IT8984992A1 - Apparecchiatura per esami microbiologici, in particolare del sangue od altri liquidi biologici - Google Patents

Apparecchiatura per esami microbiologici, in particolare del sangue od altri liquidi biologici Download PDF

Info

Publication number
IT8984992A1
IT8984992A1 IT1989A84992A IT8499289A IT8984992A1 IT 8984992 A1 IT8984992 A1 IT 8984992A1 IT 1989A84992 A IT1989A84992 A IT 1989A84992A IT 8499289 A IT8499289 A IT 8499289A IT 8984992 A1 IT8984992 A1 IT 8984992A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slide
tube
small diameter
liquid
blood
Prior art date
Application number
IT1989A84992A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8984992A0 (it
IT1236850B (it
Inventor
Ennio Mortani
Alessandro Zuccato
Original Assignee
Ennio Mortani
Alessandro Zuccato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ennio Mortani, Alessandro Zuccato filed Critical Ennio Mortani
Priority to IT08499289A priority Critical patent/IT1236850B/it
Publication of IT8984992A0 publication Critical patent/IT8984992A0/it
Publication of IT8984992A1 publication Critical patent/IT8984992A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236850B publication Critical patent/IT1236850B/it

Links

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una apparecchiatura per esami microbiologici, in particolare del sangue o di altri liquidi, biologici.
Come ? noto, tali esami vengono compiuti immettendo in un liquido nutritivo il sangue od altro liquido biologico prelevati dal paziente. Il liquido viene poi posto a contatto con dei terreni colturali supportati da uno slide di materiale plastico in modo tale che i microbi possano sviluppare colonie. Viene cos? abbreviato il tempo per individuare il tipo di microbo ed anche la sua sensibilit? verso gli antibiotici. L?esito dell'esame compiuto viene poi comunicato al reparto ospedaliero ove si provvede a mettere in atto 1'opportuni? terapia sul paziente .
Naturalmente il tempo necessario per l'esecuzione dell?esame deve essere il pi? breve possibile onde poter risolvere il problema prima che esso possa creare ulteriori inconvenienti al paziente.
Attualmente sono note varie apparecchiature che consentono di eseguire l?esame microbiologico in questione.
Una prima apparecchiatura ?? costituita da un bottiglia alla quale, tramite un tappo a vite, viene applicata un'ampolla superiore i.n materiale plastico la quale ? provvista al suo interno di uria serie di terreni colturali applicati su uno slide. Per consentire l'inseminazione dei terreni colturali ? necessario l'intervento di un operatore il quale provvede a ruotare la bottiglia di 180? in modo che il liquido in essa contenuto vada a bagnare i terreni colturali.
Una seconda apparecchiatura di tipo noto ? costituita da un recipiente, contenente un liquido nutritivo, superiormente al quale ? posta un'ampolla collegata al recipiente mediante un ago. La positivit? della coltura viene messa in evidenza attraverso un aumento di pressione nel recipiente inferiore che determina la risalita del liquido lungo l'ago ed il parziale riempimento dell'ampolla superiore. L'aumento di pressione nel recipiente inferiore avviene poich? i germi, nel loro metabolismo, producono gas.
Accertata la positivit? dell'esistenza della flora microbica,? ? necessario poi aprire il coperchio dell'ampolla superiore, prelevare il liquido ivi contenuto e trasferirlo su un terreno colturale solido per poter ottenere le colonie microbiche da cui poi poter effettuare l'identificazione microbica ed il test degli antibiotici. Tutto ci? a scapito della durata di esecuzione dell'esame. Scopo essenziale del presente trovato ? pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle apparecchiature di tipo noto, mettendo a disposizione una apparecchiatura la quale consenta di effettuare esami microbiologici in tempi relativamente brevi e senza necessit? di intervento da parte di un operatore.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione una apparecchiatura costruttivamente semplice ed operativamente del tutto affidabile.
Questi ed altri scopi ancora vengono tutti raggiunti dalla apparecchiatura ivi oggetto le cui caratteristiche principali sono indicate nelle rivendicazioni che seguono-Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, di una forma preferita di realizzazione, illustrata, a puro titolo indicativo ma non limitativo, negli uniti disegni in cui:
- la fig. 1 mostra schematicamente l'apparecchiatura in oggetto comprendente una ampolla superiore montata alla sommit? di un recipiente contenente liquido nutritivo;
- la fig. 2 mostra schematicamente, in vista frontale, 1 1ampo13.a superiore;
? la fig. 3 mostra schematiesimente l'ampolla superiore vista ivi sezione fatta secondo un piano verticale mediano.
Con riferimento agli allegati disegni ? stata indicata, nel suo complesso, con 11'apparecchiatura in oggetto. Essa comprende un recipiente 2, chiuso superiormente da un tappo di gomma 3, il quale contiene un liquido nutritivo 4- in cui viene immesso il prelievo di sangue od altro liquido biologico.
Il recipiente 2 ed il liquido ? sono di tipo noto: in particolare il liquido nutritivo ^ ? tale per cui l'eventuale flora microbica in esso presente genera gas che fa aumentare la pressione nel recipiente 2.
Il recipiente 2 ? dotato di un tubo 5 di piccolo diametro, inserito entro il tappo 3, lungo il quale il liquido 4?risale per effetto della sovrapressione di gas generata dalla flora microbica.
