IT202200000026A1 - Metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide ed aventi decorazioni e/o effetti cromatici, lastra così ottenuta ed intermedio di lavorazione di una lastra - Google Patents

Metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide ed aventi decorazioni e/o effetti cromatici, lastra così ottenuta ed intermedio di lavorazione di una lastra Download PDF

Info

Publication number
IT202200000026A1
IT202200000026A1 IT102022000000026A IT202200000026A IT202200000026A1 IT 202200000026 A1 IT202200000026 A1 IT 202200000026A1 IT 102022000000026 A IT102022000000026 A IT 102022000000026A IT 202200000026 A IT202200000026 A IT 202200000026A IT 202200000026 A1 IT202200000026 A1 IT 202200000026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ink
phase
dispersed
slab
plate
Prior art date
Application number
IT102022000000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Toncelli
Stefano Zeggio
Flavio Sartor
Original Assignee
Breton Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Breton Spa filed Critical Breton Spa
Priority to IT102022000000026A priority Critical patent/IT202200000026A1/it
Priority to PCT/IB2022/062919 priority patent/WO2023126889A1/en
Publication of IT202200000026A1 publication Critical patent/IT202200000026A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B1/00Producing shaped prefabricated articles from the material
    • B28B1/005Devices or processes for obtaining articles having a marble appearance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/001Applying decorations on shaped articles, e.g. by painting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/04Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers
    • B28B11/048Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers by spraying or projecting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • B44C5/04Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers
    • B44C5/0438Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers containing stone elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C67/00Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00
    • B29C67/24Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00 characterised by the choice of material
    • B29C67/242Moulding mineral aggregates bonded with resin, e.g. resin concrete
    • B29C67/243Moulding mineral aggregates bonded with resin, e.g. resin concrete for making articles of definite length
    • B29C67/244Moulding mineral aggregates bonded with resin, e.g. resin concrete for making articles of definite length by vibrating the composition before or during moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M5/00Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein
    • B41M5/0041Digital printing on surfaces other than ordinary paper
    • B41M5/0047Digital printing on surfaces other than ordinary paper by ink-jet printing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M5/00Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein
    • B41M5/0041Digital printing on surfaces other than ordinary paper
    • B41M5/0052Digital printing on surfaces other than ordinary paper by thermal printing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M5/00Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein
    • B41M5/0041Digital printing on surfaces other than ordinary paper
    • B41M5/007Digital printing on surfaces other than ordinary paper on glass, ceramic, tiles, concrete, stones, etc.
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M7/00After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock
    • B41M7/009After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock using thermal means, e.g. infrared radiation, heat

