IT8323494A1 - Circuito rivelatore di segnali in particolare per applicazioni telefoniche - Google Patents

Circuito rivelatore di segnali in particolare per applicazioni telefoniche Download PDF

Info

Publication number
IT8323494A1
IT8323494A1 IT1983A23494A IT2349483A IT8323494A1 IT 8323494 A1 IT8323494 A1 IT 8323494A1 IT 1983A23494 A IT1983A23494 A IT 1983A23494A IT 2349483 A IT2349483 A IT 2349483A IT 8323494 A1 IT8323494 A1 IT 8323494A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
current
signal
call
node
voltage
Prior art date
Application number
IT1983A23494A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1171786B (it
IT8323494A0 (it
Original Assignee
Western Electric Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Western Electric Co filed Critical Western Electric Co
Publication of IT8323494A0 publication Critical patent/IT8323494A0/it
Publication of IT8323494A1 publication Critical patent/IT8323494A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1171786B publication Critical patent/IT1171786B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M19/00Current supply arrangements for telephone systems
    • H04M19/02Current supply arrangements for telephone systems providing ringing current or supervisory tones, e.g. dialling tone or busy tone
    • H04M19/026Arrangements for interrupting the ringing current

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Devices For Supply Of Signal Current (AREA)
  • Interface Circuits In Exchanges (AREA)
  • Telephone Function (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda circuiti rivelatori di segnali e, pi? particolarmente, la rivelazione di una corrente di doppino continua in un doppino d'abbonato telefonico verificantesi in risposta ad una condizione di microtelefono sganciato in corrispondenza dell'apparecchio te lefonico, in risposta ad un segnale di chiamata telefonico.
Si ? rivelata cosa comune dotare gli abbonati di servizio tele fonico su sistemi portanti di doppino d'abbonato. Il sistema portante di doppino d'abbonato ? un sistema di multiplazione di segnali il quale alimenta pi? di un canale d'abbonato telefonico su un'unica coppia di fili ritorti. Tali sistemi portanti sono molto utili in situazioni in cui il costo relativo al prevedere coppie metalliche per ciascur abbonato ? proibitivo. Essi sono pure utili in situazioni in cui ? desiderabile ri mandare il posizionamento di un cavo nuovo finch? non ? stato ottenuto un numero di domande sufficienti, o finch? non sono stati stabili^ ti livelli di richieste noti. Un'ultima applicazione dei sistemi portan ti di doppino d'abbonato ? quella di fornire servizio temporaneo per una zona particolare come ad esempio il posto di un evento politico o atletico.
In questi sistemi portanti, non ? possibile trasmettere i segna li di chiamata effettivi sulle apparecchiature portanti, poich? segnali di chiamata devono essere forniti per una pluralit? di abbonati diversi in corrispondenza dell'estremit? distante del sistema portante. In que sta situazione, segnali di chiamata vengono generati in corrispondenza delle zone remote e applicati selettivamente agli abbonati particolari tramite segnali di controllo trasmessi sul sistema portante. In una simi le situazione ? desiderabile che i segnali di chiamata siano forniti tra mite apparecchiature dimensionalmente piccole e economiche, e consumanti poca energia, in quanto tali apparecchiature devono essere disposte nella zona remota.
Una delle caratteristiche sussidiarie richieste con tali alimen tazioni di chiamata remote e la capacit? di far scattare il segnale di chia mata, cio? porre termine al segnale di chiamata, quando l'abbonato chiama to passa nella condizione di microtelefono sganciato. Quando l'apparecchio della stazione telefonica d'abbonato viene posto nella condizione di microtelefono sganciato, un percorso in corrente continua ? fornito fra i conduttori A e B del doppino telefonico. La condizione di microtele fono sganciato pu? essere rivelata dal passaggio di corrente continua nel doppino telefonico. Sorgono tuttavia difficolt? nel rivelare tale flusso di corrente continua relativamente piccolo in presenza di segnali di chiamata in corrente alternata estremamente grandi.
