IT202100029222A1 - Dispositivo per il controllo e l’attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi - Google Patents

Dispositivo per il controllo e l’attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi Download PDF

Info

Publication number
IT202100029222A1
IT202100029222A1 IT102021000029222A IT202100029222A IT202100029222A1 IT 202100029222 A1 IT202100029222 A1 IT 202100029222A1 IT 102021000029222 A IT102021000029222 A IT 102021000029222A IT 202100029222 A IT202100029222 A IT 202100029222A IT 202100029222 A1 IT202100029222 A1 IT 202100029222A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sleeve
pump
flow
detection
slider
Prior art date
Application number
IT102021000029222A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Guarneri
Original Assignee
Guarneri Solutions S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guarneri Solutions S R L filed Critical Guarneri Solutions S R L
Priority to IT102021000029222A priority Critical patent/IT202100029222A1/it
Publication of IT202100029222A1 publication Critical patent/IT202100029222A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D15/00Control, e.g. regulation, of pumps, pumping installations or systems
    • F04D15/02Stopping of pumps, or operating valves, on occurrence of unwanted conditions
    • F04D15/0209Stopping of pumps, or operating valves, on occurrence of unwanted conditions responsive to a condition of the working fluid
    • F04D15/0218Stopping of pumps, or operating valves, on occurrence of unwanted conditions responsive to a condition of the working fluid the condition being a liquid level or a lack of liquid supply
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D13/00Pumping installations or systems
    • F04D13/02Units comprising pumps and their driving means
    • F04D13/06Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven
    • F04D13/0686Mechanical details of the pump control unit
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D13/00Pumping installations or systems
    • F04D13/02Units comprising pumps and their driving means
    • F04D13/06Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven
    • F04D13/08Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven for submerged use
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D15/00Control, e.g. regulation, of pumps, pumping installations or systems
    • F04D15/02Stopping of pumps, or operating valves, on occurrence of unwanted conditions
    • F04D15/0209Stopping of pumps, or operating valves, on occurrence of unwanted conditions responsive to a condition of the working fluid
    • F04D15/0218Stopping of pumps, or operating valves, on occurrence of unwanted conditions responsive to a condition of the working fluid the condition being a liquid level or a lack of liquid supply
    • F04D15/0227Lack of liquid level being detected using a flow transducer
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F23/00Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
    • G01F23/30Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats
    • G01F23/32Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats using rotatable arms or other pivotable transmission elements
    • G01F23/36Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats using rotatable arms or other pivotable transmission elements using electrically actuated indicating means
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F23/00Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
    • G01F23/30Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats
    • G01F23/64Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats of the free float type without mechanical transmission elements
    • G01F23/72Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats of the free float type without mechanical transmission elements using magnetically actuated indicating means
    • G01F23/74Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats of the free float type without mechanical transmission elements using magnetically actuated indicating means for sensing changes in level only at discrete points
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D7/00Pumps adapted for handling specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts
    • F04D7/02Pumps adapted for handling specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts of centrifugal type
    • F04D7/04Pumps adapted for handling specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts of centrifugal type the fluids being viscous or non-homogenous

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: ?Dispositivo per il controllo e l?attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi?
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per il controllo e l?attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi.
In particolare, la presente invenzione trova, preferibilmente, ma non esclusivamente, applicazione nelle pompe per il sollevamento dei fluidi utilizzate nel settore nautico, come ad esempio le pompe di sentina.
Tali pompe vengono infatti comunemente utilizzate nella carena di una imbarcazione per consentire il sollevamento dell?acqua accumulata, ad esempio in caso di mancata tenuta dell?imbarcazione.
Risulta dunque evidente come una tempestiva attivazione di tali pompe consenta di evitare di imbarcare una quantit? di acqua tale da affondare l?imbarcazione.
Le pompe di sentina concorrono dunque nell?aumentare il livello di sicurezza dell?imbarcazione e l?attivazione corretta e puntuale di tali pompe consente di ottenere un monitoraggio automatico e costante sull?efficienza del corretto funzionamento degli impianti di sollevamento dei fluidi.
Le soluzioni attualmente note allo stato dell?arte risultano insoddisfacenti.
Infatti, attualmente sono presenti in commercio diversi dispositivi per l?attivazione delle pompe per il sollevamento dei fluidi, che utilizzano le pi? svariate tecniche per il rilevamento dell?acqua, determinante per l?attivazione della pompa.
