sostanzialmente normale al senso di marcia del rimorchio.
Le otto rotoballe del primo piano vanno a formare un appoggio per le altre otto rotoballe del secondo piano. Ogni rotoballa di questo secondo piano è disposta in modo tale che la sua porzione inferiore venga a trovarsi tra due rotoballe adiacenti del primo piano.
Le rotoballe così caricate sono fermate sul pianale, mediante mezzi di contenimento laterale e posteriore.
I mezzi di caricamento laterale prevedono sponde laterali ed una sponda posteriore che trattengono le rotoballe del primo piano. Le sponde sono incernierate sui bordi del pianale e vengono fissate nella posizione di trasporto, ossia sostanzialmente normali al piano del pianale, mediante agganci.
Altri mezzi di caricamento laterale e posteriore sono invece delle cinghie che provvedono a fermare le rotoballe del secondo piano: normalmente si usano tre cinghie per trattenere le rotoballe del secondo piano dai lati (cinghie trasversali rispetto alla direzione di marcia del rimorchio) e altre due per il retro (cinghie longitudinali).
Ognuna delle cinghie trasversali impedisce che le rotoballe superiori scivolino su quelle del primo piano e pertanto va ad avvolgere le coppie di rotoballe del secondo piano (di solito sono quattro coppie in totale) ad eccezione della coppia più interna rispetto al trattore; questa coppia più interna è difatti trattenuta da montanti associati all'intelaiatura portante del rimorchio.
Le cinghie posteriori, che impediscono il rotolamento delle rotoballe nel senso di marcia del mezzo trattore, vanno ad assicurare le fila di rotoballe caricate (di solito due fila).
Ovviamente, ciascuna cinghia deve essere ancorata e slegata all'intelaiatura portante del rimorchio con almeno una delle due estremità per ogni carico/scarico, alla fine e all'inizio del trasporto.
Questo operazione, oltre a comportare una notevole perdita di tempo, sottopone le rotoballe o la merce caricata al rischio di rottura di una o più delle cinghia stesse, con tutti i rischi per gli utenti della strada che ne derivano.
Inoltre, in campi con pendenze particolari, non solo il caricamento del pianale di un rimorchio di questo tipo risulta molto problematico se non a volte impossibile, ma anche durante il trasporto su strade extr-urbane, in corrispondenza di inclinazioni del selciato non indifferenti, le rotoballe possono spostarsi causando anche il ribaltamento del rimorchio stesso.
Il compito che si propone il trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti di rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari, che permetta un carico ed uno scarico del materiale veloce e sicuro, senza la necessità di cinghie, funi e mezzi similari.
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato è quello di realizzare un rimorchio per mezzi trattori che garantisca la massima sicurezza nel trasporto stradale ed extrastradale, senza problemi di perdita anche parziale delle rotoballe o del carico trasportato.
Un altro scopo che si propone il trovato è quello di realizzare un rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari, che rimanga stabilmente posizionato anche in caso di forti pendenze e strane inclinazioni del terreno, in modo da limitare il più possibile il rischio di ribaltamento del rimorchio stesso.
Un altro scopo che si propone il trovato è quello di permettere il caricamento del pianale anche in caso di inclinazioni particolari, col rimorchio pendente lateralmente.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare un rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari, con mezzi facilmente reperibili in commercio nonché usando materiali comuni, in modo che il dispositivo sia economicamente concorrenziale.
Questo compito e gli altri scopi sono raggiunti da rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari, secondo il trovato, comprendente un'intelaiatura portante atta ad essere connessa ad un mezzo trattore e presentante un pianale, mezzi di contenimento laterale e mezzi di contenimento posteriore della merce da trasportare, connessi alle porzioni periferiche di detto pianale, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di abbattimento e di ripristino di detti mezzi di contenimento laterale su almeno una di dette porzioni periferiche, da una posizione di trasporto ad una posizione di carico/scarico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta il rimorchio in vista prospettica, durante il passaggio dalla posizione di trasporto a quella di carico/scarico;
la figura 2 rappresenta il rimorchio in vista prospettica, in posizione di trasporto;
la figura 3 rappresenta il rimorchio in alzato, in posizione di trasporto;
la figura 4 rappresenta il rimorchio in alzato, durante il passaggio dalla posizione di trasporto a quella di carico/scarico;
la figura 5 illustra un ingrandimento della base del montante, in posizione di trasporto.
