IT202100031757A1 - Sistema di illuminazione mobile - Google Patents

Sistema di illuminazione mobile Download PDF

Info

Publication number
IT202100031757A1
IT202100031757A1 IT102021000031757A IT202100031757A IT202100031757A1 IT 202100031757 A1 IT202100031757 A1 IT 202100031757A1 IT 102021000031757 A IT102021000031757 A IT 102021000031757A IT 202100031757 A IT202100031757 A IT 202100031757A IT 202100031757 A1 IT202100031757 A1 IT 202100031757A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
light source
voltage
rechargeable battery
battery
control means
Prior art date
Application number
IT102021000031757A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Danieli
Roberto Faustini
Original Assignee
Innovativa Srls
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Innovativa Srls filed Critical Innovativa Srls
Priority to IT102021000031757A priority Critical patent/IT202100031757A1/it
Publication of IT202100031757A1 publication Critical patent/IT202100031757A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B45/00Circuit arrangements for operating light-emitting diodes [LED]
    • H05B45/30Driver circuits
    • H05B45/37Converter circuits
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B47/00Circuit arrangements for operating light sources in general, i.e. where the type of light source is not relevant
    • H05B47/10Controlling the light source
    • H05B47/175Controlling the light source by remote control
    • H05B47/19Controlling the light source by remote control via wireless transmission

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
[0001] La presente invenzione ? generalmente applicabile al settore tecnico dei dispositivi di illuminazione adatti ad essere trasportati da un utilizzatore ed ha particolarmente per oggetto un sistema di illuminazione mobile.
Stato della tecnica
[0002] E? noto da tempo nel settore dei dispositivi di illuminazione portatili sistemi di illuminazione indossabili da un utilizzatore o trasportabili da un carrello provvisto di ruote per illuminare zone di cantiere, eventi sportivi e culturali all?aperto o zone di soccorso.
[0003] Generalmente, tali sistemi di illuminazione vengono utilizzati in assenza di rete elettrica o qualora sia necessario un rapido spostamento dell?utilizzatore.
[0004] Tipicamente, tali sistemi di illuminazione prevedono il collegamento ad un generatore elettrico portatile provvisto di motore endotermico ed alimentato mediante carburanti allo stato liquido, con conseguente emissione in atmosfera di inquinanti e prodotti della combustione del motore.
[0005] Inoltre, l?ingombro e la complessit? di tali noti sistemi di illuminazione mobili rendono difficoltoso il loro trasporto nonch? la loro installazione e manutenzione.
[0006] Per ovviare almeno parzialmente a questi inconvenienti, sono stati sviluppati sistemi di illuminazione portatili alimentati da una batteria ricaricabile.
[0007] Da KR101521046 ? noto un sistema di illuminazione mobile comprendente uno zaino portatile ed indossabile da un utilizzatore avente un primo vano atto ad alloggiare un?asta estensibile verticalmente ed alla cui estremit? superiore ? installato un pallone gonfiabile al cui interno ? presente una sorgente luminosa a LED. Inoltre, lo zaino comprende un secondo vano atto a contenere una batteria ricaricabile.
[0008] Da JP6159635 ? noto un sistema di illuminazione mobile comprendente un carrello provvisto di ruote e di un?asta estensibile verticalmente, alla cui estremit? superiore ? presente un pallone ed al cui interno ? presente un assieme di illuminazione comprendente una sorgente luminosa a LED.
[0009] Inoltre, all?interno del pallone ? presente un dispositivo per gonfiare il pallone e mezzi di controllo azionati a distanza da un utilizzatore mediante un telecomando a infrarossi atti a regolare il gonfiaggio del pallone e l?accensione e/o lo spegnimento della sorgente luminosa a LED.
[0010] Il carrello ? collegato ad una fonte energetica mediante un cavo e la corrente elettrica attraversa un rel? prima di alimentare la sorgente luminosa presente all?interno del pallone.
