ITAN20120040A1 - Sistema ed attrezzatura per la consegna a domicilio di acqua minerale ed altri liquidi. - Google Patents

Sistema ed attrezzatura per la consegna a domicilio di acqua minerale ed altri liquidi. Download PDF

Info

Publication number
ITAN20120040A1
ITAN20120040A1 IT000040A ITAN20120040A ITAN20120040A1 IT AN20120040 A1 ITAN20120040 A1 IT AN20120040A1 IT 000040 A IT000040 A IT 000040A IT AN20120040 A ITAN20120040 A IT AN20120040A IT AN20120040 A1 ITAN20120040 A1 IT AN20120040A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
supply
mineral water
dispensing unit
supplied
Prior art date
Application number
IT000040A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Bartolucci
Original Assignee
Francesco Bartolucci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Bartolucci filed Critical Francesco Bartolucci
Priority to IT000040A priority Critical patent/ITAN20120040A1/it
Publication of ITAN20120040A1 publication Critical patent/ITAN20120040A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D7/00Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
    • B67D7/002Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes using articulated pipes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P3/00Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects
    • B60P3/22Tank vehicles
    • B60P3/224Tank vehicles comprising auxiliary devices, e.g. for unloading or level indicating
    • B60P3/2245Adaptations for loading or unloading
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P3/00Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects
    • B60P3/22Tank vehicles
    • B60P3/224Tank vehicles comprising auxiliary devices, e.g. for unloading or level indicating
    • B60P3/228Measuring or indicating means, e.g. of level, volume, weight
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D7/00Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
    • B67D7/06Details or accessories
    • B67D7/08Arrangements of devices for controlling, indicating, metering or registering quantity or price of liquid transferred

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mathematical Physics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)

