ITAN20130155A1 - Procedimento per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico e pannello realizzato con detto procedimento. - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico e pannello realizzato con detto procedimento.

Info

Publication number
ITAN20130155A1
ITAN20130155A1 IT000155A ITAN20130155A ITAN20130155A1 IT AN20130155 A1 ITAN20130155 A1 IT AN20130155A1 IT 000155 A IT000155 A IT 000155A IT AN20130155 A ITAN20130155 A IT AN20130155A IT AN20130155 A1 ITAN20130155 A1 IT AN20130155A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
posidonia
formwork
thermo
phase
panel
Prior art date
Application number
IT000155A
Other languages
English (en)
Inventor
Anna Ducato
Ruggeri Leonardo Ducato
Original Assignee
Ruggeri Jacopo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ruggeri Jacopo filed Critical Ruggeri Jacopo
Priority to IT000155A priority Critical patent/ITAN20130155A1/it
Priority to EP14181514.2A priority patent/EP2840196B1/en
Publication of ITAN20130155A1 publication Critical patent/ITAN20130155A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/88Insulating elements for both heat and sound
    • E04B1/90Insulating elements for both heat and sound slab-shaped
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B2001/742Use of special materials; Materials having special structures or shape
    • E04B2001/745Vegetal products, e.g. plant stems, barks
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A30/00Adapting or protecting infrastructure or their operation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A30/00Adapting or protecting infrastructure or their operation
    • Y02A30/24Structural elements or technologies for improving thermal insulation
    • Y02A30/244Structural elements or technologies for improving thermal insulation using natural or recycled building materials, e.g. straw, wool, clay or used tires
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]
    • Y02B30/90Passive houses; Double facade technology

