IT8303335A1 - Sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unita' centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti - Google Patents
Sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unita' centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti Download PDFInfo
- Publication number
- IT8303335A1 IT8303335A1 IT1983A03335A IT0333583A IT8303335A1 IT 8303335 A1 IT8303335 A1 IT 8303335A1 IT 1983A03335 A IT1983A03335 A IT 1983A03335A IT 0333583 A IT0333583 A IT 0333583A IT 8303335 A1 IT8303335 A1 IT 8303335A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- input
- unit
- circuit
- circuits
- central
- Prior art date
Links
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 13
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title claims description 13
- 239000003990 capacitor Substances 0.000 claims description 10
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 claims description 6
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 6
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 4
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 4
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 4
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 9
- 229920000298 Cellophane Polymers 0.000 description 1
- 238000011990 functional testing Methods 0.000 description 1
- 238000012856 packing Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Control By Computers (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo: "Sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unit? centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti."
RIASSUNTO
?' descritto un sistema di controllo funzionale di circuiti (4,14) in ingresso ad un'unit? centrale (1) di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti.
La principale caratteristica di tale sistema consiste nel fatto di comprendere mezzi per rilevare eventuali anomalie di funzionamento di tali circuiti in ingresso, tali mezzi comprendendo relativi mezzi (55) di comando e di rilevamento facenti parte dell'unit? centrale (1) e collegati a tali circuiti in ingresso. Tali circuiti in ingresso sono realizzati con una configurazione circuitale ottenuta da un'unica configurazione base (22) e diversificata in funzione del tipo di circuito (2,12) collegato tramite tale circuito in ingresso (4,14) a tale unit? centrale (1).
La presente invenzione ? relativa ad un sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unit? centrale di controllo e comando . per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti, ad esempio linee di produzione di sigarette e/o di confezionamento di pacchetti di sigarette. Tali linee possono ad esempio comprendere macchine confezionatrici di sigarette, mettifiltro, impacchettatrici, cellof anatrici, steccatrici o impaccatrici.
Com'? noto tali macchine singole o linee di produzione sono controllate da un'unit? centrale di controllo e comando, che in funzione di determinati segnali emessi da trasduttori in ingresso determina ad istanti opportuni l'operativit? dei vari trasduttori di uscita, i quali possono anche appartenere a macchine diverse nella stessa linea. A tale unit? centrale di controllo e comando pervengono pertanto dei segnali di ingresso da tali trasduttori di ingresso, tramite dei rispettivi circuiti di ingresso.
Tali trasduttori di ingresso possono comprendere dei dispositivi a interruttore (ad esempio dei microinterruttori o dei sensori di prossimit?), possono comprendere dei dispositivi che forniscono dei segnali a frequenza relativamente elevata, dell'ordine di qualche decina di KHz, (ad esempio segnali provenienti da sistemi di sincronizzazione), e possono comprendere dispositivi che forniscono segnali a tensione alternata con frequenza dell'ordine di qualche decina di Hz, (ad esempio segnali provenienti da trasformatori).
Tale unit? centrale di controllo e comando effettua inoltre anche un rilevamento dell'operativit? del comando ai trasduttori di uscita, tramite relativi circuiti di controllo che sono accoppiati alla suddetta unit? centrale mediante rispettivi circuiti di ingresso.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema di controllo funzionale di tutti i vari circuiti di ingresso a tale unit? centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi del tipo sopra specificato, il quale presenti diversi vantaggi di economicit? di realizzazione e di affidabilit? di funzionamento.