Al fine di minimizzare le dimensioni dei circuiti e il loro costo e massimizzare l'affidabilit? dei circuiti stessi, ? desiderabile rivelare in corrispondenza del terminale remoto il piccolo flusso di corren te continua nel doppino telefonico, con circuiti suscettibili di essere fabbricati impiegando le tecniche dei circuiti integrati. Poich?, tuttavia, attualmente la maggior parte dei circuiti integrati possono trattare solo segnali a bassa tensione e a bassa corrente, segnali che includono come componente i' segnali di chiamata di alta tensione non possono essere trattati economicamente in modo diretto mediante un circuito integrato. I rivelatori di scatto di chiamata della tecnica nota, che pos -sono essere fabbricati in parte come un circuito integrato, come ad esempio illustrato nel brevetto statunitense n? 4.262,177 concesso a Brolin il 14 Aprile 1981, richiedono svariati componenti esterni e discreti per alte tensioni, come ad esempio transistor e diodi per alte tensioni, ed un condensatore al fine di trattare i segnali di chiamata di alta tensione sul doppino.
Il problema ? quindi quello di rivelare il piccolo flusso di corrente continua in presenza di segnali di chiamata ad alta tensione tra mite circuiti a bassa tensione suscettibili di essere fabbricati impiegando le tecniche dei circuiti integrati con un numero minimo di componenti discreti esterni.
Secondo un aspetto della presente invenzione, ? fornito un circuito rivelatore di segnali per rivelare una componente di segnale continua in presenza di un segnale alternato,comprendente mezzi a resistenza o resistore per sviluppare una tensione dipendente da detta componente continua e da detto segnale alternato, mezzi per ottenere direttamente dalla tensione ai capi di detti mezzi a resistenza o a resistore una prima e una seconda correnti relativamente piccole, e per alimentare dette correnti a un primo e secondo nodi di bassa impedenza rispettivamente, detti nodi essendo mantenuti all'incirca al potenziale di mas sa, mezzi per formare un segnale di differenza da dette prima e seconda correnti, mezzi per filtrare componenti alternate da detto segnale di differenza, e mezzi per generare un segnale di uscita quando il segnale di differenza filtrato supera un livello di soglia predeterminato.
Secondo ancora un altro aspetto della presente invenzione ? for nito un circuito di rivelazione di scatto di chiamata per determinare quando un abbonato telefonico passa nella condizione di microtelefono sganciato in risposta ad un segnale di chiamata applicato su un doppino telefonico ad un apparecchio di stazione telefonica comprendente primi mezzi a resistenza o a resistore aventi un primo -e secondo nodi terminali in serie con il doppino telefonico e la sorgente di detto segnale di chia mata, secondi mezzi a resistenza collegati in serie fra detto primo nodo terminale e un primo nodo di bassa impedenza.per sviluppare una prima cor rente relativamente piccola attraverso di esso sostanzialmente proporzionale alla tensione in corrispondenza di detto primo nodo terminale, terzi mezzi a resistenza collegati in serie fra detto secondo nodo terminale ed un secondo nodo di bassa impedenza per sviluppare una seconda corrente re lativamente piccola attraverso di esso sostanzialmente proporzionale alla tensione in corrispondenza di detto secondo nodo terminale, detti nodi di bassa impedenza essendo mantenuti all'incirca al potenziale di mas sa, mezzi per sviluppare un segnale di differenza da dette prima e seconda correnti, mezzi per filtrare componenti alternate da detto segnale di differenza, e mezzi per generare un segnale di scatto di chiamata quando detto segnale di differenza supera un livello di soglia predeterminato.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, la piccola corrente continua che scorre in presenza dei segnali di chiamata in corrente alternata ad alta tensione viene rivelata tramite circuiti a bassa tensione che convertono direttamente l'alta tensione di chiamata sviluppata ai capi di un resistore in serie con il generatore di chiamata e il doppino telefonico in due correnti relativamente piccole e sostanzialmente proporzionali. Le due correnti sono ottenute tramite reti resistive ciascuna delle quali ? collegata a nodi mantenuti quasi al potenziale di massa e, in tal modo, di bassa impedenza. Convertendo in correnti le tensioni ai capi del resistore in serie e alimentandole a punti di bassa impedenza, le tensioni e le correnti in corrispondenza di questi punti di bassa impedenza possono essere trattate con circuiti di bassa tensione. Un segnale di differenza, formato dalle due' correnti derivate, e filtrato per attenuare le componenti alternate, viene comparato tramite un comparatore di soglia. Scatto di chiamata si verifica quando il segnale di differenza filtrato supera un livello di soglia.
Vantaggiosamente, il circuito pu? essere fabbricato in forma integrata, con solo due resistori discreti esterni e un condensatore discreto esterno per bassa tensione. La realizzazione circuitale estremamente compatta, economica e a basso assorbimento di energia risultante, risulta adatta per essere inclusa nel terminale remoto di un sistema portante d'abbonato ove essa deve essere duplicata per ciascun abbonato collegato al terminale remoto.
