IT202300007119A1 - Dispositivo di prelievo di campioni e metodo di produzione associato - Google Patents

Dispositivo di prelievo di campioni e metodo di produzione associato Download PDF

Info

Publication number
IT202300007119A1
IT202300007119A1 IT102023000007119A IT202300007119A IT202300007119A1 IT 202300007119 A1 IT202300007119 A1 IT 202300007119A1 IT 102023000007119 A IT102023000007119 A IT 102023000007119A IT 202300007119 A IT202300007119 A IT 202300007119A IT 202300007119 A1 IT202300007119 A1 IT 202300007119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wireless
collection portion
identification device
collection
electronic
Prior art date
Application number
IT102023000007119A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Martello
Matteo Zani
Original Assignee
Copan Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Copan Italia Spa filed Critical Copan Italia Spa
Priority to IT102023000007119A priority Critical patent/IT202300007119A1/it
Priority to PCT/IB2024/053527 priority patent/WO2024214031A1/en
Publication of IT202300007119A1 publication Critical patent/IT202300007119A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Instruments for taking body samples for diagnostic purposes; Other methods or instruments for diagnosis, e.g. for vaccination diagnosis, sex determination or ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/0045Devices for taking samples of body liquids
    • A61B10/0051Devices for taking samples of body liquids for taking saliva or sputum samples
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Instruments for taking body samples for diagnostic purposes; Other methods or instruments for diagnosis, e.g. for vaccination diagnosis, sex determination or ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/02Instruments for taking cell samples or for biopsy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/38Swabs having a stick-type handle, e.g. cotton tips
    • A61F13/385Apparatus or processes of manufacturing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Instruments for taking body samples for diagnostic purposes; Other methods or instruments for diagnosis, e.g. for vaccination diagnosis, sex determination or ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/0096Casings for storing test samples
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Instruments for taking body samples for diagnostic purposes; Other methods or instruments for diagnosis, e.g. for vaccination diagnosis, sex determination or ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/02Instruments for taking cell samples or for biopsy
    • A61B2010/0216Sampling brushes

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Automatic Analysis And Handling Materials Therefor (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?Dispositivo di prelievo di campioni e metodo di produzione associato??
Campo della tecnica
La presente divulgazione afferisce al settore di dispositivi adatti al prelievo di sostanze, ed in particolare di campioni, ad esempio di tipo biologico, microbiologico o chimico.
Arte nota
I cosiddetti ?tamponi? sono dispositivi di prelievo di campioni dotati di un corpo allungato, preferibilmente estendentesi lungo un predefinito e principale asse di estensione, al quale ? connessa una porzione di raccolta che, nell?arte nota, include materiale fibroso preferibilmente con propriet? tipicamente idrofile.
Tali dispositivi sono tipicamente impiegati per permettere la raccolta di campioni di materiale biologico o microbiologico, ad esempio - ma non solo - da cavit? del corpo di un soggetto che pu? essere umano o animale, o di tipo chimico.
In alcuni casi i dispositivi sopra citati possono assumere connotazione di tamponi nasofaringei. I tamponi nasofaringei sono tipicamente introdotti all?interno della cavit? nasale attraverso l?apertura di una narice, e vengono sospinti all?interno della cavit? nasale fino a raggiungere tipicamente una mucosa presente nella nasofaringe, che ? sostanzialmente collocata in corrispondenza della porzione posteriore della cavit? nasale, per raccogliere campioni biologici, quali cellule epiteliali, secrezioni, etc.., delle vie respiratorie superiori.
Dopo il prelievo il tampone nasofaringeo viene estratto dal naso e successivamente il campione raccolto pu? essere ad esempio posto in un reagente, per determinare la presenza o meno di determinati patogeni, sottoposto ad altre tipologie di analisi, o messo in contatto con sostanze volte a consentirne la conservazione nel tempo ed il trasporto presso un laboratorio.
Inoltre, tali dispositivi possono essere impiegati anche per la raccolta di sostanze non biologiche e da superfici o cavit? non facenti parte di un soggetto, ad esempio da strade, muri, veicoli.
I dispositivi sopra citati sono tipicamente destinati a permettere di conservare, possibilmente senza alterazione significativa, il campione raccolto. Per questa ragione essi sono tipicamente associati a contenitori, entro cui almeno la porzione di raccolta, e preferibilmente anche il corpo allungato, sono contenuti al fine di preservare il campione raccolto da agenti esterni, che potrebbero contaminarlo.
Il contenitore pu? altres? contenere una sostanza chimica o composto chimico, destinati a preservare il campione, o a rilevare la presenza di una determinata sostanza nel campione o ancora a identificare la natura del campione.
Sul contenitore possono tipicamente esser apposte etichette che consentono di catalogare il campione raccolto nella porzione di raccolta del dispositivo contenuto nel contenitore. In uso, sulle etichette alcuni dati vengono scritti manualmente da un operatore.
La Richiedente osserva che eventuali errori di scrittura dell?etichetta possono portare a problemi nella corretta catalogazione del campione raccolto nella porzione di raccolta. Si osserva infatti che i campioni sono tipicamente mantenuti per lungo tempo all'interno del contenitore e spesso vengono conservati insieme ad altri campioni analoghi, e questo - in caso di errore - rende ancor pi? problematico determinare in modo preciso ed a posteriori, l?effettiva origine, contenuto e/o data di prelievo del campione.
E? altres? noto apporre ai contenitori etichette stampate in modo automatico o altre tipologie di marcatori, ma tali etichette o marcatori possono venire alterati o danneggiati nel tempo, per cui ? possibile che le informazioni relative al campione possano essere alterate o perse, con potenziali serie conseguenze ad esempio per la salute dei pazienti.
Lo scopo della presente divulgazione ? quello di descrivere un dispositivo di raccolta di campioni che consenta di risolvere gli inconvenienti sopra descritti.
Sommario
L?oggetto della presente divulgazione ? ora descritto in alcuni suoi aspetti salienti, i quali possono essere combinati tra loro o con porzioni della descrizione dettagliata e/o delle rivendicazioni.
In accordo alla presente divulgazione ? innanzitutto descritto un dispositivo (1) per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico, microbiologico o chimico, comprendente:
- un corpo (2), comprendente almeno una porzione di presa (2i) destinata ad essere impugnata da un utente ed almeno una porzione di estremit? (2e);
- una porzione di raccolta (3), preferibilmente disposta in corrispondenza di detta porzione di estremit? (2e), la porzione di raccolta essendo configurata per raccogliere e/o assorbire e/o trattenere e/o rilasciare una quantit? di un campione di materiale biologico, microbiologico o chimico;
- almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10), configurato per ricevere e/o trasmettere e/o memorizzare dati elettronici su un canale di comunicazione senza fili, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) essendo disposto, almeno parzialmente, dentro detto corpo (2) e/o dentro detta porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il dispositivo (1) comprende almeno:
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposti almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2); o
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposto almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2) e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposto dentro detta porzione di raccolta - un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposti dentro detta porzione di raccolta (3);
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposto dentro detta porzione di raccolta (3) e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposto almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il corpo (2) ? allungato ed estendentesi almeno parzialmente lungo una direzione (X) di sviluppo principale sostanzialmente assiale.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, almeno uno tra detto corpo (2) e detta porzione di raccolta (3) ? realizzato per stampaggio, preferibilmente stampato per iniezione e/o sovrastampato, in particolare stampato per inserzione o con perdita di nucleo, e/o co-stampaggio.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? unito a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3) in detto stampaggio, e preferibilmente in detto stampaggio per iniezione e/o in detto sovrastampaggio, in particolare per inserzione o con perdita di nucleo, e/o in detto co-stampaggio, essendo introdotto dentro uno stampo (200).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto primo ed il detto secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) sono uniti a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3) in detto stampaggio, e preferibilmente in detto stampaggio per iniezione e/o in detto sovrastampaggio, in particolare per inserzione o con perdita di nucleo, e/o in detto co-stampaggio, essendo introdotti dentro uno stampo (200).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? unito a detto corpo e/o a detta porzione di raccolta (3) mediante incollaggio e/o inserimento a contrasto, opzionalmente effettuato a valle di detto stampaggio.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? inamovibilmente fissato a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto corpo (2) ? sostanzialmente rigido.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto corpo (2) ? sostanzialmente flessibile.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto corpo (2) ? sostanzialmente flessibile lungo una direzione (X) sostanzialmente parallela a detta direzione di sviluppo principale.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto corpo (2) ? sostanzialmente incomprimibile.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? posizionato e racchiuso integralmente dentro detto corpo (2) e/o dentro detta porzione di raccolta (3), e/o in cui detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3) definisce uno strato di rivestimento (4) di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10),
opzionalmente detto strato di rivestimento (4) estendendosi attorno al detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in una pluralit? di direzioni radiali, estendentisi in direzione obliqua, preferibilmente ortogonale, alla direzione (X) di sviluppo principale di detto corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta porzione di raccolta (3) ? congiunta a detto corpo (2) e/o ? realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta porzione di raccolta (3) comprende:
- un tampone (3b) preferibilmente avente una tra le seguenti propriet?: idrofila, idrofoba o neutra, preferibilmente comprendente una pluralit? di fibre provviste di capacit? idrofila, ed opzionalmente essendo un tampone (3b) fioccato, e/o a fibra avvolta, e/o in spugna;
- una porzione di supporto (3a) per detto tampone (3b).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta porzione di estremit? (2e) corrisponde a detta porzione di supporto (3a) e/o ? realizzata senza soluzione di continuit? su detta porzione di supporto (3a).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? posizionato dentro detta porzione di supporto (3a) ed in cui detto strato di rivestimento (4) ? parte di detta porzione di supporto (3a).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) comprende una rispettiva superficie esterna (10x).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto corpo (2) presenta una rispettiva superficie esterna (2x).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la superficie esterna (10x) di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? in sostanziale contatto con la superficie esterna (2x) del corpo (2) o si affaccia su detta superficie esterna (2x) del corpo (2) e/o si protende parzialmente al di fuori del detto corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? posizionato in sostanziale corrispondenza di detta porzione di estremit? (2e) o in corrispondenza di detta porzione di presa (2i).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il dispositivo (1) comprende almeno una porzione di indebolimento (5).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta porzione di indebolimento (5) ? posizionata su detto corpo (2) ed essendo configurata per agevolare una separazione tra almeno parte del corpo (2) e la porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il corpo (2) comprende almeno un primo semi-corpo (7) ed un secondo semi-corpo (8) distinti tra loro e selettivamente accoppiabili, per definire una configurazione assemblata del corpo (2), e selettivamente separabili l?uno dall?altro, per definire una condizione disassemblata del corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la porzione di raccolta (3) ? realizzata ed impegnata sia su una prima estremit? del primo semi-corpo (7) che su una prima estremit? del secondo semi-corpo (8).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la porzione di raccolta (3) ? selettivamente separabile, in seguito ad una separazione del primo semi-corpo (7) dal secondo semi-corpo (8), per definire due semi-porzioni di raccolta rispettivamente realizzate sul primo semi-corpo (7) e sul secondo semi-corpo (8).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? disposto almeno parzialmente in detto primo semi-corpo (7) o in corrispondenza della porzione di raccolta (3), preferibilmente della porzione di supporto (3a), congiunta a detto primo semi-corpo (7) e/o realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto primo semi-corpo (7),
o ? disposto almeno parzialmente in detto secondo semi-corpo (8) o in corrispondenza della porzione di raccolta (3), preferibilmente della porzione di supporto (3a), congiunta a detto primo semi-corpo (7) e/o realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto primo semi-corpo (7).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? disposto in corrispondenza di detto primo semicorpo (7) e detto secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? disposto in corrispondenza di detto secondo semi-corpo (8), e/o
detto primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? disposto in corrispondenza della semi-porzione di raccolta realizzata sul primo semi-corpo (7) e detto secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? disposto in corrispondenza della semi-porzione di raccolta realizzata sul secondo semi-corpo (8).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta porzione di indebolimento (5) giace in una posizione assialmente traslata, lungo detta direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2), rispetto alla posizione assunta dal dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? in forma sostanzialmente tridimensionale, preferibilmente avente proprio asse di estensione principale, sostanzialmente parallelo a detta direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2), e/o in cui detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo passivo, o di tipo attivo, o di tipo semi-attivo, o di tipo semi-passivo.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) comprende almeno una memoria configurata per memorizzare, in uso, dati di tracciabilit? del detto campione e/o del dispositivo (1) e/o di metodo di analisi del detto campione e/o di data di collezione del detto campione, e/o di condizioni di trasporto del detto campione.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo read only, o ? configurato per operare in modalit? read only, in modo tale che i dati scritti in detta memoria possano essere solamente letti, o in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo read-write, o ? configurato per operare in modalit? read-write, in modo tale che i dati scritti in detta memoria possano essere letti e scritti.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? configurato per trasmettere detti dati elettronici su detto canale di comunicazione senza fili verso un dispositivo lettore (100), opzionalmente con una potenza di radiazione elettromagnetica sufficiente a permettere la ricezione di detti dati elettronici almeno allorquando il detto dispositivo lettore (100) giace entro 30cm, o entro 20cm o entro 10cm dal dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e/o dal dispositivo (1 ).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il dispositivo comprende almeno un?etichetta (12) avente almeno un codice alfanumerico e/o visuale.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto codice alfanumerico e/o visuale rappresenta almeno parte dei dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e/o ? destinato, allorquando letto elettronicamente, ad indirizzare un dispositivo lettore (100) al reperimento, in particolare automatizzato, di detti dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) o al reperimento di una copia elettronica di detti dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta etichetta (12) ? posizionata sul corpo (2) o su un elemento di presa e/o chiusura (16) di un contenitore (20) per detto dispositivo (1), fissato a detto corpo (2) in corrispondenza di detta porzione di presa (2i) o di una porzione di detto corpo (2) opposta rispetto a detta porzione di estremit? (2e).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo heat-resistant (resistente al calore) e/o ? di tipo radiation-resistant (resistente alle radiazioni) e/o ? resistente al gelo.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3), preferibilmente detta porzione di supporto (3a), comprende o ? realizzata in almeno uno tra i materiali della seguente lista: poliestere e derivati, ad esempio polibutilene tereftalato (PBT) o polietilene tereftalato (PET); polietere etere chetone (PEEK); polifenilensulfide (PPS); acrilonitrile butadiene stirene (ABS); poliuretano (PU); polivinilcloruro (PVC); polimetilmetacrilato (PMMA); poliestere ad alta o bassa densit? (HDPE, LDPE); policarbonato; polistirene; poliammide, in particolare poliammide alifatico, ad esempio Nylon.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3), preferibilmente detta porzione di supporto (3a), comprende o ? realizzato in un materiale termoplastico o termoindurente.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo half-duplex o ? configurato per operare in modalit? half-duplex.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo full-duplex, o ? configurato per operare in modalit? full duplex.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) comprende un?antenna configurata per trasmettere segnali radioelettrici lungo almeno una direzione di radiazione principale, e preferibilmente su un piano di radiazione principale nel quale detta radiazione ? isotropica.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta almeno una direzione di radiazione principale ? sostanzialmente inclinata rispetto alla direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2) e preferibilmente detto piano di radiazione principale ? sostanzialmente inclinato rispetto alla direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2); opzionalmente, detta almeno direzione di radiazione principale essendo sostanzialmente ortogonale rispetto alla direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2) e preferibilmente detto piano di radiazione principale ? sostanzialmente ortogonale rispetto alla direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2).
In accordo alla presente divulgazione ? descritto un metodo di produzione di un dispositivo (1) per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico, microbiologico o chimico, il metodo comprendendo:
- una fase di produzione (1000) di un corpo (2), comprendente almeno una porzione di presa (2i) destinata ad essere impugnata da un utente ed almeno una porzione di estremit? (2e);
- una fase di produzione (1001) di una porzione di raccolta (3) configurata per raccogliere e/o assorbire e/o trattenere e/o rilasciare una quantit? di un campione di materiale biologico, microbiologico o chimico, la fase di produzione (1001) comprendendo preferibilmente una disposizione della porzione di raccolta (3) in corrispondenza di detta porzione di estremit? (2e),
- una fase di posizionamento (1002) di almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) configurato per ricevere e/o trasmettere e/o memorizzare dati elettronici su un canale di comunicazione senza fili, la fase di posizionamento (1002) comprendendo una disposizione del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente dentro detto corpo (2) e/o dentro detta porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di posizionamento (1002) comprende:
- una disposizione di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e di almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2); o
- una disposizione di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2) e una disposizione di almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) dentro detta porzione di raccolta (3);
- una disposizione di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e di almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) dentro detta porzione di raccolta (3);
- una disposizione di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) dentro detta porzione di raccolta (3) e di almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione del corpo (2) ? la fase di produzione di un corpo preferibilmente allungato ed estendentesi almeno parzialmente lungo una direzione (X) di sviluppo principale sostanzialmente assiale,
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione (1000) del corpo (2) e/o la fase di produzione (1001) di una porzione di raccolta (3) comprende una fase di stampaggio, preferibilmente una fase di stampaggio per iniezione e/o di sovrastam paggio, in particolare stampaggio per inserzione o con perdita di nucleo, e/o co-stampaggio, del detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? unito a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3) in detta fase di stampaggio, e preferibilmente in detta fase di stampaggio per iniezione e/o in detta fase di sovrastam paggio, in particolare di stampaggio per inserzione o con perdita di nucleo, e/o co-stampaggio, essendo introdotto dentro uno stampo (200).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto primo ed il detto secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) sono uniti a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3) in detta fase di stampaggio, e preferibilmente in detta fase di stampaggio per iniezione e/o in detta fase di sovrastampaggio, in particolare di stampaggio per inserzione o con perdita di nucleo, e/o co-stampaggio, essendo introdotti dentro uno stampo (200).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione (1000) del corpo (2) e/o la fase di produzione (1001) di una porzione di raccolta (3) comprende una fase di stampaggio, preferibilmente una fase di stampaggio per iniezione e/o di stampaggio per inserzione e/o co-stampaggio, del detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3), e il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? unito a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3) mediante incollaggio e/o inserimento a contrasto, opzionalmente effettuato a valle di detto stampaggio.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, l'assieme realizzato dalle fasi di produzione (1000, 1001) del corpo (2) e/o della porzione di raccolta (3) e dalla fase di posizionamento (1002) determinando un fissaggio inamovibile di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di posizionamento (1002) comprende un posizionamento del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in una posizione tale per cui, a seguito della fase di produzione (1000) del corpo (2) e/o a seguito della fase di produzione (1001) della porzione di raccolta (3), detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) si trova integralmente dentro detto corpo (2) e/o dentro detta porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, a seguito della fase di posizionamento (1002), della fase di produzione (1000) del corpo (2) e della fase di produzione (1001) della porzione di raccolta (3), detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3) definisce uno strato di rivestimento (4) di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10),
opzionalmente detto strato di rivestimento (4) estendendosi attorno al detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in una pluralit? di direzioni radiali, estendentisi in direzione obliqua, preferibilmente ortogonale, alla direzione (X) di sviluppo principale di detto corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione (1000) del corpo (2) e la fase di produzione (1001) della porzione di raccolta (3) determinano una congiunzione della porzione di raccolta (3) a detto corpo (2) e/o determinano una realizzazione integrale e/o senza soluzione di continuit? tra la porzione di raccolta (3) e il corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione (1001) della porzione di raccolta (3) comprendendo:
- una prima sotto-fase di produzione di una porzione di supporto (3a) per detto tampone (3b);
- una seconda sotto-fase di produzione di un tampone (3b) preferibilmente avente una tra le seguenti propriet?: idrofila, idrofoba o neutra, preferibilmente comprendente una pluralit? di fibre provviste di capacit? idrofila, ed opzionalmente essendo una fase di floccatura, e/o di avvolgimento di fibra e/o di disposizione di una spugna.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di posizionamento (1002) comprendendo un posizionamento del detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) dentro detta porzione di supporto (3a).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto strato di rivestimento (4) ? parte di detta porzione di supporto (3a).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta prima sotto-fase di produzione della porzione di supporto (3a) avviene simultaneamente alla fase di produzione del corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) comprende una rispettiva superficie esterna (10x).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto corpo (2) presenta una rispettiva superficie esterna (2x).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta fase di posizionamento (1002) determina, a valle del completamento almeno della fase di produzione (1000) del corpo (2), il posizionamento della superficie esterna (10x) del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in sostanziale contatto con la superficie esterna (2x) del corpo (2) o il posizionamento della superficie esterna (10x) del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in modo tale che almeno parte della detta superficie esterna (10x) giaccia in corrispondenza detta superficie esterna (2x) del corpo (2) e/o si protenda parzialmente al di fuori del detto corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta fase di posizionamento (1002) determina il posizionamento del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in sostanziale corrispondenza di detta porzione d?estremit? (2e) o in corrispondenza di detta porzione di presa (2i).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende una fase (1004) di realizzazione di una porzione di indebolimento (5) su detto corpo (2), la porzione di indebolimento essendo configurata per agevolare una separazione tra almeno parte del corpo (2) e la porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione (1000) del corpo (2) comprende una fase di realizzazione di un primo semi-corpo (7) e di un secondo semi-corpo (8) distinti tra loro e selettivamente accoppiabili, per definire una configurazione assemblata del corpo (2), e selettivamente separabili l?uno dall?altro, per definire una condizione disassemblata del corpo (2), ed in cui la fase di produzione (1001) della porzione di raccolta (3) comprende una realizzazione ed un impegno della porzione di raccolta (3) sia su una prima estremit? del primo semicorpo (7) che su una prima estremit? del secondo semi-corpo (8).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione (1001), di raccolta (3) comprende una realizzazione ed un impegno della porzione di raccolta (3) sia su una prima estremit? del primo semi-corpo (7) che su una prima estremit? del secondo semi-corpo (8) in modo tale che detta porzione di raccolta (3) sia selettivamente separabile, in seguito ad una separazione del primo semi-corpo (7) dal secondo semi-corpo (8), per definire due semi-porzioni di raccolta rispettivamente realizzate sul primo semi-corpo (7) e sul secondo semi-corpo (8).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, l?assieme della fase di posizionamento (1002) e della fase di produzione (1000) del corpo (2) e/o di produzione (1001) della porzione di raccolta (3), determina la disposizione del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente in detto primo semi-corpo (7) o in corrispondenza della porzione di raccolta (3), preferibilmente della porzione di supporto (3a), congiunta a detto primo semi-corpo (7) e/o realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto primo semi-corpo (7),
o determina la disposizione del dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente in detto secondo semi-corpo (7) o in corrispondenza della porzione di raccolta (3), preferibilmente della porzione di supporto (3a), congiunta a detto primo semi-corpo (7) e/o realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto primo semi-corpo (7).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, l'assieme della fase di posizionamento (1002) e della fase di produzione (1000) del corpo (2) e/o di produzione (1001) della porzione di raccolta (3), determina la disposizione del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in corrispondenza di detto primo semi-corpo (7) e del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in corrispondenza del secondo semi-corpo (8), e/o
determina la disposizione del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in corrispondenza della semi-porzione di raccolta realizzata sul primo semi-corpo (7) e del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in corrispondenza della semi-porzione di raccolta realizzata sul secondo semi-corpo (8).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase (1004) di realizzazione di detta porzione di indebolimento (5) determina la realizzazione di detta porzione di indebolimento (5) in una posizione assialmente traslata, lungo detta direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2), rispetto alla posizione assunta dal detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di posizionamento (1002) del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? una fase di posizionamento di un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) di forma sostanzialmente tridimensionale tale per cui un asse di estensione principale del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) risulti allineato alla direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo passivo, o di tipo attivo, o di tipo semi-attivo o di tipo semi-passivo; la fase di posizionamento (1002) essendo specificamente destinata a permettere una memorizzazione, in una memoria del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10), di dati di tracciabilit? del detto campione e/o del dispositivo (1) e/o di metodo di analisi del detto campione e/o di data di collezione del detto campione, e/o di condizioni di trasporto del detto campione.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo read only, o ? configurato per operare in modalit? read only, in modo tale che i dati scritti in detta memoria possano essere solamente letti, o in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo read-write, o ? configurato per operare in modalit? read-write, in modo tale che i dati scritti in detta memoria possano essere letti e scritti.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende una fase (1003) di disposizione di almeno un?etichetta (12) sul detto dispositivo (1), detta etichetta (12) avendo almeno un codice alfanumerico e/o visuale; detto codice alfanumerico e/o visuale rappresentando almeno parte dei dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e/o essendo destinato, allorquando letto elettronicamente, ad indirizzare un dispositivo lettore (100) al reperimento, in particolare automatizzato, di detti dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) o al reperimento di una copia elettronica di detti dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase (1003) di disposizione di almeno un?etichetta (12) sul detto dispositivo (1) comprendendo un posizionamento della detta etichetta (12) sul corpo (2) o su un elemento di presa e/o chiusura di un contenitore (20) per detto dispositivo (1), fissato a detto corpo (2) in corrispondenza di detta porzione di presa (2i) o di una porzione di detto corpo (2) opposta rispetto a detta porzione di estremit? (2e).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione (1000) del corpo allungato (2) e/o la fase di produzione (1001) di detta porzione di raccolta (3), preferibilmente di detta porzione di supporto (3a), comprende produrre detto corpo allungato (2) e/o detta porzione di raccolta (3), preferibilmente detta porzione di supporto (3a), parzialmente o integralmente, con almeno uno tra i materiali della seguente lista: poliestere e derivati, ad esempio polibutilene tereftalato (PBT) o polietilene tereftalato (PET); polietere etere chetone (PEEK); polifenilensulfide (PPS); acrilonitrile butadiene stirene (ABS); poliuretano (PU); polivinilcloruro (PVC); polimetilmetacrilato (PMMA); poliestere ad alta o bassa densit? (HDPE, LDPE); policarbonato; polistirene; poliammide, in particolare poliammide alifatico, ad esempio Nylon.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di realizzazione (1000) del corpo allungato (2) e/o la fase di produzione (1001) di detta porzione di raccolta (3), preferibilmente di detta porzione di supporto (3a), comprende produrre detto corpo allungato (2) e/o detta porzione di raccolta (3), preferibilmente detta porzione di supporto (3a), parzialmente o integralmente, con un materiale termoplastico o termoindurente.
In accordo alla presente divulgazione ? descritto un contenitore (20) configurato per un dispositivo (1) in accordo ad uno o pi? degli aspetti qui descritti.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto contenitore (20) presenta una estensione sostanzialmente assiale.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta estensione sostanzialmente assiale ? pari o superiore all?estensione del detto corpo allungato (2) lungo detta direzione (X) di sviluppo principale e/o pari o superiore alla somma dell?estensione del detto corpo allungato (2) lungo detta direzione (X) di sviluppo principale con l?estensione della detta porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto contenitore (20) ? configurato per essere chiuso, preferibilmente ermeticamente, da un tappo (16).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto tappo (16) ? connesso a, preferibilmente inamovibilmente connesso a, detto dispositivo (1).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto contenitore (20) presenta una parete laterale definente una cavit? in uso ospitante detto dispositivo (1) e configurata per permettere la trasmissione e ricezione di un segnale elettromagnetico senza fili verso il dispositivo (1) e dal dispositivo (1) allorquando contenuto in detta cavit?.
In accordo alla presente divulgazione ? inoltre descritto un metodo di lettura elettronica di dati elettronici scritti in dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) contenuto in un dispositivo (1) per il prelievo ed il trasferimento di campioni secondo uno o pi? degli aspetti qui descritti, il metodo comprendendo:
- una fase di posizionamento del dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in prossimit? di un dispositivo lettore (100);
- una fase di trasmissione di un predefinito segnale di interrogazione da parte del dispositivo lettore (100) verso il dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10);
- una fase di ricezione del segnale di interrogazione, la ricezione avvenendo sul detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10), la fase di ricezione determinando l?accesso elettronico ad una memoria del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e il caricamento di almeno parte dei dati contenuti in detta memoria, per una successiva ritrasmissione di un segnale di risposta;
- una fase di trasmissione del segnale di risposta verso il dispositivo lettore (100), detto segnale di risposta contenendo almeno parte dei dati memorizzati in detta memoria.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto caricamento ? un caricamento elettronicamente eseguito in modo automatico da un?unit? di controllo di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, l?accesso alla memoria ? automaticamente effettuato all?atto della ricezione del segnale di interrogazione.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di trasmissione avviene in modo automatico a valle dell?accesso elettronico alla memoria.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende:
- una fase di posizionamento di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in prossimit? di un dispositivo lettore (100);
- una fase di posizionamento di un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in prossimit? del detto dispositivo lettore (100);
- una fase di trasmissione di un predefinito segnale di interrogazione da parte del dispositivo lettore (100) verso il primo e verso il secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10);
- una fase di ricezione del segnale di interrogazione, la ricezione avvenendo sul primo e sul secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10), la fase di ricezione determinando l?accesso elettronico ad una memoria del primo e del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e il caricamento di almeno parte dei dati contenuti in detta memoria, per una successiva ritrasmissione di un primo, rispettivamente un secondo, segnale di risposta;
- una fase di trasmissione di un primo segnale di risposta da parte del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) verso il dispositivo lettore (100), detto primo segnale di risposta contenendo almeno parte dei dati memorizzati in detta memoria del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10);
- una fase di trasmissione di un secondo segnale di risposta da parte del secondo dispositivo di identificazione senza fili (10) verso detto dispositivo lettore (100), detto secondo segnale di risposta contenendo almeno parte dei dati memorizzati in detta memoria del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10);
- una fase di comparazione elettronica del secondo segnale di risposta al detto primo segnale di risposta.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo:
- qualora almeno parte del detto secondo segnale di risposta ? identica ad una rispettiva almeno parte del detto primo segnale di risposta, si determina una coerenza di accoppiamento tra detto primo e detto secondo dispositivo di identificazione senza fili (10), o
- qualora nessuna parte del detto secondo segnale di risposta ? identica ad una rispettiva parte del detto primo segnale di risposta, si determina una assenza di coerenza di accoppiamento tra detto primo e detto secondo dispositivo di identificazione senza fili (10).
