IT202100031949A1 - Apparato per la trasformazione di un moto alternato in moto rotatorio - Google Patents
Apparato per la trasformazione di un moto alternato in moto rotatorio Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100031949A1 IT202100031949A1 IT102021000031949A IT202100031949A IT202100031949A1 IT 202100031949 A1 IT202100031949 A1 IT 202100031949A1 IT 102021000031949 A IT102021000031949 A IT 102021000031949A IT 202100031949 A IT202100031949 A IT 202100031949A IT 202100031949 A1 IT202100031949 A1 IT 202100031949A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- axis
- tubular body
- rotation
- weight
- center
- Prior art date
Links
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 title claims description 34
- 230000009466 transformation Effects 0.000 title claims description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 7
- 230000009471 action Effects 0.000 description 8
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 2
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 2
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H19/00—Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion
- F16H19/02—Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion for interconverting rotary or oscillating motion and reciprocating motion
- F16H19/06—Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion for interconverting rotary or oscillating motion and reciprocating motion comprising flexible members, e.g. an endless flexible member
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B21/00—Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
- A63B21/06—User-manipulated weights
- A63B21/0608—Eccentric weights put into orbital motion by nutating movement of the user
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B67/00—Sporting games or accessories therefor, not provided for in groups A63B1/00 - A63B65/00
- A63B67/10—Games with thread-suspended or swingably-mounted bodies, e.g. balls, pointed bodies shaped as birds, animals, or the like, for aiming at and hitting targets ; Games using tethered bodies, e.g. balls, not otherwise provided for
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Color Television Systems (AREA)
- Forging (AREA)
Description
APPARATO PER LA TRASFORMAZIONE DI UN MOTO ALTERNATO IN MOTO ROTATORIO
Campo dell?invenzione
La presente invenzione afferisce al settore degli apparati per la trasformazione di un moto alternato in moto rotatorio.
Stato della tecnica
In passato, l?Inventore ha progettato un dispositivo descritto nel brevetto US6004184.
Il dispositivo descritto in US6004184 si limitava a mostrare, nella forma di un giocattolo, un dispositivo meccanico che converte e trasforma, senza ulteriore ausilio meccanico, con sorprendente semplicit?, il moto lineare alternato in moto rotatorio eccentrico. Componenti del dispositivo erano sostanzialmente una cannula, un filo che attraversa la cannula e un grave legato ad una estremit? del filo stesso. Si rilevava che movimenti lineari alternati esercitati sul filo, ossia la ripetizione di due determinate sequenze alternate di movimento lineare, purch? in perfetta fase col moto rotatorio ottenuto, la prima di tiro, la seconda di rilascio, generano, determinano e controllano il moto rotatorio eccentrico del grave attorno ad un centro fisso, la sua velocit? angolare, nonch? la durata del moto rotatorio stesso. L?operatore sostanzialmente teneva fissa con una mano la cannula, generalmente orizzontale, e afferrava con l?altra mano il tratto di filo uscente dall?imboccatura della cannula opposta a quella definita come centro di rotazione. La rotazione eccentrica del grave attorno all?imboccatura esterna della cannula si otteneva alternando ad un?azione di tiro del filo durante l?esatto passaggio del grave dalla posizione di afelio alla posizione di perielio, una azione di rilascio del filo durante il passaggio del grave dalla posizione di perielio alla posizione di afelio. Il dispositivo descritto in US6004184 ? un sistema meccanico in grado di mettere in rotazione eccentrica un grave di qualsivoglia dimensione e peso, a qualunque distanza dal centro di rotazione, piccola o grande che sia ed a qualsiasi velocit?. Nel suddetto dispositivo occorre opporre e quindi spendere, per esprimersi lo sforzo da applicare al filo, un?energia equivalente a quella espressa dalla rotazione eccentrica ottenuta.
Lo stesso Inventore ha ulteriormente sviluppato tale dispositivo, arrivando ad un apparato che, in particolare, ? in grado di trasformare un moto alternato in moto rotatorio in modo estremamente vantaggioso.
Sommario dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? di realizzare un apparato che pu? essere utilizzato per produrre energia in modo vantaggioso.