Sar? ora descritta una forma di realizzazione esemplificativa dell'invenzione, facendo riferimento ai disegni acclusi nei quali :
la figura 1 illustra uno schema circuitale dettagliato di un circuito rivelatore di scatto di chiamata secondo la presente invenzione; e la figura 2 rappresenta la tensione di chiamata generata dal ge neratore di chiamata di figura 1.
Facendo riferimento alla figura 1, in essa ? illustrato uno schema circuitale di un rivelatore di scatto di chiamata secondo la presente invenzione. Il rivelatore di scatto di chiamata ? incluso come parte dell'unit? di canale di terminale remoto 1 di un sistema portante di doppino d'abbonato. L'unit? di canale 1 del terminale remoto ? collegata alla apparecchiatura comune di terminale remoto che, a sua volta, ? collegata o tramite mezzi analogici oppure tramite mezzi digitali ad una centrale. Ciascuna stazione d'abbonato 11 ? collegata ad un'unit? di canale 1 di terminale remoto del sistema portante d'abbonato tramite due conduttori 12 e 13, comunemente noti come conduttori A e B, rispettivamente, attraverso resistori di protezione 14 e 15. L'unit? di canale 1 di terminale remoto include circuiti 3 per fornire alimentazione di batteria alle stazioni d'abbonato, che rivelano quando l'abbonato passa nella condizione di microtelefono sganciato durante l'intervallo di silenzio, e circuiti per applicare segnali di chiamata ad una stazione chiamata.
Quando viene originata una chiamata destinata a uno degli abbonati serviti dal sistema portante, un segnale di controllo viene generato dalla estremit? di centrale del sistema portante per identificare il particolare abbonato da chiamare. In risposta a questo segnale di controllo, rel? di chiamata (non rappresentati) chiudono contatti normalmente aperti 16 e 17 e aprono il contatto normalmente chiuso 18. Ci? collega il generatore di chiamata 19, che fa parte della apparecchiatura comune del terminale remoto, attraverso il resistore in serie 20 sul condut tore B 13 all'apparecchio d'abbonato 11. Un percorso in corrente alternata viene completato attraverso le bobine di chiamata della stazione d'abbonato 11, sul conduttore A, 12, indietro all'unit? di canale 1 del terminale remoto e attraverso il contatto 16 al potenziale di massa. Un condensatore in serie con le bobine di chiamata della stazione d'abbonato im pedisce passaggio di corrente continua sul doppino telefonico durante la chiamata .
Come ? illustrato in figura 2, la tensione di chiamata generata dal generatore di chiamata 19 ? un segnale da 20 ?z approssimativamente sinusoidale a 100 volt efficaci, polarizzato a circa -55 volt. L'uscita del segnale di chiamata del generatore di chiamata 19 varia approssimativamente fra 70 volt e -180.
Quando l'abbonato passa in condizione di microtelefono sganciato in risposta al segnale di chiamata, un interruttore di sgancio del mi? crotelefono nella stazione d'abbonato 11 si chiude, inserendo cos? un piccolo resistore in serie, inferiore a 450 Ohm, fra i conduttori A e B, 12 e 13. In seguito a ci? una componente di corrente continua scorre nel doppino telefonico. Questa corrente continua sviluppa una tensione continua ai capi del resistore'20. Come sar? descritto dettagliatamente in seguito, il rivelatore di scatto di chiamata secondo la presente invenzione rivela la presenza di questa componente di tensione continua ai capi del resistore 20 per determinare quando l'apparecchio d'abbonato 11 ? passato nella condizione di microtelefono sganciato e, in seguito a ci?, per far scattare o interrompere il segnale di chiamata.
