IT8922645A1 - ANTI-LOCK BRAKING SYSTEM FOR VEHICLES - Google Patents
ANTI-LOCK BRAKING SYSTEM FOR VEHICLES Download PDFInfo
- Publication number
- IT8922645A1 IT8922645A1 IT1989A22645A IT2264589A IT8922645A1 IT 8922645 A1 IT8922645 A1 IT 8922645A1 IT 1989A22645 A IT1989A22645 A IT 1989A22645A IT 2264589 A IT2264589 A IT 2264589A IT 8922645 A1 IT8922645 A1 IT 8922645A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- wheel
- speed
- wheel speed
- control means
- vehicle
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F03—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F03B—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
- F03B3/00—Machines or engines of reaction type; Parts or details peculiar thereto
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
- B60T8/17—Using electrical or electronic regulation means to control braking
- B60T8/176—Brake regulation specially adapted to prevent excessive wheel slip during vehicle deceleration, e.g. ABS
- B60T8/1761—Brake regulation specially adapted to prevent excessive wheel slip during vehicle deceleration, e.g. ABS responsive to wheel or brake dynamics, e.g. wheel slip, wheel acceleration or rate of change of brake fluid pressure
- B60T8/17616—Microprocessor-based systems
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
- B60T8/17—Using electrical or electronic regulation means to control braking
- B60T8/176—Brake regulation specially adapted to prevent excessive wheel slip during vehicle deceleration, e.g. ABS
- B60T8/1763—Brake regulation specially adapted to prevent excessive wheel slip during vehicle deceleration, e.g. ABS responsive to the coefficient of friction between the wheels and the ground surface
- B60T8/17636—Microprocessor-based systems
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
- B60T8/32—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
- B60T8/34—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
- B60T8/42—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition having expanding chambers for controlling pressure, i.e. closed systems
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
- B60T8/32—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
- B60T8/34—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
- B60T8/50—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition having means for controlling the rate at which pressure is reapplied to or released from the brake
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
- B60T8/32—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
- B60T8/58—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration responsive to speed and another condition or to plural speed conditions
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F01—MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
- F01D—NON-POSITIVE DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, e.g. STEAM TURBINES
- F01D1/00—Non-positive-displacement machines or engines, e.g. steam turbines
- F01D1/18—Non-positive-displacement machines or engines, e.g. steam turbines without stationary working-fluid guiding means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T2210/00—Detection or estimation of road or environment conditions; Detection or estimation of road shapes
- B60T2210/10—Detection or estimation of road conditions
- B60T2210/12—Friction
- B60T2210/124—Roads with different friction levels
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/20—Hydro energy
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S303/00—Fluid-pressure and analogous brake systems
- Y10S303/08—Antichatter
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Hydraulic Turbines (AREA)
- Regulating Braking Force (AREA)
Description
"IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO PER VEICOLI" "ANTI-LOCK BRAKING SYSTEM FOR VEHICLES"
R I A S S U N T O SUMMARY
La presente invenzione riguarda un impianto di comando di freni antibloccaggio per veicoli che non richiede l'impiego di una pompa idraulica ausiliaria e, nella forma di realizzazione preferita, ? atto a controllare solamente i freni posteriori di un veicolo a quattro ruote. L'impianto di controllo o comando include una valvola di isolamento azionata da solenoide normalmente aperta collegata dal cilindro principale e funi delle ruote posteriori ed una valvola di scarico azionata da solenoide normalmente chiusa collegata tra ifreni delle ruote posteriori ed un accumulatore di fluido. Un'unit? di controllo a calcolatore ? collegata per monitorare la velocit? delle ruote posteriori e la decelerazione e,durante la frenatura del veicolo, funziona per controllare l'applicazione di pressione idraulica ai freni posteriori attraverso le valvole di isolamento e scarico al fine di correggere scostamenti della velocit? delle ruote ed impedire bloccaggio dei freni. L'unit? di controllo o comando a calcolatore ? atta a rivelare una variazione del manto stradale da basso ad alto coefficiente di attrito, che si verifica durante uno scostamento della velocit? delle ruote, ed applica successivamente pressione addizionale che deve essere applicata ai freni posteriori aprendo selettivamente la valvola di isolamento. Inoltre, l'unit? di controllo o comando ? atta a rivelare quando una delle ruote posteriori rimane bloccata dopo che sono stati presi provvedimenti antibloccaggio. In questo caso, i parametri operativi standard che controllano la riapplicazione di pressione addizionale sono modificati. The present invention relates to a vehicle anti-lock brake control system that does not require the use of an auxiliary hydraulic pump and, in the preferred embodiment, is adapted to control only the rear brakes of a four-wheeled vehicle. The control system includes a normally open solenoid-actuated isolation valve connected from the master cylinder and rear wheel cables and a normally closed solenoid-actuated relief valve connected between the rear wheel brakes and a fluid accumulator. A computer control unit is connected to monitor rear wheel speed and deceleration and, during vehicle braking, functions to control the application of hydraulic pressure to the rear brakes through the isolation and relief valves in order to correct deviations in wheel speed and prevent brake lockup. The computer control unit is adapted to detect a change in the road surface from low to high friction coefficient, which occurs during a deviation in wheel speed. of the wheels, and subsequently applies additional pressure to be applied to the rear brakes by selectively opening the isolation valve. In addition, the control unit is designed to detect when one of the rear wheels remains locked after anti-lock measures have been taken. In this case, the standard operating parameters that control the reapplication of additional pressure are modified.
D E S C R I Z I O N E DESCRIPTION
La presente invenzione riguarda generalmente impianti frenanti antibloccaggio per veicoli e, pi? particolarmente, un impianto frenante antibloccaggio che non richiede l'impiego di una pompa idraulica ausiliaria e che ? atto a controllare selettivamente l'applicazione di pressione di fluido idraulico a freni selezionati per impedire bloccaggio delle ruote associate. The present invention relates generally to anti-lock braking systems for vehicles and, more particularly, to an anti-lock braking system which does not require the use of an auxiliary hydraulic pump and which is adapted to selectively control the application of hydraulic fluid pressure to selected brakes to prevent lockup of the associated wheels.
La frenatura di un veicolo in una maniera controllata in condizioni avverse come ad esempio pioggia, neve o ghiaccio richiede generalmente applicazione precisa dei freni da parte del guidatore del veicolo. In queste condizioni, o in situazioni di arresto paniche, un guidatore applicher? spesso pressione eccessiva dei freni facendo cos? s? che le ruote abbiano a bloccarsi in modo tale che ha luogo slittamento eccessivo tra le ruote ed il manto stradale. Condizioni di bloccaggio delle ruote possono portare a perdita di stabilit? direzionale e, possibilemente a testa-coda non controllati del veicolo. Braking a vehicle in a controlled manner in adverse conditions such as rain, snow, or ice generally requires precise application of the brakes by the vehicle driver. In these conditions, or in panic stopping situations, a driver will often apply excessive brake pressure, causing the wheels to lock up in such a way that excessive slippage occurs between the wheels and the road surface. Wheel-lock conditions can lead to a loss of directional stability and, possibly, uncontrolled vehicle spins.
In un tentativo continuo di migliorare la sicurezza operativa di veicoli, molte societ? si sono interessate allo sviluppo di impianti frenanti antibloccaggio. Bench? tipicamente questi impianti siano atti a controllare la frenatura di ciascuna ruota frenata di un veicolo, alcuni impianti sono stati sviluppati per controllare la frenatura di solamente una porzione delle ruote frenate. Esempi di impianti frenanti antibloccaggio della tecnica nota sono descritti nei brevetti statunitensi n. 3.515.440; 3.731.979; In an ongoing effort to improve vehicle operating safety, many companies have become interested in developing anti-lock braking systems. While these systems typically control the braking of each braked wheel on a vehicle, some systems have been developed to control the braking of only a portion of the braked wheels. Examples of prior art anti-lock braking systems are described in U.S. Patent Nos. 3,515,440; 3,731,979;
3.870.376 e 3.880.474 3,870,376 and 3,880,474
Generalmente, gli impianti frenanti antibloccaggio della tecnica nota includono un'unit? di controllo centrale per sorvegliare la velocit? e la decelerazione delle ruote controllate. Quando i freni del veicolo sono applicati e l'unit? di controllo rileva una condizione di incipiente bloccaggio di una ruota, l'unit? di controllo centrale funziona per controllare o comandare l'applicazione di pressione idraulica attraverso mezzi valvolari di controllo ai freni assoociati per impedire bloccaggio delle ruote controllate. Tipicamente, l'impianto frenante antibloccaggio include mezzi per scaricare e riapplicare ciclicamente pressione ai freni associati per limitare lo slittamento della ruota ad un livello di sicurezza continuando nel contempo a produrre coppia frenante adeguata per decelerare il veicolo come desiderato dal guidatore. In questi impianti o sistemi, i mezzi per riapplicare pressione sono generalmente costituiti da una sorgente di potenza idraulica separata. Un esempio di un impianto frenante antibloccaggio non richiedente l?impiego di una pompa idraulica separata ? descritto nel brevetto statunitense 4.418.966. Prior art anti-lock braking systems generally include a central control unit for monitoring the speed and deceleration of the controlled wheels. When the vehicle brakes are applied and the control unit detects an incipient wheel lock condition, the central control unit operates to control or command the application of hydraulic pressure through control valve means to the associated brakes to prevent lockup of the controlled wheels. Typically, the anti-lock braking system includes means for cyclically releasing and reapplying pressure to the associated brakes to limit wheel slip to a safe level while continuing to produce adequate braking torque to decelerate the vehicle as desired by the driver. In these systems, the means for reapplying pressure generally consists of a separate hydraulic power source. An example of an anti-lock braking system not requiring the use of a separate hydraulic pump is described in U.S. Patent 4,418,966.
Nonostante i grandissimi vantaggi che un impianto frenante antibloccaggio pu? fornire nell'arrestare un veicolo in un modo controllato in condizioni di frenatura avverse, pochi veicoli sono in realt? dotati di tali sistemi o impianti di controllo. Una delle ragioni principali di ci? ? che le unit? di controllo ed i mezzi valvolari associati di tali impianti sono alquanto sofisticati e costosi, e sono perci? tipicamente presenti solamente su veicoli pi? costosi. Despite the tremendous advantages an anti-lock braking system can provide in bringing a vehicle to a controlled stop under adverse braking conditions, few vehicles are actually equipped with such systems or control systems. One of the main reasons for this is that the control units and associated valves for such systems are quite sophisticated and expensive, and are therefore typically found only on more expensive vehicles.