Super iormente al recipiente 1, all'esterno di questo, il tubo 5 attraversa complanarmente uno slide 6 di materiale plastico, supportante sulle due o pi? facce dei terreni colturali solidi, il quale ? dotato al suo interno di un foro passante 7 ad esso complanare atto ad accogliere la parte superiore del tubo ?.
Secondo quanto evidenziato, in particolare, in fig. 3, il tubo 5 sbocca alla sommit? in una grondaia 8 la quale, in forraa di canale con sezione ad U, si estende orizzontalmente sulla parte superiore dello slide 6.
Tale grondaia 8 consente la tracimazione del liquido 4 sull'intera estensione e su entrambi i lati dello slide ?>.
l..o slide 6 e la parte superiore del tubo 5 sono contenuti all'interno di un'ampolla 9 di materiale trasparente, la quale viene fissata al tappo 3 del recipiente 1.
Il fissaggio al tappo 3 avviene mediante una ghiera 10 mobile verticalmente su un supporto cilindrico 11 ad essa interno fissato alla base dell'ampolla 9.
La ghiera 10, rappresentata sollevata in fig. 3 ed abbassata nelle figg. 1 e E, pu? essere realizzata vantaggiosamente in un materiale elastico atto ad adattarsi, entro certi limiti, al diametro del tappo 3.
L'insieme della ghiera 10.e del supporto cilindrico 11 consente di mantenere l'ampolla 9 in posizione verticale ed evita che eventuali sforzi, dovuti al peso stesso dell'ampolla 9 o ad eventuali spinte accidentali indotte sull'ampolla 9 medesima, vadano a gravare sul tubo 5 de? formando lo .
Alla sommit?, l?ampolla 9 ? munita di un tappo a vite 1S in materiale plastico, dotato inferiormente di una coppia di incavi 13 entro i quali si inseriscono a pressione due pareti 14 di sagoma rettangolare sporgenti verticalmente dalle due estremit? superiori dello slide 6 (v. fig.3). Da quanto sopra descritto, il funzionamento della apparecchiatura 1 appare del tutto evidente.
Procurato il recipiente ? contenente il' liquido 4 ile3. quale ? stato immesso il prelievo di sangue od altro liquido biologico, si provvede ad infilare il tubo 5 nel liquido A stesso attraverso il tappo 3.
Si noti che il tubo 5, nella parte posta esternamente all'ampolla 9, pu? essere costituito da un normale acjo per siringhe. In tal caso sar? previsto un opportuno organo di collegamento con la parte superiore del tubo 5 posta all'interno dall'ampolla 9.
Inserito il tubo S nel liquido ?, a causa della sovrapressione generata dalla flora microbica nel recipiente E, si avr? la risalita lungo il tubo 5 stesso del liquido A.
Alla sommit? dello slide 6 esso allagher? la grondaia 8 e tracimer? sulle due superfici dello slide ? raccogliendosi sul fondo della ampolla 9 <v. fig. S).
In tal modo i terreni colturali presenti sullo slide 6 verranno inseminati in modo "automatico" senza necessit? di alcun intervento da parte di un operatore.
L'eventuale sviluppo di colonie microbiche avviene quindi, sui terreni colturali dello slide &, in modo pi? rapido non essendo previste fasi intermedie.
Il trovato raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente il presente trovato potr? assumere nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dall'ambito di protezione della presente privativa. Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegarti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per esami microbiologici, in particolare del sangue o di altri liquidi biologici, comprendente un recipiente chiuso contenente un liquido nutritivo in cui viene immesso il prelievo di sangue o di altri liquidi biologici, l'eventuale presenza di flora microbica generando gas in detto recipiente, detto recipiente essendo dotato di almeno un tubo di piccolo diametro lungo il quale detto liquido risale per effetto della sovrappressione di gas generati* da detta flora microbica, caratterizzata dal fatto che ? previsto almeno uno slide supportante almeno un terreno colturale disposto all'esterno di detto recipiente e al di sotto della sommit? di detto tubo di piccolo diametro dal quale detto liquido tracima seminando detto terreno colturale.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto tubo di piccolo diametro e detto slide sono racchiusi entro un'ampolla trasparente fissabile amovibilmente alla sommit? di detto recipiente.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione E, caratterizzata dal fatto che la parte di detto tubo di piccolo diametro, posta al d? sopra di detto recipiente, attraversa complanarmente detto slide, detto slide essendo dotato di un foro passante ad esso complanare atto ad accogliere detto tubo di piccolo diametro.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto tubo.di piccolo diametro sbocca alla sommit? in una grondaia atta a consentire la tracimazione del liquido sull'intera estensione e su ambo i lati di detto slide, detta grondaia estendendosi orizzontalmente alla sommit? di detto slide.
  5. 5. Apparecchiatura per esami microbiologic i, in particolare del sangue od altri liquidi biologici , secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato negli uniti disegni.
IT08499289A 1989-10-25 1989-10-25 Apparecchiatura per esami microbiologici, in particolare del sangue od altri liquidi biologici IT1236850B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08499289A IT1236850B (it) 1989-10-25 1989-10-25 Apparecchiatura per esami microbiologici, in particolare del sangue od altri liquidi biologici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08499289A IT1236850B (it) 1989-10-25 1989-10-25 Apparecchiatura per esami microbiologici, in particolare del sangue od altri liquidi biologici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8984992A0 IT8984992A0 (it) 1989-10-25
IT8984992A1 true IT8984992A1 (it) 1991-04-25
IT1236850B IT1236850B (it) 1993-04-22