Con riferimento alle citate figure, il rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari, che viene individuato nella sua globalità con il riferimento 1, secondo il trovato, comprende un'intelaiatura portante 2 atta ad essere connessa ad un mezzo trattore e presentante un pianale 3, mezzi di contenimento laterale e mezzi di contenimento posteriore della merce 9 da trasportare. I mezzi di contenimento laterale e i mezzi di contenimento posteriore sono connessi alle porzioni periferiche del pianale 3.
Una caratteristica peculiare del trovato è data dal fatto che il rimorchio presenta mezzi di contenimento laterale su almeno una di dette porzioni periferiche, da una posizione di trasporto ad una posizione di carico/scarico.
Vantaggiosamente, il rimorchio può presentare mezzi di apertura e di chiusura dei mezzi di contenimento posteriore, dalla posizione di trasporto alla posizione di carico/scarico.
Preferibilmente il pianale 3 comprende una parte fissa 7 ed una parte mobile 8 scorrevolmente connesse tra di loro mediante mezzi di traslazione in direzione sostanzialmente normale rispetto alla direzione longitudinale 20 sostanzialmente normale rispetto dal senso di marcia 10 del mezzo trattore, da una posizione di minimo ingombro, prevalentemente utilizzata durante il trasporto, ad una posizione di massimo ingombro del pianale 3 e viceversa.
Preferibilmente, i mezzi di contenimento laterale prevedono una struttura di sostegno 4 che presenta dei montanti 11 che si imperniano sulla parte mobile 8 e che sono incernierati ad almeno una traversa 12; i montanti 11 ruotano così attorno alla direzione 20.
Nell'esempio esecutivo qui descritto, sono state previste due traverse 12 per ogni lato del rimorchio 1: la prima per il trattenimento delle rotoballe del primo piano e la seconda per trattenere quelle del secondo piano.
Con riferimento alla figura 1, durante il trasporto la struttura di sostegno 4 presenta i montanti in posizione pressoché ortogonale rispetto al pianale 3.
Nella fase di carico/scarico, invece, come illustrato in figura 2, la struttura 4 sarà sostanzialmente complanare al pianale 3.
Preferibilmente, i mezzi di contenimento posteriore comprendono almeno una barra di blocco 5 che presenta un'estremità incernierata alla parte terminale della traversa 12 e azionata da mezzi di movimentazione. La barra 5, pertanto, si muove assieme alla struttura 4, seguendola nella sua movimentazione dalla posizione di carico/scarico a quella di trasporto e viceversa. Nella soluzione realizzativa qui presentata, sono previste due barre di blocco, ciascuna connessa alla seconda traversa 12 di ogni lato, che trattiene le rotoballe del secondo piano: la direzione di sviluppo delle barre 5 durante il trasporto è sostanzialmente normale alla direzione 10 (fig. 4), mentre è pressoché parallelo al senso di marcia, vale a dire come fosse il proseguimento della traversa 12, in posizione di carico/scarico (fig. 5).
Per trattenere posteriormente le rotoballe del primo piano può essere previsto il montaggio di una sponda 6, di per sé nota, incernierata al bordo posteriore del pianale 7 e fissata in posizione di trasporto mediante ganci amovibili (figura 3 e 4).
Preferibilmente, i mezzi di abbattimento e di ripristino possono consistere in almeno un martinetto, ad esempio idraulico, di movimentazione della struttura di sostegno 4 dalla posizione di trasporto a quella di carico/scarico e viceversa. Il martinetto è fissato all'intelaiatura 2 e connesso ad un motore e lavora in entrambi i sensi (abbattimento e ripristino) a seconda che la merce sia da caricare/scaricare o da trasportare.
I mezzi di apertura e di chiusura possono comprendere un cilindro fluidodinamico 15 connesso alla barra di blocco 5 mediante una biella 16.
In particolare, nell'esempio qui proposto (vedi figura 1 e 2), questi mezzi di traslazione possono prevedere ad esempio una coppia di pistoni fluidodinamici 19. Ciascun elemento della coppia di pistoni 19 presenta una estremità associata alla parte fissa 7 e l'altra estremità connessa alla parte mobile 8. In questo modo, quindi, la parte mobile 8 (e quindi la struttura di sostegno 4) passa dalla configurazione di minimo ingombro a quella di massimo ingombro del pianale 3 scorrendo lungo la direzione 20 verso l'esterno del rimorchio 1, e dalla configurazione di massimo ingombro a quella di minimo ingombro scorrendo nel verso opposto.