[0011] Un primo inconveniente di tali note soluzioni ? rappresentato dall?elevato assorbimento elettrico dei sistemi di gonfiaggio o mantenimento della pressione all?interno del pallone gonfiabile.
[0012] Quindi, per superare tale inconveniente sarebbe necessario dotare il sistema di una sorgente di energia elettrica portatile di capacit? superiore al reale assorbimento della sorgente luminosa.
[0013] Inoltre, la presenza di un pallone gonfiabile mediante aria in pressione ed il relativo sistema di gestione dell?aria appesantiscono il sistema di illuminazione aumentando la difficolt? di trasporto dello stesso da parte dell?utilizzatore.
[0014] Non ultimo inconveniente ? rappresentato dal fatto che il pallone ? configurato per operare come diffusore dell?intensit? luminosa impedendo all?utilizzatore di utilizzare la sorgente luminosa in modo puntuale ed efficiente. Inoltre, con il passare del tempo la superficie del pallone diventa opaca a causa dell?invecchiamento del materiale con cui ? costruito il pallone con conseguente diminuzione dell?efficacia.
[0015] In aggiunta, la superficie del pallone presenta una resistenza al vento proporzionale alle sue dimensioni con conseguente minore stabilit? ed un maggior ingombro in fase di montaggio.
[0016] Inoltre, la presenza del pallone gonfiabile con all?interno una sorgente luminosa a LED riduce la capacit? di dissipazione del calore e determina la necessit? di utilizzare sistemi a convezione forzata dell?aria per il raffreddamento della sorgente luminosa.
[0017] In conclusione, i noti sistemi descritti in precedenza presentano pesi, ingombri e consumi rilevanti con conseguente insorgenza di problematiche relative alla lentezza operativa e alla piena fruibilit? del sistema in condizioni di emergenza e velocit? di intervento.
Problema tecnico
[0018] Alla luce dello stato della tecnica noto il problema tecnico che la presente invenzione si propone di risolvere ? quello di illuminare un?ampia area di lavoro mediante un sistema di illuminazione ad elevata efficienza e praticit?.
Presentazione dell?invenzione
[0019] Scopo del presente trovato ? quello di risolvere il problema sopra citato mettendo a disposizione un sistema di illuminazione mobile che presenti caratteristiche di elevata efficienza e grande economicit?.
[0020] Uno scopo particolare del presente trovato ? quello di mettere a disposizione un sistema di illuminazione del tipo sopra indicato che consenta l?illuminazione di zone di cantiere, eventi sportivi e culturali all?aperto o zone di soccorso con elevata intensit? luminosa.
[0021] Un altro scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione un sistema di illuminazione del tipo sopra indicato che eviti l?utilizzo di sorgenti elettriche prodotte da generatori a combustibile e quindi l?emissione in atmosfera di inquinanti e prodotti della combustione, nonch? emissioni sonore.
[0022] Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione un sistema di illuminazione del tipo sopra indicato che consenta un rapido ed agevole spostamento di un utilizzatore addetto al suo trasporto.
[0023] Un altro scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione un sistema di illuminazione del tipo sopra indicato che sia di facile produzione e manutenzione.
[0024] Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione un sistema di illuminazione del tipo sopra indicato che consenta all?utilizzatore addetto al suo trasporto di utilizzare la sorgente luminosa in modo puntuale ed efficiente.
[0025] Gli scopi sopra accennati, nonch? altri che appariranno pi? chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un sistema di illuminazione mobile, in accordo con la rivendicazione 1 allegata.
[0026] Il sistema comprendente una sorgente luminosa a LED montata su un dissipatore, mezzi di supporto del dissipatore, almeno una batteria ricaricabile e mezzi di controllo della sorgente luminosa.
[0027] Secondo un aspetto peculiare del trovato, i mezzi di controllo comprendono almeno un indicatore di stato di carica della batteria ricaricabile ed un dimmer regolabile in radio frequenza per regolare la luminosit? della sorgente luminosa.