Generalmente vengono utilizzati sensori per il rilevamento dell?acqua, come ad esempio sensori meccanici, costituiti da galleggianti, sensori con tecnologia capacitiva, resistiva, cos? come ultrasuoni e controllo dell?assorbimento della corrente elettrica da parte del motore.
Tutte queste tecnologie, tuttavia, presentano problematiche di funzionamento, soprattutto sul lungo periodo.
Infatti, complice l?ambiente in cui operano le pompe di sentina, presentano discontinuit? di funzionamento dovute soprattutto ai depositi rilasciati dall?acqua, oppure impurit? di diverso genere nonch? di materiali che impediscono il corretto funzionamento dei sensori sopra citati.
Come anticipato, le principali cause di malfunzionamento dei sensori presenti nei dispositivi noti allo stato dell?arte, sono i depositi vari di materiali galleggianti e/o formazione di calcare, salino o altri agenti che, ad esempio, bloccano il funzionamento tipo di un galleggiante meccanico.
La formazione di calcare e materiale salino altera anche i valori resistivi e capacitivi e di risposta agli ultrasuoni.
Similmente anche l?analisi dell?assorbimento del motore della pompa non ? una tecnologia che consenta di valutare la presenza di acqua in maniera efficiente, in quanto, aumentando le ore di utilizzo della pompa, l?assorbimento di corrente ? particolarmente variabile, indipendentemente dalla presenza di acqua.
Esiste dunque una necessit? non soddisfatta dai dispositivi noi allo stato dell?arte, di realizzare un dispositivo per il controllo e l?attivazione di una pompa, che consenta di attivare la pompa in modo corretto, ossia nel caso di presenza di un liquido, che possa essere aspirato dalla pompa stessa.
La presente invenzione consegue gli scopi di cui sopra, realizzando un dispositivo comprendente un manicotto avente una prima ed una seconda estremit?, in cui la prima estremit? ? fissabile all?uscita del condotto di mandata della pompa.
Il dispositivo comprende un elemento di rilevazione di flusso montato spostabile all?interno di detto manicotto dalla prima alla seconda estremit? e viceversa.
Inoltre, il dispositivo comprende una unit? di controllo, che prevede mezzi di attivazione della pompa e mezzi di rilevazione dello spostamento dell?elemento di rilevazione di flusso.
In particolare, i mezzi di attivazione sono configurati per attivare la pompa secondo intervalli predeterminati e per mantenere la pompa attiva in caso di rilevazione dello spostamento dell?elemento di rilevazione di flusso, essendo l?elemento di rilevazione di flusso configurato per essere spinto dalla prima alla seconda estremit? dal flusso di liquido circolante all?interno della pompa.
La peculiare realizzazione della parte sensoristica, elemento di rilevazione di flusso e unit? di controllo, del dispositivo oggetto della presente invenzione evita che il funzionamento del dispositivo stesso risenta di eventuali depositi di materiale salino e/o calcareo.
Come risulter? evidente dall?illustrazione di alcuni esempi esecutivi, l?unit? di controllo ? costituita da una centralina elettronica che dunque gestisce elettronicamente la rilevazione della presenza di acqua e che, proprio per la gestione elettronica, non viene intaccata dalla presenza di eventuali residui di materiale, come nelle tecnologie note allo stato dell?arte.
In base alla configurazione appena descritta, il dispositivo oggetto della presente invenzione attiva periodicamente la pompa, che, in seguito a tale attivazione, inizia ad aspirare dalla propria aspirazione.
In caso di presenza di acqua, o di liquido in generale, tale acqua viene aspirata, attraversa il corpo della pompa per giungere alla mandata e per spingere di conseguenza l?elemento di rilevazione di flusso che si sposta verso la seconda estremit?.
Tale spostamento viene rilevato dai mezzi di rilevazione, che mantengono la pompa attiva, per continuare ad aspirare l?acqua.
In caso poi di assenza di flusso di acqua a livello della mandata, o perch? l?acqua che era presente ? stata aspirata completamente dalla pompa o perch? non era presente acqua in seguito alla prima attivazione, l?elemento di rilevazione di flusso ritorna nella posizione di partenza, i mezzi di rilevazione identificano tale spostamento e cessano l?attivazione della pompa.