Un esempio applicativo, può prevedere che per rimorchi particolarmente larghi, la parte mobile 8 abbia una configurazione tale da far rientrare, in posizione di minimo ingombro, la struttura 4 all'interno del pianale 3 mediante ad esempio smanchi realizzati sulla parte fissa 7 in corrispondenza dei montanti 11.
Preferibilmente, si possono prevedere mezzi di azionamento a distanza dei mezzi di abbattimento e di ripristino.
Sarà inoltre possibile anche prevedere mezzi di azionamento a distanza anche dei mezzi di traslazione della parte mobile 8 del pianale 3 sulla parte fissa 7.
Così come vantaggiosamente, saranno previsti mezzi di azionamento a distanza dell'elemento di blocco 5.
Questi mezzi di azionamento a distanza possono comprendere ad esempio un interruttore di comando, di per sé noto, per mezzi di controllo della pressione del fluido all'interno del martinetto, dei pistoni 19 o del cilindro 15, mediante, ad esempio, un circuito elettrico con relativo interruttore.
Gli interruttori dei mezzi di azionamento a distanza possono essere posizionati nell'abitacolo del trattore in modo tale che l'utilizzatore, con un semplice gesto, può controllare la movimentazione dei mezzi di contenimento laterale, di traslazione e di contenimento posteriore, rimanendo al volante del veicolo.
Con riferimento alla figura 5, i montanti 11 possono presentare una base 13 provvista di un dente 14, il quale si sviluppa in senso contrario rispetto alla direzione 10, e che è di battuta contro l'intelaiatura 2 del rimorchio 1. Il dente 14 impedisce la rotazione della struttura di sostegno 4 nel verso contrario all'abbattimento. In questo modo, si evita l'improvviso abbattimento dei mezzi di contenimento laterale dovuto a movimenti sussultori del pianale quando viaggia su terreni impervi.
Preferibilmente, possono essere previsti mezzi di ribaltamento posteriore del pianale 3, connessi all'intelaiatura portante 2.
Al momento del carico della merce 9 sul pianale 7, i mezzi di contenimento laterale e posteriore sono completamente abbattuti e i mezzi di traslazione in posizione di massimo ingombro.
Una volta che la merce è stata caricata, l'utilizzatore, mediante i mezzi di azionamento a distanza porta il pianale 3 nella configurazione di minimo ingombro mediante i mezzi di traslazione, ripristina la struttura di sostegno 4 in posizione di trasporto (con i mezzi di abbattimento e di ripristino) e, per mezzo dei mezzi di apertura e di chiusura, porta la barra 5 a trattenere la merce da trasportare 9.
In particolare, il movimento dei pistoni 19 permette alla parte mobile 8 di scorrere sulla parte fissa 7 verso l'interno del rimorchio 1, i montanti 11 ruotano sulle porzioni periferiche insieme alle traverse 12, in verso concorde al senso di marcia 10, azionati dai martinetti e i cilindri 15 portano le barre 5 in posizione pressoché normale rispetto alla direzione 10.
In questo modo, i mezzi di contenimento laterale e posteriore si vanno a trovare in posizione di trattenimento e di blocco delle rotoballe o dell'altra merce da trasportare 9.
Una volta che la merce 9 è giunta a destinazione, per scaricare, l'utilizzatore aziona a distanza prima il pistone 15 che permette la rotazione della barra 5 in posizione di apertura, poi il martinetto di abbattimento della struttura di sostegno ed infine i pistoni 19 in modo da far traslare verso l'esterno del rimorchio 1 la parte mobile 8 (con la struttura 4) e avere la configurazione di massimo ingombro del pianale 3. Può essere previsto, inoltre, che i mezzi di azionamento attivino anche i mezzi di ribaltamento posteriore del pianale 3, facilitando lo scarico. Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato un rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari, che consente di caricare e scaricare il materiale velocemente e in modo sicuro, senza la necessità di cinghie, funi e mezzi similari.