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PANNELLO ISOLANTE TERMOACUSTICO E PANNELLO REALIZZATO CON DETTO PROCEDIMENTO†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico ed il pannello isolante termoacustico realizzato con detto procedimento.
La presente invenzione à ̈ stata sviluppata nel settore dei pannelli utilizzati in edilizia al fine di migliorare l’isolamento termico ed acustico di ambienti domestici e lavorativi, riducendo l'inquinamento da rumore, evitando la dispersione di calore e diminuendo, conseguentemente, il consumo di energia.
Attualmente sono reperibili in commercio pannelli isolanti di differenti tipologie, a seconda del materiale utilizzato per la loro realizzazione.
Nella fattispecie, ad oggi trovano largo impiego pannelli isolanti cosiddetti “misti†, vale a dire pannelli isolanti realizzati sia con materiali naturali che con materiali sintetici. Appartengono a tale tipologia, ad esempio, i pannelli in cartongesso che, pur essendo normalmente impiegati per la realizzazione di pareti divisorie e/o controsoffitti, garantiscono un buon isolamento termoacustico quando abbinati a pannelli in polistirene.
Pannelli isolanti siffatti, pur garantendo un buon isolamento termico ed acustico, sono costosi, non sono ecologici e presentano una ridotta traspirabilità.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota sopra descritti ideando un procedimento per la realizzazione di pannelli isolanti termoacustici i quali, pur garantendo elevate prestazioni, siano economici, naturali e in grado di assicurare un’elevata traspirabilità.
Il procedimento secondo il trovato, per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico, comprende le seguenti fasi:
(1) posizionare Posidonia in feltri di lana di pecora; (2) attendere la stagionatura della Posidonia lasciandola almeno tre mesi all’interno di detti feltri, al fine di eliminare tracce di sabbia, assorbire l’umidità residua ed assorbire la salinità;
(3) estrarre la Posidonia da detti feltri;
(4) tranciare la Posidonia;
(5) predisporre un cassero;
(6) pressare la Posidonia all’interno di detto cassero così che le fibre aderiscano tra loro e vengano trattenute; (7) attendere almeno 48 ore per poi estrarre il pannello isolante termoacustico così ottenuto dal cassero sopra detto.
Il pannello isolante termoacustico ottenuto mediante il procedimento secondo il trovato garantisce elevate prestazioni in termini di efficienza energetica durante l’interno anno solare grazie alle proprietà della Posidonia con la quale il pannello isolante termoacustico medesimo à ̈ realizzato.
Nella fattispecie, il pannello isolante termoacustico ottenuto mediante il procedimento secondo il trovato presenta:
- una conduttività termica pari a 0,035 ± 0,001 W/mK; - una massa volumica pari a 100 Kg/m<3>;
- un calore specifico di 2.512 J/KgK;
- un coefficiente di diffusione al vapore acqueo di 3,6 µ.
Più precisamente, a parità di densità di materiale, l’utilizzo della Posidonia consente il raggiungimento di risultati prestazionali non raggiungibili mediante l’utilizzo di altri materiali isolanti naturali.
Conseguentemente, il procedimento secondo il trovato fa sì che, impiegando una minor quantità di materiale, si ottenga un pannello isolante termoacustico che garantisce migliori prestazioni in termini di efficienza energetica rispetto ai pannelli isolanti termoacustici attualmente reperibili in commercio, realizzati con materiali isolanti naturali.
Si precisa, infatti, che il pannello solare termoacustico ottenuto mediante il procedimento in parola presenta bassi valori di trasmittanza, che implicano una ridotta dispersione di calore, con un conseguente risparmio energetico durante la stagione invernale; inoltre, detto pannello solare termoacustico presenta un valore di fattore di attenuazione tale da garantire un’ottimale protezione dal caldo durante la stagione estiva.
Ciò fa sì che l’utilizzo di detti pannelli solari termoacustici garantisca una notevole riduzione dei consumi energetici sia durante la stagione estiva che durante la stagione invernale, con un conseguente risparmio energetico ed economico.
Ulteriori vantaggi si ottengono dalle caratteristiche opzionali dell'invenzione, oggetto delle rivendicazioni dipendenti, che si intendono parte integrante della presente descrizione.
Per maggior chiarezza esplicativa, la descrizione del procedimento secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, dove:
- La figura 1 à ̈ una rappresentazione schematica delle fasi previste nel procedimento secondo il trovato, grazie al quale partendo dalla Posidonia à ̈ possibile ottenere un pannello isolante termoacustico. Con particolare riferimento alla figura 1, il procedimento secondo il trovato, per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico (A) morbido, prevede le seguenti fasi operative:
(1) posizionare Posidonia (P) in feltri di lana di pecora;
(2) attendere la stagionatura della Posidonia (P) lasciandola almeno tre mesi all’interno di detti feltri, al fine di eliminare le tracce di sabbia, assorbire l’umidità residua e ridurre la salinità;
(3) estrarre la Posidonia (P) da detti feltri;
(4) tranciare la Posidonia (P);
(5) predisporre un cassero (C);
(5a) chiudere il cassero (C) con un fondo e agugliare la Posidonia (P) all’interno di detto cassero (C);
(6) pressare la Posidonia (P) all’interno di detto cassero (C) così che le fibre aderiscano tra loro;
(7) attendere 3 giorni per poi estrarre il pannello isolante termoacustico (A) morbido così ottenuto dal cassero (C) sopra detto.
Il procedimento secondo il trovato, per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico (A) rigido, prevede le seguenti fasi operative:
(1) posizionare la Posidonia (P) in feltri di lana di pecora;
(2) attendere la stagionatura della Posidonia (P) lasciandola almeno tre mesi all’interno di detti feltri, al fine di eliminare le tracce di sabbia, assorbire l’umidità residua ed assorbire la salinità;
(3) estrarre la Posidonia (P) da detti feltri;
(4) tranciare la Posidonia (P);
(5) predisporre un cassero (C);
(5b) spruzzare sulla Posidonia (P) posizionata all’interno del cassero (C)una miscela costituita da amido vegetale diluito in acqua;
(6) pressare la Posidonia (P) all’interno di detto cassero (C), così che le fibre aderiscano tra loro;
(7) attendere 10 giorni per poi estrarre il pannello isolante termoacustico (A) rigido così ottenuto dal cassero (C) sopra detto.
Il procedimento secondo il trovato, per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico (A) morbido, contenente lana, prevede le seguenti fasi operative:
(1) posizionare la Posidonia (P) in feltri di lana di pecora;
(2) attendere la stagionatura della Posidonia (P) lasciandola almeno tre mesi all’interno di detti feltri, al fine di eliminare le tracce di sabbia, assorbire l’umidità residua e ridurre la salinità;
(3) estrarre la Posidonia (P) da detti feltri;
(4) tranciare la Posidonia (P);
(5) predisporre un cassero (C);
(5c) foderare internamente il cassero (C) con sfoglia di lana di pecora;
(5d) agugliare la Posidonia (P) all’interno di detto cassero (C);
(6) pressare la Posidonia (P) all’interno di detto cassero (C) così che le fibre aderiscano tra loro;
(7) attendere 48 ore per poi estrarre il pannello isolante termoacustico (A) morbido così ottenuto dal cassero (C) sopra detto.
Il procedimento secondo il trovato, per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico (A) rigido, contenente lana, prevede le seguenti fasi operative:
(1) posizionare la Posidonia (P) in feltri di lana di pecora;
(2) attendere la stagionatura della Posidonia (P) lasciandola almeno tre mesi all’interno di detti feltri, al fine di eliminare le tracce di sabbia, assorbire l’umidità residua e ridurre la salinità;
(3) estrarre la Posidonia (P) da detti feltri;
(4) tranciare la Posidonia (P);
(5) predisporre un cassero (C);
(5c) foderare internamente il cassero (C)con sfoglia di lana di pecora;
(5d) agugliare la Posidonia (P) all’interno di detto cassero (C);
(6) pressare la Posidonia (P) all’interno di detto cassero (C);
(6a) spruzzare sulla Posidonia (P) una miscela costituita da amido vegetale diluito in acqua;
(7) attendere 6 giorni per poi estrarre il pannello isolante termoacustico (A) rigido così ottenuto dal cassero (C) sopra detto.
Il procedimento secondo il trovato, per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico (A) rigido, contenente terra cruda, prevede le seguenti fasi operative:
(1) posizionare la Posidonia (P) in feltri di lana di pecora;
(2) attendere la stagionatura della Posidonia (P) lasciandola almeno tre mesi all’interno di detti feltri, al fine di eliminare le tracce di sabbia, assorbire l’umidità residua ed assorbire la salinità;
(3) estrarre la Posidonia (P) da detti feltri;
(4) tranciare la Posidonia (P);
(5) predisporre un cassero (C);
(5e) impastare la Posidonia (P) posizionata nel cassero con terra cruda;
(6) pressare la Posidonia (P) all’interno di detto cassero (C), così che le fibre aderiscano tra loro;
(7) attendere da 10 a 30 giorni per poi estrarre il pannello isolante termoacustico (A) rigido così ottenuto dal cassero (C) sopra detto.
Si precisa che in tutti i procedimenti sopra descritti à ̈ stata omessa la fase di raccolta della materia prima che viene effettuata direttamente in loco, vale a dire sulle spiagge dove detta Posidonia (P) à ̈ reperibile.
Nella fattispecie, detta fase di raccolta prevede di effettuare una vagliatura vibrata al fine di eliminare eventuali materiali spiaggiati e la sabbia trattenuta all’interno della Posidonia.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico (A) comprendente le seguenti fasi: (1) posizionare Posidonia (P) in feltri di lana di pecora; (2) attendere la stagionatura della Posidonia (P) lasciandola almeno tre mesi all’interno di detti feltri, al fine di eliminare tracce di sabbia, assorbire l’umidità residua ed assorbire la salinità; (3) estrarre la Posidonia (P) da detti feltri; (4) tranciare la Posidonia (P); (5) predisporre un cassero (C); (6) pressare la Posidonia (P) all’interno di detto cassero (C) così che le fibre aderiscano tra loro e vengano trattenute; (7) attendere almeno 48 ore per poi estrarre il pannello isolante termoacustico (A) così ottenuto dal cassero (C) sopra detto.
  2. 2) Procedimento, secondo la rivendicazione 1, in cui detto pannello isolante termoacustico (A) à ̈ morbido; detto procedimento prevendendo, tra le fasi (5) e (6), una fase (5a) in cui il cassero (C) viene chiuso con un fondo e la Posidonia (P) viene agugliata all’interno di detto cassero (C).
  3. 3) Procedimento, secondo la rivendicazione 2, in cui detta fase (7) prevede di attendere 3 giorni prima di estrarre il pannello isolante termoacustico (A) morbido dal cassero (C).
  4. 4) Procedimento, secondo la rivendicazione 1, in cui detto pannello isolante termoacustico (A) Ã ̈ rigido; detto procedimento prevedendo, tra le fasi (5) e (6), una fase (5b) in cui viene spruzzata sulla Posidonia (P) una miscela costituita da amido vegetale diluito in acqua.
  5. 5) Procedimento, secondo la rivendicazione 4, in cui detta fase (7) prevede di attendere 10 giorni prima di estrarre il pannello isolante termoacustico (A) rigido dal cassero (C).
  6. 6) Procedimento, secondo la rivendicazioni 1, in cui detto pannello termoacustico (A) à ̈ morbido e contiene lana; detto procedimento prevedendo, tra le fasi (5) e (6), prima una fase (5c), in cui il cassero (C) viene foderato internamente con sfoglia di lana di pecora, e poi una fase (5d), in cui la Posidonia (P) viene agugliata all’interno di detto cassero (C).
  7. 7) Procedimento, secondo la rivendicazione 1, in cui detto pannello termoacustico (A) à ̈ rigido e contiene lana; detto procedimento prevedendo, tra le fasi (5) e (6), prima una fase (5c), in cui il cassero (C) viene foderato internamente con sfoglia di lana di pecora, e poi una fase (5d), in cui la Posidonia (P) viene agugliata all’interno di detto cassero (C); detto procedimento prevedendo, tra le fasi (6) e (7), una fase (6a) in cui viene spruzzata sulla Posidonia (P) una miscela costituita da amido vegetale diluito in acqua.
  8. 8) Procedimento, secondo la rivendicazione 7, in cui detta fase (7) prevede di attendere 6 giorni prima di estrarre il pannello isolante termoacustico (A) rigido, contenente lana, dal cassero (C).
  9. 9) Procedimento, secondo la rivendicazione 1, in cui detto pannello isolante termoacustico (A) Ã ̈ rigido e contiene terra cruda; detto procedimento prevedendo, tra le fasi (5) e (6), una fase (5e) in cui la Posidonia (P) posizionata nel cassero (C) viene impastata con terra cruda e/o argilla cruda.
  10. 10) Procedimento, secondo la rivendicazione 9, in cui detta fase (7) prevede di attendere da 10 a 30 giorni prima di estrarre il pannello termoisolante (A) rigido, contenente terra cruda, dal cassero (C).
  11. 11) Procedimento, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che prevede, prima della fase (1), una fase di raccolta della materia prima, che viene effettuata su spiagge in cui à ̈ reperibile detta Posidonia (P); detta fase di raccolta prevedendo di effettuare una vagliatura vibrata al fine di eliminare eventuali materiali spiaggiati e la sabbia trattenuta all’interno della Posidonia (P).
  12. 12) Pannello isolante termoacustico (A) ottenuto mediante uno dei procedimenti secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11.
IT000155A 2013-08-23 2013-08-23 Procedimento per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico e pannello realizzato con detto procedimento. ITAN20130155A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000155A ITAN20130155A1 (it) 2013-08-23 2013-08-23 Procedimento per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico e pannello realizzato con detto procedimento.
EP14181514.2A EP2840196B1 (en) 2013-08-23 2014-08-20 A production process of a thermo-acoustic insulating board and boards obtained with such process

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000155A ITAN20130155A1 (it) 2013-08-23 2013-08-23 Procedimento per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico e pannello realizzato con detto procedimento.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20130155A1 true ITAN20130155A1 (it) 2015-02-24

Family

ID=49447590

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000155A ITAN20130155A1 (it) 2013-08-23 2013-08-23 Procedimento per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico e pannello realizzato con detto procedimento.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2840196B1 (it)
IT (1) ITAN20130155A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2935306B2 (es) 2022-03-23 2023-11-02 Lambda Al Cuadrado Sl Panel aislante
WO2023180116A1 (en) 2022-03-23 2023-09-28 Poplac Development S.L. Building material

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010000983A1 (fr) * 2008-07-03 2010-01-07 Energia Sarl Nouveau matériau à base végétale

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010000983A1 (fr) * 2008-07-03 2010-01-07 Energia Sarl Nouveau matériau à base végétale

Also Published As

Publication number Publication date
EP2840196A1 (en) 2015-02-25
EP2840196B1 (en) 2016-06-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE381418T1 (de) Verfahren zur herstellung von paneelen
WO2008045770A3 (en) Method of producing absorbent sheet with increased wet/dry cd tensile ratio
BRPI0811675A2 (pt) &#34;manta de não-tecido porosa e processos para formação de mantas de não-tecido porosas&#34;
CN202202470U (zh) 新型优化复合墙材
NZ594363A (en) Method and machine for perforating corrugated board as part of a continuous cold forming process
CN101994348A (zh) 一次成型机制无机硅镁外墙保温复合板及生产工艺
ITAN20130155A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un pannello isolante termoacustico e pannello realizzato con detto procedimento.
CN203334519U (zh) 一种隔音保温砖
EA201290175A1 (ru) Огнестойкий слой щелочного силиката
CN102888942A (zh) 一种纸面脱硫石膏空心轻质隔墙板及其制作方法
CN204876135U (zh) 一种新型隔音墙板
CN102304952B (zh) 一种现场浇筑成型的内隔墙板及其制作方法
CN205134618U (zh) 一种新型隔音保温墙结构
CN202064510U (zh) 一种水泥混凝土复合自保温砌块
CN103015621A (zh) 一种双排方孔墙体板材
CN202644715U (zh) 蒸压加气砌块砌窗结构
CN203603360U (zh) 立体蜂窝整体式墙板
CN104556992A (zh) 一种节能保温地面瓷砖
CN204152001U (zh) 建筑外墙复合保温板
CN203499095U (zh) 一种蒸压加气混凝土板
CN202899425U (zh) 保温节能墙体板
CN203783023U (zh) 一种外墙砖复合结构
CN202925750U (zh) 一种纸面脱硫石膏空心轻质隔墙板
Kozlovská et al. Comparison of low-energy houses selected parameters made by traditional and modern methods of construction
CN206971533U (zh) 一种隔音墙板结构