IT9021115U1 - Dispositivo di azionamento di interruttore a pulsante - Google Patents

Dispositivo di azionamento di interruttore a pulsante Download PDF

Info

Publication number
IT9021115U1
IT9021115U1 IT021115U IT2111590U IT9021115U1 IT 9021115 U1 IT9021115 U1 IT 9021115U1 IT 021115 U IT021115 U IT 021115U IT 2111590 U IT2111590 U IT 2111590U IT 9021115 U1 IT9021115 U1 IT 9021115U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
switch
button
bush
bushing
Prior art date
Application number
IT021115U
Other languages
English (en)
Other versions
IT219517Z2 (it
Original Assignee
Lorenzo Ind Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lorenzo Ind Sa filed Critical Lorenzo Ind Sa
Publication of IT9021115U1 publication Critical patent/IT9021115U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT219517Z2 publication Critical patent/IT219517Z2/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H15/00Switches having rectilinearly-movable operating part or parts adapted for actuation in opposite directions, e.g. slide switch
    • H01H15/02Details
    • H01H15/06Movable parts; Contacts mounted thereon
    • H01H15/10Operating parts
    • H01H15/102Operating parts comprising cam devices
    • H01H15/107Operating parts comprising cam devices actuating conventional selfcontained microswitches

Landscapes

  • Push-Button Switches (AREA)
  • Switches With Compound Operations (AREA)

