ITAN20120045A1 - OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA VARIETA' RAGGIA ARRICCHITO CON ß-CAROTENE. - Google Patents

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA VARIETA' RAGGIA ARRICCHITO CON ß-CAROTENE. Download PDF

Info

Publication number
ITAN20120045A1
ITAN20120045A1 IT000045A ITAN20120045A ITAN20120045A1 IT AN20120045 A1 ITAN20120045 A1 IT AN20120045A1 IT 000045 A IT000045 A IT 000045A IT AN20120045 A ITAN20120045 A IT AN20120045A IT AN20120045 A1 ITAN20120045 A1 IT AN20120045A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carotene
oil
enriched
olive oil
virgin olive
Prior art date
Application number
IT000045A
Other languages
English (en)
Inventor
Natale Giuseppe Frega
Original Assignee
Civerchia Mario
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Civerchia Mario filed Critical Civerchia Mario
Priority to IT000045A priority Critical patent/ITAN20120045A1/it
Publication of ITAN20120045A1 publication Critical patent/ITAN20120045A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23DEDIBLE OILS OR FATS, e.g. MARGARINES, SHORTENINGS, COOKING OILS
    • A23D9/00Other edible oils or fats, e.g. shortenings, cooking oils
    • A23D9/007Other edible oils or fats, e.g. shortenings, cooking oils characterised by ingredients other than fatty acid triglycerides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23DEDIBLE OILS OR FATS, e.g. MARGARINES, SHORTENINGS, COOKING OILS
    • A23D9/00Other edible oils or fats, e.g. shortenings, cooking oils
    • A23D9/02Other edible oils or fats, e.g. shortenings, cooking oils characterised by the production or working-up