La presente invenzione raggiunge almeno tale scopo, ed altri scopi che saranno evidenti alla luce della presente descrizione, mediante un apparato, in particolare per la trasformazione di un moto alternato, in particolare rettilineo alternato, in moto rotatorio,
l?apparato comprendente:
- un filo;
- un grave, vincolato ad una prima estremit? del filo;
- un primo corpo tubolare che delimita un foro che si estende lungo un primo asse orizzontale, per tutta la lunghezza del corpo tubolare;
- un secondo corpo tubolare, vincolato al primo corpo tubolare in modo da poter ruotare rispetto al primo corpo tubolare intorno a detto primo asse;
in cui il secondo corpo tubolare delimita un foro che ha un primo tratto che si estende lungo detto primo asse e un secondo tratto che si estende lungo un secondo asse Y, ortogonale al primo asse; in cui il filo attraversa detto foro del primo corpo tubolare e detto foro del secondo corpo tubolare, in modo che la prima estremit? del filo fuoriesca dal secondo corpo tubolare e che la seconda estremit? del filo fuoriesca dal primo corpo tubolare;
in modo che quando il grave viene posto in rotazione intorno al suo centro di rotazione, provoca la rotazione del secondo corpo tubolare intorno a detto primo asse, essendo il moto di rotazione del grave trasmesso al secondo corpo tubolare dal filo; il centro di rotazione del grave essendo il punto di intersezione tra detto primo asse e detto secondo asse;
l?apparato comprendente inoltre un dispositivo provvisto di un telaio, di un albero supportato dal telaio, e di un corpo oscillabile (ossia atto ad oscillare) fissato all?albero;
in cui il telaio e detto primo corpo tubolare sono disposti ad una distanza sostanzialmente fissa fra loro;
in cui il corpo oscillabile pu? ruotare intorno ad un terzo asse orizzontale, definito dall?albero, perpendicolare a detto primo asse,
e in cui la seconda estremit? del filo ? fissata al corpo oscillabile,
in modo che ad una rotazione del corpo oscillabile intorno al terzo asse in un primo verso corrisponda un allontanamento della seconda estremit? del filo rispetto al primo corpo tubolare e perci? ad un avvicinamento del grave al suo centro di rotazione, e ad una rotazione del corpo oscillabile in un secondo verso corrisponda un avvicinamento della seconda estremit? del filo rispetto al primo corpo tubolare e perci? ad un allontanamento del grave dal suo centro di rotazione,
in modo che il corpo oscillabile ? atto ad esercitare sulla seconda estremit? del filo una forza di trazione.
In particolare, il corpo oscillabile ? atto ad esercitare sulla seconda estremit? del filo uno sforzo di continua trazione ad intensit? variabile, con intensit? crescente quando il grave transita dall?afelio sino a raggiungere il perielio rispetto al centro di rotazione, e con intensit? decrescenti quando il grave transita dal perielio sino a raggiungere l?afelio.
L?invenzione riguarda anche un metodo per utilizzare il suddetto apparato, in cui il grave viene fatto ruotare in modo eccentrico rispetto al centro di rotazione definito dall?intersezione tra detto primo asse e detto secondo asse, per cui il grave descrive un?orbita, con una posizione di perielio e una posizione di afelio rispetto a detto centro di rotazione; e in cui durante il passaggio del grave dalla posizione di afelio alla posizione perielio il corpo oscillabile viene fatto ruotare in detto primo verso, e durante il passaggio del grave dalla posizione di perielio alla posizione di afelio il corpo oscillabile viene fatto ruotare in detto secondo verso.
Secondo l?Inventore, l?apparato trova innumerevoli applicazioni e grazie alle altissime velocit? in esso producibili, esso rappresenta il pi? innovativo sistema meccanico per costruire un motore. Con questo sistema meccanico pu? essere superato il sistema biella-manovella su cui sono costruiti i motori a combustione interna, poich? trova soluzione ogni problematica sul rendimento e sul rispetto ambientale. Il sistema meccanico di cui all?invenzione qui presentata potr? porre le basi per la costruzione di un motore che pu? produrre lavoro meccanico e/o energia assolutamente pulita, dove la quantit? di energia meccanica ottenuta si rileva essere notevolmente superiore alla quantit? di energia da spendere per dare movimento al dispositivo stesso.