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Revetment (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo "Metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide ed aventi decorazioni e/o effetti cromatici, lastra cos? ottenuta ed intermedio di lavorazione di una lastra"
La presente invenzione si riferisce al settore tecnico della produzione di manufatti in materiale agglomerato lapideo o litoide ed ha particolarmente per oggetto un metodo per la realizzazione di lastre aventi decorazioni e/o effetti cromatici in corrispondenza di almeno una superficie.
L?invenzione ha altres? per oggetto una lastra in materiale agglomerato lapideo o litoide avente decorazioni e/o effetti cromatici su almeno una delle superfici ed un intermedio di lavorazione della lastra.
Nel settore tecnico della produzione di manufatti e lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide, l?agglomerato ? ottenuto preferibilmente, anche se non esclusivamente, mediante vibrazione con contemporanea compressione sottovuoto (vibro-compressione sottovuoto) ed indurimento di un impasto di base.
L?impasto contiene principalmente un legante ed aggregati formati da granuli e/o polveri di materiale lapideo o litoide.
In particolare, gli aggregati sono costituiti generalmente da minerali naturali che possono essere di natura silicea come il quarzo, il granito, il porfido, il basalto, le quarziti, le sabbie silicee, oppure di natura calcarea come il marmo, la dolomia, le pietre colorate, ecc. In alternativa, gli aggregati possono essere costituiti da minerali di sintesi.
I granuli e le polveri possono presentare granulometria differenziata, in funzione degli aspetti estetici e delle caratteristiche fisico-meccaniche che si intendono ottenere nelle lastre finite.
In alternativa o in aggiunta, l?impasto pu? anche contenere granuli o polveri di materiale espanso, quale ad esempio vetro espanso o argilla espansa.
Inoltre, il legante ? preferibilmente di tipo organico ed ? costituito da una resina induribile scelta nel gruppo comprendente le resine poliestere, le resine acriliche, le resine epossidiche, le resine poliuretaniche ma anche le resine di origine naturale e vegetale.
In alternativa alla resina legante organica ? possibile utilizzare un legante di natura cementizia.
L?impasto pu? anche contenere filler, ulteriori leganti, additivi e coloranti. In particolare, i filler, o cariche minerali, sono materiali utilizzati in combinazione con la resina per formare la cosiddetta pasta legante.
I filler sono costituiti generalmente da materiali lapidei, naturali o di sintesi, di varia natura e finemente macinati, come ad esempio silice ventilata o feldspato ventilato per gli agglomerati formati con aggregati silicei, e carbonato di calcio oppure idrossido di alluminio per gli agglomerati formati con aggregati calcarei.
Le lastre in materiale agglomerato, realizzate come indicato in precedenza, possono anche subire una fase di applicazione o di stampa di un inchiostro contenente pigmenti, preferibilmente di un inchiostro disperso e/o sublimatico, su almeno una delle superfici per realizzare decorazioni e/o effetti cromatici. Nel contesto della presente descrizione, con l?espressione ?inchiostro disperso? si intende un inchiostro in cui i pigmenti sono destinati a subire un passaggio di stato da solido a liquido/gassoso per effetto dell?azione di una sorgente di calore e/o dell?applicazione di una pressione.
Inoltre, nel contesto della presente descrizione, con l?espressione ?inchiostro sublimatico? ? da intendersi un inchiostro in cui i pigmenti sono destinati a sublimare passando dallo stato solido allo stato gassoso per effetto dell?azione di una sorgente di calore e/o dell?applicazione di una pressione. In entrambe le tipologie di inchiostro sopra indicate, i pigmenti sono in dispersione in una soluzione preferibilmente acquosa ed il passaggio di stato favorisce la penetrazione per diffusione dei pigmenti nello strato superficiale della lastra.
In particolare, in seguito al passaggio di stato, i pigmenti degli inchiostri penetrano per diffusione nella resina legante dell?impasto, ovvero nella componente organica dell?impasto.
L?inchiostro sublimatico rappresenta una tipologia specifica di inchiostro disperso; quindi, nel prosieguo della presente descrizione e ove non diversamente indicato, si far? riferimento per comodit? solamente all?inchiostro disperso.
La stampa mediante inchiostro disperso, oltre al settore tecnico della presente invenzione, ? diffusa soprattutto nel settore dello stampaggio di tessuti (poliestere e nylon), nel settore dei serramenti in alluminio, nel settore della comunicazione visiva, nel settore delle decorazioni da interno e nel settore dell?oggettistica.
Nel settore tecnico della presente invenzione, al fine di applicare l?inchiostro disperso sulla lastra o sull?impasto di base in modo efficace e con un effetto estetico pregevole, gli aggregati e/o la lastra devono possedere almeno le seguenti caratteristiche:
- una pigmentazione chiara degli aggregati, preferibilmente bianca o lievemente colorata con tonalit? chiare;
- una granulometria ridotta dei granuli o delle polveri.
Inoltre, l?applicazione dell?inchiostro disperso o sublimatico su almeno una superficie della lastra pu? essere realizzata mediante due modalit? differenti, ovvero:
- utilizzando un foglio sul quale viene precedentemente stampata la decorazione con l?inchiostro da applicare successivamente sulla superficie della lastra; o