Description

Descrizione elei Modello di Utilità che ha per titolo:
"DISPOSITIVO DI AZIONAMENTO DI INTERRUTTORE A PULSANTE".
Il presente modello di utilità consiste in un dispositivo per l'azionamento di un interruttore a un pulsante, applicabile in particolare ad interruttori destinati all'azionamento di macchine ricreative e simili.
Più in concreto, l'interruttore che si preconizza comprende in generale una boccola formata da un corpo cavo, di natura elettroisolante, avente la parete esterna filettata in vista del suo montaggio con l'aiuto di un dado su di un pannello o una plancia, attraverso il quale viene inserito in fori previsti a tale scopo, in modo da restare direttamente alla portata dell'utilizzatore. La citata boccola presenta una base aperta nella quale si configura una prima cavità che alloggia un pulsante di comando, flottante, sollecitato verso la posizione di riposo per mezzo di un elemento elastico. Il citato pulsante è vincolato a due gambi flessibili, opposti tra loro, mobili assialmente al corpo cavo, attraverso orifizi di guida ricavati nel fondo della citata cavità. Uno di detti gambi presenta un tratto con una configurazione sporgente in grado di agire come una leva sul pulsante di un interruttore generalmente di misura ridotta o microinterruttore, in una determinata posizione assiale. Detto microinterruttore è alloggiato e parzialmente inserito all'interno di una seconda cavità ricavata nella base opposta della boccola, che έ provvista di mezzi per vincolare il corpo di detto interruttore alla boccola. Almeno uno dei citati gambi presenta inoltre una conformazione di estremità che determina la trattenuta del pulsante di comando da parte della boccola.
Come anteriorità del trovato,rispondenti ad una struttura generale secondo quanto descritto in precedenza, si può menzionare la domanda di modello di utilità in Spagna n.
8803702 a nome del presente richiedente.
Un altro dispositivo simile, anche se in esso il corpo del microinterruttore resta esterno alla boccola, viene descritto nella domanda di modello di utilità in Spagna n.
8703755 (6), ancora a nome del richiedente.
Tenuto conto che una delle applicazioni principali di questi pulsanti, per quanto sopra descritto, si colloca nel campo delle apparecchiature ricreative, è evidente che a questi stessi sono .richieste particolari doti di robustezza, date le sollecitazioni costanti alle quali vengono sottoposte da parte dei giocatori.
Inoltre, il dispositivo proposto deve offrire al contempo una protezione efficace del corpo dell'interruttore al quale viene applicato, e condizioni di vincolo allo stesso, di asportabilità e di semplice montaggio.
Tutto ciò deve essere ottenuto ad un costo minimo, conservando l'affidabilità e la robustezza del complesso. Sebbene la domanda di modello di utilità n. 8803702 ipotizzi un perfezionamento della precedente domanda n.
8703755 nel fornire una maggiore protezione al corpo dell'interruttore che viene alloggiato parzialmente inserito nella boccola, detto primo modello, fornendo al pulsante di comando descritto due soli gambi, uno dei quali aziona l'interruttore, porta necessariamente a posizionare detti gambi su entrambi i lati dell'interruttore e questo, date le ridotte dimensioni del passo della seconda cavità della boccola, imposte dalle dimensioni standard e dalla necessità di un risparmio di materiale, porta a realizzare detti gambi e il pulsante di comando con spessore di parete ridotto, indebolendone la struttura e rendendo necessario provvedere la porzione di azionamento del pulsante di nervature di rinforzo che accrescono il costo di produzione di detto pezzo.
Questo inconveniente è stato superato nel modello di utilità oggetto della presente domanda, vincolando al pulsante di comando un terzo gambo sfalsato di 90 gradi
rispetto agli altri due che sono limitati ad una funzione di guida e di trattenuta del pulsante di comando al corpo della boccola, utilizzando detta terzo gambo per l'azionamento del pulsante dell'interruttore. Il corpo dell'interruttore, analogamente al modello di utilità n.
880.3702, è parzialmente inserito nella boccola in una seconda cavità della stessa, però in questo caso spostato verso una delle pareti della stessa detta seconda cavità ed appoggiato sul fondo, così che il gambo di azionamento che passa attraverso un foro adiacente all'altra parete può avere uno spessore maggiore, come anche il corpo del pulsante e i due restanti gambi disposti attraverso fori sfalsati di 90 gradi, .esterni all'alloggiamento che alloggia il corpo dell'interruttore.
Il corpo dell'interruttore è inoltre disposto tra due appendici elastiche che lo impegnano e lo proteggono nell'azionamento, con una configurazione di trattenuta alle loro estremità, ciò contribuendo ad un miglioramento delle condizioni di trasporto e di montaggio del complesso.
Analogamente si è previsto che la prima cavità della boccola sia provvista, adiacente alla sua parete laterale e partendo dal fondo, di varie nervature lungo le generatrici, preferibilmente in numero di quattro ed equidistanziate angolarmente, al fine di costituire un limitatore dell'avanzamento del pulsante di comando limitatore, che oltre a garantire che nella sua posizione limite la conformazione sporgente a leva del terzo gambo agisca sul pulsante dell'interruttore, evita che l'elemento elastico del pulsante di comando sia caricato al limite, così da accrescere la vita utile di detto elemento.
In ultimo si è previsto che il corpo del pulsante di comando sia di materiale trasparente, potendo alloggiare internamente contro la sua parete di fondo, direttamente visibile attraverso la base del pulsante, una piastrina recante scritte o simboli, sollecitata dal citato elemento elastico o molla e fissata in posizione da parti sporgenti della parete interna del corpo del pulsante.
Per una migliore comprensione delle caratteristiche del modello che viene qui descritto, si allega alla presente domanda una tavola di disegni dove è mostrata una possibile realizzazione preferenziale del dispositivo proposto, che deve essere intesa come illustrativa e non limitativa, secondo quanto di seguito dettagliato:
La figura 1 mostra il complesso del pulsante di comando illustrato nella presente descrizione, ed in essa si può vedere la boccola 1 dello stesso, in sezione, il che permette di constatare che dispone di una prima cavità, superiore, separata da un'altra seconda cavità, inferiore e più corta, per mezzo di un fondo parziale 2, sul quale insiste una molla 3 che mantiene sopraelevato e flottante il pulsante di comando cavo 4, il quale, malgrado la pressione esercitata su di esso dalla citata molla 3 non può traslare più in alto in quanto viene trattenuto dai bordi sporgenti 5 disposti su di ognuna delle estremità inferiori dei gambi G, diametralmente opposti e sporgenti attraverso l'imboccatura della seconda cavità partendo dalla parete dello stesso pulsante di comando cavo 4.
Detti gambi 6 sono realizzati con uno spessore di parete sufficiente a svolgere la funzione per la quale sono stati creati, la quale è di trattenere il pulsante per mezzo di detti bordi sporgenti 5, ma sono anche provvisti di elasticità sufficiente per flettersi al momento del montaggio e passare attraverso i rispettivi fori 7, non visibili in questa figura ma che saranno mostrati più avanti, e ritornare alla loro posizione iniziale all'arrivo all'estremità del corpo, il che fa sì che espandendosi mantengano trattenuto il pulsante di comando. Nel pulsante 4 è previsto anche un terzo gambo 8, posizionato a 90 gradi rispetto ai due precedenti e, come questi, sporgente dalla parete del corpo, il quale penetra nella cavità inferiore attraverso il foro 9, presente nel fondo parziale intermedio 2; questo gambo ha la funzione di premere il pulsante 10 che sporge dal microinterruttore 11, parzialmente alloggiato nella seconda cavità inferiore, per mezzo di una sporgenza a forma di leva 12 la quale, quando si preme il pulsante di comando 4 e questo discende, aziona il pulsante 10 dell'interruttore per mezzo di una leggera rastrematura. Allo scopo di limitare la corsa del pulsante di comando 4, e per evitare che questo oltrepassi il punto in cui si produce la chiusura del microinterruttore 11 per mezzo del pulsante 10, il citato corpo 1 è provvisto di quattro nervature lungo le generatrici 13 {delle quali ne è stata rappresentata solo una), che sporgono dalla parete interna della prima cavità dello stesso. Queste nervature evitano anche che si possa comprimere al massimo la molla 3, aumentando la sua vita utile.
In ultimo dalla parte inferiore del corpo 1 si dipartono due pareti parallele di forma sostanzialmente triangolare 14, tra le quali e una delle pareti della boccola è parzialmente alloggiato il microinterruttore li, vincolato da perni sporgenti 15 che penetrano in fori del corpo di detto interruttore; a tale fine dette pareti 14 sono provviste di uno spessore tale da fornire loro un'elasticità sufficiente a che si verifichi questa penetrazione .
La figura 2 è una vista esterna prospettica dell'insieme, nella quale si vede solamente il corpo 1 della boccola, il pulsante di comando 4, un dado 16 per fissare il dispositivo su di un pannello sul punto di utilizzo, la parete inferiore a forma triangolare 14 con il suo perno 15 (in linea punteggiata), e il bordino 5 sporgente dalla imboccatura della boccola e che trattiene il pulsante di comando 4 perchè non fuoriesca.
La figura 3 è una vista prospettica dell'interruttore 11 che è parzialmente alloggiato nella boccola 1 ed al quale si fa riferimento nella presente descrizione, con il relativo pulsante di azionamento 10.
La figura 4 mostra una vista in pianta dal basso del corpo 1, nel cui disegno si notano il fondo parziale 2, lo spazio aperto 9, che permette il passaggio dalla cavità, superiore a quella inferiore del terzo gambo 3, i fori 7, per il passaggio dei due gambi 6, con i relativi bordi sporgenti 5 terminali e le quattro nervature 13 che limitano la corsa del pulsante 4. Sono altresì indicati con una piccola freccia i quattro angoli tra i quali è parzialmente alloggiato il microinterruttore 11, il quale έ trattenuto dai perni 15 delle pareti 14.
La figura 5 è una vista .laterale del citato corpo o boccola 1.
in ultimo, la figura S mostra il pulsante di comando 4 in prospettiva, con i due gambi opposti 6 e i bordi sporgenti 5, a 90 gradi tra entrambi come menzionato ed emergente dal corpo come queste è disposto il gambo 8, di lunghezza minore con la relativa leva di impegno 12 del microinterruttore 11.
Avendo descritto il presente modello di utilità in modo sufficiente ad essere compreso dal tecnico del ramo, ne deriva che l'ambito protettivo del presente trovato si estende anche alle sue varianti che non ne alterano l'essenzialità, che è riassunta nelle sue caratteristiche di novità nelle seguenti rivendicazioni che completano e compendiano la precedente descrizione.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l'azionamento di un interruttore a, pulsante, del tipo che comprende una boccola formata da un corpo cavo, di natura elettroisolante, avente la parete esterna filettata in vista del suo montaggio su di un pannello o una plancia, essendo provvisto di una base aperta nella quale si configura una prima cavità che alloggia un pulsante di comando, flottante, sollecitato verso la posizione di riposo da un elemento elastico, il quale pulsante è vincolato a due gambi flessibili, opposti tra loro, mobili assialmente al corpo cavo, inseriti attraverso orifizi di guida ricavati nel fondo della citata prima cavità, uno di detti gambi presentando un tratto con una configurazione in grado di agire su di un pulsante di un interruttore parzialmente alloggiato in un alloggiamento di una seconda cavità ricavata nella base opposta della boccola, che dispone di mezzi per vincolare il corpo di detto interruttore, e uno od entrambi i gambi essendo provvisti di una conformazione di estremità che determina la trattenuta del pulsante da parte della boccola, caratterizzato dal fatto che il pulsante di comando è provvisto di almeno tre gambi assiali elastici e la boccola di almeno tre corrispondenti fori di passaggio che mettono in comunicazione le sue due cavità, due dei quali gambi assiali essendo disposti opposti tra loro in funzione di guida e di vincolo del citato pulsante di comando e un terzo essendo sfalsato vantaggiosamente a 90. gradi rispetto ai precedenti e dotato di una conformazione sporgente atta a premere il pulsante dell'interruttore in una posizione operativa del citato pulsante di comando al traslare di quest'ultimo assialmente lungo la boccola, e dal fatto che la seconda cavità comprende un alloggiamento nel quale va parzialmente inserito il corpo dell'interruttore trattenuto da appendici e appoggiato sul fondo di detta seconda cavità.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'alloggiamento atto a ricevere parzialmente il corpo dell'interruttore è delimitato da due appendici sporgenti dal fondo della citata seconda cavità, dalla boccola e da una delle pareti laterali della detta cavità, le quali appendici impegnano a modo di pinza il corpo dell'interruttore e sono provviste sulla loro parete interna di mezzi di ancoraggio di detto corpo, quali sagomature rientranti o sporgenti che si impegnano reciprocamente con sagomature complementari definite sulle pareti del corpo dell'interruttore, così da vincolarlo alla boccola.
  3. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il foro di passaggio per il terzo gambo verso la seconda cavità della boccola è definito tra la parete di detta boccola e l'alloggiamento, spostato verso la parete direttamente opposta, dove va, inserita una porzione del corpo dell'interruttore.
  4. 4. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo spazio definito tra le appendici che impegnano il corpo dell'interruttore e una delle pareti laterali della boccola presenta in una zona prossima al proprio fondo dei risalti che delimitano un alloggiamento adatto per l'inserzione a mo' di spinta fino ad un posizionamento del corpo dell'interruttore sul fondo della cavità.
  5. 5. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le appendici che si dipartono dalla seconda cavità della boccola adottano una configurazione triangolare con vertici arrotondati e presentano adiacente alle proprie estremità, sulla faccia interna, dei perni che si accoppiano e vengono inseriti in fori delle pareti laterali del corpo dell'interruttore, che impegnano sostanzialmente nella sua totalità. S.
  6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1,caratterizzato dal fatto che i gambi di guida del pulsante di comando, opposti tra loro, che terminano con una porzione ad angolo retto, passano attraverso fori ricavati nei due alloggiamenti diametralmente opposti, definiti tra le citate appendici triangolari e le pareti della boccola, e sono trattenuti sporgendo dall'imboccatura della seconda cavità della boccola.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima cavità della boccola è provvista sulle proprie pareti di nervature lungo le generati'ici con funzione di limitatori dell'avanzamento del corpo del pulsante di comando. 0. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo del pulsante di comando è di natura trasparente e alloggia all'interno una piastrina appoggiata sul fondo, con scritte o simboli visibili attraverso la base di azionamento, la quale piastrina è sollecitata dall'elemento elastico ed è trattenuta da sporgenze sull'adiacente parete interna del citato corpju
IT02111590U 1989-05-04 1990-05-04 Dispositivo di azionamento di interruttore a pulsante IT219517Z2 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES19898901807U ES1010464Y (es) 1989-05-04 1989-05-04 Dispositivo para accionamiento de un interruptor de pulsador.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
IT9021115U1 true IT9021115U1 (it) 1991-11-04
IT219517Z2 IT219517Z2 (it) 1993-03-17