L?Inventore ha riscontrato quanto segue:
- Nel dispositivo di US6004184, posto il grave in rotazione eccentrica, il movimento lineare alternato del filo, che causa il moto rotatorio eccentrico, ? prodotto esclusivamente da uno sforzo di continua trazione del filo stesso e per tutto il tempo di rotazione del grave. Diversamente da una macchina termica, che utilizza per tale conversione di moti l?ausilio del sistema biella-manovella, nel movimento lineare esercitato sul filo, quindi di tiro e di rilascio, non si verifica alcuna azione di compressione ma di sola trazione, nonostante prodotto in andamento alternato. Questo riscontro presenta formidabili vantaggi di meccanica per la produzione e il governo del moto di rotazione eccentrica;
- Nel dispositivo di US6004184 lo sforzo di continua trazione del filo, nella fase di rilascio, ? aiutato dall?azione delle resistenze e dagli attriti prodotti dal dispositivo stesso; risulta, invece, da questi contrastato nella fase di tiro del filo. Ci? vuol dire che nel dispositivo di US6004184 non c?? spreco di energia meccanica da doversi spendere per contrastare l?azione delle resistenze e degli attriti che vi si producono durante il suo funzionamento, in quanto l?energia meccanica da spendere per il loro contrasto nella fase di tiro del filo eguaglia l?energia meccanica che invece ? risparmiata nella fase di rilascio del filo. La favorevole combinazione tra lo sforzo di continua trazione del filo in movimento lineare alternato e le resistenze e gli attriti prodotti dal dispositivo stesso, contrasta ed eguaglia, per intensit? e velocit?, la forza esercitata dal grave durante la sua rivoluzione e trasmessa dal filo, impedendo al grave stesso di sfuggire dall?orbita da esso descritta, costituendo, nel loro insieme, un sistema di forze tra loro in continuo equilibrio.
L?Inventore evidenzia che ci? non era mai successo prima nella meccanica applicata: con il dispositivo di US6004184 ? possibile generare, determinare e controllare, in tutte le sue funzioni, meccanicamente e, dunque, nella effettiva pratica, una forza molto importante presente in natura, che segue le leggi di variazione d?intensit? e velocit? proprie della gravitazione universale.
Le innovazioni e le parti in aggiunta al dispositivo di US6004184, secondo l?Inventore, producono un forte abbattimento dello sforzo di trazione a cui va sottoposto il filo, senza causare alcuna variazione negli effetti dinamici e di forza prodotti dalla rotazione eccentrica del grave e trasmessi al filo.
L?apparato e il metodo secondo l?invenzione consentono di sfruttare la rotazione eccentrica di un grave per produrre energia in modo vantaggioso.
Al dispositivo di US6004184 l?Inventore aggiunge, in particolare, un dispositivo comprendente un corpo oscillabile, in particolare capace di diventare caratteristicamente oscillante durante le fasi di funzionamento dell?intero apparato e che nell?esempio dimostrativo utilizzato ? mosso manualmente da un operatore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione esemplificative, ma non esclusive.
Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite dell?invenzione.
Breve descrizione delle figure
Nella descrizione dell?invenzione si fa riferimento alle tavole di disegno allegate, che sono fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
la Fig.1 illustra una vista prospettica dell?apparato secondo l?invenzione, durante il suo funzionamento;
la Fig. 2 illustra una vista laterale dell?apparato della Fig. 1, durante il suo funzionamento, in due posizioni;
la Fig. 3 illustra un?altra vista prospettica dell?apparato della Fig. 1, durante il suo funzionamento, in due posizioni;
la Fig.4 illustra una vista frontale del dispositivo comprendente un corpo oscillabile che fa parte dell?apparato di Fig.1;
la Fig. 5 illustra una vista posteriore dell?apparato di Fig. 1, durante il suo funzionamento, in cui il grave ? in posizione di afelio;
la Fig. 6 illustra una vista posteriore dell?apparato di Fig. 1, durante il suo funzionamento, in cui il grave ? in posizione di perielio;
la Fig. 7 illustra una vista prospettica di un componente di un apparato secondo l?invenzione, secondo un esempio particolare;
la Fig.8 illustra una vista laterale del componente di Fig.7;
la Fig.9 illustra una vista laterale del dispositivo comprendente il corpo oscillabile, durante il suo funzionamento, in una prima posizione (linea continua) e in una seconda posizione (linea tratteggiata);
la Fig.10 illustra un?altra vista laterale del dispositivo di Fig.9, in posizione di riposo; la Fig.11 illustra un?altra vista laterale del dispositivo di Fig.9 in posizione di riposo (linea continua) e in due posizioni (linea tratteggiata) assunte durante una sua oscillazione;
la Fig.12 illustra in modo pi? schematico il dispositivo di Fig.9.
Gli stessi elementi o componenti sono indicati con lo stesso numero di riferimento.
