IT202200000548A1 - Sistema e metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell’iride - Google Patents

Sistema e metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell’iride Download PDF

Info

Publication number
IT202200000548A1
IT202200000548A1 IT102022000000548A IT202200000548A IT202200000548A1 IT 202200000548 A1 IT202200000548 A1 IT 202200000548A1 IT 102022000000548 A IT102022000000548 A IT 102022000000548A IT 202200000548 A IT202200000548 A IT 202200000548A IT 202200000548 A1 IT202200000548 A1 IT 202200000548A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
living
authentication system
unit
iris
image
Prior art date
Application number
IT102022000000548A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Ennas
Stefano Sarasso
Original Assignee
Biomeye S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biomeye S R L filed Critical Biomeye S R L
Priority to IT102022000000548A priority Critical patent/IT202200000548A1/it
Priority to PCT/IB2023/050368 priority patent/WO2023135580A1/en
Publication of IT202200000548A1 publication Critical patent/IT202200000548A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F21/00Security arrangements for protecting computers, components thereof, programs or data against unauthorised activity
    • G06F21/30Authentication, i.e. establishing the identity or authorisation of security principals
    • G06F21/31User authentication
    • G06F21/32User authentication using biometric data, e.g. fingerprints, iris scans or voiceprints
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/04Payment circuits
    • G06Q20/06Private payment circuits, e.g. involving electronic currency used among participants of a common payment scheme
    • G06Q20/065Private payment circuits, e.g. involving electronic currency used among participants of a common payment scheme using e-cash
    • G06Q20/0655Private payment circuits, e.g. involving electronic currency used among participants of a common payment scheme using e-cash e-cash managed centrally
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/36Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using electronic wallets or electronic money safes
    • G06Q20/367Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using electronic wallets or electronic money safes involving electronic purses or money safes
    • G06Q20/3674Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using electronic wallets or electronic money safes involving electronic purses or money safes involving authentication
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/40Authorisation, e.g. identification of payer or payee, verification of customer or shop credentials; Review and approval of payers, e.g. check credit lines or negative lists
    • G06Q20/401Transaction verification
    • G06Q20/4014Identity check for transactions
    • G06Q20/40145Biometric identity checks
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V10/00Arrangements for image or video recognition or understanding
    • G06V10/70Arrangements for image or video recognition or understanding using pattern recognition or machine learning
    • G06V10/82Arrangements for image or video recognition or understanding using pattern recognition or machine learning using neural networks
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V40/00Recognition of biometric, human-related or animal-related patterns in image or video data
    • G06V40/10Human or animal bodies, e.g. vehicle occupants or pedestrians; Body parts, e.g. hands
    • G06V40/18Eye characteristics, e.g. of the iris
    • G06V40/19Sensors therefor
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V40/00Recognition of biometric, human-related or animal-related patterns in image or video data
    • G06V40/10Human or animal bodies, e.g. vehicle occupants or pedestrians; Body parts, e.g. hands
    • G06V40/18Eye characteristics, e.g. of the iris
    • G06V40/193Preprocessing; Feature extraction
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V40/00Recognition of biometric, human-related or animal-related patterns in image or video data
    • G06V40/10Human or animal bodies, e.g. vehicle occupants or pedestrians; Body parts, e.g. hands
    • G06V40/18Eye characteristics, e.g. of the iris
    • G06V40/197Matching; Classification
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L63/00Network architectures or network communication protocols for network security
    • H04L63/08Network architectures or network communication protocols for network security for authentication of entities
    • H04L63/0861Network architectures or network communication protocols for network security for authentication of entities using biometrical features, e.g. fingerprint, retina-scan
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L9/00Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols
    • H04L9/32Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols including means for verifying the identity or authority of a user of the system or for message authentication, e.g. authorization, entity authentication, data integrity or data verification, non-repudiation, key authentication or verification of credentials
    • H04L9/3226Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols including means for verifying the identity or authority of a user of the system or for message authentication, e.g. authorization, entity authentication, data integrity or data verification, non-repudiation, key authentication or verification of credentials using a predetermined code, e.g. password, passphrase or PIN
    • H04L9/3231Biological data, e.g. fingerprint, voice or retina
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V40/00Recognition of biometric, human-related or animal-related patterns in image or video data
    • G06V40/50Maintenance of biometric data or enrolment thereof
    • G06V40/53Measures to keep reference information secret, e.g. cancellable biometrics
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/30Individual registration on entry or exit not involving the use of a pass
    • G07C9/32Individual registration on entry or exit not involving the use of a pass in combination with an identity check
    • G07C9/37Individual registration on entry or exit not involving the use of a pass in combination with an identity check using biometric data, e.g. fingerprints, iris scans or voice recognition

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Evolutionary Computation (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computing Systems (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Collating Specific Patterns (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Sistema e metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell?iride?
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sistema e un metodo di autenticazione di un essere vivente.
In un particolare esempio, la presente invenzione ha per oggetto un sistema e un metodo di autenticazione basato sul riconoscimento dell'iride di un utente.
Una volta autenticato l?utente, la presente invenzione consente di effettuare una procedura di pagamento di un bene o di un servizio, una autorizzazione di accesso ad una determinata struttura o ambiente, una attivazione e/o disattivazione di dispositivi meccanici o elettronici e similari.
In particolare, la presente invenzione trova applicazione nel settore del turismo del lusso, ad esempio non limitativo, sulle navi da crociera e nei resort.