- applicando direttamente l?inchiostro sulla superficie della lastra o sull?impasto di base.
La prima modalit? di applicazione ? utilizzata preferibilmente con l?inchiostro sublimatico e prevede sostanzialmente le seguenti fasi:
- stampa della decorazione con l?inchiostro sublimatico su un foglio, altres? definito foglio sublimatico;
- disposizione del foglio sublimatico su una superficie della lastra lavorata (levigata, lucidata, calibrata ecc.) e destinata a rimanere in vista;
- inserimento della lastra e del foglio sublimatico in una pressa a caldo per realizzare la sublimazione dell?inchiostro sublimatico ed il trasferimento della decorazione dal foglio al materiale della lastra;
- raffreddamento della lastra a temperatura ambiente.
Tale modalit? operativa, pur ampiamente utilizzata, non ? esente da alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente di tale soluzione ? rappresentato dal fatto che il procedimento richiede di controllare simultaneamente vari parametri del processo, rendendolo particolarmente lungo e complesso.
Un altro inconveniente ? rappresentato dal fatto che le decorazioni ottenibili sulla lastra in seguito alla sublimazione dell?inchiostro risultano spesso sfumate e poco nitide.
La seconda modalit? operativa prevede invece di realizzare la decorazione e/o l?effetto cromatico direttamente sulla superficie della lastra o sull?impasto di base applicando l?inchiostro disperso o sublimatico mediante, ad esempio, stampanti o plotter digitali a getto d?inchiostro.
Esempi di tale seconda modalit? operativa sono noti, ad esempio, dai documenti brevettuali US2020/0262101 e WO2021/053596.
US2020/0262101 descrive un metodo per la realizzazione di manufatti e lastre in pietra ingegnerizzata ed aventi decorazioni stampate su almeno una superficie. Il metodo comprende le seguenti fasi:
- predisposizione di un impasto di base ed eventuale erogazione di un agente colorante nell?impasto mediante un robot antropomorfo;
- vibro-compressione sottovuoto dell?impasto;
- indurimento dell?impasto;
- lavorazione del manufatto.
Il metodo prevede inoltre una fase di applicazione di un inchiostro su almeno una superficie del manufatto o della lastra per realizzare le decorazioni, tale fase di applicazione essendo realizzata alternativamente:
- a monte della fase di vibro-compressione sottovuoto dell?impasto;
- tra la fase di vibro-compressione e la fase di indurimento dell?impasto;
- tra la fase di indurimento dell?impasto e la fase di lavorazione del manufatto. In quest?ultima forma di realizzazione ? prevista anche una fase di indurimento della decorazione realizzata con l?inchiostro, che pu? essere realizzata contemporaneamente all?indurimento dell?impasto o in un momento differente.
Quindi, l?applicazione dell?inchiostro pu? avvenire sull?impasto fresco da compattare o sull?impasto compattato o sul manufatto in seguito all?indurimento dell?impasto.
Gli inchiostri utilizzati possono essere di tipo organico o inorganico o una combinazione degli stessi e possono essere scelti nel gruppo che comprende gli inchiostri a base di acqua, gli inchiostri a base di solvente e gli inchiostri sublimatici.
Inoltre, il metodo di US2020/0262101 pu? comprendere un?ulteriore fase di applicazione di un rivestimento protettivo sul manufatto o sulla lastra per migliorarne la resistenza all?usura ed ai graffi e per conferire propriet? antimicrobiche al manufatto o alla lastra.
Il rivestimento protettivo pu? essere formato da un filler, ad esempio corindone, argento o ossido di titanio, e da una resina induribile, ad esempio una resina epossidica o una resina acrilica.
Da WO2021/053596 ? noto un impianto per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato a partire da un impasto del tipo sopra indicato.
L?impianto comprende sia mezzi di applicazione di una miscela nell?impasto per realizzare venature sia mezzi di decorazione per applicare un inchiostro disperso su almeno una superficie delle lastre.
In particolare, l?applicazione dell?inchiostro disperso mediante i mezzi di decorazione ? realizzata sull?impasto compattato, quindi prima della fase di indurimento dell?impasto.
I mezzi di decorazione consistono in una stampa digitale ad inchiostro dotata di una pluralit? di testine mobili e tale da consentire una penetrazione dell?inchiostro nell?impasto compattato per uno spessore compreso tra 3 cm e 4 cm.
Dopo aver realizzato la fase di compattazione, in modo simile a quanto descritto in precedenza per US2020/0262101, l?impasto viene preriscaldato ad una temperatura compresa tra 30?C e 60?C per favorire la penetrazione dell?inchiostro disperso nell?impasto che verr? successivamente deposto. L?indurimento dell?impasto ? realizzato mediante riscaldamento ad una temperatura compresa tra 100?C e 150?C.
Anche queste ultime soluzioni tecniche non sono esenti da alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente ? rappresentato dal fatto che le lavorazioni successive della superficie del manufatto o della lastra su cui ? stato applicato l?inchiostro disperso tendono ad asportare gli strati superficiali di materiale, e quindi parte della decorazione precedentemente realizzata.
Un ulteriore inconveniente ? rappresentato dal fatto che anche il rivestimento protettivo, qualora sia previsto, tende ad essere almeno parzialmente asportato in seguito alla lavorazione del manufatto o della lastra.
Quindi, tale inconveniente determina una minor resistenza del manufatto o della lastra all?usura ed ai graffi.