In particolare l'attivazione a distanza dei mezzi di abbattimento e di ripristino dei mezzi di contenimento laterale e posteriore, permette all'utilizzatore di caricare e soprattutto scaricare facilmente e comodamente la merce dal pianale, restando seduto nell'abitacolo del mezzo trattore o della motrice, senza problemi connessi alla sicurezza.
Inoltre, un rimorchio di questo tipo può prevedere lo scaricamento della merce per mezzo di un suo ribaltamento posteriore e/o con l'utilizzo di muletti.
Un altro vantaggio del rimorchio, secondo il trovato, è dato dal fatto che l'uso di una struttura di sostegno garantisce la massima sicurezza nel trasporto stradale ed extrastradale, senza problemi di perdita anche parziale delle rotoballe o del carico trasportato.
Un altro vantaggio del trovato è dato dal fatto che il rimorchio rimane stabilmente posizionato anche in caso di forti pendenze e strane inclinazioni del terreno, andando così ad eliminare, o a limitare fortemente, il rischio di ribaltamento del rimorchio stesso.
Un altro vantaggio del rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari, è quello di permettere il caricamento del pianale anche in caso di inclinazioni particolari, col rimorchio pendente lateralmente.
Non ultimo, l'uso di mezzi facilmente reperibili in commercio e l'impiego di materiali comuni, rendono il dispositivo molto concorrenziale a livello economico.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purché coerenti con lo scopo realizzativo.
Claims (11)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari, comprendente un'intelaiatura portante (2) atta ad essere connessa ad un mezzo trattore e presentante un pianale (3), mezzi di contenimento laterale e mezzi di contenimento posteriore della merce (9) da trasportare, detti mezzi di contenimento laterale e mezzi di contenimento posteriore essendo connessi alle porzioni periferiche di detto pianale (3), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di abbattimento e di ripristino di detti mezzi di contenimento laterale su almeno una di dette porzioni periferiche, da una posizione di trasporto ad una posizione di carico/scarico.
- 2) Rimorchio secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di apertura e di chiusura di detti mezzi di contenimento posteriore, da detta posizione di trasporto a detta posizione di carico/scarico, e viceversa.
- 3) Rimorchio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto pianale (3) comprende una parte fissa (7) ed una parte mobile (8) scorrevolmente connesse tra di loro mediante mezzi di traslazione in direzione sostanzialmente normale rispetto ad una direzione longitudinale (20) sostanzialmente normale rispetto al senso di marcia (10) di detto mezzo trattore, da una posizione di minimo ingombro ad una posizione di massimo ingombro di detto pianale (3), e viceversa.
- 4) Rimorchio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di contenimento laterale comprendono una struttura di sostegno (4) presentante montanti (11) imperniantisi su detta parte mobile (8) e incernierati ad almeno una traversa (12).
- 5) Rimorchio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di contenimento posteriore comprendono almeno una barra di blocco (5) presentante un'estremità incernierata alla parte terminale di detta traversa (12) e azionata da mezzi di movimentazione.
- 6) Rimorchio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di abbattimento e di ripristino comprendono almeno un martinetto di movimentazione di detta struttura di sostegno (4) da detta posizione di trasporto a detta posizione di carico/scarico, e viceversa, detto martinetto essendo fissato a detta intelaiatura portante (2) ed essendo connesso ad un motore.
- 7) Rimorchio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura e di chiusura comprendono un cilindro fluidodinamico (15) connesso a detta barra di blocco (5) mediante una biella (16).
- 8) Rimorchio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di traslazione comprendono una coppia di pistoni fluidodinamici (19), ciascun pistone di detta coppia di pistoni fluidodinamici (19) presentando una sua estremità associata a detta parte fissa (7) e l'altra sua estremità connessa a detta parte mobile (8).
- 9) Rimorchio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di azionamento a distanza di detti mezzi di abbattimento e di ripristino.
- 10) Rimorchio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti montanti (11) comprendono una base (13) presentante un dente (14) di battuta contro detta intelaiatura portante (2) e sviluppantesi in senso contrario alla direzione di detto senso di marcia (10).