TECNICA NOTA
Il settore del turismo del lusso ? basato sull?esclusivit? dell?esperienza e sulla fruizione di servizi esclusivi e distintivi. In particolare, le esperienze di interazione con l?alta tecnologia per poter essere percepite positivamente e generare emozioni e benessere nell?utente devono essere non invasive, funzionare senza intoppi ed essere facili da utilizzare.
In particolare, negli attuali sistemi elettronici per il riconoscimento, l?identificazione e l?autenticazione degli utenti e l?integrazione di gestione intelligente delle funzioni di accesso e automazione impiegati nell?ospitalit? del lusso e nella nautica, si riscontrano i seguenti problemi e svantaggi:
- sono basati su ?oggetti fisici? (ad esempio chiavi, badge, smartphone) che bisogna portarsi dietro e che limitano la libert? personale generando una esperienza non ottimale e con la possibilit? di perderli;
- nella maggioranza dei casi, gli oggetti fisici hanno una scarsa igiene perch? basati sul tocco. L?utente deve toccare ed interagire con delle superfici, siano esse maniglie tradizionali, smartphone, badge. In questo periodo di covid gli obblighi e le procedure di sanificazione sono particolarmente strutturati e accurati e stringenti, e questo costituisce di per s? una difficolt?, un problema in pi? da gestire nell?ospitalit? del lusso, e sul quale una interazione di questo tipo contribuisce ad amplificare ulteriormente;
- gli oggetti fisici personali presentano costi elevati di gestione, considerando ai costi dei supporti fisici che devono essere distribuiti agli utenti, pensiamo ad esempio ad una nave da crociera o un resort con migliaia di utenti, e anche in caso di un numero pi? limitato di utenti bisogna prevedere il costo per la dotazione, e anche i costi di perdita e obsolescenza. Tutto ci? che posso o devo portarmi dietro ? qualcosa che posso perdere e che ? soggetto ad usura, le chiavi o le carte vengono appoggiate sul bagnato, cadono in acqua (mare o piscina), vengono strofinate, strusciate, stanno a contatto con altri oggetti, vengono smagnetizzate, e deterioramento e obsolescenza: le tecnologie ?touch-based? sono soggette ad un invecchiamento pi? rapido;
- si presenta anche il tema della ?plastic pollution? e degli inquinamenti dovuti alle plastiche impiegate dai sistemi ?plastic-based?. Il tema della sostenibilit? ? un tema sempre pi? sentito e percepito e sul quale ? necessaria una particolare attenzione, i nostri mari sono estremamente densi di microplastiche e sono necessarie delle scelte responsabili in questo senso;
- l?insieme delle funzioni esposte dai sistemi elettronici per l?identificazione degli utenti e l?integrazione di gestione intelligente delle funzioni di accesso e automazione impiegati sono poco integrate tra loro e questo costituisce un fattore limitante. Abbiamo uno strumento per identificarci ed entrare in camera, uno strumento per identificare i settaggi dei dispositivi presenti in camera (la televisione, altri schermi, musica, luci), uno strumento per accendere il motore e gestire le impostazioni della nave o dei servizi ecc. Abbiamo ridondanza di sistemi, che funzionano tra loro in maniera differente, devono memorizzare impostazioni differenti e che devono memorizzare utenti, richiedono settaggi e poi di nuovo ci rigettano nel loop e siamo di nuovo alla scarsa esperienza.
Alcuni sistemi di autenticazioni di tipo noto implementano tecnologie biometriche basate sul riconoscimento facciale.
L?uso di tecnologie facciali in tempo di covid ? un problema, principalmente a causa delle mascherine che occludono parzialmente il volto.
Scopo della presente invenzione ? realizzare un sistema e un metodo di autenticazione basato sul riconoscimento dell'iride di un utente che eviti gli inconvenienti della tecnica nota.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? realizzare un sistema e un metodo di autenticazione di un utente che consenta l?accesso negli ambienti di una struttura, di attivare/disattivare specifiche attrezzature, gestire transazioni e pagamenti senza la necessit? di dover portare dei supporti fisici o di dover inserire dei codici di accesso.
Un altro scopo della presente invenzione ? realizzare un sistema e un metodo di autenticazione di un utente che presenti una elevata sicurezza e robustezza a possibili tentativi di frode.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? realizzare un sistema e un metodo di autenticazione di un utente che consenta di realizzare la fase di registrazione (o ?enrollment?) di un utente in maniera rapida e ?touchless?. Un altro scopo della presente invenzione ? realizzare un sistema e metodo multifunzione basato sul riconoscimento dell?iride per la gestione automatizzata di una pluralit? di funzioni degli utenti.
Scopo specifico della presente invenzione ? realizzare un sistema e un metodo di autenticazione basato sul riconoscimento dell'iride di un utente sicuro ed efficiente.
Ulteriore scopo specifico della presente invenzione ? realizzare un sistema e un metodo di autenticazione basato sul riconoscimento dell'iride di un utente di facile attuazione e gestione.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
In un primo aspetto dell?invenzione, gli scopi suddetti sono raggiunti da un sistema di autenticazione basato sul riconoscimento dell'iride di un utente secondo quanto descritto nella rivendicazione 1.
Aspetti vantaggiosi sono descritti nelle rivendicazioni dipendenti da 2 a 19. In un secondo aspetto dell?invenzione, gli scopi suddetti sono raggiunti da un metodo di autenticazione basato sul riconoscimento dell'iride di un utente secondo quanto descritto nella rivendicazione 20.
