IT202100031961A1 - Antenne per stazioni base con elementi radianti forniti da un substrato non metallico con superfici metalliche - Google Patents

Antenne per stazioni base con elementi radianti forniti da un substrato non metallico con superfici metalliche Download PDF

Info

Publication number
IT202100031961A1
IT202100031961A1 IT102021000031961A IT202100031961A IT202100031961A1 IT 202100031961 A1 IT202100031961 A1 IT 202100031961A1 IT 102021000031961 A IT102021000031961 A IT 102021000031961A IT 202100031961 A IT202100031961 A IT 202100031961A IT 202100031961 A1 IT202100031961 A1 IT 202100031961A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base station
radiating elements
station antenna
antenna according
grid
Prior art date
Application number
IT102021000031961A
Other languages
English (en)
Inventor
Fan He
Ligang Wu
Zhanming Zhang
Fusheng Lv
Yongjie Xu
Giuseppe Resnati
Original Assignee
Commscope Technologies Llc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Commscope Technologies Llc filed Critical Commscope Technologies Llc
Priority to IT102021000031961A priority Critical patent/IT202100031961A1/it
Priority to PCT/US2022/078400 priority patent/WO2023122373A1/en
Publication of IT202100031961A1 publication Critical patent/IT202100031961A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/52Means for reducing coupling between antennas; Means for reducing coupling between an antenna and another structure
    • H01Q1/521Means for reducing coupling between antennas; Means for reducing coupling between an antenna and another structure reducing the coupling between adjacent antennas
    • H01Q1/523Means for reducing coupling between antennas; Means for reducing coupling between an antenna and another structure reducing the coupling between adjacent antennas between antennas of an array
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/12Supports; Mounting means
    • H01Q1/22Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles
    • H01Q1/24Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles with receiving set
    • H01Q1/241Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles with receiving set used in mobile communications, e.g. GSM
    • H01Q1/246Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles with receiving set used in mobile communications, e.g. GSM specially adapted for base stations
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q19/00Combinations of primary active antenna elements and units with secondary devices, e.g. with quasi-optical devices, for giving the antenna a desired directional characteristic
    • H01Q19/10Combinations of primary active antenna elements and units with secondary devices, e.g. with quasi-optical devices, for giving the antenna a desired directional characteristic using reflecting surfaces
    • H01Q19/104Combinations of primary active antenna elements and units with secondary devices, e.g. with quasi-optical devices, for giving the antenna a desired directional characteristic using reflecting surfaces using a substantially flat reflector for deflecting the radiated beam, e.g. periscopic antennas
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q21/00Antenna arrays or systems
    • H01Q21/06Arrays of individually energised antenna units similarly polarised and spaced apart
    • H01Q21/061Two dimensional planar arrays
    • H01Q21/065Patch antenna array
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q21/00Antenna arrays or systems
    • H01Q21/29Combinations of different interacting antenna units for giving a desired directional characteristic
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q9/00Electrically-short antennas having dimensions not more than twice the operating wavelength and consisting of conductive active radiating elements
    • H01Q9/04Resonant antennas
    • H01Q9/0407Substantially flat resonant element parallel to ground plane, e.g. patch antenna
    • H01Q9/0428Substantially flat resonant element parallel to ground plane, e.g. patch antenna radiating a circular polarised wave
    • H01Q9/0435Substantially flat resonant element parallel to ground plane, e.g. patch antenna radiating a circular polarised wave using two feed points

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Variable-Direction Aerials And Aerial Arrays (AREA)