Description

“SISTEMA ED ATTREZZATURA PER LA CONSEGNA A DOMICILIO DI ACQUA MINERALE ED ALTRI LIQUIDI†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un sistema, e la relativa attrezzatura di attuazione, per la consegna a domicilio di acqua minerale ed altri liquidi.
Il trovato in oggetto, del tutto privo di antecedenti diretti, à ̈ stato concepito al fine di rendere più agevoli e pratiche le modalità di approvvigionamento di acqua minerale direttamente al domicilio dei consumatori.
Fino ad ora, infatti, tutti coloro che vogliano consumare acqua minerale sono costretti ad acquistarla in bottiglie (di vetro o di plastica) presso i vari punti vendita e a trasportarla fino al loro domicilio.
Ebbene una simile prassi comporta alcuni inconvenienti piuttosto significativi.
In tal senso si consideri innanzitutto il grande disagio che deve sopportare il consumatore che si trovi costretto a trasportare fino al proprio domicilio oggetti ingombranti e pesanti, quali sono, per l’appunto, le bottiglie di acqua minerale di medio-grande capacità.
Peraltro un simile disagio finisce spesso per diventare addirittura un motivo per rinunciare al consumo di acqua minerale in bottiglia, specie per coloro che risiedano ai piani alti degli edifici e non dispongano di un ascensore oppure per le persone anziane o debilitate.
A ciò si aggiungano le problematiche connesse alla necessità di provvedere al corretto smaltimento delle bottiglie esaurite, siano esse di plastica, siano esse di vetro.
In alternativa a questo approvvigionamento effettuato in maniera totalmente autonoma, vi à ̈ poi la possibilità di ordinare una fornitura di acqua minerale in bottiglia ad aziende specializzate che ne curano anche la consegna direttamente al domicilio del consumatore.
Al di là della maggiore spesa necessaria, questo modo di acquistare acqua minerale in bottiglia risulta penalizzato dal fatto che il consumatore che ha ordinato la fornitura deve necessariamente farsi trovare presso il proprio domicilio al momento della consegna per consentire l’accesso al personale addetto.
Proprio l’attenta valutazione di queste riferite problematiche ha portato a concepire l’invenzione in oggetto, in virtù della quale si ritiene di aver trovato una soluzione ottimale per le esigenze di coloro che vogliano ottenere un approvvigionamento a domicilio di acqua minerale.
In particolare il sistema messo a punto in tale prospettiva si basa sull’idea di effettuare l’anzidetta consegna a domicilio dell’acqua minerale rinunciando all’utilizzo delle tradizionali bottiglie e di tutti gli anzidetti ad esse connessi.
Si prevede piuttosto che l’acqua sia trasportata presso il domicilio del consumatore a bordo di una cisterna trasportata da un autocarro che risulta altresì dotato di un’unità di erogazione orientabile a distanza, che risulta montata alla sommità di un braccio telescopico ed assistita da un’opportuna pompa di alimentazione che attinge naturalmente all’anzidetta cisterna.
Grazie a questo braccio telescopico, l’anzidetta unità di erogazione può essere condotta di volta in volta all’altezza desiderata, in funzione della specifica quota occupata, nell’ambito del rispettivo edificio, dall’appartamento da approvvigionare con l’acqua minerale.
Una volta che l’anzidetta unità erogatrice abbia raggiunto un simile assetto operativo l’erogazione dell’acqua potrà essere abilitata secondo due diverse modalità, a seconda che il consumatore sia presente nel suo appartamento al momento della consegna o meno.
Nel primo caso l’anzidetta testa erogatrice dovrà essere condotta in corrispondenza di un balcone o di una finestra dell’appartamento da servire, in una posizione atta a consentire al destinatario della fornitura di impugnare un rubinetto di erogazione, munito di un rispettivo tubo flessibile, in dotazione all’anzidetta unità erogatrice e caricare per il suo tramite un serbatoio appositamente previsto nell’appartamento medesimo.
Invece per rendere possibile la fornitura di acqua minerale a domicilio anche in assenza del proprietario dell’appartamento da servire, à ̈ previsto che l’anzidetta unità erogatrice adotti un tubo rigido di erogazione associato ad un’adiacente telecamera che rimanda le immagini all’operatore dell’anzidetta autocisterna.
Grazie alle immagini riprese da questa telecamera, l’anzidetto operatore può orientare il braccio telescopico e la rispettiva unità erogatrice di sommità in maniera di consentire all’anzidetto tubo rigido in dotazione a quest’ultima di infilarsi esattamente all’interno di un rispettivo boccaglio innestato su una parete esterna dell’appartamento da servire e collegato ad un serbatoio in dotazione all’appartamento medesimo.
Naturalmente questo boccaglio risulta dotato di una valvola, di per sé del tutto tradizionale, del tipo di quelle che si aprono al momento in cui si verifichi l’innesto di un rispettivo tubo all’interno del boccaglio medesimo.