In breve, la piccola componente continua, inserita nella alta tensione di chiamata ai capi del resistore 20 quando la stazione d'abbona to 11 ? in condizione di microtelefono sganciato viene rivelata impiegando circuiteria per bassa tensione, convertendo le tensioni in corrispondenza dei due nodi terminali 21 e 22 del resistere 20 in due correnti relativamente piccole I1 e I2 , rispettivamente. Queste correnti potrebbe ro tipicamente variare in valore fra pochi microamp?re e parecchimilliamp?re. I1 e I2 sono ottenute tramite reti resistive 23 e 24, rispettivamente, che sono collegate a punti di bassa impedenza 25 e 26, rispettivamente. Convertendo le tensioni sui terminali 21 e 22 del resistore 20 in correnti relativamente piccole e alimentandole a punti di bassa impedenza 25 e 26, rispettivamente, le tensioni in corrispondenza di questi punti di bassa impedenza possono essere mantenuti ad un piccolo valore. I segnali in corrispondenza di questi punti I1 e I2 possono essere cos? elaborati o trattati con circuiti per bassa tensione, che possono essere fabbricati in forma integrata. Come sar? descritto, invertendo e ripeten do I2 e alimentando I2 al nodo di bassa impedenza 25, il nodo 25 funge da nodo di somma per I1 e I2 che forma una corrente di differenza fra I1 e I2. Questa corrente di differenza viene filtrata tramite un filtro pas sa-basso per attenuare le componenti alternate, e la corrente di differenza filtrata ? comparata con una corrente di soglia. Quando la corrente di differenza filtrata supera la corrente di soglia, un segnale di uscita viene sviluppato per lo sgancio della chiamata.
Il funzionamento del rivelatore di scatto o sgancio di chiamata sar? meglio compreso descrivendo dapprima il suo comportamento di sgancio di microtelefono in continua. La componente continua di I1, scorrente fra i nodi 25 e 21, dipende dalle tensioni continue in corrispondenza dei nodi 25 e 21 e del resistore 23. Il nodo 25 ? mantenuto all'incirca al potenziale di massa mediante un transistor di tipo NPN, 27 ed un tran sistor di tipo ???, 28, i cui elettrodi di emettitore sono intercollegati, e i cui elettrodi di base sono collegati a massa. Un generatore di corrente costante 29, un circuito a transistor standard, collegato agli elettrodi di emettitore intercollegati dei transistor 27 e 28 in corrispondenza del nodo 30, mantiene acceso il transistor 27. Risulter? facilmente evidente all'esperto del ramo che il potenziale in continua sul no do 30 ? , in cui ? la tensione base-emettitore caratteristica di qualsiasi transistor in stato acceso. Tipicamente, ha un valore di approssimativamente 0,7 volt. La tensione sul nodo 25 dipende dalla tensione sul nodo 21, sul resistore 23, sul resistore 31, dalla tensione sul nodo 30 e dalla corrente dal nodo 32. Impiegando tipici valori cir cuitali per i resistori 23 e 31 di 2 Mohm e 50 Kohm, rispettivamente, ed una tensione di polarizzazione continua di -55 volt sul nodo 21, la tensione continua sul nodo 25 pu? essere calcolata per essere approssimativamente -1 volt. Il potenziale continuo del nodo 25 ? cos? mantenuto prossimo a massa ed ? perci? un punto -di bassa impedenza. La componente continua di ? cos? approssimatata dalla tensione continua sul nodo 21, divisa per il resistore 23.
Analogamente, il nodo 26 ? mantenuto quasi al potenziale di massa tramite il transistor NPN, 33, ed il transistor PNP, 34, i cui elettrodi di base sono collegati a massa, e i cui elettrodi di emettitore sono intercollegati. Il potenziale sul nodo 26 viene fissato alla tensione base-emettitore caratteristica di qualsiasi transistor nello stato di accensione ed ? approssimativamente di .0,7 volt* La componente continua di attraverso il resistore 24 ? quindi approssimata .dalla tensione continua sul nodo 22 divisa per il valore del resistore 24 stesso. La tensione continua sul nodo 22 ? compresa fra massa e-55 'volt, in dipendenza dalla resistenza del doppino telefonico e dalla resistenza dell'apparecchio telefonico. Perci?, la c'omportente continua di ; scorre verso il nodo 22 ed ha un valore minore di quello della compo ;nente continua di ; La corrente ? sostanzialmente proporzionale alla tensione sul nodo 21 "ed ha una componente continua ed urta componente alternata. La corrente ? sostanzialmente proporzionale alla tensione sul terminale 22 e ha pure componenti alternata e continua. Formando un segnale di differenza fra e filtrando le componenti alternate, pu? essere rivelata la presenza o l'assenza della componente continua della tensione ai capi del resistore 20. ;Durante quella porzione del ciclo di chiamata in cui la tensio ne sul nodo 22 ? inferiore a 0, scorre verso il nodo 22 per cui il transistor 33 ? acceso ed il