ITAN20090021A1 - Sistema per il rilevamento di impronte dentali - Google Patents

Sistema per il rilevamento di impronte dentali Download PDF

Info

Publication number
ITAN20090021A1
ITAN20090021A1 IT000021A ITAN20090021A ITAN20090021A1 IT AN20090021 A1 ITAN20090021 A1 IT AN20090021A1 IT 000021 A IT000021 A IT 000021A IT AN20090021 A ITAN20090021 A IT AN20090021A IT AN20090021 A1 ITAN20090021 A1 IT AN20090021A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container body
impression
taking
kit
thermoplastic resins
Prior art date
Application number
IT000021A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivano Strarinieri
Original Assignee
Ivano Strarinieri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ivano Strarinieri filed Critical Ivano Strarinieri
Priority to ITAN2009A000021A priority Critical patent/IT1395437B1/it
Publication of ITAN20090021A1 publication Critical patent/ITAN20090021A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395437B1 publication Critical patent/IT1395437B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C9/00Impression cups, i.e. impression trays; Impression methods
    • A61C9/0006Impression trays

Description

“Sistema per il rilevamento di impronte dentali†,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda i sistemi di realizzazione di protesi dentali, ed in particolare riguarda un sistema di presa di impronta per la realizzazione di protesi.
Sono noti numerosi sistemi di presa di impronta per la realizzazione di protesi, sia destinate all’installazione di impianti protesici endoossei che alla realizzazione di protesi su monconi naturali. In particolare, in quest’ultimo caso la procedura prevede la realizzazione di una cosiddetta cappetta di trasferimento per la caratterizzazione del moncone, che viene poi utilizzata per realizzare la presa d’impronta.
I problemi nell’utilizzazione di questi sistemi sono molteplici; in primo luogo, queste cappette difficilmente vengono realizzate in modo da ottenere una precisa caratterizzazione del moncone in prossimità del colletto dentale/gengivale. In secondo luogo, la loro realizzazione estemporanea prevede delle complicazioni notevoli nella lavorazione, moltiplicando i tempi di esecuzione in funzione delle correzioni che devono essere effettuate. Inoltre, esse sono di norma realizzate con materiali ad elevato impatto ambientale, normalmente classificati come rifiuti tossiconocivi.
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi fornire un sistema di presa di impronta che sia di semplice e rapida utilizzazione, che si basi sull’ adozione di materiali a basso impatto ambientale e che consenta una migliore caratterizzazione dell’impronta, con particolare riferimento al colletto dentale/gengivale.
Oggetto della presente invenzione à ̈ pertanto un sistema di presa di impronta per la realizzazione di protesi dentali, comprendente almeno un corpo contenitore cavo, aperto ad una estremità e chiuso aH’estremità opposta, con sezione sostanzialmente ellissoidale o circolare, detta sezione essendo sostanzialmente corrispondente a quella del dente destinato al trattamento; detto corpo può essere o meno rastremato dall’ estremità aperta verso quella chiusa; il bordo di uscita dell’ estremità aperta à ̈ convenientemente sagomato per cooperare con il bordo gengivale.
In una forma esecutiva preferita, detto corpo contenitore à ̈ realizzato di spessore sostanzialmente costante, ed in particolare compreso tra 0,05 mm e 0,5 mm. Più preferibilmente, lo spessore delle pareti di detto corpo à ̈ nell’ordine di 0,2 mm. Il corpo contenitore à ̈ realizzato di preferenza con resine termoplastiche per stampaggio; le resine termoplastiche preferibili sono quelle atossiche e facilmente riciclabili, quali ad esempio i polietileni, i polipropileni, i polietilentereftalati, od i policarbonati da soli od in miscele con polimeri quali polifenileteri o polietilentereftalati o con copolimeri quali aerilo nitrii e/butadiene/ stirene (AB S) .
In un’ altra forma esecutiva, sulla superficie laterale esterna di detto corpo contenitore sono realizzati uno o più segni di riferimento atti ad identificare la parte vestibolare di detto corpo. Inoltre, in prossimità del bordo di uscita dell’ estremità aperta di detto corpo sono realizzati uno più segni di riferimento, a guisa di linee perimetrali continue, preferibilmente colorate. La superficie laterale esterna del detto corpo contenitore sarà vantaggiosamente provvista di una pluralità di microrilievi, in modo tale da risultare ruvida, per garantire una migliore interazione con il materiale di presa di impronta.