Ebbene non appena l’anzidetto operatore dell’autocarro abbia accertato, per il tramite dell’anzidetta telecamera, il corretto insediamento del tubo rigido di erogazione all’interno del corrispondente boccaglio, potrà effettivamente abilitare l’erogazione dell’acqua minerale e, di fatto, il suo trasferimento della cisterna dell’autocarro medesimo al serbatoio di stoccaggio dell’appartamento.
In realtà l’anzidetta testa erogatrice ha in dotazione anche ulteriori apparati, sostanzialmente riconducibili a quelli utilizzati nelle colonnine per la distribuzione del carburante e nei rispettivi sportelli “self†.
Si allude ad un display che mostra il dato della quantità d’acqua effettivamente erogata ad ogni fornitura e quello del prezzo corrispondente, nonché ad una piccola cassa automatica atta a ricevere pagamenti in contanti o tramite carte di credito.
Si consideri infatti che l’anzidetta unità erogatrice à ̈ stata condotta alla portata diretta del soggetto che ha ordinato la fornitura; in tal modo quest’ultimo può prendere atto dall’anzidetto display i dati della fornitura appena ottenuta e può procedere al pagamento immediato utilizzando l’anzidetta cassa automatica.
Inutile dire che i dati che compaiono sull’anzidetto display, così come le informazioni relative all’effettuato pagamento sull’anzidetta cassa continua, sono consultabili dal suolo anche dall’operatore dell’autocarro, il quale in tal modo potrà rendersi conto dell’avvenuto pagamento e potrà abilitare di conseguenza la ritrazione dell’anzidetto braccio telescopico al fine di ricondurre l’unità di erogazione all’altezza della cisterna.
Allorquando invece sia stata compiuta una fornitura in assenza del destinatario e dunque il pagamento non sia stato effettuato al momento, l’anzidetta unità di erogazione registrerà i dati della fornitura appena recapitata, i quali potranno poi essere utilizzati per inviare una corrispondente fattura al rispettivo ordinante.
In quest’ultimo contesto à ̈ previsto che un misuratore di flusso sia anche previsto in corrispondenza dell’anzidetto boccaglio destinato a ricevere la fornitura di acqua potabile da parte dall’anzidetta unità erogatrice, pur in assenza del proprietario dell’appartamento.
In tal modo quest’ultimo potrà controllare, tramite in proprio misuratore di flusso, la congruità tra la quantità d’acqua effettivamente ricevuta e quella che risulta dichiarata nell’anzidetta fattura emessa dal fornitore.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui la figura 1 mostra schematicamente le modalità di attuazione della presente invenzione.
Nella stessa prospettiva si ritiene opportuno ribadire in forma analitica la logica alla base del sistema secondo il trovato:
a) caricamento di una quantità d’acqua minerale a bordo di una cisterna (1) trasportata da un autocarro (2), altresì dotato di un braccio telescopico (3) alla cui sommità à ̈ fissata un’unità di erogazione (4) che risulta orientabile a distanza tramite opportuni comandi remoti; essendo previsto che detta unità di erogazione (4) sia posta in comunicazione con l’anzidetta cisterna per il tramite di un’opportuna tubazione associata ad una pompa
b) trasferimento dell’anzidetto autocarro (2) in prossimità dell’edificio di residenza del soggetto che ha richiesto la fornitura d’acqua minerale
c) attivazione dell’anzidetto braccio telescopico (3), al fine di condurre l’anzidetta testa di erogazione (4) in corrispondenza di una finestra o di un balcone dell’appartamento occupato dal soggetto che ha richiesto la fornitura d’acqua minerale d) attivazione dell’anzidetta unità di erogazione (4) al fine del trasferimento dell’acqua minerale in direzione di un serbatoio (5) in dotazione all’appartamento destinatario della fornitura e) rendicontazione al rispettivo destinatario, in termini di quantità erogata e di corrispondente corrispettivo, della fornitura effettuata ed incasso di tale corrispettivo
f) ritrazione dell’unità di erogazione (4) e dell’intero braccio telescopico (3) che la sostiene.
Con particolare riferimento all’anzidetta fase c), si ribadisce che l’anzidetta unità di erogazione (4) adotta due differenti strumenti di erogazione.
Il primo di tali strumenti di erogazione consiste in un normale rubinetto posto all’estremità di un tubo flessibile allungabile (preferibilmente ad imitazione della pistola di erogazione di un distributore di benzina), atto ad essere impugnato ed azionato direttamente dal destinatario della fornitura, una volta che l’anzidetta unità di erogazione (4) sia stata condotta all’altezza di una finestra o di un balcone del suo appartamento; questo rubinetto sostanzialmente tradizionale non compare nell’anzidetta figura 1.
Il secondo di tali strumenti di erogazione, destinato ad essere comandato a distanza dall’operatore dell’anzidetto autocarro (2), consiste in un tubo rigido (4a) che aggetta orizzontalmente sul fronte dell’anzidetta unità di erogazione (4), in prossimità di una rispettiva telecamera che rimanda le immagini all’anzidetto operatore dell’autocarro.