Descrizione di forme di realizzazione esemplificative dell?invenzione
Con riferimento alle Figure, viene descritto un apparato 100, in particolare per la trasformazione di un moto alternato, in particolare rettilineo alternato, in moto rotatorio,
l?apparato 100 comprendente:
- un filo 2;
- un grave 3, vincolato ad una prima estremit? 21 del filo 2;
- un primo corpo tubolare 4 che delimita un foro 40 che si estende lungo un primo asse X orizzontale, per tutta la lunghezza del corpo tubolare 4;
- un secondo corpo tubolare 5, vincolato al primo corpo tubolare 4 in modo da poter ruotare rispetto al primo corpo tubolare 4 intorno a detto primo asse X;
in cui il secondo corpo tubolare 5 delimita un foro 50, in particolare un foro passante, che ha un primo tratto 51 che si estende lungo detto primo asse X e un secondo tratto 52 che si estende lungo un secondo asse Y, ortogonale al primo asse X; in cui il filo 2 attraversa detto foro 40 del primo corpo tubolare 4 e detto foro 50 del secondo corpo tubolare 5, in modo che la prima estremit? 21 del filo 2 fuoriesca dal secondo corpo tubolare 5 e che la seconda estremit? 22 del filo 2 fuoriesca dal primo corpo tubolare 4;
in modo che quando il grave 3 viene posto in rotazione intorno al suo centro di rotazione R, provoca la rotazione del secondo corpo tubolare 5 intorno a detto primo asse X, essendo il moto di rotazione del grave 3 trasmesso al secondo corpo tubolare 5 dal filo 2; il centro di rotazione R del grave 3 essendo il punto di intersezione tra detto primo asse X e detto secondo asse Y;
l?apparato 100 comprendente inoltre un dispositivo 6 provvisto di un telaio 7, di un albero 8 supportato dal telaio 7, e di un corpo oscillabile 9 fissato all?albero 8; in cui il telaio 7 e detto primo corpo tubolare 4 sono disposti ad una distanza sostanzialmente fissa fra loro;
in cui il corpo oscillabile 9 pu? ruotare intorno ad un terzo asse Z orizzontale, definito dall?albero 8, perpendicolare a detto primo asse X,
e in cui la seconda estremit? 22 del filo 2 ? fissata al corpo oscillabile 9,
in modo che ad una rotazione del corpo oscillabile 9 intorno al terzo asse Z in un primo verso V1 corrisponda un allontanamento della seconda estremit? 22 del filo 2 rispetto al primo corpo tubolare 4 e perci? ad un avvicinamento del grave 3 al centro di rotazione R, e ad una rotazione del corpo oscillabile 9 in un secondo verso V2 corrisponda un avvicinamento della seconda estremit? 22 del filo 2 rispetto al primo corpo tubolare 4 e perci? ad un allontanamento del grave 3 dal centro di rotazione R,
in modo che il corpo oscillabile 9 ? atto ad esercitare sulla seconda estremit? 22 del filo 2 una forza di trazione continua.
In particolare, il corpo oscillabile 9 ? atto ad esercitare sulla seconda estremit? 22 del filo 2 uno sforzo di continua trazione ad intensit? variabile, con intensit? crescente quando il grave 3 transita dall?afelio A sino a raggiungere il perielio P rispetto al centro di rotazione R, e con intensit? decrescente quando il grave 3 transita dal perielio P sino a raggiungere l?afelio A.
Il metodo per utilizzare l?apparato 100 prevede che il grave 3 venga fatto ruotare in modo eccentrico rispetto al centro di rotazione R definito dall?intersezione tra detto primo asse X e detto secondo asse Y, per cui il grave 3 descrive un?orbita con una posizione di perielio P e una posizione di afelio A rispetto a detto centro di rotazione R;
il metodo prevede inoltre che durante il passaggio del grave 3 dalla posizione di afelio A alla posizione perielio P il corpo oscillabile 9 venga fatto ruotare in detto primo verso V1, e durante il passaggio del grave 3 dalla posizione di perielio P alla posizione di afelio A il corpo oscillabile venga fatto ruotare in detto secondo verso V2.
Vantaggiosamente, il secondo corpo tubolare 5 pu? avere la funzione di rotore di una turbina atta a produrre energia, ad esempio elettrica.
Vantaggiosamente, per porre in movimento e far funzionare l?apparato secondo l?invenzione, in particolare senza ridurre o influenzare l?intensit? di forza e di velocit? prodotta dalla rotazione eccentrica del grave 3 intorno al suo centro di rotazione R, ? sufficiente solo esercitare una forza di lieve intensit? sul corpo oscillabile 9 per far oscillare il corpo oscillabile 9 nel primo verso V1 e nel secondo verso V2.