transistor 34 ? spento. ? assorbita attraverso il transistor 35, il collettore del quale ? collegato al collettore del transistor 33, e il cui emettitore ? collegato tramite il resistore 36 ad una sorgente di potenziale positivo. I transistor 35, 37 e 38 ed i resistori 36 e 39 sono intercollegati in una configurazione a ripetizione di corrente e inversione di polarit? ben nota standard. Quando i transistor 35 e 37 sono dispositivi simili, e i resistori 36 e 39 sono uguali, nel percorso emettitore-collettore del transistor 37 scorre una corrente uguale alla corrente che passa nel percorso emettitore-collettore del transistor 35. Perci?, durante la porzione negativa del ciclo di chiamata, quando scorre verso il nodo 22, essa viene ripetuta e invertita e simultaneamente scorre verso il nodo 32. Come si ? precedentemente osservato, durante questa porzione del ciclo di chiamata, il transistor 34 ? spento. Perci? nessuna corrente passa attraverso il transistor 34, 40 oppure 41. Perci?, solo scorre nel nodo 32 dal transistor 37. Poich? il nodo 25 ? mantenuto ad un punto di bassa impedenza, esso serve come nodo di somma. Perci?, poich? scorre via dal nodo 25, verso il nodo 21, durante la porzione negativa del ciclo di chiamata, e scorre verso il nodo 25 dal nodo 32, una corrente di differenza ; uguale a viene assorbita verso il nodo 25 dal nodo 51. ;Durante la porzione positiva del ciclo di chiamata (area tratteggiata in figura 2), inverte di senso e scorre dal nodo 21 verso il nodo 25. Analogamente, inverte di senso e scorre dal nodo 22 verso il nodo 26, commutando in accensione il transistor 34 e in spegnimento il transistor 33. I transistor 40,_41 e 42 ed i resistori 43 e 44 funzionano per ripetere e invertire la corrente attraverso il transistor 34, nel modo standard identico a quello dei transistor 35, 37 e 38 e dei resistori 36 e 39. Perci?, durante la porzione positiva del ciclo di chiamata, scorre attraverso il transistor 41, in allontanamento dal nodo 32. ; ; scorre perci? nel nodo di somma 25 e fuori da esso, per cui la cor? ;rente di differenza uguale a scorre via dal nodo 25 verso il nodo 51. ;Entro l'intero ciclo di chiamata, perci?, la corrente risultante in corrispondenza del nodo di somma 25 ? uguale alla differenza fra ; e che sono ciascuna sostanzialmente proporzionale alle tensioni sui nodi 21 e 22 del resistore 20. Perci?, la corrente di differenza *
? sostanzialmente proporzionale alla tensione ai capi del resistore 20.
Il resistore 31 ed il condensatore 45, collegati per formare un filtro passa-basso, attenuano la comp?nente alternata della corrente di differenza per cui la corrente che scorre attraverso il resistore
31 verso il nodo 25 ? essenzialmente la componente continua di
pi? una piccola componente alternata.
Il generatore di corrente costante 29 assorbe una corrente continua fissa dal nodo 30. Perci?, la corrente assorbita attraverso il percorso collettore-emettitore del transistor 27 ? Un secondo generatore di corrente costante 46, che ? un circuito a transistor standard, fornisce una corrente fissa al percorso collettore-emettitore del transistor 27. Un generatore di corrente addizionale al percorso collettore-emettitore del transistor 27 ? costituito da una coppia di transistor 47 e 48 collegati come una coppia Darlington.Gli elettrodi di collettore intercollegati dei transistor 47 e 48 sono collegati a massa tramite il resisto^ re 49? L'uscita di sgancio di chiamata 50 ? determinata dalla tensione
ai capi del resistore 49.
Quando la corrente fornita dal generatore di corrente 46 ? minore di che ? assorbita attraverso il transistor 27, corrente di base viene assorbita attraverso il transistor 47 che pilota in accensione il transistor 48. Quando il transistor 48 ? acceso, corrente scorre nel suo percorso collettore emettitore, sviluppando cos? una tensione positiva ai capi del resistore 49. Questo potenziale positivo sull'uscita 50 di sgancio di chiamata si verifica solo quando la corrente di dif
ferenza filtrata ? maggiore di indicando cos? che vi ? una componente continua scorrente attraverso il resistere 20 e, perci?, il doppino telefonico, e che la stazione d'abbonato 11 ? passata in condizioni di microtelefono sganciato. Il primo verificarsi di questo potenziale ? agganciato in un circuito digitale (non rappresentato) e impiegato per innescare il rel? (non rappresentato) che controlla o comanda i contatti 16, 17 e 18. La chiamata viene sganciata aprendo i contatti 16 e 17 e chiudendo il contatto 18. Il generatore di chiamata 19 viene in tal mo do scollegato dal conduttore B 13 e i conduttori A e B 12 e 13 sono collegati direttamente all'unit? di canale del terminale remoto per la connessione alla parte chiamata.