Aspetti vantaggiosi sono descritti nelle rivendicazioni dipendenti da 21 a 22. L?invenzione consegue, in generale, i seguenti effetti tecnici:
- integra in un unico sistema diverse funzionalit? che normalmente sono svolte da dispositivi separati;
- consente una autenticazione senza la necessit? di dover dotare gli utenti da autenticare di oggetti fisici che devono poi essere portati sempre con s?;
- consente una autenticazione completamente di tipo ?touchless?, senza necessit? che l?utente debba toccare display, maniglie, tastierini alfanumerici, chiavi e/o badge;
- realizza una autenticazione robusta, sicura ed efficiente;
- realizza una autenticazione di facile attuazione e gestione;
- consente un aggiornamento dei dati di accesso, di occupazione di una struttura o di effettuazione di un pagamento in tempo reale;
- consente inoltre di autenticare in modo automatizzato ed in tempo reale qualsiasi utente presente in un resort e/o su una nave da crociera; - consente una verifica non invasiva dello stato neurologico di un utente da autenticare.
Gli effetti tecnici/vantaggi citati ed altri effetti tecnici/vantaggi dell?invenzione risulteranno pi? dettagliatamente dalla descrizione, fatta qui di seguito, di un esempio di realizzazione dati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 ? uno schema a blocchi del sistema dell?invenzione.
La figura 2 mostra schematicamente le fasi di generazione di un template biometrico dell?utente;
La figura 3 mostra la procedura di registrazione di un utente nel sistema; La figura 4 mostra un dettaglio della fase di confronto ed estrazione del codice identificativo di un utente
La figura 5 mostra schematicamente una procedura di pagamento;
La figura 6 mostra un dettaglio della figura 5;
La figura 7 mostra schematicamente una procedura di controllo degli accessi.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La presente invenzione descrive un sistema di autenticazione 1 di un essere vivente basato sul riconoscimento dell'iride comprendente mezzi di acquisizione di immagini 2, configurati per acquisire una prima immagine IM1 e una seconda immagine IM2 degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente in collegamento di dati con una unit? di elaborazione 10 configurata per elaborare dati di funzioni abilitate DFA.
Preferibilmente le funzioni abilitate DFA comprendono una o pi? tra almeno una procedura di pagamento di un bene o di un servizio (ad esempio, pagamenti a circuito chiuso, come il conto di una camera di un albergo, ecc.), una autorizzazione di accesso ad una determinata struttura o ambiente, una attivazione e/o disattivazione di dispositivi, personalizzazioni dei diversi device (ad esempio, pilotare la temperatura di una camera, le luci, le tapparelle, la musica), funzionalit? di specifiche attrezzature (ad esempio, accensione motore e macchinari, dispositivi IoT).
Preferibilmente, il sistema 1 comprende una prima unit? di memoria 3 comprendente un template biometrico delle iridi di ciascun essere vivente TBR registrato nel sistema di autenticazione 1, e un codice identificativo univoco (ID) associato a ciascun template biometrico (TBI).
Il sistema 1 comprende anche una seconda unit? di memoria 4 comprendente dati di funzioni abilitate DFA associate a ciascun identificativo univoco ID.
Preferibilmente, i mezzi di immagini 2, la prima e la seconda unit? di memoria 3, 4 sono in collegamento di dati con detta unit? di elaborazione 10 mediante una rete telematica 30.
- rete telematica 30
Secondo l?invenzione, il sistema 1 comprende un?unit? di elaborazione 10 configurata per elaborare dati di funzioni abilitate.
In generale va notato che nel presente contesto e nelle successive rivendicazioni, l?unit? di elaborazione 10 ? presentata come suddivisa in moduli funzionali distinti (moduli di memoria o moduli operativi) al solo scopo di descriverne in maniera chiara e completa le funzionalit?.
In realt? tale unit? di elaborazione 10 pu? essere costituita da un singolo dispositivo elettronico, opportunamente programmato per svolgere le funzionalit? descritte, e i diversi moduli possono corrispondere a entit? hardware e/o a routine software facenti parte del dispositivo programmato. In alternativa o in aggiunta, tali funzionalit? possono essere svolte da una pluralit? di dispositivi elettronici su cui i suddetti moduli funzionali possono essere distribuiti.
L?unit? di elaborazione 10 pu? avvalersi, inoltre di uno o pi? processori per l?esecuzione delle istruzioni contenute nei moduli di memoria.
I suddetti moduli funzionali possono, inoltre, essere distribuiti su calcolatori diversi in locale o remoto in base all?architettura della rete in cui risiedono. Con particolare riferimento alla figura 1, l?unit? di elaborazione 10 comprende modulo di ingresso 11 configurato per ricevere, da detti mezzi di acquisizione 2 una prima immagine IM1 e una seconda immagine IM2 degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente da autenticare.
Il modulo di ingresso 11 ? configurato inoltre per ricevere un codice univoco identificativo ID2 di detti mezzi di acquisizione di immagini 2 (dal quale si pu? risalire, ad esempio, alla posizione e alla tipologia dei mezzi di acquisizione delle immagini 2).
L?unit? di elaborazione 10 comprende un modulo di elaborazione delle immagini 12 configurato per effettuare una segmentazione delle immagini rilevate e per generare un template biometrico dell?iride TBI del soggetto da autenticare.