La presente invenzione riguarda caratteristiche di controllo migliorate per impianto di controllo di freni di veicoli, di tipo antibloccaggio, che non richiede l'impiego di una pompa idraulica separata e, nella forma d? realizzazione preferita, ? utilizzato solamente per controllare la pressione di frenatura alle ruote posteriori di un veicolo a quattro ruote. Lo impianto frenante antibloccaggio sorveglia la velocit? e decelerazione delle ruote posteriori e, durante la frenatura di un veicolo, opera per controllare l'applicazione di pressione idraulica ai freni posteriori del veicolo attraverso una valvola di controllo antibloccaggio al fine di impedire il bloccaggio delle ruote associate. Quando decelerazione eccessiva delle ruote posteriori ? rivelata durante l'arresto di un veicolo, ci? indica che un primo scostamento della velocit? delle ruote si ? verificato e che le ruote posteriori si avvicinano ad una condizione di bloccaggio incipiente. Il controllo chiude quindi una valvola di isolamento per mantenere la pressione ai freni posteriori ad un livello relativamente costante. Se, dopo che la valvola d'isolamento ? stata chiusa, la differenza tra la velocit? delle ruote posteriori ed un valore di rampa di velocit? teorico calcolato supera una soglia di slittamento predeterminata, e la decelerazione delle ruote posteriori supera una quantit? predeterminata, allora una valvola di scarico pu? essere selettivamente aperta per ridurre la pressione ai freni posteri?ri e correggere il primo scostamento della velocit? di ruota. The present invention relates to improved control features for an anti-lock vehicle brake control system that does not require the use of a separate hydraulic pump and, in the preferred embodiment, is used solely to control the brake pressure at the rear wheels of a four-wheeled vehicle. The anti-lock brake system monitors the speed and deceleration of the rear wheels and, during braking of a vehicle, operates to control the application of hydraulic pressure to the vehicle's rear brakes through an anti-lock control valve to prevent the associated wheels from locking. When excessive deceleration of the rear wheels is detected during stopping of a vehicle, this indicates that an initial deviation in wheel speed has occurred and that the rear wheels are approaching an incipient lockup condition. The control then closes an isolation valve to maintain rear brake pressure at a relatively constant level. If, after the isolation valve has been closed, the difference between the rear wheel speed and a speed ramp value is greater than the value set by the control valve, the brake pressure will be maintained at a relatively constant level. If the theoretical calculated slip threshold exceeds a predetermined slip threshold, and the deceleration of the rear wheels exceeds a predetermined amount, then an exhaust valve can be selectively opened to reduce pressure to the rear brakes and correct the initial wheel speed deviation.
Dopo il primo ciclo di scostamento della velocit? della ruota, ed in dipendenza dai vari parametri operativi sorvegliati dall'impianto o sistema, l'unit? di controllo pu? entrare in uno selezionato di svariati modo di applicazione separati per applicare pressione addizionale ai freni posteriori aprendo selettivamente la valvola di*isolamento. Cinque simili modi di riapplicazione separati sono descritti nella summenzionata domanda di brevetto statunitense numero di serie 063.361. Poich? l'impianto di controllo antibloccaggio della presente invenzione non utilizza una pompa idraulica separata, i casi in cui pressione addizionale deve essere erogata ai freni posteriori devono essere accuratamente sorvegliati e controllati poich? l'alimentazione di fluido pressurizzato che pu? essere usato per aumentare la pressione ? estremamente limitata rispetto a sistemi che utilizzano una pompa separata. ;La presente domanda riguarda specificatamente svariati perfezionamenti nel sistema descritto nella summenzionata domanda di brevetto numero di serie 063.361. In particolare, l'unit? di controllo della presente invenzione ? atta a rivelare una variazione del manto stradale da basso ad elevato coefficiente di attrito o "mu" che si verifica durante uno scostamento della velocit? delle ruote controllate. Secondo la presente invenzione, i mezzi di controllo o comando sono dapprima atti a determinare un valore di decelerazione di riferimento rappresentante la decelerazione media delle ruote mediante il ciclo di spostamento della velocit? delle ruote. Successivamente, dopo che lo scostamento della velocit? della ruota ? stato corretto, i mezzi di controllo sono atti a determinare la decelerazione media della ruota entro un periodo di tempo determinato iniziente in corrispondenza della fine del ciclo di scostamento. Se questa decelerazione di ruote ? superiore alla decelerazione indicata di una quantit? predeterminata, ci? indica una variazione nelle condizioni del manto stradale da una superficie a basso coefficiente d'attrito o "mu" ad una superficie a a coefficiente d'attrito pi? elevato durante il ciclo di scostamento. L'aumento di decelerazione ? una conseguenza della frenatura addizionale fornita dalle ruote anteriori quando il veicolo si muove su una superficie a coefficiente d'attrito pi? elevato le quali ruote o non sono controllate o sono sotto il controllo di un sistema antibloccaggio separato. In questi casi, l? pressione ai fr,eni posteriori pu? generalmente essere aumentata per fornire ulteriore frenatura senza determinare bloccaggio dei freni. Ci? viene attuato aprendo momentaneamente la valvola di isolamento. ;La presente invenzione riguarda pure mezzi per rivelare auando una delle due ruote posteriori rimane completamente o parzialmente bloccata dopo che provvedimenti di controllo antibloccaggio sono stati presi per correggere uno scostamento della velocit? di ruota. Una simile situazione pu? verificarsi o su una superficie a basso coefficiente di attrito oppure su una superficie a coefficiente d'attrito differenziato (alto/basso). Dopo che tale controllo antibloccaggio ? stato tentato per correggere uno scostamento della velocit? delle ruote, ed i mezzi di controllo hanno determinato che almeno uno dei freni di ruota controllati rimane almeno parzialmente bloccato, i mezzi di controllo sono atti a modificare l'insieme predeterminato di parametri operativi che controllano normalmente la riapplicazione di pressione addizionale ai freni. Questi parametri sono modificati per eliminare o ridurre la normale riapplicazione di pressione. ;Le precedenti, come pure altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno facilmente evidenti agli.esperti del ramo dalla lettura della seguente descrizione dettagliata in unione con gli acclu ;si disegni,nei quali : ;la figura 1 ? uno schema di massima illustrante un impianto di frenatura antibloccaggio per veicoli utilizzante caratteristiche di controllo della presente invenzione; ;le figure 2a e 2b sono diagrammi di forme d'onda illustranti generalmente il funzionamento perfezionato dell'impianto frenante antibloccaggio in due situazioni di frenatura diverse; e ;le figure 3a e 3b sono diagrammi di flusso illustranti il modo con cui l'impianto di controllo antibloccaggio di figura 1 ottiene le caratteristiche operative rappresentate nelle figure 2a e 2b. ;Si deve sin dall'inizio della presente descrizione notare che, bench? l'impianto o sistema di controllo sia qui descritto per l'impiego con un impianto frenante antibloccaggio atto a controllare solamente le ruote posteriori di un veicolo a quattro ruote, l'impianto di controllo Co parti di esso) pu? pure essere impiegato in impianti frenanti antibloccaggio a quattro ruote. ;Con riferimento ai disegni, la figura 1 mostra uno schema di massima di un impianto frenante antibloccaggio 10 per veicolo che include le caratteristiche di controllo della presente invenzione. L'impianto frenante antibloccaggio 10 ? particolarmente adatto a sorvegliare e controllare la frenatura di un numero predeterminato di ruote di un veicolo a pi? ruote avente almeno una ruota frenata che non ? controllata tramite l'impianto di controllo antibloccaggio. Ad esempio, come ? illustrato in figura 1, l'impianto frenante antibloccaggio pu? essere utilizzato per controllare la frenatura delle ruote posteriori di un veicolo a quattro ruote in cui i freni anteriori del veicolo non sono controllati dall'impianto frenante antibloccaggio. Un simile impianto ? particolarmente desiderabile per un veicolo come un piccolo autocarro, ad esempio, in cui il peso supportato dalle ruote posteriori pu? variare grandemente a causa dell'ampio intervallo di carichi utili che l'autocarro pu? trasportare e la suddivisione tra pressione dei freni anteriori e pressione dei freni posteriori pu? essere difficile da controllare. ;Come ? rappresentato in figura 1, l'impianto frenante antibloccaggio ? installato su un veicolo avente un impianto frenante idraulico costituito da un pedale 12 dei freni collegato per azionare un cilindro principale 14 a due serbatoi. Quando l'operatore del veicolo abbassa il pedale 12 dei freni, il cilindro principale 14 alimenta fluido idraulico sotto pressione da un serbatoio anteriore 14a attraevrso un condotto idraulico 16a ed ha un serbatoio posteriore 14b attraverso un condotto idraulico 16b ad una valvola di combinazione o proporzionamento convenzionale 18. La valvola di combinazione o proporzionamento 18 include un primo condotto di uscita 18a atto ad erogare fluido idraulico ad una prima pressione predeterminata per azionare i freni anteriori 19a e 19b del veicolo ed un secondo condotto di uscita 18b che alimenta fluido ad una seconda pressione predeterminata per azionare i freni posteriori 20a e 20b del veicolo. Bench? non sia rappresentato nei disegni, la valvola combinata 18 ? tipicamente dotata di unpressostato differenziale integrale per rivelare una differenza di pressione predeterminata fra il fluido nei condotti 16a e 16b la quale differenza ? indicativa di un parziale mancato funzionamento. ;L'impianto antibloccaggio utilizza una valvola di controllo 21 per controllare selettivamente l'applicazione di pressione ai freni posteriori 20a e 20b quando l'impianto si trova nel modo antibloccaggio. La valvola 21 pu? essere del tipo descritto nei brevetti statunitensi n.4.668.023 e 4.673.226 entrambi i quali sono qui inclusi a titolo di riferimento. Pi? specificatamente, la valvola di controllo 21 include una valvola di isolamento 22 normalmente aperta,collegata tra il condotto 18b ed un condotto 24 che alimenta il fluido di frenatura pressurizzato ai freni posteriori 20a e 20b. Come sar? discusso, la valvola di isolamento 22 ? azionata da solenoide ed ? chiusa nell'eventualit? che sia rivelato incipiente bloccaggio delle ruote posteriori per mantenere la pressione nel condotto 24 ad un livello relativamente costante ed impedire cos?che ulteriori aumenti di pressione nel condotto 18b vengono erogati al condotto 24. ;Inoltre, la vavola 21 include una valvola di scarico 26 normalmente chiusa,collegata tra il condotto 24 ed un condotto 27 che ? collegato ad un accumulatore 28 di fluido. L'accumulatore 28 include un serbatoio di fluido 28a a volume variabile per contenere fluido idraulico che ? mantenuto ad una leggera pressione elevata mediante un pistone scorrevole 28b sollecitato tramite una molla 28c. Pi? specificatamente, la molla 28c mantiene il fluido nell'accumulatore ad una pressione leggermente superiore alla pressione non attivata del fluido nel condotto 24. Come sar? discusso, quando la valvola di isolamento 22 ? stata chiusa e la