La forza di trazione da esercitare ? di lieve intensit? a motivo del favorevole contrasto tra la forza di trazione prodotta dall?azione oscillante del corpo oscillabile 9 e la forza prodotta dalla rotazione eccentrica del grave 3 attorno al suo centro di rotazione R, azioni e forze, queste, entrambe trasmesse al filo 2, ma con verso opposto.
Il grave 3 ? preferibilmente una sfera.
Il primo corpo tubolare 4 ? ad esempio una cannula.
Il primo corpo tubolare 4 ha ad esempio una porzione inserita nel secondo corpo tubolare 5.
Tra il primo corpo tubolare 4 e il secondo corpo tubolare 5 ? ad esempio presente un cuscinetto (non illustrato).
Il filo 2, in particolare, ? a contatto con la parete interna del primo corpo tubolare 4 che delimita il foro 40 e con la parete interna del secondo corpo tubolare 5 che delimita detto foro 50.
Preferibilmente, il secondo tratto 52 del foro 50 ? delimitato dalla parete interna di un?appendice 520 (indicata in Fig. 8) del secondo corpo tubolare 5. In particolare, l?appendice 520 ? radialmente sporgente dalla parte 510 del secondo corpo tubolare 5. La parte 510 ? la parte vincolata al primo corpo tubolare 4, in modo da poter ruotare rispetto ad essa.
Tra il primo tratto 51 e il secondo tratto 52 del foro 50 ? ad esempio previsto un tratto a gomito, ad esempio curvo o inserire un cuscinetto ruotabile (non illustrato).
L?asse K indicato in alcune figure ? un asse orizzontale, perpendicolare a detto primo asse X, e passante per il centro di rotazione R. Il punto di afelio A ed il punto di perielio P della rotazione eccentrica del grave 3 sono entrambi sull?asse K.
E? particolarmente preferibile che detto corpo oscillabile 9 abbia la forma di una spirale aurea; o in altri termini il corpo oscillabile ? una spirale aurea. L?Inventore ha infatti riscontrato che questa caratteristica ? particolarmente vantaggiosa.
La distanza tra il centro di rotazione R attorno al quale ruota il grave 3 ed il centro di rotazione C della spirale aurea ? una distanza sostanzialmente fissa.
In particolare, la seconda estremit? 22 del filo 2 ? fissata in corrispondenza dell?estremit? esterna 91, in particolare distale dal terzo asse Z, della spirale aurea.
La parte convessa 93 della spirale aurea ? rivolta verso il primo corpo tubolare 4.
Il suddetto terzo asse Z ? l?asse longitudinale dell?albero 8 e passa per il centro di rotazione C della spirale aurea.
Al corpo oscillante 9 ? fissato un peso 10.
In particolare, in posizione di riposo del corpo oscillabile 9, detto peso 10 ? collocato sull?asse J che ? verticale ed ? passante per il centro di rotazione C della spirale aurea; in particolare, in detta posizione di riposo e con la suddetta collocazione del peso 10, il corpo oscillante 9 funziona come un pendolo.
In uso, considerati un asse verticale V e un asse orizzontale H passanti per il centro di rotazione C della spirale aurea e ortogonali fra loro e ortogonali a detto terzo asse Z, il punto di applicazione del peso 10 al corpo oscillante 9 ? preferibilmente disposto nel quadrante Q1 indicato in Figura 9, detto quadrante Q1 essendo definito da detto asse verticale V e da detto asse orizzontale H.
In particolare, in uso, l?estremit? esterna 91, distale dal terzo asse Z della spirale aurea, ? preferibilmente disposta nel quadrante Q1. In uso, il corpo oscillabile 9 ? atto ad oscillare da una posizione in cui l?estremit? esterna 91 ? prossimale rispetto all?asse verticale V ad una posizione in cui l?estremit? esterna 91 ? distale rispetto all?asse verticale V, e viceversa.