[0028] Vantaggiosamente, i mezzi di controllo comprendono un primo ed un secondo connettore posizionati rispettivamente a monte e a valle del dimmer ed il secondo connettore ? configurato per alimentare la sorgente luminosa regolando la sua intensit? luminosa.
[0029] Inoltre, il dissipatore ? sostanzialmente discoidale e presenta una prima superficie provvista della sorgente luminosa ed una seconda superficie opposta alla prima superficie e provvista di cave e/o alette atte a favorire la dissipazione del calore prodotto dalla sorgente luminosa.
[0030] Grazie a tale combinazione di caratteristiche la batteria ricaricabile alimenta solamente la sorgente luminosa ed i mezzi di controllo della stessa senza alimentare altre componentistiche energivore.
[0031] Inoltre, i mezzi di controllo sono racchiusi in un telaio realizzato in alluminio e posizionabile in un rispettivo vano richiudibile di un carrello provvisto di ruote o di uno zaino trasportabile dall?utilizzatore, rendendo il sistema agile da trasportare.
[0032] Forme vantaggiose di realizzazione del trovato sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
[0033] Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un sistema di illuminazione mobile come quello precedentemente menzionato, illustrato a titolo di esempio non limitativo con l?aiuto delle seguenti tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 ? una vista prospettica del sistema di illuminazione secondo il trovato;
la FIG.2 ? un ingrandimento del sistema di Fig.1;
le FIGG. 3 e 5 sono viste prospettiche rispettivamente di un primo ed un secondo particolare del sistema di Fig.1;
la FIG.4 ? una vista prospettica esplosa del particolare di Fig.3; le FIGG. 6 e 7 sono rispettivamente uno schema a blocchi del particolare di Fig. 3 ed uno schema elettrico di un terzo particolare del sistema di Fig.1.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito [0034] Con particolare riferimento alle figure, ? illustrato un sistema di illuminazione mobile, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, configurato per essere trasportato da un utilizzatore.
[0035] A titolo esemplificativo, il sistema 1 ? configurato per illuminare zone di cantiere, eventi sportivi e culturali all?aperto o zone di soccorso.
[0036] Nella sua configurazione pi? essenziale, il sistema 1 comprende una sorgente luminosa 2 montata su un dissipatore 3 e mezzi di supporto 4 atti a supportare il dissipatore 3.
[0037] In una forma di realizzazione preferita del trovato, la sorgente luminosa 2 ? del tipo a LED ed il dissipatore 3 ? sostanzialmente discoidale e presenta una prima superficie 3? provvista della sorgente luminosa 2.
[0038] Preferibilmente, la sorgente luminosa a LED 2 comprende otto LED del tipo Cree XHP70.2 da 25W ognuno ed aventi una temperatura colore di 5000K.
[0039] Il dissipatore 3 comprende inoltre una seconda superficie 3?, opposta alla prima superficie 3? provvista di cave e/o alette, non illustrate nelle figure, atte a favorire la dissipazione in aria libera del calore prodotto dai LED della sorgente luminosa 2, come meglio illustrato in FIG.5.
[0040] Si sottolinea che la sorgente luminosa 2 non presenta alcun diffusore dell?intensit? luminosa per evitare un qualunque offuscamento della luce emessa, n? il dissipatore 3 utilizza sistemi a convezione forzata dell?aria per il raffreddamento della sorgente luminosa 2.
[0041] Sperimentalmente, si ? dimostrato che tali caratteristiche consentono al sistema 1 di illuminare con elevata intensit? luminosa un?ampia area di lavoro mediante 850 lux in un?area di circa 2000mq.
[0042] Opportunamente, i mezzi di supporto 4 sono sostanzialmente verticali e telescopici al fine di consentire alla sorgente luminosa 2 di produrre un fascio luminoso regolabile in altezza.
[0043] Preferibilmente, i mezzi di supporto 4 sono scelti nel gruppo comprendenti funi, tiranti e pali e possono raggiungere un?altezza fino a 5 m.
[0044] Nel caso di utilizzo di mezzi di supporto 4 del tipo a palo telescopico, quest?ultimo potr? essere realizzato in carbonio e comprendere un giunto snodato 5, preferibilmente in materiale metallico, atto a consentire alla sorgente luminosa 2 di ruotare attorno ad almeno un asse cartesiano per orientare il flusso luminoso in un punto prestabilito, sia diretto verso il basso che diretto verso l?alto.
[0045] Nella forma di realizzazione illustrata in FIG. 5, ? possibile apprezzare che il giunto 5 consente la rotazione della sorgente luminosa 2 attorno un asse Y sostanzialmente verticale e coassiale con il palo telescopico e attorno ad un asse X sostanzialmente orizzontale e ortogonale all?asse verticale Y.
[0046] Come meglio illustrato in FIG. 1, il sistema 1 comprende, inoltre, almeno una batteria ricaricabile 6 e mezzi di controllo 7 della sorgente luminosa 2.
[0047] La batteria ricaricabile 6 ? atta all?alimentazione della sorgente luminosa 2 e dei mezzi di controllo 7 e potr? presentare, preferibilmente, una potenza elettrica compresa tra 1,5kW e 3kW.
[0048] Come meglio illustrato in FIGG. 1-2, il sistema 1 potr? essere trasportabile dall?utilizzatore mediante un carrello 8 provvisto di ruote 9 e provvisto di almeno un primo vano richiudibile 10 per il contenimento della batteria 6 ed un secondo vano richiudibile 11 per il contenimento dei mezzi di controllo 7. ? inoltre previsto un piedistallo 4? atto a sostenere i mezzi di supporto 4.
[0049] Preferibilmente, il carrello 8 potr? comprendere opportune maniglie e sostegni rispettivamente per il suo sollevamento manuale da terra e per uno stabile ancoraggio alla superficie di appoggio del carrello 8.
[0050] In alternativa, il carrello 8 potr? essere sostituito da uno zaino portatile 8? indossabile dall?utilizzatore e provvisto dei due vani di contenimento 10, 11 per la batteria 6 ed i mezzi di controllo 7, come schematicamente illustrato in FIG.8.
[0051] Secondo un aspetto peculiare dell?invenzione, i mezzi di controllo 7 comprendono almeno un indicatore di stato di carica 12 della batteria 6 ed un dimmer 13 regolabile in radio frequenza per regolare la luminosit? della sorgente luminosa 2.
[0052] Inoltre, tra la batteria 6 ed il dimmer 13 ? collegato almeno un riduttore di tensione 14.
[0053] Con riferimento allo schema a blocchi illustrato in FIG. 6 che rappresenta schematicamente i mezzi di controllo 7 del sistema 1, ed alle FIGG. 3-4, il riduttore di tensione 14 consente una regolazione fine della tensione di uscita della batteria 6, preferibilmente mediante un trimmer del tipo multi-giri.
[0054] Preferibilmente, il riduttore di tensione 14 ? configurato per ridurre la tensione della batteria ricaricabile 6 da 16,8V a 12,9V.
[0055] Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, i mezzi di controllo 7 sono racchiusi in un involucro scatolare 15, realizzato preferibilmente in alluminio, suddiviso in una porzione inferiore 15? atta a operare come supporto delle componenti elettroniche dei mezzi di controllo 7 ed una porzione superiore 15? provvista di opportuni elementi di comando e connessione, come meglio descritto nel seguito.
[0056] I mezzi di controllo 7 comprendono, a valle del riduttore di tensione 14, un primo 16 ed un secondo connettore 17 posizionati rispettivamente a monte e a valle del dimmer 13 e montati sulla porzione superiore 15? dell?involucro scatolare 15.