Questo tubo rigido (4a) à ̈ destinato ad essere infilato esattamente, ad opera dell’operatore medesimo, all’interno di un corrispondente boccaglio (6) munito di valvola che risulta innestato in corrispondenza di una parete esterna dell’appartamento destinatario della fornitura e che risulta idraulicamente connesso con l’anzidetto serbatoio di accumulo (5) in dotazione all’appartamento medesimo.
La figura 1 mostra due possibili soluzioni di montaggio dell’anzidetto boccaglio (6) sui muri esterni di due differenti appartamenti, insieme con due differenti soluzioni adottate per la dislocazione del rispettivo serbatoio di accumulo (5) dell’acqua minerale all’interno degli appartamenti medesimi.
In un primo caso detto serbatoio (5) à ̈ alloggiato addirittura all’interno di un mobile frigorifero, mentre in un secondo caso à ̈ alloggiato all’interno di una tipica base di una cucina componibile.
Si precisa che il serbatoio di accumulo (5) potrebbe essere previsto a piano terra, in un locale tecnico specifico, ed essere corredato di un condotto di distribuzione che sale fino al relativo appartamento.
Con particolare riferimento alla fase d), si ribadisce invece che l’anzidetta unità di erogazione (4) reca frontalmente un display che fornisce indicazioni sulla quantità d’acqua erogata ed il rispettivo prezzo da pagare, nonché una piccola cassa automatica funzionante con contante e/o con carte di credito; essendo previsto che le informazioni fornite dell’anzidetto display, così come gli esiti delle operazioni di pagamento compiute sull’anzidetta cassa automatica, siano riprodotte anche in un secondo display, in dotazione all’autocarro (2), consultabile dall’anzidetto operatore che presiede all’intera operazione di fornitura.
Allorquando non sia possibile, magari per l’assenza del destinatario della fornitura, effettuare immediatamente l’incasso della somma dovuta, l’elettronica in dotazione all’anzidetta unità di erogazione (4) provvede a registrare i dati della fornitura effettuata (in termini di volume d’acqua consegnata e del rispettivo prezzo) ai fini della successiva fatturazione al cliente.
Si precisa ulteriormente che in relazione a queste operazioni di approvvigionamento “autonomo†dell’acqua (si allude naturalmente a quelle effettuate in assenza del soggetto destinatario), si richiede preferibilmente che l’anzidetto boccaglio (5) destinato a ricevere l’anzidetto tubo rigido di erogazione (4a) sia associato ad un rispettivo misuratore di flusso che memorizza i dati di ciascuna fornitura, sì da consentire al rispettivo proprietario di confrontarli con i dati riprodotti nella relativa fattura ricevuta.
Si precisa, infine, che se anche la presente descrizione à ̈ stata sinora condotta ipotizzando che il sistema e l’attrezzatura secondo il trovato siano utilizzati per la distribuzione a domicilio dell’acqua minerale, nulla impedisce che la medesima logica operativa sia utilizzata anche per la distribuzione di qualsiasi altro liquido atto ad essere consegnato al domicilio dei consumatori.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema per la consegna a domicilio dell’acqua minerale, caratterizzato per il fatto di prevedere: a) caricamento di una quantità d’acqua minerale a bordo di una cisterna (1) trasportata da un autocarro (2), altresì dotato di un braccio telescopico (3) alla cui sommità à ̈ fissata un’unità di erogazione (4) posta in comunicazione con l’anzidetta cisterna (1) per il tramite di un’opportuna tubazione associata ad una pompa ed altresì orientabile a distanza per il tramite di comandi remoti b) trasferimento dell’anzidetto autocarro (2) in prossimità dell’edificio di residenza del soggetto che ha richiesto la fornitura d’acqua minerale c) attivazione dell’anzidetto braccio telescopico (3), al fine di condurre l’anzidetta unità di erogazione (4) in corrispondenza di una finestra o di un balcone dell’appartamento occupato dal soggetto che ha richiesto la fornitura d’acqua minerale d) attivazione dell’anzidetta unità di erogazione (4) al fine del trasferimento dell’acqua minerale in direzione di un serbatoio (5) in dotazione all’appartamento destinatario della fornitura e) rendicontazione al rispettivo destinatario, in termini di quantità d’acqua erogata e di corrispettivo da pagare, della fornitura effettuata e relativo incasso del corrispettivo medesimo f) ritrazione dell’unità di erogazione (4) e dell’intero braccio telescopico (3) che la sostiene.
  2. 2) Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui il trasferimento dell’acqua minerale dall’anzidetta unità di erogazione (4) viene effettuato per il tramite di un rubinetto, associato ad un tubo allungabile, in dotazione all’unità di erogazione medesima (4).
  3. 3) Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui il trasferimento dell’acqua minerale dall’anzidetta unità di erogazione (4) viene effettuato per il tramite di un tubo rigido (4a) che aggetta orizzontalmente sul fronte dell’anzidetta unità di erogazione (4) assieme con un adiacente telecamera atta a rimandare le immagini raccolte ad un display in dotazione all’anzidetto autocarro (2); essendo previsto che l’anzidetto tubo rigido (4a) sia atto ad insediarsi esattamente, abilitando l’apertura di una rispettiva valvola, all’interno di un boccaglio (6) montato sulla parete esterna dell’edificio destinatario della fornitura ed altresì connesso idraulicamente con l’anzidetto serbatoio (5).
