IT202100028319A1 - Dispositivo per l’emulsione e/o il riscaldamento di latte - Google Patents

Dispositivo per l’emulsione e/o il riscaldamento di latte Download PDF

Info

Publication number
IT202100028319A1
IT202100028319A1 IT102021000028319A IT202100028319A IT202100028319A1 IT 202100028319 A1 IT202100028319 A1 IT 202100028319A1 IT 102021000028319 A IT102021000028319 A IT 102021000028319A IT 202100028319 A IT202100028319 A IT 202100028319A IT 202100028319 A1 IT202100028319 A1 IT 202100028319A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
milk
emulsifying
steam
heating
air
Prior art date
Application number
IT102021000028319A
Other languages
English (en)
Inventor
Edy Altoè
Matteo Stecca
Alessandro Sartor
Stefano Forin
Giovanni Rossetto
Original Assignee
De Longhi Appliances Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by De Longhi Appliances Srl filed Critical De Longhi Appliances Srl
Priority to IT102021000028319A priority Critical patent/IT202100028319A1/it
Priority to DE102022128936.2A priority patent/DE102022128936A1/de
Publication of IT202100028319A1 publication Critical patent/IT202100028319A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4485Nozzles dispensing heated and foamed milk, i.e. milk is sucked from a milk container, heated and foamed inside the device, and subsequently dispensed from the nozzle

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Dairy Products (AREA)
  • Beans For Foods Or Fodder (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte adatto a produrre una bevanda di latte a varia temperatura e grado di emulsione d?aria.
Sono noti dispositivi di questo tipo includenti un miscelatore che impiega un flusso di vapore di riscaldamento che per effetto Venturi aspira in una camera di miscelazione aria e latte.
Per la regolazione della temperatura e del grado di schiuma della bevanda si possono variare le proporzioni di latte ed aria in miscela modificando l?ampiezza della sezione di ingresso del latte e/o della sezione di ingresso di aria nella camera di miscelazione.
Ad esempio, a parit? di flusso di vapore e sezione di ingresso aria, maggiore ? la sezione di ingresso del latte, maggiore sar? il flusso di latte aspirato e conseguentemente minore sar? la temperatura e la quantit? di schiuma della bevanda di latte.
Inoltre, maggiore ? la sezione di ingresso dell?aria, maggiore sar? il grado di schiuma della bevanda, sempre a parit? di flusso di vapore e sezione di ingresso latte.
Ovviamente l?inconveniente principale di questa soluzione consiste nel fatto che la regolazione della temperatura ha un effetto indesiderato sulla regolazione del grado di schiuma e viceversa.
D?altra parte, se non si modificano le sezioni di ingresso del latte e dell?aria ma si aumenta solo la temperatura del vapore a parit? di flusso dello stesso, si ha semplicemente una variazione del tempo di preparazione a parit? di temperatura della bevanda.
Sono noti allo stato dell?arte sistemi di mescolamento che non sfruttano l?effetto Venturi.
Ad esempio ? stato proposto un dispositivo dove il latte presente in un recipiente chiuso a tenuta ermetica ? riscaldato da un riscaldatore elettrico ed ? convogliato ad una zona di miscelazione con aria compressa.
In questo caso l?aria compressa ? generata da una pompa di aria che funziona sempre a pieno regime.
Il flusso di aria compressa ha la funzione di pressurizzare il recipiente del latte per spingere il latte riscaldato verso la zona di miscelazione.
Una parte del flusso di aria compressa ? anche prelevato per emulsionare il latte prelevato dal recipiente.
Un dispositivo di emulsione di questo tipo ? noto ad esempio da EP2665396.
In un dispositivo di questo tipo tuttavia non ? possibile controllare la temperatura ma solo il grado di schiuma.
Altro esempio di caraffa in pressione per la preparazione della schiuma fredda ? indicato nel brevetto US5238155A.
Compito tecnico che si propone la presente invenzione ?, pertanto, quello di realizzare un dispositivo di emulsione e/o il riscaldamento di latte che consenta di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota.
Nell?ambito di questo compito tecnico uno scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un dispositivo di emulsione e/o il riscaldamento di latte che consenta la regolazione della temperatura e del grado di schiuma della bevanda di latte. Altro scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un dispositivo di emulsione e/o il riscaldamento di latte che consenta di regolare una specifica temperatura della bevanda di latte.
Il compito tecnico, nonch? questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un dispositivo per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte comprendente un controllore elettronico, un recipiente del latte, un miscelatore, un circuito di alimentazione di latte munito di un ingresso di latte in detto miscelatore, mezzi di riscaldamento del latte, ed un circuito di alimentazione di aria munito di un ingresso aria in detto miscelatore, caratterizzato dal fatto che detto circuito di alimentazione di latte comprende una girante di prelievo del latte posizionata internamente a detto recipiente del latte, ed un motore elettrico di azionamento in rotazione di detta girante, e dal fatto di comprendere mezzi di regolazione della velocit? di rotazione di detta girante.
Preferibilmente detti mezzi di riscaldamento del latte comprendono un ingresso di vapore in detto miscelatore ed un circuito di alimentazione di vapore a detto ingresso vapore, dove detto circuito di alimentazione di vapore comprende una pompa di acqua, una caldaia di vaporizzazione dell?acqua e un condotto di alimentazione di vapore a detto ingresso di vapore, munito di mezzi valvolari di intercettazione del vapore.
Preferibilmente detti mezzi di regolazione della velocit? di rotazione di detta girante sono configurati per la modulazione dell?alimentazione elettrica di detto motore elettrico.
Preferibilmente detti mezzi di regolazione della velocit? di rotazione comprendono un programma di regolazione memorizzato da detto controllore elettronico.
In un modo di realizzazione preferito dell?invenzione ? prevista una trasmissione magnetica della rotazione da detto motore elettrico a detta girante. In un modo di realizzazione preferito dell?invenzione detta trasmissione magnetica comprende una tavola rotante supportata in rotazione da un albero di uscita di detto motore elettrico e se necessario da mezzi di trasmissione del moto, primi elementi magnetici supportati da detta tavola rotante e secondi elementi magnetici supportati da detta girante, dove detti primi e secondi elementi magnetici sono configurati e disposti per interagire magneticamente. In un modo di realizzazione preferito dell?invenzione ? previsto un sensore della temperatura del latte che ? presente nel recipiente del latte.
In un modo di realizzazione preferito dell?invenzione detto circuito di alimentazione aria comprende una pompa di aria ed un condotto di alimentazione di aria compressa a detto ingresso di aria.
In un ulteriore modo di realizzazione dell?invenzione detto circuito di alimentazione aria comprende un sistema di aspirazione aria ad effetto Venturi innescato dal vapore alimentato da detto circuito vapore.
La presente invenzione rivela anche un metodo per produrre una bevanda di latte con un tale dispositivo, in cui la temperatura della bevanda viene regolata variando la velocit? di rotazione di detta girante.
La presente invenzione rivela infine una macchina da caff? che incorpora un tale dispositivo per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte.
Deve essere rimarcato che la regolazione della temperatura e del grado di schiuma della bevanda di latte possono essere eseguite con ampio margine di libert? l?una dall?altra grazie alla possibilit? di eseguire una regolazione con mezzi dedicati per la regolazione del regime di funzionamento della girante, mezzi dedicati per la regolazione del circuito di aria e mezzi dedicati per la regolazione del circuito di vapore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di forme di esecuzione preferite ma non esclusive del dispositivo per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra schematicamente un primo modo di realizzazione del dispositivo per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte;
la figura 2 mostra schematicamente un ulteriore modo di realizzazione del dispositivo per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte.
la figura 3 mostra schematicamente un ulteriore modo di realizzazione del dispositivo per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte.
Parti equivalenti dei vari modi di realizzazione saranno indicate con lo stesso riferimento numerico.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrato un dispositivo per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Il dispositivo 1 comprende un controllore elettronico 15, un pannello di interfaccia 17 con l?utente munito di comandi 16 di selezione manuale della temperatura e del grado di schiuma della bevanda di latte, un recipiente 3 del latte, un miscelatore 4 munito di un ingresso 5 di latte, un ingresso 6 di aria, ed una uscita 7 di una bevanda di latte.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un circuito di alimentazione di aria all?ingresso di aria 6, mezzi di riscaldamento del latte ed un circuito di alimentazione di latte all?ingresso di latte 5.
Il circuito di alimentazione latte comprende un condotto 8 di collegamento tra il recipiente del latte 3 e l?ingresso di latte 5.
Il condotto 8 ? immerso nel latte e si estende verso il fondo del recipiente del latte 3.
I mezzi di riscaldamento del latte comprendono un ingresso 18 di vapore nel miscelatore 4 ed un circuito 2 di alimentazione vapore all?ingresso vapore 18. Il circuito di alimentazione vapore 2 comprende una pompa di acqua 19, una caldaia 20 di vaporizzazione dell?acqua e un condotto 21, di alimentazione di vapore all?ingresso di vapore 18.
A sua volta il condotto 21, di alimentazione di vapore all?ingresso di vapore 18 ? munito di mezzi valvolari 22 di intercettazione del vapore, ad esempio ma non necessariamente una elettrovalvola di intercettazione a tre vie che collega il condotto 21, di alimentazione di vapore anche ad una camera di espansione 23. Il circuito di alimentazione aria, nel suo modo di realizzazione preferito illustrato in figura 1, comprende una pompa di aria 9, in particolare una elettropompa, ed un condotto 11 di alimentazione di aria compressa all?ingresso di aria 6.
Lungo il condotto di mandata 30 della pompa di aria 9 ? posto un orifizio calibrato 32 il quale in alternativa potrebbe essere montato prima della pompa di aria 9.
Lungo il condotto 30 o 11 pu? essere posto un sensore di pressione 24.
Il sensore di pressione 24 comunica al controllore 15 il valore di pressione rilevato che a sua volta moduler? la pompa aria 9 allo scopo di ottimizzare la schiumatura.
Il circuito di alimentazione aria, nel suo modo di realizzazione preferito illustrato in figura 2, comprende un condotto 11? di alimentazione di aria che viene aspirata all?ingresso 6 tramite effetto venturi generato dal vapore all?interno del miscelatore 4.
A monte dell?ingresso 6 il condotto 11? ? munito di orifizio calibrato 32? e mezzi valvolari 50 necessari a gestire il livello di schiumatura.
In alternativa l?orifizio calibrato 32? potrebbe essere montato prima dei mezzi valvolari 50.
Il circuito di alimentazione aria, nel suo modo di realizzazione preferito illustrato in figura 3, comprende una pompa di aria 9, in particolare una elettropompa, ed un condotto 11?? di alimentazione di aria compressa che intercetta il condotto di vapore 21 nel punto di raccordo 48.
In questo caso l?ingresso di aria 6 e l?ingresso di vapore 18 nella camera di miscelazione 4 coincidono.
Lungo il condotto di mandata 30 della pompa di aria 9, prima del punto di raccordo 48 sono posti un orifizio calibrato 32?? ed una valvola di non ritorno 47.
In alternativa l?orifizio calibrato 32?? potrebbe essere montato prima della pompa di aria 9.
Lungo il condotto 30 o 11?? pu? essere posto un sensore di pressione 24.
Il sensore di pressione 24 comunica al controllore 15 il valore di pressione rilevato che a sua volta moduler? la pompa aria 9 allo scopo di ottimizzare la schiumatura.
Vantaggiosamente, con riferimento a tutte le soluzioni mostrate, il circuito di alimentazione di latte comprende una girante 41 di prelievo del latte posizionata internamente al recipiente del latte 3, ed un motore elettrico 42 di azionamento in rotazione della girante 41.
Vantaggiosamente il dispositivo 1 prevede opportuni mezzi di regolazione della velocit? di rotazione della girante 41.
I mezzi di regolazione della velocit? di rotazione della girante 41 sono configurati per la modulazione dell?alimentazione elettrica del motore elettrico 42.
I mezzi di regolazione della velocit? di rotazione comprendono un programma di regolazione presente in memoria del controllore elettronico 15.
La girante 41 ? posizionata in corrispondenza del fondo del recipiente del latte 3 e presenta pale configurate per una aspirazione radiale del latte ed una mandata assiale del latte collegata al condotto 8 di collegamento tra il recipiente del latte 3 e l?ingresso di latte 5 nel miscelatore 4.
La girante 41 pu? essere sostenuta dal condotto 8.
In particolare la girante 41 pu? essere supportata in modo liberamente ruotabile coassialmente al condotto 8 stesso.
Il condotto 8, e conseguentemente la girante 41, presentano un asse verticale per la risalita del latte dal fondo del recipiente del latte 3 al soprastante miscelatore 4.
Il dispositivo 1 comprende una trasmissione magnetica della rotazione dal motore elettrico 42 alla girante 41.
La trasmissione magnetica comprende una tavola rotante 43 supportata in rotazione da un albero di uscita 44 e se necessario da mezzi di trasmissione del moto, primi elementi magnetici 45 supportati dalla tavola rotante 43 e secondi elementi magnetici 46 supportati dalla girante 41, dove i primi e i secondi elementi magnetici 45, 46 sono configurati e disposti per interagire magneticamente.
Ad esempio i primi elementi magnetici 45 sono magneti permanenti di trascinamento in rotazione e i secondi elementi magnetici 46 sono magneti permanenti trascinati in rotazione dai magneti permanenti di trascinamento in rotazione.
Il dispositivo 1 include mezzi di regolazione della temperatura del vapore. I mezzi di regolazione della temperatura del vapore includono un sensore di temperatura (non mostrato) della caldaia 20 collegato all?unit? di controllo 15; il sensore di temperatura della caldaia 20 comunica con l?unit? di controllo 15 al fine di modulare l?alimentazione elettrica della caldaia 20.
Il dispositivo 1 include vantaggiosamente un sensore 25 della temperatura del latte che ? presente nel recipiente del latte 3; il sensore di temperatura 25 del latte comunica con l?unit? di controllo 15 al fine di modulare l?alimentazione elettrica del motore elettrico 42 e/o della caldaia 20 e/o della pompa aria 9 allo scopo di ottenere la bevanda alla temperatura desiderata.
Il miscelatore 4 come mostrato in figura 1 pu? comprendere, collegate in cascata, una camera di pre-miscelazione 4a includente l?ingresso di aria 6 e l?ingresso di vapore 18 ed una camera di miscelazione 4b includente l?ingresso di latte 5.
Oppure, come mostrato in figura 2 pu? comprendere un?unica camera di miscelazione 4b dove convogliano l?ingresso di aria 6, l?ingresso di vapore 18 e l?ingresso di latte 5.
Il miscelatore 4 pu? essere integrato in un coperchio eventualmente rimovibile 26 di chiusura del recipiente del latte 3.
Il dispositivo 1 pu? essere integrato almeno in parte in una macchina da caff? 27 in cui ? di preferenza installato il controllore elettronico 15.
In pratica la macchina da caff? 27 pu? presentare una interfaccia di connessione meccanica, elettrica, WiFi, ottica, pneumatica ed idraulica con il recipiente del latte 3.
L?interfaccia di connessione meccanica (non mostrata, di tipo noto) consente di fissare in modo predeterminato il recipiente del latte 3 alla macchina da caff? 27.
L?interfaccia di connessione elettrica 28 consente di far comunicare con il controllore elettronico 15 tutti i componenti attivi installati nel recipiente del latte 3, vale a dire tutti i componenti che richiedono energia elettrica e dati per il loro funzionamento.
L?interfaccia di connessione idraulica consente collegare il condotto 21 di alimentazione di vapore alla pompa dell?acqua 19, che di preferenza ? installata nella macchina da caff? 27 unitamente alla caldaia 20 ed ai mezzi valvolari di intercettazione vapore 22.
Le interfacce di connessione pneumatica consentono, nel caso della soluzione di figura 1, di collegare il condotto 11 di alimentazione dell?aria al miscelatore 4, all?orifizio calibrato 32 ed alla pompa di aria 9 che di preferenza sono installati nella macchina da caff? 27; nel caso di figura 2, di collegare il condotto 11? di alimentazione dell?aria al miscelatore 4, all?orifizio calibrato 32? ed all?elettrovalvola 50 che di preferenza sono installati nella macchina da caff? 27 ; e nel caso di figura 3, di collegare il condotto 11?? di alimentazione dell?aria al condotto vapore 21, alla valvola di non ritorno 47, all?orifizio calibrato 32?? alla pompa di aria 9 che di preferenza sono installati nella macchina da caff? 27. Di preferenza ma non necessariamente, come mostrato, tutti i componenti attivi ad eccezione del sensore di temperatura 25 sono installati nella macchina da caff? 27.
In riferimento al sensore di temperatura 25, ? mostrata una soluzione in cui esso ? immerso nel recipiente del latte 3 e comunica tramite cablaggio elettrico con il controllore elettronico 15.
In alternativa pu? essere previsto un collegamento senza fili del sensore di temperatura al controllore elettronico 15.
Tuttavia, ? anche possibile implementare una soluzione con sensore di temperatura ad infrarossi installato nella macchina da caff? 27 in posizione affacciata al recipiente del latte 3, ad una altezza tale da risultare affacciato ad un livello sotto il pelo libero del latte.
In tal caso nel recipiente del latte 3 non ? installato alcun componente attivo del dispositivo 1.
O ancora, ? possibile prevedere un sensore di temperatura installato nella macchina da caff? 27 ed operante a contatto con una parete metallica del recipiente del latte 3.
Anche in tal caso nel recipiente del latte 3 non ? installato alcun componente attivo del dispositivo 1.
Tutti i componenti attivi, che, come ovvio, comunicano con il controllore elettronico 15, saranno quindi installati nella macchina da caff? 27 cos? come il controllore elettronico 15 stesso.
Non si esclude che in una soluzione non mostrata il dispositivo 1 sia strutturalmente e funzionalmente autonomo rispetto ad una macchina da caff?. Non si esclude neanche che in una soluzione non mostrata il controllore elettronico 15 e altri componenti attivi siano montati nel recipiente del latte 3 o nel coperchio 26 e che, una volta collegato il recipiente del latte 3 alla macchina da caff? 27, il controllore elettronico 15 del dispositivo 1 possa dialogare con il controllore elettronico della macchina da caff? 27 per coordinare il funzionamento del dispositivo 1.
Il funzionamento del dispositivo 1, con riferimento al dispositivo 1 illustrato in figure 1, 2 e 3, ? brevemente il seguente.
Il controllore 15 ha in memoria tabelle di correlazione di default tra stato termico desiderato della bevanda desiderata, ad esempio bevanda ?fredda?, bevanda ?tiepida?, bevanda ?calda? e bevanda ?molto calda?, e grado di schiuma desiderata, che mettono in correlazione valori dell?alimentazione elettrica del motore elettrico 42 a corrispondenti valori del tempo di attivazione e/o modulazione della pompa di aria 9 (per le soluzioni illustrate in figura 1 e 3) o del tempo di apertura dei mezzi di intercettazione valvolare di aria 50 (per la soluzione illustrata in figura 2).
A seconda della selezione della bevanda di latte effettuata dall?utente, il controllore 15 setta il valore dell?alimentazione elettrica del motore elettrico 42 e il corrispondente valore del tempo di attivazione della pompa di aria 9 (per le soluzioni illustrate in figura 1 e 3), o del tempo di apertura dei mezzi di intercettazione valvolare di aria 50 (per la soluzione illustrata in figura 2). Nelle soluzioni in figura 1 e 3 la pompa di aria 9 pu? essere modulata dal controllore 15 per lavorare alle pressioni ideali, per una migliore e pi? costante schiumatura della bevanda, tramite feedback ricevuto dal sensore di pressione 24.
In linea di massima ad un aumento della velocit? di rotazione della girante 41 corrisponde un flusso di latte maggiore introdotto nella camera di miscelazione 4 e conseguentemente, a parit? delle altre condizioni, una minore temperatura della bevanda prodotta e viceversa ad una diminuzione della velocit? di rotazione della girante 41 corrisponde un flusso di latte minore introdotto nella camera di miscelazione 4 e conseguentemente, a parit? delle altre condizioni, una maggiore temperatura della bevanda prodotta.
L?ipotesi pi? complessa ? se l?utente vuole una bevanda in tazza ad una specifica temperatura e schiumatura, non semplicemente una bevanda di latte pi? o meno calda con un certo grado di schiuma.
In questo caso al controllore elettronico 15 serve conoscere la temperatura del latte nel recipiente 3 che pu? essere per? acquisita dal sensore di temperatura 25.
Il controllore elettronico 15 potr?, in funzione della temperatura acquisita dal sensore di temperatura 25, modulare in questo caso in modo indipendente l?uno dall?altro l?alimentazione elettrica del motore elettrico 42, il valore del tempo di attivazione e/o modulazione della pompa di aria 9 (per le soluzioni illustrate in figura 1 e 3) o del tempo di apertura dei mezzi di intercettazione valvolare di aria 50 (per la soluzione illustrata in figura 2) e i parametri del circuito del vapore, ad esempio l?alimentazione elettrica della caldaia 20 e/o la quantit? di vapore, che pu? esser regolata settando la durata del tempo di apertura dei mezzi valvolari di intercettazione del vapore 22 e/o il periodo di attivazione della pompa 19.
Una regolazione ancor pi? fine della temperatura della bevanda pu? essere ottenuta con un sensore di temperatura posto all?uscita 7 del miscelatore 4 che pu? segnalare in tempo reale al controllore elettronico 15 lo scostamento tra la temperatura di uscita della bevanda e la temperatura desiderata in modo che il controllore elettronico 15 possa eseguire sempre in tempo reale i necessari aggiustamenti ancora una volta mediante modulazione dei parametri sopra riferiti.
Il dispositivo per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
Ad esempio, la miscela di aria e vapore pu? entrare nella camera di pre miscelazione 4a e poi unirsi al latte nella camera di miscelazione 4b, come mostrato in figura 1, oppure pu? unirsi direttamente al latte nella camera di miscelazione 4, cosa che renderebbe superflua la camera di pre miscelazione 4a, come mostrato in figura 2. L?aria pu? essere iniettata nel vapore a valle dei mezzi valvolari di intercettazione 22, come mostrato in figura 3, oppure a monte di essi tra la pompa di acqua 19 e la caldaia 20.
Inoltre aria, vapore e latte potrebbero essere iniettati in camera di miscelazione 4 in maniera del tutto indipendente, in questo caso gli ingressi 5, 6 e 18 convergerebbero tutti nella detta camera di miscelazione 4 come mostrato in figura 2.
In pratica i materiali utilizzati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte comprendente un controllore elettronico (15), un recipiente del latte (3), un miscelatore (4), un circuito di alimentazione di latte munito di un ingresso (5) di latte in detto miscelatore (4), mezzi di riscaldamento del latte, ed un circuito di alimentazione di aria munito di un ingresso aria (6) in detto miscelatore (4), caratterizzato dal fatto che detto circuito di alimentazione di latte comprende una girante (41) di prelievo del latte posizionata internamente a detto recipiente del latte (3), ed un motore elettrico (42) di azionamento in rotazione di detta girante (41), e del fatto di comprendere mezzi di regolazione della velocit? di rotazione di detta girante (41).
2. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riscaldamento del latte comprendono un ingresso (18) di vapore in detto miscelatore (4) ed un circuito di alimentazione di vapore a detto ingresso vapore (18), dove detto circuito di alimentazione di vapore comprende una pompa di acqua (19), una caldaia (20) di vaporizzazione dell?acqua e un condotto (21) di alimentazione di vapore a detto ingresso di vapore (18), munito di mezzi valvolari (22) di intercettazione del vapore.
3. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione della velocit? di rotazione di detta girante (41) sono configurati per la modulazione dell?alimentazione elettrica di detto motore elettrico (42) collegato a detto controllore elettronico (15).
4. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione della velocit? di rotazione comprendono un programma di regolazione memorizzato da detto controllore elettronico (15).
5. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere una trasmissione magnetica della rotazione da detto motore elettrico (42) a detta girante (41).
6. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta trasmissione magnetica comprende un tavola rotante (43) supportata in rotazione da un albero (44) di uscita di detto motore elettrico (42) e se necessario da mezzi di trasmissione del moto, primi elementi magnetici (45) supportati da detta tavola rotante (43) e secondi elementi magnetici (46) supportati da detta girante (41), dove detti primi e secondi elementi magnetici (45, 46) sono configurati e disposti per interagire magneticamente.
7. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto circuito di alimentazione aria comprende una pompa di aria (9), un orifizio calibrato (32, 32??) ed un condotto (11, 11??) di alimentazione di aria compressa a detto ingresso di aria (6).
8. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto circuito di alimentazione aria comprende un sensore di pressione (24) collegato a detto controllore elettronico (15).
9. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto condotto (11??) di alimentazione di aria compressa intercetta detto circuito di alimentazione vapore in un punto di raccordo (48) a monte di detta camera di miscelazione (4).
10. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo una qualunque rivendicazione da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detto circuito di alimentazione aria comprende un sistema di aspirazione aria ad effetto Venturi generato dal vapore alimentato dal circuito di alimentazione di vapore.
11. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto condotto (11?) di alimentazione di aria a detto ingresso di aria (6) ? munito di mezzi valvolari (50) di intercettazione dell?aria a monte di detta camera di miscelazione (4).
12. Dispositivo (1) per l?emulsione e/o il riscaldamento di latte secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere un sensore (25) della temperatura del latte che ? presente nel recipiente del latte (3).
13. Metodo per produrre una bevanda di latte con un dispositivo conforme ad una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di regolare la temperatura della bevanda variando la velocit? di rotazione di detta girante.
IT102021000028319A 2021-11-08 2021-11-08 Dispositivo per l’emulsione e/o il riscaldamento di latte IT202100028319A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028319A IT202100028319A1 (it) 2021-11-08 2021-11-08 Dispositivo per l’emulsione e/o il riscaldamento di latte
DE102022128936.2A DE102022128936A1 (de) 2021-11-08 2022-11-02 Vorrichtung zum Emulgieren und/oder Erhitzen von Milch

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028319A IT202100028319A1 (it) 2021-11-08 2021-11-08 Dispositivo per l’emulsione e/o il riscaldamento di latte

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028319A1 true IT202100028319A1 (it) 2023-05-08

Family

ID=79601749

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028319A IT202100028319A1 (it) 2021-11-08 2021-11-08 Dispositivo per l’emulsione e/o il riscaldamento di latte

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102022128936A1 (it)
IT (1) IT202100028319A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5238155A (en) 1991-02-11 1993-08-24 Jack W. Kaufman Foam generating device
CN102781292A (zh) * 2010-03-17 2012-11-14 德龙电器有限公司 可与制作芳香族饮料的蒸汽分配器结合的装置以及具有这种装置的咖啡机
EP2665396A1 (en) 2011-01-21 2013-11-27 Nestec S.A. Milk frothing with pressurized gas
US10682007B2 (en) * 2015-07-14 2020-06-16 Eugster/Frismag Ag Milk foaming device and a milk foaming method
US20210076869A1 (en) * 2017-07-27 2021-03-18 De'longhi Appliances S.R.L. Milk Frother And Coffee Machine That Incorporates Such A Milk Frother

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5238155A (en) 1991-02-11 1993-08-24 Jack W. Kaufman Foam generating device
CN102781292A (zh) * 2010-03-17 2012-11-14 德龙电器有限公司 可与制作芳香族饮料的蒸汽分配器结合的装置以及具有这种装置的咖啡机
EP2665396A1 (en) 2011-01-21 2013-11-27 Nestec S.A. Milk frothing with pressurized gas
US10682007B2 (en) * 2015-07-14 2020-06-16 Eugster/Frismag Ag Milk foaming device and a milk foaming method
US20210076869A1 (en) * 2017-07-27 2021-03-18 De'longhi Appliances S.R.L. Milk Frother And Coffee Machine That Incorporates Such A Milk Frother

Also Published As

Publication number Publication date
DE102022128936A1 (de) 2023-05-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7600467B2 (en) Automatic apparatus for heating and frothing milk
EP3305144B1 (en) Venturi milk emulsifier device
EP1501398B1 (en) Device for heating and working up milk
AU2013366723B2 (en) Device for producing milk foam
IT202100025424A1 (it) Dispositivo per l’emulsione e/o il riscaldamento di latte
RU2013138719A (ru) Вспенивание молока сжатым газом
JP7394062B2 (ja) 飲料を加熱及び乳化するためのデバイス
WO2017215097A1 (zh) 咖啡机
CN114449927A (zh) 用于制备起泡奶液的设备和方法
JP7273831B2 (ja) 飲料を加熱及び乳化するためのデバイス
CN101535757B (zh) 蒸气接触式加热装置
IT202100028319A1 (it) Dispositivo per l’emulsione e/o il riscaldamento di latte
IT202000021793A1 (it) Dispositivo per riscaldare e montare latte
WO2017215096A1 (zh) 发泡装置
CN103281939A (zh) 乳品乳化方法及装置
CN204811992U (zh) 多功能搅拌装置
EP2533674B1 (en) Device for heating and frothing a liquid
US11300286B2 (en) Air infused steam generator
CN206503990U (zh) 一种恒温混水阀
EP3868262A1 (en) Milk frothing system and method
IT201800009812A1 (it) Dispositivo montatore per la preparazione di bevande calde
KR20140057738A (ko) 에어 펌프를 구비한 온수기 및 이의 동작방법
JPS60164170A (ja) 給湯装置
JPH01318851A (ja) 簡易シャワー装置
HK1213161A1 (zh) 用於制备冷热可选的奶泡或输出冷热可选的奶的设备