Description

DESCRIZIONE in Italiano del brevetto per modello industriale di utilit?:
?ANTENNE PER STAZIONI BASE CON ELEMENTI RADIANTI FORNITI DA UN SUBSTRATO NON METALLICO CON SUPERFICI METALLICHE?
DESCRIZIONE
CONTESTO
[0001] La presente invenzione si riferisce in generale a comunicazioni radio e, pi? in particolare, ad antenne per stazioni base che sono idonee per l'uso in sistemi di comunicazione cellulare.
[0002] Sistemi di comunicazioni cellulari sono ben noti nella tecnica. In un sistema di comunicazioni cellulare, un'area geografica ? suddivisa in una serie di regioni o "celle" che sono servite da rispettive stazioni base di macrocelle. Ciascuna stazione base di macrocella pu? includere una o pi? antenne per stazioni base che sono configurate per fornire comunicazioni di radio frequenza ("RF") a doppio senso con abbonati mobili che sono all'interno della cella servita dalla stazione base. In molti casi, ciascuna stazione base ? suddivisa in ?settori?. In una comune configurazione, una cella di forma esagonale ? divisa in tre settori di 120? nel piano azimutale, e ciascun settore ? servito da una o pi? antenne per stazioni base di macrocella che hanno un'ampiezza di fascio a met? potenza (HPBW) di circa 65?. Le cosiddette stazioni base di piccola cella possono essere usate per fornire servizi in aree ad alto traffico all'interno di porzioni di una cella. In genere, le antenne per stazioni base sono montate su una torre o altra struttura rialzata, con i modelli di radiazione che sono generati dalle antenne per stazioni base diretti verso l?esterno.
[0003] Facendo riferimento alle figure 1A, e 1B, come ? noto, le antenne per stazioni base di macrocella10 possono comprendere uno o pi? array lineari 11 di elementi radianti 11e che sono montati su un gruppo riflettore 15. Il gruppo riflettore 15 funge da piano di massa per gli elementi radianti 11e e pu? anche riflettere l'energia di RF emessa all'indietro dagli elementi radianti 11e nuovamente nella direzione in avanti. Le antenne per stazioni base 10 possono anche includere una griglia di recinzione metallica 20 con pareti di recinzione verticali 20v e pareti di recinzione orizzontali 20h che si incrociano e definire una griglia di recinzione. Le pareti di recinzione verticali 20v sono fissate sul riflettore 15r del gruppo riflettore con rivetti 21 e le pareti di recinzione orizzontali 20h sono fissate sulle pareti di recinzione verticali 20v con rivetti 22. L'una o pi? operazioni di assemblaggio e rivettatura possono richiedere molto tempo ed elevata intensit? di lavoro.
SOMMARIO
[0004] Secondo le forme di realizzazione dell'invenzione, sono fornite antenne per stazioni base che includono almeno un corpo con strutture tridimensionali che sono fissate e formate da un substrato non metallico con metallo su una o pi? superfici del substrato non metallico che forniscono un array di elementi di antenna radianti.
[0005] L'antenna per stazione base pu? anche includere una griglia di recinzione con unit? di recinzione in cui un'unit? di recinzione si estende attorno a uno degli elementi radianti. La griglia di recinzione e gli elementi radianti possono entrambi includere un substrato non metallico e metallo su una o pi? superfici del substrato non metallico.
[0006] La griglia di recinzione pu? essere solidale al corpo fornendo all'array di elementi radianti uno o pi? elementi cooperanti separati.
[0007] L'array di elementi radianti pu? essere fornito da una pluralit? di corpi stampati ad iniezione comprendenti una pluralit? di elementi radianti con bracci che collegano elementi radianti adiacenti.
[0008] L'array di elementi radianti pu? essere fornito come elementi radianti patch.
[0009] Ai corpi stampati e/o alla griglia di recinzione pu? essere accoppiato un gruppo filtrante, facoltativamente tramite le pareti laterali destra o sinistra che si estendono in direzione da anteriore a posteriore dietro la griglia di recinzione.
[0010] In alcune forme di realizzazione, lo strato di metallo ? elettrodeposto per formare superfici esterne della griglia di recinzione, superfici esterne degli elementi radianti, e tracce estendentisi dagli elementi radianti alle colonne di alimentazione e/o superfici esterne delle colonne di alimentazione.
[0011] Alcuni aspetti sono diretti ad un'antenna per stazione base che include una pluralit? di elementi radianti. Ciascun elemento radiante ha un substrato non metallico e metallo su superfici definite del substrato non metallico. L'antenna per stazione base include anche una griglia di recinzione comprendente una pluralit? di unit? di recinzione. Un'unit? di recinzione ha una coppia di pareti orizzontali e una coppia di pareti verticali che si estendono attorno a un elemento radiante della pluralit? di elementi radianti.
[0012] L'antenna per stazione base pu? anche includere un braccio estendentesi longitudinalmente e/o lateralmente che si estende tra una coppia di elementi radianti adiacenti della pluralit? di elementi radianti.
[0013] La griglia di recinzione pu? avere un substrato non metallico e metallo su almeno una sua superficie esterna.
[0014] L'antenna per stazione base pu? includere un braccio estendentesi longitudinalmente o lateralmente che si estende tra una coppia di elementi radianti adiacenti, e un braccio estendentesi lateralmente o estendentesi longitudinalmente che si estende tra una parte verticale e/o orizzontale dell'unit? di recinzione estendentesi attorno a rispettivi elementi radianti della coppia di elementi radianti adiacenti.
[0015] La pluralit? di elementi radianti pu? essere fornita come modulo di antenna comprendente un corpo cavo non metallico con un perimetro rettangolare che fornisce un sottoinsieme di elementi radianti di un array lineare di elementi radianti.
[0016] Gli elementi radianti possono avere una superficie primaria anteriore che ? planare e una superficie primaria posteriore opposta. La superficie primaria anteriore pu? essere metallizzata e la superficie primaria posteriore pu? avere un motivo metallizzato che pu? includere una pluralit? di regioni metallizzate distanziate.
[0017] L'antenna per stazione base pu? includere una pluralit? di colonne di alimentazione che pu? estendersi in una direzione all'indietro, dietro la superficie primaria posteriore e che pu? avere un substrato non metallico con una superficie esterna con metallo su di essa.
[0018] Gli elementi radianti possono essere forniti come elementi radianti patch. La pluralit? di regioni metallizzate distanziate pu? essere fornita come quattro regioni distanziate, opzionalmente con il resto della superficie posteriore non metallizzato. La pluralit? di colonne di alimentazione pu? essere fornita come quattro colonne di alimentazione per fornire i rispettivi percorsi di segnale RF, una colonna di alimentazione essendo elettricamente accoppiata ad una corrispondente regione metallizzata.
[0019] La pluralit? di elementi radianti pu? essere fornita come prima pluralit? di elementi radianti e l'antenna per stazione base pu? includere anche una seconda pluralit? di elementi radianti. La prima e la seconda pluralit? di elementi radianti possono essere fornite come primo e secondo modulo di antenna separati, con il primo modulo di antenna definito da un primo corpo e il secondo modulo di antenna definito da un secondo corpo. Il primo e secondo corpo possono essere formati dal substrato non metallico. Il primo e secondo corpo possono essere disposti per definire almeno una porzione di un primo array lineare di elementi radianti.
[0020] Il primo corpo pu? avere un primo segmento di griglia di recinzione ad esso solidale o ad esso fissato e pu? includere una pluralit? di unit? di recinzione che formano parte della griglia di recinzione. Il secondo corpo pu? avere un secondo segmento di griglia di recinzione ad esso solidale o ad esso fissato e pu? includere una pluralit? di unit? di recinzione che formano parte della griglia di recinzione.
[0021] Il primo e secondo corpo possono essere stampati ad iniezione con superfici elettrodeposte formando superfici metalliche degli elementi radianti.
[0022] La pluralit? di elementi radianti e la griglia di recinzione possono essere forniti come un corpo unitario. Il corpo unitario pu? ulteriormente includere bracci estendentisi longitudinalmente e lateralmente che si estendono tra le pareti verticali e/o orizzontali della griglia di recinzione ed elementi radianti adiacenti. I bracci estendentisi lateralmente possono avere una lunghezza maggiore dei bracci estendentisi longitudinalmente oppure i bracci estendentisi longitudinalmente possono avere una lunghezza maggiore dei bracci estendentisi lateralmente.
[0023] Gli angoli di una superficie posteriore del primo e secondo corpo unitario possono avere aperture per ricevere elementi di fissaggio.
[0024] L'antenna per stazione base pu? anche includere una scheda a circuito stampato che risiede dietro le colonne di alimentazione che si estendono in una direzione all'indietro. La scheda a circuito stampato pu? essere configurata per definire una rete di alimentazione che ? accoppiata alle colonne di alimentazione.
[0025] L'antenna per stazione base pu? anche includere un gruppo filtrante dietro la pluralit? di elementi radianti, accoppiato ad un corpo di un modulo di antenna che fornisce la pluralit? di elementi radianti. Il corpo del modulo di antenna pu? fornire la pluralit? di elementi radianti come sottoinsieme di un array lineare di elementi radianti o un singolo array lineare di elementi radianti dell'antenna per stazione base.
[0026] La pluralit? di elementi radianti pu? essere una prima pluralit? di elementi radianti forniti da un primo modulo di antenna. L'antenna per stazione base pu? avere una seconda pluralit? di elementi radianti forniti da un secondo modulo di antenna. Il gruppo filtrante ? il primo gruppo filtrante e l'antenna per stazione base pu? includere un secondo gruppo filtrante. Il primo gruppo filtrante pu? risiedere dietro il primo modulo di antenna e il secondo gruppo filtrante pu? risiedere dietro il secondo modulo di antenna.
[0027] La griglia di recinzione pu? avere un primo segmento di griglia di recinzione con una pluralit? di unit? di recinzione e un secondo segmento di griglia di recinzione con una pluralit? di unit? di recinzione. Ciascuno dei primi e secondi segmenti della griglia pu? avere un perimetro esterno con segmenti di elemento di fissaggio estendentisi all'indietro. I segmenti di elemento di fissaggio del primo segmento di griglia di recinzione possono fissarsi al primo gruppo filtrante e i segmenti di elemento di fissaggio del secondo segmento di griglia di recinzione possono fissarsi al secondo gruppo filtrante.
[0028] I segmenti di elemento di fissaggio possono avere appendici estendentisi all'indietro che cooperano con le sporgenze del gruppo filtrante per un fissaggio conseguente privo di rivetti o viti.
[0029] Il primo gruppo filtrante e il secondo gruppo filtrante possono essere posizionati in modo adiacente e possono essere accoppiati in modo capacitivo.
[0030] Ciascuno tra il primo e secondo gruppo filtrante pu? avere una cavit? con una scheda a circuito stampato allungata che risiede davanti alla cavit?, la quale pu? definire una copertura per la cavit? e fornire un piano di massa.
[0031] Ciascuno tra il primo e secondo gruppo filtrante pu? avere una cavit? con una copertura di metallo che risiede davanti alla cavit? e definente un piano di massa.
[0032] L'antenna per stazione base pu? includere anche un modulo radio dietro e accoppiato al gruppo filtrante.
[0033] Il primo segmento di griglia di recinzione pu? essere fornito da un primo corpo e il secondo segmento di griglia di recinzione pu? essere fornito da un secondo corpo separato. Le pareti di recinzione esterne del primo e secondo corpo possono essere accoppiate in modo capacitivo.
[0034] Il gruppo filtrante pu? avere pareti laterali metalliche che possono accoppiarsi elettricamente alla griglia di recinzione.
[0035] Il primo e secondo gruppo filtrante possono essere privi di una copertura frontale di metallo e possono essere configurati in modo che un piano di massa su un lato posteriore di una rispettiva scheda di alimentazione entri direttamente a contatto con una superficie anteriore di un corrispondente gruppo filtrante.
[0036] Ancora altre forme di realizzazione sono dirette a un'antenna per stazione base che include: una pluralit? di gruppi filtranti disposti in colonne e righe; e una pluralit? di moduli di antenna, ciascuno comprendendo uno o pi? array lineari di elementi radianti, accoppiati a, e disposti davanti alla pluralit? di gruppi filtranti.
[0037] I gruppi filtranti possono definire un piano di massa per la pluralit? di array lineari di elementi radianti e possono fungere da riflettore per gli array lineari di elementi radianti.
[0038] Gruppi filtranti adiacenti possono essere accoppiati in modo capacitivo.
[0039] I gruppi filtranti possono avere ciascuno un corpo di filtro con una cavit?. I gruppi filtranti possono essere privi di una copertura frontale di metallo e sono configurati in modo che un piano di massa su un lato posteriore di una rispettiva scheda di alimentazione posizionata dietro a sottoinsiemi degli elementi radianti degli array lineari di elementi radianti entri a contatto direttamente con una superficie anteriore di un corrispondente gruppo filtrante.
[0040] I gruppi filtranti possono avere ciascuno una copertura frontale di metallo che coopera per definire un piano di massa per gli array lineari di elementi radianti.
[0041] I gruppi filtranti possono avere ciascuno un corpo di filtro con una cavit?. Una parte posteriore dei gruppi filtranti pu? avere elementi di accoppiamento che si estendono all'indietro e che sono configurati per il fissaggio ai moduli radio.
[0042] I moduli di antenna possono essere forniti da una pluralit? di corpi unitari di un substrato non metallico formati con superfici che sono metallizzate per definire superfici radianti.
[0043] L'antenna per stazione base pu? anche includere una griglia di recinzione rivolta verso una parte anteriore dell'antenna per stazione base e posizionata intorno agli array lineari di elementi radianti. La griglia di recinzione pu? essere fornita da un substrato non metallico con superfici esterne metalliche.
[0044] La griglia di recinzione e gli array lineari di elementi radianti possono essere forniti da una pluralit? di corpi separati di un substrato non metallico con superfici metallizzate, con i corpi separati disposti in colonne e righe. Ciascuno della pluralit? di corpi separati pu? includere un sottoinsieme degli array lineari di elementi radianti e segmenti di parete orizzontale e segmenti di parete verticale della griglia di recinzione.
[0045] Una pluralit? di gruppi filtranti pu? risiedere in una prima colonna dietro una colonna dei corpi separati.
[0046] La pluralit? di gruppi filtranti e la pluralit? di corpi separati possono essere fornite in numero uguale.
[0047] Ancora altre forme di realizzazione sono dirette ad un'antenna per stazione base che include una pluralit? di moduli di antenna che sono posizionati adiacenti e distanziati in colonne e righe o colonne o righe su una larghezza e una lunghezza longitudinale dell'antenna per stazione base. Ciascuno della pluralit? di moduli di antenna pu? avere un corpo formato da un substrato non metallico che fornisce una pluralit? di elementi piani distanziati su una parte anteriore di esso. Ciascuno degli elementi planari ha una superficie anteriore primaria e una superficie posteriore primaria opposta definenti elementi radianti. La superficie anteriore ha una superficie esterna di metallo (il metallo pu? estendersi continuamente su almeno il 70%, tipicamente sulla totalit?, della superficie frontale esterna) e la superficie posteriore ha un motivo metallizzato solo su una relativa porzione.
[0048] Il corpo pu? essere un corpo cavo con lato posteriore e anteriore aperti che espongono gli elementi planari.
[0049] Il corpo pu? avere un perimetro esterno rettangolare.
[0050] Il corpo pu? anche avere una pluralit? di colonne estendentisi all'indietro che si estendono dalla superficie posteriore primaria.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0051] La figura 1A ? un fronte prospettico frontale di una porzione di un'antenna per stazione base di tecnica anteriore.
[0052] La figura 1B ? una porzione laterale destra vista dall'alto e notevolmente ingrandita dell'antenna per stazione base mostrata nella figura 1A.
[0053] La figura 2 ? una vista prospettica frontale di una porzione di un'antenna per stazione base secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[0054] La figura 3A ? una porzione laterale destra vista dall'alto e notevolmente ingrandita dell'antenna per stazione base mostrata nella figura 2 secondo alcune forme di realizzazione dell'invenzione.
[0055] La figura 3B ? una vista frontale della porzione laterale destra vista dall'alto dell'antenna per stazione base mostrata nella figura 3A.
[0056] La figura 4A ? una vista prospettica frontale di un modulo di antenna facente parte dell'antenna per stazione base della figura 2 secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[0057] La figura 4B ? una vista prospettica posteriore del modulo di antenna mostrato nella figura 4A.
[0058] Le figure 5A-5F sono viste prospettiche frontali di diverse configurazioni di modulo di antenna esemplificativo secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[0059] Le figure 6A-6C sono viste prospettiche frontali di diverse configurazioni degli elementi radianti di un modulo di antenna esemplificativo secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[0060] La figura 7A ? una vista prospettica frontale di una griglia di recinzione esemplificativa secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[0061] La figura 7B ? una vista prospettica posteriore notevolmente ingrandita di un esempio di elemento radiante secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[0062] La figura 8A ? una vista prospettica frontale di una porzione di un'antenna per stazione base di tecnica anteriore simile a quella mostrata nella figura 1A.
[0063] La figura 8B ? una vista prospettica laterale e posteriore ingrandita di una porzione dell'antenna per stazione base mostrata nella figura 1B illustrante un gruppo filtrante ad essa fissato.
[0064] La figura 9 ? una vista prospettica laterale e anteriore di una porzione di un'antenna per stazione base secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[0065] La figura 10 ? una vista prospettica laterale e anteriore di un modulo di assemblaggio filtro e antenna mostrato nell'antenna per stazione base della figura 9 secondo ulteriori forme di realizzazione.
[0066] Le figure 11 e 12 sono viste prospettiche laterali e anteriori dei moduli di assemblaggio filtro e antenna secondo ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione.
[0067] La figura 13A ? una vista prospettica frontale parzialmente esplosa e ingrandita di un gruppo filtrante secondo ulteriori forme di realizzazione.
[0068] La figura 13B ? una vista assemblata della figura 13A.
[0069] La figura 13C ? una vista in sezione parziale presa lungo la linea 13C-13C nella figura 13B.
[0070] La figura 14 ? una vista frontale parziale e ingrandita di un modulo di assemblaggio antenna e filtro accoppiato a un modulo radio secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[0071] La figura 15 ? una vista prospettica terminale ingrandita con una vista in sezione parziale presa lungo la linea 15-15 della figura 14.
[0072] La figura 16A ? una vista prospettica laterale ingrandita del modulo di assemblaggio filtro e antenna e modulo radio mostrati nella figura 14 secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[0073] La figura 16B ? una vista in sezione longitudinale presa lungo la linea 16B-16B nella figura 16A.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0074] La domanda di capacit? di comunicazione cellulare ? aumentata a un ritmo elevato. Di conseguenza, il numero di antenne per stazioni base ? proliferato negli ultimi anni. Le antenne per stazioni base sono sia relativamente grandi che pesanti e, come indicato sopra, sono tipicamente montate su torri di antenna. A causa del carico del vento sulle antenne e del peso delle antenne e radio associate, del cablaggio e simili, le torri di antenna devono essere costruite per supportare carichi significativi. Questo aumenta il costo delle torri di antenna.
[0075] Secondo le forme di realizzazione della presente invenzione, sono fornite antenne per stazioni base che includono moduli di antenna forniti come almeno un corpo tridimensionale che fornisce un array (o sotto-array) di elementi radianti. Questi moduli di antenna sono formati da un substrato non conduttivo con una o pi? superfici metalliche. Il corpo tridimensionale pu? essere fissato ad una griglia di recinzione o segmento di griglia di recinzione che ? un componente separato o integrale al corpo tridimensionale e pu? anche essere fornito da un substrato non conduttivo con superfici metalliche. Il corpo tridimensionale che fornisce l'array di elementi radianti pu? ridurre i tempi di assemblaggio e la manodopera e il numero di elementi di fissaggio necessari.
[0076] Secondo ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione, sono fornite antenne per stazioni base che includono un banco di gruppi filtranti, disposti in colonne e righe, che cooperano con i moduli di antenna per fornire un piano di massa senza richiedere un riflettore separato nell'antenna per stazione base il che pu? ridurre costi e/o peso. Il piano di massa pu? essere fornito da una pluralit? di superfici metalliche interagenti fornite dai gruppi filtranti e/o da un piano di massa di schede a circuito stampato che definiscono le coperture dei gruppi filtranti e che risiedono dietro gli elementi radianti. Queste e altre caratteristiche e concetti inventivi saranno esaminati di seguito.
[0077] Nella descrizione che segue, le antenne per stazioni base e i relativi componenti sono descritti usando termini che presuppongono che le antenne per stazioni base siano montate per l'uso su una torre con l'asse longitudinale dell'antenna che si estende lungo un asse verticale (o quasi verticale) e la superficie anteriore dell'antenna montata opposta alla torre o altra struttura di montaggio rivolta verso l'area di copertura dell'antenna.
[0078] Le forme di realizzazione della presente invenzione saranno esaminate in modo maggiormente dettagliato facendo riferimento alle figure allegate.
[0079] Con riferimento alle figure. 2, 3A, 3B, ? mostrata un'antenna per stazione base 100 secondo alcune forme di realizzazione. L'antenna per stazione base 100 comprende una pluralit? di array lineari 111 di elementi radianti 112 disposti in una pluralit? di colonne distanziate lateralmente ed estendentisi longitudinalmente adiacenti tra una sommit? 100t e un fondo 100b dell'antenna per stazione base 100. Nell'esempio di realizzazione, vi sono otto colonne 1111-1118 di array lineari 111 degli elementi radianti 112. Il radome 100 ? mostrato schematicamente nella figura 2 (in linea tratteggiata attorno ad un perimetro esterno degli elementi radianti 112).
[0080] Gli array lineari 111 di elementi radianti possono essere configurati come array ad ingressi multipli, uscite multiple massivi (mMIMO).
[0081] Gli elementi radianti 112 possono essere configurati come elementi radianti patch in alcune forme di realizzazione.
[0082] Gli array lineari 111 possono essere all'interno di un alloggiamento di antenna per stazione base e possono definire parte o tutto un gruppo di antenne passive (e gli array lineari 111 possono fornire componenti del gruppo di antenne passive) e/o possono definire tutto o parte un gruppo di antenne attive. In alternativa, gli array lineari 11 possono essere forniti in un modulo di antenna attivo che si accoppia a una parte posteriore dell'alloggiamento di antenna per stazione base. Gli array 111 di elementi radianti 112 possono formare un array mMIMO di elementi radianti in alcune forme di realizzazione. Per maggiori dettagli sui moduli di antenna attiva esemplificativi e sugli alloggiamenti di antenna per stazione base con antenne passive, si veda la domanda di brevetto statunitense con numero di serie 17/209,562 e la corrispondente domanda di brevetto PCT con numero di serie PCT/US2021/023617 copendenti, il cui contenuto ? qui incorporato per riferimento come se riportato per intero nella presente.
[0083] Facendo ancora riferimento alle figure. 2, 3A, 3B, come mostrato in alcune forme di realizzazione, l'antenna per stazione base 100 pu? includere un riflettore 115 e una griglia di recinzione 120. La griglia di recinzione 120 pu? includere unit? di recinzione 120u. Ogni unit? di recinzione 120u pu? avere coppie di pareti orizzontali 120h e coppie di pareti verticali 120v estendentisi attorno ad un rispettivo elemento radiante 112. Le unit? di recinzione adiacenti 120u possono condividere una parete orizzontale 120h o una parete verticale 120v.
[0084] Come anche mostrato, l'antenna per stazione base 100 comprende una pluralit? di moduli di antenna 110. Ogni modulo di antenna 110 comprende una pluralit? di elementi radianti 112. Una pluralit? di moduli di antenna 110 pu? essere organizzata per definire colonne intere o parti di colonne e/o parti di righe degli array lineari 111 degli elementi radianti 112.
[0085] Il modulo di antenna 110 pu? avere un corpo tridimensionale 110b di strutture formate da un substrato non metallico con una o pi? superfici metalliche 110m su di esso, configurato per fornire una pluralit? degli elementi radianti 112. Il corpo 110b pu? essere un corpo cavo con un lato posteriore e lato anteriore aperti che espongono le strutture che forniscono gli elementi radianti 112 e le colonne di alimentazione 130. Il corpo 110b pu? avere un perimetro rettangolare 110p che circonda le strutture che forniscono gli elementi radianti 112. Gli elementi radianti 112 possono essere planari e avere una superficie primaria anteriore 112f e una superficie primaria posteriore 112r opposta. Gli elementi radianti 112 possono fondersi in una pluralit? di colonne di alimentazione 130 che possono estendersi all'indietro dietro la superficie primaria posteriore 112r e accoppiarsi a una scheda a circuito stampato 135 (che pu? anche essere chiamata in modo intercambiabile "scheda di alimentazione"). Le colonne di alimentazione 130 possono essere solidali ai rispettivi elementi radianti 112 ed essere formate anche dal substrato non metallico 110 e comprendere metallo 110m su una superficie esterna relativa.
[0086] Facendo riferimento alle figure 4A, 4B, 7A, 7B come mostrato dall'ombreggiatura/tratteggio incrociato su alcune strutture e caratteristiche, il metallo 110m pu? essere fornito su almeno un lato di ogni parete verticale e orizzontale 120v, 120v, sulla superficie primaria anteriore 112f degli elementi radianti, sulle colonne di alimentazione 130, incluse le estremit? interne 130e delle colonne e uno schema di regioni distanziate 110r su una superficie primaria posteriore 112r degli elementi radianti 112. Il resto delle strutture fornite dal corpo 110b o dai corpi 110b1, 110B2 di un rispettivo modulo di antenna 110 pu? essere definito dal substrato non metallico e pu? essere privo di qualsiasi metallo.
[0087] Il metallo 110m pu? comprendere alluminio o una lega di alluminio. In alcune forme di realizzazione, il metallo 110m pu? comprendere uno o pi? di rame, alluminio, argento, stagno, nichel, o loro combinazioni o leghe.
[0088] In alcune forme di realizzazione, il metallo 110m comprende un metallo avente una conduttivit? elettrica nell'intervallo da circa 9x10<6 >a 6,3x10<7 >siemens per metro (S/m).
[0089] Il metallo 110m pu? essere formato e/o fissato al substrato non metallico usando qualsiasi tecnica adatta. In alcune forme di realizzazione, il substrato non metallico ? preformato, per esempio, stampato ad iniezione, e il metallo viene applicato in seguito. Metodi adatti per applicare il metallo al substrato non metallico possono includere il rivestimento del substrato con il metallo 110m, per esempio, mediante spruzzatura, immersione, verniciatura, (elettro) placcatura e inondazione. Metodi idonei per applicare il metallo 110m al corpo 110b del modulo di antenna 110 formato dal substrato non metallico possono anche includere la laminazione del metallo sul substrato. In alcune forme di realizzazione, il metallo 110m pu? essere co-laminato, coestruso, o co-stampato (per esempio, stampato a inserto o termoformato) con il substrato. Diverse superfici del corpo 110b del modulo di antenna 110 possono avere un metallo diverso e il metallo diverso pu? essere fornito in modi diversi. In alcune forme di realizzazione, un metallo comune pu? essere applicato a tutte le superfici che si desidera metallizzare e il metallo comune pu? essere fornito in uno spessore comune o in spessori diversi, in media.
[0090] Il modulo di antenna 110 pu? avere primi e secondi bracci 122 che si estendono dai lati opposti di, e tra, gli elementi radianti adiacenti 112. I bracci 122 possono estendersi attraverso (o verso) una parete orizzontale o verticale 120h, 120v. Il modulo di antenna 110 pu? avere il terzo e quarto braccio 123 che si estendono da diversi lati opposti come il primo e secondo braccio 122. Il terzo e quarto braccio 123 possono essere pi? corti del primo e secondo braccio 122. I bracci 122, 123 possono essere definiti dal substrato non metallico ed essere privi di metallo in modo da essere non conduttivi.
[0091] Le superfici planari anteriori 122f, 123f dei bracci 122, 123 possono essere complanari con le superfici primarie anteriori 112f degli elementi radianti 112 come mostrato, tuttavia possono anche essere parallele a, e incassate o estendersi in un piano che ? davanti alla superficie primaria anteriore 112f degli elementi radianti 112. Il primo e secondo braccio 122 possono avere una superficie posteriore 122r e/o il terzo e quarto braccio 123 possono avere una superficie posteriore 123r che si estende dietro la superficie primaria anteriore 112f degli elementi radianti e/o un'estremit? frontale 120f della parete orizzontale o verticale 120h, 120v, rispettivamente. Le superfici posteriori 122r, 123r di una o entrambe le serie di bracci 122, 123 possono essere complanari con la superficie primaria posteriore 112r degli elementi radianti 112. Le superfici posteriori possono essere parallele alla superficie primaria posteriore 112r degli elementi radianti 112 ma risiedono anteriormente o posteriormente alla superficie primaria posteriore 112r.
[0092] Nella forma di realizzazione esemplificativa mostrata nelle figure. 2, 3A, 3B, vi sono quattro moduli di antenna 1101-1104 ognuno dei quali fornisce un sottoinsieme di (per esempio, tre) elementi radianti 112 per definire cumulativamente un array lineare 111 di elementi radianti 112. Tuttavia, come mostrato nelle figure 5A-5F, i moduli di antenna 110 possono avere altre configurazioni e possono, per esempio, includere una pluralit? di righe e/o una pluralit? di colonne di elementi radianti 112. I moduli di antenna 110 possono anche essere configurati per fornire segmenti di griglia di recinzione 120s comprendenti una pluralit? di unit? di recinzione 120u della griglia di recinzione 120. Il modulo di antenna 110 pu? avere un perimetro esterno 110p che definisce alcune delle pareti verticali 120v e alcune delle pareti orizzontali 120h di alcune delle unit? della griglia 120u.
[0093] In alcune forme di realizzazione, per assemblare un rispettivo modulo di antenna 110, la scheda a circuito stampato 135 pu? essere fatta scorrere dietro gli elementi radianti 112 per l'accoppiamento ai bordi 110r estendentisi lateralmente verso l'interno del modulo di antenna 110 e/o a una struttura sottostante come il riflettore 115.
[0094] Ogni modulo di antenna 110 pu? includere aperture 117 per ricevere elementi di fissaggio 117f per l'accoppiamento di adiacenti moduli di antenna 110 l'uno con l'altro e/o ad una struttura sottostante, come un riflettore 115, in alcune forme di realizzazione. Le aperture 117 possono essere fornite in corrispondenza di porzioni terminali o angoli terminali come mostrato nelle figure 3B, 4A, 4B.
[0095] Facendo riferimento alla figura 4B, il corpo 110b del modulo di antenna 110 pu? definire distanziatori che si estendono all'indietro 127 che possono estendersi all'indietro oltre le colonne di alimentazione 130. I distanziatori 127 possono essere configurati per facilitare il fissaggio o il posizionamento rispetto al riflettore e/o al piano di massa dietro il modulo di antenna 110.
[0096] La figura 10 illustra che i supporti di radome (non conduttivi) 188 che si estendono davanti alla griglia di recinzione 120 e/o agli elementi radianti 112 possono essere forniti anche dal modulo di antenna 110.
[0097] Facendo riferimento alle figure 5A-5F, il corpo 110b del modulo di antenna 110 pu? essere un corpo stampato ad iniezione monolitico unitario che fornisce anche un segmento di griglia di recinzione 120s o l'intera griglia di recinzione 120, in alcune forme di realizzazione.
[0098] Facendo riferimento alle figure 7A e 7B, in alcune forme di realizzazione, il modulo di antenna 110 pu? essere fornito da una prima porzione di corpo 110b1 che fornisce uno o pi? degli elementi radianti dell'antenna 112 e una seconda porzione di corpo cooperante 110b2 che fornisce la griglia di recinzione 120 o un segmento di griglia di recinzione 120s. Quando la griglia di recinzione 120, o il segmento di griglia di recinzione 120s, ? fornita come corpo separato, l'intera griglia di recinzione 120, o il segmento di griglia di recinzione 120, pu? essere rivestita, il che pu? ridurre i costi di produzione. Allo stesso modo, la struttura che definisce le colonne di alimentazione 130 e l'elemento radiante planare 112 pu? essere rivestita/sottoposta a spruzzo/immersa per ridurre i costi di fabbricazione.
[0099] La figura 5A illustra che il modulo di antenna 110 fornisce una configurazione di array 1X3 di elementi radianti 112 con un segmento di griglia di recinzione 120s. Il corpo 110b del modulo di antenna 110 ha un perimetro esterno rettangolare 110p e definisce alcune pareti orizzontali 120h e alcune pareti verticali 120v delle rispettive unit? di griglia 120u. Il modulo di antenna 110 pu? essere assemblato in modo che gli elementi radianti 112 definiscano una porzione di una colonna di un rispettivo array lineare 111. Se cos?, il lato lungo del perimetro esterno 110p ? orientato a definire una parete verticale 120v. Si noti che il modulo di antenna 110 pu? essere assemblato in modo tale che gli elementi radianti 112 definiscano un elemento radiante di diversi array lineari adiacenti 111 (per esempio, lateralmente anzich? longitudinalmente). Le pareti di recinzione verticali 120v saranno quindi pareti di recinzione orizzontali 120h e viceversa.
[00100] La figura 5B illustra che il modulo di antenna 110 fornisce una configurazione di array 2X3 di elementi radianti 112 con un segmento di griglia di recinzione 120s. Il corpo 110b del modulo di antenna 110 ha un perimetro esterno rettangolare 110p e definisce alcune pareti orizzontali 120h e alcune pareti verticali 120v delle rispettive unit? di griglia 120u. Diverse colonne o righe degli elementi radianti 112 possono avere diverse configurazioni di griglia di recinzione. Si noti che il modulo di antenna 110 pu? essere assemblato in modo tale che gli elementi radianti 112 definiscano un elemento radiante di diversi array lineari adiacenti 111 (per esempio, lateralmente anzich? longitudinalmente). Le pareti di recinzione verticali 120v saranno quindi pareti di recinzione orizzontali 120h e viceversa.
[00101] La figura 5C illustra che il modulo di antenna 110 fornisce una configurazione di array 3X3 di elementi radianti 112 con un segmento di griglia di recinzione 120s. Il corpo 110b del modulo di antenna 110 ha un perimetro esterno rettangolare 110p e definisce alcune pareti orizzontali 120h e alcune pareti verticali 120v delle rispettive unit? di griglia 120u. Si noti che il modulo di antenna 110 pu? essere assemblato in modo tale che gli elementi radianti 112 definiscano un elemento radiante di diversi array lineari adiacenti 111 (per esempio, lateralmente anzich? longitudinalmente). Le pareti di recinzione verticali 120v saranno quindi pareti di recinzione orizzontali 120h e viceversa.
[00102] La figura 5D illustra che il modulo di antenna 110 fornisce una configurazione di array 4X3 di elementi radianti 112 con un segmento di griglia di recinzione 120s. Il corpo 110b del modulo di antenna 110 ha un perimetro esterno rettangolare 110p e definisce alcune pareti orizzontali 120h e alcune pareti verticali 120v delle rispettive unit? di griglia 120u. Si noti che il modulo di antenna 110 pu? essere assemblato in modo tale che gli elementi radianti 112 definiscano un elemento radiante di diversi array lineari adiacenti 111 (per esempio, lateralmente anzich? longitudinalmente). Le pareti di recinzione verticali 120v saranno quindi pareti di recinzione orizzontali 120h e viceversa.
[00103] La figura 5E illustra che il modulo di antenna 110 fornisce una configurazione di array 2X6 di elementi radianti 112 con un segmento di griglia di recinzione 120s. Il corpo 110b del modulo di antenna 110 ha un perimetro esterno rettangolare 110p e definisce alcune pareti orizzontali 120h e alcune pareti verticali 120v delle rispettive unit? di griglia 120u. Si noti che il modulo di antenna 110 pu? essere assemblato in modo tale che gli elementi radianti 112 definiscano un elemento radiante di diversi array lineari adiacenti 111 (per esempio, lateralmente anzich? longitudinalmente). Le pareti di recinzione verticali 120v saranno quindi pareti di recinzione orizzontali 120h e viceversa.
[00104] La figura 5F illustra che il modulo di antenna 110 fornisce una configurazione di array 4X6 di elementi radianti 112 con un segmento di griglia di recinzione 120s. Il corpo 110b del modulo di antenna 110 ha un perimetro esterno rettangolare 110p e definisce alcune pareti orizzontali 120h e alcune pareti verticali 120v delle rispettive unit? di griglia 120u. Si noti che il modulo di antenna 110 pu? essere assemblato in modo tale che gli elementi radianti 112 definiscano un elemento radiante di diversi array lineari adiacenti 111 (per esempio, lateralmente anzich? longitudinalmente). Le pareti di recinzione verticali 120v saranno quindi pareti di recinzione orizzontali 120h e viceversa.
[00105] Si apprezzer? che le diverse configurazioni di array sono mostrate a titolo di esempio e possono essere usate altre configurazioni di array.
[00106] Le figure 6A-6C illustrano che gli elementi radianti 112, 112?, 112?? possono avere diverse configurazioni. Come mostrato, gli elementi radianti 112, 112?, 112?? sono elementi radianti patch. La figura 6A illustra una configurazione poligonale planare (quadrata). La figura 6B illustra una configurazione triangolare. La figura 6C illustra una configurazione circolare. Queste forme sono solo a titolo di esempio e possono essere usate altre forme, incluse, senza limitazione, rettangolare, pentagonale, esagonale, ottagonale e simili.
[00107] La superficie anteriore 112f del patch (elemento radiante) 112 ha una superficie esterna in metallo (il metallo pu? estendersi continuamente attraverso almeno il 70%, tipicamente una superficie frontale esterna intera) e la superficie posteriore 112r ha un motivo metallizzato solo su una sua porzione.
[00108] Facendo riferimento nuovamente alla figura. 7B, le colonne di alimentazione 130 possono essere fornite come una pluralit? di colonne, mostrate come quattro, che forniscono l'accoppiamento elettrico tra la scheda di alimentazione 135 e le toppe metalliche degli elementi radianti 112. La pluralit? di regioni metallizzate distanziate 110r pu? essere fornita come quattro regioni distanziate l'una dall'altra, facoltativamente con il resto della superficie posteriore non metallizzato. La pluralit? di colonne di alimentazione 130 pu? essere fornita come quattro colonne di alimentazione, una colonna di alimentazione 130 essendo elettricamente accoppiata ad una corrispondente regione metallizzata 110r. Ciascuna colonna di alimentazione 130 pu? trasportare una traccia di segnale per il segnale RF.
[00109] Due colonne di alimentazione 130 per un rispettivo elemento radiante 112 possono definire due percorsi di alimentazione, uno per ogni polarizzazione.
[00110] La scheda di alimentazione 135 pu? comprendere un circuito divisore di potenza che divide il segnale in sottocomponenti, per esempio, tre sotto-componenti per tre elementi radianti 112, oppure il numero di elementi radianti 112 fornito da un modulo di antenna 110. Non ? necessaria alcuna connessione a massa per il patch 112 alla/dalla scheda di alimentazione 135.
[00111] Le regioni metallizzate 110r possono essere configurate come due regioni circolari collegate da una regione lineare retta. Le regioni metallizzate 110r sono distanziate tra loro e possono estendersi con un angolo di circa 45 gradi, a partire da una posizione distanziata da un punto centrale comune e in una direzione verso ciascun perimetro (angolo) esterno dell'elemento radiante planare 112.
[00112] Passando ora alle figure 8A e 8B, un'antenna 10 di tecnica anteriore esemplificativa, simile a quella mostrata nella figura 1A, ? mostrata fissata a un gruppo filtrante 25 e includente anche gli elementi di supporto radome non conduttivi 30.Come esaminato sopra rispetto alle figure 1A, 1B, vi sono molte parti che vengono assemblate insieme che possono comportare un costo relativamente elevato per il materiale e la manodopera.
[00113] Facendo riferimento alle figure 9 e 10, l'antenna per stazione base 100? pu? essere configurata per includere un banco di gruppi filtranti 200. Il banco di gruppi filtranti 200 pu? essere organizzato in righe e colonne, con le righe e colonne di gruppi filtranti 200 allineate con gli array lineari 111. In alcune forme di realizzazione, un gruppo filtrante 200 ? accoppiato a un modulo di antenna 110 per definire un gruppo di assemblaggio filtro e antenna 300 (figura 10).
[00114] Pertanto, come mostrato, un primo modulo di antenna 1101 ? abbinato ad un primo gruppo filtrante 2001 e un secondo modulo di antenna 1102 ? accoppiato a un secondo gruppo filtrante 2002. Il primo gruppo filtrante 2001 risiede dietro il primo modulo di antenna 1101 e il secondo gruppo filtrante 2002 risiede dietro il secondo modulo di antenna 1102.
[00115] Nella forma di realizzazione illustrata nella figura. 9, vi ? un numero uguale di moduli di antenna 110 e gruppi filtranti 200 definenti il numero di gruppi di assemblaggio e filtro 300. Tuttavia, un gruppo filtrante 200 pu? essere accoppiato a pi? di un modulo di antenna 110. Come anche mostrato, vi sono otto colonne di gruppi filtranti 2001-2008, e quattro gruppi filtranti 200 disposti longitudinalmente lungo ciascuna colonna, con un gruppo filtrante 200 dietro ogni tre elementi radianti 112, per un totale di 32 gruppi filtranti 200 nella forma di realizzazione mostrata, a titolo di esempio. Sar? apprezzato che possono essere usate altre configurazioni. Per esempio, i gruppi filtranti 200 possono essere forniti come uno estendentesi longitudinalmente ogni colonna, o uno ogni array lineare 111, o una pluralit? ogni colonna/array lineare 111 come mostrato. Si apprezzer? anche che in altre forme di realizzazione molteplici gruppi filtranti 200 possono essere accoppiati a ciascun modulo di antenna 110, in particolare quando vengono usati i moduli di antenna 110 aventi un gran numero di elementi radianti 112.
[00116] Le estremit? 200e di adiacenti gruppi filtranti 200 in ogni colonna possono essere strettamente distanziate o possono essere adiacenti l'una all'altra. I perimetri laterali (lunghi) esterni 200w di gruppi filtranti adiacenti 200 nelle colonne vicine possono anche essere molto ravvicinati o adiacenti l'uno all'altro.
[00117] I gruppi filtranti 200 possono avere pareti laterali 200w metalliche.
[00118] In qualche forma di realizzazione, i gruppi filtranti vicini 200 sono accoppiati in modo capacitivo o in modo galvanico per fornire un comune piano di massa con perdite RF minime da eventuali spazi tra i gruppi filtranti vicini 200.
[00119] I gruppi filtranti vicini 200 possono essere accoppiati in modo capacitivo, per esempio, i lati lunghi 200s e i lati corti/estremit? 200e di alcuni, o tutti, i vicini gruppi filtranti 200 possono essere posizionati adiacenti e accoppiati in modo capacitivo.
[00120] I segmenti di griglia di recinzione vicini 120s dei moduli di antenna vicini (i primi e secondi corpi vicini relativi) 110 possono essere configurati in modo che le pareti di recinzione esterne reciprocamente prospicienti siano anche o in alternativa accoppiate in modo capacitivo.
[00121] I gruppi filtranti 200 possono avere pareti laterali metalliche 200w che si accoppiano elettricamente alla griglia di recinzione 120.
[00122] Ogni modulo di antenna 110 pu? essere configurato con un segmento di griglia di recinzione 120s che comprende una pluralit? di unit? di recinzione 120u. Almeno una parte del segmento di griglia di recinzione 120s comprende un perimetro esterno 120p con segmenti di elemento di fissaggio estendentisi all'indietro 129 che si fissano a un corrispondente gruppo filtrante 200, per esempio tramite una configurazione "a scatto". I segmenti di elemento di fissaggio 129 possono essere configurati con appendici estendentisi all'indietro 129l che cooperano con le sporgenze 203 del gruppo filtrante 200 per un conseguente fissaggio senza necessit? di rivetti o viti. ? possibile usare altre configurazioni di fissaggio, incluso fornire l'appendice 129l sul gruppo filtrante 200 e la sporgenza sul modulo di antenna 110. L'appendice 129l pu? essere configurata per impegnare ad attrito la corrispondente sporgenza 203 in modo che nessun rivetto, vite o perno sia necessario per assemblare il gruppo filtrante 200 al modulo di antenna 110. I segmenti di elemento di fissaggio 129 possono essere metallizzati e possono accoppiarsi in modo capacitivo ai corrispondenti gruppi filtranti 200.
[00123] Le figure 11 e 12 illustrano che il gruppo filtrante 200? pu? fornire parte della totalit? del segmento di griglia di recinzione 120s. Il segmento di griglia di recinzione 120s fornito dal gruppo filtrante 200? pu? essere di metallo.
[00124] La figura 11 mostra anche che il gruppo filtrante 200 pu? includere una copertura di metallo 225 su una cavit? 205 che racchiude i componenti di filtro come i risonatori 275. La copertura 225 pu? definire un segmento riflettore per l'antenna per stazione base. Pertanto, il banco di gruppi filtranti 200, 200? coopera per definire un riflettore che fornisce il piano di massa e formato da corrispondenti segmenti riflettenti forniti dalle coperture di metallo 225. La copertura di metallo 225 pu? essere una lamiera e/o pressofusa, in alcune forme di realizzazione.
[00125] Facendo riferimento alle figure 9-12, i gruppi filtranti 200, 200? possono fornire le schede a circuito stampato 135 che forniscono la rete di alimentazione 138 (figura 14) per gli elementi radianti 112. Il gruppo filtrante 200, 200? pu? avere una parte anteriore 200f che si fonde in un corpo primario estendentesi all'indietro 200b. Il corpo primario 200b pu? fornire una cavit? 205 che racchiude i componenti di filtro come i risonatori 275. Il corpo primario 200b pu? avere una lunghezza uguale alla parte anteriore 200f (figura 11) o che ? pi? corta della parte anteriore 200f.Il corpo primario 200b pu? essere pi? lungo della scheda a circuito stampato 135 (figura 11) o pi? corto della scheda a circuito stampato 135 (figura 10, 12).
[00126] Facendo riferimento alle figure 13A-13C, la scheda a circuito stampato 135`pu? definire una copertura per il gruppo filtrante 200 e non ? necessaria alcuna copertura di metallo. Piuttosto, la scheda a circuito stampato 135`pu? risiedere davanti alla cavit? 205 con i componenti del filtro come i risonatori 275 per definire la copertura e fornire un piano di massa per gli elementi radianti 112. Le estremit? 135e della scheda a circuito stampato 135 possono allinearsi con le estremit?/angoli del segmento di griglia di recinzione 120S. Pertanto, i gruppi filtranti 200 possono essere privi di una copertura frontale di metallo e possono essere configurati in modo che un piano di massa su un lato posteriore di una rispettiva scheda di alimentazione 135' entri direttamente a contatto con una superficie anteriore 200f di un corrispondente gruppo filtrante 200.
[00127] La scheda a circuito stampato 135`pu? essere pi? lunga della scheda a circuito stampato 135 usata con una copertura di metallo 235.
[00128] Aree di saldatura possono essere fornite sulla parte superiore della scheda di alimentazione 135 e possono essere usate per collegare la griglia di recinzione 120 o i segmenti 120s in corrispondenza degli angoli.
[00129] In alcune forme di realizzazione, i risonatori 275 possono cooperare con due piani di massa, uno dei due piani di massa pu? essere fornito dalla scheda di alimentazione PCB 135, l'altro pu? essere una lamiera o un telaio metallico con elementi di sintonia pieghevoli (per esempio, spirali o linguette).
[00130] Facendo riferimento alle figure 14 e 15, il gruppo filtrante 200 pu? includere canali di accoppiamento estendentisi all'indietro 250 che ricevono dispositivi di fissaggio di accoppiamento 250f che si accoppiano a un modulo radio 400 che risiede dietro, ed accoppiato al gruppo filtrante 200. Una superficie frontale 400f del modulo radio 400 pu? essere configurata per fornire uno schermo RF in alcune forme di realizzazione.
[00131] Le figure 16A e 16B illustrano che il gruppo filtrante 200 pu? comprendere inoltre un canale di accoppiamento di dispositivo di fissaggio aggiuntivo 1125 e l'elemento di fissaggio 1125f tra gli elementi di fissaggio 250f e i canali 250 che risiedono su porzioni di estremit? opposte del gruppo filtrante 200. Uno o pi? elementi di fissaggio 250f, 1125f possono fornire un accoppiamento elettrico come anche un accoppiamento meccanico all'unit? radio 400.
[00132] In alcune forme di realizzazione, l'elemento di fissaggio 1125f pu? essere un gruppo connettore Pogo Pin che coopera con le pareti del gruppo filtrante 200 per definire una camera interna comprendente una struttura di linea di trasmissione RF. In tali forme di realizzazione, il gruppo connettore Pogo Pin 1125f pu? comprendere un conduttore interno della struttura di linea di trasmissione RF e le pareti che definiscono la camera interna della cavit? 205 possono comprendere parte di un conduttore esterno o massa della struttura di linea di trasmissione RF. Per esempio, i gruppi filtranti 200 possono includere gruppi connettori Pogo Pin 1125f che, per i segnali di collegamento discendente, collegano un filtro del gruppo filtrante 200 a un primo circuito esterno (per esempio una radio) che genera i segnali RF che vengono immessi nel filtro e/o in un secondo circuito esterno (per esempio uno o pi? elementi radianti) che riceve i segnali RF emessi dal filtro. Per i segnali di collegamento ascendente, i gruppi connettori Pogo Pin 1125f possono ricevere i segnali RF dal secondo circuito esterno e passarli al filtro e/o possono passare i segnali di collegamento ascendente dal filtro al primo circuito esterno. L'uso di tali gruppi connettori Pogo Pin (o altri contatti a molla) 1125f pu? semplificare significativamente il processo di fabbricazione, poich? la formazione di connessioni saldate ? un'operazione ad alta intensit? di manodopera. Tuttavia, le forme di realizzazione della presente invenzione non escludono l'uso di connessioni saldate o di altro tipo tra la radio 400 e i gruppi filtranti 200.
[00133] In alcune forme di realizzazione, il gruppo filtrante 200 con la scheda a circuito stampato 135 pu? essere configurato per includere un filtro a cavit? risonante che include un alloggiamento metallico avente un'apertura al suo interno e un contatto (per esempio, un contatto a molla) che si estende attraverso l'apertura nell'alloggiamento metallico per entrare a contatto con una porta del filtro a cavit? risonante.
[00134] Il modulo radio 400 pu? essere configurato come modulo 5G in alcune forme di realizzazione. Con l?introduzione delle tecnologie cellulari di quinta generazione ("5G"), le antenne per stazioni base sono ora regolarmente implementate con capacit? di formazione di fascio attiva. La formazione di fascio attiva si riferisce alla trasmissione di segnali RF attraverso un array multicolonna di elementi radianti in cui le relative ampiezze e fasi delle sotto-componenti di un segnale RF che sono trasmesse (o ricevute) attraverso i differenti elementi radianti dell'array sono regolate in modo che i modelli radianti che sono formati dai singoli elementi radianti si combinino costruttivamente in una o pi? direzioni desiderate per formare fasci di antenna pi? stretti che hanno un guadagno maggiore. Con la formazione di fascio attiva, la forma e la direzione di puntamento dei fasci di antenna generati dall'array multi-colonna possono, ad esempio, essere modificati su una base di slot di tempo per slot di tempo di uno schema di accesso multiplo duplex a divisione di tempo (?TDD?). Inoltre, sulla stessa frequenza possono essere generati contemporaneamente differenti fasci di antenna sulla stessa risorsa di frequenza in uno scenario MIMO multi-utente. Schemi di formazione di fascio attiva pi? sofisticati possono applicare fasci differenti a differenti blocchi di risorse fisiche che sono una combinazione di risorse di tempo e di frequenza applicando il vettore di fascio nel dominio digitale. Le antenne per stazioni base che hanno capacit? di formazione di fascio attiva sono spesso indicate come antenne attive. Quando l'array multi-colonna include un cospicuo numero di colonne di elementi irradianti (per esempio, sedici o pi?), l'array ? sovente indicato come array MIMO massiccio (massive MIMO array). Un modulo che include un array multi-colonna di elementi irradianti e circuiteria RF associata (e eventualmente circuiteria di banda base) che implementano un'antenna attiva ? indicato nella presente come modulo antenna attiva. I moduli antenna attiva possono essere dispiegati come antenne per stazioni base indipendenti e autonome, oppure possono essere dispiegati in aggiuntive strutture di antenna che includono moduli antenna attiva aggiuntivi e/o convenzionali array di antenne "passive" che sono connessi a radio che sono all'esterno delle strutture di antenna.
[00135] Gli array lineari 111 possono essere forniti come elementi radianti a banda media, alta o bassa 112. Tipicamente, gli array lineari includeranno elementi radianti a banda media o alta. Quando si usano elementi radianti a banda alta, possono essere configurati per trasmettere e ricevere segnali in una prima banda di frequenza. In alcune forme di realizzazione, la prima banda di frequenza pu? essere la banda di frequenza 3,3-4,2 GHz o una parte di essa. In altre forme di realizzazione, la prima banda di frequenza pu? essere la banda di frequenza 5,1-5,8 GHz o una parte di essa. Quando si usano elementi radianti di banda media, la prima banda di frequenza pu? essere, per esempio, la banda di frequenza 1,695-2,690 GHz o parte di essa.
[00136] Sar? apprezzato che possono essere usati altri tipi di elementi radianti, che pi? o meno array lineari possono essere inclusi nell'antenna, che il numero di elementi radianti per array pu? essere variato, e che array planari o array lineari sfalsati possono essere usati al posto di array lineari "dritti" illustrati nelle figure in altre forme di realizzazione.
[00137] In alcune forme di realizzazione, la scheda a circuito stampato 135 o copertura di metallo 225 pu? essere sostituita o includere una o pi? superfici selettive di frequenza (?FSS?). Si veda, per esempio, , Frequency Selective Surfaces: Theory and Design, ISBN: 978-0-471-37047-5; DOI:10.1002/0471723770; aprile 2000, Copyright ? 2000 . il cui contenuto ? qui incorporato per riferimento come se riportato per intero nella presente.
[00138] Come esaminato sopra, l'antenna per stazione base 100 pu? includere uno o pi? array di elementi radianti a banda bassa, uno o pi? array di elementi radianti a banda media, e uno o pi? array di elementi radianti a banda alta. Gli elementi radianti possono essere ciascuno un elemento radiante a doppia polarizzazione. Ulteriori dettagli sugli elementi radianti possono essere trovati in WO2019/236203 e WO2020/072880, co-pendenti, il cui contenuto ? qui incorporato per riferimento come se riportato per intero nella presente.
[00139] Sar? inoltre apprezzato che il numero di array lineari di elementi radianti a banda bassa, banda media e banda alta possono variare rispetto a quanto mostrato nelle figure. Per esempio, il numero di array lineari di ciascun tipo di elemento radiante pu? variare rispetto a quanto mostrato, alcuni tipi di array lineari possono essere omessi e/o possono essere aggiunti altri tipi di array, il numero di elementi radianti per array pu? variare rispetto a quanto mostrato, e/o gli array possono essere disposti in modo diverso.
[00140] Le forme di realizzazione della presente invenzione sono state descritte sopra facendo riferimento ai disegni allegati, in cui sono mostrate le forme di realizzazione dell'invenzione. Tuttavia, questa invenzione pu? essere realizzata in molte forme differenti e non dovr? essere interpretata come limitata alle forme di realizzazione esposte nella presente. Piuttosto, queste forme di realizzazione sono fornite in modo che questa illustrazione sia accurata e completa, e trasmetta pienamente l?ambito dell?invenzione agli esperti nella tecnica. Numeri uguali si riferiscono a elementi uguali ovunque.
[00141] Nella disamina di sopra, si fa riferimento agli array lineari di elementi radianti che sono comunemente inclusi in antenne per stazioni base. Sar? apprezzato che nella presente il termine "array lineare" ? ampiamente usato per comprendere sia gli array di elementi radianti che includono una singola colonna di elementi radianti configurati per trasmettere i sotto-componenti di un segnale RF sia gli array bidimensionali di elementi radianti (ossia, molteplici array lineari) configurati per trasmettere i sotto-componenti di un segnale RF. Si apprezzer? inoltre che in alcuni casi gli elementi radianti possono non essere disposti lungo un'unica linea. Per esempio, in alcuni casi un array lineare di elementi radianti pu? includere uno o pi? elementi radianti che sono sfalsati da una linea lungo la quale sono allineati i restanti elementi radianti. Questo "sfalsamento" degli elementi radianti pu? essere eseguito per progettare l'array affinch? abbia una larghezza di fascio azimutale desiderata. Tali array sfalsati di elementi radianti che sono configurati per trasmettere i sottocomponenti di un segnale RF sono racchiusi nel termine "array lineare" come usato nella presente.
[00142] Come usato nella presente, "monolitico" indica un oggetto che ? un singolo pezzo unitario formato o composto da un materiale.
[00143] Si comprender? che, sebbene i termini primo, secondo, eccetera, possano essere usati nella presente per descrivere vari elementi, questi elementi non dovranno essere limitati da questi termini. Questi termini sono usati soltanto per distinguere un elemento dall?altro. Per esempio, un primo elemento pu? essere definito come un secondo elemento e, analogamente, un secondo elemento pu? essere definito come un primo elemento, senza discostarsi dall?ambito della presente invenzione. Come usato nella presente, il termine ?e/o? comprende una qualsiasi delle e tutte le combinazioni di uno o pi? degli elementi elencati associati.
[00144] Si comprender? che quando ? indicato come ?su? un altro elemento, un elemento pu? essere direttamente sull?altro elemento oppure possono anche essere presenti elementi contingenti. Per contro, quando un elemento ? indicato come ?direttamente su? un altro elemento, non sono presenti elementi contingenti. Si comprender? anche che quando ? indicato come ?collegato? o ?accoppiato? a un altro elemento, un elemento pu? essere direttamente collegato o accoppiato all?altro elemento oppure possono essere presenti elementi contingenti. Per contro, quando un elemento ? indicato come ?direttamente connesso? o ?direttamente accoppiato? a un altro elemento, non sono presenti elementi interposti. Altri termini usati per descrivere la relazione tra elementi dovranno essere interpretati in modo analogo (vale a dire, ?tra? in contrapposizione a ?direttamente tra?, ?adiacente? in contrapposizione a ?direttamente adiacente?, eccetera.).
[00145] Il termine "circa" rispetto a un numero, significa che il numero indicato pu? variare di /- 20%.
[00146] Termini relativi come ?al di sotto? o ?al di sopra? oppure ?superiore? o ?inferiore? oppure ?orizzontale? o ?verticale? possono essere usati qui per descrivere una relazione di un elemento, uno strato o una regione con un altro elemento, un altro strato o un?altra regione come illustrato nelle figure. Si comprender? che questi termini sono destinati a comprendere orientamenti differenti del dispositivo oltre all?orientamento rappresentato nelle figure.
[00147] La terminologia usata nel presente documento ha lo scopo di descrivere solo le forme di realizzazione particolari e non intende limitare l?invenzione. Come usate nel presente documento, le forme singolari ?uno/una?, ?un?, e ?il/lo/la? sono destinate a includere anche le forme plurali, salvo altrimenti indicato esplicitamente dal contesto. Si comprender? inoltre che i termini "comprende", "comprendente", "include" e/o "includente", quando usati nella presente, specificano la presenza di caratteristiche, operazioni, elementi e/o componenti dichiarati, ma non precludono la presenza o l'aggiunta di una o pi? altre caratteristiche, operazioni, elementi, componenti e/o loro gruppi.
[00148] Gli aspetti e gli elementi di tutte le forme di realizzazione illustrate sopra possono essere combinati in qualsiasi modo e/o in qualsiasi combinazione con gli aspetti o gli elementi di altre forme di realizzazione per fornire una pluralit? di forme di realizzazione aggiuntive.
Si attesta la perfetta conformit? della traduzione che precede.

Claims (40)

RIVENDICAZIONI
1. Antenna per stazione base comprendente:
una pluralit? di elementi radianti, in cui ciascun elemento radiante comprende un substrato non metallico e metallo su superfici definite del substrato non metallico; e
una griglia di recinzione comprendente una pluralit? di unit? di recinzione, in cui un'unit? di recinzione comprende una coppia di pareti orizzontali e una coppia di pareti verticali che si estendono attorno ad un elemento radiante della pluralit? di elementi radianti.
2. Antenna per stazione base secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente un braccio estendentesi longitudinalmente e/o lateralmente che si estende tra una coppia di elementi radianti adiacenti della pluralit? di elementi radianti.
3. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 1, in cui la griglia di recinzione comprende un substrato non metallico e metallo su almeno una sua superficie esterna.
4. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 3, comprendente inoltre un braccio estendentesi longitudinalmente o lateralmente che si estende tra una coppia di elementi radianti adiacenti, e un braccio estendentesi lateralmente o longitudinalmente che si estende tra una parete verticale e/o orizzontale dell'unit? di recinzione estendentesi attorno a rispettivi elementi radianti della coppia di elementi radianti adiacenti.
5. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 1, in cui la pluralit? di elementi radianti ? fornita come un modulo di antenna comprendente un corpo cavo non metallico con un perimetro rettangolare che fornisce un sottoinsieme di elementi radianti di un array lineare di elementi radianti.
6. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 1, in cui gli elementi radianti comprendono una superficie primaria anteriore che ? planare e una superficie primaria posteriore opposta, e in cui la superficie primaria anteriore ? metallizzata e la superficie primaria posteriore comprende un motivo metallizzato con una pluralit? di regioni metallizzate distanziate.
7. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 6, comprendente inoltre una pluralit? di colonne di alimentazione che si estendono in una direzione all'indietro, dietro la superficie primaria posteriore e comprendono un substrato non metallico con una superficie esterna con metallo su di essa.
8. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 7, in cui gli elementi radianti sono forniti come elementi radianti patch, in cui la pluralit? di regioni metallizzate distanziate ? fornita come quattro regioni distanziate, facoltativamente con il resto della superficie posteriore non metallizzata, e in cui la pluralit? di colonne di alimentazione ? fornita come quattro colonne di alimentazione per fornire percorsi di segnale RF, una colonna di alimentazione essendo elettricamente accoppiata ad una corrispondente regione metallizzata.
9. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 1, in cui la pluralit? di elementi radianti ? una prima pluralit? di elementi radianti, in cui l'antenna per stazione base comprende una seconda pluralit? di elementi radianti, in cui la prima e seconda pluralit? di elementi radianti sono fornite come primo e secondo modulo di antenna separati con il primo modulo di antenna definito da un primo corpo e il secondo modulo di antenna definito da un secondo corpo, in cui il primo e secondo corpo sono formati dal substrato non metallico, e in cui il primo e secondo corpo sono disposti a definire almeno una porzione di un primo array lineare di elementi radianti.
10. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 9, in cui il primo corpo comprende un primo segmento di griglia di recinzione ad esso solidale o ad esso fissato e con una pluralit? di unit? di recinzione che forma parte della griglia di recinzione, e in cui il secondo corpo comprende un secondo segmento di griglia di recinzione ad esso solidale o ad esso fissato con una pluralit? di unit? di recinzione che forma parte della griglia di recinzione.
11. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 9, in cui il primo e secondo corpo sono stampati ad iniezione con superfici elettrodeposte che formano le superfici metalliche degli elementi radianti.
12. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 1, in cui la pluralit? di elementi radianti e la griglia di recinzione sono forniti come un corpo unitario, in cui il corpo unitario comprende inoltre bracci estendentisi longitudinalmente e lateralmente che si estendono tra pareti verticali e/o orizzontali della griglia di recinzione ed elementi radianti adiacenti, e in cui i bracci estendentisi lateralmente hanno una lunghezza maggiore rispetto ai bracci estendentisi longitudinalmente oppure i bracci estendentisi longitudinalmente hanno una lunghezza maggiore rispetto ai bracci estendentisi lateralmente.
13. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 10, in cui angoli di una superficie posteriore del primo e secondo corpo unitari comprendono aperture per ricevere elementi di fissaggio.
14. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 7, comprendente inoltre una scheda a circuito stampato che risiede dietro le colonne di alimentazione che si estendono in una direzione all'indietro, in cui la scheda a circuito stampato ? configurata per definire una rete di alimentazione che ? accoppiata alle colonne di alimentazione.
15. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 1, comprendente inoltre un gruppo filtrante dietro la pluralit? di elementi radianti, accoppiato ad un corpo di un modulo di antenna che fornisce la pluralit? di elementi radianti, in cui il corpo del modulo di antenna fornisce la pluralit? di elementi radianti come sottoinsieme di un array lineare di elementi radianti o un singolo array lineare di elementi radianti dell'antenna per stazione base.
16. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 15, in cui la pluralit? di elementi radianti ? una prima pluralit? di elementi radianti forniti da un primo modulo di antenna, in cui l'antenna per stazione base comprende una seconda pluralit? di elementi radianti forniti da un secondo modulo di antenna, in cui il gruppo filtrante ? il primo gruppo filtrante, in cui l'antenna per stazione base comprende inoltre un secondo gruppo filtrante, e in cui il primo gruppo filtrante risiede dietro il primo modulo di antenna e il secondo gruppo filtrante risiede dietro il secondo modulo di antenna.
17. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 16, in cui la griglia di recinzione comprende un primo segmento di griglia di recinzione comprendente una pluralit? di unit? di recinzione e un secondo segmento di griglia di recinzione comprendente una pluralit? di unit? di recinzione, in cui ciascuno del primo e secondo segmento della griglia comprende un perimetro esterno con segmenti di elemento di fissaggio estendentisi all'indietro, e in cui i segmenti di elemento di fissaggio del primo segmento di griglia di recinzione si fissano al primo gruppo filtrante e i segmenti di elemento di fissaggio del secondo segmento di griglia di recinzione si fissano al secondo gruppo filtrante.
18. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 17, in cui i segmenti di elemento di fissaggio comprendono appendici estendentisi all'indietro che cooperano con sporgenze del gruppo filtrante per il conseguente fissaggio senza necessit? di rivetti o viti.
19. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 16, in cui il primo gruppo filtrante e il secondo gruppo filtrante sono posizionati adiacenti e accoppiati in modo capacitivo.
20. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 16, in cui ciascuno del primo e secondo gruppo filtrante comprende una cavit? con una scheda a circuito stampato allungata che risiede davanti alla cavit? per definire una copertura per la cavit? e fornire un piano di massa.
21. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 16, in cui ciascuno del primo e secondo gruppo filtrante comprende una cavit? con una copertura di metallo che risiede davanti alla cavit? e definente un piano di massa.
22. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 15, comprendente inoltre un modulo radio dietro a, e accoppiato al gruppo filtrante.
23. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 16, in cui il primo segmento di griglia di recinzione ? fornito da un primo corpo e il secondo segmento di griglia di recinzione ? fornito da un secondo corpo separato, e in cui le pareti di recinzione esterne del primo e secondo corpo sono accoppiate in modo capacitivo.
24. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 15, in cui il gruppo filtrante comprende pareti laterali metalliche che si accoppiano elettricamente alla griglia di recinzione.
25. Stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 20, in cui il primo e secondo gruppo filtrante sono privi di una copertura frontale di metallo e sono configurati in modo che un piano di massa su un lato posteriore di una rispettiva scheda di alimentazione entri direttamente a contatto con una superficie anteriore di un corrispondente gruppo filtrante.
26. Antenna per stazione base comprendente:
una pluralit? di gruppi filtranti disposti in colonne e righe; e
una pluralit? di moduli di antenna, ciascuno comprendendo uno o pi? array lineari di elementi radianti, accoppiati a, e disposti davanti alla pluralit? di gruppi filtranti.
27. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 26, in cui i gruppi filtranti definiscono un piano di massa per la pluralit? di array lineari di elementi radianti e fungono da riflettore per gli array lineari di elementi radianti.
28. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 26, in cui gruppi filtranti adiacenti sono accoppiati in modo capacitivo.
29. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 26, in cui i gruppi filtranti comprendono ciascuno un corpo filtrante comprendente una cavit?, in cui i gruppi filtranti sono privi di una copertura frontale di metallo e sono configurati in modo che un piano di massa su un lato posteriore di una rispettiva scheda di alimentazione posizionata dietro i sottoinsiemi degli elementi radianti degli array lineari di elementi radianti entri direttamente a contatto con una superficie frontale di un corrispondente gruppo filtrante.
30. Stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 26, in cui i gruppi filtranti comprendono ciascuno una copertura frontale di metallo che coopera per definire un piano di massa per gli array lineari di elementi radianti.
31. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 26, in cui i gruppi filtranti comprendono ciascuno un corpo filtrante comprendente una cavit?, in cui una parte posteriore dei gruppi filtranti comprende elementi di accoppiamento estendentisi all'indietro che sono configurati per il fissaggio a moduli radio.
32. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 26, in cui i moduli di antenna sono forniti da una pluralit? di corpi unitari di un substrato non metallico formato con superfici che sono metallizzate per definire superfici radianti.
33. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 32, comprendente inoltre una griglia di recinzione rivolta verso una parte anteriore dell'antenna per stazione base e posizionata intorno agli array lineari di elementi radianti, in cui la griglia di recinzione ? fornita da un substrato non metallico con superfici esterne metalliche.
34. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 33, in cui la griglia di recinzione e gli array lineari di elementi radianti sono forniti da una pluralit? di corpi separati di un substrato non metallico con superfici metallizzate, con i corpi separati disposti in colonne e righe, in cui ciascuno della pluralit? di corpi separati include un sottoinsieme degli array lineari di elementi radianti e segmenti di parete orizzontale e segmenti di parete verticale della griglia di recinzione.
35. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 34, in cui una pluralit? di gruppi filtranti risiede in una prima colonna dietro una colonna dei corpi separati.
36. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 35, in cui la pluralit? di gruppi filtranti e la pluralit? di corpi separati sono forniti in numeri uguali.
37. Antenna per stazione base comprendente:
una pluralit? di moduli di antenna che sono posizionati adiacenti e distanziati in colonne e righe o colonne o righe su una larghezza e una lunghezza longitudinale dell'antenna per stazione base, in cui ciascuno delle pluralit? di moduli di antenna comprende un corpo formato da un substrato non metallico che fornisce una pluralit? di elementi planari distanziati in corrispondenza di una relativa parte anteriore, in cui ciascuno degli elementi planari ha una superficie anteriore primaria e una superficie posteriore primaria opposta definenti elementi radianti, in cui la superficie anteriore comprende una superficie esterna di metallo e la superficie posteriore comprende un motivo metallizzato soltanto su una relativa porzione.
38. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 37, in cui il corpo ? un corpo cavo con un lato posteriore e uno anteriore aperti che espongono gli elementi planari.
39. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 37, in cui il corpo ha un perimetro esterno rettangolare.
40. Antenna per stazione base secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare la Rivendicazione 37, in cui il corpo comprende anche una pluralit? di colonne estendentisi all'indietro che si estendono dalla superficie posteriore primaria.
IT102021000031961A 2021-12-21 2021-12-21 Antenne per stazioni base con elementi radianti forniti da un substrato non metallico con superfici metalliche IT202100031961A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031961A IT202100031961A1 (it) 2021-12-21 2021-12-21 Antenne per stazioni base con elementi radianti forniti da un substrato non metallico con superfici metalliche
PCT/US2022/078400 WO2023122373A1 (en) 2021-12-21 2022-10-20 Base station antennas with radiating elements provided by a nonmetallic substrate having metal surfaces thereon