In figura 2 sono illustrati schematicamente i blocchi delle varie fasi per arrivare a generare il template biometrico TBI. In particolare, il modulo 12 comprende una fase di pre-elaborazione delle immagini degli occhi (comprendente una segmentazione e una fase di normalizzazione), una fase di elaborazione pura e miglioramento 15 delle immagini e una fase d estrazione e di encoding 17 del template biometrico TBI.
Opzionalmente, pu? essere inclusa una fase di rilevazione della liveness 16 (o modulo per il controllo anti-spoof-liveness) dell?iride dell?utente, descritta in seguito. In altre parole, per il controllo della liveness e il controllo che l?iride presente davanti ai mezzi di acquisizione delle immagini sia reale, vengono emessi una serie di flash, mentre per il controllo della liveness (verifica della vitalit?), viene utilizzata l?analisi dei blink.
Il controllo anti-spoof-livenessverifica il fatto che quello che viene proposto sia strutturalmente e fisicamente un occhio di un essere vivente.
L?unit? di elaborazione 10 comprende un modulo di confronto 13 del pattern irideo configurato per effettuare una comparazione di detto template biometrico dell?iride TBI, rilevato dai mezzi di acquisizione delle immagini 2, con una pluralit? di template biometrici dell?iride di esseri viventi TBR memorizzati in detta prima unit? di memoria 3.
L?unit? di elaborazione 10 comprende un modulo di autorizzazione 14 configurato per estrarre dalla prima unit? di memoria 3 il codice identificativo IDi dell?essere vivente associato al template biometrico dell?iride TBR memorizzato, ricercare nella seconda unit? di memoria 4 i dati di funzioni abilitate DFA associate a detto identificativo IDi e generare e inviare un segnale di autenticazione S_AUT in funzione di una avvenuta corrispondenza OK del confronto effettuato da detto modulo di confronto 13 e di detti dati di funzioni abilitate DFA. In altre parole, sono presenti almeno tre database per la gestione di anonimizzazione e privacy-by-design. In un primo database c?? la corrispondenza IDa1, TemplateBiometrico, nel secondo database c?? la corrispondenza IDa2, Dati Utente) e un terzo database continene le corrispondenza IDa1, IDa2.
In questo modo non ? possibile ricostruire il dato se l?intera corrispondenza non ? completa e corretta. In altre parole, se la corrispondenza non fosse OK, l?utente non sarebbe autenticato e non potrebbe effettuare l?accesso ad una determinata struttura, un pagamento o transazione, ecc.
Nel caso in cui l?utente sia autenticato, potr? usufruire delle funzioni per cui ? abilitato dal sistema. Ad esempio, potr? accedere ad alcune aree o strutture, effettuare un pagamento, mettere in moto un dispositivo, controllare la temperatura o l?illuminazione di una stanza, ecc.
Preferibilmente, i mezzi di acquisizione di immagini 2 comprendono una o pi? multicamere ad alta risoluzione, ciascuna configurata per acquisire una immagine IM1, IM2 di un occhio o del viso dell?essere vivente da autenticare.
Preferibilmente, ciascuna multicamera ad alta risoluzione comprende una microcamera monocromatica ad alta risoluzione, un filtro ottico con banda passante nello spettro del vicino infrarosso (i.e, 700-900nm) e un filtro ottico nello spettro visibile. In tal modo, si riducono i riflessi della luce parassita.
Preferibilmente, ciascuna multicamera ad alta risoluzione comprende una pluralit? di LED, ciascuno dei quali configurato ad emettere luce infrarossa e visibile, un sensore di luce nello spettro vicino infrarosso e un sensore di luce nello spettro di luce visibile.
Ciascuna multicamera ad alta risoluzione comprende un modulo autofocus motorizzato e una microcamera autofocus configurata per individuare il grado di sfocatura dell?immagine dell?iride rilevata e per pilotare detto modulo autofocus motorizzato.
Ciascuna multicamera ad alta risoluzione pu? comprendere anche un LED configurato ad emettere luce nello spettro visibile (400?700 nm) e/o un led configurato ad emettere luce nello spettro NIR (700 -900 nm).
7 Vantaggiosamente, il sistema di autenticazione 1 comprende un sensore della temperatura corporea di un essere vivente configurato per la misura della temperatura corporea a distanza.
8 Opzionalmente, il sistema di autenticazione comprende un dispositivo di visualizzazione in collegamento di dati con un modulo di visualizzazione configurato per visualizzare informazioni e dati del sistema 1.
9 Preferibilmente, il sistema di autenticazione 1 comprende un sensore di rilevazione di prossimit? configurato per rilevare la distanza DST tra l?essere vivente e i mezzi di acquisizione di immagini 2.
Il dispositivo ? in grado di rilevare un soggetto sia da vicino (circa 50 cm) che da lontano (fino a 3 metri). Per la rilevazione della distanza il sistema 1 ? in grado di funzionare sia a brevi distanze che da lunghe distanze tramite una analisi tecnica dell?immagine digitale effettuata mediante image processing che del sistema di Tracking autofocus (che ? in grado di ?seguire? il movimento del soggetto per tenere una messa a fuoco constante e continua).
10 In una forma di realizzazione della presente invenzione, l?unit? di elaborazione 10 del sistema di autenticazione 1 comprende un modulo di riconoscimento dei gesti configurato per interpretare una pluralit? di gesti dell?essere vivente e per pilotare detto modulo di visualizzazione di detto dispositivo di visualizzazione.