  4. 4) Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui l’anzidetto boccaglio (6) risulta associato ad un rilevatore di flusso dell’acqua in ingresso, nonché ad un apparato elettronico atto a memorizzarne il dato rilevato.
  5. 5) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’anzidetta rendicontazione della fornitura effettuata risulta mostrata sia in corrispondenza di un display montato in corrispondenza dell’anzidetta unità di erogazione (4), in posizione visibile dal destinatario della fornitura medesima.
  6. 6) Sistema secondo la rivendicazione 5, in cui l’anzidetta rendicontazione della fornitura effettuata risulta mostrata anche in corrispondenza di un secondo display in dotazione dell’anzidetto autocarro (2).
  7. 7) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’anzidetto incasso del corrispettivo della fornitura effettuata viene eseguito in corrispondenza di una cassa automatica funzionante con contanti e/o carte di credito, montata in corrispondenza dell’anzidetta unità di erogazione (4) in posizione accessibile dal destinatario della fornitura medesima.
  8. 8) Attrezzatura per la consegna a domicilio dell’acqua minerale, caratterizzata per il fatto di comprendere: - un autocarro (2) dotato di una cisterna (1) per lo stoccaggio ed il trasporto dell’acqua minerale, nonché di un braccio telescopico (3) alla cui sommità à ̈ fissata un’unità di erogazione (4) posta in comunicazione con l’anzidetta cisterna (1) per il tramite di un’opportuna tubazione associata ad una pompa, nonché atta ad essere orientata a distanza per il tramite di comandi remoti - uno o più mezzi di erogazione, in dotazione all’anzidetta unità di erogazione (4), atti ad alimentare un serbatoio (5) dislocato all’interno dell’appartamento destinatario della fornitura d’acqua minerale - mezzi per la rendicontazione, in termini di quantità d’acqua erogata e di corrispettivo da pagare, della fornitura effettuata - mezzi per l’incasso dell’anzidetto corrispettivo.
  9. 9) Attrezzatura secondo la rivendicazione 8, in cui uno degli anzidetti mezzi per l’erogazione dell’acqua minerale in dotazione all’anzidetta unità di erogazione (4) consiste in un rubinetto associato ad un tubo flessibile allungabile.
  10. 10) Attrezzatura secondo la rivendicazione 8, in cui uno degli anzidetti mezzi per l’erogazione dell’acqua minerale in dotazione all’anzidetta unità di erogazione (4) consiste in un tubo rigido (4a) che aggetta orizzontalmente sul fronte dell’anzidetta unità di erogazione (4) assieme con un adiacente telecamera atta a rimandare le immagini raccolte ad un display in dotazione all’anzidetto autocarro (2); essendo previsto che l’anzidetto tubo rigido (4a) sia atto ad insediarsi esattamente, abilitando l’apertura di una rispettiva valvola, all’interno di un boccaglio (6) montato sulla parete esterna dell’edificio destinatario della fornitura ed altresì connesso idraulicamente con l’anzidetto serbatoio (5).
  11. 11) Attrezzatura secondo la rivendicazione 10, in cui l’anzidetto boccaglio (6) risulta associato ad un rilevatore di flusso dell’acqua in ingresso, nonché ad un apparato elettronico atto a memorizzarne il dato rilevato.
  12. 12) Attrezzatura secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui gli anzidetti mezzi atti ad effettuare la rendicontazione della fornitura effettuata consistono in un display montato in corrispondenza dell’anzidetta unità di erogazione (4), in posizione visibile dal destinatario della fornitura medesima.
  13. 13) Attrezzatura secondo la rivendicazione 12, in cui gli ulteriori mezzi atti ad effettuare la rendicontazione della fornitura effettuata consistono in un secondo display in dotazione dell’anzidetto autocarro (2).
  14. 14) Attrezzatura secondo una o più delle rivendicazione da 8 a 13, in cui gli anzidetti mezzi di incasso del corrispettivo della fornitura consistono in una cassa automatica funzionante con contanti e/o carte di credito, montata in corrispondenza dell’anzidetta unità di erogazione (4) in posizione accessibile dal destinatario della fornitura medesima.
IT000040A 2012-04-10 2012-04-10 Sistema ed attrezzatura per la consegna a domicilio di acqua minerale ed altri liquidi. ITAN20120040A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000040A ITAN20120040A1 (it) 2012-04-10 2012-04-10 Sistema ed attrezzatura per la consegna a domicilio di acqua minerale ed altri liquidi.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000040A ITAN20120040A1 (it) 2012-04-10 2012-04-10 Sistema ed attrezzatura per la consegna a domicilio di acqua minerale ed altri liquidi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20120040A1 true ITAN20120040A1 (it) 2013-10-11