pressione ritenuta nel condotto 24 continua a provocare slittamento eccessivo delle ruote posteriori, la valvola di scarico 26 si apre selettivamente per dirigere fluido nell'accumulatore 28 per ridurre la pressione nel condotto 24 ed impedire bloccaggio dei freni posteriori. Dopo che il pedale 12 del freno ? stato rilasciato, la valvola di isolamento 22 ? aperta ed il fluido pressurizzato nell'accumulatore 28 pu? essere riportato al condotto 24 attraverso uan valvola di ritegno 29. Alternativamente, la valvola di ritegno 29 pu? essere eliminata e la valvola di scarico 26 pu? essere aperta momentaneamente dopo che il pedale del freno ? stato rilasciato per riportare fluido nell'accumulatore 28 al condotto 24. Una valvola di ritegno 31 ? collegata attraverso la valvola di isolamento 22 tra i condotti 18b e 24 e fornisce flusso di fluido dal condotto 24 al condotto 18b quando la pressione nel condotto 24 ? superiore alla pressione del condotto 18b. Pertanto, quando il pedale del freno ? rilasciato e la valvola di isolamento ? aperta, la maggior pressione nel condotto 24 pu? propagarsi al condotto 18b attraverso sia la valvola d'isolamento aperta 22 che la valvola di ritegno 31. ;Il funzionamento della valvola d'isolamento 22 e della valvola di scarico 26 ? controllato tramite un modulo o unit? di controllo 30 a calcolatore. La valvola di isolamento 22 e la valvola di scarico 26 sono valvole azionate da solenoide aventi solenoidi 22a e 26a che possono essere collegati al modulo di controllo a calcolatore tramite linee elettriche 32 e 34 rispettivamente. Al fine di determinare se 1'operatore del veicolo sta frenando il veicolo, l'unit? di controllo 30 calcolatore ? collegata ad un interruttore 36 delle luci dei freni mediante una linea 38 per controllare o sorvegliare se il pedale 12 dei freni ? premuto. Il modulo o unit? di controllo 30 a calcolatore ? pure collegato mediante una linea 42 ad un sensore 40 di velocit? singolo che controlla la velocit? media delle ruote posteriori del veicolo rilevando la rotazione della corona dentata del differenziale posteriore (non rappresentata). ;Oltre a sorvegliare la posizione del pedale 12 dei freni attraverso l'interruttore 36 delle luci dei freni e la velocit? delle ruote posteriori tramite il sensore di velocit? 40, il modulo 30 di controllo a calcolatore ? collegato ad un pressostatodifferenziale 44 mediante una linea 46. L'interruttore o pressostato44 fornisce due funzioni separate. In primo luogo, quando il sistema sta funzionando nel modo antibloccaggio,1'interruttore opressostato44 ? impiegato per sorvegliare la pressione differenziale attraverso la valvola di isolamento. In secondo luogo, quando l'impianto non si trova nel modo antibloccaggio ed il veicolo ? in un modo di frenatura normale, l'interruttore 44 ? usato per sorvegliare la condizione della valvola di scarico. ;Per eseguire la sua prima funzione,il pressostato differenziale 44 ? collegato per sorvegliare la differenza di pressione tra il fluido nei condotti 18b e 24 ed ? atto a chiudere i contatti 44a per porre a terra la linea 46 quando la pressione nel condotto ISb ? superiore alla pressione nel condotto 24. Quando l'impianto si trova nel modo antibloccaggio ed i contatti 44a delpressostatodifferenziale sono chiusi, ci? indica che la valvola d'isolamento si ? chiusa e che la pressione nel condotto 18b ? superiore alla pressione del condotto 24 e quando i contatti 44a delpressostato sono aperti,ci? indica che la pressione del condotto 18b ? uguale alla od^? scesa al di sotto della pressione del condotto 24. ;N.ei casi in cui icontatti 44a si sono chiusi, e si sono successivamente aperti,mentre l'interruttore 36 delle luci dei freni ? rimasto attivato, ci? indica una situazione in cui l'operatore ha inizialmente applicato una forza frenante relativamente elevata al pedale dei freni per far si che il sistema abbia ad entrare in un modo antibloccaggio e chiudere la valvola di isolamento per impedire il bloccaggio delle ruote posteriori e, successiva? ;mente ha ridotto la forza frenante sul pedale senza necessariamente rilasciare completamente il pedale stesso. E? in questa situazione che ? desiderabile rilasciare il modo antibloccaggio e riportare l'impianto frenante al modo di funzionamento normale. Pertanto, se l'impianto si trova nel mo- ? do antibloccaggio e l'unit? o modulo di controllo 30 a calcolatore rileva che i contatti 44a delpressostatodifferenziale si sono in corrispondenza di un certo punto chiusi, ma sono ora aperti, ed il pedale del freno ? ancora premuto, il sistema o impianto ritorner? al modo di frenatura normale. Tipicamente, una certa isteresi ? associata al funzionamento delpressostato differenziale 44,per cui i contatti 44a del pressostatonon oscillano tra una posizione chiusa ed aperta quando la pressione nel condotto 18b rimane relativamente uguale alla pressione nel condotto 24. ;Ouando l'impianto frenante non sta funzionando nel modo antibloccaggio, il pressostato differenziale 44 ? collegato per controllare la condizione della sede valvolare della valvola di scarico 26 sorvegliando la pressione del fluido nell'accumulatore 28. A questo punto, l'accumulatore 28 dovr? essere vuoto, e la valvola di scarico 26 normalmente chiusa dovr? impedire a fluido pressurizzato nel condotto 24 di essere erogato all'accumulatore. Tuttavia, nell'eventualit? che fluido trafili presso la sede della valvola di scarico nell'accumulatore, l'aumento di pressione nel condotto 27 sar? rivelato mediante l'interruttore opressostato44 che chiude i contatti 44a dipressostatoper segnalare al modulo di controllo 30 una valvola di scarico potenzialmente difettosa. ;Come rappresentato in figura 1,1'interruttore o pressostato differenzia le 44 pu? essere dotato di un resistore integrale 44b collegato in paralle ;lo con i contatti 44a dell'interruttore. Il reaistore 44b ha tipicamente un valore di resistenza relativamente elevatocome ad esempio 10k ohm. Il resistere 44b consente al modulo 30 di controllo a calcolatore di controllare la continuit? della linea 46 quando il sistema non ? nel modo antibloccaggio ed i contatti 44a sono aperti. In questi casi, la linea 46 dovr? fornire un percorso di segnale verso massa attraverso il resistore 44b. Il modulo di controllo 30 ? collegato ad una luce 48 o lampada di segnalazione di avaria dei freni che ? attivata nell'eventualit? che sia rivelata una avaria nell'impianto frenante antibloccaggio. ;Fondamentalmente, l'impianto frenante antibloccaggio della presente invenzione sorveglia la velocit? e decelerazione delle ruote posteriori e, durante la frenatura del veicolo, funziona per controllare l'applicazione di pressione idraulica ai freni posteriori del veicolo attraverso la valvola di controllo 21 al fine di impedire una condizione di bloccaggio dei freni. Nell'eventualit? che sia rivelata decelerazione eccessiva delle ruote posteriori, indicante che si ? verificato uno scostamento della velocit? delle ruote e che i freni posteriori sistanno avvicinando ad una posizione di bloccaggio, il modulo di controllo 30 chiude la valvola di isolamento 22 per mantenere la pressione nella linea 24 ad un livello relativamente costante. Se, dopo che la valvola di isolamento 22 si ? chiusa, la differenza fra la velocit? effettiva delle ruote posteriori ed il valore di rampa di velocit? teorico calcolato supera una soglia di slittamento predeterminata, e la decelerazione delle ruote posteriori supera una quantit? predeterminata, allora la valvola di scarico 26 pu? essere aperta selettivamente per ridurre la pressione nel condotto 24 e correggere la con ;dizione di incipiente bloccaggio. ;In taluni casi, dopo che una condizione di incipiente bloccaggio ? stata corretta, ? desiderabile riapplicare pressione addizionale ai freni posteriori per aumentare la frenatura delle ruote posteriori. Ad esempio, come descritto nella summenzionata domanda di brevetto statunitense numero di serie 063.361, si ? trovato desiderabile applicare automaticamente nressione addizionale dopo il primo ciclo di scostamento della velocit? delle ruote ner determinare un secondo scostamento della velocit? delle ruote. Questa riapplicazione automatica di pressione garantisce che la pressione massima controllata abbia ad essere alimentata al freno posteriore durante un arresto ant?bloccaggio. ;Inoltre, dopo il secondo ciclo di scostamento della velocit? delle ruote, il sistema sorveglia le variazioni di decelerazione delle ruote posteriori per rivelare casi in cui il veicolo si muove da un manto stradale ad esempio ghiacciato,in cui il coefficiente d'attrito (mu) tra il veicolo ed il manto stradale ? relativamente basso (superficie a basso mu),ad un manto stradale come calcestruzzo,in cui il coefficiente d'attrito tra il veicolo ed il manto stradale ? relativamente elevato (superficie ad alto mu). In questi casi, auando le ruote anteriori del veicolo contattano la superficie a mu pi? alto, i freni anteriori non controllati provocheranno un aumento nella decelerazione del veicolo auando il veicolo si sposta dalla superficie a basso mu alla superficie ad alto mu. In queste condizioni, la pressione ritenuta nel condotto 24 suifreni posteriori pu? essere generalmente aumentata per fornire ulteriore frenatura senza provocare una condizione di bloccaggio dei freni posteriori. Ci? ? attuato aprendo momenta ;neamente la valvola di isolamento 22 per consentire al fluido a pressione pi? elevata nel condotto 18b di essere alimentato al condotto 24. A causa della forza frenante continuata da Darte del guidatore sul pedale dei freni del veicolo in una condizione di frenatura brusca, la pressione nel condotto 18b sar? generalmente superiore alla pressione nel condotto 24. ;Altri modi di riapplicazione, come ad esempio un modo di riapplicazione a fine arresto che riapplica automaticamente pressione addizionale in corrispondenza o prossimit? della fine di un arresto di un veicolo, sono descritti dettagliatamente nella summenzionata domanda di brevetto statunitense numero di serie 063.361. ;Facendo ora riferimento alle figure 2a e 2b, in esse sono rappresentati diagrammi di forme d'onda che saranno utilizzati per descrivere il funzionamento perfezionato del sistema antibloccaggio in talune situazioni di frenatura. In particolare, la figura 2a illustra il funzionamento del sistema o impianto di controllo antibloccaggio quando il veicolo inizia a frenare su una superficie a coefficiente d'attrito relativamente basso, entra nel modo di controllo antibloccaggio e quindi si muove su una superficie a mu relativamente elevato durante un secondo scostamento della velocit? della ruota. La figura 2b illustra il funzionamento del sistema antibloccaggio quando il veicolo ? frenato su una superficie a mu differenziato o una superficie a mu relativamente basso in cui una delle ruote posteriori rimane bloccata dopo che sono stati presi provvedimenti di controllo antibloccaggio. Si comprender? che i diagrammi di forma d'onda delle figure 2a e 2b ed i diagrammi di flusso delle figure 3a e3b rappresentano solo una porzione delle caratteristiche di controllo dell'impianto o sistema-antibloccaggio e che una descrizione pi? completa del sistema antibloccaggio pu? essere trovata nella summenzionata domanda di brevetto statunitense numero di serie 063.361. ;Facendo ora riferimento alla figura 2a, la velocit? effettiva delle ruote posteriori ? indicata da una curva superiore 50 mentre la pressione effettiva di frenatura o dei freni delle ruote posteriori ? indicata da una curva inferiore 51. Il funzionamento della valvola d'isolamento 22 ? rappresentato dalla forma d'onda 52 mentre