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione
avente per TITOLO “Olio extravergine della varietà raggia arricchito con β-<:>caroteneâ€
Introduzione
Le vitamine sono sostanze organiche, strutturalmente molto diverse tra loro, che dobbiamo assumere con gli alimenti in piccolissime quantità, ma che ; sono indispensabili per un normale funzionamento del nostro organismo. ; Esse infatti intervengono in numerosi processi metabolici garantendo il , trasferimento di energia e l’utilizzazione di nutrienti all’interno dell’organismo stesso.
La grande diversità strutturale rende impossibile una classificazione delle vitamine in base alle loro caratteristiche molecolari. E’ invece possibile suddividerle in due uniche categorie basandosi sulla loro solubilità: avremo quindi le vitamine idrosolubili, comprendenti le vitamine del cosiddetto “gruppo B†e la vitamina C e le vitamine liposolubili, comprendenti le vitamine A, D, E e K.
Con il termine generico di vitamina A si indica un gruppo di retinoidi (Figura 1), ossia composti che presentano l’attività biologica del retinolo e comprendenti anche il retinaie e l’acido retinoico.
Le fonti alimentari della vitamina A come tale sono esclusivamente di origine animale: carne, uova, latte, latticini e pesci tra cui le aringhe, il tonno e le sardine. Alimenti di origine animale particolarmente ricchi di vitamina A, ma con un consumo molto limitato, sono l’olio di fegato di merluzzo (108mg/100g) e il fegato di mammiferi (99mg/l lOg)
Il necessario apporto di vitamina A può essere garantito anche dall’assunzione di precursori e in particolare di β-carotene.
Il β-carotene (Figura 2) appartiene ad un gruppo di composti, i carotenoidi, costituiti da più unità isopreniche e caratterizzati da un sistema di doppi legami coniugati che influenzano le loro proprietà chimiche, biochimiche e fisiche. Una molecola di β-carotene può fornire due moleocole di vitamina A spezzandosi con un meccanismo ossidativo a livello dell’ insaturazione collocata nella parte centrale della molecola.
I carotenoidi sono pigmenti naturali, liposolubili, sintetizzati dalle piante e fomiti agli animali attraverso la dieta. Nella tabella seguente à ̈ riportato il contenuto medio in β-carotene dei vegetali che ne sono particolarmente ricchi.
Alimento β-carotene (mg/100g) Carote crude 6,9 Prezzemolo 5,6 Peperoncini piccanti 4,9 Rucola 4,4 Basilico 3,9 Pomodori maturi 3,7 Radicchio verde 3,6 Spinaci crudi 2,9 Peperoni rossi e gialli 2,5 Mango 3,2 ! Albicocche 2,2
Kaki 1,4
Dati dell ’ Istituto Naz. di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) I carotenoidi svolgono importanti funzioni biologiche. Intervengono infatti nella fotosintesi, insieme alle clorofille, come pigmenti accessori per la cattura della luce. Alcuni, e in particolare il β-carotene, in quanto precursori della vitamina A, sono indispensabili per la funzionalità visiva e per una corretta struttura cellulare e quindi per la crescita dei vari tessuti.
Numerosi studi hanno inoltre dimostrato che gli effetti benefici dei carotenoidi sulla salute umana sono dovuti al fatto che essi determinano un miglioramento della risposta immune e una riduzione del rischio di malattie degenerative come cancro, malattie cardiovascolari, cataratta e degenerazioni muscolari (1,2, 3, 4). Tale azione à ̈ stata attribuita soprattutto alla loro attività antiossidante e in particolare alla loro capacità di reagire con i radicali liberi (5,6,7). Tuttavia sono stati riportati anche altri:meccanismi d’azione di queste molecole e cioà ̈ una modulazione del metabolismo cancerogeno, una regolazione della crescita cellulare, un’inibizione della proliferazione cellulare e uno stimolo alla differenziazione cellulare (8,9).
La Società italiana di Nutrizione Umana (SINU) raccomanda per la vitamina A una dose giornaliera di:
350 - 600 pg per i bambini da 1 a 14 anni
- 700 pg per l’uomo adulto
- 600 p per la donna adulta
Tenendo conto che per 1 pg di vitamina A sono necessari 6 pg di βcarotene la dose giornaliera di β-carotene dovrebbe essere:
- 2100-3600 pg (2, 1-3,6 mg) per i bambini da 1 a 14 anni
- 4200 pg (4,2 mg) per l’uomo adulto
- 3600 pg (3,6 mg) per la donna adulta
Altri elementi nutritivi agiscono sinergicamente con i carotenoidi, in particolare la vitamina C e la vitamina E la cui forma più attiva à ̈ l’atocoferolo (Figura 3).