Family

ID=11326865

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08499289A IT1236850B (it) 1989-10-25 1989-10-25 Apparecchiatura per esami microbiologici, in particolare del sangue od altri liquidi biologici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1236850B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT8984992A0 (it) 1989-10-25
IT1236850B (it) 1993-04-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3607098A (en) Containers for laboratory use
US3890954A (en) Method of and apparatus for collecting cultures
US4761379A (en) Biological specimen collection device
EP0124193B1 (en) Method and device for bacterial testing
US2879207A (en) Filtration and incubation unit
US4065360A (en) Culturing syringe device
IE46457B1 (en) The detection of microorganisms
US3645252A (en) Apparatus for sampling blood or the like fluid
US4358539A (en) Throw-away subculturing device
CN205839018U (zh) 细菌鉴定或药敏试验用测试卡
US4298011A (en) Blood sample collector
US3420107A (en) Disposable urine specimen tube
CN206311368U (zh) 痰标本留置并可涂片的容器
CN207591899U (zh) 一种内分泌物送检试管
IT8984992A1 (it) Apparecchiatura per esami microbiologici, in particolare del sangue od altri liquidi biologici
EP0420450B1 (en) Collection and transportation device for microorganisms
CN210437658U (zh) 一种高通量肿瘤细胞三维培养及药物筛选试剂盒
CN210697652U (zh) 一种临床医学检验科真空采血管
EP0380768B1 (en) Multiplate subculture solid media devices
CN204033377U (zh) 一种密闭型双盖除味集尿器
US4840908A (en) Culture bottle assembly
CA1129324A (en) Device for detecting microorganisms
CN105056333A (zh) 一种全避光输液器的滴斗组件
CN107907520A (zh) 一种分离保存试剂过滤检测装置
CN207749121U (zh) 一种检验科用培养器皿

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted