IT202100032783A1 - Sistema e metodo per migliorare l’esperienza di allenamento di un utente - Google Patents

Sistema e metodo per migliorare l’esperienza di allenamento di un utente Download PDF

Info

Publication number
IT202100032783A1
IT202100032783A1 IT102021000032783A IT202100032783A IT202100032783A1 IT 202100032783 A1 IT202100032783 A1 IT 202100032783A1 IT 102021000032783 A IT102021000032783 A IT 102021000032783A IT 202100032783 A IT202100032783 A IT 202100032783A IT 202100032783 A1 IT202100032783 A1 IT 202100032783A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
unit
data processing
exercise
processing center
Prior art date
Application number
IT102021000032783A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Cei
Original Assignee
Technogym Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Technogym Spa filed Critical Technogym Spa
Priority to IT102021000032783A priority Critical patent/IT202100032783A1/it
Priority to EP22213487.6A priority patent/EP4207108A1/en
Priority to US18/146,978 priority patent/US20230201665A1/en
Publication of IT202100032783A1 publication Critical patent/IT202100032783A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0062Monitoring athletic performances, e.g. for determining the work of a user on an exercise apparatus, the completed jogging or cycling distance
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V40/00Recognition of biometric, human-related or animal-related patterns in image or video data
    • G06V40/20Movements or behaviour, e.g. gesture recognition
    • G06V40/23Recognition of whole body movements, e.g. for sport training
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0003Analysing the course of a movement or motion sequences during an exercise or trainings sequence, e.g. swing for golf or tennis
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V20/00Scenes; Scene-specific elements
    • G06V20/50Context or environment of the image
    • G06V20/52Surveillance or monitoring of activities, e.g. for recognising suspicious objects
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V40/00Recognition of biometric, human-related or animal-related patterns in image or video data
    • G06V40/10Human or animal bodies, e.g. vehicle occupants or pedestrians; Body parts, e.g. hands
    • G06V40/16Human faces, e.g. facial parts, sketches or expressions
    • G06V40/172Classification, e.g. identification
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B19/00Teaching not covered by other main groups of this subclass
    • G09B19/003Repetitive work cycles; Sequence of movements
    • G09B19/0038Sports
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/0076Rowing machines for conditioning the cardio-vascular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/02Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with movable endless bands, e.g. treadmills
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/06Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with support elements performing a rotating cycling movement, i.e. a closed path movement
    • A63B22/0605Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with support elements performing a rotating cycling movement, i.e. a closed path movement performing a circular movement, e.g. ergometers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0087Electric or electronic controls for exercising apparatus of groups A63B21/00 - A63B23/00, e.g. controlling load

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Social Psychology (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Educational Technology (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Electrically Operated Instructional Devices (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

?Sistema e metodo per migliorare l?esperienza di allenamento di un utente?
DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore del fitness e, in particolare, ad un sistema e relativo metodo per migliorare l?esperienza di allenamento di un utente.
Sfondo tecnologico dell?invenzione
Il tracciamento dei dati di un utente o di un allenamento di un utente ? un aspetto molto importante al fine di migliorare l?esperienza di allenamento dell?utente.
Infatti, i dati di un utente e di un allenamento in svolgimento o svolto da un utente su una macchina ginnica, sulla quale l?utente si era autenticato per svolgere il programma di allenamento assegnato, sono immagazzinati ad esempio in un elaboratore elettronico o cloud remoto in modo tale da aggiornare il profilo dell?utente e consentire, ad una prossima autenticazione dell?utente su una macchina ginnica, all?utente, di poter proseguire il programma di allenamento a partire dall?ultimo profilo immagazzinato, e/o ad un personal trainer, visti i risultati fino a quel momento ottenuti dell?utente, di modificare il programma di allenamento dell?utente.
Appare evidente che la tracciabilit? e l?immagazzinamento dei dati di allenamento di un utente sono agevolati dal fatto che una macchina ginnica ? collegata in remoto con l?elaboratore elettronico o cloud remoto e dal fatto che l?utente, prima di iniziare l?allenamento su una specifica macchina ginnica, ne esegue preventivamente l?autenticazione in modo da poter impostare il proprio profilo ed il rispettivo programma di allenamento.
Tuttavia, un utente, all?interno di un programma di allenamento, potrebbe svolgere non solo esercizi che prevedono l?impiego di una o pi? macchine ginniche ma anche o solo esercizi a corpo libero e/o esercizi che prevedono l?impiego di attrezzature pi? semplici quali pesi, kettlebell, manubri e cos? via, che evidentemente potrebbero non rendere possibile un collegamento all?elaboratore elettronico remoto n? tantomeno un?autenticazione dell?utente.
In questo caso, l?utente dovrebbe caricare per esempio a mano tramite un dispositivo elettronico collegato con l?elaboratore elettronico remoto gli esercizi svolti, con dispendio di tempo e notevole difficolt? nel ricordare tutti gli esercizi svolti.
Tutto ci? rappresenta un limite alla tracciabilit? ed all?immagazzinamento di dati di un utente e di allenamento dell?utente che rischierebbero pertanto di non essere corrispondenti all?effettiva attivit? fisica svolta, quindi poco aggiornati ed affidabili per migliorare l?esperienza di allenamento dell?utente.
Alla luce di questo, proprio per migliorare il pi? possibile l?esperienza di allenamento di un utente, ? fortemente sentita l?esigenza di poter determinare, quindi tracciare, ed immagazzinare dati utente e dell?allenamento svolto da un utente durante qualsiasi esercizio svolto da un utente, sia su o con una macchina ginnica, a corpo libero o qualsiasi altra attrezzatura disponibile al fine di poter tracciare ed immagazzinare dati di un utente e dell?allenamento dell?utente il pi? possibile completi.
Sommario
Lo scopo della presente invenzione ? quello di escogitare e mettere a disposizione un sistema di determinazione ed immagazzinamento di dati identificativi di un utente e rispettivi dati di allenamento dell?utente in un ambiente di allenamento che consenta di ovviare almeno parzialmente agli inconvenienti qui sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota, in particolare che sia in grado di eseguire tali operazioni durante qualsiasi esercizio svolto da un utente, sia su o con una macchina ginnica, a corpo libero o qualsiasi altra attrezzatura disponibile al fine di poter tracciare ed immagazzinare dati di un utente e dell?allenamento dell?utente il pi? possibile completi.
Tale scopo viene raggiunto mediante un sistema in accordo alla rivendicazione 1.
Forme preferite di detto sistema sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo eseguibile con tale sistema.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del sistema e del relativo metodo secondo l?invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 illustra, mediante uno schema a blocchi, un sistema di determinazione ed immagazzinamento di dati identificativi di un utente e rispettivi dati di un allenamento dell?utente in un ambiente, in accordo alla presente invenzione;
- le figure 2a-2f illustrano ciascuna, mediante un rispettivo schema a blocchi, il sistema della figura 1 in accordo ad una rispettiva forma di realizzazione;
- la figura 3 mostra, schematicamente, il sistema di figura 1 in accordo ad una forma di realizzazione dell?invenzione;
- le figure 4a-4d mostrano, schematicamente, una sequenza rappresentativa del sistema di figura 1 durante l?allenamento di una pluralit? di utenti, e
- la figura 5 illustra schematicamente, mediante un diagramma a blocchi, un metodo di determinazione ed immagazzinamento di dati identificativi di un utente e rispettivi dati di un allenamento dell?utente in un ambiente, in accordo alla presente invenzione.
Si fa presente che nelle suddette figure elementi uguali o simili sono indicati con lo stesso riferimento numerico e/o alfanumerico.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle suddette figure, viene ora descritto un sistema 100 di determinazione ed immagazzinamento di dati identificativi di un utente e rispettivi dati di allenamento dell?utente in un ambiente di allenamento, nel seguito anche solo sistema di determinazione ed immagazzinamento dati o semplicemente sistema, in accordo alla presente invenzione.
Per ?ambiente di allenamento? s?intende un qualsiasi ambiente indoor o outdoor, comprendente una o pi? aree tra loro separate da pareti o altri elementi di separazione simili e comunicanti tra loro mediante porte o altri elementi di accesso equivalenti, nel quale un utente pu? allenarsi in cui siano presenti o sia raggiungibile da uno o pi? dei componenti elettronici previsti dal sistema 100, descritti nel seguito.
Esempi di ambiente di allenamento sono una palestra indoor (come nella figura 1) o outdoor, uno spazio outdoor, un ambiente domestico indoor, un ambiente domestico outdoor (ad esempio, un balcone, una terrazza, un cortile), e cos? via.
Per ?dati identificativi di un utente? s?intendono dati impiegabili dal sistema 100 per l?identificazione dell?utente, ad esempio, dati ottenibili da un codice associato all?utente (per esempio, un?etichetta o un tag associato ad un indumento, un colore di un indumento o di un bracciale), dati ottenibili da un dispositivo elettronico portatile indossabile dall?utente (di tipo wearable), dati ottenibili da un riconoscimento facciale dell?utente o da un riconoscimento di parametri biometrici dell?utente (proporzioni degli arti inferiori, degli arti superiori, del busto, e altri ancora) e cos? via.
I dati identificativi dell?utente U comprendono informazioni relative all?identit? dell?utente U che, per motivi di privacy, possono non essere riconducibili all?utente U.
Per ?dati di allenamento dell?utente? s?intendono dati rappresentativi di un esercizio fisico svolto dall?utente U all?interno dell?ambiente A quali, ad esempio, dati di movimento dell?utente durante l?esercizio fisico, (ad esempio, postura durante una corsa o una pedalata, e cos? via), parametri operativi di una macchina ginnica impiegata dall?utente per svolgere l?esercizio fisico; dati di movimento della macchina ginnica o parti di essa impiegata dall?utente per svolgere l?esercizio fisico (ad esempio (anche se associabili ai dati di movimento dell?utente), movimento leve di una macchina ellittica, movimento di un manubrio di un vogatore, movimento leve di una macchina forza, movimento di un pacco-pesi di una macchina forza e cos? via); dati di un attrezzo ginnico (ad esempio, peso, conformazione, colore e cos? via); dati di movimento di un attrezzo ginnico (ad esempio, anche se associabili ai movimenti dell?utente, ad esempio dati di spostamento di un peso, di un manubrio, di un bilanciere, di una kettlebell e cos? via).
Una definizione di ?macchina ginnica? ed una definizione di ?attrezzo ginnico? saranno fornite nel seguito.
Per ?determinazione ed immagazzinamento di dati identificativi di un utente e rispettivi dati di allenamento dell?utente in un ambiente di allenamento? s?intende la rilevazione e/o la tracciabilit? e/o il calcolo e la successiva memorizzazione dei suddetti dati durante la permanenza di un utente all?interno di ambiente di allenamento.
Con riferimento in particolare alla figura 1, il sistema 100 comprende almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, ad esempio un microcontrollore o un microprocessore.
Il sistema 100 comprende inoltre almeno un?unit? centrale di memoria 2 operativamente collegata all?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1.
L?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per caricare ed eseguire uno o pi? codici programma (precedentemente immagazzinati in una rispettiva unit? locale di memoria 3, mostrata schematicamente nella figura 1) per svolgere rispettive funzionalit? tra le quali la determinazione e l?immagazzinamento di dati identificativi di un utente e rispettivi dati di allenamento dell?utente in un ambiente A di allenamento, come verr? descritto nel seguito.
Si noti che il sistema 100 pu? comprendere uno o pi? unit? centrali di elaborazione dati 1, ed uno o pi? rispettive unit? centrali di memoria 2, al fine di poter eseguire le rispettive funzionalit?, a seconda della configurazione, totalmente in locale, ovvero all?interno dell?ambiente A, totalmente in remoto rispetto all?ambiente A oppure in una modalit? ibrida, ovvero con funzionalit? eseguibili in locale e funzionalit? eseguibili in remoto, rispetto all?ambiente A.
Ritornando alla figura 1, il sistema 100 comprende inoltre almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento ed operativamente collegato all?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per comunicare dati con l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 pu? essere un qualsiasi dispositivo elettronico che consenta di acquisire immagini digitali e/o video digitali all?interno dell?ambiente A, sia esso una palestra (indoor o outdoor) sia un ambiente domestico (indoor o outdoor).
Esempi di dispositivo di acquisizione immagini sono una camera digitale 2D, camera digitale 3D, una camera RGB, una camera RGB-D, una videocamera, una videocamera di profondit?, una camera TOF (Time-Of-Flight), una webcam, una termocamera, una camera motorizzata e cos? via.
Il dispositivo di acquisizione immagini pu? avere caratteristiche tecniche specifiche tra le quali risoluzione (esempi: 5MP, 8MP, 16MP, 1080p, 4K o altro ancora), lunghezza focale (esempi: grand?angolo, telefoto corta, telefoto media, super telefoto o altro ancora), range di apertura (esempi: f/1.8, f/4, f/16 o altro ancora), campo visivo FoV (Field-of-View, esempi: 90?, 120?, 180? o altro ancora), rapporto d?aspetto (esempi: quadrato, ritratto, paesaggio, panorama o altro ancora), rapporto di frame (esempi: 30fps, 50fps, 60fps o altro ancora), tipo di focus (esempi: auto-focus, focus manuale, focus fisso o altro ancora), tipo di installazione (integrata, costruita all?interno, embedded, standalone).
Si fa presente che, per ?dispositivo di acquisizione immagini presente all?interno dell?ambiente A di allenamento? s?intende che l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 sia disponibile all?interno dell?ambiente A di allenamento in modo che possa acquisire immagini dell?utente durante la sua permanenza all?interno dell?ambiente di allenamento.
In una forma di realizzazione, in combinazione con le precedenti e mostrata ad esempio nella figura 3, il sistema 100 pu? comprendere una pluralit? di dispositivi di acquisizione immagini 4, del tutto analoghi all?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 descritto in precedenza.
La presenza di pi? di un dispositivo di acquisizione immagini 4 consente vantaggiosamente al sistema 100 di poter seguire al meglio un utente all?interno dell?ambiente A di allenamento, quindi di poter migliorare l?affidabilit? e la precisione del sistema 100 stesso.
Il caso pi? generale in cui il sistema 100 comprenda detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 pu? essere relativo senz?altro al caso in cui l?ambiente A di allenamento sia la palestra ma soprattutto il caso in cui l?ambiente A di allenamento sia l?ambiente domestico, in cui ? pi? plausibile sia presente solo uno dei suddetti dispositivi.
Ritornando alla figura 1, il sistema 100 comprende inoltre almeno una macchina ginnica 5 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento.
Ai fini della presente invenzione, per ?macchina ginnica? s?intende qualsiasi macchina ginnica comprendente almeno un attuatore (motore e/o freno) azionabile (automaticamente o manualmente) durante lo svolgimento dell?esercizio fisico quali, ad esempio, un tappeto rotante (in inglese, treadmill), una bike, un vogatore (in inglese, rower), una macchina forza con rilevazione automatica dei parametri.
Si noti che esempi di tappeto rotante, bike e vogatore sono illustrati schematicamente ed indicati indistintamente con il riferimento numerico 5 nella figure 3 (due tappeti rotanti, una bike ed un vogatore) e nelle figure 4a-4d (due tappeti rotanti).
Per ?macchina ginnica presente all?interno dell?ambiente di allenamento? s?intende che la macchina ginnica sia in una posizione tale per cui l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 (o la pluralit? di dispositivi di acquisizione immagini) ne possa acquisire un?immagine.
L?almeno una macchina ginnica 5 ? operativamente collegata con l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1.
In accordo a diverse forme di realizzazione, l?almeno una macchina ginnica 5 ? operativamente collegata all?unit? centrale di elaborazione dati 1 in modalit? cablata o in modalit? wireless.
In una forma di realizzazione, mostrata schematicamente nella figura 2, l?almeno una macchina ginnica 5 ? operativamente collegata all?unit? centrale di elaborazione dati 1 tramite una rete di comunicazione dati NTW, ad esempio Internet, mostrata schematicamente nella figura 2.
In maggior dettaglio, la rete di comunicazione dati NTW pu? essere una rete locale, ad esempio una rete in area locale (Local Area Network, LAN), oppure una rete di telecomunicazioni che si estende su una grande distanza geografica, ad esempio una rete di area larga (Wide Area Network, WAN) o una combinazione di una o pi? delle suddette tipologie.
In una ulteriore forma di realizzazione, in alternativa o in combinazione con la precedente, l?almeno una macchina ginnica 5 ? operativamente collegata all?unit? centrale di elaborazione dati 1 in modalit? wireless tramite un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless quale, ad esempio, un canale di comunicazione dati Wi-Fi, Bluetooth, NFC e cos? via
Ritornando in generale all?almeno una macchina ginnica 5, l?almeno una macchina ginnica 5 ? configurata per comunicare dati con l?unit? centrale di elaborazione dati 1.
In accordo a diverse forme di realizzazione, la comunicazione dati tra l?almeno una macchina ginnica 5 e l?unit? centrale di elaborazione dati 1 pu? avvenire tramite la rete di comunicazione dati NTW e/o un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless (Wi-Fi, Bluetooth, NFC, e cos? via).
Ritornando in generale all?almeno una macchina ginnica 5, essa comprende almeno un attuatore 6 azionabile durante l?esecuzione dell?esercizio fisico.
L?attuatore 6 ? ad esempio un motore elettrico e/o un dispositivo freno azionabile (automaticamente o manualmente dall?utente) durante lo svolgimento dell?esercizio fisico.
Con riferimento ancora alla figura 1, l?almeno una macchina ginnica 5 comprende inoltre una rispettiva unit? locale di elaborazione dati 7.
L?attuatore 6 ? operativamente collegato all?unit? locale di elaborazione dati 7.
Inoltre, l?almeno una macchina ginnica 5 comprende inoltre un?unit? locale di memoria 8 operativamente collegata a detta unit? locale di elaborazione dati 7.
L?almeno un?unit? locale di memoria 8 pu? essere interna o esterna (come ad esempio illustrato nella figura 2) rispetto all?almeno un?unit? locale di elaborazione dati 7.
Si fa presente che l?almeno un?unit? locale di memoria 8 ? configurata per immagazzinare uno o pi? codici programma eseguibili dall?almeno un?unit? locale di elaborazione dati 7 per controllare in generale l?almeno una macchina ginnica 5 e, nello specifico, per eseguire rispettive funzionalit? previste all?interno del funzionamento del sistema 100, come verr? descritto nel seguito.
Con riferimento ancora alla figura 1, l?almeno una macchina ginnica 5 comprende inoltre un?unit? di comunicazione dati 9.
L?almeno una macchina ginnica 5, in particolare l?unit? locale di elaborazione dati 7, ? configurata per comunicare dati all?unit? centrale di elaborazione dati 1 tramite il modulo di comunicazione dati 9.
In accordo a diverse forme di realizzazione, il modulo di comunicazione dati 9 ? configurato per comunicare dati tramite la rete di comunicazione dati NTW e/o tramite un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless (Wi-Fi, Bluetooth, NFC, e cos? via).
In una forma di realizzazione, in combinazione con le precedenti e mostrata ad esempio nella figura 3, il sistema 100 pu? comprendere una pluralit? di macchine ginniche 5, da un punto di vista funzionale del tutto analoghe all?almeno una macchina ginnica 5 descritta in precedenza con particolare riferimento alla figura 1.
Il caso pi? generale in cui il sistema 100 comprenda detta almeno una macchina ginnica 5 pu? essere relativo senz?altro al caso in cui l?ambiente A di allenamento sia la palestra ma anche al caso in cui l?ambiente A di allenamento sia l?ambiente domestico, in cui ? pi? plausibile sia presente solo una macchina ginnica.
Ritornando in generale al sistema 100 ed alla figura 1, esso comprende almeno un attrezzo ginnico 10 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento.
L?almeno un attrezzo ginnico 10 ? privo ai qualsiasi attuatore azionabile durante l?esecuzione di un esercizio fisico.
Per ?attrezzo ginnico?, s?intende per l?appunto qualsiasi attrezzo ginnico privo di qualsiasi attuatore (ad esempio, motore e/o freno) azionabile (automaticamente o manualmente dall?utente) durante l?esecuzione di un esercizio fisico quale, ad esempio, un bilanciere, un manubrio, una kettlebell, un elastico, parallele, un attrezzo forza con pacco pesi, un attrezzo forza con leve porta dischi (tipo ?plate loaded?).
Si noti che nella figura 1 sono illustrati un bilanciere ed una coppia manubri, tutti indicati con il riferimento numerico 10.
Per ?attrezzo ginnico presente all?interno dell?ambiente A di allenamento? s?intende che l?attrezzo ginnico sia in una posizione tale per cui l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 (o la pluralit? di dispositivi di acquisizione immagini) ne possa acquisire un?immagine.
L?almeno un attrezzo ginnico 10 ? configurato per essere riconosciuto se acquisito all?interno di un?immagine, ad esempio, tramite la rispettiva conformazione, il colore oppure un rispettivo tag di identificazione.
L?almeno un attrezzo ginnico 10 ? caratterizzato da uno o pi? parametri rappresentativi di detto almeno un attrezzo ginnico 10.
Esempi di tali parametri sono peso, costante elastica o altro, a seconda dell?attrezzo ginnico 10.
In una forma di realizzazione, l?almeno un attrezzo ginnico 10 ? operativamente collegato all?unit? centrale di elaborazione dati 1.
In accordo ad una forma di realizzazione, l?almeno un attrezzo ginnico 10 ? operativamente collegato all?unit? centrale di elaborazione dati 1 in modalit? wireless.
In una forma di realizzazione, l?almeno un attrezzo ginnico 10 ? operativamente collegato all?unit? centrale di elaborazione dati 1 tramite la rete di comunicazione dati NTW, gi? descritta in precedenza.
In una ulteriore forma di realizzazione, in alternativa o in combinazione con la precedente, l?almeno un attrezzo ginnico 10 ? operativamente collegato all?unit? centrale di elaborazione dati 1 in modalit? wireless tramite un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless quale, ad esempio, un canale di comunicazione dati Wi-Fi, Bluetooth, NFC e cos? via.
In una forma di realizzazione, l?almeno un attrezzo ginnico 10 ? configurato per comunicare dati con l?unit? centrale di elaborazione dati 1.
In accordo a diverse forme di realizzazione, la comunicazione dati tra l?almeno un attrezzo ginnico 10 e l?unit? centrale di elaborazione dati 1 pu? avvenire tramite la rete di comunicazione dati NTW e/o un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless (Wi-Fi, Bluetooth, NFC, e cos? via).
In una forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figura 2, l?almeno un attrezzo ginnico 10 comprende un modulo locale di elaborazione dati 11, ad esempio un microprocessore o un microcontrollore.
L?almeno un attrezzo ginnico 10 comprende inoltre un modulo locale di memoria 12 operativamente collegato a detto almeno un modulo locale di elaborazione dati 11.
L?almeno un modulo locale di memoria 12 pu? essere interno o esterno (come ad esempio illustrato nella figura 2) rispetto all?almeno un modulo locale di elaborazione dati 11.
Si fa presente che l?almeno un modulo locale di memoria 12 ? configurato per immagazzinare uno o pi? codici programma eseguibili dall?almeno un modulo locale di elaborazione dati 11 per eseguire rispettive funzionalit? durante l?impiego dell?almeno un attrezzo ginnico 10, anche durante il funzionamento del sistema 100.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 1, l?almeno un attrezzo ginnico 10 comprende inoltre un modulo locale di comunicazione dati 13 operativamente collegato al modulo locale di elaborazione dati 11.
L?almeno un attrezzo ginnico 10, in particolare il modulo locale di elaborazione dati 11, ? configurato per comunicare dati all?unit? centrale di elaborazione dati 1 tramite il modulo locale di comunicazione dati 13.
In accordo a diverse forme di realizzazione, il modulo locale di comunicazione dati 13 ? configurato per comunicare dati tramite la rete di comunicazione dati NTW e/o tramite un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless (Wi-Fi, Bluetooth, NFC, e cos? via).
In una forma di realizzazione, in alternativa alle precedenti, l?almeno un attrezzo ginnico 10 ? privo di configurazione per comunicare dati con l?unit? centrale di elaborazione dati 1.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un attrezzo ginnico 10 ? privo di detto modulo locale di comunicazione dati 13.
In una forma di realizzazione, in combinazione con le precedenti e mostrata ad esempio nella figura 3, il sistema 100 pu? comprendere una pluralit? di attrezzi ginnici 10, da un punto di vista funzionale, del tutto analoghi all?almeno un attrezzo ginnico 10 descritto in precedenza con particolare riferimento alla figura 2.
Il caso pi? generale in cui il sistema 100 comprenda detto almeno un attrezzo ginnico 10 pu? essere relativo senz?altro al caso in cui l?ambiente A di allenamento sia la palestra ma anche al caso in cui l?ambiente A di allenamento sia l?ambiente domestico.
In una ulteriore forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figura 1, il sistema 100 comprende inoltre un dispositivo DP personale indossabile dall?utente U.
Il dispositivo DP personale indossabile dall?utente U ? acquisibile come immagine dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e/o collegabile in modalit? wireless con l?unit? centrale di elaborazione dati 1 e/o l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, durante la presenza dell?utente U nell?ambiente A di allenamento.
Esempi di dispositivo personale indossabile dall?utente U sono un braccialetto, un polsino, una fascia, uno smartphone, uno smartwatch o altro dispositivo elettronico indossabile dall?utente U e cos? via.
Ritornando ancora in generale al sistema 100 in accordo alla presente invenzione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per acquisire immagini identificative dell?utente U nell?ambiente A di allenamento.
Inoltre, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per acquisire immagini rappresentative dell?utente U durante lo svolgimento di un esercizio fisico a corpo libero nell?ambiente A di allenamento.
Ancora, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per acquisire immagini rappresentative dell?utente U e dell?almeno una macchina ginnica 5 durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando detta almeno una macchina ginnica 5.
In aggiunta, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per acquisire immagini rappresentative dell?utente U e dell?almeno un attrezzo ginnico 10 durante lo svolgimento di un esercizio fisico svolto dall?utente U impiegando detto almeno un attrezzo ginnico 10.
L?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per determinare dati identificativi dell?utente U e dati di allenamento dell?utente U all?interno dell?ambiente A di allenamento determinati sulla base delle immagini acquisite da detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
A tal proposito, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per eseguire tale determinazione impiegando uno stabilito algoritmo di rilevamento del movimento (in inglese, ?motion tracking?) che utilizza a sua volta tecniche di ?computer vision?, algoritmi di intelligenza artificiale e cos? via.
A titolo di esempio, l?almeno un?unit? di elaborazione dati 1, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, ? configurata per riconoscere e classificare l'esercizio fisico svolto dall?utente, conteggiare le ripetizioni eseguite dall?utente, conteggiare le serie eseguite dall?utente, valutare il ritmo dell?utente, valutare l?intervallo di movimento (ROM, Range of Motion), analizzare la postura dell?utente durante lo svolgimento dell?esercizio, segmentare il corpo dell?utente, riconoscere il corpo dell?utente, riconoscere gesti dell?utente, riconoscere il volto dell?utente (riconoscimento facciale), rilevare il movimento dell?utente, rilevamento la frequenza cardiaca dell?utente, rilevare la fatica avvertita dall?utente, rilevare il sesso e/o la razza dell?utente, analisi dell'indice di massa corporea (BMI).
Esempi di algoritmi di intelligenza artificiale possono essere regressione dei minimi quadrati ordinaria (OLS, Ordinary Least-squares Regression), regressione lineare multipla (MLR, Multiple Linear Regression), regressione della componente principale (PCR, principal component regression), regressione dei minimi quadrati parziali (PLS, partial leastsquares regression), regressione Ridge (RR, Ridge regression), regressione Lasso, spline di regressione adattiva multivariata (MARS, multivariate adaptive regression splines), regressione graduale (SR, stepwise regression), regressione non lineare e molti altri.
Inoltre, possono essere utilizzate anche tecniche di classificazione come, ad esempio, analisi discriminante lineare (LDA, linear discriminant analysis), regressione logistica (LR, logistic regression), alberi di classificazione e regressione (CART, classification and regression trees), modelli di miscela gaussiana (GMMs, Gaussian mixture models), classificazione dei k-adiacenti pi? vicini (k-NNs, k-nearest neighbors), reti neurali artificiali (ANNs, artificial neural networks), reti neurali profonde (DNNs, deep neural networks), reti neurali convoluzionali (CNNs, convolutional neural networks), macchine vettoriali di supporto (SVMs, support vector machines), analisi discriminante dei minimi quadrati parziali (PLS-DA, partial least-squares-discriminant analysis), classificatori di percettroni multistrato (MLPs, multilayer perceptron classifiers), funzioni a base radiale (RBFs, radial basis functions) e cos? via.
Si fa presente che le tecniche appena descritte sono impiegabili dall?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 per svolgere altre funzioni, descritte nel seguito in accordo a diverse forme di realizzazione, previste nell?implementazione del sistema 100.
Ritornando in generale al sistema 100, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per immagazzinare i dati identificativi dell?utente U e i dati di allenamento dell?utente U all?interno dell?ambiente A di allenamento determinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2 del sistema 100 operativamente collegata all?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1.
In accordo ad una forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per fornire all?almeno unit? centrale di elaborazione dati 1 le immagini acquisite.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per assegnare all?utente U un codice identificativo dell?utente U.
Il codice identificativo dell?utente U comprende i dati identificativi dell?utente U.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per riconoscere l?utente U dalle immagini identificative dell?utente U acquisite ed utilizzare il codice identificativo dell?utente U assegnato (quindi non le immagini acquisite e/o dati biometrici) per determinare i dati dell?utente U durante la presenza all?interno dell?ambiente A di allenamento in associazione ai dati identificativi dell?utente U compresi nel codice identificativo dell?utente U.
Tecniche per il riconoscimento dell?utente (volto e/o corpo) sono state descritte in precedenza.
Relativamente all?assegnazione all?utente del rispettivo codice identificativo dell?utente U, in una forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per determinare, da un processamento di prime immagini identificative dell?utente U acquisite in una fase iniziale di autenticazione (mediante acquisizione di un?immagine del volto e/o del corpo) dell?utente U, un modello schematico di riferimento (scheletro o sagoma del corpo) rappresentativo dell?utente U.
Tale modello schematico di riferimento comprende una pluralit? di elementi chiave (ad esempio nodi e/o segmenti anatomici) con cui rappresentare univocamente l?utente U.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per immagazzinare tale modello schematico di riferimento nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per generare il rispettivo codice identificativo dell?utente U, ad esempio una stringa di caratteri alfanumerici e/o simboli, sulla base di tale processamento.
In accordo ad una seconda forma di realizzazione, in alternativa alla precedente, in cui il sistema 100 comprenda il dispositivo DP personale (descritto in precedenza) indossabile dall?utente U, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per acquisire il codice identificativo dell?utente U dal dispositivo DP personale indossabile dall?utente U.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per riconoscere il volto dell?utente U da un?immagine identificativa dell?utente U acquisita dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
In maggior dettaglio, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per confrontare l?immagine identificativa dell?utente U acquisita dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 con il modello schematico di riferimento (descritto in precedenza) immagazzinato nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per determinare informazioni rappresentative di postura e/o movimenti eseguiti dall?utente U da dette immagini rappresentative dell?utente U durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando detta almeno una macchina ginnica 5, da dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente U impiegando detto almeno un attrezzo ginnico 10 e da dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente U a corpo libero.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato acquisire le immagini identificative dell?utente U all?ingresso dell?utente U nell?ambiente A di allenamento.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? inoltre configurato per acquisire dette immagini rappresentative dell?utente U durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando detta almeno una macchina ginnica 5, dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente U impiegando detto almeno un attrezzo ginnico 10 e dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente U a corpo libero durante la permanenza dell?utente U nell?ambiente A di allenamento.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per associare all?utente U, sulla base delle immagini acquisite, l?almeno una macchina ginnica 5 o l?almeno un attrezzo ginnico 10 che l?utente U sta impiegando per svolgere l?esercizio fisico ed i rispettivi dati di allenamento dell?utente U.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per stabilire, sulla base delle immagini ricevute dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, se l?utente U ? fermo all?interno dell?ambiente A di allenamento, se si sta muovendo all?interno dell?ambiente A di allenamento, e/o se sta effettuando movimenti corrispondenti a stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata, nel caso in cui i movimenti effettuati dall?utente U durante l?esercizio fisico corrispondano a stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2, per contare gli stabiliti pattern di movimenti di riferimento eseguiti.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle ultime due descritte, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per:
- determinare una potenza sviluppata dall?utente U durante l?esecuzione dell?esercizio fisico sulla base delle immagini identificative dell?utente U, dell?ampiezza e della velocit? di esecuzione dei movimenti effettuati dall?utente U determinati del processamento delle immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 (opzionalmente potrebbe essere impiegato anche il peso dell?utente U determinato sulla base delle immagini identificative dell?utente U) e/o un?energia consumata dall?utente U (ad esempio, numero di calorie) durante l?esecuzione dell?esercizio fisico sulla base delle immagini identificative dell?utente durante lo svolgimento di un esercizio fisico su detta almeno una macchina ginnica 5, detto almeno un attrezzo ginnico 10 e/o a corpo libero; - associare agli stabiliti pattern di movimenti di riferimento, nel caso in cui i movimenti effettuati dall?utente U durante l?esercizio fisico corrispondano a detti stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2, la potenza sviluppata determinata e/o l?energia sviluppata determinata.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti in cui siano presenti gli stabiliti pattern di movimenti di riferimento, detti stabiliti pattern di movimenti di riferimento eseguiti dall?utente U sono movimenti del corpo dell?utente U.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti in cui siano presenti gli stabiliti pattern di movimenti di riferimento, detti stabiliti pattern di movimenti di riferimento eseguiti dall?utente sono movimenti di detto almeno un attrezzo ginnico 10 movimentato dall?utente U.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per:
- determinare una potenza sviluppata dall?utente U e/o una energia sviluppata dall?utente U che sia funzione delle immagini identificative dell?utente e di detto attrezzo ginnico 10 durante lo svolgimento di un esercizio fisico;
- associare agli stabiliti pattern di movimenti di riferimento, nel caso in cui i movimenti effettuati dall?utente U durante l?esercizio fisico corrispondano a stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2, la potenza sviluppata determinata e/o l?energia sviluppata determinata.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione o in alternativa con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per stabilire, sulla base delle immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, se l?utente U si sta allenando su detta almeno una macchina ginnica 5.
Si fa presente che ai fini della presente descrizione, per utente U che ?si sta allenando? s?intende, oltre allo svolgimento dell?allenamento da parte dell?utente U, che l?utente U sta accedendo alla o salendo sull?almeno una macchina ginnica 5.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per:
- determinare un tempo di inizio utilizzo dell?almeno una macchina ginnica 5 sulla base dell?analisi delle immagini acquisite oppure sulla base di un segnale di inizio esercizio inviato dall?almeno una macchina ginnica 5; - ricevere in tempo reale dall?almeno una macchina ginnica 5 dati di funzionamento dell?almeno una macchina ginnica 5 ad intervalli di tempo stabiliti.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con le precedenti, durante l?impiego dell?almeno una macchina ginnica 5 ad opera dell?utente U, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per eseguire almeno una e/o pi? delle seguenti operazioni:
- elaborare le immagini acquisite dell?utente U durante lo svolgimento dell?esercizio fisico e confrontare le immagini elaborate con stabiliti pattern di movimenti di riferimento per detta almeno una macchina ginnica 5 (analisi qualit? esercizio, postura, scostamento rispetto ad un movimento di riferimento e cos? via).
- ricevere in tempo reale dall?almeno una macchina ginnica 5 dati di funzionamento ad intervalli stabiliti (ad esempio, con una stabilita frequenza di campionamento); tali dati di funzionamento (ad esempio: valori di pendenza/velocit? per un tappeto rotante, resistenza/livello per una bike e cos? via) sono sincronizzati con i dati delle immagini acquisite mediante confronto/allineamento di marcature temporali assegnati lungo l?asse dei tempi (in inglese, timestamps);
- riconoscere un tempo di fine utilizzo dell?almeno una macchina ginnica 5 sulla base dell?analisi delle immagini acquisite oppure sulla base di un segnale di fine esercizio inviato dall?almeno una macchina ginnica 5.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? inoltre configurata per: - immagazzinare nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2 i dati dell?esercizio svolto sull?almeno una macchina ginnica 5;
- calcolare i risultati dell?allenamento o fornire un report dell?esercizio svolto sulla base dei dati di funzionamento ricevuti dall?almeno una macchina ginnica 5 e/o dalle immagini acquisite identificative dell?utente U.
Ad esempio, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per calcolare le calorie consumate sulla base dei dati di funzionamento ricevuti dall?almeno una macchina ginnica 5 oppure delle immagini acquisite identificative dell?utente U.
In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per rilevare, dalle immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, una configurazione dell?almeno un attrezzo ginnico 10, ad esempio, numero di pesi selezionato in un attrezzo ginnico con pacco-pesi, dischi caricati su un attrezzo ginnico tipo ?plate loaded?, entit? del carico di un attrezzo ginnico tipo kettlebell, dischi caricati su un attrezzo ginnico tipo rack o bilanciere e cos? via.
In un?ulteriore forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per assegnare all?utente U il codice identificativo all?utente U all?ingresso dell?utente U nell?ambiente A di allenamento.
In accordo a questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per identificare l?utente U durante la permanenza all?interno dell?ambiente A di allenamento tramite il codice identificativo dell?utente U assegnato.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per associare all?utente U identificato con il codice identificativo dell?utente U assegnato i dati di allenamento dell?utente U durante l?esecuzione dell?allenamento all?interno dell?ambiente A di allenamento.
In una ulteriore forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, le immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 comprendono il codice identificativo dell?utente U (ad esempio, colore indumento, etichetta su indumento, dispositivo indossabile tipo braccialetto...) e informazioni rappresentative di postura e/o movimenti eseguiti dall?utente U.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? configurata per estrarre in tempo reale dalle immagini acquisite ed immagazzinare nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2 il codice identificativo dell?utente U e le informazioni rappresentative di postura e/o movimenti eseguiti dall?utente U.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? installato nell?ambiente A di allenamento (ad esempio, montato su una parete o su un montante in una palestra (outdoor o indoor), su una parete di un ambiente domestico (outdoor o indoor), su una macchina ginnica, in palestra o in ambiente domestico).
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza ed in alternativa alla precedente, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? integrato in un dispositivo elettronico portatile dell?utente (ad esempio uno smartphone o un tablet) o in un altro apparato elettronico (ad esempio, una console) installato o presente (anche semplicemente appoggiato all?interno dell?ambiente A di allenamento, ad esempio su una macchina ginnica, su un mobile, su un ripiano, sul davanzale di una finestra o di un balcone) all?interno dell?ambiente A di allenamento.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza ed in alternativa alle due precedenti, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? integrato nell?almeno una macchina ginnica 5.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per comunicare dati ad un dispositivo elettronico portatile dell?utente (ad esempio, uno smartphone o un tablet), ad esempio tramite la rete di comunicazione dati NTW descritta in precedenza. In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza e mostrata nella figura 2a, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 e l?almeno un?unit? centrale di memoria 2 sono integrate nell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
In una ulteriore forma di realizzazione, in alternativa alla precedente e mostrata nella figura 2b, il sistema 100 comprende un elaboratore elettronico 20 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 e l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 sono integrate nell?elaboratore elettronico 20.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? operativamente collegato all?unit? centrale di elaborazione dati 1.
In accordo a diverse forme di realizzazione, in combinazione con la precedente, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? operativamente collegato all?unit? centrale di elaborazione dati 1 in modalit? cablata o in modalit? wireless.
In una forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? operativamente collegato all?unit? centrale di elaborazione dati 1 tramite la rete di comunicazione dati NTW, gi? descritta in precedenza.
In una ulteriore forma di realizzazione, in alternativa o in combinazione con la precedente, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? operativamente collegato all?unit? centrale di elaborazione dati 1 in modalit? wireless tramite un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless quale, ad esempio, un canale di comunicazione dati Wi-Fi, Bluetooth, NFC e cos? via.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per comunicare dati con l?unit? centrale di elaborazione dati 1.
In accordo a diverse forme di realizzazione, la comunicazione dati tra l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e l?unit? centrale di elaborazione dati 1 pu? avvenire tramite la rete di comunicazione dati NTW e/o un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless (Wi-Fi, Bluetooth, NFC, e cos? via).
In una ulteriore forma di realizzazione, alternativa a quelle di figure 2a e 2b, mostrata nella figura 2c, il sistema 100 comprende un elaboratore elettronico 20 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? integrata nell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e l?almeno un?unit? centrale di memoria 2 ? integrata nell?elaboratore elettronico 20.
In una ulteriore forma di realizzazione, alternativa a quelle delle figure 2a, 2b e 2c, mostrata nella figura 2d, il sistema 100 comprende un elaboratore elettronico 20 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? integrata nell?elaboratore elettronico 20 e l?almeno un?unit? centrale di memoria 2 ? integrata nell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
In una ulteriore forma di realizzazione, alternativa a quelle delle figure 2a, 2b, 2c, 2d, mostrata nella figura 2e, il sistema 100 comprende un elaboratore elettronico remoto 30 rispetto all?ambiente A di allenamento, ad esempio un server cloud.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? integrata nell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e l?almeno un?unit? centrale di memoria 2 ? integrata nell?elaboratore elettronico remoto 30.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? operativamente collegato all?elaboratore elettronico remoto 30.
In accordo a diverse forme di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? operativamente collegato all?elaboratore elettronico remoto 30 in modalit? cablata o in modalit? wireless.
In una forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? operativamente collegato all?elaboratore elettronico remoto 30 tramite la rete di comunicazione dati NTW, gi? descritta in precedenza.
In una ulteriore forma di realizzazione, in alternativa o in combinazione con la precedente, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? operativamente collegato all?elaboratore elettronico remoto 30 in modalit? wireless tramite un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless quale, ad esempio, un canale di comunicazione dati Wi-Fi, Bluetooth, NFC e cos? via.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per comunicare dati con l?elaboratore elettronico remoto 30.
In accordo a diverse forme di realizzazione, la comunicazione dati tra l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e l?elaboratore elettronico remoto 30 pu? avvenire tramite la rete di comunicazione dati NTW e/o un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless (Wi-Fi, Bluetooth, NFC, e cos? via).
In una ulteriore forma di realizzazione, alternative a quelle delle figure 2a, 2b, 2c, 2d e 2e, mostrata nelle figure 2f, il sistema 100 comprende un elaboratore elettronico 20 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento ed un elaboratore elettronico remoto 30 rispetto all?ambiente A di allenamento, ad esempio un server cloud.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 ? integrata nell?elaboratore elettronico 20 e l?almeno un?unit? centrale di memoria 2 ? integrata nell?elaboratore elettronico remoto 30.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e l?elaboratore elettronico 20 sono operativamente collegati fra loro ed all?elaboratore elettronico remoto 30.
In accordo a diverse forme di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e l?elaboratore elettronico 20 sono operativamente collegati fra loro e all?elaboratore elettronico remoto 30 in modalit? cablata o in modalit? wireless.
In una forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e l?elaboratore elettronico 20 sono operativamente collegati fra loro e all?elaboratore elettronico remoto 30 tramite la rete di comunicazione dati NTW, gi? descritta in precedenza.
In una ulteriore forma di realizzazione, in alternativa o in combinazione con la precedente, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e l?elaboratore elettronico 20 sono operativamente collegati fra loro e all?elaboratore elettronico remoto 30 in modalit? wireless tramite un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless quale, ad esempio, un canale di comunicazione dati Wi-Fi, Bluetooth, NFC e cos? via.
In questa forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e l?elaboratore elettronico 20 sono configurati per comunicare dati tra loro e con l?elaboratore elettronico remoto 30.
In accordo a diverse forme di realizzazione, la comunicazione dati tra l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, l?elaboratore elettronico 20 e l?elaboratore elettronico remoto 30 pu? avvenire tramite la rete di comunicazione dati NTW e/o un canale di comunicazione dati in tecnologia wireless (Wi-Fi, Bluetooth, NFC, e cos? via).
In una forma di realizzazione, non mostrata nelle figure, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 comprende uno o pi? moduli di elaborazione dati distribuiti su uno o pi? di detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e/o sull?elaboratore elettronico 20 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento (se presente).
In una forma di realizzazione, non mostrata nelle figure, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza ed in alternativa alla precedente, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 comprende uno o pi? moduli di elaborazione dati distribuiti su uno o pi? di detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini e/o su un elaboratore elettronico 20 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento (se presente).
In questa forma di realizzazione, l?almeno un?unit? centrale di memoria 2 comprende uno o pi? moduli di memoria distribuiti su uno o pi? di detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 e/o su detto elaboratore elettronico 20 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento (se presente) e/o su un elaboratore elettronico remoto 30 rispetto all?ambiente A di allenamento (se presente).
Con riferimento alla figura 5, viene ora descritto un metodo 500 di determinazione ed immagazzinamento di dati identificativi di un utente U e rispettivi dati di allenamento dell?utente in un ambiente A di allenamento, nel seguito anche semplicemente metodo, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Si fa presente che i componenti, i dati e le informazioni menzionati nel seguito con la descrizione del metodo sono stati gi? descritti in precedenza con riferimento al sistema 100 e non saranno pertanto ripetuti per brevit?.
Il metodo 500 comprende una fase simbolica di inizio ST.
Il metodo 500 comprende una fase di acquisire 501, ad opera di un almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento ed operativamente collegato ad almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, immagini identificative dell?utente U nell?ambiente A di allenamento.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? configurato per comunicare dati con l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, in accordo a diverse forme di realizzazione, ? stato descritto in precedenza.
Il metodo 500 comprende inoltre una fase di acquisire 502, ad opera dell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, immagini rappresentative dell?utente U durante lo svolgimento di un esercizio fisico a corpo libero nell?ambiente A di allenamento.
Il metodo 500 comprende inoltre una fase di acquisire 503, ad opera dell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, immagini rappresentative dell?utente U e di almeno una macchina ginnica 5 presente all?interno dell?ambiente A di allenamento, durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando detta almeno una macchina ginnica 5.
L?almeno una macchina ginnica 5 ? operativamente collegata con l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1.
L?almeno una macchina ginnica 5 ? configurata per comunicare dati con l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1.
L?almeno una macchina ginnica 5 comprende almeno un attuatore 6 azionabile durante l?esecuzione dell?esercizio fisico.
L?almeno una macchina ginnica 5, in accordo a diverse forme di realizzazione, ? stata descritta in precedenza.
Con riferimento ancora alla figura 5, il metodo 500 comprende inoltre una fase di acquisire 504, ad opera dell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, immagini rappresentative dell?utente U e di almeno un attrezzo ginnico 10 durante lo svolgimento di un esercizio fisico svolto dall?utente U impiegando detto almeno un attrezzo ginnico 10.
L?almeno un attrezzo ginnico 10 ? privo di qualsiasi attuatore azionabile durante l?esecuzione di un esercizio fisico.
L?almeno un attrezzo ginnico 10, in accordo a diverse forme di realizzazione, ? stata descritto in precedenza.
Il metodo 500 comprende inoltre una fase di determinare 505, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, dati identificativi dell?utente U e dati di allenamento dell?utente U all?interno dell?ambiente A di allenamento determinati sulla base delle immagini acquisite da detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
Esempi di metodologie, algoritmi o tecniche impiegabili dall?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 per eseguire la fase di determinare 505 sono stati descritti in precedenza.
Il metodo 500 comprende inoltre una fase di immagazzinare 506, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, i dati identificativi dell?utente U e i dati di allenamento dell?utente U all?interno dell?ambiente A di allenamento determinati in almeno un?unit? centrale di memoria 2 operativamente collegata all?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1.
Il metodo 500 comprende una fase simbolica di fine ED.
In accordo ad una forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, il metodo 500 comprende una fase di fornire 507, ad opera dell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, all?almeno unit? centrale di elaborazione dati 1 le immagini acquisite.
In accordo ad una forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, il metodo 500 comprende una fase di assegnare 508, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, all?utente U un codice identificativo dell?utente U.
Il codice identificativo dell?utente U comprende i dati identificativi dell?utente U.
In una forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, in combinazione con la precedente, il metodo 500 comprende una fase di riconoscere 509, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, l?utente U dalle immagini identificative dell?utente U acquisite ed utilizzare il codice identificativo dell?utente U assegnato per determinare i dati dell?utente U durante la presenza all?interno dell?ambiente A di allenamento in associazione ai dati identificativi dell?utente U compresi nel codice identificativo dell?utente U.
Tecniche per il riconoscimento dell?utente (volto e/o corpo) sono state descritte in precedenza.
In una forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, in combinazione con le precedenti, relativamente all?assegnazione all?utente del rispettivo codice identificativo dell?utente U, la fase di assegnare 508 comprende una fase di determinare 510, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, da un processamento di prime immagini identificative dell?utente U acquisite in una fase iniziale di autenticazione (mediante acquisizione di un?immagine del volto e/o del corpo) dell?utente U, un modello schematico di riferimento (scheletro o sagoma del corpo) rappresentativo dell?utente.
Tale modello schematico di riferimento comprende una pluralit? di elementi chiave (ad esempio nodi e/o segmenti anatomici) con cui rappresentare univocamente l?utente U.
In questa forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, la fase di assegnare 508 comprende inoltre una fase di immagazzinare 511, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, tale modello schematico di riferimento nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2.