La vitamina E, come il β-carotene, à ̈ un composto liposolubile ed à ̈ particolarmente presente in vari oli di semi, ma anche in discrete quantità nell’olio extravergine di oliva (circa 20 mg/100g) dove, con la sua azione antiossidante, contribuisce alla stabilità ossidativa dell’olio stesso.
Nei tessuti animali ed in particolare nelle membrane cellulari, dove il tocoferolo si trova associato agli acidi grassi poiinsaturi (PUFA) nei fosfopolidi, la vitamina E previene la propagazione dell’ossidazione dei PUFA, sequestrando i radicali perossilipidici. Per queste sue proprietà antiossidanti svolge un ruolo protettivo contro il cancro e le malattie cardiovascolari (10).
L’olio vergine d’oliva à ̈ uno dei pochi oli vegetali consumati nel loro stato naturale. Si ottiene infatti dai frutti di Olea Europea con sistemi meccanici e senza trattamenti chimici. Conseguentemente rappresenta una buona sorgente di antiossidanti come polifenoli, α-tocoferolo e β-carotene. Sia i polifenoli sia l’a-tocoferolo sono presenti nell’olio di oliva in quantità che dipendono da vari fattori genetici, agronomici e ambientali, ma che sono comunque significative (30-50mg/100g e 10-20mg/100g rispettivamente). Il β-carotene à ̈ presente invece in piccole quantità (0,2-0,3mg/100g).
Considerato l’ampio utilizzo dell’olio vergine d’oliva, soprattutto nella dieta mediterranea, si à ̈ pensato di migliorare il contenuto di β-carotene in questo alimento operando un trasferimento di questa sostanza dalle carote, che rappresentano il vegetale che ne à ̈ più ricco.
Tecnologia
Il trasferimento del β-carotene dalle carote all’olio extravergine d’oliva à ̈ stato realizzato con due diverse tecnologie.
Nella prima le carote macinate sono state aggiunte alla pasta d’olive durante la gramolatura nel seguente rapporto: 10 Kg di carote in 1 quintale d’olive.
Nella seconda tecnologia le carote macinate sono state aggiunte direttamente all’olio (30 Kg di carote in 1 quintale di olive) e lasciate per due ore in infusione e con una lenta agitazione. L’olio à ̈ stato poi centrifugato per allontanare le carote e i residui di acqua.
In entrambi i casi, l’olio ottenuto à ̈ stato sottoposto ad analisi cromatografica per determinare il contenuto di β-carotene.
Analisi cromatografiche
Preparazione del campione
Per la preparazione del campione à ̈ stato seguito il metodo proposto da Gimeno (11) per la determinazione del β-carotene nell’olio d’oliva. In base a tale metodo, 400 mg di olio erano pesati accuratamente in una provetta da centrifuga dove venivano poi aggiunti 0,2 g di acido ascorbico, 15 mi di etanolo assoluto e 4 mi di idrossido di potassio al 76%. La provetta, ben Γ\ chiusa, era poi incubata a 70°C per 30 minuti con un’agitazione lenta e costante. Dopo l’incubazione e successivo raffreddamento erano aggiunti 5 mi di cloruro di sodio (25 g/1) e la sospensione era estratta tre volte con 15 mi della soluzione esano/etilacetato (85:15, v/v). La fase organica era quindi evaporata a 40°C e il residuo era dissolto in 0,5 mi di metanolo e poi iniettato in HPLC per l’analisi cromatografica.
Condizioni cromatografiche e quantificazione
Per l’analisi cromatografica à ̈ stata utilizzata una colonna Chrompack C18(25 cm x 4,6 mm di diametro interno) e una pompa ternaria Varian 9010. 1 campioni erano iniettati in un loop di 20 Î1⁄4Î con un flusso della fase mobile di 1,3 -Î1⁄4Î miri<1>. La fase mobile era composta da acetoni trile/metanolo/diclorometano nel rapporto 70/20/10 e l’analisi era condotta in modo isocratico a 452 nm utilizzando un diode array detector (DAD) (Varian Prostra PDA 330). I dati erano acquisiti con un software Varian Star 6.3.
Il β-carotene era quantificato utilizzando una curva di taratura realizzata con soluzioni da 0,4 a 2 mg 100/ml di β-carotene standard (Type I, powder, Sigma).
Nella Figura 4 sono riportati i cromatogrammi ottenuti per l’olio arricchito con β-carotene (A) e per l’olio extravergine tal quale (B).
L’olio arricchito in β-carotene, con entrambe le tecnologie utilizzate, presentava un contenuto in β-carotene pari a 81 ppm (8.1 mg/100g), mentre nell’olio tal quale erano presenti solamente 1,3 ppm (0,13 mg/100g) di tale composto.
Parametri analitici del prodotto ottenuto
Per valutare la qualità dell’olio d’oliva arricchito con il β-carotene sono stati determinati due parametri di qualità e cioà ̈ acidità e numero di perossidi ed à ̈ stato anche effettuato con un test di stabilità ossidativi (Rancimat test). I valori ottenuti sono stati confrontati con quelli dell’olio che non aveva subito nessun trattamento.
La determinazione dell’acidità e del numero di perossidi permette di rilevare nell’olio modificazioni di carattere chimico dovute a reazioni idrolitiche e ossidative che portano all’irrancidimento del prodotto.
L’acidità indica la quantità di acidi grassi liberi ed à ̈ alla base della classificazione merceologica dell’olio d’oliva. Viene espressa in grammi di acido oleico presenti in 100 g di olio e per l’olio extravergine d’oliva deve essere inferiore a 0,8%.
11 numero di perossidi rappresenta una misura dei prodotti primari dell’ossidazione. Esso viene espresso in milliequivalenti di ossigeno attivo per chilogrammo di sostanza grassa (meq02/kg) e si utilizza per differenziare gli oli vergini da quelli lampanti. In base al Regolamento CEE per l’olio extravergine d’oliva non deve essere superiore a 20.
Il Rancimat Test viene realizzato con un apparecchio che sottopone il grasso ad un’ossidazione forzata ad alta temperatura e in presenza d’aria. Lo strumento valuta quanto tempo impiegano a formarsi i prodotti volatili di degradazione dell’olio, fornendo così una indicazione sulla sua conservabilità o “shelf life†.
Risultati
Come si può vedere nella tabella seguente l’acidità e il numero di perossidi presentano nell’olio arricchito con β-carotene praticamente gli stessi valori dell’olio tal quale e in entrambi i casi sono valori ampiamente inferiori a quelli fissati per legge per gli oli extravergini d’oliva.
Acidità N° perossidi Rancimat test β-carotene % (meq02/Kg) (ore) (mg/100g) (ac.Oleic
o)
Olio senza 0,2 7,2 25 0,13 arricchimento
di β-carotene
Olio arricchito 0,2 7,6 18 8,1 con β-carotene
Per quanto riguarda il Rancimat test l’olio arricchito presenta una resistenza all’ossidazione forzata minore (18 ore) rispetto all’olio non trattato (25 ore). Il tempo di 18 ore rappresenta comunque una discreta resistenza all’ossidazione e garantisce una buona conservabilità del prodotto.
Conclusioni
Dai dati ottenuti possiamo concludere che à ̈ possibile realizzare un prodotto innovativo costituito da olio extravergine d’oliva arricchito in βcarotene per trasferimento di questo composto dalle carote. Tale prodotto conserva la qualità dell’olio non trattato, ma presenta un contenuto in βcarotene nettamente superiore a quello dell’olio tal quale (8,1 contro 0,13 mg/100g), che lo rende particolarmente interessante da un punto di vista nutrizionale e salutistico.
Bibliografìa
1. Rodriguez-Bemando de Quiros, A. and H.S. Costa, 2006. Analysis of carotenoids in vegetable and plasma samples: A revie w. J. Food Composit. Arni., 19:97-111.
2. Krinsky, N.I., 1993. Action of carotenoids in biological systems.
Annu. Rev. Nutr., 13 : 561-587.
3. Mayne, S.T., 1996. Beta-carotene, carotenoids and disease prevention in humans. FASEBJ, 10: 690-701
4. Krinsky, N.I. and E.J. Jhonson, 2005. Carotenoid actions and their relation to health and disease. Molecular Aspects Med., 26: 459-516
5. Palozza, P. And N.I. Krinsky, 1992. Antioxidant effects of carotenoids in vivo and in vitro : An overview. Meth. Enzymol., 213: 403-420.
6. Palace, V.P., N.Khaper, Qin and P.K. Singal, 1999. Antioxidant potential of vitamin A and carotenoids and their relevance to heart disease. Free Radicai Biol. Med., 26: 746-761.
7. Krinsky, N.I., 2001 Carotenoids as antioxidants, Nutrition, 17: 815-817.
8. Astorg, P., 1997. Food carotenoids and cancer prevention: An overview of current research. Trends Food Sci. Technol. 8: 406-413.
9. Sthal, W. And H. Sies 2005. Bioactivity and protective effects of naturai carotenoids. Biochim.Biophys.Acta, 1740: 101-107.
H. Lawson in: Food Oils and Fats - Technology, Utilization and Nutrition, Champman and Hall, New York, 1995, p. 184.
Gimeno, E., E.Calero, Castellote, A.I., R.M. Lamuela-Raventos, de la Torre M.C., and M.C. Lopez-Sabater , 2000. Simultaneous determination of α-tocopherol and β-carotene in olive oil by reversed-phase high-performance liquid chromatography. J. Chromatogr. A, 881: 255-259.