Family

ID=46028038

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000040A ITAN20120040A1 (it) 2012-04-10 2012-04-10 Sistema ed attrezzatura per la consegna a domicilio di acqua minerale ed altri liquidi.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAN20120040A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1158920A (en) * 1966-12-17 1969-07-23 Eagle Eng Co Ltd Improvements relating to Vehicles.
US5240043A (en) * 1991-11-06 1993-08-31 Campbell Gary J Water system
US20040148814A1 (en) * 2001-03-12 2004-08-05 Hartmut Benckert Distributor device for thick matter
WO2008032280A2 (en) * 2006-09-13 2008-03-20 Spartan Motors, Inc. Vehicle mounted fire and rescue boom
EP2157045A1 (en) * 2008-07-23 2010-02-24 Dresser Wayne AB Fuel dispenser and column with display

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1158920A (en) * 1966-12-17 1969-07-23 Eagle Eng Co Ltd Improvements relating to Vehicles.
US5240043A (en) * 1991-11-06 1993-08-31 Campbell Gary J Water system
US20040148814A1 (en) * 2001-03-12 2004-08-05 Hartmut Benckert Distributor device for thick matter
WO2008032280A2 (en) * 2006-09-13 2008-03-20 Spartan Motors, Inc. Vehicle mounted fire and rescue boom
EP2157045A1 (en) * 2008-07-23 2010-02-24 Dresser Wayne AB Fuel dispenser and column with display

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8857666B2 (en) Wine dispensing system
US7070096B2 (en) Portable liquid dispensing station
US9085450B2 (en) Water dispenser with bag in a box unit
US9881440B2 (en) Apparatus for inventory control
US20150254625A1 (en) System and method for providing drinking water
US20170174496A1 (en) Beverage tap handle system with embedded display screen
CN106458556B (zh) 饮料分配的设备、控制系统和饮料分配方法
WO2014085080A1 (en) Beverage dispensing system
CN105513204A (zh) 一种新型酒店自动售卖机
ITAN20120040A1 (it) Sistema ed attrezzatura per la consegna a domicilio di acqua minerale ed altri liquidi.
US9440842B1 (en) Cleaning product dispensing system
US6981531B1 (en) Method and apparatus for waste oil management
US10012526B2 (en) Windshield washer fluid vending system with portable excess fluid containers
CN203503015U (zh) 可自动称重的物流自动收发终端
NZ629556A (en) Water dispensing system
JP6707148B2 (ja) 洗浄用製品分注システム
EP2789575A2 (en) A water dispenser with bag in a box unit
WO2007008180A2 (en) Self-sevice beverage dispenser with remote console
US7568356B2 (en) Method and device for transferring water from a source to a consumer
US20160039658A1 (en) Fluid vending technology
ITBO20100573A1 (it) Distributore automatico, particolarmente per bevande fredde.
GB2537921A (en) Liquid dispensing
RU138563U1 (ru) Торговый автомат для продажи воды в розлив работающий в двух режимах энергообеспечения
ITBO20090045A1 (it) Macchina per la distribuzione di prodotti liquidi
ITSS20060014A1 (it) Apparato per la distribuzione di acqua potabile.