il funzionamento della valvola di scarico 26 ? rappresentato dalla forma d'onda 53. Inizialmente, nel tempo t , il veicolo si sta muovendo lungo una superficie a mu relativamente basso come neve o ghiaccio ad una velocit? V senza che i freni del veicolo siano applicati. In questo momento, la valvola d'isolamento 22 ? aperta mentre la valvola di scarico 26 ? chiusa. In corrispondenza dello istante t , il guidatore inizia un brusco arresto del veicolo premendo a fondo il pedale del freno per aumentare rapidamente la pressione di frenatura nel condotto 24 e far decelerare il veicolo. Inizialmente la pressione di frenatura nel condotto 24 non ? sufficiente a determinare un qualsiasi bloccaggio delle ruote posteriori. Tuttavia, poco dopo l'istante t , la velocit? delle ruote posteriori inizia a slittare relativamente alla velocit? effettiva del veicolo (rappresentata dalla curva tratteggiata 55) per far s? che le ruote posteriori entrino in un primo ciclo 50a di scostamento della velocit? delle ruote. ;Come ? rappresentato in figura 2a, dopo il tempo t , la velocit? effettiva 50 delle ruote inizia a diminuire rispetto alla velocit? effettiva 55 del veicolo come ? indicato dalla porzione 50b. Prima di.entrare nel ciclo 50a di scostamento della velocit? delle ruote, il controllo a calcolatore avr? calcolato una rampa di velocit? teorica (non rappresentata) che rappresenta la velocit? alla quale il veicolo dovrebbe muoversi se fosse decelerato con una velocit? o grado massimo predeterminato,ad esempio 1,0 g. Il modulo di controllo a calcolatore continua pure a sorvegliare la decelerazione delle ruote posteriori e la velocit? effettiva delle ruote posteriori rispetto al valore di rampa di velocit? calcolato. Ouando la decelerazione delle ruote posteriori raggiunge un valore predeterminato (ad esempio 1,3 g) nel momento t2.il modulo di controllo a calcolatore genera un segnale per chiudere la valvola d'isolamento e mantenere la pressione nel condotto 24 ad un livello costante P , mentre la pressione dei freni posteriori non controllati segue la curva 51a. Quando la differenza tra la velocit? effettiva 50 delle ruote ed il valore di rampa di velocit? calcolato supera una soglia di slittamento predeterminata St, ci? indica che uno slittamento predeterminato si sta verificando tra la velocit? effettiva delle ruote e la velocit? del veicolo. In figura 2a, la soglia di slittamento ? superata e la decelerazione delle ruoteposteriorisupera una quantit? predeterminatanell'istante t3. In corrispondenza di questo istante, la velocit? effettiva delle ruote sar? diminuita in grado sufficiente a far s? che sia desiderabile ridurre selettivamente la pressione alle ruote posteriori in un tentativo di riportare la velocit? effettiva delle ruote alla velocit? del veicolo. Pertanto, il modulo di controllo a calcolatore genera uno o pi? impulsi di scarico 53a iniziando in corrispondenza del momento t per ridurre selettivamente la pressione dei freni posteriori ad un livello P . Il numero particolare d'impulsi di scarico generati varier? in dipendenza dalla particolare valvola di controllo usata e dalla entit? di riduzione di pressione che si verifica per ciascun impulso. Si comprender? che la larghezza e spaziatura uniformi tra una serie d'impulsi di scarico sono mostrati per semplicit? e che, come descritto nel brevetto statunitense 4.673.226,pu? essere desiderabile controllare la larghezza e la spaziatura tra impulsi di scarico per ottenere una curva di riduzione di pressione desiderata. ;Generalmente, gli impulsi di scarico 53a sono terminati approssimativamente in un momento in cui la decelerazione effettiva della ruota ? diminuita al di sotto della quantit? predeterminata. Dopo che la velocit? effettiva della ru?ta "accelera" lungo la porzione 40c e ritorna alla velocit? effettiva per completare il primo ciclo 50a di scostamento della velocit? della ruota e correggere la condizione di slittamento, si ? trovato desiderabile riapplicare selettivamente ed automaticamente pressione addizionale ai freni posteriori al fine di garantire che la pressione controllata massima sia applicata ai freni posteriori. Come ? rappresentato nella forma d'onda 52 della valvola di isolamento, una serie di impulsi 52a di riapplicazione automatica viene generataneltempo t dopo la fine della porzione 50c di accelerazione di rotazione per aumentare selettivamente la pressione di frenatura posteriore ad un livello P . Tipicamente, il numero di impulsi di riapplicazione automatica 52a varier? in dipendenza dalla valvola di controllo particolare usata. Gli impulsi 52a sono generati finch? non viene iniziato un secondo ciclo 50e di scostamento della velocit? delle ruote. Come nel caso degli impulsi di scarico,la larghezza e la spaziatura tra impulsi di riapplicazione successivi possono essere variate per controllare la curva di applicazione di pressione. Una volta che la soglia di slittamento ? stata superata nel secondo ciclo di scostamento della velocit? della ruote,uno o pi? impulsi di scarico 53b vengono generati (nel momento t^) per correggere la condizione di slittamento e ridurre la pressione dei freni posteriori ad un livello P . Successivamente,fino a quando la pressione non controllata 51a fornita dal guidatore del veicolo ? al di sopra della pressione P , il sistema antibloccaggio manterr? la pressione al livello P finch? l'attrito del manto stradale rxazxrimane re?? -lativamente costante.Tipicamente, la pressione P sar? superiore alla pressione P . ;In figura ?a, il veicolo si muove da una superficie a basso coefficiente di attrito ad una superficie ad elevato coefficiente di attrito durante il secondo ciclo 50e di scostamento delle velocit? delle ruote in corrispondenza di un momento t . La presente invenzione riguarda SDecificatamente un modulo di controllo a calcolatore in grado di rivelare tale variazione nelle condizioni del manto stradale durante un ciclo di scostamento della velocit? delle ruote. Secondo la presente invenzione, tale variazione viene rivelata calcolando dapprima la decelerazione media delle ruote durante il periodo di tempo del secondo ciclo 50e di scostamento della velocit? delle ruote che, in figura 2a, ? rappresentato dal periodo di tempo T . Misurando questo periodo di tempo, e rilevando la velocit? V e VR2 delle ruote posteriori all'inizio e alla fine dell'intervallo di'tempo T , la decelerazione media pu? essere calcolata determinando la differenza tra V e V e dividendo questa differenza per il neriodo di terreo T Successivamente, il modulo di controllo a calcolatore ? in grado. di funzionare* per misurare la decelerazione delle ruote posteriori entro un secondo periodo di tempo T immediatamente successivo al periodo di tempo T .La decelerazione media delle ruote durante il periodo di tempo T pu? essere calcolata in una maniera similare utilizzando i valori V e V di velocit? delle ruote posteriori all'inizio ed alla fine del periodo di tempo T . Se si determina che la decelerazione media delle ruote durante il periodo di tempo T ? superiore alla decelerazione media delle ruote durante il tempo T di una quantit? predeterminata, allora ci? indica una situazione in cui ? probabile che il veicolo si sia mosso da una superficie a basso coefficiente d'attrito ad una superficie ad alto coefficiente d'attrito durante il secondo ciclo 50e di scostamento della velocit? delle ruote. Come si ? menzionato precedentemente, questo aumento di decelerazione ? dovuto all'aumentata frenatura fornita dalle ruote anteriori quando il veicolo si muove sulla superficie a coefficiente d'attrito pi? elevato. In questi casi, la pressione di frenatura alle ruote posteriori pu?.generalmente essere aumentata senza provocare bloccaggio dei freni posteriori. Perci?, nel momento t , il modulo di controllo a calcolatore generer? impulsi di riapplicazione addizionali 52b per aumentare la pressione ad un livello P e provocare un terzo ciclo di scostamento della velocit? delle ruote in corrispondenza di 50f. Il modulo di controllo genera quindi uno o pi? impulsi di scarico 53c nel momento t per ridurre la pressioneadun livello P e correggere il terzo scostamento1della velocit? delle ruote. Nella eventualit? che la variazione da superficie a basso coefficiente di attrito a superficie ad alto coefficiente d'attrito abbia a verificarsi dopo la fine del secondo ciclo di scostamento 50e della velocit? delle ruote}tale variazione nelle condizioni del manto stradale pu? essere rivelata nel modo descritto nella summenzionata domanda di brevetto statunitense numero di serie 063.361, After the first cycle of wheel speed offset, and depending on the various operating parameters monitored by the system, the control unit may enter a selected one of several separate application modes to apply additional pressure to the rear brakes by selectively opening the isolation valve. Five such separate reapplication modes are described in the aforementioned U.S. patent application Ser. No. 063,361. Since the anti-lock brake control system of the present invention does not utilize a separate hydraulic pump, instances in which additional pressure must be delivered to the rear brakes must be carefully monitored and controlled since the supply of pressurized fluid that can be used to augment the pressure is extremely limited compared to systems utilizing a separate pump. This application specifically relates to several improvements in the system described in the aforementioned U.S. patent application Ser. No. 063,361. In particular, the control unit of the present invention is capable of applying additional pressure to the rear brakes. This invention provides a means for detecting a change in road surface from a low to a high coefficient of friction or "mu" that occurs during a deviation in the speed of the controlled wheels. In accordance with the present invention, the control means is first adapted to determine a reference deceleration value representing the average wheel deceleration over the wheel speed shift cycle. Subsequently, after the wheel speed shift has been corrected, the control means is adapted to determine the average wheel deceleration over a specified period of time beginning at the end of the shift cycle. If this wheel deceleration is greater than the indicated deceleration by a predetermined amount, this indicates a change in road surface conditions from a low coefficient of friction or "mu" surface to a higher coefficient of friction surface during the shift cycle. The increase in deceleration is a consequence of the additional braking provided by the front wheels when the vehicle travels over a higher coefficient of friction surface. high which wheels are either uncontrolled or are under the control of a separate anti-lock system. In these cases, rear brake pressure can generally be increased to provide additional braking without causing the brakes to lock. This is accomplished by momentarily opening the isolation valve. The present invention also relates to means for detecting when one of the two rear wheels remains completely or partially locked after anti-lock control measures have been taken to correct a deviation in wheel speed. Such a situation may occur either on a low friction surface or on a differential (high/low) friction surface. After such anti-lock control has been attempted to correct a deviation in wheel speed, and the control means has determined that at least one of the controlled wheel brakes remains at least partially locked, the control means is adapted to modify the predetermined set of operating parameters that normally control the reapplication of additional pressure