Un altro inconveniente ? rappresentato dal fatto che l?inchiostro disperso applicato sulla lastra pu? essere rimosso almeno parzialmente mediante solventi particolarmente aggressivi.
Lo scopo principale della presente invenzione ? quello di fornire un metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide aventi decorazioni e/o effetti cromatici, una lastra cos? ottenuta ed un intermedio di lavorazione della lastra che consentano di risolvere gli inconvenienti sopra indicati.
Un compito particolare della presente invenzione ? quello di fornire un metodo del tipo sopra descritto che consenta di realizzare lastre in cui le decorazioni e gli effetti cromatici siano nitidi, marcati e ben visibili.
Un altro compito della presente invenzione ? quello di fornire un metodo del tipo sopra descritto che consenta di realizzare lastre con decorazioni e/o effetti cromatici durevoli nel tempo.
Un ulteriore compito della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un metodo del tipo sopra descritto che riduca considerevolmente il rischio di rimozione o asportazione delle decorazioni e/o degli effetti cromatici dalla superficie della lastra su cui sono realizzati.
Un altro compito della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un metodo del tipo sopra descritto che consenta di realizzare lastre aventi un?elevata resistenza all?usura, ai graffi ed ai solventi.
Un ulteriore compito della presente invenzione ? quello di fornire un metodo del tipo sopra descritto che consenta di realizzare lastre adatte ad essere utilizzate per la realizzazione di pavimentazioni, rivestimenti per esterni e piani cucina.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una lastra in materiale agglomerato lapideo o litoide ed avente decorazioni e/o effetti cromatici nitidi e marcati.
Lo scopo ed i compiti principali sopra descritti sono raggiunti con un metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide aventi decorazioni e/o effetti cromatici in accordo con la rivendicazione 1, con una lastra avente decorazioni e/o effetti cromatici in corrispondenza di almeno una superficie in accordo con la rivendicazione 15 e con un intermedio di lavorazione della lastra in accordo con la rivendicazione 16.
La presente descrizione, fornita solamente a scopo illustrativo e non limitativo dell?ambito di tutela dell?invenzione, si riferisce ad un metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide aventi decorazioni e/o effetti cromatici formati in corrispondenza di almeno una delle superfici.
Opportunamente, la lastra ? ottenuta a partire da un impasto comprendente una resina legante ed aggregati formati da granuli e/o polveri di materiale lapideo o litoide, come descritto ulteriormente nel seguito.
Le decorazioni e gli effetti cromatici sono realizzati preferibilmente mediante un inchiostro disperso, ovvero un inchiostro in cui i pigmenti sono destinati a subire un passaggio di stato da solido a liquido/gassoso per effetto dell?azione di una fonte di calore e/o dell?applicazione di una pressione predeterminata.
Tale inchiostro disperso ? particolarmente resistente sia agli agenti chimici sia ai raggi UV.
Le decorazioni e gli effetti cromatici possono anche essere realizzati mediante un inchiostro sublimatico, ovvero un inchiostro in cui i pigmenti sono destinati a subire una fase di sublimazione, passando dallo stato solido allo stato gassoso per effetto dell?azione di una fonte di calore e/o dell?applicazione di una pressione predeterminata.
I pigmenti dell?inchiostro disperso penetrano per diffusione nella lastra, in particolare in corrispondenza delle zone o porzioni della lastra in cui ? presente la resina legante, in seguito al passaggio di stato, nello specifico in seguito alla sublimazione nel caso di un inchiostro sublimatico.
Il metodo comprende principalmente le seguenti fasi:
- realizzazione della lastra;
- lavorazione di almeno una superficie della lastra mediante calibratura e/o levigatura e/o lucidatura;
- applicazione di un inchiostro disperso contenente pigmenti in dispersione sull?almeno una superficie lavorata della lastra;
- essiccazione dell?inchiostro disperso;
- penetrazione per diffusione dei pigmenti dell?inchiostro disperso nella lastra mediante passaggio di stato dei pigmenti in modo da realizzare le decorazioni e/o gli effetti cromatici;
- raffreddamento della lastra;
- rimozione dell?inchiostro disperso in eccesso o residuo dall?almeno una superficie della lastra;
- applicazione di uno strato di composto funzionale sull?almeno una superficie della lastra.
Preferibilmente, la fase di realizzazione della lastra prevede la vibrocompressione sottovuoto e l?indurimento dell?impasto precedentemente distribuito in un supporto idoneo, in accordo con il procedimento altres? noto come Bretonstone<?>.
A tale riguardo, il materiale dei granuli e delle polveri che formano gli aggregati dell?impasto ? preferibilmente quarzo e/o un minerale di sintesi contenente cristalli di silicato di calcio.
Inoltre, gli aggregati di granuli e polveri presentano una granulometria preferibilmente compresa tra 0,1 mm e 0,3 mm ed un contenuto in volume pari a circa il 75% rispetto al volume della lastra.
I granuli e le polveri, e di conseguenza gli aggregati, cos? realizzati presentano una pigmentazione di base preferibilmente bianca o lievemente colorata con tonalit? chiare.
La lastra in materiale agglomerato realizzata a partire dai suddetti aggregati presenta anch?essa una pigmentazione di base preferibilmente bianca o lievemente colorata con tonalit? chiare.