Ulteriore oggetto dell’invenzione à ̈ un sistema di presa di impronta che prevede la disponibilità di un kit di corpi contenitori del tipo sopra descritto, realizzati tenendo conto delle differenze morfologiche, soprattutto relativamente alla sezione in prossimità del bordo gengivale; detto kit comprende almeno otto corpi contenitori, corrispondenti ai denti di una semiarcata dentale. Vantaggiosamente, potranno essere fornite confezioni comprendenti almeno i corpi contenitori corrispondenti alla semiarcata inferiore ed a quella superiore, ciascuna delle due serie essendo realizzata di pezzo con un unico supporto.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del sistema secondo la presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma esecutiva della medesima, eseguita, a scopo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle tavole di disegni allegate, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in prospettiva di una forma esecutiva di un dispositivo utilizzato nel sistema secondo la presente invenzione;
la figura 2 illustra in prospettiva un kit di dispositivi realizzati secondo il sistema della presente invenzione; e le figure da 3 a 7 illustrano le fasi di utilizzazione del sistema di presa di impronta secondo la presente invenzione.
In figura 1 à ̈ illustrato una forma esecutiva del dispositivo utilizzato nel sistema di presa di impronta secondo la presente invenzione. Con 1 à ̈ designato il corpo contenitore, in questo caso una capsula di sezione sostanzialmente ellissoidale con una estremità aperta 301 ed una estremità chiusa 401 di forma arrotondata. Sulla parete laterale esterna della capsula 1 sono presenti una pluralità di rilievi 101 , ed à ̈ inoltre riportato il simbolo 201 che consente il riconoscimento del lato vestibolare della capsula stessa, per facilitarne l’utilizzazione. In prossimità del bordo di uscita 301 sono previste inoltre le linee di riferimento 311 , che nel caso illustrato sono tre, e possono realizzate a colori diversi tra loro.
Nella figura 2 à ̈ illustrato un kit completo di capsule secondo il sistema di presa di impronta dell’ invenzione. Le capsule 1, che presentano le caratteristiche illustrate nella figura 1 , sono collegate ad una base di supporto 2 tramite le materozze 12. Nell’esempio illustrato il gruppo di otto capsule corrisponde a quelle utilizzabili per una semiarcata dentale, comprendente due incisivi la, un canino lb, due premolari le e tre molari ld.
Nelle figure da 3 a 7 à ̈ illustrato il metodo di utilizzazione del sistema di presa di impronta secondo la presente invenzione. In figura 3 à ̈ illustrata la bocca 20 di un paziente in cui un incisivo 21 , nel quale erano evidentemente presenti delle lesioni, à ̈ stato sagomato a formare un moncone 22 sul quale andrà collocata una struttura protesica. La capsula 1 raffigurata nella figura 4 sarà stata scelta tra quelle disponibili nel kit raffigurato nella figura 2, e quindi in questo caso sarà quella relativa ad uno dei due incisivi la; il bordo 301 della capsula 1 potrà essere eventualmente sagomato dopo il rilevamento del suo posizionamento rispetto al bordo gengivale 30. La capsula 1 a questo punto sarà opportunamente riempita con un adatto materiale di presa d’impronta, che verrà introdotto, in modo di per se noto, mediante una siringa di dosaggio. Il materiale di presa di impronta, generalmente polivinilsilossano, sarà quindi utilizzato in misura estremamente contenuta.
Nella figura 5 à ̈ quindi illustrata la fase successiva di presa di impronta generale, utilizzando un cucchiaio 40 riempito di un materiale di presa di impronta innuocuo, quale alginato o simili. Come risulta dalla figura 6, l’impronta ottenuta, in cui risulta inserita la capsula 1 con il suo materiale di presa di impronta specifico, appare perfettamente definita. Il calco in gesso illustrato in figura 7 riproduce esattamente le informazioni raccolte nel modo sopra descritto.
Una volta eseguito il calco, il materiale contenuto nel cucchiaio può essere smaltito con facilità, mentre il materiale contenuto nella capsula può essere rimosso dalla medesima e smaltito a parte. La capsula à ̈ completamente riciclabile, e la quantità di materiale utilizzata al suo interno à ̈ decisamente contenuta.
Le capsule possono essere realizzate con una sezione adeguata ad adattarsi al tipo di dente su cui vanno posizionate; in generale saranno quindi preferibili sezioni sostanzialmente ellissoidali per incisivi, canini e premolari, e sezioni sostanzialmente circolari per i molari. La forma può essere quella di un solido di traslazione, ed in generale sarà comunque preferibile la rastremazione dall’ estremità aperta verso l’ estremità chiusa.
Lo spessore delle pareti della capsula sarà scelto come risultato di un compromesso fra flessibilità e consistenza strutturale, con un evidente relazione con il materiale prescelto. Di norma, uno spessore inferiore a 0,05 mm rende le pareti troppo poco resistenti, e necessiterebbe di un materiale molto rigido, che renderebbe problematica poi l’utilizzazione nell’area del bordo gengivale, che à ̈ assai delicata. Altrettanto problematico sarebbe l’uso di spessori superiori a 0,5 mm, che richiederebbero un materiale molto flessibile, ma che anche in questo caso creerebbero problemi in relazione al bordo gengivale, oltre a rendere difficoltosa la presa di impronta. Sono quindi preferiti spessori di parete compresi tra 0, 1 e 0,3 mm, e di preferenza 0,2 mm.