In base alla presente invenzione viene realizzato un sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unit? centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per rilevare eventuali anomalie di funzionamento di detti circuiti in ingresso, detti mezzi comprendendo dei relativi mezzi di comando e di rilevamento in detta unit? centrale collegati a detti circuiti in ingresso, detti circuiti in ingresso essendo realizzati con una configurazione circuitale ottenuta da un'unica configurazione base e diversificata in funzione del tipo di circuito collegato tramite detto circuito di ingresso a detta unit? centrale. Per una migliore comprensione della presente invenzione vengono ora descritte, a titolo di esempi non limitativi, alcune sue forme di realizzazione, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 ? uno schema a blocchi del sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unit? centrale di controllo e comando realizzato secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? uno schema a blocchi di componenti singoli dello schema di figura 1;
- la figura 3 ? uno schema elettrico di una configurazione circuitale base realizzata secondo la presente invenzione; - la figura 4 ? uno schema elettrico e a blocchi di alcune parti componenti il sistema di controllo funzionale di figura 1;
- le figure 5, 6 e 7 sono schemi elettrici illustranti varianti di alcune parti dello schema di figura 4? e
- le figure 8 e 9 sono schemi elettrici illustranti varianti di un'altra parte dello schema circuitale base di figura 3.
Con riferimento alla figura 1, con 1 si ? indicata un'unit? centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti, in particolare linee di produzione e confezionamento di pacchetti di sigarette. Come ? gi? stato accennato in precedenza, secondo una configurazione nota, tali linee comprendono una pluralit? di trasduttori di ingresso 2, i quali sono accoppiati tramite rispettivi collegamenti 3 a rispettivi circuiti di ingresso 4, che sono collegati tramite rispettivi collegamenti 5 all'unit? centrale 1.
Tale unit? 1 ? a sua volta connessa con rispettivi collegamenti 6 a rispettivi circuiti di uscita 7, che sono collegati tramite rispettivi collegamenti 8 a dei rispettivi trasduttori di uscita 9. I circuiti di uscita 7 sono quindi rispettivamente collegati tramite collegamenti o accoppiamenti 11 a rispettivi circuiti di controllo 12, i quali sono collegati, tramite rispettivi collegamenti 13, a rispettivi circuiti di ingresso 14 connessi, tramite rispettivi collegamenti 15, all'unit? centrale 1.
A tale unit? centrale 1 sono quindi collegati un quadro di visualizzazione di guasto 17 ed un blocco 18 per il comando di arresto della macchina o della linea.
Secondo la presente invenzione, i circuiti di ingresso 4 ed i circuiti di ingresso 14 sono connessi all'unit? centrale 1 tramite rispettivi collegamenti 20 e 21 per il controllo funzionale di tali circuiti di ingresso 4 e 14, nel modo ch sar? descritto.
Tali circuiti di ingresso 4 e 14 sono realizzati sotto forma di circuiti integrati e raggruppati su delle schede che ne comprendono ad esempio trentadue ognuna.
Come ? visibile in figura 2, ogni trasduttore di ingresso 2 ? connesso tramite un collegamento 3 ad un rispettivo circuito di ingresso 4, che ? connesso tramite un collegamento 5 all'unit? 1. Tali circuiti di ingresso 4 sono perci? in numero pari al numero di trasduttori di ingresso 2 , e analogamente esiste un pari numero di collegamenti 20 tra l'unit? le i circuiti di ingresso 4.
Il numero dei circuiti di uscita 7 ? uguale a quello dei trasduttori di uscita 9. In numero uguale a quello di tali trasduttori sono anche i circuiti di controllo 12, ed i circuiti d'ingresso 14, ognuno dei quali ? collegato all'unit? 1 tramite un collegamento 15 ed un collegamento 21.
Com'? visibile in figura 3, secondo la presente invenzione per i circuiti di ingresso 4 e 14 ? stata realizzata una configurazione circuitale base 22, la quale pu? essere lievemente modificata per adattarla ai diversi tipi di trasduttori di ingresso 2 e di circuiti di controllo 12 che vengono collegati.
Con riferimento a tale figura 3, tale configurazione base 22 ? suddivisa in due parti 23 e 24. La prima parte 23 comprende cinque diodi 25, 26, 27, 28 e 29, mentre la seconda parte comprende un componente finale 30 comprendente mezzi di accoppiamento fotoelettrico.