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031961A IT202100031961A1 (it) 2021-12-21 2021-12-21 Antenne per stazioni base con elementi radianti forniti da un substrato non metallico con superfici metalliche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031961A1 true IT202100031961A1 (it) 2023-06-21

Family

ID=80461195

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031961A IT202100031961A1 (it) 2021-12-21 2021-12-21 Antenne per stazioni base con elementi radianti forniti da un substrato non metallico con superfici metalliche

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100031961A1 (it)
WO (1) WO2023122373A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170310009A1 (en) * 2014-11-18 2017-10-26 Commscope Technologies Llc Cloaked low band elements for multiband radiating arrays
WO2019236203A2 (en) 2018-05-15 2019-12-12 Commscope Technologies Llc Base station antennas having fully embedded radios and housings with integrated heat sink structures
WO2020072880A1 (en) 2018-10-05 2020-04-09 Commscope Technologies Llc Reconfigurable multi-band base station antennas having self-contained sub-modules
WO2020212819A1 (en) * 2019-04-15 2020-10-22 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson (Publ) Integrated antenna and filter unit (iafu) for 5th generation advanced antenna system (aas) systems
WO2020242783A2 (en) * 2019-05-24 2020-12-03 Commscope Technologies Llc Wireless communication systems having patch-type antenna arrays therein that support large scan angle radiation

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006024516A1 (en) * 2004-08-31 2006-03-09 Fractus, S.A. Slim multi-band antenna array for cellular base stations
EP2833474A1 (en) * 2013-07-29 2015-02-04 Bouygues Telecom Optically transparent panel antenna assembly comprising a shaped reflector
US11069959B1 (en) * 2016-05-06 2021-07-20 Commscope Technologies Llc Monolithic radiating elements and feedboard assemblies for base station antennas formed via laser direct structuring and other selective metallization techniques
CN110828976B (zh) * 2018-08-14 2021-10-22 华为技术有限公司 天线系统和基站
CA3172693A1 (en) * 2020-03-24 2021-09-30 Xiaohua Hou Base station antennas having an active antenna module and related devices and methods
US12218425B2 (en) * 2020-04-28 2025-02-04 Outdoor Wireless Networks LLC Base station antennas having reflector assemblies including a nonmetallic substrate having a metallic layer thereon

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170310009A1 (en) * 2014-11-18 2017-10-26 Commscope Technologies Llc Cloaked low band elements for multiband radiating arrays
WO2019236203A2 (en) 2018-05-15 2019-12-12 Commscope Technologies Llc Base station antennas having fully embedded radios and housings with integrated heat sink structures
WO2020072880A1 (en) 2018-10-05 2020-04-09 Commscope Technologies Llc Reconfigurable multi-band base station antennas having self-contained sub-modules
WO2020212819A1 (en) * 2019-04-15 2020-10-22 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson (Publ) Integrated antenna and filter unit (iafu) for 5th generation advanced antenna system (aas) systems
WO2020242783A2 (en) * 2019-05-24 2020-12-03 Commscope Technologies Llc Wireless communication systems having patch-type antenna arrays therein that support large scan angle radiation

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BEN A. MUNK: "Frequency Selective Surfaces: Theory and Design", April 2000, JOHN WILEY & SONS, INC.

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023122373A1 (en) 2023-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US12316014B2 (en) Multi-band antenna array devices having a tubular configuration
US11664600B2 (en) Multi-band base station antennas having integrated arrays
US12218425B2 (en) Base station antennas having reflector assemblies including a nonmetallic substrate having a metallic layer thereon
JP6869349B2 (ja) 通信端末
US12362461B2 (en) Base station antennas having at least one grid reflector and related devices
US6911956B2 (en) Array antenna
US11936102B2 (en) Radiating element of antenna and antenna
US11515622B2 (en) Base station antennas having multiband beam-former arrays and related methods of operation
CN106688141A (zh) 移动通信服务用全向天线
US20210126351A1 (en) Integrated active antennas suitable for massive mimo operation
CN211126057U (zh) 一种天线振子组件
CN110600891A (zh) 一种5g阵列天线
CN208782041U (zh) 一种前后比性能良好的mimo天线
KR102293354B1 (ko) 이동통신 서비스용 옴니 안테나
CN108767447B (zh) 一种5G低剖面Micro MIMO天线
CN111082230A (zh) 大规模阵列天线及天线模块
CN108767449B (zh) 基于amc结构的多制式融合天线
US20240120635A1 (en) Active antenna units and base station antennas with heat dissipation members
IT202100031961A1 (it) Antenne per stazioni base con elementi radianti forniti da un substrato non metallico con superfici metalliche
WO2023147696A1 (en) Active antenna units for base station antennas
CN210430092U (zh) 一种移动通信天线的单元结构及阵列结构
US20240213656A1 (en) Omnidirectional coverage base station antennas having modular reflector assemblies and/or feed networks
JP2004104682A (ja) アンテナ装置
IT202100014927A1 (it) Sistemi e metodi per la generazione di dati di calibrazione in moduli antenna attiva aventi all&#39;interno schiere di filtri lato antenna
KR100991823B1 (ko) 교차편파 위상보상급전 패치 안테나