Ad esempio, i gesti interpretati da detto modulo comprendono almeno il movimento di mani, dello sguardo, del braccio, ecc.
11 Opzionalmente, l?unit? di elaborazione 10 comprende un modulo per il controllo anti-spoof-liveness15 dell?essere vivente mediante analisi delle immagini IM1, IM2 rilevate da detti mezzi di acquisizione di immagini 2. 12 Il modulo per il controllo anti-spoof-liveness dell?essere vivente comprende l?emissione di una pluralit? di flash, aventi una determinata durata e frequenza nel tempo, mediante detto led configurato ad emettere luce nello spettro visibile e mediante detto LED configurato ad emettere luce nel vicino infrarosso ? NIR -, in grado di raggiungere il fondo oculare, la rilevazione, durante il tempo di emissione dei flash, delle immagini IM1, IM2 rilevate da detti mezzi di acquisizioni di immagini 2 e la verifica che la variazione di illuminazione della pupilla sia coerente con il pattern di flash emesso.
Il pattern di flash emesso varia dinamicamente e casualmente nel tempo.
13 Ad esempio, il modulo per il controllo anti-spoof-liveness 15 dell?essere vivente comprende mezzi per il conteggio di blink e di double blink di ciascun occhio dell?essere vivente.
14 Il modulo per il controllo anti-spoof-liveness 15 dell?essere vivente comprende la verifica della simultaneit? e della frequenza tra i blink dei due occhi dell?essere vivente e della compatibilit? di essi rispetto ad un pattern di riferimento.
Il controllo anti-spoof-liveness viene realizzato con una implementazione mediante rete neurale o un algoritmo di apprendimento supervisionato basato su support vector machine per l?individuazione e il conteggio di blink e double blink.
15 Preferibilmente, nella verifica anti-spoof, viene emessa una luce nello spettro vicino all?infrarosso per un controllo pi? accurato.
16 Vantaggiosamente, l?unit? di elaborazione 10 comprende un modulo pupillometro configurato per verificare la condizione neurologica dell?essere vivente. Il pupillometro comprende le fasi di estrarre una immagine della pupilla IMP da detta immagine dell?occhio IM1, IM2 dell?essere vivente, misurare le dimensioni, la posizione, la forma e la reattivit? della pupilla ad uno stimolo luminoso nello spettro visibile, e generare una indicazione della condizione neurologica dell?essere vivente.
18 Preferibilmente, il sistema di autenticazione 1 comprende una terza unit? di memoria 5, illustrata in figura 5, in cui per ogni identificativo univoco ID degli utenti sono memorizzati il corrispondente portafoglio elettronico (ewallet), account e capabilities.
Per ?portafoglio elettronico? si intende uno strumento (o di un servizio online) che, come un portafoglio, ?contiene? i documenti informazioni sul conto camera, le carte di pagamento, i documenti di identit?, le carte fedelt? e consente di effettuare pagamenti. Al posto dei contanti di un portafoglio fisico, con l?e-wallet il pagamento viene effettuato, anche in criptovalute, tramite le somme depositate sulle carte o sul conto corrente collegati al portafoglio digitale.
19 Preferibilmente, l?unit? di elaborazione comprende un modulo per la validazione dei pagamenti configurato per ricevere un pagamento o una transazione da effettuare per l?acquisto di un bene o un servizio da parte di un essere vivente autenticato, estrarre l'e-wallet presente in detta terza unit? di memoria 5 mediante il codice identificativo ID dell?utente, validare la transazione o pagamento su una blockchain.
Nel caso in cui il pagamento o la transazione viene validata, la blockchain viene aggiornata con il pagamento o la transazione effettuata, restituendo esito positivo. Altrimenti, se il pagamento o la transazione non viene validata, viene restituito un esito negativo, senza che la blockchain venga aggiornata.
20 In un secondo aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell'iride, comprendente le fasi di:
- predisporre mezzi di acquisizione di immagini 2;
- acquisire una prima immagine IM1 e una seconda immagine IM2 degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente da detti mezzi di acquisizione di immagini 2;
- predisporre una prima unit? di memoria 3 comprendente:
o un template biometrico delle iridi di ciascun essere vivente TBR registrato nel sistema di autenticazione 1; e
o un codice identificativo univoco ID associato a ciascun template biometrico TBI;
- predisporre una seconda unit? di memoria 4 comprendente:
- dati di funzioni abilitate DFA associate a ciascun identificativo univoco ID;
? ricevere, da detti mezzi di acquisizione 2 detta prima immagine IM1 e detta seconda immagine IM2 degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente, e dati identificativi ID2 di detti mezzi di acquisizione di immagini 2;
? effettuare una segmentazione delle immagini rilevate IM1, IM2 e generare un template biometrico dell?iride TBI;
? effettuare una comparazione di detto template biometrico dell?iride TBI con detti template biometrici dell?iride di esseri viventi TBR memorizzati in detta prima unit? di memoria 3;
? estrarre da detta prima unit? di memoria 3 il codice identificativo IDi dell?essere vivente associato al template biometrico dell?iride TBR; ? ricercare in detta seconda unit? di memoria 4 i dati di funzioni abilitate DFA associate a detto identificativo IDi; e
? generare e inviare un segnale di autenticazione S_AUT in funzione di una avvenuta corrispondenza OK del confronto effettuato tra detto template biometrico dell?iride TBI, rilevato in tempo reale, con detti template biometrici dell?iride di esseri viventi TBR memorizzati in detta prima unit? di memoria 3 e di detti dati di funzioni abilitate DFA.
