IT202100029774A1 - Metodo per la tracciabilità di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di proprietà industriale - Google Patents

Metodo per la tracciabilità di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di proprietà industriale Download PDF

Info

Publication number
IT202100029774A1
IT202100029774A1 IT102021000029774A IT202100029774A IT202100029774A1 IT 202100029774 A1 IT202100029774 A1 IT 202100029774A1 IT 102021000029774 A IT102021000029774 A IT 102021000029774A IT 202100029774 A IT202100029774 A IT 202100029774A IT 202100029774 A1 IT202100029774 A1 IT 202100029774A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
industrial
customer
sensitive information
blockchain
drafting
Prior art date
Application number
IT102021000029774A
Other languages
English (en)
Inventor
Cioncoloni Andrea Valente
Original Assignee
Studio Consulenza Brevetti Cioncoloni S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Studio Consulenza Brevetti Cioncoloni S R L filed Critical Studio Consulenza Brevetti Cioncoloni S R L
Priority to IT102021000029774A priority Critical patent/IT202100029774A1/it
Publication of IT202100029774A1 publication Critical patent/IT202100029774A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/10Office automation; Time management

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Storage Device Security (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di BREVETTO D?INVENZIONE avente per titolo:
?METODO PER LA TRACCIABILITA? DI INFORMAZIONI SENSIBILI PER LA GESTIONE E REDAZIONE DI TITOLI DI PROPRIET? INDUSTRIALE?
Campo della tecnica
L?invenzione si riferisce a un innovativo metodo per tracciare e monitorare le informazioni sensibili fornite dai soggetti interessati a depositare titoli di propriet? industriale; dette informazioni devono essere condivise da parte del cliente che spesso non ? sicuro di potersi fidare dei propri consulenti.
Arte nota
Oggi sono presenti sui mercati diversi software relativi alla gestione della PI che riducono i rischi di errore e velocizzano i processi aziendali.
Nessuno di questi sistemi ha la possibilit? di certificare e tracciare la documentazione prodotta dal cliente e inviata al mandatario/rappresentante in sede di valutazione preliminare di fattibilit? di un brevetto o di un modello di utilit? ad esempio.
Spesso, inoltre, capita che i nuovi clienti richiedano delle garanzie di tutela e segretezza sulle informazioni che devono divulgare per la stesura di un brevetto. Molti studi di consulenza possono fare affidamento sulla loro lunga storia professionale e su una certa notoriet?, ma i piccoli o i nuovi studi di consulenza difficilmente ottengono la fiducia dei primi clienti.
Per questo motivo risulta essenziale creare un sistema che possa tutelare il cliente durante la condivisione di informazioni sensibili.
Il brevetto CN207924721 depositato nel 28 settembre 2018, rivela un modello di utilit? che prevede l?utilizzo di una chiavetta USB criptata per conservare le informazioni sensibili del personale addetto ai lavori.
Il suddetto sistema descrive una tecnica obsoleta, non al pari con la tecnologia presente al giorno d?oggi.
La blockchain invece, a distanza di dodici anni dalla sua nascita, rappresenta oggi un paradigma e una piattaforma di innovazione che permette di dare nuove risposte a tante e diverse necessit? di imprese, organizzazioni, cittadini e consumatori. Se per diversi anni la conoscenza e l?attenzione verso la blockchain ? stata circoscritta prevalentemente al mondo degli sviluppatori o per altri versi a coloro che avevano subito intravisto le sue potenzialit? dal punto di vista finanziario, nel corso dell?ultimo anno ? avvenuto un importante salto di qualit? in termini di diffusione della conoscenza e di aspettative. La blockchain, cos? come ? accaduto per Internet, ? entrata gradualmente nelle vite della gente comune, spesso in modo indiretto, in molti casi solo come possibile soluzione a piattaforme che risolvono in modo innovativo i bisogni delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni che erogano i servizi pi? utilizzati.
La blockchain ? una sottofamiglia di tecnologie in cui il registro ? strutturato come una catena di blocchi contenenti le transazioni, la cui validazione ? affidata a un meccanismo di consenso, distribuito su tutti i nodi della rete nel caso delle blockchain permissionless o su tutti i nodi che sono autorizzati a partecipare al processo di validazione delle transazioni, da includere nel registro nel caso delle blockchain permissioned o private.
Le principali caratteristiche delle tecnologie blockchain sono l?immutabilit? del registro, la trasparenza, la tracciabilit? delle transazioni e la sicurezza basata su tecniche crittografiche.
La blockchain ? basata su una rete e, dal punto di vista delle funzionalit?, permette di gestire un database in modo distribuito. Dal punto di vista operativo ? una alternativa agli archivi centralizzati e permette di gestire l?aggiornamento dei dati con la collaborazione dei partecipanti alla rete e con la possibilit? di avere dati condivisi, accessibili, distribuiti presso tutti i partecipanti.
La blockchain permette quindi una gestione dei dati in termini di verifica e di autorizzazione senza che sia necessaria una autorit? centrale.