In questa forma di realizzazione, la fase di assegnare 508 comprende inoltre una fase di generare 512, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, il rispettivo codice identificativo dell?utente U, ad esempio una stringa di caratteri alfanumerici e/o simboli, sulla base di tale processamento.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figura 5 ed alternativa alle precedenti, il metodo 500 comprende una fase di acquisire 513, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, il codice identificativo dell?utente U da un dispositivo DP personale (descritto in precedenza) indossabile dall?utente U.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, il metodo 500 comprende una fase di riconoscere 514, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, il volto dell?utente U da un?immagine identificativa dell?utente U acquisita dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
In maggior dettaglio, in questa forma di realizzazione, la fase di riconoscere 514 il volto dell?utente comprende una fase di confrontare 515, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, l?immagine identificativa dell?utente U acquisita dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 con un modello schematico di riferimento (descritto in precedenza) immagazzinato nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la fase di determinare 505 comprende una fase di determinare 516, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, informazioni rappresentative di postura e/o movimenti eseguiti dall?utente U da dette immagini rappresentative dell?utente U durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando detta almeno una macchina ginnica 5, da dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente U impiegando detto almeno un attrezzo ginnico 10 e da dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente U a corpo libero.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, la fase di acquisire 502, ad opera dell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, le immagini identificative dell?utente U ? eseguita all?ingresso dell?utente U nell?ambiente A di allenamento.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, le fasi di acquisire 502-504 dette immagini rappresentative dell?utente U durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando detta almeno una macchina ginnica 5, dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente U impiegando detto almeno un attrezzo ginnico 10 e dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente U a corpo libero sono eseguite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, durante la permanenza dell?utente U nell?ambiente A di allenamento durante la permanenza dell?utente U nell?ambiente A di allenamento.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti e mostrata con linee tratteggiate, la fase di determinare 505 comprende una fase di associare 517 all?utente U, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, sulla base delle immagini acquisite, l?almeno una macchina ginnica 5 o l?almeno un attrezzo ginnico 10 che l?utente U sta impiegando per svolgere l?esercizio fisico ed i rispettivi dati di allenamento dell?utente U.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la fase di determinare 505 comprende una fase di stabilire 518, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, sulla base delle immagini ricevute dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, se l?utente U ? fermo all?interno dell?ambiente A di allenamento, se si sta muovendo all?interno dell?ambiente A di allenamento, e/o se sta effettuando movimenti corrispondenti a stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la fase di determinare 505 comprende inoltre una fase di contare 519, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, nel caso in cui i movimenti effettuati dall?utente U durante l?esercizio fisico corrispondano a stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2, gli stabiliti pattern di movimenti di riferimento eseguiti.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle ultime due descritte e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5,la fase di determinare 505 comprende inoltre fasi di:
- determinare 520, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, una potenza sviluppata dall?utente U durante l?esecuzione dell?esercizio fisico sulla base delle immagini identificative dell?utente, dell?ampiezza e della velocit? di esecuzione dei movimenti effettuati dall?utente U determinati del processamento delle immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 (opzionalmente potrebbe essere impiegato anche il peso dell?utente U determinato sulla base delle immagini identificative dell?utente) e/o l?energia sviluppata dall?utente U durante l?esecuzione dell?esercizio fisico sulla base delle immagini identificative dell?utente durante lo svolgimento di un esercizio fisico su detta almeno una macchina ginnica 5, detto almeno un attrezzo ginnico 10 e/o a corpo libero;
- associare 521, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, agli stabiliti pattern di movimenti di riferimento, nel caso in cui i movimenti effettuati dall?utente U durante l?esercizio fisico corrispondano a detti stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2, la potenza sviluppata determinata e/o l?energia sviluppata determinata.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti in cui siano presenti gli stabiliti pattern di movimenti di riferimento, detti stabiliti pattern di movimenti di riferimento eseguiti dall?utente sono movimenti di detto almeno un attrezzo ginnico 10 movimentato dall?utente U.
In una ulteriore forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, la fase di determinare 505 comprende inoltre fasi di:
- determinare 522, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, una potenza sviluppata dall?utente e/o un?energia sviluppata dall?utente U che sia funzione delle immagini identificative dell?utente e di detto attrezzo ginnico 10 durante lo svolgimento di un esercizio fisico;
- associare 523, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, agli stabiliti pattern di movimenti di riferimento, nel caso in cui i movimenti effettuati dall?utente U durante l?esercizio fisico corrispondano a stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nel modulo di memoria 3 dell?unit? centrale di elaborazione dati 1, la potenza sviluppata determinate e/o l?energia sviluppata determinata.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione o in alternativa con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la fase di determinare 505 comprende una fase di stabilire 524, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, sulla base delle immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, se l?utente U si sta allenando su detta almeno una macchina ginnica 5.
Si ribadisce che ai fini della presente descrizione, per utente U che ?si sta allenando? s?intende, oltre allo svolgimento dell?allenamento da parte dell?utente U, che l?utente U sta accedendo alla o salendo sull?almeno una macchina ginnica 5.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la fase di determinare 505 comprende inoltre fasi di:
- determinare 525, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, un tempo di inizio utilizzo dell?almeno una macchina ginnica 5 sulla base dell?analisi delle immagini acquisite oppure sulla base di un segnale di inizio esercizio inviato dall?almeno una macchina ginnica 5; - ricevere 526 in tempo reale, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, dall?almeno una macchina ginnica 5 dati di funzionamento dell?almeno una macchina ginnica 5 ad intervalli di tempo stabiliti(ad esempio, con una stabilita frequenza di campionamento); tali dati di funzionamento (ad esempio: valori di pendenza/velocit? per un tappeto rotante, resistenza/livello per una bike e cos? via) sono sincronizzati con i dati delle immagini acquisite mediante confronto/allineamento di marcature temporali assegnati lungo l?asse dei tempi (in inglese, timestamps).
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con le precedenti e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la fase di determinare 505, durante l?impiego dell?almeno una macchina ginnica 5 ad opera dell?utente U, comprende fasi di:
- elaborare 527, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, le immagini acquisite dell?utente U durante lo svolgimento dell?esercizio fisico;
- confrontare 528, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, le immagini elaborate con stabiliti pattern di movimenti di riferimento per detta almeno una macchina ginnica 5 (analisi qualit? esercizio, postura, scostamento rispetto ad un movimento di riferimento e cos? via); - riconoscere 529, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, un tempo di fine utilizzo dell?almeno una macchina ginnica 5 sulla base dell?analisi delle immagini acquisite oppure sulla base di un segnale di fine esercizio inviato dall?almeno una macchina ginnica 5. In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la fase di determinare 505 comprende inoltre fasi di:
- immagazzinare 530, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2 i dati dell?esercizio svolto sull?almeno una macchina ginnica 5;
- calcolare 531, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, i risultati dell?allenamento o fornire un report dell?esercizio svolto sulla base dei dati di funzionamento ricevuti dall?almeno una macchina ginnica 5 e/o dalle immagini acquisite identificative dell?utente U.
Ad esempio, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 pu? calcolare le calorie consumate sulla base dei dati di funzionamento ricevuti dall?almeno una macchina ginnica 5 oppure delle immagini acquisite identificative dell?utente U.
In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la fase di determinare 505 comprende inoltre una fase di rilevare 532, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, dalle immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, una configurazione dell?almeno un attrezzo ginnico 10 (ad esempio, numero di pesi selezionato in un attrezzo ginnico con pacco-pesi, dischi caricati su un attrezzo ginnico tipo ?plate loaded?, entit? del carico di un attrezzo ginnico tipo kettlebell, dischi caricati su un attrezzo ginnico tipo rack o bilanciere e cos? via).
In un?ulteriore forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, in cui la fase di assegnare 508 all?utente U il codice identificativo all?utente U ? eseguita dall?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 all?ingresso dell?utente U nell?ambiente A di allenamento.
In accordo a questa forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figura 5 ed in combinazione con una qualsiasi delle precedenti quando relative alla fase di assegnare il codice identificativo dell?utente, il metodo 500 comprende una fase di identificare 533, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, l?utente U durante la permanenza all?interno dell?ambiente A di allenamento tramite il codice identificativo dell?utente U assegnato.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la fase di determinare 505 comprende una fase di associare 534, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, all?utente U identificato con il codice identificativo dell?utente U assegnato, i dati di allenamento dell?utente U durante l?esecuzione dell?allenamento all?interno dell?ambiente A di allenamento.
In una ulteriore forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, nel caso in cui le immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 comprendono il codice identificativo dell?utente U (ad esempio, colore indumento, etichetta su indumento, dispositivo indossabile tipo braccialetto...) e informazioni rappresentative di postura e/o movimenti eseguiti dall?utente U, la fase di determinare 505 comprende inoltre fasi di:
- estrarre 535 in tempo reale, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, dalle immagini acquisite il codice identificativo dell?utente U e le informazioni rappresentative di postura e/o movimenti eseguiti dall?utente U;
- immagazzinare 536 nell?almeno un?unit? centrale di memoria 2, ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1, il codice identificativo dell?utente U e le informazioni rappresentative di postura e/o movimenti eseguiti dall?utente U.
Con riferimento ora in particolare alle figure 4a-4d, viene descritto un esempio di funzionamento del sistema 100 in accordo alla presente invenzione.
Come mostrato nella figura 4a, nell?ambiente A di allenamento, ad esempio una palestra, un primo utente U1 si sta allenando su un primo tappeto rotante 5-1, un secondo utente U2 si sta allenando con un primo attrezzo ginnico 10-1 (bilanciere), un terzo utente U3 si sta allenando su un secondo tappeto rotante 5-2.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 ? una videocamera installata su una parete dell?ambiente A di allenamento.
L?unit? centrale di elaborazione dati 1 e l?unit? centrale di memoria 2 sono integrate nell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
Con riferimento alla figura 4a, per il primo utente U1, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 acquisisce immagini identificative del primo utente U1 nell?ambiente A di allenamento ed assegna al primo utente U1 un codice identificativo C-1.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 acquisisce immagini rappresentative del primo utente U1 e del primo tappeto rotante 5-1 durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando il primo tappeto rotante U1.
Sempre con riferimento alla figura 4a, per il secondo utente U2, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 acquisisce immagini identificative del secondo utente U2 nell?ambiente A di allenamento ed assegna al secondo utente U2 un codice identificativo C-2.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 acquisisce immagini rappresentative del secondo utente U-2 e del primo attrezzo ginnico 10-1 (bilanciere) durante lo svolgimento di un esercizio fisico svolto dal secondo utente U-2 impiegando il primo attrezzo ginnico 10.
Sempre con riferimento alla figura 4a, per il terzo utente U3, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 acquisisce immagini identificative del terzo utente U3 nell?ambiente A di allenamento ed assegna al terzo utente U3 un codice identificativo C-3.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 acquisisce immagini rappresentative del terzo utente U3 e del secondo tappeto rotante 5-2 durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando il secondo tappeto rotante 5-2.
L?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 determina, per ciascun utente U1, U2 e U3, dati identificativi dell?utente e dati di allenamento dell?utente all?interno dell?ambiente A di allenamento determinati sulla base delle immagini acquisite da detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
Come mostrato nella figura 4b, il primo utente U1 si ? spostato dal primo tappeto rotante 5-1 e si sta ora allenando con un secondo attrezzo ginnico 10-2 (manubri), il secondo utente U2 si sta ancora allenando con il primo attrezzo ginnico 10-1 (bilanciere) ed il terzo utente U3 si sta ancora allenando su un secondo tappeto rotante 5-2.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, seguendo il primo utente U1 identificato dal rispettivo codice utente C-1 assegnato, acquisisce immagini rappresentative del primo utente U1 e del secondo attrezzo ginnico 10-2 (manubri) durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando il secondo attrezzo ginnico 10-2.
Sempre con riferimento alla figura 4b, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 continua ad acquisire immagini rappresentative del secondo utente U-2 e del primo attrezzo ginnico 10-1 (bilanciere) durante lo svolgimento di un esercizio fisico svolto dal secondo utente U-2 impiegando il primo attrezzo ginnico 10.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 continua ad acquisire immagini rappresentative del terzo utente U3 e del secondo tappeto rotante 5-2 durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando il secondo tappeto rotante 5-2.