to the brakes. These parameters are modified to eliminate or reduce the normal reapplication of pressure. The foregoing, as well as other features and advantages of the present invention, will be readily apparent to those skilled in the art upon reading the following detailed description taken in conjunction with the accompanying drawings, in which: FIG. 1 is a schematic diagram illustrating a vehicle anti-lock braking system utilizing control features of the present invention; FIGS. 2a and 2b are waveform diagrams generally illustrating the improved operation of the anti-lock braking system under two different braking situations; and FIGS. 3a and 3b are flow diagrams illustrating the manner in which the anti-lock braking control system of FIG. 1 achieves the operating characteristics shown in FIGS. 2a and 2b. It should be noted at the outset of this specification that, although the control system is described herein for use with an anti-lock braking system adapted to control only the rear wheels of a four-wheeled vehicle, the control system (and parts thereof) may be used in conjunction with a vehicle anti-lock braking system. The anti-lock braking system 10 may also be employed in four-wheel anti-lock braking systems. Referring to the drawings, FIG. 1 shows a schematic diagram of a vehicle anti-lock braking system 10 that includes the control features of the present invention. The anti-lock braking system 10 is particularly adapted to monitor and control the braking of a predetermined number of wheels of a multi-wheeled vehicle having at least one braked wheel that is not controlled by the anti-lock braking control system. For example, as illustrated in FIG. 1, the anti-lock braking system may be used to control the braking of the rear wheels of a four-wheeled vehicle in which the front brakes of the vehicle are not controlled by the anti-lock braking system. Such a system is particularly desirable for a vehicle such as a small truck, for example, in which the weight supported by the rear wheels may vary greatly due to the wide range of payloads the truck may carry and the split between front brake pressure and rear brake pressure may vary. be difficult to control. As shown in FIG. 1, the anti-lock brake system is installed on a vehicle having a hydraulic brake system consisting of a brake pedal 12 connected to operate a dual-reservoir master cylinder 14. When the vehicle operator depresses brake pedal 12, master cylinder 14 supplies pressurized hydraulic fluid from a front reservoir 14a through a hydraulic line 16a and a rear reservoir 14b through a hydraulic line 16b to a conventional combining or proportioning valve 18. The combining or proportioning valve 18 includes a first outlet line 18a adapted to supply hydraulic fluid at a first predetermined pressure to operate the vehicle's front brakes 19a and 19b and a second outlet line 18b that supplies fluid at a second predetermined pressure to operate the vehicle's rear brakes 20a and 20b. Unless otherwise shown in the drawings, the combination valve 18 is typically equipped with an integral differential pressure switch to detect a predetermined pressure difference between the fluid in conduits 16a and 16b, which difference is indicative of a partial failure. The anti-lock braking system utilizes a control valve 21 to selectively control the application of pressure to the rear brakes 20a and 20b when the system is in the anti-lock mode. The valve 21 may be of the type described in U.S. Patent Nos. 4,668,023 and 4,673,226, both of which are incorporated herein by reference. More specifically, the control valve 21 includes a normally open isolation valve 22 connected between conduit 18b and a conduit 24 that supplies pressurized braking fluid to the rear brakes 20a and 20b. As will be discussed, the isolation valve 22 is solenoid operated and is actuated by a solenoid. closed in the event that incipient rear wheel lockup is detected to maintain the pressure in conduit 24 at a relatively constant level and thereby prevent further increases in pressure in conduit 18b from being delivered to conduit 24. ;Furthermore, valve 21 includes a normally closed relief valve 26 connected between conduit 24 and a conduit 27 which is connected to a fluid accumulator 28. Accumulator 28 includes a variable volume fluid reservoir 28a for containing hydraulic fluid which is maintained at a slightly elevated pressure by a sliding piston 28b biased by a spring 28c. More specifically, spring 28c maintains the fluid in the accumulator at a pressure slightly higher than the unactivated pressure of the fluid in conduit 24. As will be discussed, when isolation valve 22 is used, the If the brake pedal 12 has been closed and the pressure retained in line 24 continues to cause excessive rear wheel slip, the relief valve 26 selectively opens to direct fluid into the accumulator 28 to reduce the pressure in line 24 and prevent lockup of the rear brakes. After the brake pedal 12 has been released, the isolation valve 22 is opened and the pressurized fluid in the accumulator 28 can be returned to line 24 through a check valve 29. Alternatively, the check valve 29 can be eliminated and the relief valve 26 can be opened momentarily after the brake pedal has been released to return fluid in the accumulator 28 to line 24. A check valve 31 is connected through the isolation valve 22 between lines 18b and 24 and provides fluid flow from line 24 to line 18b when the pressure in line 24 is greater than the pressure in line 18b. Therefore, when the brake pedal is released and the isolation valve is open, the increased pressure in conduit 24 can propagate to conduit 18b through both the open isolation valve 22 and the check valve 31. The operation of the isolation valve 22 and the exhaust valve 26 is controlled by a computer control module or unit 30. The isolation valve 22 and the exhaust valve 26 are solenoid-operated valves having solenoids 22a and 26a which may be connected to the computer control module via electrical lines 32 and 34, respectively. In order to determine whether the vehicle operator is braking the vehicle, the computer control unit 30 is connected to a brake light switch 36 via a line 38 to control or monitor whether the brake pedal 12 is depressed. The computer control module or unit 30 is controlled by a computer control module or unit 30. The control module 30 is also connected via a line 42 to a single speed sensor 40 that monitors the average speed of the vehicle's rear wheels by sensing the rotation of the rear differential ring gear (not shown). In addition to monitoring the position of the brake pedal 12 via the brake light switch 36 and the speed of the rear wheels via the speed sensor 40, the computer control module 30 is connected to a differential pressure switch 44 via a line 46. The switch 44 provides two separate functions. First, when the system is operating in the anti-lock mode, the switch 44 is used to monitor the differential pressure across the isolation valve. Second, when the system is not in the anti-lock mode and the vehicle is in a normal braking mode, the switch 44 is used to monitor the condition of the exhaust valve. To perform its first function, the differential pressure switch 44 is used to monitor the condition of the exhaust valve. The differential pressure switch is connected to monitor the pressure difference between the fluid in lines 18b and 24 and is designed to close contacts 44a to ground line 46 when the pressure in line 18b is greater than the pressure in line 24. When the system is in the anti-lock braking mode and contacts 44a of the differential pressure switch are closed, this indicates that the isolation valve has closed and the pressure in line 18b is greater than the pressure in line 24, and when contacts 44a of the pressure switch are open, this indicates that the pressure in line 18b is equal to or has fallen below the pressure in line 24. In cases where contacts 44a have closed, and then opened, while brake light switch 36 remained activated, this indicates that the pressure in line 18b has fallen below the pressure in line 24. This term refers to a situation in which the operator has initially applied a relatively high braking force to the brake pedal to cause the system to enter an anti-lock mode and close the isolation valve to prevent the rear wheels from locking, and has subsequently reduced the braking force on the pedal without necessarily fully releasing the pedal. It is in this situation that it is desirable to release the anti-lock mode and return the braking system to its normal operating mode. Therefore, if the system is in the anti-lock mode and the computer control unit or module 30 detects that the differential pressure switch contacts 44a were at one point closed, but are now open, and the brake pedal is still depressed, the system will return to the normal braking mode. Typically, some hysteresis is present. This is associated with the operation of the differential pressure switch 44, whereby the pressure switch contacts 44a do not oscillate between a closed and open position when the pressure in line 18b remains relatively equal to the pressure in line 24. When the brake system is not operating in the anti-lock mode, the differential pressure switch 44 is wired to monitor the condition of the valve seat of the exhaust valve 26 by monitoring the fluid pressure in the accumulator 28. At this point, the accumulator 28 should be empty, and the normally closed exhaust valve 26 should prevent pressurized fluid in line 24 from being delivered to the accumulator. However, in the event that fluid leaks at the exhaust valve seat into the accumulator, the increase in pressure in line 27 will be detected by the pressure switch 44 closing the pressure switch contacts 44a to signal the control module 30 of a potentially defective exhaust valve. As shown in FIG. 1, the differential pressure switch 44 may be provided with an integral resistor 44b connected in parallel with the switch contacts 44a. Resistor 44b typically has a relatively high resistance value, such as 10k ohms. Resistor 44b enables computer control module 30 to monitor the continuity of line 46 when the system is not in the anti-lock mode and contacts 44a are open. In such cases, line 46 should provide a signal path to ground through resistor 44b. Control module 30 is connected to a brake failure warning light 48 which is activated in the event that a failure in the anti-lock braking system is detected. Fundamentally, the anti-lock braking system of the present invention monitors vehicle speed and the vehicle's ability to maintain a safe operating condition. and deceleration of the rear wheels and, during vehicle braking, functions to control the application of hydraulic pressure to the vehicle's rear brakes through control valve 21 in order to prevent a brake lockup condition. In the event that excessive rear wheel deceleration is detected, indicating that a wheel speed deviation has occurred and the rear brakes are approaching a lockup position, control module 30 closes isolation valve 22 to maintain pressure in line 24 at a relatively constant level. If, after isolation valve 22 has closed, the difference between the actual rear wheel speed and the calculated theoretical speed ramp value exceeds a predetermined slip threshold, and the rear wheel deceleration exceeds a predetermined amount, then exhaust valve 26 may be released. The brake line 24 may be selectively opened to reduce pressure in conduit 24 and correct the incipient lock-up condition. In some cases, after an incipient