Claims (3)

1. Olio Extravergine di oliva arricchito con β -carotene<†̃>
2. Olio Extravergine di oliva arricchito, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere un contenuto di β-carotene da 1,3 ppm (0,13 mg/100g olio) a 81 ppm (8,1 mg/100g di olio)
3. Procedimento per la preparazione dell’olio arricchito in βcarotene, come da rivendicazione 1 e 2, caratterizzato dal fatto che à ̈ previsto il trasferimento del β -carotene dalle carote all’olio aggiungendo le carote macinate alla pasta durante la gramolatura da 10 a 30 Kg di carote per quintale di oliva.
IT000045A 2012-04-17 2012-04-17 OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA VARIETA' RAGGIA ARRICCHITO CON ß-CAROTENE. ITAN20120045A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000045A ITAN20120045A1 (it) 2012-04-17 2012-04-17 OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA VARIETA' RAGGIA ARRICCHITO CON ß-CAROTENE.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000045A ITAN20120045A1 (it) 2012-04-17 2012-04-17 OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA VARIETA' RAGGIA ARRICCHITO CON ß-CAROTENE.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20120045A1 true ITAN20120045A1 (it) 2013-10-18

Family

ID=46832642

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000045A ITAN20120045A1 (it) 2012-04-17 2012-04-17 OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA VARIETA' RAGGIA ARRICCHITO CON ß-CAROTENE.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAN20120045A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004002234A1 (en) * 2002-06-27 2004-01-08 Salov, S.P.A. Dietary extra-virgin olive oil with omega-3 fatty acids and relevant production technique
WO2004029188A1 (en) * 2002-09-24 2004-04-08 Unilever N.V. Thermally labile bleaching composition
WO2009039716A1 (en) * 2007-09-27 2009-04-02 Zhejiang Medicine Co., Ltd. Xinchang Pharmaceutical Factory Carotenoid formulations and use thereof, and feeds containing the formulation and processes for the preparation of the feeds

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004002234A1 (en) * 2002-06-27 2004-01-08 Salov, S.P.A. Dietary extra-virgin olive oil with omega-3 fatty acids and relevant production technique
WO2004029188A1 (en) * 2002-09-24 2004-04-08 Unilever N.V. Thermally labile bleaching composition
WO2009039716A1 (en) * 2007-09-27 2009-04-02 Zhejiang Medicine Co., Ltd. Xinchang Pharmaceutical Factory Carotenoid formulations and use thereof, and feeds containing the formulation and processes for the preparation of the feeds

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Anjum et al. Impact of extruded flaxseed meal supplemented diet on growth performance, oxidative stability and quality of broiler meat and meat products
Pieszka et al. The effect of dietary supplementation with dried fruit and vegetable pomaces on production parameters and meat quality in fattening pigs
Dal Bosco et al. The effect of dietary alfalfa and flax sprouts on rabbit meat antioxidant content, lipid oxidation and fatty acid composition
Walker et al. Supplementation of laying-hen feed with palm tocos and algae astaxanthin for egg yolk nutrient enrichment
Loetscher et al. Utility of nettle (Urtica dioica) in layer diets as a natural yellow colorant for egg yolk
Botsoglou et al. Lipid and protein oxidation of α-linolenic acid-enriched pork during refrigerated storage as influenced by diet supplementation with olive leaves (Olea europea L.) or α-tocopheryl acetate
Gao et al. Effects of dietary supplementation of natural astaxanthin from Haematococcus pluvialis on antioxidant capacity, lipid metabolism, and accumulation in the egg yolk of laying hens
Olson et al. Lycopene incorporation into egg yolk and effects on laying hen immune function
Perna et al. Effect of a cauliflower (Brassica oleraceae var. Botrytis) leaf powder-enriched diet on performance, carcass and meat characteristics of growing rabbit
Grčević et al. Effects of dietary marigold extract on lutein content, yolk color and fatty acid profile of omega‐3 eggs
Yang et al. Chemistry and biochemistry of dietary carotenoids: bioaccessibility, bioavailability and bioactivities
Li et al. Phytochemical compositions, antioxidant properties, and colon cancer antiproliferation effects of Turkish and Oregon hazelnut
Botsoglou et al. Lipid oxidation of stored eggs enriched with very long chain n− 3 fatty acids, as affected by dietary olive leaves (Olea europea L.) or α-tocopheryl acetate supplementation
Gheysen et al. Impact of Nannochloropsis sp. dosage form on the oxidative stability of n-3 LC-PUFA enriched tomato purees
Heng et al. Effects of supplementing natural astaxanthin from Haematococcus pluvialis to laying hens on egg quality during storage at 4 C and 25 C
Schafberg et al. Impact of processing on the antioxidant activity of a microorganism-enriched fish feed and subsequent quality effects on fillets of rainbow trout (Oncorhynchus mykiss)
Spasevski et al. Fatty acid composition and β-carotene content in egg yolk of laying hens fed with linseed, paprika and marigold
Lee et al. Effect of dietary supplementation of the combination of gallic and linoleic acid in thigh meat of broilers
Park et al. Edible oil extracted from anchovies using supercritical CO2: Availability of fat‐soluble vitamins and comparison with commercial oils
Roncarati et al. Effects of dietary supplementation with krill meal on pigmentation and quality of flesh of rainbow trout (Oncorhynchus mykiss)
Smichi et al. Physicochemical characterization and nutritional quality of fish by-products: in vitro oils digestibility and synthesis of flavour esters.
Bielecka et al. Oxidative stability and health-related indices of anhydrous milk fat and vegetable oil blends
Bunea et al. Chromatographic analysis of lypophilic compounds in eggs from organically fed hens
Hsu et al. Effects of recombinant lycopene dietary supplement on the egg quality and blood characteristics of laying quails
Irandoust et al. Influence of soy oil source and dietary supplementation of vitamins E and C on the oxidation status of serum and egg yolk, and the lipid profile of egg yolk