Secondo una forma esecutiva preferita, l?elemento di rilevazione di flusso ? costituito da un elemento cursore montato scorrevole all?interno del manicotto, il quale elemento cursore presenta almeno un foro per il passaggio del liquido.
I mezzi di rilevazione, in questo caso, rilevano preferibilmente la presenza dell?elemento cursore in corrispondenza della unit? di controllo.
Risulta evidente come il dispositivo oggetto della presente invenzione consenta dunque di ottenere un controllo costante e automatico sull?efficienza del corretto funzionamento degli impianti di sollevamento dei fluidi.
Secondo una possibile forma esecutiva, il manicotto ? fissato alla pompa con il proprio asse longitudinale orientato verticalmente.
In questo modo l?elemento di rilevazione di flusso, una volta spinto dal flusso verso la seconda estremit? del manicotto, potr? tornare naturalmente, per caduta, verso la prima estremit?, in caso di assenza di flusso.
Il dispositivo oggetto della presente invenzione, tuttavia, non ? limitato alla disposizione verticale del manicotto, in quanto, preferibilmente, viene previsto un elemento elastico posizionato tra l?elemento cursore e la prima o la seconda estremit? del manicotto, il quale elemento elastico ? configurato in modo tale da mantenere l?elemento cursore in corrispondenza della prima estremit? del manicotto.
L?elemento elastico deve ovviamente presentare una costante elastica che consenta al flusso di liquido aspirato di comprimere o estendere l?elemento elastico stesso.
Anche in questo caso, in assenza del flusso di liquido, l?elemento elastico provveder? a spingere verso la prima estremit? del manicotto l?elemento cursore.
Da quanto descritto, risulta evidente come il dispositivo oggetto della presente invenzione consenta di rilevare la presenza dell?acqua grazie allo spostamento, in particolare al posizionamento, dell?elemento di rilevazione di flusso all?interno del manicotto.
Dunque, l?invenzione non ? limitata alla specifica realizzazione di elemento di rilevazione di flusso e mezzi di rilevazione.
? infatti possibile prevedere diverse forme esecutive, oltre alla realizzazione dell?elemento di rilevazione di flusso come un elemento cursore.
Ad esempio ? possibile prevedere che l?elemento di rilevazione di flusso sia costituito da un elemento allungato montato con il proprio asse longitudinale perpendicolare rispetto all?asse longitudinale del manicotto.
Inoltre l?elemento allungato presenta una estremit? solidale alle pareti del manicotto e una estremit? libera spostabile dal flusso di liquido.
In questo caso i mezzi di rilevazione sono configurati per rilevare lo spostamento della estremit? libera.
Alternativamente, nel caso di elemento cursore, ? possibile prevedere la presenza di elementi magnetici e sensori di rilevamento del campo magnetico, che verranno successivamente descritti.
In alternativa, ? possibile prevedere che l?elemento cursore comprenda primi organi di contatto che cooperano con corrispondenti secondi organi di contatto compresi nei mezzi di rilevazione.
Ad esempio, ? possibile prevedere contatti striscianti sull?elemento cursore e sui mezzi di rilevazione, in modo tale per cui quando l?elemento cursore ? in corrispondenza dell?unit? di controllo, ossia si ? spostato verso la seconda estremit?, si stabilisce un contatto che avvisa l?unit? di controllo della presenza di acqua.
In alternativa, ? possibile prevedere che l?elemento cursore presenti organi meccanici che, in seguito allo spostamento dell?elemento cursore, azionino un interruttore, come ad esempio un tilt switch, che attiva un contatto elettrico sulla unit? di controllo.
Sono dunque svariate le tecnologie utilizzabili per consentire di identificare una posizione di attivazione dell?elemento di rilevazione di flusso, ossia una posizione che viene rilevata dalla unit? di controllo e che mantiene attiva la pompa, e una posizione di disattivazione dell?elemento di rilevazione di flusso, ossia una posizione che non viene rilevata dalla unit? di controllo e che disattiva la pompa.
All?interno della descrizione degli esempi esecutivi illustrati, verr? descritta una peculiare forma realizzativa del dispositivo oggetto della presente invenzione, che prevede vantaggi anche costruttivi, oltre a quelli funzionali descritti in precedenza.
Secondo una ulteriore forma esecutiva, l?unit? di controllo comprende mezzi di generazione di segnali di avviso configurati per generare segnali di avviso sulla base della rilevazione dello spostamento dell?elemento cursore.
In accordo alla configurazione test? descritta, in caso di anomalia e/o della rilevazione della presenza di acqua, interverranno dei contatti di scambio e/o uscite analogiche/digitali che potranno essere utilizzati per l?attivazione di altre centraline e/o pompe ausiliarie e/o per l?attivazione di allarmi acustici/visivi oltre a qualsiasi periferica e/o interfaccia di bordo per l?invio di notifiche di allarme e/o guasto su apparati mobili/fissi con l?utilizzo delle tecnologie note allo stato dell?arte, come ad esempio radiofrequenza (RF/ WIFI), rete cellulare (GSM/UMTS /5G), con gestione da remoto con applicazioni software dedicate.
Inoltre, l?unit? di controllo pu? comprendere una batteria di alimentazione ricaricabile.
Il dispositivo oggetto della presente invenzione pu? dunque essere anche alimentato autonomamente ed eventualmente alimentare la pompa, nonch? inviare ulteriori notifiche in caso di mancanza rete elettrica e/o caduta di tensione (batterie scariche).
Le caratteristiche descritte del dispositivo oggetto della presente invenzione consentono di garantire un livello di sicurezza alto evitando l?insorgere di danni e malfunzionamenti nei luoghi di utilizzo di pompe, come ad esempio a bordo di imbarcazioni.
Questi ed ulteriori scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante un dispositivo per il controllo e l?attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi secondo la rivendicazione indipendente allegata e le sottorivendicazioni.
Caratteristiche opzionali del dispositivo dell?invenzione sono contenute nelle allegate rivendicazioni dipendenti, che formano parte integrante della presente descrizione.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
le figure 1a ed 1b illustrano due sezioni di uno schema esemplificativo del dispositivo oggetto della presente invenzione, rispettivamente secondo due condizioni, di assenza e di presenza acqua;
le figure 2a e 2b illustrano due sezioni di uno schema esemplificativo del dispositivo oggetto della presente invenzione, in accordo ad una ulteriore forma esecutiva, rispettivamente secondo due condizioni, di assenza e di presenza acqua;
la figura 3 illustra un possibile montaggio del dispositivo oggetto della presente invenzione ad una pompa nota allo stato dell?arte;
le figure da 4a a 4f illustrano alcune viste e alcuni particolari di una possibile forma esecutiva del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Si specifica che le figure allegate alla presente domanda di brevetto illustrano solo alcune possibili forme esecutive del dispositivo oggetto della presente invenzione, per meglio comprenderne i vantaggi e le caratteristiche descritte.
Tali forme esecutive sono dunque da intendersi a puro scopo illustrativo e non limitativo al concetto inventivo della presente invenzione, ossia quello di prevedere un dispositivo di controllo di pompe in grado di rilevare la presenza di un liquido attraverso l?attivazione a intervalli prestabiliti della pompa e lo spostamento di un elemento di rilevazione di flusso, spinto dal flusso di liquido aspirato.
Con particolare riferimento alle figure 1a ed 1b, viene illustrato uno schema esemplificativo del dispositivo oggetto della presente invenzione, secondo due sezioni, in modo da illustrare il principio di funzionamento.
Le figure 1a ed 1b, cos? come le restanti figure da 4a a 4e, illustrano un elemento di rilevazione di flusso costituito da un elemento cursore 21 con un foro 210 al centro e che presenta pi? parti magnetiche (colorate in nero nelle figure 1a ed 1b) 211, ma l?elemento cursore 21 pu? essere realizzato, come descritto in precedenza, secondo uno dei qualsivoglia modi noti allo stato dell?arte.
Le figure 1a ed 1b illustrano un pompa 1, inserita all?interno di un bacino 10 (che pu? ad esempio essere il fondo dello scafo di una imbarcazione) e che risulta collegata con il proprio condotto di aspirazione al bacino 10 e con il condotto di mandata ad un manicotto 2.
Il manicotto 2 ? realizzato da un elemento tubolare che presenta un elemento cursore 21 che scorre all?interno del manicotto 2, da una prima estremit? del manicotto 2, rivolta in direzione della pompa 1, ad una seconda estremit? del manicotto 2, in posizione opposta rispetto alla prima estremit?, e viceversa.
Il cursore 21 ? configurato in modo tale per cui il flusso di liquido aspirato dalla pompa 1, ed in uscita dalla mandata, spinge il cursore 21 verso la seconda estremit?, ossia in direzione verticale, con riferimento alle figure 1a ed 1b.
Il dispositivo inoltre prevede una unit? di controllo, comprendente mezzi di rilevazione dello spostamento dell?elemento cursore 21 e mezzi di attivazione 30 della pompa 1.
Nel caso particolare delle figure, i mezzi di rilevazione sono costituiti da un sensore 31 di rilevazione del campo magnetico (come ad esempio sensori ad effetto Hall o rel? reed), in grado di rilevare la presenza dei magneti 211 del cursore 21, nel caso in cui tali magneti si trovino ad una determinata distanza rispetto al sensore 31.
Dunque il sensore 31 rileva la presenza dell?elemento cursore 21 ad una determinata distanza rispetto ad un posizionamento fisso nel manicotto, come quello del sensore 31.
I mezzi di attivazione 30 sono collegati ovviamente alla pompa 1 e generano segnali di comando volti ad attivare la pompa 1.
Il sensore 31 ? inoltre collegato ai mezzi di attivazione 30, in modo che possa segnalare ai mezzi di attivazione 30 la presenza del cursore 21 in corrispondenza del sensore 31.
Risulta evidente come i mezzi di attivazione 30 e il sensore 31 possano essere inseriti all?interno di una unica unit?, come ad esempio una scheda elettronica, come verr? descritto successivamente.
All?interno del manicotto ? infine presente una molla 4, inserita tra il cursore 21 e la seconda estremit? del manicotto 2 e che passa da una condizione estesa, figura 1a, ad una condizione compressa, figura 1b.
Con particolare riferimento alla figura 1a, il bacino 10 ? privo di acqua, i mezzi di attivazione 30 attivano a intervalli costanti e per brevissimi periodi la pompa 1, che, non essendoci acqua all?interno del bacino 10, aspira solo aria che non sposta l?elemento cursore 21.
L?elemento cursore 21 dunque rimane nella posizione in prossimit? della prima estremit? del manicotto 2, ossia una posizione ?non attiva?, in quanto, vista la distanza rispetto al sensore 31, quest?ultimo non rileva la presenza del cursore 21.
Il sensore 31 segnala la non presenza del cursore 21 ai mezzi di attivazione 30, che disattivano la pompa 1.
Come descritto, tale situazione si ripete ciclicamente, ogni volta che i mezzi di attivazione 30 inviano un segnale di attivazione alla pompa 1.
Nel caso di presenza di acqua all?interno del bacino 10, figura 1b, il funzionamento iniziale dei mezzi di attivazione 30 ? il medesimo.
I mezzi di attivazione 30 attivano la pompa 1, che aspira l?acqua dal bacino 10 e la sposta dal proprio condotto di aspirazione al condotto di mandata.
In uscita al condotto di mandata della pompa 1, il flusso di acqua attraversa il manicotto 2, come illustrano le frecce di figura 1b.
Tale flusso sposta il cursore 21 in direzione verticale, verso la seconda estremit? del manicotto 1.
Il cursore 21 dunque si trova in condizione ?attiva?, in quanto viene rilevato dal sensore 31, che comunica tale informazione ai mezzi di attivazione.
La rilevazione del cursore 21 da parte del sensore 31 indica che ? presenta un flusso di acqua che ha spostato il cursore 21, acqua che deve essere sposta dal bacino 10 attraverso l?azione della pompa 1.
Per questo motivo, fino a che il sensore 31 rileva la presenza del cursore 21, i mezzi di attivazione 30 mantengono la pompa attiva, in modo da aspirare tutta l?acqua all?interno del bacino 10.
Una volta che tutta l?acqua ? stata aspirata, il flusso viene meno e viene meno anche la spinta che tale flusso ha sul cursore 21, per cui l?elemento cursore ritorna nella posizione originaria di figura 1a, il sensore 31 non rileva la sua presenza, comunica ai mezzi di attivazione 30, che disattivano la pompa 1.
L?azione di ritorno del cursore 21 alla posizione di figura 1a viene aiutata dalla molla 4, che nel passaggio dalla condizione di figura 1a alla condizione di figura 1b viene compressa grazie alla spinta generata dal flusso di acqua, per poi tendere naturalmente ad estendersi una volta che il flusso viene meno, spingendo l?elemento cursore 21 verso il basso, verso la posizione di figura 1a.
Risulta evidente da quanto appena descritto come, nel caso di presenza di acqua all?interno del bacino 10, il dispositivo oggetto della presente invenzione rilevi tale presenza e consenta l?aspirazione di tutta l?acqua.
Inoltre da quanto appena descritto, risulta evidente come sia possibile, nel caso di una pluralit? di pompe, prevedere una corrispondente pluralit? di manicotti 2 tutti collegati ad una medesima unit? di controllo, in modo da gestire pi? pompe contemporaneamente e in modo da individuare immediatamente malfunzionamenti di una o pi? pompe.
? possibile prevedere un funzionamento del tutto simile a quello appena descritto, ma cambiando la realizzazione dell?elemento di rilevazione di flusso, come illustrato nelle figure 2a e 2b.
In questo caso l?elemento di rilevazione di flusso ? costituito da un elemento allungato 5 montato con il proprio asse longitudinale perpendicolare rispetto all?asse longitudinale del manicotto 2.
L?elemento allungato 5 presenta una estremit? 50 solidale alle pareti del manicotto 2 e una estremit? 51 libera spostabile dal flusso di liquido.
I mezzi di rilevazione sono dunque configurati per rilevare lo spostamento della estremit? libera 51.
Ad esempio l?elemento allungato 5 pu? essere costituito da un interruttore, come ad esempio un tilt switch, la cui movimentazione apre/chiude un circuito presente all?interno dei mezzi di rilevazione, che possono essere integrati all?interno dei mezzi di attivazione 30.
Ad esempio passando dalla configurazione di figura 2a alla configurazione di figura 2b, l?elemento allungato 5 modifica la sua posizione e attiva il circuito, segnalando ai mezzi di attivazione la presenza di flusso.
Vantaggiosamente, l?elemento allungato pu? presentare un involucro esterno siliconico o di un materiale che presenta una determinata deformazione elastica, in modo tale per cui, una volta cessato il flusso, l?elemento allungato 5 tenda naturalmente a ritornare nella condizione di figura 2a.
In pratica l?elemento allungato 5 funziona come un rilevatore di flusso deformandosi elasticamente.
Indipendentemente dalla configurazione dell?elemento rilevatore di flusso, la figura 3 illustra un possibile montaggio del manicotto 2 su una pompa 1, che presenta un condotto di aspirazione 11 e un condotto di mandata 12, collegato alla prima estremit? 22 del manicotto 2.
La prima 22 e la seconda 23 estremit? del manicotto 2 possono dunque presentare mezzi di fissaggio alle pompe e alle tubature note allo stato dell?arte, come ad esempio filettature, speciali adattatori filettati e/o altre tipologie di raccorderia.
In figura 3 sono inoltre illustrati i collegamenti 100, 101 dell?unit? di controllo alla pompa 1.
Infatti, preferibilmente, i segnali di attivazione/disattivazione della pompa 1 generati dall?unit? di controllo sono segnali relativi all?alimentazione della pompa 1.
? infatti possibile prevedere che la pompa 1 sia alimentata attraverso l?unit? di controllo, alloggiata, come si vedr? successivamente, all?interno del manicotto 2: in tal caso l?alimentazione presenta primi cavi di alimentazione 100 all?unit? di controllo, la quale ? collegata alla pompa 1 attraverso secondi cavi di alimentazione 101.
Vantaggiosamente il manicotto 2 ? realizzato da un elemento tubolare, di materiale plastico o metallico, preferibilmente plastico, e nelle figure da 4a a 4f viene illustrata una specifica forma esecutiva.
Secondo tale forma esecutiva, il manicotto 2 presenta un corpo tubolare 200 con una prima filettatura in corrispondenza della prima estremit? 22 ed una seconda filettatura in corrispondenza della seconda estremit? 23.
Il corpo tubolare 200 ? inoltre realizzato di pezzo con la sede di alloggiamento dell?unit? di controllo, costituita da uno scomparto 24, aperto verso l?esterno, in cui ? possibile inserire la scheda elettronica relativa all?unit? di controllo ed eseguire tutti i cablaggi necessari.
L?utilizzo dei magneti e del sensore 31 consente di posizionare i mezzi di rilevazione dello spostamento del cursore all?interno di tale scomparto 24 facilitando la produzione del manicotto 2 ed isolando tale scomparto dal resto del corpo tubolare 200, dove scorre il flusso di acqua.