In accordo alla presente divulgazione ? inoltre descritto un metodo di scrittura elettronica di dati elettronici in almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) di un dispositivo (1) per il prelievo ed il trasferimento di campioni secondo uno o pi? degli aspetti qui descritti, il metodo comprendendo:
- una scrittura di dati elettronici dentro la memoria del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10);
- opzionalmente, una fase di configurazione del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in modo tale che tale dispositivo elettronico sia disposto in modalit? read only, affinch? i dati elettronici scritti nella memoria non possano pi? essere alterati.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di scrittura dei detti dati ha luogo prima che detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) sia introdotto nel corpo allungato (2) e/o nella porzione di raccolta (3).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di scrittura dei detti dati ha luogo dopo che detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? stato introdotto nel corpo allungato (2) e/o nella porzione di raccolta (3), preferibilmente dopo che il corpo allungato (2) e/o la porzione di raccolta (3) sono stati stampati, in particolare co-stampati e/o stampati per iniezione e/o sovrastampati e/o stampati per inserzione, in uno stampo in cui detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? incluso.
In accordo alla presente divulgazione ? altres? descritta un?apparecchiatura per la produzione di un dispositivo (1) per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico, microbiologico o chimico, preferibilmente per la produzione di un dispositivo (1) per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico, microbiologico o chimico in accordo ad uno o pi? degli aspetti qui descritti.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta apparecchiatura ? configurata e specificamente destinata a causare l?esecuzione delle fasi del metodo in accordo ad uno o pi? degli aspetti qui descritti.
In accordo alla presente divulgazione ? descritta inoltre un?unit? di controllo, configurata per causare l?attivazione di un?apparecchiatura per la produzione di un dispositivo (1) per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico, microbiologico o chimico in accordo ad uno o pi? degli aspetti di metodo qui descritti.
In accordo alla presente divulgazione ? inoltre descritto un programma software, comprendente porzioni di codice software che allorquando eseguite sono destinate a causare l?esecuzione del metodo in accordo ad uno o pi? degli aspetti qui descritti.
Figure
L?oggetto della presente divulgazione sar? descritto nella descrizione dettagliata, la quale fa riferimento ad alcune forme di realizzazione preferite del dispositivo 1. In particolare, tali forme di realizzazione preferite sono descritte con riferimento alle figure annesse; una breve descrizione delle figure ? qui di seguito fornita.
La figura 1 illustra una vista laterale di un dispositivo oggetto della presente divulgazione, in una prima forma di realizzazione.
La figura 2 illustra una vista in sezione del dispositivo di figura 1 , lungo le linee ll-ll.
La figura 3 illustra una vista in sezione di un?ulteriore forma di realizzazione del dispositivo oggetto della presente divulgazione.
La figura 4 illustra una vista laterale di una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo oggetto della presente divulgazione.
La figura 5 illustra una vista in sezione del dispositivo di figura 4, lungo le linee V-V.
La figura 6 illustra una vista laterale di una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo oggetto della presente divulgazione.
La figura 7 illustra una vista laterale di una parte di una particolare forma di realizzazione di un dispositivo oggetto della presente divulgazione, in cui ? presente una porzione di indebolimento.
La figura 8 illustra una vista laterale di una forma di realizzazione del dispositivo oggetto della presente divulgazione incluso in un contenitore.
La figura 9 illustra una vista laterale di una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo oggetto della presente divulgazione, in cui sono presenti un primo ed un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili..
La figura 10 illustra una vista laterale di una parte di una particolare forma di realizzazione di un dispositivo oggetto della presente divulgazione, in cui ? presente una porzione di indebolimento, ed in cui sono presenti un primo ed un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili.
La figura 11 illustra una vista laterale di una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo oggetto della presente divulgazione incluso in un contenitore.
La figura 12 illustra una vista in sezione del dispositivo di figura 11.
La figura 13 illustra una vista laterale in sezione di un dettaglio di una particolare forma di realizzazione del dispositivo oggetto della presente divulgazione.
La figura 14 illustra una vista laterale in sezione di un dettaglio di una particolare forma di realizzazione del dispositivo oggetto della presente divulgazione, in cui sono presenti un primo ed un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili rispettivamente assoggettati ad un processo di stampaggio nel primo semi-corpo e nel secondo semi-corpo opposto al primo.
La figura 15 illustra un breve diagramma di flusso di un processo produttivo di un dispositivo oggetto della presente divulgazione.
La figura 16 illustra una rappresentazione schematica di uno stampo e di un relativo dispositivo oggetto della presente divulgazione prodotto mediante stampaggio.
La figura 17 illustra una rappresentazione schematica di un dispositivo lettore per dispositivi elettronici di identificazione senza fili (tag RFID) configurato per eseguire comparazioni elettroniche di dati.
La figura 18 illustra una rappresentazione schematica di una forma di realizzazione non limitativa di un dispositivo lettore.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alla figura 1 , con il numero di riferimento 1 ? indicato nel suo complesso un dispositivo 1 per il prelievo ed il trasferimento di campioni, preferibilmente ma non limitatamente di materiale biologico, microbiologico o chimico
Ai fini della presente divulgazione, per ?materiale biologico? si intende un materiale, ad esempio umido, in particolare e non limitatamente fluido e/o liquido, contenente almeno uno tra una secrezione di un tessuto, un campione di tessuto, cellule di un tessuto, sangue, etc... , di un essere umano o animale.
In una forma preferita di realizzazione, il dispositivo 1 ? principalmente destinato a permettere il prelievo di campioni biologici da una cavit? nasale, in particolare da una porzione mucosa della cavit? nasale e/o della rinofaringe.
Il dispositivo 1 qui descritto pu? essere vantaggiosamente utilizzato, ad esempio, per l?esecuzione di screening e/o test da presenza di coronavirus, in particolare, e non limitatamente, di virus di tipo SARS-CoV2 (variante di base e sue successive varianti). Il dispositivo 1 qui descritto realizza pertanto un cosiddetto tampone nasofaringeo.
Il dispositivo 1 qui descritto pu? essere ulteriormente utilizzato per attivit? di prelievo di sostanze o composti non di origine biologica, ad esempio sostanze inorganiche, da superfici quali ad esempio strade, muri, veicoli, etc.
La Richiedente ha osservato che per mantenere una corretta catalogazione del campione raccolto tramite il dispositivo 1 ? imperativo che vi sia coerenza di associazione con il dispositivo 1 in s?, piuttosto che con il contenitore del medesimo.
La Richiedente ha altres? osservato che l'utilizzo di dispositivi elettronici di identificazione senza fili, comunemente noti come ?tag RFID? in associazione al dispositivo 1 per il prelievo ed il trasferimento di campioni consente di ottimizzare tale associazione riducendo in modo significativo il rischio di associazione errata tra dati del campione raccolto e dispositivo 1.
I tag RFID sono esempi di dispositivi elettronici di identificazione senza fili (nella presente descrizione identificati dal riferimento numerico 10), configurati per ricevere e/o trasmettere e/o memorizzare dati elettronici su un canale di comunicazione senza fili, verso un dispositivo elettronico che costituisce un trasmettitore di dati elettronici verso almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili e/o che costituisce un ricevitore di dati elettronici trasmessi dall?almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili.
In dettaglio, il dispositivo 1 oggetto della presente divulgazione, in una sua forma di realizzazione generale, ? dotato almeno di:
- un corpo 2, preferibilmente di tipo allungato che pertanto, preferibilmente, si estende almeno parzialmente lungo una direzione X di sviluppo principale sostanzialmente assiale e comprendente almeno una porzione di presa 2i destinata ad essere impugnata da un utente ed almeno una porzione di estremit? 2e;
- una porzione di raccolta 3, disposta in corrispondenza di detta porzione di estremit? 2e e configurata per raccogliere e/o assorbire e/o trattenere e/o rilasciare una quantit? di un campione, preferibilmente un campione di materiale biologico microbiologico o chimico.
Nella seguente porzione di descrizione si far? riferimento principalmente al corpo 2 in forma allungata quale forma di realizzazione preferita del suddetto corpo. Deve essere inteso che laddove possibile, le caratteristiche del corpo 2 in forma allungata, si estendono anche a corpi 2 anche di forma non allungata.
Il corpo 2 allungato ? preferibilmente realizzato in materiale plastico; questa caratteristica tecnica consente di avere un corpo 2 allungato estremamente economico da produrre. Il corpo 2 allungato ? sostanzialmente flessibile, al fine di potersi adattare almeno parzialmente ad una curvatura della cavit? nasale, della narice e/o della nasofaringe.
La flessibilit? del corpo 2 allungato ? data principalmente lungo una direzione sostanzialmente parallela all?asse X. Questo significa che tale corpo pu? essere flesso per descrivere una curva che si diparte dal detto asse X. Lungo una direzione sostanzialmente ortogonale rispetto all?asse X, preferibilmente il corpo 2 tanto in forma allungata quanto in forma non allungata ? pressoch? incomprimibile.
Ad esempio, il corpo 2 allungato pu? avere una sezione trasversale sostanzialmente circolare, e svilupparsi lungo l?asse X con un diametro sostanzialmente costante, ad esempio e non limitatamente compreso tra 1,5mm e 3mm, pi? preferibilmente compreso tra 2mm e 2,5mm. Allorquando non di sezione trasversale circolare, la forma della sezione trasversale pu? essere racchiusa in una circonferenza il cui diametro rispetta i limiti sopra descritti.
Laddove il corpo non sia di tipo allungato, in particolare una estensione lungo un asse ortogonale all?asse X pu? essere sostanzialmente pari all?estensione del corpo lungo detto asse X.
Il corpo 2 allungato ? rappresentato in figura 1 come avente spessore sostanzialmente uniforme. Questo non deve essere inteso in modo limitativo, poich? in una alternativa forma di realizzazione, il corpo 2 allungato pu? avere un diametro, o pi? in generale una sezione trasversale, di area non costante a mano a mano che ci si muove lungo l?asse X. Allorquando realizzato in materiale plastico, il corpo 2 allungato pu? essere realizzato mediante stampaggio, in particolare mediante stampaggio per iniezione o co-stampaggio o ancora mediante sovrastampaggio, in particolare per inserzione o con perdita di nucleo (lost core).
Ai fini della presente divulgazione, per sovrastampaggio si intende un processo in cui, su un substrato, ad esempio di materiale plastico a sua volta stampato, ha luogo un processo di stampaggio di uno strato di rivestimento direttamente sul substrato affinch? sia possibile realizzare un prodotto finito.
Il sovrastampaggio comprende lo stampaggio per inserzione e lo stampaggio per perdita di nucleo.
Ai fini della presente divulgazione, per stampaggio per inserzione si intende un processo in cui una parte realizzante il substrato, ad esempio metallica, viene dapprima inserita in uno stampo e successivamente in detto stampo il processo di stampaggio ha luogo per creare un prodotto finito. Il substrato rimane visibile.
Nello stampaggio per perdita di nucleo, invece, il materiale di substrato viene dissolto o fuso nel materiale di rivestimento.
In una forma di realizzazione, il corpo 2 allungato pu? essere realizzato mediante un processo di stampa 3D.
Il processo di stampa 3D pu? essere convenientemente effettuato impiegando un materiale plastico polimerico ad esempio e non limitatamente del tipo poliestere, ad esempio PBT, o PEEK, o PPS, o policarbonato, o ABS, o PVC, o PMMA.
Esempi non limitativi di materiali plastici utilizzabili per la produzione parziale o integrale del corpo 2 allungato, includono:
- poliestere e derivati, ad esempio polibutilene tereftalato (PBT) o polietilene tereftalato (PET);
- polietere etere chetone (PEEK);
- polifenilensulfide (PPS);
- acrilonitrile butadiene stirene (ABS);
- poliuretano (PU);
- polivinilcloruro (PVC);
- polimetilmetacrilato (PMMA);
- poliestere ad alta o bassa densit? (HDPE, LDPE);
- policarbonato;
- polistirene;
- poliammide, in particolare poliammide alifatico, ad esempio Nylon.
Appare dunque chiaro che materiali plastici utilizzabili per la realizzazione del corpo 2 allungato possono essere sia di tipo termoplastico che di tipo termoindurente (ad esempio, PU).
Deve essere inteso che laddove nella presente divulgazione si faccia generico riferimento a un materiale plastico, le specifiche tipologie di materiale plastico qui descritte in relazione alla stampa 3D del corpo allungato potranno essere equivalentemente utilizzate, in alternativa o aggiunta ad altre tipologie di materiale specificamente descritte.
Superficialmente, il corpo 2 allungato, in particolare in corrispondenza della porzione di presa 2i, pu? essere dotato di elementi (ad esempio zigrinature) destinate ad incrementare l?aderenza con le dita e/o il palmo della mano dell?utente. In una forma di realizzazione, almeno parte della porzione di presa 2i pu? essere dotata di un riporto gommato.
La porzione di raccolta 3 comprende preferibilmente:
- un tampone 3b, che in particolare possiede preferibilmente una tra le seguenti sostanziali propriet?: idrofila, idrofoba o neutra;
- una porzione di supporto 3a per il tampone 3b.
In una forma di realizzazione preferita, il tampone 3b comprende una pluralit? di fibre provviste di capacit? idrofila, ed opzionalmente essendo un tampone 3b floccato, e/o a fibra avvolta, e/o in spugna.
Un tampone 3b con propriet? neutra mostra assenza di spiccate propriet? di idrofilia e assenza di spiccate propriet? di idrofobia.
In una configurazione preferita, se si osserva il dispositivo 1 lungo la direzione X, la porzione di supporto 3a ? radialmente interna rispetto al tampone 3b. Quest?ultimo circonda la porzione di supporto 3a.
La porzione di supporto 3a pu? essere intesa quale prosecuzione senza soluzione di continuit? del corpo 2 allungato.
Materiali utilizzabili per la produzione, parziale o integrale, della porzione di raccolta 3, ed in particolare per la realizzazione, parziale o integrale, della porzione di supporto 3a, sono quelli elencati precedentemente per la produzione, parziale o integrale, del corpo 2 allungato.
In una forma di realizzazione, la porzione di raccolta 3 ? configurata e specificamente destinata a permettere la raccolta di almeno 40ml, o 50ml, o 70ml, o 100ml di fluido. Questo ? in particolare valido laddove la porzione di raccolta 3 possa essere in forma di sub-contenitore. Laddove la porzione di raccolta 3 sia di tipo a tampone, in particolare floccato, tipiche quantit? di campioni, preferibilmente fluidi, che sono collezionate possono arrivare a 50?l o 70?l, o 100?l o fino a 150?l. Questo garantisce una raccolta di fluido sufficiente per effettuare in modo affidabile ulteriori test, in particolare test di tipo diagnostico e pi? in particolare test di amplificazione dell?acido nucleico (NAAT) con un processo di reazione inversa della catena di polimerasi. Questo, ad esempio, rende idonea la porzione di raccolta 3 alla raccolta di campioni per effettuare screening e/o test di presenza di coronavirus e/o per applicazioni forensi.
In una forma di realizzazione specifica, la porzione di raccolta 3, ed in particolare il tampone 3b, pu? essere pre-imbibita o impregnata con una sostanza, in particolare con un reagente.
Nel caso di un tampone fioccato, il processo di floccatura ? tale da permettere il deposito di fibre in un campo elettrostatico, che permette di depositare le fibre in maniera ordinata, perpendicolarmente alla superficie della porzione di supporto 3a.