Il materiale dovrà essere scelto accuratamente per ottenere le prestazioni sopra descritte; à ̈ necessario dunque utilizzare un materiale che presenti una consistenza adatta sia all’interazione con il bordo gengivale del paziente, sia in grado di contenere nel modo più appropriato il materiale di presa di impronta del moncone. A tale scopo possono essere utilizzate resine termoplastiche stampabili, che permettano la realizzazione dei kit del tipo illustrato nella figura 2 con una certa facilità. Di preferenza, le resine termoplastiche utilizzate saranno riciclabili ed atossiche, in modo da garantire da un lato il più basso impatto ambientale possibile, e dall’altro la maggiore sicurezza sia all’operatore che al paziente stesso.
Sono state prese in considerazione nella ricerca che ha condotto alla presente invenzione delle resine termoplastiche che presentano sia le proprietà meccaniche che le caratteristiche di inerzia chimica e di riciclabilità adatte per questa applicazione. Fra le altre, sono considerate preferibili i polietileni, i polipropileni, i polietilentereftalati, od i policarbonati da soli od in miscele con polimeri quali polifenileteri o polietilentereftalati o con copolimeri quali acrilonitrile/butadiene/stirene (ABS). In particolare, sono considerate più adatte le resine termoplastiche a base di miscele di polietilentereftalati e policarbonati.
Il sistema di presa di impronta in questo modo realizzato semplifica notevolmente le operazioni di presa di impronta, e garantisce un batto impatto ambientale ed una maggiore sicurezza di operatività.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di presa di impronta per la realizzazione di protesi dentali, comprendente almeno un corpo contenitore cavo (1), aperto ad una estremità e chiuso aH’estremità opposta, con sezione sostanzialmente ellissoidale, detta sezione essendo sostanzialmente nell’ordine di grandezza del dente sottoposto a trattamento; il bordo di uscita (301) dell’estremità aperta à ̈ convenientemente sagomato per cooperare con il bordo gengivale.
  2. 2. Sistema di presa di impronta secondo la rivendicazione 1 , in cui detto corpo contenitore (1) à ̈ rastremato dal bordo di uscita (301) verso detta estremità chiusa (401).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto corpo contenitore (1) Ã ̈ realizzato di spessore sostanzialmente costante, ed in particolare compreso tra 0,05 mm e 0,5 mm.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui lo spessore delle pareti di detto corpo ( 1) à ̈ nell’ordine di 0,2 mm.
  5. 5. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4, in cui detto corpo contenitore ( 1) Ã ̈ realizzato con resine termoplastiche per stampaggio.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5, in cui le resine termoplastiche sono scelte tra quelle atossiche e facilmente riciclabili.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui dette resine termoplastiche sono scelte nel gruppo comprendente i polietileni, i polipropileni, i polietilentereftalati, od i policarbonati da soli od in miscele con polimeri quali polifenileteri o polietilentereftalati o con copolimeri quali aerilo nitrii e/butadiene/ stirene (AB S) .
  8. 8. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 7, in cui sulla superficie laterale esterna di detto corpo contenitore ( 1) sono realizzati uno o più segni di riferimento (201) atti ad identificare la parte vestibolare di detto corpo.
  9. 9. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 8, in cui, in prossimità del bordo di uscita (301) dell’ estremità aperta di detto corpo ( 1) sono realizzati uno più segni di riferimento (311), a guisa di linee perimetrali continue.
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 9, in cui detti segni di riferimento (311) sono delle linee perimetrali continue colorate con colori diversi fra loro.
  11. 11. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 10, in cui la superficie laterale esterna del detto corpo contenitore ( 1) à ̈ provvista di una pluralità di microrilievi ( 101).
  12. 12. Sistema di presa di impronta secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 11 , in cui detto sistema comprende un kit (la, lb, le, ld) di corpi contenitori (1), realizzati tenendo conto delle differenze morfologiche dei diversi tipi di denti, soprattutto relativamente alla sezione in prossimità del bordo gengivale.
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 12, in cui detto kit (la, lb, le, ld) comprende almeno otto corpi contenitori, corrispondenti ai denti di una semiarcata dentale.
  14. 14. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni da 11 a 13, in cui detto kit ( la, lb, le, ld) Ã ̈ realizzato di pezzo con un unico elemento di supporto (2).
ITAN2009A000021A 2009-05-12 2009-05-12 Sistema per il rilevamento di impronte dentali IT1395437B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN2009A000021A IT1395437B1 (it) 2009-05-12 2009-05-12 Sistema per il rilevamento di impronte dentali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN2009A000021A IT1395437B1 (it) 2009-05-12 2009-05-12 Sistema per il rilevamento di impronte dentali