Preferibilmente, il peso 10 ha una massa maggiore della massa del grave 3. A solo titolo esemplificativo e non limitativo, la massa del grave 3 pu? essere pari a circa 60 grammi e la massa del corpo 10 pu? essere pari a circa 2,5 Kilogrammi quando il punto di applicazione del corpo 10 sulla spirale aurea ? posto alla distanza di 3,2 centimetri circa dal centro di rotazione C della spirale aurea stessa, la cui estremit? esterna 91 ? ad una distanza dal centro di rotazione C pari a circa 12 centrimetri. Con queste caratteristiche, l?Inventore ha sperimentalmente osservato che la rotazione eccentrica del grave 3 pu? avere un?orbita (in particolare ellittica) avente un asse maggiore di lunghezza pari a circa 2 metri, e il grave 3 pu? avere una velocit? pari a circa 120 giri al minuto. Per superare la velocit? di 120 giri al minuto, senza cambiare la distanza del peso 10 dal centro di rotazione C, occorre incrementare la massa del peso 10.
Come il tecnico del settore pu? comprendere alla luce della presente descrizione, la massa del peso 10 pu? essere selezionata in funzione delle esigenze e in funzione della distanza tra il peso 10 e il centro di rotazione C della spirale aurea. Ad esempio, utilizzando uno stesso peso 10, tanto pi? ? vicino il suo punto di applicazione al centro di rotazione C della spirale aurea, tanto pi? decrescono sia il peso del grave 3 da porre in rotazione eccentrica attorno al suo centro di rotazione R, sia il periodo di oscillazione del corpo oscillabile 9, e di conseguenza, tanto pi? incrementa la velocit? di rotazione del grave 3.
A solo titolo esemplificativo e non limitativo, nelle Figure 1, 2 e 3, ? illustrato che il primo corpo tubolare 4 ? mantenuto con la mano destra dell?operatore, ed ? illustrato che l?operatore agisce sul corpo oscillabile 9 con la mano sinistra, in particolare per far ruotare il corpo oscillabile 9 nel primo verso V1 e nel secondo verso V2.
L?azione sul corpo oscillabile 9, invece di essere esercitata dalla mano sinistra dell?operatore, pu? essere vantaggiosamente esercitata da un dispositivo meccanico (non illustrato), in particolare posto in fase con la rotazione eccentrica del grave 3.
Opzionalmente, per supportare il primo corpo tubolare 4, pu? essere prevista una struttura di supporto 11, avente una posizione fissa, vincolata al primo corpo tubolare 4 mediante due molle 12, 13 distanziate fra loro lungo detto primo asse X, in cui la spira pi? interna di ciascuna molla 12, 13 ? fissata al primo corpo tubolare 4, e la spira pi? esterna di ciascuna molla 12, 13 ? fissata a detta struttura di supporto 11. Sostanzialmente, la struttura di supporto 11 sostituisce la mano dell?operatore.
Ciascuna molla 12, 13 ? vantaggiosamente conformata come una spirale di Archimede. L?Inventore ha infatti riscontrato che questa caratteristica ? particolarmente vantaggiosa.
Come gi? detto, il metodo per utilizzare l?apparato 100 prevede che il grave 3 venga fatto ruotare in modo eccentrico rispetto al centro di rotazione R definito dall?intersezione tra detto primo asse X e detto secondo asse Y, per cui il grave 3 descrive un?orbita con una posizione di perielio P e una posizione di afelio A rispetto a detto centro di rotazione R.
Vantaggiosamente, il metodo prevede che durante il passaggio del grave 3 dalla posizione di afelio A alla posizione di perielio P, il corpo oscillabile 9, in particolare con detto peso 10 preferibilmente disposto nel quadrante Q1 della figura 9, viene fatto ruotare in detto primo verso V1; e durante il passaggio del grave 3 dalla posizione di perielio P alla posizione di afelio A il corpo oscillabile 9, in particolare con detto peso 10 preferibilmente disposto nel quadrante Q1 della figura 9, viene fatto ruotare in detto secondo verso V2.