In una forma di realizzazione, le fibre sono selezionate da una lista di materiali comprendenti materiali sintetici e naturali, e in particolare da una lista di materiali comprendente almeno uno tra: rayon, poliestere, poliammide, fibra di carbonio, alginato, cotone, seta o misture dei medesimi, spugna.
Nel dispositivo 1 oggetto della presente divulgazione, almeno uno tra il corpo 2 allungato e/o la porzione di raccolta 3 ? realizzato per stampaggio, preferibilmente stampato per iniezione e/o sovrastampato, in particolare stampato per inserzione o con perdita di nucleo (lost core).
Come gi? anticipato, il dispositivo 1 qui descritto comprende almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 (tag RFID), configurato per ricevere e/o trasmettere e/o memorizzare dati elettronici su un canale di comunicazione senza fili. Tale dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? disposto, almeno parzialmente, dentro detto corpo 2 allungato e/o dentro detta porzione di raccolta 3.
L?utilizzo della clausola ?e/o? nella frase sopra ? giustificato dal fatto che la Richiedente ha concepito diverse forme di realizzazione del dispositivo 1 che prevedono il posizionamento del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in corrispondenza del corpo 2 allungato, o in corrispondenza della porzione di raccolta 3, o parzialmente in corrispondenza del corpo 2 allungato e parzialmente in corrispondenza della porzione di raccolta 3.
Possono essere presenti pi? dispositivi elettronici di identificazione senza fili 10 come qui di seguito descritto:
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposti almeno parzialmente dentro detto primo corpo 2; o
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 disposto almeno parzialmente dentro detto primo corpo 2 e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 disposto dentro detta porzione di raccolta 3;
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 disposti dentro detta porzione di raccolta 3;
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 disposto dentro detta porzione di raccolta 3 e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 disposto almeno parzialmente dentro detto primo corpo 2. La seguente descrizione illustra alcune forme di realizzazione preferite e non limitative del dispositivo 1 facendo specifico riferimento alle figure allegate.
Se applicabile, quanto qui di seguito descritto vale per l?almeno uno e preferibilmente tutti i dispositivi elettronici di identificazione senza fili 10 presenti sul dispositivo 1. Non si far? dunque specifica differenza di descrizione tra le forme di realizzazione in cui ? presente un singolo dispositivo elettronico di identificazione senza fili rispetto a quelle in cui sono presenti pi? dispositivi elettronici di identificazione senza fili, per non incrementare eccessivamente la lunghezza del presente testo.
In particolare in figura 1 ? rappresentata una vista laterale di una prima forma di realizzazione di un dispositivo 1 in cui il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? disposto all?interno del corpo 2 allungato. La figura 2, la quale illustra una vista in sezione lungo le linee II-II di figura 1 mostra che il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? centrato sull?asse X lungo il quale si estende il corpo 2 allungato. Nella specifica forma di realizzazione di figura 1 il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 assume una forma sostanzialmente tridimensionale, con un corpo avente una direzione di estensione principale parallela alla direzione X di estensione principale del corpo 2 allungato. Almeno parte della sezione trasversale (piano ortogonale alla direzione X) del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 assume forma sostanzialmente circolare. Questo significa che almeno parte del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? cilindrica. In figura 2 si osservano una superficie esterna 2x del corpo 2 allungato ed una superficie esterna 10x del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
Nella forma di realizzazione di figura 1 e 2, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? posizionato, o ? racchiuso, integralmente dentro il corpo 2 allungato, ed in particolare ? disposto nella porzione d?estremit? 2e del suddetto corpo.
Il corpo 2 allungato definisce uno strato di rivestimento 4 del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10; conseguentemente, la superficie esterna 10x del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si trova all?interno del corpo 2 allungato, ? circondata dallo strato di rivestimento 4, ed ? pertanto in una posizione radialmente interna rispetto alla superficie esterna 10x.
Lo spessore dello strato di rivestimento 4 in figura 2 ? rappresentato uniforme; questo deriva da una particolare e non limitativa combinazione di forma delle sezioni trasversali del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e del corpo 2 allungato, che in particolare in figura 2 assume forma almeno parzialmente sostanzialmente cilindrica. Tale forma non deve essere intesa in modo limitativo.
Pu? quindi essere asserito che in alcune forme di realizzazione del dispositivo 1, lo strato di rivestimento 4 si estende attorno al dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in una pluralit? di direzioni radiali, estendentisi in direzione obliqua, preferibilmente ortogonale, alla direzione X di sviluppo principale del corpo 2 allungato.
La figura 3 illustra una vista in sezione lungo l?asse X di una alternativa forma di realizzazione del dispositivo 1. Nella figura 3, pur rimanendo il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in corrispondenza del corpo allungato, si osserva che tale dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 giace non assialmente centrato sull?asse X del corpo 2 allungato. In particolare la non limitativa forma di realizzazione rappresentata in figura 3 ? tale per cui parte della superficie esterna 10x del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si trova in sostanziale contatto con la superficie esterna 2x del corpo 2 allungato. Questo significa che peraltro la superficie esterna 10x del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere osservabile ad occhio, osservando lateralmente il dispositivo 1 dalla giusta angolazione.
In ulteriori forme di realizzazione, non rappresentate nelle figure annesse, la superficie esterna 10x del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si protende parzialmente al di fuori del detto corpo 2 allungato.
La figura 4 illustra una vista laterale di una ulteriore forma di realizzazione di un dispositivo 1, in cui il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? disposto integralmente all'interno della porzione di raccolta 3.
In questo caso ? la porzione di raccolta 3, ed in particolare la porzione di supporto 3a della porzione di raccolta 3, a definire lo strato di rivestimento 4 del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10. Conseguentemente, la superficie esterna 10x del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si trova all'interno della porzione di raccolta 3 e in particolare della porzione di supporto 3a. Il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 giace in una posizione radialmente interna rispetto alla superficie esterna 10x.
Come mostrato in dettaglio in figura 5, la quale rappresenta una sezione del dispositivo 1 in accordo alla figura 4 lungo le linee V-V, lo spessore dello strato di rivestimento 4 pu? essere uniforme; questo deriva da una particolare e non limitativa combinazione di forma delle sezioni trasversali del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e della porzione di raccolta 3, in particolare della porzione di supporto 3a della porzione di raccolta.
La figura 6 illustra un?ulteriore forma di realizzazione del dispositivo 1 oggetto della presente divulgazione. In tale forma di realizzazione il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? disposto a cavallo tra il corpo 2 allungato e la porzione di raccolta 3: parte del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si trova nel corpo 2 allungato, in particolare in corrispondenza della sua porzione d?estremit?; parte del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si trova nella porzione di raccolta 3, ad esempio essendo, integralmente contenuto nella porzione di supporto 3a della porzione di raccolta 3 o posizionato in modo tale che parte della superficie esterna 10x del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si trovi in corrispondenza della superficie di interfaccia tra la porzione di supporto 3a e il tampone 3b. Conseguentemente, anche in questa forma di realizzazione il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere assialmente allineato sulla direzione X di sviluppo principale del corpo 2 allungato, o - alternativamente - essere assialmente disallineato rispetto a tale direzione.
In figura 9 ? illustrata una particolare forma di realizzazione del dispositivo 1 oggetto della presente divulgazione in cui:
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? posizionato in corrispondenza di una zona a cavallo tra la porzione di estremit? 2e del corpo 2 e la porzione di raccolta 3, e
- un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? posizionato in corrispondenza di una zona intermedia tra la porzione di presa 2i e la porzione di estremit? 2e.La figura 7 illustra una particolare forma di realizzazione di un dispositivo 1 in cui il corpo 2 allungato ? fornito di una porzione di indebolimento 5.
Lo scopo della porzione di indebolimento 5 ? favorire la separazione della porzione di raccolta 3 da almeno parte del corpo 2 allungato mediante frattura.
Nella forma di realizzazione di figura 7, la porzione di indebolimento 5 ? disposta in corrispondenza della porzione d?estremit? 2e del corpo 2 allungato; questa configurazione non deve essere intesa in modo limitativo: infatti ? possibile che la porzione di indebolimento 5 sia disposta in corrispondenza di porzioni del corpo 2 allungato pi? arretrate rispetto alla porzione d?estremit? 2e, ad esempio in corrispondenza di una zona sostanzialmente centrale del corpo 2 allungato.
La porzione di indebolimento 5 pu? essere realizzata con diverse tecniche una delle quali, rappresentata nella figura 7, comprende una riduzione locale dell?area della sezione trasversale del corpo 2 allungato. Ad esempio, laddove il corpo 2 allungato sia di sezione circolare (ipotizzando per semplicit? che il diametro del corpo 2 allungato sia costante lungo tutto il suo sviluppo), la porzione di indebolimento 5 potr? vantaggiosamente essere realizzata mediante una locale riduzione di diametro rispetto al diametro della restante parte del corpo allungato. Appare chiaro che la riduzione di diametro, causa una maggiore fragilit? locale che favorisce la separazione del corpo 2 allungato dalla porzione di raccolta 3.
In figura 7 ? rappresentata una specifica e non limitativa forma di realizzazione del dispositivo 1 in cui, il corpo 2 allungato ? dotato della porzione di indebolimento e in cui il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? posizionato in corrispondenza della porzione di raccolta 3.
Non deve essere inteso in modo limitativo che la porzione di indebolimento 5 sia associata ad un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 posizionato in corrispondenza della porzione di raccolta 3; infatti, il corpo 2 allungato potrebbe essere dotato di una porzione di indebolimento 5, pur avendo il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 disposto in corrispondenza del corpo 2 allungato o parzialmente in corrispondenza del corpo 2 allungato e parzialmente in corrispondenza della porzione di raccolta 3, nelle modalit? sopra descritte.
Laddove siano presenti almeno due dispositivi elettronici di identificazione senza fili 10, questi potranno essere posizionati a monte ed a valle della porzione di indebolimento 5, in modo tale che anche qualora la porzione di raccolta 3 dovesse essere separata per frattura dalla restante porzione del corpo 2, si possa tenere traccia elettronica univoca di quale corpo 2 abbia ospitato il campione contenuto in una specifica porzione di raccolta 3. Questa soluzione ? rappresentata in figura 10. Qui ? chiaramente rappresentato un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 disposto in corrispondenza della porzione di raccolta 3, dunque a valle della porzione di indebolimento, ed un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 disposto in corrispondenza della porzione di estremit? 2e del corpo 2.
Il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 comprende innanzitutto una memoria che ? configurata per memorizzare dati elettronici, un?antenna e un supporto fisico, tipicamente realizzato in materiale plastico, che integra la memoria e, se del caso, l?antenna.
Preferibilmente la memoria ? una memoria di tipo non volatile, ad esempio e non limitatamente una memoria EEPROM o FRAM.
In una forma di realizzazione, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere di tipo attivo, passivo, semi-attivo o semi-passivo.
Un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo passivo ? configurato per rispondere con una trasmissione di un determinato segnale senza fili solamente allorquando interrogato da un lettore che trasmette un predefinito segnale di interrogazione. In questo caso, la potenza del segnale ricevuto dal dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? sufficiente a generare sufficiente energia per trasmettere un segnale di risposta. Tale dispositivo passivo ? privo di batteria.
Un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? altres? in grado di essere scritto da un dispositivo trasmettitore; in questo caso un segnale senza fili ? trasmesso verso il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e i dati portati tramite il suddetto segnale sono memorizzati nella memoria del dispositivo.
Un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo attivo ? tipicamente dotato di una batteria di alimentazione interna, e oltre alla memoria tipica anche del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10, dispone opzionalmente di pi? antenne per ricevere e/o trasmettere e/o memorizzare segnali su canali senza fili multipli. La portata della trasmissione del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo attivo, ? maggiore rispetto alla portata della trasmissione del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo passivo.
Un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo semi-passivo ? anch?esso dotato di una memoria e di una batteria, ma la batteria ? usata solamente per alimentare un microchip, se presente, o apparati ausiliari; la batteria non ? impiegata per alimentare la trasmissione del segnale fornito quale risposta ad un segnale di interrogazione. In altre parole, all?atto dell'interrogazione, un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo semi-passivo si comporta in modo di principio identico ad un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo passivo.
Un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo semi-attivo ? anch?esso dotato di una memoria e di una batteria, ma in questo caso la batteria ? destinata anche a fornire alimentazione per la trasmissione del segnale di risposta al segnale di interrogazione. Solitamente, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? disattivato e viene alimentato solamente all?atto della ricezione di un segnale di trasmissione predefinito, operando in modo simile ad un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo passivo.
Preferibilmente, ma non limitatamente, la Richiedente preferisce utilizzare dispositivi elettronici di identificazione senza fili 10 di tipo passivo, che vantaggiosamente consentono di ridurre i costi associati alla produzione del dispositivo 1 e che possono essere pi? miniaturizzati rispetto ad altri.
Il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? in grado di operare, di principio, su una gran variet? di campi di frequenze - a partire dalle LF fino ad arrivare a frequenze nel campo delle microonde.
Viene qui di seguito proposto un esempio non limitativo di bande di frequenza che possono essere impiegate per dispositivi elettronici di identificazione senza fili 10:
- 125/134 kHz (LF)
- 13,56 MHz (HF)
- 433 MHz (UHF, tipicamente impiegata per tag attivi)
- 860-960 MHz (UHF)
- 2,4 GHz (UHF, tipicamente impiegata per tag attivi o passivi)
- 5,8 GHz (SHF, generalmente impiegata solo per tag attivi)
La Richiedente osserva che i dispositivi elettronici di identificazione senza fili 10 che operano in banda LF (125/134 kHz) e HF (13,56 MHz) sono previsti dalle norme ISO come passivi.
In una forma di realizzazione, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere, o pu? essere fatto operare, in modalit? read only. La modalit? read only ? una modalit? nella quale i dati contenuti nella memoria del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 possono essere solamente letti e non scritti.
In una forma di realizzazione alternativa, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere, o pu? essere fatto operare, in modalit? read/write. La modalit? read/write ? tale per cui almeno parte dei dati contenuti nella memoria del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere sia scritta che letta.
In una particolare forma di realizzazione, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? comprendere una memoria in cui:
- una prima parte della memoria pu? essere scritta e/o letta;
- una seconda parte della memoria pu? essere solamente letta.
In una forma di realizzazione, i dati che possono essere memorizzati nella memoria sono ad esempio dati di tracciabilit? del detto campione e/o del dispositivo 1 e/o di metodo di analisi del detto campione e/o di data di collezione del detto campione, e/o di condizioni di trasporto del detto campione.
I dati che possono essere memorizzati nella memoria possono includere anche un codice identificativo univoco del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10. Tale codice pu? essere attribuito dal produttore del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 o dal produttore del dispositivo 1 qui descritto. Tale codice ? memorizzato in modo tale da non poter essere alterato; nella forma di realizzazione in cui sono presenti la prima parte della memoria e la seconda parte della memoria, tale codice identificativo univoco ? memorizzato nella seconda parte della memoria.