Scopo del brevetto ? quindi quello di fornire un metodo di trattamento delle informazioni riservate, atto a tutelare il cliente e il mandatario/rappresentante, rendendo tracciabile ogni modifica dei dati e ogni lettura di quest?ultimi, utilizzando la tecnologia della blockchain; il presente metodo si pu? applicare a tutti i titoli di propriet? industriale quali disegni/modelli e marchi, oltre che ai brevetti.
Descrizione dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato metodo per la tracciabilit? di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di propriet? industriale che risolve efficacemente le problematiche suesposte.
Il presente metodo oggetto di invenzione offre una soluzione concreta alle problematiche pi? frequenti riscontrate dagli studi di consulenza di propriet? industriale; la maggior parte dei nuovi clienti infatti, non fidandosi ancora pienamente dello studio e dei professionisti coinvolti, ha difficolt? a rivelare le informazioni sensibili ottenute grazie alle invenzioni da brevettare.
Il metodo proposto nella presente domanda di brevetto comprende una pluralit? di passi atti a definire i passaggi chiave che determinano il corretto funzionamento e la risoluzione dei problemi precedentemente trattati.
Tutto inizia con l?individuazione della pratica da gestire, identificando il nuovo cliente, il quale, generalmente, richiede di essere garantito da fughe di informazioni.
Successivamente viene predisposta la documentazione da far sottoscrivere al cliente, al fine di ufficializzare l?incarico allo studio di consulenza.
Una volta ricevuta la documentazione, compilata da parte del cliente, avviene il relativo controllo di conformit? da parte dello studio di consulenza; a seguito di questa operazione lo studio ? a tutti gli effetti incaricato e responsabile delle informazioni che andr? a ricevere e trattare.
Di conseguenza avviene la richiesta, da parte dello studio di consulenza, di esplicitare le informazioni sensibili relative all?invenzione del cliente.
L?inserimento delle informazioni sensibili avviene all?interno di un fascicolo elettronico in cloud, certificato con la tecnologia della blockchain.
L?emissione della fattura ed il relativo invio al cliente avviene praticamente in simultanea con la ricezione dei documenti contenenti la domanda di incarico.
Il lavoro dello studio di consulenza inizia con la predisposizione della documentazione di deposito, da parte di un mandatario professionista incaricato dallo studio.
Successivamente avviene l?invio della documentazione di deposito al cliente mediante fascicolo elettronico in cloud certificato blockchain; detta documentazione comprende i testi redatti e controllati da professionisti del settore, detti testi devono solo ricevere una conferma, da parte del cliente, prima di essere depositati.
Quindi viene svolta una revisione della documentazione di deposito da parte del cliente. Non appena il cliente convalida i testi, a seguito di una pluralit? di scambi documentali tra il cliente e il mandatario/rappresentante, lo studio pu? procedere con il deposito.
In una sua forma di realizzazione, detto scambio documentale relativo alla redazione dei titoli di propriet? industriale, ? registrato e salvato nel fascicolo elettronico in cloud gestito mediante blockchain, garantendo una tutela a entrambe le parti in caso di conflitti dovuti a incomprensioni.
Il successivo caricamento dei dati di deposito completati avviene all?interno del fascicolo in cloud certificato blockchain, al fine di rendere il cliente partecipe dei passaggi effettuati dallo studio di consulenza per il deposito.
Infine viene eseguito un controllo costante degli accessi sul fascicolo in cloud certificato blockchain per monitorare fughe, perdite e modifiche di informazioni sensibili.
A titolo esemplificativo ma non limitativo, detti passi sono impiegati ulteriormente per la predisposizione delle repliche agli esaminatori dell?Ufficio Brevetti Europeo o di altri enti esaminatori ? ISA, oltre che per il rinnovo di titoli di propriet? industriale in scadenza.
In una sua forma di realizzazione, il presente metodo oggetto di invenzione ? impiegato nello lo scambio documentale tra un generico avvocato e il cliente, al fine di conservare e custodire la documentazione ed il segreto professionale in maniera trasparente e tracciabile
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora pi? chiari grazie alla figura annessa e alla descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l?ausilio della figura annessa, nella quale:
-FIGURA 1 mostra il diagramma di flusso che sottost? al metodo oggetto di invenzione, connesso all?utilizzo della tecnologia blockchain nella tutela delle informazioni sensibili condivise dal cliente dello studio di consulenza di propriet? industriale.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alla figura la quale illustra alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG.1 ? illustrato il diagramma di flusso che comprende la pluralit? di passi atti a rendere trasparenti e tracciabili le informazioni riservate, diffuse da un nuovo cliente per la redazione di titoli di propriet? industriale:
- individuazione 100 della pratica da gestire con il nuovo cliente il quale, generalmente, richiede di essere garantito da fughe di informazioni;
- predisposizione 200 della documentazione da far sottoscrivere al cliente per ufficializzare l?incarico allo studio di consulenza;
- ricevuta 300 della documentazione compilata dal cliente e relativo controllo di conformit?;