Secondo la variante esecutiva illustrata nelle figure da 3a a 3f, il cursore 21 ? costituito da un elemento a bicchiere 21 inserito all?interno del corpo tubolare 200, come illustrato nelle figure da 4a a 4f, in modo da presentare la parete di fondo 212 orientata in direzione della seconda estremit? 23 e l?apertura rivolta in direzione della prima estremit? 22.
L?elemento a bicchiere 21 pu? alloggiare in corrispondenza della parete di fondo 212 i magneti, che preferibilmente, vengono isolati dall?ambiente in cui scorre l?acqua.
Come anticipato nelle figure 1a ed 1b ? possibile prevedere una molla 4 interposta tra la parete di fondo 212 e la seconda estremit? 23.
In alternativa od in combinazione, ? possibile prevedere due molle 40 posizionate tra la parete di fondo 212 e la prima estremit? 22 del manicotto 2.
Le molle 40 vengono preferibilmente fissate all?elemento a bicchiere 21 e ad una ghiera 25, solidale alle pareti del manicotto 2.
Le molle 40, a differenza della molla 4, lavorano in trazione, ossia in caso della presenza di flusso di acqua, tale flusso spinge verso l?alto il cursore 21 ed estende le molle 40, che tenderanno a riportare in basso il cursore 21 in caso di assenza di flusso.
Le molle 40 lavorano dunque in trazione a differenza della molla 4 che lavora in compressione.
? possibile infine prevedere le molle 4 e 40 in combinazione, come illustrato in figura 4f
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono state mostrate nei disegni e descritte in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, essa intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L?uso di ?ad esempio?, ?ecc.?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato.
L?uso di ?include? significa ?include, ma non limitato a? a meno che non altrimenti indicato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo per il controllo e l?attivazione di una pompa (1) per lo spostamento di liquidi, caratterizzato dal fatto che
il detto dispositivo comprende un manicotto (2) avente una prima (22) ed una seconda (23) estremit?, essendo la prima estremit? (22) fissabile all?uscita del condotto di mandata (12) della pompa (1),
comprendendo il detto manicotto (2) un elemento di rilevazione di flusso montato spostabile all?interno di detto manicotto (2) dalla prima (22) alla seconda (23) estremit? e viceversa,
il detto dispositivo comprendendo una unit? di controllo, la quale unit? di controllo comprende mezzi di attivazione (30) della pompa (1) e mezzi di rilevazione (31) dello spostamento di detto elemento di rilevazione di flusso,
essendo i detti mezzi di attivazione (30) configurati per attivare la pompa (1) secondo intervalli predeterminati e per mantenere la pompa (1) attiva in caso di rilevazione dello spostamento dell?elemento di rilevazione di flusso,
essendo il detto elemento di rilevazione di flusso configurato per essere spinto dalla prima (22) alla seconda (23) estremit? dal flusso di liquido circolante all?interno della pompa (1).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il detto elemento di rilevazione di flusso ? costituito da un elemento cursore (21)montato scorrevole all?interno di detto manicotto (2), il quale elemento cursore (21) presenta almeno un foro (210) per il passaggio del liquido.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui il detto elemento cursore (21) ? costituito da un elemento a bicchiere, il quale elemento a bicchiere ? inserito all?interno del manicotto (2) in modo da presentare la parete di fondo rivolta verso la seconda estremit? (23) del manicotto (2) e l?apertura rivolta verso la prima estremit? (22) del manicotto (2).
4. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto dispositivo comprende almeno un elemento elastico (4, 40) posizionato tra l?elemento cursore (21) e la prima (22) o la seconda estremit? (23) del manicotto (2), il quale elemento elastico (4) ? configurato in modo tale da mantenere l?elemento cursore (21) in corrispondenza della prima estremit? (22) del manicotto (2).
5. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto manicotto (2) ? fissato alla pompa (1) con il proprio asse longitudinale orientato verticalmente.
6. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto elemento cursore (21) comprende almeno un magnete (211), i mezzi di rilevazione dello spostamento comprendendo un sensore (31) di rilevazione del campo magnetico.
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il detto elemento di rilevazione di flusso ? costituito da un elemento allungato montato con il proprio asse longitudinale perpendicolare rispetto all?asse longitudinale del manicotto (2),
presentando il detto elemento allungato una estremit? solidale alle pareti del manicotto (2) e una estremit? libera spostabile dal flusso di liquido, i mezzi di rilevazione essendo configurati per rilevare lo spostamento di detta estremit? libera.
8. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto manicotto (2) ? costituito da un elemento tubolare (200), il quale elemento tubolare presenta lungo le pareti laterali, una sede di alloggiamento (24) dell?unit? di controllo realizzata di pezzo con detto elemento tubolare (200).
9. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto elemento di rilevazione di flusso comprende primi organi di contatto che cooperano con corrispondenti secondi organi di contatto compresi nei mezzi di rilevazione.
10. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta unit? di controllo comprende mezzi di generazione di segnali di avviso configurati per generare segnali di avviso sulla base della rilevazione dello spostamento dell?elemento di rilevazione di flusso.
IT102021000029222A 2021-11-18 2021-11-18 Dispositivo per il controllo e l’attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi IT202100029222A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029222A IT202100029222A1 (it) 2021-11-18 2021-11-18 Dispositivo per il controllo e l’attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029222A IT202100029222A1 (it) 2021-11-18 2021-11-18 Dispositivo per il controllo e l’attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100029222A1 true IT202100029222A1 (it) 2023-05-18

Family

ID=80121708

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000029222A IT202100029222A1 (it) 2021-11-18 2021-11-18 Dispositivo per il controllo e l’attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100029222A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0539721A1 (en) * 1991-10-21 1993-05-05 WATERTECH S.r.l. An apparatus for on/off controlling a pump in a water distribution network
GB2272023A (en) * 1992-10-31 1994-05-04 Caradon Mira Ltd Pump for ablutionary installations.
EP0663553A1 (en) * 1994-01-14 1995-07-19 CO.GE.PO. S.r.l. Water distribution system
EP1324011A2 (en) * 2001-12-20 2003-07-02 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. Device for detecting the presence of flow of a fluid
CN109356865A (zh) * 2018-12-18 2019-02-19 宁波沃力科技有限公司 一种用于水泵的集成式流量双控装置

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0539721A1 (en) * 1991-10-21 1993-05-05 WATERTECH S.r.l. An apparatus for on/off controlling a pump in a water distribution network
GB2272023A (en) * 1992-10-31 1994-05-04 Caradon Mira Ltd Pump for ablutionary installations.
EP0663553A1 (en) * 1994-01-14 1995-07-19 CO.GE.PO. S.r.l. Water distribution system
EP1324011A2 (en) * 2001-12-20 2003-07-02 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. Device for detecting the presence of flow of a fluid
CN109356865A (zh) * 2018-12-18 2019-02-19 宁波沃力科技有限公司 一种用于水泵的集成式流量双控装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8500412B2 (en) Alarm system for a sump pump assembly
EP1766343B1 (en) Proximity sensor for level sensing in a bilge
US5851108A (en) Electronic control sensor systems
US11850539B2 (en) Fuel filter device
US20220136523A1 (en) Bilge pump having outside sensing surface with ribs
US7784341B2 (en) Liquid monitoring apparatus and method of using same for containers
US9410545B2 (en) Solid state bilge pump switch
CN207582578U (zh) 给水控制系统及给水系统
IT202100029222A1 (it) Dispositivo per il controllo e l’attivazione di una pompa per lo spostamento di liquidi
EP2363540A2 (en) Automatic shower tray or wet-room gulley
NZ547692A (en) Water ingress detection system
US20040123668A1 (en) Electrical/visual differential pressure indicator with solid state sensor
EP1116938A1 (en) Multifunctional filter for waterworks with pressure and flow rate sensors
CN113167060A (zh) 使用入口压力的系统状态检测
CN102906841A (zh) 非接触式开关构造
TWM557350U (zh) 液位偵測裝置
US10193546B1 (en) Pump switching device
US20190301919A1 (en) Unipolar resistive ladder sensor
CN112504582A (zh) 低功耗马桶水箱泄漏检测装置
US20210199001A1 (en) Liquid level sensor system
US10162369B2 (en) Liquid level control module and apparatus comprising same
CN213833063U (zh) 一种吸粪车多级液位显示装置
US11953365B2 (en) Switching device and a liquid level detection apparatus employing the switching device
KR102374977B1 (ko) 유체 레벨 측정장치
CN214407695U (zh) 一种无引线式防爆液位探测器