La presenza di un codice identificativo univoco consente di tracciare in maniera sicura il dispositivo qui descritto; le possibilit? di alterazione, soprattutto involontaria, del codice identificativo univoco solamente leggibile elettronicamente sono pressoch? trascurabili. Inoltre, il fatto che il codice identificativo univoco sia memorizzato in un?area solamente leggibile di una memoria di un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 integrato in un corpo 2 e pertanto non facilmente rimovibile, riduce anche il rischio di alterazione volontaria del medesimo - ad esempio tramite sostituzione del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
Il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere configurato per trasmettere un segnale elettronico senza fili che includa o meno il detto codice identificativo univoco. In particolare, possono sussistere le seguenti configurazioni: ad ogni interrogazione il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 trasmette solamente il codice identificativo univoco nel segnale di risposta;
- ad ogni interrogazione il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 trasmette nel segnale di risposta almeno parte dei dati della memoria, preferibilmente della prima parte della memoria, che non includono il detto codice identificativo univoco;
- in accordo al segnale di interrogazione, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 trasmette:
a) solamente il codice identificativo univoco; o
b) trasmette almeno parte dei dati della memoria, preferibilmente della prima parte della memoria, che non includono il detto codice identificativo univoco; o
c) trasmette almeno parte dei dati della memoria, preferibilmente della prima parte della memoria, che non includono il detto codice identificativo univoco ed il codice identificativo univoco.
Nel caso di cui al punto c), la trasmissione del codice identificativo univoco pu?:
- seguire, temporalmente, la trasmissione di almeno parte dei dati della memoria, preferibilmente della prima parte della memoria, che non includono il detto codice identificativo univoco ed il codice identificativo univoco, o alternativamente
- precedere, temporalmente, la trasmissione di almeno parte dei dati della memoria, preferibilmente della prima parte della memoria, che non includono il detto codice identificativo univoco.
Appare dunque chiaro che la presente divulgazione altres? concerne un metodo di lettura di dati elettronici scritti nel dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di un dispositivo 1 in accordo alla presente divulgazione.
Il metodo comprende innanzitutto una fase di posizionamento del dispositivo 1 in prossimit? di un dispositivo lettore 100. La distanza necessaria per permettere la corretta ricezione del segnale di interrogazione da parte del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 dipende almeno da uno dei seguenti fattori:
- la tecnologia con cui ? realizzato il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10, in particolare in funzione del se quest?ultimo ? di tipo attivo, passivo, semiattivo, semi-passivo;
- il guadagno d?antenna del dispositivo lettore 100;
- il fattore di schermo fornito dall?eventuale presenza del contenitore 20.
Il fattore di schermo deve essere il pi? limitato possibile e per questa ragione la parete laterale del contenitore 20 ? realizzata in un materiale specificamente configurato per determinare un basso assorbimento di segnali elettromagnetici trasmessi dal dispositivo lettore 100 verso il dispositivo 1 allorquando collocato dentro la cavit? del contenitore 20 o ricevuti dal dispositivo lettore 100 se trasmessi dal dispositivo 1 collocato dentro la cavit? del contenitore 20.
Tipicamente, per un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo passivo pu? essere ragionevolmente stimata una distanza di qualche centimetro, e fino a 30cm, o fino a 20cm o fino a 10cm, quale distanza tra il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e il dispositivo lettore 100 per poter permettere una corretta ricezione del segnale di risposta.
Il metodo quindi prevede una fase di trasmissione di un predefinito segnale di interrogazione da parte del dispositivo lettore 100 verso il dispositivo 1; tale fase prevede, se del caso, l?attraversamento - da parte del segnale di interrogazione -della parete del contenitore 20 e/o di parte del corpo 2 allungato o della porzione di raccolta 3.
Il metodo quindi prevede una fase di ricezione del segnale di interrogazione, la ricezione avvenendo sul dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10; la fase di ricezione determina l?accesso alla memoria del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e il reperimento dei dati che debbono essere ritrasmessi con il segnale di risposta. L?accesso alla memoria ? automaticamente effettuato all?atto della ricezione del segnale di interrogazione.
Il metodo quindi prevede una fase di trasmissione di un segnale di risposta verso il dispositivo lettore 100; tale fase di trasmissione avviene in modo automatico a valle dell?accesso alla memoria. Tale segnale di risposta ? un segnale di risposta chiaramente trasmesso su un canale senza fili.
Laddove il dispositivo 1 comprenda una pluralit? di dispositivi elettronici di identificazione senza fili 10, pu? sussistere:
- una fase di posizionamento di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in prossimit? di un dispositivo lettore 100, e
- una fase di posizionamento di un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in prossimit? del detto dispositivo lettore 100.
Le due fasi sopra descritte sono sostanzialmente simultanee dal momento che entrambi il primo ed il secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si trovano in relativa prossimit? pervia delle modeste dimensioni del dispositivo 1.
Sussiste quindi una fase di trasmissione di un predefinito segnale di interrogazione da parte del dispositivo lettore 100 verso il primo e verso il secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10; preferibilmente, il segnale di interrogazione ? uno, e perviene pertanto in sostanziale simultaneit? temporale sia sul primo che sul secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10. La differenza di distanza (primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 -dispositivo lettore 100) e (secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 - dispositivo lettore 100) produce un ritardo di propagazione assolutamente trascurabile ai fini della presente divulgazione.
Pertanto, sussiste una fase di ricezione del segnale di interrogazione, la ricezione avvenendo sul primo e sul secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
La fase di ricezione determina l?accesso elettronico ad una memoria del primo e del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e il caricamento di almeno parte dei dati contenuti in detta memoria, per una successiva ritrasmissione di un primo e rispettivamente un secondo segnale di risposta.
In seguito, una fase di trasmissione di un primo segnale di risposta da parte del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ha luogo verso il dispositivo lettore 100.
Il primo segnale di risposta contiene almeno parte dei dati memorizzati in detta memoria del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10, preferibilmente i dati non facenti parte del codice identificativo univoco del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10
Inoltre, una fase di trasmissione di un secondo segnale di risposta da parte del secondo dispositivo di identificazione senza fili 10 ha luogo verso detto dispositivo lettore 100.
Il secondo segnale di risposta contiene almeno parte dei dati memorizzati in detta memoria del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10, preferibilmente i dati non facenti parte del codice identificativo univoco del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
Pu? quindi sussistere una fase di comparazione elettronica del secondo segnale di risposta al detto primo segnale di risposta, che ? volta a determinare la coerenza di accoppiamento tra il primo ed il secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in termini di coerenza di dati (ossia, se il primo ed il secondo semi-corpo 7, 8 erano parte di un medesimo corpo 2 o se una prima ed una seconda porzione del dispositivo 1 originariamente separate dalla porzione di indebolimento 5 erano parte di un medesimo dispositivo 1.
Questa fase ? schematicamente riassunta, dal punto di vista strutturale dalla figura 17. Qui ? riportato un dispositivo 1 in cui ? presente una porzione di indebolimento 5 che ha fisicamente separato un primo ed un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 rispettivamente integrati a monte e a valle della suddetta porzione di indebolimento 5. Si osserva in particolare la porzione di raccolta 3 contenuta sul fondo di un contenitore 20. Il primo ed il secondo segnale di risposta sono indicati in figura 17 con il riferimento S1 e S2. L?unit? di controllo esegue la lettura e la comparazione elettronica dei dati contenuti nel primo e nel secondo segnale di risposta. Se necessario, esegue una decrittazione dei suddetti.
Qualora almeno parte (in particolare, la parte che esclude il codice identificativo univoco) del detto secondo segnale di risposta ? identica ad una rispettiva almeno parte del detto primo segnale di risposta, si determina una coerenza di accoppiamento tra detto primo e detto secondo dispositivo di identificazione senza fili 10.
Diversamente, qualora nessuna parte del detto secondo segnale di risposta ? identica ad una rispettiva parte del detto primo segnale di risposta, si determina una assenza di coerenza di accoppiamento tra detto primo e detto secondo dispositivo di identificazione senza fili 10.
Qualora, in particolare per configurazione o limiti costruttivi del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10, la fase di trasmissione del segnale di risposta avvenga contemporaneamente ad almeno parte della fase di ricezione del segnale di interrogazione, si avr? un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo o con comportamento full duplex, in grado di operare in modo bidirezionale (ricetrasmissione) simultaneo; qualora invece, in particolare per configurazione o limiti costruttivi del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10, la fase di trasmissione del segnale di risposta avvenga a seguito del completamento della fase di ricezione del segnale di interrogazione, si avr? un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di tipo o con comportamento half duplex.
Preferibilmente, ma non limitatamente, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 sar? configurato per ricevere e trasmettere segnali con modulazione numerica, ad esempio FSK o ASK o PSK.
In una forma di realizzazione anteriormente alle fasi del metodo di lettura di dati sopra descritto, pu? essere prevista la scrittura di dati dentro la memoria del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10. Successivamente, il metodo pu? comprendere una fase di configurazione del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in modo tale che tale dispositivo elettronico possa essere disposto in modalit? read only, affinch? i dati elettronici scritti nella memoria non possano pi? essere alterati. Le fasi qui sopra descritte possono avvenire, a seconda dei casi:
- prima che il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 sia introdotto nel corpo 2 allungato e/o nella porzione di raccolta 3;
- dopo che il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? stato introdotto, ed in particolare dopo che il corpo allungato e/o la porzione di raccolta 3 sono stati stampati, in particolare co-stampati e/o stampati per iniezione e/o sovra-stampati, in particolare stampati per inserzione o con perdita di nucleo, in uno stampo in cui il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 era incluso.
La trasmissione del segnale di risposta implica che quest?ultimo attraversi la parete del contenitore 20 e/o parte del corpo 2 allungato o della porzione di raccolta 3.
La figura 8 illustra una vista laterale di una forma di realizzazione del dispositivo 1 oggetto della presente divulgazione introdotta entro un contenitore 20, atto in questo caso a contenere sostanzialmente tutto il corpo 2 allungato e la porzione di raccolta 3 entro la sua lunghezza.
Il contenitore 20 presenta sostanzialmente sviluppo assiale, una bocca, in corrispondenza di una sua prima estremit? ed una porzione di fondo in corrispondenza di una sua seconda estremit? opposta rispetto alla prima estremit?.
Nella figura 8 ? rappresentata una particolare forma di realizzazione del dispositivo 1 che integra un tappo per il contenitore 20; il tappo, identificato dal riferimento numerico 16, ? disposto in corrispondenza di una porzione del corpo 2 allungato che ? opposta rispetto alla porzione di estremit? 2e del medesimo.
Il tappo 16 ? configurato e specificamente destinato ad essere introdotto almeno parzialmente all? interno del contenitore 20, o per essere avvitato o incastrato sul contenitore 20, per chiuderlo preferibilmente ermeticamente, in modo amovibile.
In una forma di realizzazione non limitativa, il tappo 16 pu? essere realizzato in materiale plastico. Alternativamente il tappo 16 pu? essere realizzato in gomma ed avere propriet? spiccatamente di deformabilit? elastica per garantire la suddetta chiusura ermetica.
Il tappo 16, laddove presente, ? unito al corpo 2 allungato in modo tale da restare inamovibilmente unito a quest?ultimo, perlomeno in configurazione operativa.
In figura 8 ? visibile un?etichetta 12 avente almeno un codice alfanumerico e/o visuale; il codice alfanumerico e/o visuale rappresenta almeno parte dei dati memorizzati nella memoria di detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e/o ? destinato, allorquando letto elettronicamente, ad indirizzare un dispositivo elettronico 100 al reperimento, in particolare automatizzato, di detti dati memorizzati nella memoria di detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 o al reperimento di una copia elettronica di detti dati memorizzati nella memoria di detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
Preferibilmente, ma non limitatamente, l'etichetta 12 sopra descritta ? posizionata sul corpo 2 allungato o su un elemento di presa e/o chiusura 16 (il tappo) del contenitore 20 per il dispositivo 1.
In una forma di realizzazione opzionale, ? previsto che il codice alfanumerico e/o visuale presente sull?etichetta comprenda, o sia, equivalente al codice identificativo univoco precedentemente citato. In particolare laddove l?etichetta 12 sia posizionata sul contenitore 20 del dispositivo 1, questo di identificare elettronicamente ed univocamente la coppia dispositivo 1 - contenitore 20 e pertanto concorre a ridurre il rischio di scambi non voluti tra dispositivi 1 e contenitori 20 che possono avere luogo durante la manipolazione di una molteplicit? dei medesimi.
Dal punto di vista produttivo, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? unito al corpo 2 allungato e/o alla porzione di raccolta 3 nella fase di stampaggio, e preferibilmente in detto stampaggio per iniezione e/o in detto sovrastam paggio, in particolare in detto stampaggio per inserzione o con perdita di nucleo.
In una forma di realizzazione preferita, il processo produttivo del dispositivo 1 infatti prevede di posizionare il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in corrispondenza di una predefinita porzione di uno stampo 200, che viene successivamente chiuso per poi realizzare il corpo 2 allungato e/o la porzione di raccolta 3 (in particolare della porzione di supporto) per stampaggio, preferibilmente per iniezione o co-stampaggio, in modo tale che la plastica racchiuda almeno parzialmente, preferibilmente integralmente, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
Laddove il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 sia introdotto in uno stampo per la realizzazione del corpo 2 allungato, e/o della porzione di raccolta 3 (in particolare della porzione di supporto), tale dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? di tipo heat-resistant.
Si osserva che i materiali plastici impiegabili per la produzione del corpo 2 allungato e/o della porzione di raccolta 3, sono caratterizzati da temperature di fusione che possono arrivare anche fino a 320?C, e necessitare di temperature di stampo che, bench? possano partire da 17-20?C, possono raggiungere anche temperature superiori a 160?C.
Ai fini della presente divulgazione, per dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si intende un dispositivo la cui temperatura operativa raggiunge 320?C, o almeno 300?C, o almeno 250?C o almeno 200?C.
Alternativamente o in combinazione con le propriet? di resistenza al calore precedentemente citate, in una forma di realizzazione non limitativa l?almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere di tipo radiationresistant. Ai fini della presente divulgazione, per radiation-resistant si intende un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in grado di resistere a radiazioni di tipo alfa e/o beta e/o gamma, dunque radiazioni di tipo ionizzante. Preferibilmente il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? in grado di mantenere inalterati i dati contenuti nella sua memoria per un predefinito tempo di irraggiamento con una o pi? delle radiazioni sopra indicate.
Grazie a questa caratteristica tecnica ? possibile mantenere inalterati i dati contenuti in detta memoria, in particolare almeno il codice identificativo univoco, nella sterilizzazione del dispositivo 1 , che pu? avvenire - oltre che per via termica -anche per via radiativa.
Si osserva infine che laddove necessario il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere resistente al gelo, ed in particolare essere in grado di sopportare senza malfunzionamenti temperature che possono scendere al di sotto di -100?C, o al di sotto di -150?C, giungendo a resistere a temperature sostanzialmente pari a -200?C. Questo pu? essere utile per applicazioni in cui ? necessario sottoporre il campione raccolto nella porzione di raccolta 3 a temperature molto basse, poich? il raggiungimento di tali temperature non impatta sulla funzionalit? del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10; la tracciabilit? del campione e del dispositivo qui descritto ? pertanto mantenibile.
Il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 risulta pertanto inamovibilmente fissato e racchiuso, almeno parzialmente nel corpo 2 allungato e/o nella porzione di raccolta 3. Esso, come precedentemente descritto, pu? trovarsi nel corpo 2 allungato, nella porzione di raccolta 3 o in una posizione intermedia tra questi due, ma ? disposto in una posizione fissa rispetto a questi ultimi.