lock-up condition has been corrected, it is desirable to reapply additional pressure to the rear brakes to increase rear wheel braking. For example, as described in the aforementioned U.S. Patent Application Ser. No. 063,361, it has been found desirable to automatically apply additional pressure after the first wheel speed offset cycle to cause a second wheel speed offset. This automatic reapplication of pressure ensures that the maximum controlled pressure is supplied to the rear brake during an anti-lock stop. Additionally, after the second wheel speed offset cycle, the system monitors changes in rear wheel deceleration to detect instances where the vehicle is moving from a road surface such as ice, where the coefficient of friction (mu) between the vehicle and the road surface is high. A relatively low-pressure surface (low-mu surface) may be compared to a road surface such as concrete, where the coefficient of friction between the vehicle and the road surface is relatively high (high-mu surface). In these cases, as the vehicle's front wheels contact the higher-mu surface, the uncontrolled front brakes will cause an increase in vehicle deceleration as the vehicle moves from the low-mu surface to the high-mu surface. Under these conditions, the pressure retained in line 24 on the rear brakes can generally be increased to provide additional braking without causing a rear brake lockup condition. This is accomplished by momentarily opening isolation valve 22 to allow the higher-pressure fluid in line 18b to be supplied to line 24. Due to the continued braking force of the driver's hand on the vehicle's brake pedal under a hard braking condition, the pressure in line 18b will be increased. generally greater than the pressure in conduit 24. ;Other reapplication modes, such as an end-of-stop reapplication mode that automatically reapplies additional pressure at or near the end of a vehicle stop, are described in detail in the aforementioned U.S. patent application Ser. No. 063,361. ;Referring now to FIGS. 2a and 2b, there are waveform diagrams that will be used to describe the improved operation of the anti-lock braking system under certain braking situations. Specifically, FIG. 2a illustrates the operation of the anti-lock braking control system when the vehicle begins braking on a relatively low-friction surface, enters the anti-lock braking control mode, and then moves onto a relatively high-friction surface during a second wheel speed deviation. FIG. 2b illustrates the operation of the anti-lock braking system when the vehicle is braked on a surface of varying mu or a surface of relatively low mu where one of the rear wheels remains locked after anti-lock control measures have been taken. It will be understood that the waveform diagrams of FIGS. 2a and 2b and the flow diagrams of FIGS. 3a and 3b represent only a portion of the control characteristics of the anti-lock system and that a more complete description of the anti-lock system can be found in the aforementioned U.S. patent application Ser. No. 063,361. Referring now to FIG. 2a, the actual speed of the rear wheels is indicated by an upper curve 50 while the actual braking or brake pressure of the rear wheels is indicated by a lower curve 51. The operation of the isolation valve 22 is represented by waveform 52 while the operation of the exhaust valve 26 is represented by waveform 52. The vehicle is initially moving along a relatively low-mu surface such as snow or ice at a velocity V without the vehicle brakes being applied. At this time, the isolation valve 22 is open while the exhaust valve 26 is closed. At time t, the driver initiates a sudden stop of the vehicle by fully depressing the brake pedal to rapidly increase the braking pressure in line 24 and decelerate the vehicle. Initially, the braking pressure in line 24 is not sufficient to cause any rear wheel lockup. However, shortly after time t, the rear wheel velocity begins to slip relative to the actual vehicle velocity (represented by the dashed curve 55) causing the rear wheels to enter an initial wheel velocity offset cycle 50a. As shown in Figure 2a, after time t, the rear wheel velocity drops to 0. The actual wheel speed 50 begins to decrease relative to the actual vehicle speed 55 as indicated by portion 50b. Before entering wheel speed offset cycle 50a, the computer control will have calculated a theoretical speed ramp (not shown) that represents the speed at which the vehicle would be moving if it were decelerated at a predetermined maximum rate or degree, e.g., 1.0 g. The computer control module also continues to monitor the rear wheel deceleration and the actual rear wheel speed relative to the calculated speed ramp value. When the rear wheel deceleration reaches a predetermined value (e.g., 1.3 g) at time t2, the computer control module generates a signal to close the isolation valve and maintain the pressure in line 24 at a constant level P, while the uncontrolled rear brake pressure follows curve 51a. When the difference between the rear wheel speed and the actual rear wheel speed is reached, the computer control module generates a signal to close the isolation valve and maintain the pressure in line 24 at a constant level P, while the uncontrolled rear brake pressure follows curve 51a. If the actual wheel speed 50 is exceeded and the calculated speed ramp value exceeds a predetermined slip threshold St, this indicates that a predetermined slip is occurring between the actual wheel speed and the vehicle speed. In FIG. 2a, the slip threshold is exceeded and the rear wheel deceleration exceeds a predetermined amount at time t3. At this time, the actual wheel speed will have decreased sufficiently that it is desirable to selectively reduce pressure to the rear wheels in an attempt to return the actual wheel speed to the vehicle speed. Therefore, the computer control module generates one or more exhaust pulses 53a beginning at time t to selectively reduce the rear brake pressure to a level P. The particular number of exhaust pulses generated will vary depending on the particular control valve used and the amount of pressure reduction that occurs for each pulse. It will be understood that the uniform width and spacing between a series of exhaust pulses is shown for simplicity and that, as described in U.S. Pat. No. 4,673,226, it may be desirable to control the width and spacing between exhaust pulses to achieve a desired pressure reduction curve. Generally, exhaust pulses 53a are terminated approximately at a time when the actual wheel deceleration has decreased below the predetermined amount. After the actual wheel speed "accelerates" along the portion 40c and returns to the actual speed to complete the first cycle 50a of offsetting the wheel speed and correcting the slip condition, it has been found desirable to selectively and automatically reapply additional pressure to the rear brakes in order to ensure that the maximum controlled pressure is applied to the rear brakes. How is this accomplished? As depicted in the isolation valve waveform 52, a series of automatic reapplication pulses 52a are generated at time t after the end of the rotational acceleration portion 50c to selectively increase the rear brake pressure to a level P. Typically, the number of automatic reapplication pulses 52a will vary depending on the particular control valve used. Pulses 52a are generated until a second wheel speed offset cycle 50e is initiated. As with the blow-off pulses, the width and spacing between successive reapplication pulses may be varied to control the pressure application curve. Once the slip threshold has been exceeded in the second wheel speed offset cycle, one or more blow-off pulses 53b are generated (at time t^) to correct the slip condition and reduce the rear brake pressure to a level P. Thereafter, until the uncontrolled pressure 51a supplied by the vehicle driver is reached, the pressure is applied to the rear brakes. above the pressure P, the antilock braking system will maintain the pressure at the level P as long as the road surface friction rxazx remains relatively constant. Typically, the pressure P will be higher than the pressure P. In FIG. 2a, the vehicle moves from a low-friction surface to a high-friction surface during the second wheel speed cycle 50e at a time t. The present invention specifically relates to a computer control module capable of detecting such a change in road surface conditions during a wheel speed cycle. In accordance with the present invention, such a change is detected by first calculating the average wheel deceleration during the time period of the second wheel speed cycle 50e, which, in FIG. 2a, is represented by the time period T. By measuring this time period, and detecting the wheel speed, the vehicle is able to detect the change in road surface conditions during a wheel speed cycle. V and V2 of the rear wheels at the beginning and end of the time interval T, the average deceleration can be calculated by determining the difference between V and V and dividing this difference by the ground velocity T. Subsequently, the computer control module is capable of operating* to measure the deceleration of the rear wheels within a second time period T immediately following the time period T. The average wheel deceleration during the time period T can be calculated in a similar manner using the rear wheel velocity values V and V at the beginning and end of the time period T. If it is determined that the average wheel deceleration during the time period T is greater than the average wheel deceleration during the time period T by a predetermined amount, then this indicates a situation in which it is likely that the vehicle moved from a low-friction surface to a high-friction surface during the second 50e cycle of wheel velocity deviation. How is this determined? As mentioned previously, this increase in deceleration is due to the increased braking provided by the front wheels as the vehicle travels on the higher friction surface. In such cases, the braking pressure at the rear wheels can generally be increased without causing the rear brakes to lock up. Therefore, at time t, the computer control module will generate additional reapply pulses 52b to increase the pressure to a level P and cause a third wheel speed offset cycle at 50f. The control module then generates one or more exhaust pulses 53c at time t to reduce the pressure to a level P and correct the third wheel speed offset. In the event that the change from a low-friction surface to a high-friction surface occurs after the end of the second wheel speed offset cycle 50e, the computer control module will generate one or more exhaust pulses 53c at time t to reduce the pressure to a level P and correct the third wheel speed offset. of the wheels}such variation in road surface conditions can be detected in the manner described in the above-mentioned U.S. patent application serial number 063,361,