In particolare il componente finale 30 ? costituito da un fotodiodo 31 e da un fotoamplificatore 32 a soglia con isteresi, di tipo noto, comprendente ad esempio un Trigger di Schmitt.
Gli anodi dei diodi 26 e 27 sono liberi per il collegamento verso l'esterno, mentre il loro catodo ? collegato in modo comune ad una estremit? di un parallelo di un resistore 34 e di un condensatore 35, la cui altra estremit? ? collegata ad una prima estremit? 37 di un resistore 36 la cui altra estremit? ? collegata all'anodo del fotodiodo 31.
Tale estremit? 37 ? anche collegata al catodo di un diodo 39, in parallelo al quale ? collegato un condensatore 40. L'anodo del diodo 39 ? collegato al catodo del fotodiodo 31 ed ? collegato agli anodi dei diodi 28 e 29, i cui catodi sono liberi per il collegamento verso l'esterno. L'anodo del fotodiodo 31 ? inoltre collegato all'anodo del diodo 25, il cui catodo ? libero per il collegamento verso l'esterno. Il fotoamplificatore 32 ha un'alimentazione tra un morsetto a tensione positiva e massa, ed una uscita libera per il collegamento verso l'esterno.
In figura 4 ? illustrata una prima configurazione circuitale di tali circuiti di ingresso 4 e 14, nella supposizione che sia il trasduttore di ingresso 2, sia il circuito di controllo 12, operino come dispositivi a interruttore di tipo normalmente aperto, con collegamento a massa.
In questo caso la parte 23 della configurazione circuitale base 22 viene a comprendere i soli diodi 26, 28 e 29 e la parte 24 viene ad avere i soli resistori 34 e 36 ed il solo condensatore 40.
In questo modo la disposizione del resistore 34 e de condensatore 40, a circuito integratore, ? atta ad eliminar dei segnali di disturbo per il fotodiodo 31, dovuti a esempio a rimbalzi di chiusura o apertura dell'interruttore In parallelo al condensatore 40 pu? convenientemente esser collegato il diodo 39. Il collegamento 3 dal trasduttore 2 perci? collegato al catodo del diodo 29, mentre l'anodo de diodo 26 ? collegato ad un morsetto a tensione d alimentazione positiva.
In modo analogo sono effettuati i collegamenti per i circuito d'ingresso 14.
Il collegamento di uscita 5 del circuito d'ingresso 4 quindi collegato ad un blocco centrale di elaborazione 5 compreso nell'unit? 1.
Tale blocco 50 ? atto a fornire tramite un rispettiv collegamento 6 un segnale ad un circuito di uscita 7 pe l'azionamento, quando conveniente, di un trasduttore 9.
Il collegamento di uscita 15 del circuito di ingresso 14 ? invece collegato ad una seconda parte 51 del blocco di elaborazione 50, atta a verificare il corretto funzionamento del circuito di uscita 7.
Compito della parte 51 del blocco 50 ? infatti quello di confrontare un segnale di comando, da essa inviato tramite il collegamento 6 ad un trasduttore di uscita 8, con i segnale ricevuto dal collegamento 15.
In caso di rilevamento di una anomalia di funzionamento l parte 51 invia un segnale al quadro indicatore di guasto 1 ed al blocco di arresto 18.
Secondo la presente invenzione, il blocco centrale 5 dell'unit? 1 comprende un blocco 55 di controllo funzional dei circuiti di ingresso 4 e 14.
Al blocco 55 fanno capo, tramite rispettivi collegamenti 5 15, tutti i suddetti circuiti di ingresso fra i quali circuiti 4 e 14 di figura 4.
Il collegamento elettrico dei circuiti d'ingresso con i blocco 55 avviene in modo selettivo, al comando di u segnale 56, emesso dallo stesso blocco 55.