21 Preferibilmente, il metodo comprende le fasi di acquisire una prima immagine IM1 e una seconda immagine IM2 degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente da detti mezzi di acquisizione di immagini 2, effettuare una segmentazione delle immagini rilevate IM1, IM2 e generare un template biometrico dell?iride TBI e associare il template biometrico dell?iride TBI con un codice identificativo univoco ID.
Vantaggiosamente, la presente invenzione prevede una fase di registrazione di un utente nel sistema di autenticazione 1 comprendente la fase di memorizzare nella prima unit? di memoria 3 del template biometrico dell?iride TBR dell?essere vivente registrato e il codice identificativo univoco ID associato a detto template biometrico TBI rilevato.
22. Durante o successivamente alla fase di registrazione di un utente nel sistema 1, ? presente la fase di memorizzare nella seconda unit? di memoria 4 di dati di funzioni abilitate DFA associate a ciascun identificativo univoco ID.
Secondo l?invenzione, una o pi? fasi del metodo sono attuate mediante calcolatore.
Il sistema e il metodo sopra descritti implementano algoritmi basati su reti neurali convoluzionali per rendere efficiente e veloce il calcolo.
Il sistema implementa algoritmi di anonimizzazione per la gestione dei template biometrici TBI per garantire sicurezza nello storage e nel trasferimento delle informazioni sul cloud (privacy by design). Vanatggiosamente, lo storage dei template biometrici TBI ? di fatto diviso in tre database distinti (anonimizzazione e privacy by design).
Il sistema prevede anche l?uso di una piattaforma cloud. In particolare, i dati presenti sugli storage relativi agli utenti sono consultabili, interrogabili e gestibili tramite una piattaforma cloud (online o on-premise) che ? parte integrante della soluzione.
L?utente dispone di un account sulla piattaforma mediante il quale pu? dare il suo consenso all?uso dei dati, cancellazione, limitazione, aggiornamento, rettificazione, portabilit?, consultazione e gestione.

Claims (23)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di autenticazione (1) di un essere vivente basato sul riconoscimento dell'iride comprendente:
- mezzi di acquisizione di immagini (2), configurati per acquisire una prima immagine (IM1) e una seconda immagine (IM2) degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente;
- una prima unit? di memoria (3) comprendente:
o un template biometrico delle iridi di ciascun essere vivente (TBR) registrato nel sistema di autenticazione (1); e
o un codice identificativo univoco (ID) associato a ciascun template biometrico (TBI);
- una seconda unit? di memoria (4) comprendente:
- dati di funzioni abilitate (DFA) associate a ciascun identificativo univoco (ID);
- una unit? di elaborazione (10) configurata per elaborare dati di funzioni abilitate comprendente:
? un modulo di ingresso (11) configurato per ricevere, da detti mezzi di acquisizione (2) detta prima immagine (IM1) e detta seconda immagine (IM2) degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente, e dati identificativi (ID2) di detti mezzi di acquisizione di immagini (2);
? un modulo di elaborazione delle immagini (12) configurato per effettuare una segmentazione delle immagini rilevate e per generare un template biometrico dell?iride (TBI);
? un modulo di confronto (13) del pattern irideo configurato per effettuare una comparazione di detto template biometrico dell?iride (TBI) con detti template biometrici dell?iride di esseri viventi (TBR) memorizzati in detta prima unit? di memoria (3);
? un modulo di autorizzazione (14) configurato per
o estrarre da detta prima unit? di memoria (3) il codice identificativo (IDi) dell?essere vivente associato al template biometrico dell?iride (TBR) memorizzato;
o ricercare in detta seconda unit? di memoria (4) i dati di funzioni abilitate (DFA) associate a detto identificativo (IDi); e
o generare e inviare un segnale di autenticazione (S_AUT) in funzione di una avvenuta corrispondenza (OK) del confronto effettuato da detto modulo di confronto (13) e di detti dati di funzioni abilitate (DFA).
2. Sistema di autenticazione (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di acquisizione di immagini (2) comprendono almeno due multicamere ad alta risoluzione, ciascuna configurata per acquisire una immagine (IM1, IM2) di un occhio dell?essere vivente.
3. Sistema di autenticazione (1) secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna multicamera ad alta risoluzione comprende:
- una microcamera monocromatica ad alta risoluzione; e
- un filtro ottico con banda passante nello spettro del vicino infrarosso.
4. Sistema di autenticazione (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui ciascuna multicamera ad alta risoluzione comprende:
- una pluralit? di LED, ciascuno dei quali configurato ad emettere luce infrarossa;
- un sensore di luce nello spettro vicino infrarosso; e
- un sensore di luce nello spettro di luce visibile.
5. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui ciascuna multicamera ad alta risoluzione comprende:
- un modulo autofocus motorizzato; e
- una microcamera autofocus configurata per individuare il grado di sfocatura dell?immagine dell?iride rilevata e per pilotare detto modulo autofocus motorizzato.
6. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui ciascuna multicamera ad alta risoluzione comprende un LED configurato ad emettere luce nello spettro visibile.
7. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni comprendente un sensore della temperatura corporea di un essere vivente configurato per la misura della temperatura corporea a distanza.
8. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni comprendente un dispositivo di visualizzazione in collegamento di dati con un modulo di visualizzazione configurato per visualizzare informazioni e dati del sistema di autenticazione (1).
9. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni comprendente un sensore di rilevazione di prossimit? configurato per rilevare la distanza (DST) tra l?essere vivente e i mezzi di acquisizione di immagini (2).
10. Sistema di autenticazione (1) dell?iride secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui detta unit? di elaborazione (10) comprendente un modulo di riconoscimento dei gesti () configurato per interpretare una pluralit? di gesti dell?essere vivente e per pilotare detto modulo di visualizzazione di detto dispositivo di visualizzazione.
11. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui detta unit? di elaborazione (10) comprende un modulo per il controllo anti-spoof-liveness dell?essere vivente mediante analisi delle immagini (IM1, IM2) rilevate da detti mezzi di acquisizione di immagini (2).
12. Sistema di autenticazione (1) secondo la rivendicazione 11, in cui detto modulo per il controllo anti-spoof-liveness dell?essere vivente comprende: - l?emissione di una pluralit? di flash, aventi una determinata durata e frequenza nel tempo, mediante detto led configurato ad emettere luce nello spettro visibile e mediante detto LED configurato ad emettere luce nel vicino infrarosso ? NIR -, in grado di raggiungere la superficie e il fondo oculare;-la rilevazione, durante il tempo di emissione dei flash, delle immagini (IM1, IM2) rilevate da detti mezzi di acquisizioni di immagini (2); e
- la verifica che la variazione di illuminazione della pupilla sia coerente con il pattern di flash emesso.
13. Sistema di autenticazione (1) secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detto modulo per il controllo anti-spoofliveness dell?essere vivente comprende mezzi per il conteggio di blink e di double blink di ciascun occhio dell?essere vivente.
14. Sistema di autenticazione (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detto modulo per il controllo anti-spoof-liveness dell?essere vivente comprende la verifica della simultaneit? e della frequenza tra i blink dei due occhi dell?essere vivente e della compatibilit? di essi rispetto ad un pattern di riferimento.
15. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui viene emessa una luce nello spettro vicino all?infrarosso.
16. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui detta unit? di elaborazione (10) comprende un modulo pupillometro configurato per:
- estrarre una immagine della pupilla (IMP) da detta immagine dell?occhio (IM1, IM2) dell?essere vivente;
- misurare le dimensioni, la posizione, la forma e la reattivit? della pupilla ad uno stimolo luminoso; e
- generare una indicazione della condizione neurologica dell?essere vivente.
17. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui dette funzioni abilitate (DFA) comprendono una o pi? tra almeno:
- una procedura di pagamento di un bene o di un servizio;
- una autorizzazione di accesso ad una determinata struttura o ambiente; - una attivazione e/o disattivazione di dispositivi;
- personalizzazioni di device;
- funzionalit? di specifiche attrezzature.
18. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, comprendente una terza unit? di memoria (5) in cui per ogni identificativo univoco (ID) sono memorizzati il corrispondente:
- e-wallet;
- account;
- capabilities.
19. Sistema di autenticazione (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detta unit? di elaborazione comprende un modulo per la validazione dei pagamenti configurato per:
- ricevere un pagamento o una transazione da effettuare per l?acquisto di un bene o un servizio da parte di un essere vivente autenticato;
- estrarre l'e-wallet presente in detta terza unit? di memoria (5) mediante il codice identificativo (ID);
- validare detta transazione o pagamento su una blockchain;
- se il pagamento o la transazione viene validata, aggiornare la blockchain con il pagamento o la transazione effettuata, restituendo esito positivo; - se il pagamento o la transazione non viene validata, restituire un esito negativo e senza aggiornare la blockchain.
20. Metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell'iride, il metodo comprendente le fasi di:
- predisporre mezzi di acquisizione di immagini (2);
- acquisire una prima immagine (IM1) e una seconda immagine (IM2) degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente da detti mezzi di acquisizione di immagini (2);
- predisporre una prima unit? di memoria (3) comprendente:
o un template biometrico delle iridi di ciascun essere vivente (TBR) registrato nel sistema di autenticazione (1); e
o un codice identificativo univoco (ID) associato a ciascun template biometrico (TBI);
- predisporre una seconda unit? di memoria (4) comprendente:
- dati di funzioni abilitate (DFA) associate a ciascun identificativo univoco (ID);
? ricevere, da detti mezzi di acquisizione (2) detta prima immagine (IM1) e detta seconda immagine (IM2) degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente, e dati identificativi (ID2) di detti mezzi di acquisizione di immagini (2);
? effettuare una segmentazione delle immagini rilevate (IM1, IM2) e generare un template biometrico dell?iride (TBI);
? effettuare una comparazione di detto template biometrico dell?iride (TBI) con detti template biometrici dell?iride di esseri viventi (TBR) memorizzati in detta prima unit? di memoria (3);
? estrarre da detta prima unit? di memoria (3) il codice identificativo (IDi) dell?essere vivente associato al template biometrico dell?iride (TBR); ? ricercare in detta seconda unit? di memoria (4) i dati di funzioni abilitate (DFA) associate a detto identificativo (IDi); e
? generare e inviare un segnale di autenticazione (S_AUT) in funzione di una avvenuta corrispondenza (OK) del confronto effettuato tra detto template biometrico dell?iride (TBI) con detti template biometrici dell?iride di esseri viventi (TBR) memorizzati in detta prima unit? di memoria (3) e di detti dati di funzioni abilitate (DFA).