L?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 determina, per ciascun utente U1, U2 e U3, dati identificativi dell?utente e dati di allenamento dell?utente all?interno dell?ambiente A di allenamento determinati sulla base delle immagini acquisite da detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
Come mostrato nella figura 4c, il primo utente U1 si ? spostato a svolgere un esercizio a corpo libero, il secondo utente U2 si sta ancora allenando con il primo attrezzo ginnico 10-1 (bilanciere) ed il terzo utente U3 si sta ancora allenando su un secondo tappeto rotante 5-2.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4, seguendo il primo utente U1 identificato dal rispettivo codice utente C-1 assegnato, acquisisce immagini rappresentative del primo utente U1 durante lo svolgimento di un esercizio fisico a corpo libero nell?ambiente A di allenamento.
Sempre con riferimento alla figura 4c, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 continua ad acquisire immagini rappresentative del secondo utente U-2 e del primo attrezzo ginnico 10-1 (bilanciere) durante lo svolgimento di un esercizio fisico svolto dal secondo utente U-2 impiegando il primo attrezzo ginnico 10.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 continua ad acquisire immagini rappresentative del terzo utente U3 e del secondo tappeto rotante 5-2 durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando il secondo tappeto rotante 5-2.
L?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 determina, per ciascun utente U1, U2 e U3, dati identificativi dell?utente e dati di allenamento dell?utente all?interno dell?ambiente A di allenamento determinati sulla base delle immagini acquisite da detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
Come mostrato nella figura 4d, il primo utente U1 si sta ancora svolgendo un esercizio a corpo libero, il secondo utente U2 si ? spostato dall?impiegare il primo attrezzo ginnico 10-1 ad allenarsi sul primo tappeto rotante 5-1, il terzo utente U3 si sta ancora allenando su un secondo tappeto rotante 5-2.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 continua ad acquisire immagini rappresentative del primo utente U1 durante lo svolgimento di un esercizio fisico a corpo libero nell?ambiente A di allenamento.
Sempre con riferimento alla figura 4d, seguendo il secondo utente U2 identificato dal rispettivo codice utente C-2 assegnato, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 acquisisce immagini rappresentative del secondo utente U-2 e del primo tappeto rotante 5-1 durante lo svolgimento di un esercizio fisico svolto dal secondo utente U-2 impiegando il primo tappeto rotante 5-1.
L?almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4 continua ad acquisire immagini rappresentative del terzo utente U3 e del secondo tappeto rotante 5-2 durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando il secondo tappeto rotante 5-2.
L?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati 1 determina, per ciascun utente U1, U2 e U3, dati identificativi dell?utente e dati di allenamento dell?utente all?interno dell?ambiente A di allenamento determinati sulla base delle immagini acquisite da detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini 4.
Come si pu? constatare, lo scopo dell?invenzione ? pienamente raggiunto.
Infatti, il sistema e relativo metodo oggetto della presente invenzione consentono di determinare, quindi tracciare, ed immagazzinare dati utente e dell?allenamento svolto da un utente durante qualsiasi esercizio svolto da un utente, sia su o con una macchina ginnica, a corpo libero o qualsiasi altra attrezzatura disponibile all?interno di uno stesso ambiente di allenamento, al fine di poter tracciare ed immagazzinare dati di un utente e dell?allenamento dell?utente il pi? possibile completi.
Il sistema ? in grado di seguire i movimenti dell?utente all?interno dell?ambiente di allenamento e di tracciare i suoi movimenti, anche a corpo libero) ed i movimenti delle macchine ginniche o degli attrezzi ginnici impiegati dall?utente per svolgere esercizi fisici senza soluzione di continuit?, continuando costantemente ed in tempo reale a determinare ed immagazzinare dati utente e dell?allenamento svolto dall?utente durante qualsiasi esercizio svolto nell?ambiente di allenamento, sia esso una palestra (indoor o outdoor) o un ambiente domestico (indoor o outdoor).
Alle forme di realizzazione del sistema e del relativo metodo sopra descritte, un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potr? apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione pu? essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (22)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (100) di determinazione ed immagazzinamento di dati identificativi di un utente (U) e rispettivi dati di un allenamento dell?utente (U) in un ambiente (A) di allenamento, comprendente:
- almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1);
- almeno un?unit? centrale di memoria (2) operativamente collegata a detta almeno un?unit? di elaborazione dati (1);
- almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) presente all?interno dell?ambiente (A) di allenamento ed operativamente collegato all?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1), detto almeno dispositivo di acquisizione immagini (4) essendo configurato per comunicare dati con l?unit? centrale di elaborazione dati (1);
- almeno una macchina ginnica (5) presente all?interno dell?ambiente (A) di allenamento, l?almeno una macchina ginnica (5) essendo operativamente collegata con l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1), l?almeno una macchina ginnica (5) essendo configurata per comunicare dati all?unit? centrale di elaborazione dati (1), l?almeno una macchina ginnica (5) comprendendo almeno un attuatore (6) azionabile durante l?esecuzione dell?esercizio fisico;
- almeno un attrezzo ginnico (10) presente all?interno dell?ambiente (A) di allenamento, detto almeno un attrezzo ginnico (10) essendo privo di qualsiasi attuatore azionabile durante l?esecuzione di un esercizio fisico; detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) essendo configurato per acquisire immagini identificative dell?utente (U) nell?ambiente (A) di allenamento, immagini rappresentative dell?utente (U) durante lo svolgimento di un esercizio fisico a corpo libero nell?ambiente (A) di allenamento, immagini rappresentative dell?utente (U) e dell?almeno una macchina ginnica (5) durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando detta almeno una macchina ginnica (5), immagini rappresentative dell?utente (U) e dell?almeno un attrezzo ginnico (10) durante lo svolgimento di un esercizio fisico svolto dall?utente (U) impiegando detto almeno un attrezzo ginnico (10),
l?unit? centrale di elaborazione dati (1) essendo configurata per determinare dati identificativi dell?utente (U) e dati di allenamento dell?utente (U) all?interno dell?ambiente (A) di allenamento sulla base delle immagini acquisite da detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4), l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) essendo configurata per immagazzinare i dati identificativi dell?utente (U) e i dati di allenamento dell?utente (U) all?interno dell?ambiente (A) di allenamento determinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria (2) del sistema (100) operativamente collegata all?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1).
2. Sistema (100) secondo la rivendicazione 1, in cui l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) essendo configurato per fornire all?unit? centrale di elaborazione dati (1) le immagini acquisite.
3. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per assegnare all?utente (U) un codice identificativo dell?utente (U), il codice identificativo dell?utente (U) comprendendo i dati identificativi dell?utente (U).
4. Sistema (100) secondo la rivendicazione 3, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per riconoscere l?utente (U) dalle immagini identificative dell?utente (U) acquisite ed utilizzare il codice identificativo dell?utente (U) assegnato per determinare i dati dell?utente (U) durante la presenza all?interno dell?ambiente (A) di allenamento in associazione ai dati identificativi dell?utente (U) compresi nel codice identificativo dell?utente (U).
5. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 3 o 4, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per determinare, da un processamento di prime immagini identificative dell?utente (U) acquisite in una fase iniziale di autenticazione dell?utente (U), un modello schematico di riferimento rappresentativo dell?utente (U), tale modello schematico di riferimento comprende una pluralit? di elementi chiave con cui rappresentare univocamente l?utente (U), l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) essendo configurata per immagazzinare tale modello schematico di riferimento nell?almeno un?unit? centrale di memoria (2), l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) essendo configurata per generare il rispettivo codice identificativo dell?utente (U) sulla base di tale processamento.
6. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 3 o 4, comprendente un dispositivo (DP) personale indossabile dall?utente (U), l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) essendo configurata per acquisire il codice identificativo dell?utente (U) dal dispositivo (DP) personale indossabile dall?utente (U).
7. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 5, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per riconoscere il volto dell?utente (U) da un?immagine identificativa dell?utente (U) acquisita dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4), l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) essendo configurata per confrontare l?immagine identificativa dell?utente (U) acquisita dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) con il modello schematico di riferimento immagazzinato nell?almeno un?unit? centrale di memoria (2).
8. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per determinare informazioni rappresentative di postura e/o movimenti eseguiti dall?utente (U) da dette immagini rappresentative dell?utente (U) durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando detta almeno una macchina ginnica (5), da dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente (U) impiegando detto almeno un attrezzo ginnico (10) e da dette immagini rappresentative di un esercizio fisico svolto dall?utente (U) a corpo libero.
9. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per associare all?utente (U), sulla base delle immagini acquisite, l?almeno una macchina ginnica (5) o l?almeno un attrezzo ginnico (10) che l?utente (U) sta impiegando per svolgere l?esercizio fisico ed i rispettivi dati di allenamento dell?utente (U).
10. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per stabilire, sulla base delle immagini ricevute dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4), se l?utente (U) ? fermo all?interno dell?ambiente (A) di allenamento, se si sta muovendo all?interno dell?ambiente (A) di allenamento, e/o se sta effettuando movimenti corrispondenti a stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria (2).
11. Sistema (100) secondo la rivendicazione 10, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per:
- determinare una potenza sviluppata dall?utente (U) durante l?esecuzione dell?esercizio fisico sulla base delle immagini identificative dell?utente (U), dell?ampiezza e della velocit? di esecuzione dei movimenti effettuati dall?utente (U) determinati del processamento delle immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) e/o un?energia sviluppata dall?utente (U) durante l?esecuzione dell?esercizio fisico sulla base delle immagini identificative dell?utente durante lo svolgimento di un esercizio fisico su detta almeno una macchina ginnica (5), detto almeno un attrezzo ginnico (10) e/o a corpo libero;
- associare agli stabiliti pattern di movimenti di riferimento, nel caso in cui i movimenti effettuati dall?utente (U) durante l?esercizio fisico corrispondano a detti stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria (2), la potenza sviluppata determinata e/o l?energia sviluppata determinata.
12. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 11, in cui detti stabiliti pattern di movimenti di riferimento eseguiti dall?utente comprendono movimenti di detto almeno un attrezzo ginnico (10) movimentato dall?utente (U), l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) essendo configurata per:
- determinare una potenza sviluppata dall?utente (U) e/o una energia sviluppata dall?utente (U) che sia funzione delle immagini identificative dell?utente e di detto attrezzo ginnico (10) durante lo svolgimento di un esercizio fisico;
- associare agli stabiliti pattern di movimenti di riferimento, nel caso in cui i movimenti effettuati dall?utente (U) durante l?esercizio fisico corrispondano a stabiliti pattern di movimenti di riferimento immagazzinati nell?almeno un?unit? centrale di memoria (2), la potenza sviluppata determinate e/o l?energia sviluppata determinata.
13. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per stabilire, sulla base delle immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4), se l?utente (U) si sta allenando su detta almeno una macchina ginnica (5).
14. Sistema (100) secondo la rivendicazione 13, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per:
- determinare un tempo di inizio utilizzo dell?almeno una macchina ginnica (5) sulla base dell?analisi delle immagini acquisite oppure sulla base di un segnale di inizio esercizio inviato dall?almeno una macchina ginnica (5); - ricevere in tempo reale dall?almeno una macchina ginnica (5) dati di funzionamento dell?almeno una macchina ginnica (5) ad intervalli di tempo stabiliti.
15. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 13 e 14, in cui, durante l?impiego dell?almeno una macchina ginnica (5) ad opera dell?utente (U), l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per eseguire almeno una e/o pi? delle seguenti operazioni: - elaborare le immagini acquisite dell?utente (U) durante lo svolgimento dell?esercizio fisico;
- confrontare le immagini elaborate con stabiliti pattern di movimenti di riferimento per detta almeno una macchina ginnica (5);
- riconoscere un tempo di fine utilizzo dell?almeno una macchina ginnica (5) sulla base dell?analisi delle immagini acquisite oppure sulla base di un segnale di fine esercizio inviato dall?almeno una macchina ginnica (5); - immagazzinare nell?almeno un?unit? centrale di memoria (2) i dati dell?esercizio svolto sull?almeno una macchina ginnica (5);
- calcolare i risultati dell?allenamento o fornire un report dell?esercizio svolto sulla base dei dati di funzionamento ricevuti dall?almeno una macchina ginnica (5) e/o dalle immagini acquisite identificative dell?utente (U).
16. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per rilevare, dalle immagini acquisite dall?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4), una configurazione dell?almeno un attrezzo ginnico (10).
17. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 3 a 15, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) ? configurata per assegnare all?utente (U) il codice identificativo all?utente (U) all?ingresso dell?utente (U) nell?ambiente (A) di allenamento, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) essendo configurata per identificare l?utente (U) durante la permanenza all?interno dell?ambiente (A) di allenamento tramite il codice identificativo dell?utente (U) assegnato, l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) essendo configurata per associare all?utente (U) identificato con il codice identificativo dell?utente (U) assegnato i dati di allenamento dell?utente (U) durante l?esecuzione dell?allenamento all?interno dell?ambiente (A) di allenamento.
18. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) ? installato nell?ambiente (A) di allenamento, su una parete di un ambiente domestico o su una macchina ginnica.
19. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 17, in cui l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) ? integrato in un dispositivo elettronico portatile dell?utente o in un altro apparato elettronico installato o presente all?interno dell?ambiente (A) di allenamento o nell?almeno una macchina ginnica (5).
20. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) comprende uno o pi? moduli di elaborazione dati distribuiti su uno o pi? di detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini e/o su un elaboratore elettronico (20) presente all?interno dell?ambiente (A) di allenamento.
21. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 19, in cui l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1) comprende uno o pi? moduli di elaborazione dati distribuiti su uno o pi? di detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini e/o su un elaboratore elettronico (20) presente all?interno dell?ambiente (A) di allenamento, l?almeno un?unit? centrale di memoria (2) comprendendo uno o pi? moduli di memoria distribuiti su uno o pi? di detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) e/o su detto elaboratore elettronico (20) presente all?interno dell?ambiente (A) di allenamento e/o su un elaboratore elettronico remoto (30) rispetto all?ambiente (A) di allenamento.
22. Metodo (500) di determinazione ed immagazzinamento di dati identificativi di un utente (U) e rispettivi dati di allenamento dell?utente (U) in un ambiente (A) di allenamento, comprendente fasi di:
- acquisire (501), ad opera di un almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) presente all?interno dell?ambiente (A) di allenamento ed operativamente collegato ad almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1), immagini identificative dell?utente (U) nell?ambiente (A) di allenamento, l?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4) essendo configurato per comunicare dati con l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1);
- acquisire (502), ad opera dell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4), immagini rappresentative dell?utente (U) durante lo svolgimento di un esercizio fisico a corpo libero nell?ambiente (A) di allenamento;
- acquisire (503), ad opera dell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4), immagini rappresentative dell?utente (U) e di almeno una macchina ginnica (5) presente all?interno dell?ambiente (A) di allenamento, durante lo svolgimento di un esercizio fisico impiegando detta almeno una macchina ginnica (5), l?almeno una macchina ginnica (5) essendo operativamente collegata con l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1), l?almeno una macchina ginnica (5) essendo configurata per comunicare dati con l?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1), l?almeno una macchina ginnica (5) comprendendo almeno un attuatore (6) azionabile durante l?esecuzione dell?esercizio fisico;
- acquisire (504), ad opera dell?almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4), immagini rappresentative dell?utente (U) e di almeno un attrezzo ginnico (10) durante lo svolgimento di un esercizio fisico svolto dall?utente (U) impiegando detto almeno un attrezzo ginnico (10), l?almeno un attrezzo ginnico (10) essendo privo di qualsiasi attuatore azionabile durante l?esecuzione di un esercizio fisico;
- determinare (505), ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1), dati identificativi dell?utente (U) e dati di allenamento dell?utente (U) all?interno dell?ambiente (A) di allenamento determinati sulla base delle immagini acquisite da detto almeno un dispositivo di acquisizione immagini (4);
- immagazzinare (506), ad opera dell?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1), i dati identificativi dell?utente (U) e i dati di allenamento dell?utente (U) all?interno dell?ambiente (A) di allenamento determinati in almeno un?unit? centrale di memoria (2) operativamente collegata all?almeno un?unit? centrale di elaborazione dati (1).
IT102021000032783A 2021-12-28 2021-12-28 Sistema e metodo per migliorare l’esperienza di allenamento di un utente IT202100032783A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032783A IT202100032783A1 (it) 2021-12-28 2021-12-28 Sistema e metodo per migliorare l’esperienza di allenamento di un utente
EP22213487.6A EP4207108A1 (en) 2021-12-28 2022-12-14 System and method for improving the training experience of a user
US18/146,978 US20230201665A1 (en) 2021-12-28 2022-12-27 System and method for improving the training experience of a user

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032783A IT202100032783A1 (it) 2021-12-28 2021-12-28 Sistema e metodo per migliorare l’esperienza di allenamento di un utente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032783A1 true IT202100032783A1 (it) 2023-06-28

Family

ID=80685567

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032783A IT202100032783A1 (it) 2021-12-28 2021-12-28 Sistema e metodo per migliorare l’esperienza di allenamento di un utente

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20230201665A1 (it)
EP (1) EP4207108A1 (it)
IT (1) IT202100032783A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150335950A1 (en) * 2014-05-21 2015-11-26 IncludeFitness, Inc. Fitness systems and methods thereof
US20170100637A1 (en) * 2015-10-08 2017-04-13 SceneSage, Inc. Fitness training guidance system and method thereof
WO2020144835A1 (ja) * 2019-01-11 2020-07-16 ソニー株式会社 情報処理装置および情報処理方法
CA3146658A1 (en) * 2019-07-11 2021-01-14 Elo Labs, Inc. Interactive personal training system
US20210205660A1 (en) * 2019-09-05 2021-07-08 Zvi Shavit Outdoors training systems and methods for designing, monitoring and providing feedback of training

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150335950A1 (en) * 2014-05-21 2015-11-26 IncludeFitness, Inc. Fitness systems and methods thereof
US20170100637A1 (en) * 2015-10-08 2017-04-13 SceneSage, Inc. Fitness training guidance system and method thereof
WO2020144835A1 (ja) * 2019-01-11 2020-07-16 ソニー株式会社 情報処理装置および情報処理方法
CA3146658A1 (en) * 2019-07-11 2021-01-14 Elo Labs, Inc. Interactive personal training system
US20210205660A1 (en) * 2019-09-05 2021-07-08 Zvi Shavit Outdoors training systems and methods for designing, monitoring and providing feedback of training

Also Published As

Publication number Publication date
EP4207108A1 (en) 2023-07-05
US20230201665A1 (en) 2023-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20220249937A1 (en) Method and system of optimizing and personalizing resistance force in an exercise
US20210146191A1 (en) Strength Exercise Mechanisms
US20210008413A1 (en) Interactive Personal Training System
Guo et al. FitCoach: Virtual fitness coach empowered by wearable mobile devices
US11351419B2 (en) Smart gym
US10953305B2 (en) Strength exercise mechanisms
US12350573B2 (en) Systems and methods for cross-training on exercise devices
US20220395729A1 (en) Systems and methods for gym connectivity
US20180133551A1 (en) System and method for personalized exercise training and coaching
CA2844179C (en) Method and device for mobile training data acquisition and analysis of strength training
US20150265903A1 (en) Social web interactive fitness training
US20210407164A1 (en) Article of clothing facilitating capture of motions
CN105944332A (zh) 一种可联网的虚拟现实智能健身系统
US11798216B2 (en) Motion detection method and system
WO2015041971A1 (en) Quick login to user profile on exercise machine
Seiffert et al. Next generation cooperative wearables: Generalized activity assessment computed fully distributed within a wireless body area network
US20210093920A1 (en) Personal Fitness Training System With Biomechanical Feedback
Gharasuie et al. Performance monitoring for exercise movements using mobile cameras
IT202100032783A1 (it) Sistema e metodo per migliorare l’esperienza di allenamento di un utente
CA3215760A1 (en) User experience platform for connected fitness systems
EP4475136A1 (en) System and method for improving the training experience of a user
Cui [Retracted] Using Wireless Sensor Network to Correct Posture in Sports Training Based on Hidden Markov Matching Algorithm
US20250022317A1 (en) Repetition counting within connected fitness systems
Ajay et al. Ai tool as a fitness trainer using human pose estimation
KR102762288B1 (ko) 개인 맞춤형 축구 트레이닝 가이드 콘텐츠 제공 장치 및 방법