Lo stesso segnale 56 comanda in modo selettivo anche i collegamento dei diodi 28 dei vari circuiti d'ingresso co un blocco 57. Pi? precisamente, compito del blocco 57 quello di determinare selettivamente, al comando del segnal 56, il collegamento a massa dei catodi dei diodi 28.
Il funzionamento del sistema di controllo funzionale dei circuiti in ingresso, realizzato secondo la presente invenzione, ? il seguente.
Premesso che tale controllo funzionale viene effettuato, da parte dell'unit? centrale di controllo e comando 1, ad intervalli prefissati o anche all'inizio di un ciclo di funzionamento, si supponga dapprima di effettuare il controllo funzionale del circuito 4 di figura 4.
A tal fine il blocco 55 invia un segnale 56, che ha l'effetto di collegare a massa, tramite il blocco 57, il catodo del diodo 28, e di collegare all'ingresso dello stesso blocco 55 l'uscita del fotoamplificatore 32. In caso di corretto funzionamento del circuito d'ingresso 4 i collegamento a massa del catodo del diodo 28 determina un passaggio di corrente attraverso il fotodiodo 31, e quind il passaggio di questo da una condizione di spegnimento ad una condizione di accensione.
Come conseguenza, il segnale presente sul collegamento 5 subisce un cambiamento di livello logico, da cui il blocco 55, in grado di discriminare segnali di prova di breve durata da segnali di durata maggiore derivanti da un effettivo azionamento del trasduttore 2, rileva la corretta condizione di funzionamento del circuito di ingresso 4.
Al contrario, in caso di avaria del circuito d'ingresso 4, il segnale 56 inviato dal blocco 55 non ha l'effetto di provocare un segnale di uscita dal fotoamplificatore 32 e quindi un cambiamento di livello logico sul collegamento 5. In tali condizioni lo stesso blocco 55 emette un segnale per il quadro indicatore di guasto 17 e per il blocco 18 di arresto della macchina.
Dopo il controllo del circuito 4, il blocco 55 pu? quindi effettuare il controllo funzionale di un altro circuito di ingresso. Nel caso in cui tale nuovo circuito di ingresso da controllare sia ad esempio il circuito 14 illustrato i basso in figura 4, tramite il segnale 56 viene comandato co blocco 57 il collegamento a massa del catodo del diodo 28, viene col legata all'ingresso del blocco 55 l?uscita de fotoamplificatore 32 di tale circuito 14. In caso d ricevimento del segnale dal collegamento 15 si ha perci? l verifica del corretto funzionamento del circuito di ingress 14.
Al contrario, in caso di avaria del circuito di ingresso 1 manca il segnale di uscita del fotoamplificatore 32, e si h dal blocco 55 un segnale per il quadro indicatore di guast 17 e per il blocco 18 di arresto della macchina.
Come ? visibile in figura 5, nel caso in cui il trasduttor di ingresso 2 o il circuito di controllo 12 operino invec come dispositivi interruttori di tipo normalmente chiuso nella parte 23 viene a mancare il diodo 28 e viene invece ad esserci il diodo 25, il cui catodo viene collegato tramite il collegamento 20 all'ingresso selettivo del blocco 57 precedentemente illustrato. In questo caso, ad opera del blocco di prova 55 viene collegato a massa il catodo del diodo 25, e poich? la resistenza interna del diodo 25 ? minore della resistenza interna del fotodiodo 31, tale fotodiodo 31, che era acceso, si spegne. Tale cambiamento d livello logico del segnale nel collegamento 5, in caso d corretto funzionamento del circuito di ingresso 4, vien rilevato dal blocco di prova 55, come gi? prima descritto. In figura 6 ? illustrata un'ulteriore variante de trasduttore di ingresso 2, il quale ? configurato come u interruttore normalmente chiuso, collegato per? ad u morsetto di alimentazione positiva anzich? a massa.
In questo caso il collegamento 3 ? connesso all'anodo de diodo 26, e viene inoltre a mancare il diodo 29 ed il catod del fotodiodo 31 ? direttamente collegato a massa.