[0057] In questo modo, la sorgente luminosa 2 potr? essere collegata al secondo connettore 17 per alimentare i LED della sorgente luminosa 2 regolando la sua intensit? luminosa, o direttamente al primo connettore 16 in caso di mancata operativit? del dimmer 13.
[0058] Inoltre, al dimmer 13 ? associata un?antenna 18 configurata per ricevere segnali in radio-frequenza da un radiocomando 19 per un?agile regolazione a distanza dell?intensit? luminosa della sorgente 2, nonch? della sua accensione e spegnimento, da parte dell?utilizzatore.
[0059] Operativamente, l?antenna 18 ? posta esternamente all?involucro scatolare 15 per ridurre gli effetti di schermatura.
[0060] Naturalmente, la porzione superiore 15? potr? comprendere anche un terzo connettore 20 atto a collegare i mezzi di controllo 7 alla batteria ricaricabile 6.
[0061] Anche l?indicatore di stato di carica 12 della batteria 6 ? posizionato internamente all?involucro scatolare 15 e comprende una scheda elettronica 21 provvista di uno stabilizzatore di tensione 22, un quadruplo amplificatore operazionale 23A-23D, una pluralit? di transistor 24A-24E ed un primo partitore di tensione resistivo 25 come meglio illustrato in FIG.7.
[0062] Alla scheda elettronica 21 ? poi collegato un pulsante 26 ed almeno un LED RGB a catodo comune 27, entrambi posizionati sulla porzione superiore 15? dell?involucro 15.
[0063] Operativamente, il primo partitore 25 ? collegato al LED RGB 27 ed ? configurato per illuminare quest?ultimo di colorazione rossa ad una tensione della batteria 6 minore a 12,6V, di colorazione verde ad una tensione della batteria 6 compresa tra 15,9V e 12,6V e di colorazione blu ad una tensione della batteria 6 compresa tra 16,8V e 15,9V.
[0064] Inoltre, il pulsante 26 ? attivabile dall?utilizzatore per attivare il LED RGB 27 per monitorare lo stato della batteria 6 ed ?, preferibilmente, di tipo monostabile, per consentire un risparmio dei consumi della batteria 6 quando viene attivato.
[0065] Di seguito verr? brevemente illustrato lo schema elettrico di FIG. 7 relativo all?indicatore 12 dello stato di carica della batteria 6.
[0066] La tensione in ingresso all?indicatore 12 e ridotta dal riduttore 14 ? applicata al bipolo raffigurato alla sinistra della FIG. 7 con il polo positivo collegato ad un diodo di protezione 28 che presenta la funzione di proteggere il circuito della scheda elettronica 21 da eventuali inversioni di polarit? in fase di test o di montaggio.
[0067] Tale tensione in ingresso alimenta direttamente il primo amplificatore operazionale 23A e l?ingresso dello stabilizzatore di tensione 22, dal quale esce una tensione stabilizzata uguale a 5V. Quest?ultima tensione alimenta il primo partitore di tensione resistivo 25 costituito da tre resistenze che forniscono le tensioni di riferimento 5V, 4,6V e 3,5V per le tre soglie di segnalazione del LED RGB 27.
[0068] La tensione di ingresso ? altres? applicata ad un secondo partitore 29 costituito da una coppia di resistenze di cui una costituita da un trimmer multi-giri atto a consentire di regolare la tensione applicata all?ingresso del primo amplificatore operazionale 23A.
[0069] L?uscita di questo primo amplificatore operazionale 23A ? applicata agli ingressi degli altri tre amplificatori operazionali 23B-23D che operano da comparatori ed i cui ingressi invertenti sono collegati alle tre soglie di segnalazione del LED RGB 27.
[0070] Quindi, in funzione di tali tensioni, i transistor 24A-24C consentono l?accensione del LED RGB 27 delle colorazioni opportune e sopra descritte.