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAN20090021A1 true ITAN20090021A1 (it) 2010-11-13
IT1395437B1 IT1395437B1 (it) 2012-09-21

Family

ID=42035815

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAN2009A000021A IT1395437B1 (it) 2009-05-12 2009-05-12 Sistema per il rilevamento di impronte dentali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1395437B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE9313561U1 (de) * 1993-09-08 1993-12-02 Becker Wolfgang Zahntechnischer Löffel
US20060188842A1 (en) * 2005-02-23 2006-08-24 Coltene/Whaledent Gmbh & Co. Kg Compression cap for tooth stumps and method of drying a tooth stump
US20070087304A1 (en) * 2002-12-02 2007-04-19 Discko John J Jr Preloaded dental dam and method for gingival tissue retraction
US20070259313A1 (en) * 2002-12-02 2007-11-08 Centrix, Inc. Gingival tissue retraction device and method

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE9313561U1 (de) * 1993-09-08 1993-12-02 Becker Wolfgang Zahntechnischer Löffel
US20070087304A1 (en) * 2002-12-02 2007-04-19 Discko John J Jr Preloaded dental dam and method for gingival tissue retraction
US20070259313A1 (en) * 2002-12-02 2007-11-08 Centrix, Inc. Gingival tissue retraction device and method
US20060188842A1 (en) * 2005-02-23 2006-08-24 Coltene/Whaledent Gmbh & Co. Kg Compression cap for tooth stumps and method of drying a tooth stump

Also Published As

Publication number Publication date
IT1395437B1 (it) 2012-09-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2017120838A (ru) Способы формования стоматологического реставрационного материала
US7690918B2 (en) Dental impression trays
ATE537247T1 (de) Dosiseinheit und verfahren zur herstellung einer dosiseinheit
BR0016538A (pt) Dispositivo de inalação
ATE552746T1 (de) Tönungsverfahren
JP2009100880A (ja) 歯科技工用作業模型
KR101273394B1 (ko) 탈부착식 픽스쳐 레벨 및 어뷰트먼트 레벨 임플란트 아날로그
US20090298007A1 (en) Double bite impression tray for making dental impressions
ITCO970015A1 (it) Procedimento per la produzione di protesi dentali fisse in resina inserti per le stesse e protesi fisse cosi' ottenute
ITRM940500A1 (it) "corredo di elementi per la colatura per la realizzazione di modelli di gesso per protesi dentarie, e sistemi di colatura che impiegano tali elementi".
ITAN20090021A1 (it) Sistema per il rilevamento di impronte dentali
JPWO2009019770A1 (ja) ブリスター状人工歯包装容器
CN101828977A (zh) 口腔保健和敷药用牙托
RU2010129105A (ru) Способ снятия оттисков при протезировании ортопедическими конструкциями
RU2579280C1 (ru) Способ формирования краев индивидуальной ложки для получения функционального оттиска с беззубой челюсти при изготовлении полных съемных пластиночных протезов
BR112015025362B1 (pt) Método de fabricação de uma base de suporte para instrumentos médicos
DE60303872D1 (de) Verfahren zur Herstellung einer festen oralen Dosierungsform von Desmopressin
RU2423955C1 (ru) Способ получения функционального оттиска после резекции верхней челюсти
IT202200000617U1 (it) Moncone dentale dotato di stop non vestibolare per protesi per impianto dentale e corrispondente sagoma per protesi ottenibile da sistemi cad cam anche di tipo chairside
EP2884940A1 (en) Reusable dual arch anterior dental impression tray
KR101337123B1 (ko) 기공 보철물 고정 판넬 건식 핀
KR200254084Y1 (ko) 치과용 전악 교합인상 채득기
US1583928A (en) Dental impression tray
ITTO20070621A1 (it) Prodotto composito per rilevare l'impronta di un'arcata edentula
ITBS20120040A1 (it) Mascherina intraorale per aerosol