Tali caratteristiche peculiari degli aggregati di granuli e polveri e di conseguenza della lastra in materiale agglomerato consentono di rendere l?effetto delle decorazioni nitido, marcato e ben definito.
La resina legante dell?impasto ? del tipo descritto in precedenza con riferimento all?arte nota e per tale motivo non verr? ulteriormente descritta nella presente descrizione.
La lastra pu? presentare anche venature realizzate mediante distribuzione di un agente colorante nell?impasto destinato a subire la vibro-compressione e l?indurimento, a patto che anche le venature presentino una pigmentazione di base bianca o lievemente colorata con tonalit? chiare.
Le lavorazioni di calibratura e/o lucidatura e/o levigatura sono realizzate sulla lastra indurita mediante macchine, dispositivi ed utensili di tipo noto e non descritti ulteriormente nella presente descrizione.
In modo in s? noto, la fase di applicazione dell?inchiostro disperso ? realizzata mediante stampanti o plotter digitali a getto d?inchiostro e pu? essere realizzata su porzioni circoscritte della superficie della lastra o sull?intera superficie della lastra da decorare, in funzione della tipologia di decorazione da realizzare.
L?inchiostro disperso ? costituito preferibilmente da una dispersione di pigmenti in soluzione, preferibilmente acquosa, ed ? applicato sull?almeno una superficie della lastra in forma liquida.
La fase di applicazione dell?inchiostro disperso pu? essere preceduta da una fase di applicazione ed essiccazione di un primer.
Preferibilmente, il primer ? costituito da una soluzione o dispersione, preferibilmente acquose, di composti organici e/o inorganici compatibili con il processo di applicazione diretta dell?inchiostro disperso sulla lastra.
Il primer ha la funzione di favorire l?adesione dell?inchiostro disperso e di impedirne la diffusione incontrollata sulla superficie della lastra durante la fase di penetrazione, evitando in questo modo la perdita di resa cromatica e di definizione della decorazione.
Opportunamente, la fase di essicazione dell?inchiostro disperso ? realizzata a valle della fase di applicazione dell?inchiostro disperso ed a monte della fase di penetrazione per diffusione; tale fase di essicazione ? realizzata preferibilmente in un forno ad una temperatura compresa tra 85?C e 95?C e per un tempo compreso tra 2 e 20 minuti.
La fase di essicazione cos? realizzata consente di eliminare i composti volatili dalla soluzione, preferibilmente acquosa, di inchiostro disperso applicato sull?almeno una superficie della lastra.
In questo modo, l?inchiostro disperso essiccato forma una sorta di pellicola sulla superficie della lastra da decorare; tale pellicola ha una funzione simile alla funzione del foglio sublimatico utilizzato nei metodi tradizionali.
Come anticipato, nella fase di penetrazione per diffusione i pigmenti dell?inchiostro disperso sono destinati a subire un passaggio di stato da solido a liquido/gassoso.
Nella forma di realizzazione che prevede l?utilizzo di un inchiostro sublimatico, la fase di penetrazione per diffusione ? realizzata mediante sublimazione dei pigmenti dell?inchiostro sublimatico, ovvero mediante passaggio dallo stato solido allo stato gassoso.
In accordo con un aspetto peculiare e a differenza dei procedimenti noti dallo stato della tecnica, nel metodo della presente invenzione le fasi di applicazione, di essicazione e di penetrazione per diffusione sono realizzate a valle della fase di lavorazione dell?almeno una superficie della lastra e senza l?ausilio di fogli sublimatici.
Quindi, nel metodo della presente invenzione le fasi di essicazione e di penetrazione dei pigmenti non sono realizzate sull?impasto da compattare o da indurire, ovvero prima della fase di lavorazione della superficie della lastra sulla quale ? stato applicato l?inchiostro disperso.
In questo modo ? possibile evitare o limitare la rimozione della decorazione e/o degli effetti cromatici durante la lavorazione della lastra.
La fase di penetrazione per diffusione dell?inchiostro disperso e/o sublimatico essiccato ? realizzata in un forno, preferibilmente un forno ad aria calda, ad una temperatura compresa tra 150?C e 200?C per un tempo compreso tra 5 e 30 minuti.
La fase di raffreddamento della lastra ? realizzata a valle della fase di penetrazione per diffusione dei pigmenti dell?inchiostro disperso e deve essere condotta evitando shock termici o storture a carico della lastra.
Per tale motivo la fase di raffreddamento ? realizzata preferibilmente a temperatura ambiente e presenta una durata di almeno 60 minuti.
Gli accorgimenti sopra descritti contribuiscono a favorire la penetrazione dei pigmenti dell?inchiostro negli strati superficiali di resina della lastra o nelle zone della superficie della lastra in cui ? presente la resina in seguito al passaggio di stato, in particolare in seguito alla sublimazione.
Vantaggiosamente, la fase di rimozione dell?inchiostro disperso in eccesso ? realizzata a valle della fase di raffreddamento e mediante spazzolatura con utensili abrasivi dell?almeno una superficie della lastra.
Al fine di evitare la scalfittura o l?abrasione del materiale dalla superficie della lastra, gli utensili abrasivi devono avere una durezza inferiore alla durezza degli aggregati indicati in precedenza, in particolare inferiore alla durezza del quarzo e/o del minerale sintetico contenente i cristalli di silicati di calcio.
Tuttavia, al fine di rimuovere l?inchiostro disperso in eccesso o residuo in modo efficace la durezza degli utensili abrasivi deve essere maggiore della durezza dei componenti dell?inchiostro disperso.