Il catodo del diodo 25 ? invece sempre collegato, in mod selettivo, verso il blocco 57. Anche in questo caso, con la prova funzionale del circuito 4, si passa da una condizione di accensione ad una condizione di spegnimento per il fotodiodo 31.
Come ? rappresentato in figura 7, nel caso invece in cui il trasduttore di ingresso 2 sia assimilabile ad un dispositivo a interruttore di tipo normalmente aperto, con collegamento verso un morsetto a tensione di alimentazione positiva, il collegamento 3 ? connesso all'anodo del diodo 26, il catodo del fotodiodo 31 ? collegato direttamente a massa, e l'anodo del diodo 27 ? collegato, tramite un collegamento selettivo comandato dal segnale 56, anzich? al blocco 57 ad un blocco 60 (indicato a linee tratteggiate in figura 4), il quale anzich? determinare un collegamento a massa, determina un collegamento ad un morsetto a tensione positiva. In questo caso il blocco di prova 55 determina l'accensione del fotodiodo 31, ed il corrispondente segnale del fotoamplif icatore 32 viene rilevato dal blocco di prova 55. Nel caso invece in cui il trasduttore di ingresso 2 fornisca un segnale a frequenza relativamente elevata, ad esempio tra 5 e 30 KHz, la configurazione circuitale base 22 di figura 3, per quanto riguarda la parte 24, viene modificata eliminando il condensatore 40, e convenientemente pu? essere mantenuto il diodo 39 (figura 8). In questo modo i resistori 34 e 36 ed il condensatore 35 formano un filtro che consente di lasciar passare i soli segnali a frequenza elevata, migliorando cos? la risposta del fotodiodo 31.
Nel caso infine in cui il trasduttore d'ingresso 2 fornisca un segnale alla frequenza di qualche decina di Hz, ad esempio 50 Hz , com'? visibile in figura 9, nella parte 24 viene a mancare il condensatore 35 rispetto alla configurazione di base di figura 3, per cui si ha un circuito raddrizzatore della tensione alternata in ingresso, per applicare una tensione sostanzialmente continua al fotodiodo 31.
Anche nel caso di utilizzazione dei circuiti di figura 8 o 9 la parte 23 del .circuito .22 pu? essere variata secondo le configurazioni illustrate nelle figure 4, 5, 6 e 7 funzione del tipo di collegamento del trasduttore collega al relativo circuito di ingresso 4.
Il sistema di controllo funzionale descritto della presen invenzione presenta perci? diversi vantaggi. Innanzitut una relativa economicit? di realizzazione in quant specialmente nella produzione di schede con una pluralit? circuiti integrati, pu? essere realizzata una configurazio base uguale per tutti i vari tipi di circuiti di ingress come illustrato, ad esempio, in figura 3.
Tale configurazione, come ? stato descritto, pu? poi esse differenziata lievemente in funzione del tipo di trasdutto di ingresso 2 e del tipo di circuito di controllo 1 collegati tramite il semplice collegamento comprendente vari diodi 25, 26, 27, 28 e 29.
In tale maniera il corretto funzionamento o meno d circuito d'ingresso, pu? essere determinato senza altera il funzionamento del circuito stesso per i normali segna che provengono dal rispettivo trasduttore d'ingresso 2 o da circuito di controllo 12. Inoltre tali circuiti di ingres possono essere lievemente diversificati rispetto alla
Claims (17)
1) Sistema di controllo funzionale di circuiti (4,14) i ingresso a un'unit? centrale (1) di controllo e comando pe macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzion e/o confezionamento di prodotti, caratterizzato dal fatto d comprendere mezzi per rilevare eventuali anomalie d funzionamento di detti circuiti in ingresso, detti mezz comprendendo dei relativi mezzi (55) di comando e d rilevamento in detta unit? centrale collegati a dett circuiti in ingresso, detti circuiti in ingresso essend realizzati con una configurazione circuitale ottenuta d un'unica configurazione base (22) e diversificata i funzione del tipo di circuito (2,12) collegato tramite dett circuito di ingresso (4,14) a detta unit? centrale (1).
2) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da fatto che una prima serie (2) di detti circuiti collegat tramite un rispettivo detto circuito di ingresso (4) a dett unit? centrale. (1) comprende un rispettivo trasduttore d ingresso, atto a fornire un segnale di ingresso per la dett unit? centrale (1).
3) Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzat dal fatto che una seconda serie (12) di detti circuit collegati tramite un rispettivo detto circuito di ingress (14) a detta unit? centrale (1) comprende un rispettiv circuito di controllo di rispettivi trasduttori di uscit (9) comandati da detta unit? centrale (1).
4) Sistema secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzat dal fatto che detto trasduttore di ingresso (2) e/o dett circuito di controllo (12) comprende un dispositivo interruttore, detto circuito di ingresso comprendendo mezz integratori (34,40) atti ad eliminare dei segnali d disturbo per il segnale di uscita verso detta unit? central (1)?
5) Sistema secondo la rivendicazione 2 o una dell rivendicazioni 3 o 4 dipendenti dalla rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto trasduttore di ingress comprende un dispositivo atto a fornire un segnale elettric in corrente alternata verso detto circuito di ingresso.
6) Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato da fatto che detto segnale elettrico in corrente alternata ha una frequenza dell'ordine di qualche decina di KiloHertz, detto circuito di ingresso comprendendo mezzi atti a realizzare un circuito filtro (34,35,36) per consentire passaggio di segnali a frequenza relativamente elevata.
7) Sistema secondo una delle rivendicazioni 5 o caratterizzato dal fatto che detto segnale elettrico i corrente alternata ha una frequenza dell'ordine di qualch decina di Hertz, detto circuito di ingresso comprendend mezzi (34,36,40) atti a realizzare un circuit raddrizzatore
8) Sistema secondo una delle rivendicazioni precedent caratterizzato dal fatto che detto circuito di ingress (4,14) ? collegato verso detta unit? centrale (1) tramit mezzi (30) di accoppiamento fotoelettrico.
9) Sistema secondo la rivendicazione 8, caratterizzato da fatto che detti mezzi di accoppiamento fotoelettric comprendono un fotodiodo (31) ed un fotoamplificatore soglia con isteresi (32).
10) Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando e d rilevamento di anomalie, disposti in detta unit? centrale comprendono mezzi (55) di invio di segnali di prova a dett circuiti di ingresso, detti segnali di prova essendo atti a determinare un cambiamento di livello logico nel segnale inviato da detti circuiti di ingresso a detta unit? centrale, e comprendono mezzi (55) di rilevamento di detto cambiamento di livello logico e di discriminazione di detto cambiamento in conseguenza dell'invio o meno di detto segnale di prova.
11) Sistema secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti circuiti di ingresso sono collegati a detti mezzi circuitali di comando e di rilevamento di anomalie tramite diodi (25,26,27,28,29).
12) Sistema secondo la rivendicazione 10 o 11,? caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando e di rilevamento di anomalie sono attivati da detta unit? centrale in istanti prefissati.
13) Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta configurazione circuitale base di detti circuiti di ingresso comprende un primo ed un secondo terminale di collegamento ad un rispettivo circuito esterno da collegare verso detta unit? centrale (1), l'anodo di un primo diodo (26) ed il catodo di un secondo diodo (29) essendo rispettivamente collegati ai detti primo e secondo terminale, e che ad un ingresso di segnale di un componente finale (30) di detto circuito di ingresso ? collegato un anodo di un terzo diodo (25) il cui catodo ? collegabile a detti mezzi (55) di comando e di rilevamento di anomalie, e al catodo e all'anodo di detti primo e secondo diodo sono collegati il catodo e l'anodo di un rispettivo quarto (27) e quinto (28) diodo, i cui altri terminali sono collegabili a detti mezzi (55) di comando e di rilevamento di anomalie.