- richiesta 400, da parte dello studio di consulenza, di esplicitare le informazioni sensibili relative all?invenzione del cliente;
- inserimento 500 delle informazioni sensibili all?interno del fascicolo in cloud, certificato con blockchain;
- emissione 350 della fattura e relativo invio al cliente;
- predisposizione 600 della documentazione di deposito, da parte di un mandatario professionista;
- invio della documentazione di deposito 650 al cliente mediante fascicolo elettronico in cloud, certificato blockchain;
- revisione 700 della documentazione di deposito dei titoli di propriet? industriale da parte del cliente e successiva approvazione;
- caricamento 800 dei dati di deposito all?interno del fascicolo in cloud certificato blockchain, al fine di rendere il cliente partecipe dei passaggi effettuati dallo studio di consulenza per il deposito della relativa domanda di brevetto;
- controllo degli accessi 900 sul fascicolo in cloud certificato blockchain per monitorare fughe, perdite e modifiche di informazioni sensibili.
? infine chiaro che all?invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (5)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la tracciabilit? di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di propriet? industriale caratterizzato dal fatto che le informazioni raccolte dal mandatario/rappresentante, in merito ai titoli di propriet? industriale del cliente, vengono inserite all?interno di un sistema che crea un fascicolo elettronico in cloud, certificato con blockchain; le informazioni riservate raccolte, vengono quindi caricate e salvate all?interno di un database che registra tutte le modifiche e i passaggi che avvengono intorno alle informazioni, tracciando ogni eventuale fuga di notizie grazie alla tecnologia blockchain; detto metodo comprendendo:
- individuazione (100) della pratica da gestire con il nuovo cliente il quale, generalmente, richiede di essere garantito da fughe di informazioni;
- predisposizione (200) della documentazione da far sottoscrivere al cliente per ufficializzare l?incarico allo studio di consulenza;
- ricevuta (300) della documentazione compilata dal cliente e relativo controllo di conformit?;
- richiesta (400), da parte dello studio di consulenza, di esplicitare le informazioni sensibili relative all?invenzione del cliente;
- inserimento (500) delle informazioni sensibili all?interno del fascicolo in cloud, certificato con blockchain;
- emissione (350) della fattura e relativo invio al cliente;
- predisposizione (600) della documentazione di deposito, da parte di un mandatario professionista;
- invio della documentazione di deposito (650) al cliente mediante fascicolo elettronico in cloud, certificato blockchain;
- revisione (700) della documentazione di deposito dei titoli di propriet? industriale da parte del cliente e successiva approvazione;
- caricamento (800) dei dati di deposito all?interno del fascicolo in cloud certificato blockchain, al fine di rendere il cliente partecipe dei passaggi effettuati dallo studio di consulenza per il deposito della relativa domanda di brevetto;
- controllo degli accessi (900) sul fascicolo in cloud certificato blockchain per monitorare fughe, perdite e modifiche di informazioni sensibili.
2. Metodo per la tracciabilit? di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di propriet? industriale, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il metodo descritto nella precedente rivendicazione ? impiegato ulteriormente per la predisposizione delle repliche agli esaminatori dello Ufficio Brevetti Europeo o di altri enti esaminatori ? ISA.
3. Metodo per la tracciabilit? di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di propriet? industriale, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il metodo descritto nella prima rivendicazione ? impiegato ulteriormente per mettere a disposizione del cliente i dati di rinnovo di titoli di propriet? industriale in scadenza.
4. Metodo per la tracciabilit? di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di propriet? industriale, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dialogo e lo scambio di email tra il mandatario professionista ed il cliente, in merito alla revisione (700) della bozza di titoli di propriet? industriale, viene salvata sul fascicolo elettronico in cloud certificato blockchain, al fine di fornire una valida prova in caso di conflitti tra le parti, in merito ad eventuali incomprensioni.
5. Uso del Metodo per la tracciabilit? di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di propriet? industriale, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, per lo scambio documentale tra un generico avvocato ed il cliente, al fine di conservare e custodire il segreto professionale in maniera trasparente e tracciabile.
IT102021000029774A 2021-11-24 2021-11-24 Metodo per la tracciabilità di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di proprietà industriale IT202100029774A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029774A IT202100029774A1 (it) 2021-11-24 2021-11-24 Metodo per la tracciabilità di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di proprietà industriale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029774A IT202100029774A1 (it) 2021-11-24 2021-11-24 Metodo per la tracciabilità di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di proprietà industriale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100029774A1 true IT202100029774A1 (it) 2023-05-24