Claims (11)
1. Apparato (100), in particolare per la trasformazione di un moto alternato in moto rotatorio,
l?apparato (100) comprendente:
- un filo (2);
- un grave (3), vincolato ad una prima estremit? (21) del filo (2);
- un primo corpo tubolare (4) che delimita un foro (40) che si estende lungo un primo asse (X) orizzontale, per tutta la lunghezza del corpo tubolare (4);
- un secondo corpo tubolare (5), vincolato al primo corpo tubolare (4) in modo da poter ruotare rispetto al primo corpo tubolare (4) intorno a detto primo asse (X); in cui il secondo corpo tubolare (5) delimita un foro (50) che ha un primo tratto (51) che si estende lungo detto primo asse (X) e un secondo tratto (52) che si estende lungo un secondo asse (Y), ortogonale al primo asse (X); in cui il filo (2) attraversa detto foro (40) del primo corpo tubolare (4) e detto foro (50) del secondo corpo tubolare (5), in modo che la prima estremit? (21) del filo (2) fuoriesca dal secondo corpo tubolare (5) e che la seconda estremit? (22) del filo (2) fuoriesca dal primo corpo tubolare (4);
in modo che quando il grave (3) viene posto in rotazione intorno al suo centro di rotazione (R), provoca la rotazione del secondo corpo tubolare (5) intorno a detto primo asse (X), essendo il moto di rotazione del grave (3) trasmesso al secondo corpo tubolare (5) dal filo (2); il centro di rotazione (R) del grave (3) essendo il punto di intersezione tra detto primo asse (X) e detto secondo asse (Y);
l?apparato (100) comprendente inoltre un dispositivo (6) provvisto di un telaio (7), di un albero (8) supportato dal telaio (7), e di un corpo oscillabile (9) fissato all?albero (8);
in cui il telaio (7) e detto primo corpo tubolare (4) sono disposti ad una distanza sostanzialmente fissa fra loro;
in cui il corpo oscillabile (9) pu? ruotare intorno ad un terzo asse (Z) orizzontale, definito dall?albero (8), perpendicolare a detto primo asse (X),
e in cui la seconda estremit? (22) del filo (2) ? fissata al corpo oscillabile (9), in modo che ad una rotazione del corpo oscillabile (9) intorno al terzo asse (Z) in un primo verso (V1) corrisponda un allontanamento della seconda estremit? (22) del filo (2) rispetto al primo corpo tubolare (4) e perci? ad un avvicinamento del grave (3) al centro di rotazione (R), e ad una rotazione del corpo oscillabile (9) in un secondo verso (V2) corrisponda un avvicinamento della seconda estremit? (22) del filo (2) rispetto al primo corpo tubolare (4) e perci? ad un allontanamento del grave (3) dal centro di rotazione (R),
in modo che il corpo oscillabile (9) ? atto ad esercitare sulla seconda estremit? (22) del filo (2) una forza di trazione continua.
2. Apparato (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo oscillabile (9) ha la forma di una spirale aurea.
3. Apparato (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detta seconda estremit? (22) del filo (2) ? fissata in corrispondenza dell?estremit? esterna (91), distale dal terzo asse (Z), della spirale aurea.
4. Apparato (100) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la parte convessa (93) della spirale aurea ? rivolta verso il primo corpo tubolare (4).
5. Apparato (100) secondo la rivendicazione 2, 3 o 4, in cui detto terzo asse (Z) ? l?asse longitudinale dell?albero (8) e passa per il centro di rotazione (C) della spirale aurea.
6. Apparato (100) secondo la rivendicazione 2, 3, 4 o 5, in cui al corpo oscillante (9) ? fissato un peso (10).
7. Apparato (100) secondo la rivendicazione 6, in cui in posizione di riposo del corpo oscillante (9), detto peso (10) ? collocato sull?asse (J) che ? verticale ed ? passante per il centro di rotazione (C) della spirale aurea; in cui, in detta posizione di riposo e con la suddetta collocazione del peso (10) il corpo oscillante (9) funziona come un pendolo.
8. Apparato (100) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui, in uso, considerati un asse verticale (V) e un asse orizzontale (H) passanti per il centro di rotazione (C) della spirale aurea, il punto di applicazione del peso (10) al corpo oscillante (9) ? disposto nel quadrante (Q1) indicato in figura 9.
9. Apparato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una struttura di supporto (11), avente una posizione fissa, vincolata al primo corpo tubolare (4) mediante due molle (12, 13) distanziate fra loro lungo detto primo asse (X), in cui la spira pi? interna di ciascuna molla (12, 13) ? fissata al primo corpo tubolare (4), e la spira pi? esterna di ciascuna molla (12, 13) ? fissata a detta struttura di supporto (11); preferibilmente in cui ciascuna molla (12, 13) ? conformata come una spirale di Archimede.
10. Apparato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo corpo tubolare (5) ? atto a funzionare da rotore di turbina, in particolare per produrre energia.