Facendo ora riferimento alla figura 3a, in essa ? rappresentato un diagramma di flusso semplificato che pu? essere utilizzato per riassumere il funzionamento dell'impianto antibloccaggio illustrato in figura 2a. In figura 3a, una funzione di elaborazione 60 rappresenta condizioni di frenatura "normali",nelle quali l'impianto antibloccaggio non ? stato attivato e la pressione di frenatura del veicolo ? sotto completo controllo del guidatore del veicolo. Durante queste condizioni di frenatura, il sistema o impianto antibloccaggio della presente invenzione continua a sorvegliare la velocit? media delle ruote posteriori ed a calcolare il livello di decelerazione e slittamento e comparare questi valori con soglie di azionamento antibloccaggio predeterminate. Questa funzione di comparazione ? rappresentata da un punto decisionale 61 in cui, se non ? stato rivelato alcuno scostamento della velocit? delle ruote, il sistema dirama a NO e rimane in un modo di frenatura normale. Tuttavia nell'eventualit? che sia stato rivelato un primo scostamento della velocit? delle ruote, il sistema dirama a SI ed entra in una funzione di elaborazione 62 in cui viene attivato il modo di controllo antibloccaggio. A questo punto, la valvola di isolamento 22 ? chiusa (in corrispondenza del momento t ) per mantenere inizialmente la pressione al livello P e quindi la valvola di scarico normalmente chiusa 26 ? aperta selettivamente (nel momento t ) per ridurre selettivamente la pressione al livello P e correggere il primo scostamento della velocit? delle ruote. Da questo punto, il programma entra in una funzio Referring now to FIG. 3a, there is a simplified flowchart that can be used to summarize the operation of the anti-lock braking system illustrated in FIG. 2a. In FIG. 3a, a processing function 60 represents "normal" braking conditions, in which the anti-lock braking system has not been activated and the vehicle's braking pressure is under complete control of the vehicle driver. During these braking conditions, the anti-lock braking system of the present invention continues to monitor the average speed of the rear wheels and calculate the level of deceleration and slip and compare these values to predetermined anti-lock actuation thresholds. This comparison function is represented by a decision point 61 where, if no wheel speed deviation has been detected, the system branches to NO and remains in a normal braking mode. However, in the event that a first wheel speed deviation has been detected, the system will return to the normal braking mode. of the wheels, the system branches to YES and enters a processing function 62 in which the anti-lock control mode is activated. At this point, the isolation valve 22 is closed (at time t) to initially maintain the pressure at level P and then the normally closed relief valve 26 is selectively opened (at time t) to selectively reduce the pressure to level P and correct the initial wheel speed deviation. From this point, the program enters a processing function
ne di elaborazione 63 in cui, nel momento t , pressione addizionale viene applicata attraverso gli impulsi di applicazione 52a per aumentare la pressione al livello P e provocare il secondo ciclo di scostamento50e della velocit? delle ruote. Successivamente, viene eseguita un funzione di elaborazione 64 in cui la valvola di scarico ? azionata tramite l'impulso di scarico 53b per ridurre selettivamente la pressione al livello P correggendo cos? il secondo scostamento della velocit? delle ruote. processing function 63 wherein, at time t, additional pressure is applied via application pulses 52a to raise the pressure to level P and cause the second wheel speed deviation cycle 50e. Subsequently, a processing function 64 is performed wherein the exhaust valve is operated via exhaust pulse 53b to selectively reduce the pressure to level P thereby correcting the second wheel speed deviation.
Dopo che il secondo scostamento della velocit? delle ruote ? stato corretto, il programma entra in una funzione di elaborazione in corrispondenza di 65 in cui viene calcolata la decelerazione media (R ) delle ruote che si verifica durante il secondo ciclo di scostamento della velocit? delle ruote (periodo di tempo T ). Successivamente,il programma entra in una funzione di elaborazioni 66 e calcola la decelerazione (A ) media delle ruote entro un secondo periodo di tempo predeterminato T immediatamente seguente il periodo di tempo T . La decelerazione media R delle ruote ? quindi confrontata con la decelerazione media A delle ruote in un punto decisionale 66. Se la decelerazione AD delle ruote ? superiore alla decelerazione di riferimento delle ruote di una quantit? predeterminata (X), ci? indica una situazione in cui vi ? probabilit? che il veicolo si sia mosso da una superficie a basso mu ad una superficie ad alto mu durante il secondo scostamento della velocit? delle ruote. Il programma dirama quindi a SI ed entra in una funzione di elaborazione 68 in cui gli impulsi di riapplicazione addizionali 52b sono generati per aumentare la pressione ad un livello P e provocare il terzo scostamento 50f della velocit? delle ruote, Il terzo scostamento della velocit? delle ruote ? quindi corretto nella funzione di elaborazione 69 generando uno o pi? impulsi di scarico 53c per ridurre la pressione ad un livello P e correggere il terzo scostamento della velocit? delle ruote. Da questo punto, oppure se la decelerazione delle ruote non ? superiore alla decelerazione di riferimento delle ruote per una quantit? predeterminata, il programma entra in o avvia una funzione di elaborazione 70 che mantiene la pressione dei freni posteriori ad un livello relativamente costante a meno che parametri operativi predeterminati non siano soddisfatti come ? descritto nella domanda di brevetto statunitense numero di serie 063.361,11 che richiederebbe ulteriore controllo di pressione dei freni posteriori. After the second wheel speed deviation has been corrected, the program enters a processing function at 65 where the average wheel deceleration (R) that occurs during the second wheel speed deviation cycle (time period T) is calculated. Next, the program enters a processing function 66 and calculates the average wheel deceleration (A) within a second predetermined time period T immediately following time period T. The average wheel deceleration R is then compared to the average wheel deceleration A at a decision point 66. If the wheel deceleration A D is greater than the reference wheel deceleration by a predetermined amount (X), this indicates a situation where there is a probability that the vehicle has moved from a low-mu surface to a high-mu surface during the second wheel speed deviation. The program then branches to YES and enters a processing function 68 where additional reapply pulses 52b are generated to increase pressure to a level P and cause the third wheel speed offset 50f. The third wheel speed offset is then corrected in processing function 69 by generating one or more dump pulses 53c to reduce pressure to a level P and correct the third wheel speed offset. From this point, or if the wheel deceleration does not exceed the reference wheel deceleration by a predetermined amount, the program enters or initiates a processing function 70 that maintains the rear brake pressure at a relatively constant level unless predetermined operating parameters are met as described in U.S. Patent Application Ser. No. 063,361.11 which would require additional rear brake pressure control.
La presente invenzione riguarda pure una soluzione originale per determinare se una delle due ruote posteriori del veicolo rimane bloccata dopo che provvedimenti di controllo antibloccaggio hanno tentato di correggere uno scostamento della velocit? delle ruote. Questa particolare caratteristica della presente invenzione ? particolarmente desiderabile in impianti di controllo antibloccaggio,in cui un singolo sensore di velocit? ? utilizzato per fornire un segnale di velocit? che indica la velocit? media tra due o pi? ruote di un veicolo. Questo ? comunemente il caso neiveicoli con trasmissione sulle ruote posteriori in cui un differenziale posteriore centrale ? utilizzato per suddividere la coppia tra le ruote posteriori sinistre e le destre del veicolo. In queste situazioni, un singolo sensore di velocit?, come quello rappresentato in figura 1, viene impiegato per sorvegliare la velocit? di un componente del differenziale che ruota alla velocit? media delle due ruote posteriori. The present invention also relates to a novel solution for determining whether one of the two rear wheels of the vehicle remains locked after anti-lock control measures have attempted to correct a wheel speed deviation. This particular feature of the present invention is particularly desirable in anti-lock control systems where a single speed sensor is used to provide a speed signal indicating the average speed between two or more wheels of a vehicle. This is commonly the case in rear-wheel drive vehicles where a rear center differential is used to split torque between the left and right rear wheels of the vehicle. In these situations, a single speed sensor, such as that shown in Figure 1, is used to monitor the speed of a differential component rotating at the average speed of the two rear wheels.
Si ? trovato che in talune condizioni di frenatura, particolarmente nel frenare il veicolo su una superficie a coefficiente d'attrito relativamente basso o nel frenare il veicolo su una superficie a coefficiente di attrito differenziato avente una superficie a coefficiente d'attrito relativamente bassa disposta su un lato del veicolo ed una superficie a coefficiente d'attrito relativamente elevata sull'altro lato del veicolo, la correzione della condizione di slittamento di una ruota bloccata pu? essere difficoltosa. Tuttavia, in queste situazioni, se ? possibile rivelare che una delle ruote posteriori ? rimasta bloccata dopo che il modulo di controllo antibloccaggio ha tentato di correggere lo scostamento della ruota allora possono essere presi provvedimenti per favorire la liberazione o disimpegno della ruota bloccata. Ad esempio, secondo la presente invenzione, quando ? stato determinato che una delle ruote posteriori rimane bloccata dopo un tentativo di correggere uno scostamento di velocit? di ruota, i parametri operativi predeterminati normalmente standard che possono far s? che pressione addizionale abbia ad essere applicata ai freni posteriori sono modificati in modo tale che nessun addizionale impulso di riapplicazione, o un numero inferiore di impulsi di riapplicazione sono successivamente generati. Inoltre si ? trovato desiderabile modificare la routine di fine arresto descritta nella summenzionata domanda di brevetto statunitense numero di serie 063.361 in modo tale che la rampa di velocit? di fine arresto abbia a decadere a met? della sua normale velcoit?. It has been found that under certain braking conditions, particularly when braking the vehicle on a relatively low-friction surface or when braking the vehicle on a differential-friction surface having a relatively low-friction surface on one side of the vehicle and a relatively high-friction surface on the other side of the vehicle, correction of the slip condition of a locked wheel can be difficult. However, in these situations, if it is possible to detect that one of the rear wheels has remained locked after the anti-lock control module has attempted to correct the wheel runout, then steps can be taken to assist in freeing or disengaging the locked wheel. For example, in accordance with the present invention, when it has been determined that one of the rear wheels remains locked after an attempt to correct a wheel speed runout, the normally standard predetermined operating parameters that can cause the wheel to be released or disengaged are modified. The additional pressure to be applied to the rear brakes is modified such that no additional reapply pulses, or a smaller number of reapply pulses, are subsequently generated. It has also been found desirable to modify the end-of-stop routine described in the aforementioned U.S. Patent Application Serial Number 063,361 such that the end-of-stop speed ramp decays to half its normal rate.