Opportunamente, la fase di applicazione dello strato di composto funzionale sull?almeno una superficie della lastra ? realizzata almeno a valle della fase di penetrazione dei pigmenti dell?inchiostro disperso, ovvero a valle della fase di sublimazione dell?inchiostro sublimatico.
In particolare, la fase di applicazione dello strato di composto funzionale ? realizzata a valle sia delle fasi di penetrazione e di raffreddamento, sia della fase di rimozione dell?inchiostro disperso in eccesso o residuo.
Preferibilmente, il composto funzionale ? trasparente ed ? costituito da una soluzione di silazano in solvente; il silazano ? un composto organometallico costituito da un idruro di silicio ed azoto avente una catena lineare o ramificata di atomi di silicio, azoto e carbonio uniti da legami covalenti.
Il composto funzionale del tipo indicato in precedenza, dopo essere stato applicato sulla superficie della lastra su cui ? stata realizzata la decorazione, viene fatto asciugare ed indurire per formare uno strato avente uno spessore di alcuni micron; tale strato contiene nanoparticelle di quarzo legate covalentemente ai gruppi funzionali della superficie della lastra.
In particolare, nella lastra della presente invenzione ottenuta a partire dall?impasto descritto in precedenza, la soluzione di silazano si lega stabilmente sia agli aggregati, in particolare ai granuli di silice e silicato di calcio, sia alla componente organica della resina e dell?inchiostro.
Generalmente, le soluzioni di silazano sono utilizzate per aumentare la resistenza alla corrosione dei materiali, come agente antivegetativo nelle imbarcazioni, sui parabrezza degli aerei per aumentarne la resistenza all?abrasione, nelle carrozze dei treni per facilitare la rimozione dei graffiti ed in passato anche per realizzare le mattonelle di rivestimento per gli space shuttle.
Nel settore tecnico della presente invenzione, la soluzione di silazano consente di rendere le lastre pi? resistenti all?usura, al calpestio, agli agenti chimici, ai solventi, ai graffi ed alle intemperie.
Quindi, il composto funzionale costituito dalla soluzione di silazano ha funzione protettiva, ovvero funge da composto protettivo, consentendo l?impiego della lastra ottenuta con il metodo oggetto della presente invenzione per la realizzazione di pavimentazioni, rivestimenti da esterno, piani cucina od altri prodotti normalmente soggetti all?usura.
Oltre alla funzione protettiva, la soluzione di silazano contribuisce a conferire una maggiore brillantezza alla superficie della lastra su cui viene applicata. Lo strato di composto funzionale pu? anche essere applicato successivamente all?installazione della lastra e a pi? riprese sulla superficie decorata della lastra qualora sia necessario ripristinare l?integrit? e l?aspetto estetico della lastra.
Inoltre, formano oggetto della presente invenzione:
- una lastra in materiale agglomerato lapideo o litoide ed avente decorazioni e/o effetti cromatici realizzati con inchiostro disperso o sublimatico in corrispondenza di almeno una superficie, la lastra essendo ottenuta mediante il metodo descritto in precedenza;
- un intermedio di lavorazione per la realizzazione di una lastra in materiale agglomerato lapideo o litoide ed avente almeno una superficie con decorazioni e/o effetti cromatici realizzati con inchiostro disperso o sublimatico.
In particolare, l?intermedio di lavorazione comprende uno strato di inchiostro disperso essiccato su almeno una superficie; di fatto, l?intermedio di lavorazione ? ottenuto in seguito alla fase di essiccazione del metodo descritta in precedenza, prima che l?inchiostro penetri nella lastra mediante passaggio di stato.
Da quanto sopra esposto ? ora chiaro come il metodo per la realizzazione di lastre, la lastra e l?intermedio di lavorazione della presente invenzione consentano di raggiungere vantaggiosamente gli scopi prefissati.
In particolare, l?applicazione e la penetrazione dell?inchiostro disperso realizzate successivamente alla lavorazione della lastra e l?applicazione del composto funzionale consentono di ottenere un prodotto finito in cui le decorazioni e/o gli effetti cromatici sono nitidi e ben definiti ed avente le seguenti peculiarit?:
- resistenza all?abrasione;
- resistenza ai solventi e agli agenti chimici;
- propriet? meccaniche paragonabili alle lastre note dallo stato dell?arte.
Inoltre, l?esecuzione delle fasi descritte in precedenza a valle della fase di applicazione dell?inchiostro disperso favorisce la penetrazione dei pigmenti dell?inchiostro negli strati superficiali o nelle zone della superficie della lastra in cui ? presente la resina, rendendo le decorazioni e gli effetti cromatici nitidi e ben definiti.
Infine, la caratteristica che prevede una pigmentazione di base bianca o lievemente colorata con tonalit? chiare degli aggregati consente di ottenere un effetto estetico nitido, marcato e ben definito.
In accordo con gli insegnamenti della presente invenzione, ? quindi possibile ottenere lastre con una maggiore brillantezza ed aventi un effetto estetico pregevole ed uniforme su tutta la superficie, in quanto la luce si diffonde e si riflette in modo migliore.
Naturalmente, la precedente descrizione delle realizzazioni che applicano i principi innovativi della presente invenzione ? riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perci? essere presa come limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato.