- 11) Rimorchio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di ribaltamento posteriore di detto pianale (3) connessi a detta intelaiatura portante (2).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000003A ITAR20100003A1 (it) | 2010-01-12 | 2010-01-12 | Rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000003A ITAR20100003A1 (it) | 2010-01-12 | 2010-01-12 | Rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITAR20100003A1 true ITAR20100003A1 (it) | 2011-07-13 |
Family
ID=42562828
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000003A ITAR20100003A1 (it) | 2010-01-12 | 2010-01-12 | Rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITAR20100003A1 (it) |
Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2366163A1 (fr) * | 1976-07-13 | 1978-04-28 | Toernebaeck Goeran | Dispositif pour camions a surface de chargement munis de parois laterales et de montants |
| DE2901597A1 (de) * | 1979-01-17 | 1980-07-31 | Krone Bernhard Gmbh Maschf | Aufbau fuer landwirtschaftliche erntewagen |
| US6378893B1 (en) * | 2000-10-20 | 2002-04-30 | Willem Jager | Extendable trailer |
| AU2003268573A1 (en) * | 2002-12-09 | 2004-07-01 | Titan Trailer Repairs | A barrier assembly |
| US20080217945A1 (en) * | 2007-03-09 | 2008-09-11 | Barnes Wilbert E | Expandable truck bed |
| EP2100801A1 (de) * | 2008-03-10 | 2009-09-16 | Kögel Fahrzeugwerke GmbH | Vorrichtung zur Sicherung der Ladung eines Nutzfahrzeugs, Verfahren zum Sichern von Ladung und Nutzfahrzeug mit einer derartigen Vorrichtung |
-
2010
- 2010-01-12 IT IT000003A patent/ITAR20100003A1/it unknown
Patent Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2366163A1 (fr) * | 1976-07-13 | 1978-04-28 | Toernebaeck Goeran | Dispositif pour camions a surface de chargement munis de parois laterales et de montants |
| DE2901597A1 (de) * | 1979-01-17 | 1980-07-31 | Krone Bernhard Gmbh Maschf | Aufbau fuer landwirtschaftliche erntewagen |
| US6378893B1 (en) * | 2000-10-20 | 2002-04-30 | Willem Jager | Extendable trailer |
| AU2003268573A1 (en) * | 2002-12-09 | 2004-07-01 | Titan Trailer Repairs | A barrier assembly |
| US20080217945A1 (en) * | 2007-03-09 | 2008-09-11 | Barnes Wilbert E | Expandable truck bed |
| EP2100801A1 (de) * | 2008-03-10 | 2009-09-16 | Kögel Fahrzeugwerke GmbH | Vorrichtung zur Sicherung der Ladung eines Nutzfahrzeugs, Verfahren zum Sichern von Ladung und Nutzfahrzeug mit einer derartigen Vorrichtung |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ES2696706T3 (es) | Camillas de accionamiento automático | |
| US2738201A (en) | Platform truck | |
| US20080149420A1 (en) | Vehicle mountable elevating platform | |
| US4087007A (en) | Cargo platform system | |
| CA1039242A (en) | Round bale loader and carrier | |
| US11377013B2 (en) | Tri-fold liftgate | |
| US2587265A (en) | Vehicle ramp | |
| US20140367219A1 (en) | Grain auger support frame | |
| ITAR20100003A1 (it) | Rimorchio, particolarmente per rotoballe di fieno, paglia, grano, erba insilata e similari | |
| US20200406804A1 (en) | Multi-bed dump trailer | |
| US7653957B1 (en) | Collapseable utility ramp | |
| ITUA20163556A1 (it) | Dispositivo stabilizzatore per carrozzelle dotate di ammortizzatori | |
| KR200194170Y1 (ko) | 농업용 덤프 트레일러 | |
| US1100702A (en) | Truck. | |
| US2924347A (en) | Double end gate ramp and trailer | |
| FR2522597A1 (fr) | Appareil pour la manutention de charges | |
| RU2038229C1 (ru) | Транспортное средство для перевозки контейнеров | |
| ITMO20100273A1 (it) | Pedana ausiliaria di trasporto per automezzi. | |
| US479328A (en) | Vehicle for carrying grain | |
| US10654393B2 (en) | Truck lift gate system | |
| US582841A (en) | Gottlieb yung | |
| ITMI970629U1 (it) | Dispositivo per il carico, particolarmente per autocarri isotermici e simili | |
| US20070098532A1 (en) | Roof stowage system | |
| CA2420384C (fr) | Une cage de surgeles avec reducteur de chambre froide | |
| ITMN940005A1 (it) | Dispositivo perfezionato di movimentazione di un cassonetto per immondizie |