14) Sistema secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il catodo di detto primo diodo (26) ? collegato ad un'estremit? di un gruppo parallelo di un resistore (34) e un condensatore (35), la cui altra estremit? ? collegata all'anodo di detto secondo diodo (29) tramite un resistore (36) in serie a detto componente finale (30) di detto ircuito di ingresso e tramite un condensatore (40) disposto parallelo a detta serie un sesto diodo (39) essendo inoltre collegato con il catodo a detta altra estremit? e con 1
15) Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti circuiti di ingresso (4,14) sono realizzati tramite circuiti integrati, una pluralit? di detti circuiti integrati essendo realizzati su delle schede.
16) Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette macchine e/o dispositivi sono utilizzabili in linee di produzione di sigarette e/o di confezionamento di pacchetti di sigarette.
17) Sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unit? centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti, come descritto con riferimento ai disegni allegati.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1983A03335A IT8303335A1 (it) | 1983-02-15 | 1983-02-15 | Sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unita' centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1983A03335A IT8303335A1 (it) | 1983-02-15 | 1983-02-15 | Sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unita' centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8303335A1 true IT8303335A1 (it) | 1984-08-15 |
Family
ID=81589432
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1983A03335A IT8303335A1 (it) | 1983-02-15 | 1983-02-15 | Sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unita' centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT8303335A1 (it) |
-
1983
- 1983-02-15 IT IT1983A03335A patent/IT8303335A1/it unknown
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4612445A (en) | System for monitoring the operation of input circuits to a central control and monitoring unit for machines and/or devices usable in production and/or product packaging lines | |
| US6501383B1 (en) | Method and device for monitoring a flame | |
| GB2135799A (en) | A system for monitoring the operation of output transducers of a central control and monitoring unit for machines and/or devices usable in production and/or product packaging lines | |
| US5757275A (en) | Fault monitoring technique for programmable logic controllers | |
| CN104925482A (zh) | 皮带输送机故障定位显示及报警装置 | |
| US6356202B1 (en) | Circuit for monitoring trouble-free state and/or detecting incorrect state of an installation | |
| CN106687814A (zh) | 接地故障检测器以及用于检测接地故障的方法 | |
| CN104731000A (zh) | 监控设备、安全系统和用于操作安全系统的方法 | |
| IT8303335A1 (it) | Sistema di controllo funzionale di circuiti in ingresso a un'unita' centrale di controllo e comando per macchine e/o dispositivi utilizzabili in linee di produzione e/o confezionamento di prodotti | |
| US20100026369A1 (en) | Method for monitoring whether the switching threshold of a switching transducer lies within a predefined tolerance range | |
| CN106200508B (zh) | 一种连锁保护控制电路 | |
| CN209209112U (zh) | 一种具有报警功能的烟条输送系统 | |
| US6034612A (en) | Circuitry and process for testing non-intermittent signal generators | |
| CN106300250B (zh) | 充电电路中断装置以及充电电路自我检测方法 | |
| CN207134295U (zh) | 一种继电器运动部件检测电路及具有该电路的继电器 | |
| CN211893246U (zh) | 一种计轴设备 | |
| CN207689636U (zh) | 高压继电器粘连实时检测装置 | |
| US4233598A (en) | Emergency stop circuit monitoring system | |
| ITMI991472A1 (it) | Disposizione circuitale per controllare un circuito di riconoscimentotri-state | |
| CN110888088B (zh) | 一种安全回路断点检测系统及其使用方法 | |
| CN203268349U (zh) | 包装机空车运行一键控制系统 | |
| JPS64756B2 (it) | ||
| JPH09101336A (ja) | 制御機器用駆動装置 | |
| GB2429317A (en) | Security system using an AC primary line | |
| JP3096301B2 (ja) | 交流電源で駆動される被制御機器の制御装置 |