Poich? ? linearmente correlata alla tensione sul nodo 22 di un resistore serie 20, che, a sua volta, dipende da parametri circuitali variabili, come ad esempio la resistenza del doppino telefonico e la resistenza dell'apparecchio di abbonato, le correnti di riferimento e
sono scelte in modo tale che la loro differenza ? sufficientemente
piccola da garantire rivelazione di microtelefono sganciato appropriata su tutti i doppini telefonici. Analogamente, deve essere sufficien temente grande da impedire falso innesco prima di una condizione di microtelefono sganciato effettiva. Perci?, se non ? sufficientemente grande, la corrente di differenza filtrata, pi? la perdita o dispersione sulla linea, potrebbe produrre picchi di segnale sul nodo 30 suscettibili di tradursi in un potenziale positivo sull'uscita 50.
Riducendo le alte tensioni presenti ai capi del resistore serie 20 a correnti relativamente piccole equivalenti in corrispondenza dei .punti di bassa impedenza 25 e 26, il trattamento di segnali di queste cor renti ha luogo con circuiti a bassa tensione che possono essere facilmente fabbricati impiegando tecniche di circuiti integrati. Il rivelatore di sgancio di chiamata secondo.la presente invenzione pu? essere cos? rea lizzato come parte di un circuito integrato di dimensioni maggiori cos? da minimizzare le dimensioni, il consumo di energia e i costi.
Il numero di componenti esterni al circuito integrato richiesti per realizzare il rivelatore di sgancio di chiamata secondo la presente invenzione ? minimo e nella forma di realizzazione particolare precedentemente descritta, solo il condensatore 45 e i resistor! 23 e 24 saranno esterni al circuito integrato.
Bench? la presente invenzione sia stata descritta con riferimento ad un sistema portante di doppino d'abbonato, risulta chiaro che i principi della presente invenzione possono essere facilmente applicati a qualsiasi situazione in cui ? richiesta rivelazione di sgancio o scatto di chiamata,oa.qualsiasi situazioneper la rivendicazione con circu? feria a bassa tensione di una piccola differenza di tensione continua fra due punti ad alta tensione. In aggiunta, bench? la presente invenzione sia stata descritta come funzionante per comparare la corrente di differenza filtrata con una corrente di soglia, risulter? facilmente evidente all'esperto del ramo che la corrente di differenza filtrata potrebbe essere convertita in una tensione equivalente che potrebbe essere comparata con una tensione di soglia.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI
  2. 1 - Circuito di rivelazione di segnali per rivelare una componente di segnale continua in presenza di un segnale alternato comprenden te mezzi a resistenza o a resistore per sviluppare una tensione dipenden te da detta componente continua e da detto segnale alternato, caratteriz zato da mezzi per ottenere direttamente da]]a tensione ai capi di detti mez zi a resistenza una prima ed una seconda correnti relativamente piccole per alimentare dette correnti a un primo e secondo nodi di bassa impeden za, rispettivamente, detti nodi essendo mantenuti all'incirca al potenzia le di massa, mezzi per formare un segnale di differenza da dette prima e seconda correnti, mezzi per filtrare componenti alternate da detto segna le di differenza, e mezzi per generare un segnale di uscita quando il segnale di differenza filtrato supera un livello di soglia predeterminato 2 - Circuito di rivelazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato inoltre dal fatto che detti mezzi di ottenimento delle correnti comprendono primi mezzi collegati fra un primo nodo terminale di detti mezzi a resistenza e detto primo nodo a bassa impedenza per ot? tenere direttamente detta prima corrente sostanzialmente proporzionale alla tensione in corrispondenza di detto primo nodo terminale di detti mezzi a resistenza, e secondi mezzi collegati fra un secondo nodo terminaie di detti mezzi a resistenza e detto secondo nodo di bassa impedenza per ottenere direttamente detta seconda corrente sostanzialmente proporzio naie alla tensione in corrispondenza di detto secondo nodo terminale di detti mezzi a resistenza, e detti mezzi per formare un segnale di differenza comprendono mezzi per ripetere e invertire la polarit? di detta secondo corrente, e mezzi per sommare detta prima corrente e detta seconda corrente invertita
  3. 3 - Circuito di rivelazione secondo la rivendicazione 2, carat terizzato inoltre dal fatto che detti mezzi per ripetere e invertire la polarit? di detta seconda corrente comprendono primi mezzi per ripetere e invertire detta seconda corrente quando il flusso di detta seconda cor rente ? in un primo senso, e secondi mezzi per ripetere e invertire detta seconda corrente quando il flusso di detta seconda corrente ? in un secondo senso.