Facendo ora riferimento alla figura 2b ed alla figura 3b, sar? ora discusso il modo con cui la presente invenzione rivela una simile ruota posteriore bloccata. Come ? rappresentato in figura 3b, una funzione di elaborazione 70 rappresenta condizioni di frenatura "normali" nelle quali il sistema o impianto antibloccaggio non ? stato attivato e la pressione dei freni o di frenatura del veicolo ? sotto completo controllo del guidatore del veicolo. Durante tali condizioni di frenatura, l'impianto antibloccaggio della presente invenzione continua a sorvegliare la velocit? media delle ruote posteriori ed a calcolare il livello di decelerazione e slittamento per determinare se ? presente una condizione di slittamento della velocit? delle ruote richiedente che il sistema abbia ad iniziare il modo antibloccaggio. Pi? specificatamente, se viene rivelato uno scostamento delle ruote in un punto decisionale 71 il programma dirama a SI e entra in o inizia una funzione di elaborazione 72 in cui la velocit? media (VR ) delle ruote posteriori in corrispondenza dell'inizio (momento To ) di uno scostamento 73 di ruota rappresentato in figura 2b viene memorizzata. Successivamente, il programma entra in una funzione di elaborazione 74,in cui il modo di controllo antibloccaggio viene attivato in un tentativo di correggere lo scostamento 73 della velocit? di ruota. Tuttavia, poich? una delle ruote posteriori rimane bloccata, la velocit? media delle ruote posteriori viene stabilizzata lungo una rampa 75 che si trova a mezza via fra una curva 76 di velocit? del veicolo ed un livello 77 di velocit? z?ro. In questa situazione, una delle ruote posteriori sta girando alla velocit? del veicolo mentre l'altra ruota posteriore ? bloccata. Referring now to FIG. 2b and FIG. 3b, the manner in which the present invention detects such a locked rear wheel will now be discussed. As depicted in FIG. 3b, a processing function 70 represents "normal" braking conditions in which the anti-lock braking system has not been activated and the vehicle's brake pressure is under complete control of the vehicle driver. During such braking conditions, the anti-lock braking system of the present invention continues to monitor the average speed of the rear wheels and calculate the level of deceleration and slip to determine if a wheel speed slip condition is present requiring the system to initiate the anti-lock mode. More specifically, if wheel speed slip is detected at a decision point 71, the program branches to YES and enters or initiates a processing function 72 in which the average speed of the rear wheels is detected. The average speed (VR ) of the rear wheels at the onset (time To ) of a wheel offset 73 shown in FIG. 2b is stored. Next, the program enters a processing function 74, where the anti-lock control mode is activated in an attempt to correct the wheel speed offset 73. However, because one of the rear wheels remains locked, the average speed of the rear wheels is stabilized along a ramp 75 that is midway between a vehicle speed curve 76 and a zero speed level 77. In this situation, one of the rear wheels is turning at vehicle speed while the other rear wheel is locked.
Al fine di rivelare tale condizione, il programma entra in una funzione di elaborazione 78 in cui una rampa di velocit? del veicolo viene determinata entro un periodo di tempo predeterminato T,come ? rappresentato in figura 2b. Successivamente, viene eseguita una funzione di elaborazione 79,in cui la rampa di velocit? viene estrapolata all'indietro (come ? rappresentato in figura 2b mediante una linea tratteggiata 80) per determinare una velocit? di ruota calcolata (V ) nel momento T . Questa velocit? calcolata del veicolo ? quindi comparata (in un punto decisionale 81) con una percentuale predeterminata della velocit? di riferimento media VR della ruota. In figura 2b, questa percentuale ? rappresentata come 2/3 della velocit? di riferimento V . Nell'eventualit? che la velocit? calcolata sia inferiore a 2/3 della velocit? di riferimento, questa ? una indicazione che una delle due ruote posteriori ? bloccata o per lo meno parzialmente bloccata. In questi casi, si ? trovato desiderabile modificare aualsiasi ulteriore modo di riapplicazione. Quindi, il programma dirama da un punto decisionale 81 a SI ed inizia una funzione di elaborazione 82 in cui i parametri operativi predeterminati che controllano i modi di riapplicazione sono modificati come ? stato indicato precedentemente. Tuttavia nella eventualit? che la velocit? calcolata sia superiore a 2/3 della velocit? di riferimento, il programma dirama a NO ed entra in o avvia una funzione di elaborazione 83 in cui il controllo antibloccaggio viene continuato con i parametri operativi standard per i modi di riapplicazione. Il sistema di controllo antibloccaggio della presente invenzione ? stato illustrato e descritto in un modo che viene considerato rappresentare la sua forma di realizzazione preferita.Tuttavia, si comprender? che le caratteristiche ed il funzionamento della presente invenzione possono essere modificati senza allontanarsi dallo spirito o ambito protettivo delle rivendicazioni accluse. Ad esempio, bench? il sistema di controllo sia stato,descritto per l'impiego in associazione con un impianto frenante antibloccaggio senza pompa per controllare solamente le ruote posteriori di un veicolo, le caratteristi In order to detect such a condition, the program enters a processing function 78 in which a vehicle speed ramp is determined within a predetermined time period T, as depicted in Figure 2b. Next, a processing function 79 is executed in which the speed ramp is extrapolated backwards (as depicted in Figure 2b by a dotted line 80) to determine a calculated wheel speed (V) at time T. This calculated vehicle speed is then compared (at a decision point 81) with a predetermined percentage of the average reference wheel speed VR. In Figure 2b, this percentage is depicted as 2/3 of the reference speed V. In the event that the calculated speed is less than 2/3 of the reference speed, this is an indication that one of the two rear wheels is locked or at least partially locked. In such cases, a lock is applied. It has been found desirable to modify any additional reapplication modes. Therefore, the program branches from a decision point 81 to YES and initiates a processing function 82 in which the predetermined operating parameters controlling the reapplication modes are modified as previously stated. However, in the event that the calculated speed is greater than 2/3 of the target speed, the program branches to NO and enters or initiates a processing function 83 in which anti-lock control is continued with the standard operating parameters for the reapplication modes. The anti-lock control system of the present invention has been illustrated and described in a manner that is considered to represent its preferred embodiment. However, it will be understood that the features and operation of the present invention may be modified without departing from the spirit or scope of the appended claims. For example, although the control system has been described for use in association with a pumpless anti-lock braking system to control only the rear wheels of a vehicle, the features
che operative precedentemente descritte o porzioni di esse possono essere incluse in un impianto antibloccaggio compr?ndente una pompa idraulica ed atto a controllare la pressione di frenatura a tutte e quattro le ruote del veicolo. that the previously described operating systems or portions thereof may be included in an anti-lock braking system comprising a hydraulic pump and designed to control the braking pressure at all four wheels of the vehicle.
Claims (13)
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| US28336005A US860988A (en) | 1905-10-19 | 1905-10-19 | Water-turbine. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8922645A0 IT8922645A0 (en) | 1989-12-11 |
| IT8922645A1 true IT8922645A1 (en) | 1991-06-11 |
| IT1237873B IT1237873B (en) | 1993-06-18 |
Family
ID=2929440
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT02264589A IT1237873B (en) | 1905-10-19 | 1989-12-11 | ANTI-LOCK BRAKING SYSTEM FOR VEHICLES |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US860988A (en) |
| IT (1) | IT1237873B (en) |
-
1905
- 1905-10-19 US US28336005A patent/US860988A/en not_active Expired - Lifetime
-
1989
- 1989-12-11 IT IT02264589A patent/IT1237873B/en active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US860988A (en) | 1907-07-23 |
| IT1237873B (en) | 1993-06-18 |
| IT8922645A0 (en) | 1989-12-11 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4790607A (en) | Vehicle anti-lock brake system | |
| JP3665331B2 (en) | Electronic braking system with improved braking | |
| US6428120B1 (en) | Method and device for controlling a vehicle | |
| US6814414B1 (en) | Device and method for preventing rollback of a vehicle on an incline | |
| US4673226A (en) | Vehicle skid control system | |
| US5669678A (en) | Process and apparatus for determining the application pressures and characteristic brake values of a vehicle | |
| US7979190B2 (en) | Control system | |
| EP1721796B1 (en) | Pressure boost for vehicle rear brake circuits | |
| US4917444A (en) | Antilock brake control method and system for motor vehicles | |
| GB2257761A (en) | A method for preventing vehicle understeer or oversteer | |
| US4886322A (en) | Vehicle anti-lock brake system | |
| US5169215A (en) | Brake system | |
| JPH06166367A (en) | Brake pressure device for vehicle | |
| US20170210368A1 (en) | System and method for operating a vehicle brake | |
| US11273809B2 (en) | Control device for controlling brake force generated on wheel by vehicle brake system, and control method | |
| WO1993012962A1 (en) | Braking distribution system for a multi-axle vehicle making allowance for background braking | |
| JP2893678B2 (en) | Anti-skid control device | |
| US6984005B2 (en) | Vehicle braking method and system | |
| US7178881B2 (en) | Rear pressure control and rear dynamic proportioning in a vehicle brake system | |
| US6505894B2 (en) | Vehicle braking | |
| IT8922645A1 (en) | ANTI-LOCK BRAKING SYSTEM FOR VEHICLES | |
| US7010411B2 (en) | Rear pressure control and dynamic rear proportioning in a vehicle brake system | |
| US6496769B1 (en) | Four wheel drive anti-lock brake control having torque transfer alleviation | |
| US5971502A (en) | Secondary braking control | |
| JP3572647B2 (en) | Road surface friction coefficient estimation device |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19981231 |