Claims (16)

Rivendicazioni
1. Metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide ed aventi decorazioni e/o effetti cromatici, il metodo comprendendo almeno le seguenti fasi:
- realizzazione di una lastra;
- lavorazione di almeno una superficie della lastra mediante calibratura e/o levigatura e/o lucidatura;
- applicazione di un inchiostro disperso contenente pigmenti su detta almeno una superficie lavorata;
- essicazione di detto inchiostro disperso;
- penetrazione per diffusione dei pigmenti dell?inchiostro disperso nella lastra mediante passaggio di stato dei pigmenti in modo da realizzare le decorazioni e/o gli effetti cromatici;
- raffreddamento della lastra;
- rimozione dell?inchiostro disperso in eccesso o residuo dall?almeno una superficie della lastra;
- applicazione di uno strato di composto funzionale su detto almeno una superficie della lastra.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detta fase di penetrazione per diffusione i pigmenti di detto inchiostro disperso subiscono un passaggio di stato da solido a liquido/gassoso.
3. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto inchiostro disperso ? un inchiostro sublimatico, detta fase di penetrazione per diffusione essendo realizzata mediante sublimazione dei pigmenti di detto inchiostro sublimatico.
4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di penetrazione per diffusione ? realizzata in un forno ad una temperatura compresa tra 150?C e 200?C e per un tempo compreso tra 5 e 30 minuti.
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di essicazione ? realizzata in un forno ad una temperatura compresa tra 85?C e 95?C e per un tempo compreso tra 2 e 20 minuti.
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di raffreddamento ha una durata di almeno 60 minuti.
7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di applicazione di detto inchiostro disperso su detta almeno una superficie ? preceduta da una fase di applicazione ed essiccazione di un primer.
8. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto primer ? costituito da una soluzione o dispersione, preferibilmente acquose, di composti organici e/o inorganici compatibili con il processo di applicazione diretta dell?inchiostro disperso sulla lastra
9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di rimozione dell?inchiostro disperso in eccesso o residuo dall?almeno una superficie della lastra ? realizzata mediante spazzolatura con utensili abrasivi.
10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto composto funzionale ? trasparente ed ? costituito da una soluzione di silazano.
11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di realizzazione della lastra prevede la vibro-compressione sottovuoto e l?indurimento di un impasto, detto impasto comprendendo una resina legante ed aggregati formati da granuli e/o polveri di materiale lapideo o litoide.
12. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il materiale di detti granuli e polveri ? quarzo e/o un minerale di sintesi contenente cristalli di silicato di calcio.
13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11 e 12, caratterizzato dal fatto che gli aggregati di granuli e/o polveri di materiale lapideo o litoide presentano granulometria compresa tra 0,1 mm e 0,3 mm.
14. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli aggregati formati da granuli e/o polveri presentano una pigmentazione di base bianca o lievemente colorata con tonalit? chiare.
15. Lastra in materiale agglomerato lapideo o litoide comprendente almeno una superficie con decorazioni e/o effetti cromatici realizzati con un inchiostro disperso contenente pigmenti, caratterizzata dal fatto di essere realizzata mediante almeno una fase di lavorazione di almeno una superficie mediante calibratura e/o levigatura e/o lucidatura, una fase di applicazione dell?inchiostro disperso su detta almeno una superficie lavorata, una fase di essiccazione di detto inchiostro disperso, una fase di penetrazione per diffusione dei pigmenti dell?inchiostro disperso nella lastra mediante passaggio di stato dei pigmenti, una fase di raffreddamento della lastra, una fase di rimozione dell?inchiostro disperso in eccesso o residuo dall?almeno una superficie della lastra ed una fase di applicazione di uno strato di composto funzionale sull?almeno una superficie della lastra.
16. Intermedio di lavorazione per la realizzazione di una lastra in materiale agglomerato lapideo o litoide comprendente almeno una superficie con decorazioni e/o effetti cromatici realizzati con un inchiostro disperso contenente pigmenti;
detto intermedio di lavorazione essendo caratterizzato dal fatto di comprendere uno strato di inchiostro disperso essiccato su detta almeno una superficie.
IT102022000000026A 2022-01-03 2022-01-03 Metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide ed aventi decorazioni e/o effetti cromatici, lastra così ottenuta ed intermedio di lavorazione di una lastra IT202200000026A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000026A IT202200000026A1 (it) 2022-01-03 2022-01-03 Metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide ed aventi decorazioni e/o effetti cromatici, lastra così ottenuta ed intermedio di lavorazione di una lastra
PCT/IB2022/062919 WO2023126889A1 (en) 2022-01-03 2022-12-30 Method for manufacturing slabs made of stone or stone-like agglomerate material and having decorations and/ or chromatic effects, slab so obtained and working intermediate of a slab