[0071] Da quanto descritto appare evidente che il sistema di illuminazione mobile 1 secondo il trovato raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare consente di illuminare con elevata intensit? luminosa un?ampia area di lavoro mediante un sistema di illuminazione ad elevata efficienza e praticit?.
[0072] Inoltre, il sistema 1 secondo il trovato evita l?utilizzo di sorgenti elettriche prodotte da generatori elettrici e quindi l?emissione in atmosfera di inquinanti e prodotti della combustione nonch? emissioni sonore.
[0073] Cos?, il sistema 1 risulta essere silenzioso ed utile al suo utilizzo in eventi sportivi e culturali all?aperto o zone di soccorso.
[0074] Il sistema secondo il trovato ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate.
[0075] Anche se il sistema ? stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.
[0076] Il riferimento in tutta la descrizione a ?una forma di realizzazione? o ?la forma di realizzazione? o ?alcune forme di realizzazione? indicano che una particolare caratteristica, struttura od elemento descritto ? compresa in almeno una forma di realizzazione dell?oggetto del presente trovato.
[0077] Inoltre, le particolari caratteristiche, strutture o elementi possono essere combinati in qualunque modo idoneo in una o pi? forme di realizzazione.
Applicabilita? Industriale
[0078] La presente invenzione ? industrialmente applicabile in quanto pu? essere realizzata su scala industriale da parte di industrie appartenenti al settore della produzione di dispositivi e sistemi per l?illuminazione.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Un sistema di illuminazione mobile (1), comprendente una sorgente luminosa a LED (2) montata su un dissipatore di calore (3), mezzi di supporto (4) di detto dissipatore (3), almeno una batteria ricaricabile (6) e mezzi di controllo (7) di detta sorgente luminosa (2);
caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (7) comprendono almeno un indicatore di stato di carica (12) di detta batteria ricaricabile (6) ed un dimmer (13) regolabile in radio-frequenza per regolare la luminosit? di detta sorgente luminosa (2).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra detta batteria ricaricabile (6) e detto dimmer (13) ? collegato un riduttore di tensione (14).
3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto riduttore di tensione (14) ? configurato per ridurre la tensione di detta batteria ricaricabile (6) da 16,8V a 12,9V.
4. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (7) comprendono un primo (16) ed un secondo connettore (17) posizionati rispettivamente a monte e a valle di detto dimmer (13), detto secondo connettore (17) essendo configurato per alimentare detta sorgente luminosa (2) in modo da regolare la sua intensit? luminosa.
5. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a detto dimmer (13) ? associata un?antenna (18) configurata per ricevere segnali in radio-frequenza da un radiocomando (19).
6. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto indicatore di stato di carica (12) di detta batteria ricaricabile (6) comprende una scheda elettronica (21) provvista di uno stabilizzatore di tensione (22), un quadruplo amplificatore operazionale (23A-23D), una pluralit? di transistor (24A-24E), un pulsante (26) ed almeno un LED RGB a catodo comune (27), detto LED RGB (27) essendo collegato ad un primo partitore di tensione resistivo (25).
7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto primo partitore di tensione (25) ? configurato per illuminare detto LED RGB (27) di colorazione rossa ad una tensione di detta batteria (6) minore di 12,6V, di colorazione verde ad una tensione di detta batteria (6) compresa tra 15,9V e 12,6V e di colorazione blu ad una tensione di detta batteria (6) compresa tra 16,8V e 15,9V.
8. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto pulsante (26) ? attivabile dall?utilizzatore per attivare detto LED RGB (27) e per monitorare lo stato di detta batteria ricaricabile (6).
9. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dissipatore (3) ? sostanzialmente discoidale e presenta una prima superficie (3?) provvista di detta sorgente luminosa (2) ed una seconda superficie (3?), opposta a detta prima superficie (3?), provvista di cave e/o alette atte a favorire la dissipazione del calore prodotto da detta sorgente luminosa (2).
10. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (4) sono sostanzialmente verticali e telescopici e sono scelti nel gruppo comprendente funi, tiranti e pali.