Il processo di stampaggio garantisce una produzione rapida, ripetibile, economica per il dispositivo 1, nonostante l'aggravio di costi inevitabilmente presente rispetto ad un tampone tradizionale privo di dispositivi elettronici di identificazione senza fili. La sostanziale inclusione del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 entro il corpo 2 allungato, o entro la porzione di raccolta 3 o entro una posizione intermedia tra questi due, garantisce che il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 sia sostanzialmente inamovibile, e questo permette di garantire che se i dati ivi memorizzati non sono corrotti, non vi sia rischio di scambio dati - campione. La catalogazione dei campioni, in associazione ai dispositivi 1 e ai relativi dati ? pertanto garantita in termini di correttezza.
Le figure 9, 10 ed 11 illustrano una particolare forma di realizzazione del dispositivo 1 oggetto della presente divulgazione in cui il corpo allungato ? realizzato mediante un primo semi-corpo 7 ed un secondo semi-corpo 8.
Tali primo semi-corpo 7 e secondo semi-corpo 8 sono distinti tra loro e selettivamente accoppiabili, per definire una configurazione assemblata del corpo 2 allungato, e selettivamente separabili l?uno dall?altro, per definire una condizione disassemblata del corpo 2 allungato.
La porzione di raccolta 3 ? realizzata ed impegnata sia su una prima estremit? del primo semi-corpo 7 che su una prima estremit? del secondo semi-corpo 8, ed ? selettivamente separabile, in seguito ad una separazione del primo semi-corpo 7 dal secondo semi-corpo 8, per definire due semi-porzioni di raccolta rispettivamente realizzate sul primo semi-corpo 7 e sul secondo semi-corpo 8.
Si osserva che laddove il dispositivo 1 sia dotato di una primo e di un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10, si potranno avere le seguenti configurazioni:
- detto primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? disposto in corrispondenza del primo semi-corpo 7 e detto secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? disposto in corrispondenza del secondo semi-corpo 8, e/o
- detto primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? disposto in corrispondenza della semi-porzione di raccolta realizzata sul primo semi-corpo 7 e detto secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? disposto in corrispondenza della semi-porzione di raccolta realizzata sul secondo semi-corpo 8.
Grazie alle caratteristiche tecniche indicate sopra ? possibile suddividere il campione raccolto nella porzione di raccolta almeno due porzioni e tenere traccia univoca delle medesime; sia il campione della prima semi-porzione di raccolta sia il campione della seconda semi-porzione di raccolta possono essere tracciati mediante un rispettivo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
Dal punto funzionale, i dati di tracciabilit? del campione e/o del dispositivo 1 e/o di metodo di analisi del detto campione e/o di data di collezione del campione, e/o di condizioni di trasporto del campione saranno scritti in parallelo (simultaneamente o meno) sia sul primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 sia sul secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10, cosicch? in entrambi possano figurare tutti i dati necessari all?analisi ed al corretto tracciamento dei campioni.
Il codice identificativo univoco del primo e del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 saranno preferibilmente distinti. In questo modo sar? possibile distinguere elettronicamente la ?prima? parte del campione (primo semicorpo 7) dalla ?seconda? parte del campione (secondo semi-corpo 8), e dunque -anche in assenza di segni visibili di differenza tra il primo ed il secondo semi-corpo 7, 8, permettere di distinguere quale parte del campione si sta considerando. Questo ? in particolare utile laddove i campioni siano trattati con reagenti, per evitare cross-contaminazioni.
L?impegno tra il primo ed il secondo semi-corpo 7, 8 e la loro separazione sono possibili mediante mezzi di accoppiamento removibile, che possono essere ad esempio in forma di elementi di impegno 2k.
In particolare, gli elementi di impegno 2k consentono al corpo di supporto 2 di operare tra una condizione assemblata ed una condizione di separazione.
Nella condizione assemblata, illustrata ad esempio nelle figure 9 e 10, il primo ed il secondo semi-corpo 7, 8 sono impegnati tra loro; viceversa, nella condizione di separazione, illustrata in figura 11, il primo ed il secondo semi-corpo 7, 8 sono separati.
Gli elementi di impegno 2k sono preferibilmente definiti sul primo e sul secondo semi-corpo 7, 8 e possono essere ad esempio di tipo a scatto o ad incastro o ad interferenza. In accordo con la forma di realizzazione mostrata nelle allegate figure, gli elementi di impegno 2k comprendono sporgenze e sedi di alloggiamento 2m per le sporgenze 2k.
Preferibilmente, le sedi di alloggiamento 2m sono contro-sagomate alle sporgenze 2k. Come illustrato nelle allegate figure, le sedi di alloggiamento 2m possono essere definite sul primo semi-corpo 7 e le sporgenze 2k possono essere definite sul secondo semi-corpo 8, o viceversa,
Alternativamente, il primo semi-corpo 7 pu? comprendere una o pi? sedi di alloggiamento 2m ed una o pi? sporgenze 2k e il secondo semi-corpo 8 pu? a sua volta comprendere una o pi? sporgenze 2k ed una o pi? sedi di alloggiamento 2m atte a cooperare rispettivamente con le sedi di alloggiamento 2m e con le sporgenze 2k del primo semi-corpo 7. Le sporgenze 2k e le sedi di alloggiamento 2m potrebbero anche essere alternate sui due semi-corpi 7, 8, in modo che ciascuno dei due semi-corpi 7, 8 presenti sia sporgenze 2k che sedi di alloggiamento 2m.
Preferibilmente, gli elementi di impegno sono costituiti da coppie di sporgenzasede di alloggiamento; in altri termini, a ciascuna sporgenza 2k corrisponde una rispettiva sede di alloggiamento 2m. Ad esempio ? possibile realizzare un corpo 2 allungato dotato di tre coppie sporgenza-sede di alloggiamento.
Gli elementi di impegno (ed in particolare le coppie di sporgenza-sede di alloggiamento) possono essere definiti in corrispondenza di una pluralit? di sezioni del primo e/o del secondo semi-corpo 7, 8. Ad esempio, come illustrato in figura 12, gli elementi di impegno possono essere definiti in prossimit? di estremit? opposte del primo e/o del secondo semi-corpo 7, 8 (vale a dire in prossimit? delle estremit? del corpo 2 allungato) ed in corrispondenza di una porzione intermedia del primo e/o del secondo semi-corpo 7, 8. La forma di realizzazione del dispositivo 1 qui descritta ? rappresentata in modo prospettico in figura 11 entro un contenitore 20, le cui caratteristiche sono gi? state precedentemente presentate.
Come rappresentato schematicamente in figura 13, in una forma di realizzazione il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? annegato parzialmente entro il secondo semi-corpo del corpo 2 allungato; nel primo semicorpo 7 sussiste un recesso 18 atto ad ospitare la porzione di dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 non contenuta nel secondo semi-corpo 8.
Chiaramente, laddove le dimensioni del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 cos? permettano, sar? possibile mantenere l'intero dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 entro il secondo semi-corpo del corpo 2 allungato; in questo caso non sar? necessaria la presenza del recesso 18. Resta inteso che la posizione del dispositivo elettronico di identificazione sena fili 10 pu? essere scambiata a livello produttivo tra il primo semi-corpo 7 ed il secondo semi-corpo 8. Per questa ragione ? inteso che il recesso 18 pu? essere presente sul secondo semi-corpo del corpo 2 allungato laddove il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 sia parzialmente incluso nel primo semi-corpo del corpo 2 allungato.
In questo ultimo caso il processo produttivo pu? comprendere la introduzione del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 nello stampo 200 e la realizzazione del primo (o del secondo) semi-corpo 7, 8 con la relativa porzione di supporto 3a della porzione di raccolta 3.
Una successiva fase pu? comprendere la produzione della porzione di corpo 2 allungato e di relativa porzione di supporto, che non comprende il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
La presente divulgazione afferisce inoltre ad un metodo di produzione di un dispositivo 1 per il prelievo ed il trasferimento di campioni, preferibilmente campioni di materiale biologico.
La figura 14 illustra una forma di realizzazione del dispositivo 1 in cui:
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? annegato parzialmente entro il secondo semi-corpo del corpo 2; nel primo semi-corpo 7 sussiste un recesso 18 atto ad ospitare la porzione del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 non contenuta nel secondo semi-corpo 8;
- un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? annegato parzialmente entro il primo semi-corpo 7 del corpo 2; nel secondo semi-corpo 8 sussiste un recesso 18 atto ad ospitare la porzione del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 non contenuta nel primo semi-corpo 7.
Con riferimento alle fasi schematicamente rappresentate in figura 14, il metodo qui descritto innanzitutto comprende una fase di produzione 1000 di un corpo 2 allungato estendentesi almeno parzialmente lungo una direzione X di sviluppo principale sostanzialmente assiale e comprendente almeno una porzione di presa 2i destinata ad essere impugnata da un utente ed almeno una porzione di estremit? 2e.
Laddove il corpo 2 allungato sia realizzato da un primo semi-corpo e da un secondo semi-corpo 7, 8, chiaramente la fase di produzione 1000 comprender? la realizzazione del primo semi-corpo 7 e la realizzazione del secondo semi-corpo 8.
Il metodo oggetto della presente divulgazione altres? comprende una fase di produzione 1001 di una porzione di raccolta 3 configurata per raccogliere e/o assorbire e/o trattenere e/o rilasciare una quantit? di un campione, preferibilmente un campione di materiale biologico, la fase di produzione 1001 comprendendo una disposizione della porzione di raccolta 3 in corrispondenza di detta porzione di estremit? 2e del corpo 2 allungato.
La fase di produzione 1000 del corpo 2 allungato e la fase di produzione 1001 della porzione di raccolta 3 possono avvenire sostanzialmente simultaneamente, essendo di fatto un?unica fase di un processo produttivo di un corpo individuato senza soluzione di continuit?.
Il metodo oggetto della presente divulgazione altres? comprende una fase di posizionamento 1002 di un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 configurato per ricevere e/o trasmettere e/o memorizzare dati elettronici su un canale di comunicazione senza fili.
La fase di posizionamento 1002 comprende una disposizione del detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 almeno parzialmente dentro detto corpo 2 allungato e/o dentro detta porzione di raccolta 3. Anche la fase di posizionamento 1002 pu? avvenire in sostanziale simultaneit? temporale con le fasi indicate dai riferimenti 1000 e 1001.
In una forma di realizzazione la fase di posizionamento 1002 ? una fase che, nel processo produttivo, avviene a livello temporale contestualmente alla fase di produzione 1000 del corpo 2 allungato e/o alla fase di produzione 1001 della porzione di raccolta 3.
Pi? in particolare, la fase di produzione 1000 del corpo 2 allungato e/o la fase di produzione 1001 della porzione di raccolta 3 comprendono una fase di stampaggio, preferibilmente una fase di stampaggio per iniezione e/o di sovrastam paggio, in particolare stampaggio per inserzione o con perdita di nucleo, e/o co-stampaggio, del detto corpo 2 allungato e/o detta porzione di raccolta 3.
A valle delle fasi di produzione 1000, 1001 del corpo 2 allungato e/o della porzione di raccolta 3, e con il completamento della fase di posizionamento 1002, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? unito al corpo 2 allungato e/o alla porzione di raccolta 3 in detta fase di stampaggio, e preferibilmente nella fase di stampaggio per iniezione e/o in detta fase di sovrastampaggio, in particolare stampaggio per inserzione o con perdita di nucleo.
L?assieme realizzato dalle fasi di produzione 1000, 1001 del corpo 2 allungato e/o della porzione di raccolta 3 e dalla fase di posizionamento 1002 determina un fissaggio inamovibile del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 al corpo 2 allungato e/o alla porzione di raccolta 3.
In una specifica e non limitativa forma di realizzazione, la fase di posizionamento 1002 comprende un posizionamento del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in una posizione (entro lo stampo 200) tale per cui, a seguito della fase di produzione 1000 del corpo allungato e/o a seguito della fase di produzione 1001 della porzione di raccolta 3, detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si trova integralmente dentro il corpo 2 allungato e/o dentro detta porzione di raccolta 3.
La figura 13 illustra in particolare una soluzione in cui il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 si trova in una posizione in cui, a valle dell'iniezione del materiale plastico entro lo stampo 200, tale dispositivo si trover? integralmente dentro il corpo 2 allungato. L?iniezione avviene in corrispondenza di un foro di ingresso 201 dello stampo 200, preferibilmente posizionato in un?estremit? posteriore dello stampo medesimo.
In figura 13 sono individuati una prima porzione dello stampo 200, identificata dal riferimento numerico 202, che grossomodo corrisponde alla porzione di supporto 3a della porzione di raccolta, ed una seconda porzione 203 dello stampo 200, che grossomodo corrisponde alla porzione del corpo 2 allungato.
A seguito della fase di posizionamento 1002, della fase di produzione 1000 del corpo 2 allungato e della fase di produzione 1001 della porzione di raccolta 3, detto corpo 2 allungato e/o detta porzione di raccolta 3 definisce (o definiscono) lo strato di rivestimento 4 del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
A seconda del fatto che la porzione di raccolta 3 sia realizzata senza soluzione di continuit? con il corpo 2 o meno, la fase di produzione 1000 del corpo 2 allungato e la fase di produzione 1001 della porzione di raccolta 3 determinano una congiunzione della porzione di raccolta 3 a detto corpo 2 allungato e/o determinano una realizzazione integrale e/o senza soluzione di continuit? tra la porzione di raccolta 3 e il corpo 2 allungato.
Entrando pi? nel dettaglio, la fase di produzione 1001 della porzione di raccolta 3 comprende:
- una prima sottofase di produzione di una porzione di supporto 3a per il tampone 3b;
- una seconda sottofase di produzione di un tampone 3b avente una tra le seguenti propriet?: idrofila, idrofoba o neutra.
Preferibilmente la seconda sotto-fase di produzione del tampone 3b ? una fase di produzione di un tampone 3b che comprende una pluralit? di fibre provviste di capacit? idrofila, ed opzionalmente ? una fase di floccatura, e/o di avvolgimento di fibra e/o di disposizione di una spugna.
Si osserva in particolare che ? la prima sottofase di produzione della porzione di supporto 3a a poter avvenire simultaneamente alla fase di produzione del corpo 2 allungato, tanto in una forma di realizzazione in singolo pezzo quanto in una forma di realizzazione in cui tale corpo allungato ? realizzato tramite almeno una prima porzione 7 ed una seconda porzione.
La fase di posizionamento 1002 pu? comprendere un posizionamento del detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 dentro detta porzione di supporto 3a. In tale caso, come precedentemente descritto, detto strato di rivestimento 4 diviene parte della porzione di supporto 3a.
In una particolare forma di realizzazione, la fase di posizionamento 1002 determina, a valle del completamento almeno della fase di produzione 1000 del corpo 2 allungato, il posizionamento della superficie esterna 10x del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in sostanziale contatto con la superficie esterna 2x del corpo 2 allungato o il posizionamento della superficie esterna 10x del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in modo tale che almeno parte della detta superficie esterna 10x giaccia in corrispondenza detta superficie esterna 2x del corpo 2 allungato e/o si protenda parzialmente al di fuori del corpo 2 allungato.
Opzionalmente, la fase di posizionamento 1002 determina il posizionamento del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in sostanziale corrispondenza di detta porzione d?estremit? 2e o in corrispondenza di detta porzione di presa 2i.