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000026A IT202200000026A1 (it) 2022-01-03 2022-01-03 Metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide ed aventi decorazioni e/o effetti cromatici, lastra così ottenuta ed intermedio di lavorazione di una lastra

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200000026A1 true IT202200000026A1 (it) 2023-07-03

Family

ID=80685247

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000000026A IT202200000026A1 (it) 2022-01-03 2022-01-03 Metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide ed aventi decorazioni e/o effetti cromatici, lastra così ottenuta ed intermedio di lavorazione di una lastra

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202200000026A1 (it)
WO (1) WO2023126889A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6676792B1 (en) * 1996-08-28 2004-01-13 Verniciatura Industriale Veneta S.P.A. Process for decorating sections made of metal, plastic material or the like, and related apparatus
CN103753996A (zh) * 2014-02-10 2014-04-30 吕联景 一种人造大理石表面图案的形成方法
US20160297224A1 (en) * 2015-04-10 2016-10-13 Electronics For Imaging, Inc. Removable ultraviolet curable dye sublimation inks
US20200262101A1 (en) 2017-10-02 2020-08-20 Daltile Corporation Method for manufacturing an engineered stone and an engineered stone
JP2020138126A (ja) * 2019-02-27 2020-09-03 アーテック株式会社 ガラスコーティング層形成方法及びこれにより得られるガラスコーティング層
WO2021053596A1 (en) 2019-09-19 2021-03-25 Siti - B&T Group S.P.A. Process and system for the production of slabs made of mineral grits bound with resins

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20150465A1 (it) * 2015-04-15 2016-10-15 I Dek S R L Procedimento per la decorazione di manufatti metallici ad effetto legno e manufatto metallico decorato con tale procedimento.

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6676792B1 (en) * 1996-08-28 2004-01-13 Verniciatura Industriale Veneta S.P.A. Process for decorating sections made of metal, plastic material or the like, and related apparatus
CN103753996A (zh) * 2014-02-10 2014-04-30 吕联景 一种人造大理石表面图案的形成方法
US20160297224A1 (en) * 2015-04-10 2016-10-13 Electronics For Imaging, Inc. Removable ultraviolet curable dye sublimation inks
US20200262101A1 (en) 2017-10-02 2020-08-20 Daltile Corporation Method for manufacturing an engineered stone and an engineered stone
JP2020138126A (ja) * 2019-02-27 2020-09-03 アーテック株式会社 ガラスコーティング層形成方法及びこれにより得られるガラスコーティング層
WO2021053596A1 (en) 2019-09-19 2021-03-25 Siti - B&T Group S.P.A. Process and system for the production of slabs made of mineral grits bound with resins

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023126889A1 (en) 2023-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11865737B2 (en) Method for manufacturing an engineered stone and an engineered stone
CA1180863A (en) Process for the production of patterned shaped bodies formed of a hardenable thermoplastic plastics material
US20230174425A1 (en) Fiber cement flooring products and methods for the production thereof
CA2259447C (en) A method for decorating stone-like materials and/or walls, as well as a machine for carrying out this method
JP2012516279A (ja) 補強天然又は集成石板様エレメント及びその多層保護コーティング
IT202200000026A1 (it) Metodo per la realizzazione di lastre in materiale agglomerato lapideo o litoide ed aventi decorazioni e/o effetti cromatici, lastra così ottenuta ed intermedio di lavorazione di una lastra
CN105034670A (zh) 一种无机板材热转移印刷图纹的方法
Bera et al. Recent developments in synthetic marble processing
WO2019097064A1 (en) Process for the functionalization of natural or artificial stone
US20240002304A1 (en) Method for manufacturing a decorative element comprising an engineered stone and a decorative element comprising an engineered stone
US20240001690A1 (en) A method for manufacturing a decorative element comprising an engineered stone and a decorative element comprising an engineered stone
US20240033969A1 (en) Method for manufacturing an engineered stone and an engineered stone
WO2024121738A1 (en) Method for manufacturing a decorative element comprising an engineered stone and a decorative element comprising an engineered stone
US11408183B1 (en) Integrated image layer constructions
KR20110119018A (ko) 도자기 장식방법
DE2450959A1 (de) Thermoplastische folie, insbesondere aus pvc zur verkleidung von holz- und metallteilen sowie verfahren zu deren herstellung
JP2003094419A (ja) 耐候性に優れた外壁材とその製造方法
JPH08309949A (ja) 凹凸模様を有する化粧板の製造方法
JP5037925B2 (ja) 窯業系外壁材
JP2020163853A (ja) 面材
JPH07100991A (ja) 天然石模様を有する装飾材の製造方法
CN1113858A (zh) 石板壁画
ITVE990041A1 (it) Pietra decorata e metodo per produrre tale pietra decorata.
ITPS20090023A1 (it) Decorazione e smaltatura di protezione su biscotto ceramico o vetro in risparmio di energia; nobilitazione di altre superfici grezze di materiali diversi quali conglomerati legnosi o lapidei con contemporanea dotazione di finiture opache o lucide , o
JPH03279281A (ja) 不燃性複合成形体の製造方法