  4. 4 ? Circuito di rivelazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto segnale alternato comprende un segnale di chiamata applicato ad un doppino telefonico per azionare una suoneria telefonica in un apparecchio telefonico collegato a detto doppino, e detta componente continua comprende la corrente continua di doppino che scorre quando l'abbonato telefonico passa nel_ la condizione di microtelefono sganciato in risposta al segnale di chiamata 5 - Circuito di rivelazione di sgancio o scatto di chiamata per determinare quando un abbonato telefonico passa nella condizione di microtelefono sganciato in risposta ad un segnale di chiamata applicato su un doppino telefonico ad un apparecchio di stazione telefonica comprendente primi mezzi a resistenza aventi un primo e secondo nodi terminali in serie con il doppino telefonico e la sorgente di detto segnale di chiamata, e caratterizzato da secondi mezzi a resistenza collegati in serie fra detto primo nodo terminale e un primo nodo di bassa impedenza per sviluppare una prima corrente relativamente piccola attraverso di essi sostanzialmente proporzionale alla tensione in corrispondenza di detto primo nodo terminale, terzi mezzi a resistenza collegati in serie fra det to secondo nodo terminale ed un secondo nodo di bassa impedenza per sviluppare una seconda corrente relativamente piccola attraverso di essi so stanzialmente proporzionale alla tensione in corrispondenza di detto secondo nodo terminale, detti nodi di bassa impedenza essendo mantenuti all'incirca al potenziale di massa, mezzi per sviluppare un segnale di dif ferenza da dette prima e seconda correnti, mezzi per filtrare componenti alternate da detto segnale di differenza, e mezzi per generare un segnale di sgancio o scatto di chiamata quando detto segnale di differenza supera un livello di soglio predeterminato.
IT23494/83A 1982-10-29 1983-10-27 Circuito rivelatore di segnali in particolare per applicazioni telefoniche IT1171786B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/437,804 US4447675A (en) 1982-10-29 1982-10-29 Ring-trip detector

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323494A0 IT8323494A0 (it) 1983-10-27
IT8323494A1 true IT8323494A1 (it) 1985-04-27
IT1171786B IT1171786B (it) 1987-06-10

Family

ID=23737952

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23494/83A IT1171786B (it) 1982-10-29 1983-10-27 Circuito rivelatore di segnali in particolare per applicazioni telefoniche

Country Status (8)

Country Link
US (1) US4447675A (it)
JP (1) JPS5995759A (it)
CA (1) CA1210880A (it)
DE (1) DE3339137A1 (it)
ES (1) ES8406829A1 (it)
FR (1) FR2535568B1 (it)
GB (1) GB2129256B (it)
IT (1) IT1171786B (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4524245A (en) * 1983-01-13 1985-06-18 Redcom Laboratories Inc. Ring trip detection system
FR2553893B1 (fr) * 1983-10-19 1986-02-07 Texas Instruments France Procede et dispositif de detection d'une transition de la composante continue d'un signal periodique, notamment pour joncteur telephonique
US4599494A (en) * 1984-10-10 1986-07-08 Motorola, Inc. Ring sense telephone tone ringer circuit
FR2575021B1 (fr) * 1984-12-18 1990-06-01 Thomson Csf Circuit d'interface d'abonne telephonique incorporant des moyens de detection de decrochage du combine en phase d'appel et procede de detection correspondant
US4827505A (en) * 1985-08-20 1989-05-02 Fujitsu Limited Subscriber line interface circuit
CA1291835C (en) * 1987-06-19 1991-11-05 Toshiro Tojo Ring trip circuit for subscriber telephone
JPH01284143A (ja) * 1988-05-11 1989-11-15 Fujitsu Ltd リングトリップ回路