11. Sistema secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (4) comprendono un giunto snodato (5) atto a consentire a detta sorgente luminosa (2) di ruotare attorno ad almeno un asse cartesiano per direzionare il flusso luminoso in un punto prestabilito.
12. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta batteria ricaricabile (6) e detti mezzi di controllo (7) sono racchiusi in un involucro scatolare (15) in materiale metallico e disposti rispettivamente in un primo (10) e secondo vano richiudibile (11) di un carrello (8) provvisto di ruote (9) o di uno zaino trasportabile dall?utilizzatore.
IT102021000031757A 2021-12-20 2021-12-20 Sistema di illuminazione mobile IT202100031757A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031757A IT202100031757A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Sistema di illuminazione mobile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031757A IT202100031757A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Sistema di illuminazione mobile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031757A1 true IT202100031757A1 (it) 2023-06-20

Family

ID=80462010

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031757A IT202100031757A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Sistema di illuminazione mobile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100031757A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6159635B2 (it) 1981-09-17 1986-12-17 Neos Kk
US20110121654A1 (en) * 2006-03-28 2011-05-26 Recker Michael V Remote switch sensing in lighting devices
US20130278169A1 (en) * 2012-04-20 2013-10-24 Jhansen Reinoso Battery powered wireless dmx led lighting system
JP2015069922A (ja) * 2013-09-30 2015-04-13 和光機械工業株式会社 バルーン照明機
KR101521046B1 (ko) 2014-01-16 2015-05-15 최현 이동식 입체 광고 장치

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6159635B2 (it) 1981-09-17 1986-12-17 Neos Kk
US20110121654A1 (en) * 2006-03-28 2011-05-26 Recker Michael V Remote switch sensing in lighting devices
US20130278169A1 (en) * 2012-04-20 2013-10-24 Jhansen Reinoso Battery powered wireless dmx led lighting system
JP2015069922A (ja) * 2013-09-30 2015-04-13 和光機械工業株式会社 バルーン照明機
KR101521046B1 (ko) 2014-01-16 2015-05-15 최현 이동식 입체 광고 장치

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE69908318D1 (de) Provisorisches und/oder not-beleuchtungssystem mit einer aufblasbaren tragkonstruktion
US20100237263A1 (en) Dual Mode Portable Lighting System
CN204833977U (zh) 一种防震太阳能电力警示牌
CN207199248U (zh) 一种区域供电动力设备的安全警示设备
IT202100031757A1 (it) Sistema di illuminazione mobile
US5448138A (en) Aeronautical obstruction light
CN104806984B (zh) 多功能安全充气式照明灯塔装置
EP3810983B1 (en) Modular lighting system with forced cooling
KR101264100B1 (ko) 이동 설치가 용이한 led 전광판
ITRM20000172A1 (it) Torre faro dotata di stazione radio base per telefonia mobile.
CN108996445A (zh) 一种建筑工程用高安全性的高空升降机构
CN213659861U (zh) 一种智能化的道路工程用指示牌
CN211780320U (zh) 一种高稳定性能的舞台照明灯
CN206698347U (zh) 一种电力抄表装置
CN204727560U (zh) 能够包围待修物的升降式电力维修系统
CN210559233U (zh) 一种智慧城市维护车用多功能升降台
CN207716272U (zh) 一种电动移动升降照明设备
CN207796861U (zh) 一种能连接市电的安全电压标志灯
CN207381730U (zh) 一种低压开关成套设备
CN207033060U (zh) 一种预埋式电力安全围栏杆
CN206207207U (zh) 一种便于维修护理的升降式路灯结构
CN205278842U (zh) 一种多功能变频节能可移动照明灯塔
CN213635301U (zh) 一种变电站检修预警安全系统装置
CN218268046U (zh) 一种用于显示屏的安装装置
CN214168818U (zh) 一种建筑施工用工程道路指示牌