11. Metodo per utilizzare un apparato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il grave (3) viene fatto ruotare in modo eccentrico rispetto al centro di rotazione (R) definito dall?intersezione tra detto primo asse (X) e detto secondo asse (Y), per cui il grave (3) descrive un?orbita con una posizione di perielio (P) e una posizione di afelio (A) rispetto a detto centro di rotazione (R); e in cui durante il passaggio del grave (3) dalla posizione di afelio (A) alla posizione di perielio (P) il corpo oscillabile (9), in particolare con detto peso (10) preferibilmente disposto nel quadrante (Q1) della figura 9, viene fatto ruotare in detto primo verso (V1), e durante il passaggio del grave (3) dalla posizione di perielio (P) alla posizione di afelio (A) il corpo oscillabile (9), in particolare con detto peso (10) preferibilmente disposto nel quadrante (Q1) della figura 9, viene fatto ruotare in detto secondo verso (V2).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000031949A IT202100031949A1 (it) | 2021-12-21 | 2021-12-21 | Apparato per la trasformazione di un moto alternato in moto rotatorio |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000031949A IT202100031949A1 (it) | 2021-12-21 | 2021-12-21 | Apparato per la trasformazione di un moto alternato in moto rotatorio |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100031949A1 true IT202100031949A1 (it) | 2023-06-21 |
Family
ID=80685317
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000031949A IT202100031949A1 (it) | 2021-12-21 | 2021-12-21 | Apparato per la trasformazione di un moto alternato in moto rotatorio |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202100031949A1 (it) |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| BE903863A (fr) * | 1985-12-16 | 1986-04-16 | Peters Xavier | Jeu d'adresse. |
| US6004184A (en) | 1995-04-20 | 1999-12-21 | Piluso; Rosario | Device for obtaining the continuous revolution at a variable speed of a body about a stationary center |
| DE102004038895A1 (de) * | 2004-08-11 | 2006-02-23 | Reinhard Hertel | Rotierendes Geschicklichkeitsspiel |
-
2021
- 2021-12-21 IT IT102021000031949A patent/IT202100031949A1/it unknown
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| BE903863A (fr) * | 1985-12-16 | 1986-04-16 | Peters Xavier | Jeu d'adresse. |
| US6004184A (en) | 1995-04-20 | 1999-12-21 | Piluso; Rosario | Device for obtaining the continuous revolution at a variable speed of a body about a stationary center |
| DE102004038895A1 (de) * | 2004-08-11 | 2006-02-23 | Reinhard Hertel | Rotierendes Geschicklichkeitsspiel |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| Gao et al. | Macro fiber composite-based energy harvester for human knee | |
| Faudzi et al. | Development of bending soft actuator with different braided angles | |
| ITTO20090042A1 (it) | Attuatore lineare e dispositivo di riabilitazione incorporante tale attuatore. | |
| Zhu et al. | Design and evaluation of a parallel-series elastic actuator for lower limb exoskeletons | |
| CN106175957B (zh) | 用于电动清洁用具驱动装置的固定结构 | |
| CN201631597U (zh) | 一种通过齿轮机构实现关节摆动运动的装置 | |
| CN104400792A (zh) | 一种关节间柔性耦合的欠驱动手指 | |
| ITTO20110879A1 (it) | Sistema generatore di energia elettrica dal moto ondoso del mare | |
| JP2008157938A5 (it) | ||
| RU2013145244A (ru) | Усовершенствованный тренажер | |
| CN106113024B (zh) | 一种腱-连杆混合传动的三自由度机械手指及控制方法 | |
| CN104746878A (zh) | 混凝土节能振捣器 | |
| CN107690375A (zh) | 轻便式动力关节装置和下肢助力外骨骼设备及其控制方法 | |
| CN112045658A (zh) | 一种柔性下肢外骨骼多关节驱动装置及其控制方法 | |
| IT202100031949A1 (it) | Apparato per la trasformazione di un moto alternato in moto rotatorio | |
| CN103441702B (zh) | 基于毛刺摩擦非对称性的谐振驱动机构及机器人结构 | |
| CN102527041A (zh) | 一种电动秋千 | |
| CN101254147B (zh) | 具有两自由度髋关节辅助运动的外骨骼 | |
| KR102340736B1 (ko) | 착용형 하지근력 지원장치 | |
| WO2015009626A1 (en) | Apparatus for facilitating male and female masturbation | |
| CN107174743B (zh) | 一种具有体外立体磁场发生功能的磁疗按摩带 | |
| CN105697927A (zh) | 一种基于ipmc的仿生尺蠖管道爬行机构 | |
| CN202460093U (zh) | 电动秋千 | |
| Lu et al. | An ultralow frequency energy harvester with an asymmetric-stiffness pendulum inspired by biological grooming behavior | |
| CN101618548A (zh) | 压电直接驱动的手指关节及其手指及其手 |