US7082106B2 (en) 1993-01-08 2006-07-25 Multi-Tech Systems, Inc. Computer-based multi-media communications system and method
US5757801A (en) 1994-04-19 1998-05-26 Multi-Tech Systems, Inc. Advanced priority statistical multiplexer
US5682386A (en) 1994-04-19 1997-10-28 Multi-Tech Systems, Inc. Data/voice/fax compression multiplexer
US5905794A (en) * 1996-10-15 1999-05-18 Multi-Tech Systems, Inc. Caller identification interface using line reversal detection
US6125157A (en) * 1997-02-06 2000-09-26 Rambus, Inc. Delay-locked loop circuitry for clock delay adjustment
US6151391A (en) * 1997-10-30 2000-11-21 Sherwood; Charles Gregory Phone with adjustable sidetone
US6167131A (en) * 1998-02-20 2000-12-26 Intersil Corporation Ring generator

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE791415A (fr) * 1971-11-17 1973-05-16 Int Standard Electric Corp Circuit d'arret de sonnerie
FR2171594A5 (it) * 1972-02-08 1973-09-21 Constr Telephoniques
FR2172537A5 (it) * 1972-02-17 1973-09-28 Constr Telephoniques
US3746798A (en) * 1972-05-23 1973-07-17 Gte Automatic Electric Lab Inc Electronic ring trip circuit
US3829619A (en) * 1972-12-29 1974-08-13 Stromberg Carlson Corp Telephone ring trip circuit
US3821486A (en) * 1973-06-22 1974-06-28 Bell Telephone Labor Inc Bridge type supervisory detector with reduced breakdown voltage requirements
IT1063854B (it) * 1976-04-06 1985-02-18 Sits Soc It Telecom Siemens Disposizione circuitale per la rilevazione di criteri telefonici
US4234762A (en) * 1978-12-29 1980-11-18 Bell Telephone Laboratories, Incorporated Ring trip detector circuit
FR2470498A1 (fr) * 1979-11-21 1981-05-29 Trt Telecom Radio Electr Dispositif de detection du bouclage d'une ligne d'abonne pendant la sonnerie
JPS6022571B2 (ja) * 1979-12-05 1985-06-03 株式会社日立製作所 地絡保護方式
US4262172A (en) * 1980-01-17 1981-04-14 Bell Telephone Laboratories, Incorporated Ring-trip detector

Also Published As

Publication number Publication date
JPS5995759A (ja) 1984-06-01
GB2129256B (en) 1985-12-11
FR2535568B1 (fr) 1988-01-22
ES526790A0 (es) 1984-08-01
GB2129256A (en) 1984-05-10
IT1171786B (it) 1987-06-10
DE3339137A1 (de) 1984-05-03
US4447675A (en) 1984-05-08
GB8328606D0 (en) 1983-11-30
IT8323494A0 (it) 1983-10-27
FR2535568A1 (fr) 1984-05-04
CA1210880A (en) 1986-09-02
ES8406829A1 (es) 1984-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8323494A1 (it) Circuito rivelatore di segnali in particolare per applicazioni telefoniche
US4723271A (en) Apparatus for selectively alerting party line subscribers
CA2278378C (en) Apparatus and method for testing subscriber line
US3829619A (en) Telephone ring trip circuit
US4323734A (en) Interface circuit for telephone line to equipment signal coupling
CN110892699B (zh) 反向功率馈送供电设备及方法
US5093856A (en) Apparatus and method for determining incoming call destination with improved security
US4262172A (en) Ring-trip detector
CA1189209A (en) Detector circuit for communication lines
EP1397902B1 (en) Device for detecting telephone line seizure
US3927257A (en) Duplex signaling circuit
KR20010108110A (ko) 전화선 검사장치
JPS62195963A (ja) 通話状態検出装置
US3894192A (en) DX signaling circuit
KR100263659B1 (ko) 후크-오프(hook-off) 검출기회로를 가진 전화기 회로 조립체
US4600813A (en) Line concentrator
US3798384A (en) Ring trip circuit
KR100632223B1 (ko) 고임피던스 절대 전화선 전압 측정 회로
US7864035B2 (en) System and method for determining whether a cordless handset is at a base unit
US5943418A (en) Ring-trip circuit
JPS61145947A (ja) リングトリツプ回路
JPS61144158A (ja) 応答検出回路
KR100663949B1 (ko) 피에스티엔 국선정합 혼성 집적회로 및 그 제조방법
CA1072697A (en) Method and apparatus for automatically identifying an individual calling party on a multiparty telephone line
KR200330584Y1 (ko) 전화선로 단락 감지 및 통화중 감지 기능을 갖는 전화단자 검출장치