In una forma di realizzazione non limitativa, il metodo comprende una fase 1004 di realizzazione di una porzione di indebolimento 5 sul corpo 2 allungato. Preferibilmente, ma non limitatamente, la fase 1004 comprende la riduzione della sezione trasversale di una porzione del corpo 2 allungato a posteriori rispetto almeno alla fase di produzione 1000 del corpo 2 allungato, o - alternativamente -comprende l?utilizzo di uno stampo che in corrispondenza della zona in cui si dovr? trovare la porzione di indebolimento 5, presenti una protuberanza 204 rivolta verso l?interno della cavit? da esso individuata, tale da determinare la suddetta riduzione della sezione trasversale. A valle del completamento della fase 1004, la porzione di indebolimento 5 giace in una posizione traslata, lungo la direzione X di massima estensione del corpo 2 allungato, rispetto alla posizione in corrispondenza della quale ? posizionato il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
In una specifica forma di realizzazione, la fase di realizzazione 1000 del corpo determina, o implica, la realizzazione della fase 1004, che dunque ha luogo in sostanziale simultaneit? temporale con la fase 1000 di produzione del corpo 2 allungato.
Come gi? preventivamente anticipato, la fase di realizzazione 1000 del corpo 2 allungato pu? comprendere una fase di realizzazione di un primo semi-corpo 7 e di un secondo semi-corpo 8 distinti tra loro e selettivamente accoppiabili, per definire una configurazione assemblata del corpo 2 allungato, e selettivamente separabili l?uno dall?altro, per definire una condizione disassemblata del corpo 2 allungato.
La fase di realizzazione 1001 della porzione di raccolta 3 comprende una realizzazione ed un impegno della porzione di raccolta 3 sia su una prima estremit? del primo semi-corpo 7 che su una prima estremit? del secondo semi-corpo 8, in modo tale che detta porzione di raccolta 3 sia selettivamente separabile, in seguito ad una separazione del primo semi-corpo 7 dal secondo semi-corpo 8, per definire due semi-porzioni di raccolta 3a rispettivamente realizzate sul primo semi-corpo 7 e sul secondo semi-corpo 8.
Si osserva in particolare che in una forma di realizzazione, l'assieme della fase di posizionamento 1002 e della fase di produzione 1000 del corpo (2) e/o di produzione 1001 della porzione di raccolta 3, determina la disposizione del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in corrispondenza di detto primo semi-corpo 7 e del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in corrispondenza del secondo semi-corpo 8, e/o determina la disposizione del primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in corrispondenza della semi-porzione di raccolta realizzata sul primo semi-corpo 7 e del secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in corrispondenza della semiporzione di raccolta realizzata sul secondo semi-corpo 8.
Preferibilmente, ma non limitatamente, la fase di posizionamento 1002 del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? una fase di posizionamento di un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 di forma sostanzialmente tridimensionale tale per cui un asse di estensione principale del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 risulti allineato alla direzione X di sviluppo principale del corpo 2 allungato.
In una forma di realizzazione non limitativa, il metodo prevede una fase 1003 di disposizione di almeno un?etichetta 12 sul detto dispositivo 1, detta etichetta 12 avendo almeno un codice alfanumerico e/o visuale.
Preferibilmente, il codice alfanumerico e/o visuale rappresenta almeno parte dei dati memorizzati nella memoria di detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 e/o ? destinato, allorquando letto elettronicamente, ad indirizzare il dispositivo lettore 100 al reperimento, in particolare automatizzato, di detti dati memorizzati nella memoria di detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 o al reperimento di una copia elettronica di detti dati memorizzati nella memoria di detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10.
Ancorch? questo non costituisca limitazione, la fase 1003 di disposizione di almeno un?etichetta 12 sul detto dispositivo 1 comprende un posizionamento della detta etichetta 12 sul corpo 2 allungato o su un elemento di presa e/o chiusura del contenitore 20.
Si osserva infine che in un?ulteriore forma di realizzazione del metodo qui descritto, la fase di posizionamento 1002 ? una fase di posizionamento del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 in corrispondenza di un recesso ricavato in una porzione del corpo 2 allungato e/o in un recesso ricavato in una sottoporzione della porzione di raccolta 3, e in particolare in una sottoporzione della porzione di supporto 3a.
In particolare, il recesso pu? essere ricavato durante la, o a valle della, fase di produzione del corpo 2 allungato e/o della porzione di raccolta 3, in particolare della porzione di supporto 3a.
In questo caso, la fase di posizionamento 1002 del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 comprende o ? seguita da, una fase di incollaggio del dispositivo di identificazione senza fili 10 nel suddetto recesso e/o da una fase di inserimento a contrasto del dispositivo di identificazione senza fili 10 nel suddetto recesso.
La presente forma di realizzazione della fase di posizionamento 1002 pu? essere conveniente in caso di presenza di un primo semi-corpo 7 e di un secondo semi-corpo 8 come precedentemente descritto.
Appare dunque chiaro che laddove sussistano un primo semi-corpo 7 ed un secondo semi-corpo 8, l?almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 pu? essere incluso almeno parzialmente nel primo semi-corpo 7 e/o nel secondo semi-corpo 8 mediante un processo di stampaggio o mediante un processo di incollaggio e/o inserimento a contrasto successivo alla fase di produzione, anche per stampaggio, del primo semi-corpo 7 e/o del secondo semi-corpo 8.
La Richiedente osserva che allorquando il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? incluso nel corpo 2 allungato e/o nella porzione di raccolta 3 in una fase di stampaggio in cui esso ? introdotto nello stampo 200, si determina una differenza strutturale nel dispositivo 1 che lo rende distinguibile da altri in cui il dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? incluso nel corpo 2 allungato e/o nella porzione di raccolta 3 per mezzo di incollaggi e/o di inserimento a contrasto. In particolare, sezionando il dispositivo 1 in corrispondenza del dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 ? facilmente identificabile mediante quale specifica fase quest?ultimo dispositivo ? stato fissato.
La presente divulgazione altres? concerne un?apparecchiatura per la produzione di un dispositivo 1 per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico, microbiologico o chimico in accordo a quanto qui descritto. In particolare, l?apparecchiatura qui descritta ? destinata - allorquando attivata - ad eseguire un metodo di produzione di un dispositivo 1 per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico, microbiologico o chimico che in via principale comprende:
- una fase di produzione (blocco 1000) di un corpo 2, preferibilmente allungato ed estendentesi almeno parzialmente lungo una direzione X di sviluppo principale sostanzialmente assiale, comprendente almeno una porzione di presa 2i destinata ad essere impugnata da un utente ed almeno una porzione di estremit? 2e;
- una fase di produzione (blocco 1001) di una porzione di raccolta 3 configurata per raccogliere e/o assorbire e/o trattenere e/o rilasciare una quantit? di un campione di materiale biologico, microbiologico o chimico, la fase di produzione 1001 comprendendo preferibilmente una disposizione della porzione di raccolta 3 in corrispondenza di detta porzione di estremit? 2e,
- una fase di posizionamento (blocco 1002) di un dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 configurato per ricevere e/o trasmettere e/o memorizzare dati elettronici su un canale di comunicazione senza fili, la fase di posizionamento 1002 comprendendo una disposizione del detto dispositivo elettronico di identificazione senza fili 10 almeno parzialmente dentro detto corpo 2 e/o dentro detta porzione di raccolta 3.
Preferibilmente, ma non limitatamente, l?apparecchiatura qui descritta ? configurata e specificamente destinata ad essere attivata in modo sostanzialmente automatizzato, al fine di produrre una gran quantit? di dispositivi 1 senza sostanziale intervento da parte dell?utente.
L?apparecchiatura qui descritta pu? comprendere una o pi? stazioni, le quali possono essere vicine tra loro o sostanzialmente separate. Convogliatori o nastri trasportatori o pinze o spintori possono sospingere uno o pi? dispositivi 1 semi lavorati da una stazione all?altra. In particolare, stazioni tra loro distinte possono essere presenti per la realizzazione del tampone 3b e della porzione di supporto 3a per il medesimo.
Almeno una di dette stazioni ? una stazione comprendente lo stampo 200. Almeno una di dette stazioni ? una stazione specificamente configurata per realizzare una floccatura di fibre sintetiche su un supporto.
L?apparecchiatura qui descritta ? convenientemente fornita di un?unit? di controllo la quale pu? comprendere uno o pi? processori di tipo generai purpose, sul/sui quale/i viene eseguito un programma per elaboratore, e/o pu? comprendere una o pi? processori di tipo application specific, e/o pu? comprendere FPGA o PLC 0 ulteriori controllori per servoattuatori necessari alla realizzazione delle fasi del metodo precedentemente descritto.
Laddove l?unit? di controllo debba impiegare un programma software, appare chiaro che il suddetto programma software comprender? porzioni di codice software che allorquando eseguite sono destinate a causare le fasi descritte precedentemente, ed ogni ulteriore fase di lavorazione direttamente desumibile dalla presente descrizione.
In merito specificamente al dispositivo lettore 100, si osserva che in una forma di realizzazione tale dispositivo lettore 100 pu? assumere forma di dispositivo portatile (handheld), configurato per essere trasportato a mano dall?operatore. In una forma di realizzazione alternativa, rappresentata schematicamente in figura 18, tale dispositivo lettore 100 pu? essere un dispositivo fisso e/o un modulo di una pi? complessa macchina ed integrare un?antenna 101 per la lettura e la trasmissione di segnali rispettivamente da e/o verso dispositivi 1 come quelli qui descritti, e uno o pi? alloggiamenti 102 atti ad ospitare contenitori 20 con, qualora necessario, inclusi 1 dispositivi 1, in una predeterminata configurazione spaziale, ad esempio una configurazione nella quale gli assi X precedentemente descritti assumano orientazione spaziale sostanzialmente verticale.
L?invenzione non ? limitata alle forme di realizzazione illustrate nelle figure annesse; per questa ragione, i segni di riferimento che compaiono nelle rivendicazioni che seguono sono forniti al solo scopo di incrementare rintellegibilit? delle rivendicazioni, e non debbono essere intesi in modo limitativo.
? infine chiaro che all?oggetto della presente divulgazione possono essere applicate aggiunte, modifiche o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni.

Claims (18)

Rivendicazioni
1. Dispositivo (1) per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico, microbiologico o chimico, comprendente:
- un corpo (2), preferibilmente allungato ed estendentesi almeno parzialmente lungo una direzione (X) di sviluppo principale sostanzialmente assiale, comprendente almeno una porzione di presa (2i) destinata ad essere impugnata da un utente ed almeno una porzione di estremit? (2e);
- una porzione di raccolta (3), preferibilmente disposta in corrispondenza di detta porzione di estremit? (2e), la porzione di raccolta essendo configurata per raccogliere e/o assorbire e/o trattenere e/o rilasciare una quantit? di un campione di materiale biologico, microbiologico o chimico;
- almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10), configurato per ricevere e/o trasmettere e/o memorizzare dati elettronici su un canale di comunicazione senza fili, il dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) essendo disposto, almeno parzialmente, dentro detto corpo (2) e/o dentro detta porzione di raccolta (3).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui almeno uno tra detto corpo (2) e detta porzione di raccolta (3) ? realizzato per stampaggio, preferibilmente stampato per iniezione e/o sovrastampato, in particolare stampato per inserzione o con perdita di nucleo, e/o co-stampaggio,
e in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? unito a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3) in detto stampaggio, e preferibilmente in detto stampaggio per iniezione e/o in detto sovrastampaggio, in particolare per inserzione o con perdita di nucleo, e/o in detto co-stampaggio, essendo introdotto dentro uno stampo (200);
o in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? unito a detto corpo e/o a detta porzione di raccolta (3) mediante incollaggio e/o inserimento a contrasto, opzionalmente effettuato a valle di detto stampaggio; detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) essendo inamovibilmente fissato a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3).
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? posizionato e racchiuso integralmente dentro detto corpo (2) e/o dentro detta porzione di raccolta (3), e/o in cui detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3) definisce uno strato di rivestimento (4) di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10),
opzionalmente detto strato di rivestimento (4) estendendosi attorno al detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in una pluralit? di direzioni radiali, estendentisi in direzione obliqua, preferibilmente ortogonale, alla direzione (X) di sviluppo principale di detto corpo (2).
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui detta porzione di raccolta (3) ? congiunta a detto corpo (2) e/o ? realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto corpo (2),
detta porzione di raccolta (3) comprendendo:
- un tampone (3b) avente una tra le seguenti propriet?: idrofila, idrofoba o neutra; preferibilmente comprendente una pluralit? di fibre provviste di capacit? idrofila, ed opzionalmente essendo un tampone (3b) fioccato, e/o a fibra avvolta, e/o in spugna;
- una porzione di supporto (3a) per detto tampone (3b);
preferibilmente in cui detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? posizionato dentro detta porzione di supporto (3a);
ed in cui detto strato di rivestimento (4) ? parte di detta porzione di supporto (3a).
5. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui:
- detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) comprende una rispettiva superficie esterna (10x),
- detto corpo (2) presenta una rispettiva superficie esterna (2x),
e in cui la superficie esterna (10x) di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? in sostanziale contatto con la superficie esterna (2x) del corpo (2) o si affaccia su detta superficie esterna (2x) del corpo (2) e/o si protende parzialmente al di fuori del detto corpo (2),
opzionalmente in cui detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? posizionato in sostanziale corrispondenza di detta porzione di estremit? (2e) o in corrispondenza di detta porzione di presa (2i).
6. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno una porzione di indebolimento (5); detta porzione di indebolimento (5) essendo posizionata su detto corpo (2) ed essendo configurata per agevolare una separazione tra almeno parte del corpo (2) e la porzione di raccolta (3),
e/o in cui il corpo (2) comprende almeno un primo semi-corpo (7) ed un secondo semi-corpo (8) distinti tra loro e selettivamente accoppiabili, per definire una configurazione assemblata del corpo (2), e selettivamente separabili l?uno dall?altro, per definire una condizione disassemblata del corpo (2), ed in cui la porzione di raccolta (3) ? realizzata ed impegnata sia su una prima estremit? del primo semicorpo (7) che su una prima estremit? del secondo semi-corpo (8), ed ? selettivamente separabile, in seguito ad una separazione del primo semi-corpo (7) dal secondo semi-corpo (8), per definire due semi-porzioni di raccolta rispettivamente realizzate sul primo semi-corpo (7) e sul secondo semi-corpo (8),
detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) essendo disposto almeno parzialmente in detto primo semi-corpo (7) o in corrispondenza della porzione di raccolta (3), preferibilmente della porzione di supporto (3a), congiunta a detto primo semi-corpo (7) e/o realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto primo semi-corpo (7),
o essendo disposto almeno parzialmente in detto secondo semi-corpo (8) o in corrispondenza della porzione di raccolta (3), preferibilmente della porzione di supporto (3a), congiunta a detto primo semi-corpo (7) e/o realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto primo semi-corpo (7).
7. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? in forma sostanzialmente tridimensionale, preferibilmente avente proprio asse di estensione principale, sostanzialmente parallelo a detta direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2), e/o in cui detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo passivo, o di tipo attivo, o di tipo semi-attivo, o di tipo semi-passivo;
e/o in cui detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) comprende almeno una memoria configurata per memorizzare, in uso, dati di tracciabilit? del detto campione e/o del dispositivo (1) e/o di metodo di analisi del detto campione e/o di data di collezione del detto campione, e/o di condizioni di trasporto del detto campione;
e/o in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo read only, o ? configurato per operare in modalit? read only, in modo tale che i dati scritti in detta memoria possano essere solamente letti, o in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo read-write, o ? configurato per operare in modalit? read-write, in modo tale che almeno parte dei dati scritti in detta memoria possano essere letti e scritti.
8. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno un?etichetta (12) avente almeno un codice alfanumerico e/o visuale; detto codice alfanumerico e/o visuale rappresentando almeno parte dei dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e/o essendo destinato, allorquando letto elettronicamente, ad indirizzare un dispositivo lettore (100) al reperimento, in particolare automatizzato, di detti dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) o al reperimento di una copia elettronica di detti dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10);
detta etichetta (12) essendo preferibilmente posizionata sul corpo (2) o su un elemento di presa e/o chiusura (16) di un contenitore (20) per detto dispositivo (1), fissato a detto corpo (2) in corrispondenza di detta porzione di presa (2i) o di una porzione di detto corpo (2) opposta rispetto a detta porzione di estremit? (2e).
9. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno:
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposti almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2); o
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposto almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2) e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposto dentro detta porzione di raccolta (3);
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposti dentro detta porzione di raccolta (3);
- un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposto dentro detta porzione di raccolta (3) e almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) disposto almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2).
10. Metodo di produzione di un dispositivo (1) per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico, microbiologico o chimico, il metodo comprendendo:
- una fase di produzione (1000) di un corpo (2), preferibilmente allungato ed estendentesi almeno parzialmente lungo una direzione (X) di sviluppo principale sostanzialmente assiale, comprendente almeno una porzione di presa (2i) destinata ad essere impugnata da un utente ed almeno una porzione di estremit? (2e);
- una fase di produzione (1001) di una porzione di raccolta (3) configurata per raccogliere e/o assorbire e/o trattenere e/o rilasciare una quantit? di un campione di materiale biologico, microbiologico o chimico, la fase di produzione (1001) comprendendo preferibilmente una disposizione della porzione di raccolta (3) in corrispondenza di detta porzione di estremit? (2e),
- una fase di posizionamento (1002) di almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) configurato per ricevere e/o trasmettere dati elettronici su un canale di comunicazione senza fili, la fase di posizionamento (1002) comprendendo una disposizione del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente dentro detto corpo (2) e/o dentro detta porzione di raccolta (3).
11. Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui la fase di produzione (1000) del corpo (2) e/o la fase di produzione (1001) di una porzione di raccolta (3) comprende una fase di stampaggio, preferibilmente una fase di stampaggio per iniezione e/o di sovrastampaggio, in particolare stampaggio per inserzione o con perdita di nucleo, e/o co-stampaggio, del detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3),
e in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? unito a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3) in detta fase di stampaggio, e preferibilmente in detta fase di stampaggio per iniezione e/o in detta fase di sovrastampaggio, in particolare di stampaggio per inserzione o con perdita di nucleo, e/o co-stampaggio, essendo introdotto dentro uno stampo (200);
o in cui la fase di produzione (1000) del corpo (2) e/o la fase di produzione (1001 ) di una porzione di raccolta (3) comprende una fase di stampaggio, preferibilmente una fase di stampaggio per iniezione e/o di stampaggio per inserzione e/o costampaggio, del detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3), e il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? unito a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3) mediante incollaggio e/o inserimento a contrasto, opzionalmente effettuato a valle di detto stampaggio;
l'assieme realizzato dalle fasi di produzione (1000, 1001) del corpo (2) e/o della porzione di raccolta (3) e dalla fase di posizionamento (1002) determinando un fissaggio inamovibile di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) a detto corpo (2) e/o a detta porzione di raccolta (3).
12. Metodo secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui la fase di posizionamento (1002) comprende un posizionamento del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in una posizione tale per cui, a seguito della fase di produzione (1000) del corpo (2) e/o a seguito della fase di produzione (1001) della porzione di raccolta (3), detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) si trova integralmente dentro detto corpo (2) e/o dentro detta porzione di raccolta (3), e in cui a seguito della fase di posizionamento (1002), della fase di produzione (1000) del corpo (2) e della fase di produzione (1001) della porzione di raccolta (3), detto corpo (2) e/o detta porzione di raccolta (3) definisce uno strato di rivestimento (4) di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10),
opzionalmente detto strato di rivestimento (4) estendendosi attorno al detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in una pluralit? di direzioni radiali, estendentisi in direzione obliqua, preferibilmente ortogonale, alla direzione (X) di sviluppo principale di detto corpo (2).
13. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui la fase di produzione (1000) del corpo (2) e la fase di produzione (1001) della porzione di raccolta (3) determinano una congiunzione della porzione di raccolta (3) a detto corpo (2) e/o determinano una realizzazione integrale e/o senza soluzione di continuit? tra la porzione di raccolta (3) e il corpo (2),
la fase di produzione (1001) della porzione di raccolta (3) comprendendo:
- una prima sotto-fase di produzione di una porzione di supporto (3a) per detto tampone (3b);
- una seconda sotto-fase di produzione di un tampone (3b) avente una tra le seguenti propriet?: idrofila, idrofoba o neutra, preferibilmente comprendente una pluralit? di fibre provviste di capacit? idrofila, ed opzionalmente essendo una fase di floccatura, e/o di avvolgimento di fibra e/o di disposizione di una spugna;
preferibilmente la fase di posizionamento (1002) comprendendo un posizionamento del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) dentro detta porzione di supporto (3a);
detto strato di rivestimento (4) essendo parte di detta porzione di supporto (3a).
14. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni 10-13, in cui:
- detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) comprende una rispettiva superficie esterna (10x),
- detto corpo (2) presenta una rispettiva superficie esterna (2x),
- detta fase di posizionamento (1002) determina, a valle del completamento almeno della fase di produzione (1000) del corpo (2), il posizionamento della superficie esterna (10x) del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in sostanziale contatto con la superficie esterna (2x) del corpo (2) o il posizionamento della superficie esterna (10x) del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in modo tale che almeno parte della detta superficie esterna (10x) giaccia in corrispondenza detta superficie esterna (2x) del corpo (2) e/o si protenda parzialmente al di fuori del detto corpo (2),
opzionalmente in cui detta fase di posizionamento (1002) determina il posizionamento del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) in sostanziale corrispondenza di detta porzione d?estremit? (2e) o in corrispondenza di detta porzione di presa (2i).
15. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni 10-14, comprendente una fase (1004) di realizzazione di una porzione di indebolimento (5) su detto corpo (2), la porzione di indebolimento essendo configurata per agevolare una separazione tra almeno parte del corpo (2) e la porzione di raccolta (3),
e/o in cui la fase di produzione (1000) del corpo (2) comprende una fase di realizzazione di un primo semi-corpo (7) e di un secondo semi-corpo (8) distinti tra loro e selettivamente accoppiabili, per definire una configurazione assemblata del corpo (2), e selettivamente separabili l?uno dall?altro, per definire una condizione disassemblata del corpo (2), ed in cui la fase di realizzazione (1001) della porzione di raccolta (3) comprende una realizzazione ed un impegno della porzione di raccolta (3) sia su una prima estremit? del primo semi-corpo (7) che su una prima estremit? del secondo semi-corpo (8), in modo tale che detta porzione di raccolta (3) sia selettivamente separabile, in seguito ad una separazione del primo semicorpo (7) dal secondo semi-corpo (8), per definire due semi-porzioni di raccolta rispettivamente realizzate sul primo semi-corpo (7) e sul secondo semi-corpo (8),
l'assieme della fase di posizionamento (1002) e della fase di produzione (1000) del corpo (2) e/o di realizzazione (1001) della porzione di raccolta (3), determinando la disposizione del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente in detto primo semi-corpo (7) o in corrispondenza della porzione di raccolta (3), preferibilmente della porzione di supporto (3a), congiunta a detto primo semi-corpo (7) e/o realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto primo semi-corpo (7),
o determinando la disposizione del dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente in detto secondo semi-corpo (7) o in corrispondenza della porzione di raccolta (3), preferibilmente della porzione di supporto (3a), congiunta a detto primo semi-corpo (7) e/o realizzata integralmente e/o senza soluzione di continuit? con detto primo semi-corpo (7).
16. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni 10-15, in cui la fase di posizionamento (1002) del detto almeno un almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? una fase di posizionamento di un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) di forma sostanzialmente tridimensionale tale per cui un asse di estensione principale del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) risulti allineato alla direzione (X) di sviluppo principale del corpo (2),
in cui detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo passivo, o di tipo attivo, o di tipo semi-attivo o di tipo semi-passivo; la fase di posizionamento (1002) essendo specificamente destinata a permettere una memorizzazione, in una memoria del detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10), di dati di tracciabilit? del detto campione e/o del dispositivo (1) e/o di metodo di analisi del detto campione e/o di data di collezione del detto campione, e/o di condizioni di trasporto del detto campione,
e/o in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo read only, o ? configurato per operare in modalit? read only, in modo tale che i dati scritti in detta memoria possano essere solamente letti, o in cui il detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) ? di tipo read-write, o ? configurato per operare in modalit? read-write, in modo tale che i dati scritti in detta memoria possano essere letti e scritti.
17. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni 10-16, comprendente una fase (1003) di disposizione di almeno un?etichetta (12) sul detto dispositivo (1), detta etichetta (12) avendo almeno un codice alfanumerico e/o visuale; detto codice alfanumerico e/o visuale rappresentando almeno parte dei dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e/o essendo destinato, allorquando letto elettronicamente, ad indirizzare un dispositivo lettore (100) al reperimento, in particolare automatizzato, di detti dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) o al reperimento di una copia elettronica di detti dati memorizzati nella memoria di detto almeno un dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10),
preferibilmente la fase (1003) di disposizione di almeno un?etichetta (12) sul detto dispositivo (1) comprendendo un posizionamento della detta etichetta (12) sul corpo (2) o su un elemento di presa e/o chiusura di un contenitore (20) per detto dispositivo (1), fissato a detto corpo (2) in corrispondenza di detta porzione di presa (2i) o di una porzione di detto corpo (2) opposta rispetto a detta porzione di estremit? (2e).
18. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni 10-17, in cui la fase di posizionamento (1002) comprende:
- una disposizione di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e di almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2); o
- una disposizione di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2) e una disposizione di almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) dentro detta porzione di raccolta (3);
- una disposizione di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) e di almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) dentro detta porzione di raccolta (3);
- una disposizione di un primo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) dentro detta porzione di raccolta (3) e di almeno un secondo dispositivo elettronico di identificazione senza fili (10) almeno parzialmente dentro detto primo corpo (2).
IT102023000007119A 2023-04-13 2023-04-13 Dispositivo di prelievo di campioni e metodo di produzione associato IT202300007119A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000007119A IT202300007119A1 (it) 2023-04-13 2023-04-13 Dispositivo di prelievo di campioni e metodo di produzione associato
PCT/IB2024/053527 WO2024214031A1 (en) 2023-04-13 2024-04-11 Sample collection device and associated methods

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000007119A IT202300007119A1 (it) 2023-04-13 2023-04-13 Dispositivo di prelievo di campioni e metodo di produzione associato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202300007119A1 true IT202300007119A1 (it) 2024-10-13

Family

ID=87136906

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102023000007119A IT202300007119A1 (it) 2023-04-13 2023-04-13 Dispositivo di prelievo di campioni e metodo di produzione associato

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202300007119A1 (it)
WO (1) WO2024214031A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007140531A1 (en) * 2006-06-05 2007-12-13 Morrison Allan D Swab automation device
US20140017676A1 (en) * 2012-07-13 2014-01-16 Diomics Corporation Biologic sample collection devices and methods of production and use thereof
US20140303518A1 (en) * 2011-10-31 2014-10-09 Ge Healthcare Uk Limited Biological sample collection device
US20150230872A1 (en) * 2005-05-31 2015-08-20 Aprovix Ab Sampling System
US20190015031A1 (en) * 2013-03-15 2019-01-17 Lars Otto LIEPOLD Fluid sampling apparatus and method
US20200264203A1 (en) * 2019-02-15 2020-08-20 1St Detect Corporation Particle detection system and swabs with integral, machine-readable identification data
US20200383664A1 (en) * 2019-02-14 2020-12-10 Marshall Venture Partners LLC Systems and methods for fluid sample collection and testing
WO2022056038A1 (en) * 2020-09-08 2022-03-17 Techmed Ventures, Llc Absorptive tip brush biopsy device, kit and method

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150230872A1 (en) * 2005-05-31 2015-08-20 Aprovix Ab Sampling System
WO2007140531A1 (en) * 2006-06-05 2007-12-13 Morrison Allan D Swab automation device
US20140303518A1 (en) * 2011-10-31 2014-10-09 Ge Healthcare Uk Limited Biological sample collection device
US20140017676A1 (en) * 2012-07-13 2014-01-16 Diomics Corporation Biologic sample collection devices and methods of production and use thereof
US20190015031A1 (en) * 2013-03-15 2019-01-17 Lars Otto LIEPOLD Fluid sampling apparatus and method
US20200383664A1 (en) * 2019-02-14 2020-12-10 Marshall Venture Partners LLC Systems and methods for fluid sample collection and testing
US20200264203A1 (en) * 2019-02-15 2020-08-20 1St Detect Corporation Particle detection system and swabs with integral, machine-readable identification data
WO2022056038A1 (en) * 2020-09-08 2022-03-17 Techmed Ventures, Llc Absorptive tip brush biopsy device, kit and method

Also Published As

Publication number Publication date
WO2024214031A1 (en) 2024-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9536122B2 (en) Disposable multivariable sensing devices having radio frequency based sensors
EP2474942B1 (en) Device and method for mounting a wireless electronic component to a surface
US20100032437A1 (en) Container with Transponder
US20140303518A1 (en) Biological sample collection device
JP2014531601A5 (it)
ITSV20000058A1 (it) Dispositivo a forma di recipiente e/o a forma di congegno di chiusura.
EP2383682B1 (en) Vessel with RFID tag
US20150371008A1 (en) Blood collection tube management system
KR20170091672A (ko) 패치 코드 및 이의 관리 시스템 및 관리 방법
EP1963846A2 (en) Container with rfid device for storing test sensors
CY1110294T1 (el) Συστημα για τη σημανση μη ανθρωπινου βιολογικου αντικειμενου και για τη ληψη ενος δειγματος εκ του βιολογικου αντικειμενου
CN1940564B (zh) 分析装置及其运作的方法
IT202300007119A1 (it) Dispositivo di prelievo di campioni e metodo di produzione associato
CN106779524A (zh) 一种清点货物箱内货物的方法及装置
JP4502621B2 (ja) 容器
JP2017018694A (ja) 血液由来の製品のための容器
KR20050058275A (ko) 트랜스폰더를 구비한 스핀들 슬리브
US20050194442A1 (en) Label applicator with RFID antenna
US20240303458A1 (en) Article with embedded rfid labels and methods of manufacture thereof
CN202765533U (zh) 一种条形码扎带
CN202854857U (zh) 一种rfid电子年检标签
CN102135499B (zh) 检测装置
CN207051956U (zh) 一种应用于试管类生物样本的射频电子标识
CN204882940U (zh) 智能光纤活动连接器
US20180156833A1 (en) Transfer tool for use in automated analyser systems