Family

ID=8262164

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02111590U IT219517Z2 (it) 1989-05-04 1990-05-04 Dispositivo di azionamento di interruttore a pulsante

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5077454A (it)
ES (1) ES1010464Y (it)
IT (1) IT219517Z2 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5201408A (en) * 1989-06-12 1993-04-13 Elektro-Apparatebau Olten Ag Housing for electric switches
CA2043750C (en) * 1991-06-03 1995-10-03 John S. Kranjec Combination lock and switch mount
US5248863A (en) * 1991-10-01 1993-09-28 Ncr Corporation Switch actuator mechanism
US5767465A (en) * 1995-08-01 1998-06-16 Dick Campbell Company Pedestrian crosswalk switch
US5831229A (en) * 1997-08-15 1998-11-03 Shin Jiuh Corp. Mechanical-type automatic circuit-breaking appliance switch assembly
US20040118669A1 (en) * 2001-03-12 2004-06-24 Mou Oliver C. Gaming machine illuminated push-button switch
US6987233B2 (en) * 2001-03-12 2006-01-17 Magtech Usa, Inc. Push-button type electrical switch having secondary conductive pathway to ground
US6870114B2 (en) * 2001-03-12 2005-03-22 Joseph W. Cole Method and apparatus for removing and replacing bulb of push-button type electrical switch
US6590176B2 (en) 2001-03-12 2003-07-08 Joseph W. Cole Push-button type electrical switch
DE10203510C1 (de) * 2002-01-30 2003-02-20 Whirlpool Co Elektrischer Schalter, der in eine Bedien/Anzeigeblende einbaubar ist
US6965085B1 (en) * 2004-11-04 2005-11-15 Illinois Tool Works Inc. Push-button switch
US8624141B2 (en) 2010-09-30 2014-01-07 HAPP Controls, Inc. Illuminated button assembly
CN103824719B (zh) * 2012-11-16 2016-03-30 哈尔滨飞机工业集团有限责任公司 一种微动开关触发装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4419555A (en) * 1982-06-01 1983-12-06 Wilco Corporation Illuminated push-button switch assembly
US4454397A (en) * 1982-06-23 1984-06-12 Wico Corporation Push button switch assembly
US4965420A (en) * 1989-09-21 1990-10-23 Saint Switch, Inc. Switch actuator

Also Published As

Publication number Publication date
IT219517Z2 (it) 1993-03-17
ES1010464Y (es) 1990-06-01
ES1010464U (es) 1990-01-01
US5077454A (en) 1991-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9021115U1 (it) Dispositivo di azionamento di interruttore a pulsante
JPS584217A (ja) 押釦の製作方法
US4782243A (en) Pulse generator
JPS6492Y2 (it)
JP4006865B2 (ja) 段押しスイッチ機構
ITMI20000612U1 (it) Dispositivo di protezione per un listello di connessione ad innesto
ES2160540A1 (es) Interruptor deslizante de membrana.
WO2000036706A3 (en) Silicon switch
PT1268096E (pt) Matriz de extrusao
EP1170763B1 (en) Contact actuating apparatus
JP2003123925A (ja) Icソケット
ITTO940340A1 (it) Unita' di lettura di schede di memoria magnetica con dispositivo manua le di espulsione di schede.
JP3523862B2 (ja) 紐留め具
JPH0228572Y2 (it)
JPS6324623Y2 (it)
JPH0320980Y2 (it)
KR200264178Y1 (ko) 출입문용 멈춤장치
JP3523861B2 (ja) 紐留め具
JP3392846B2 (ja) キースイッチ装置
ITMI970506U1 (it) Struttura di morsettiera universale a innesto rapido particolarmente per fili rigidi e a treccia
KR200290695Y1 (ko) 다용도 필기구
KR930006668Y1 (ko) 협지구(호울더)용 고리
DE50009891D1 (de) Sicherung, insbesondere Hochleistungssicherung
WO2003009328A1 (fr) Procede de production d'un ensemble d'espacement utilise dans un ecran plat
JPH033748U (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950524