21. Metodo di autenticazione secondo la rivendicazione 20, comprendente le fasi di:
- acquisire una prima immagine (IM1) e una seconda immagine (IM2) degli occhi destro e sinistro dell?essere vivente da detti mezzi di acquisizione di immagini (2);
- effettuare una segmentazione delle immagini rilevate (IM1, IM2) e generare un template biometrico dell?iride (TBI);
- associare detto template biometrico dell?iride (TBI) con un codice identificativo univoco (ID);
- memorizzare in detta prima unit? di memoria (3):
? detto template biometrico dell?iride (TBR) dell?essere vivente registrato (1); e
? detto codice identificativo univoco (ID) associato a detto template biometrico (TBI) rilevato.
22. Metodo di autenticazione secondo la rivendicazione 21, comprendente la fase di memorizzare in detta seconda unit? di memoria (4) dati di funzioni abilitate (DFA) associate a ciascun identificativo univoco (ID).
23. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 20 a 22, in cui una o pi? fasi sono attuate mediante calcolatore.
IT102022000000548A 2022-01-14 2022-01-14 Sistema e metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell’iride IT202200000548A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000548A IT202200000548A1 (it) 2022-01-14 2022-01-14 Sistema e metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell’iride
PCT/IB2023/050368 WO2023135580A1 (en) 2022-01-14 2023-01-16 Iris recognition-based system and method for the authentication of a living being

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000548A IT202200000548A1 (it) 2022-01-14 2022-01-14 Sistema e metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell’iride

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200000548A1 true IT202200000548A1 (it) 2023-07-14

Family

ID=80933334

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000000548A IT202200000548A1 (it) 2022-01-14 2022-01-14 Sistema e metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell’iride

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202200000548A1 (it)
WO (1) WO2023135580A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100299530A1 (en) * 2009-02-26 2010-11-25 Bell Robert E User authentication system and method
US20160117544A1 (en) * 2014-10-22 2016-04-28 Hoyos Labs Ip Ltd. Systems and methods for performing iris identification and verification using mobile devices
US20160125178A1 (en) * 2014-10-30 2016-05-05 Delta ID Inc. Systems And Methods For Spoof Detection In Iris Based Biometric Systems
US20170323167A1 (en) * 2016-01-12 2017-11-09 Princeton Identity, Inc. Systems And Methods Of Biometric Analysis With A Specularity Characteristic
US20200202153A1 (en) * 2018-12-21 2020-06-25 Oath Inc. Biometric based self-sovereign information management

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100299530A1 (en) * 2009-02-26 2010-11-25 Bell Robert E User authentication system and method
US20160117544A1 (en) * 2014-10-22 2016-04-28 Hoyos Labs Ip Ltd. Systems and methods for performing iris identification and verification using mobile devices
US20160125178A1 (en) * 2014-10-30 2016-05-05 Delta ID Inc. Systems And Methods For Spoof Detection In Iris Based Biometric Systems
US20170323167A1 (en) * 2016-01-12 2017-11-09 Princeton Identity, Inc. Systems And Methods Of Biometric Analysis With A Specularity Characteristic
US20200202153A1 (en) * 2018-12-21 2020-06-25 Oath Inc. Biometric based self-sovereign information management

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023135580A1 (en) 2023-07-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11170083B2 (en) System and method for virtual world biometric analytics through the use of a multimodal biometric analytic wallet
KR102243814B1 (ko) 비대면 출입 관리 방법, 장치 및 시스템
US9836648B2 (en) Iris biometric recognition module and access control assembly
US9614840B2 (en) Network authentication method and system based on eye tracking procedure
US20200349249A1 (en) Entity identification and authentication using a combination of independent identification technologies or platforms and applications thereof
JP2017530476A (ja) バイオメトリックキーを用いたモバイルデバイスにおけるワイヤレス通信デバイス機能の制御
Kumar et al. Authenticating users through their arm movement patterns
CN101145199A (zh) 用于生物认证装置的活体引导控制方法和生物认证装置
KR20160018318A (ko) 지문 인식 방법, 장치 및 시스템
US20210312027A1 (en) Methods and systems for identity confirmation
CN110162948A (zh) 用于执行组合认证的方法和设备
CN105809438A (zh) 用于智能可穿戴设备的身份识别方法、支付方法与装置
Islam Feature and score fusion based multiple classifier selection for iris recognition
EP3706021A1 (en) Authentication system, authentication device, authentication method, and program
US20220382840A1 (en) Entity identification and authentication using a combination of independent identification technologies or platforms and applications thereof
WO2018057252A1 (en) Multi-modal user authentication
CN109960907A (zh) 一种用户身份识别方法和设备
KR20190008474A (ko) 생체정보를 이용한 금고의 잠금장치
IT202200000548A1 (it) Sistema e metodo di autenticazione di un essere vivente basato sul riconoscimento dell’iride
KR20220035617A (ko) 영상정보 및 센서정보를 기반으로 한 인공지능을 활용한 무인매장 시스템의 구성 방법 및 이의 제어 방법
US20230045699A1 (en) Machine learning assisted intent determination using access control information
TW202014955A (zh) 支付處理方法、裝置以及自助結帳設備
Annapurna et al. Design of Authenticated Radio Frequency Identification based Electronic Voting Machine
Smorawa et al. Biometric systems based on palm vein patterns
KR101846290B1 (ko) 분리형 단말기를 연계한 다중 안전 잠금 기능을 구비하는 금융 거래 중계 시스템 및 그의 처리 방법