Family

ID=80461355

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000029774A IT202100029774A1 (it) 2021-11-24 2021-11-24 Metodo per la tracciabilità di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di proprietà industriale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100029774A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017201489A1 (en) * 2016-05-20 2017-11-23 Moog Inc. Secure and traceable manufactured parts
CN207924721U (zh) 2018-03-21 2018-09-28 陈光跃 基于云计算云信息的云端加密优盘装置

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017201489A1 (en) * 2016-05-20 2017-11-23 Moog Inc. Secure and traceable manufactured parts
CN207924721U (zh) 2018-03-21 2018-09-28 陈光跃 基于云计算云信息的云端加密优盘装置

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
LLUíS DE LA ROSA JOSEP ET AL: "A Survey of Blockchain Technologies for Open Innovation Data Management for Biodiversity Research View project NITIMesr: A Networked and IT-enabled Firm's Perspective on Crisis Management. ITN-Marie Skłodowska-Curie View project", 30 November 2017 (2017-11-30), XP055839689, Retrieved from the Internet <URL:https://www.researchgate.net/profile/Lutz-Maicher/publication/321381169_A_Survey_of_Blockchain_Technologies_for_Open_Innovation/links/5a1fccd9aca272cbfbc325cb/A-Survey-of-Blockchain-Technologies-for-Open-Innovation.pdf> [retrieved on 20210909] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Vos Blockchain-based land registry: Panacea, illusion or something in between
JP2022502768A (ja) スマートコントラクト
TW201816694A (zh) 用於在區塊鏈上引導與匿名保存的符記相關聯的交換之方法及系統
Dyball et al. The impact of client use of blockchain technology on audit risk and audit approach—An exploratory study
CN110503523A (zh) 一种基于区块链技术的电子招标采购系统
Guggenmos et al. How to develop a GDPR-compliant blockchain solution for cross-organizational workflow management: evidence from the German asylum procedure
Boonpheng et al. Bringing blockchain technology to construction engineering management
Ghani et al. Blockchain-based student certificate management and system sharing using hyperledger fabric platform
Foy et al. Blockchain-based governance models for COVID-19 digital health certificates: A legal, technical, ethical and security requirements analysis
Tao et al. Enhancing BIM security in emergency construction projects using lightweight blockchain-as-a-service
Sater Blockchain and the european union's general data protection regulation: A chance to harmonize international data flows
Pinna et al. Design of a sustainable blockchain-oriented software for building workers management
Ionescu E-prescription using blockchain technology
IT202100029774A1 (it) Metodo per la tracciabilità di informazioni sensibili per la gestione e redazione di titoli di proprietà industriale
WO2020115697A1 (en) Blockchain data processing system and method of operation thereof
Michailidis Blockchain technology: The emerging human resources challenge
Min et al. MyData Personal Data Store Model (PDS) to enhance information security for guarantee the self-determination rights
Arredondo Blockchain and certificate authority cryptography for an asynchronous on-line public notary system
Farina Intellectual property rights in the era of Italian “artificial” public decisions: time to collapse?
Sciumè et al. A Practical Guide to Trading and Tracing for the Energy Blockchain
Alhusban et al. Connected public service delivery
Lee An in Depth Analysis of Blockchain Technology, and its Potential Industrial Applications
Cannas et al. The Vat Treatment of Crypto Art: Between NFTs, Smart Contracts and the Metaverse: How a Bundle of New Concepts Can Fit into the Existing Categories
von Nostitz et al. i-Voting Regulation Within Digital Parties: The Case of Podemos and Five Stars Movement
Pericàs-Gornals et al. Digital credentials management system using rejectable soulbound tokens