IT202100027707A1 - Sistema di telemetria per l'analisi del movimento di uno sci da discesa durante l'utilizzo - Google Patents

Sistema di telemetria per l'analisi del movimento di uno sci da discesa durante l'utilizzo Download PDF

Info

Publication number
IT202100027707A1
IT202100027707A1 IT102021000027707A IT202100027707A IT202100027707A1 IT 202100027707 A1 IT202100027707 A1 IT 202100027707A1 IT 102021000027707 A IT102021000027707 A IT 102021000027707A IT 202100027707 A IT202100027707 A IT 202100027707A IT 202100027707 A1 IT202100027707 A1 IT 202100027707A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
detection
ski
telemetry system
mobile detection
Prior art date
Application number
IT102021000027707A
Other languages
English (en)
Inventor
Gustavo Sangiorgi
Original Assignee
Blue Biesse S R L Con Socio Unico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Blue Biesse S R L Con Socio Unico filed Critical Blue Biesse S R L Con Socio Unico
Priority to IT102021000027707A priority Critical patent/IT202100027707A1/it
Priority to EP22204076.8A priority patent/EP4176944B1/en
Publication of IT202100027707A1 publication Critical patent/IT202100027707A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C5/00Skis or snowboards
    • A63C5/06Skis or snowboards with special devices thereon, e.g. steering devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C11/00Accessories for skiing or snowboarding
    • A63C11/003Signalling devices, e.g. acoustical or visual
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/12Electrically powered or heated
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/18Measuring a physical parameter, e.g. speed, distance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/22Radio waves emitting or receiving, e.g. remote control, RFID
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/24Processing or storing data, e.g. with electronic chip

Landscapes

  • Arrangements For Transmission Of Measured Signals (AREA)
  • Testing Or Calibration Of Command Recording Devices (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?SISTEMA DI TELEMETRIA PER L'ANALISI DEL MOVIMENTO DI UNO
SCI DA DISCESA DURANTE L'UTILIZZO?
La presente invenzione ? relativa ad un sistema di telemetria per l?analisi del movimento di uno sci da discesa durante l?utilizzo.
Pi? in dettaglio la presente invenzione ? relativa ad un sistema di telemetria per l?analisi in tempo reale del movimento di uno sci da discesa durante una gara di sci, impiego a cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
Come ? noto, durante le gare di sci gli atleti sciatori scendono uno alla volta lungo la pista da sci in cui si svolge la competizione sportiva, e vince l?atleta sciatore che percorre tale pista nel tempo minore.
Ad oggi le uniche informazioni disponibili sulla prestazione sportiva dell?atleta sciatore durante la gara di sci sono il tempo complessivo impiegato per percorre la pista fino al traguardo, ed i vari intertempi rilevati in punti prefissati della pista.
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire un sistema di rilevamento semplice, economico e di facile e rapida installazione, che sia in grado di rilevare in tempo reale, durante la discesa dell?atleta sciatore lungo la pista da sci e per ciascun partecipatene alla gara di sci, una serie di grandezze fisiche relative allo sci calzato durante la discesa.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema di telemetria per l?analisi in tempo reale del movimento di uno sci da discesa durante l?utilizzo come definito nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista schematica di un sistema di telerilevamento per sci da discesa realizzato secondo i dettami della presente invenzione, con parti in trasparenza e parti asportate per chiarezza;
- la figura 2 ? una vista in sezione dello sci da discesa illustrato in figura 1; mentre
- la figura 3 ? una vista schematica dell?elettronica montata sullo sci da discesa illustrato nelle figure 1 e 2, con parti asportate per chiarezza.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un sistema di telemetria per l?analisi in tempo reale del movimento di uno sci da discesa, che ? configurato in modo tale da poter misurare, in tempo reale, una serie di grandezze fisiche relative allo sci da discesa durante l?utilizzo, ossia durante la discesa lungo una pista da sci.
Il sistema di telemetria 1, inoltre, pu? essere vantaggiosamente utilizzato per analizzare le prestazioni di un atleta sciatore durante una gara di sci, ossia mentre l?atleta sciatore scende con gli sci lungo la pista da sci in cui si svolge la competizione sportiva.
Preferibilmente le grandezze fisiche misurate inoltre includono l?accelerazione a cui ? soggetto lo sci e/o la inclinazione dello sci rispetto ad un riferimento inerziale prefissato, in entrambi i casi misurate in tempo reale durante la discesa lungo la pista da sci.
Pi? in dettaglio, le grandezze fisiche misurate preferibilmente includono l?accelerazione lungo gli assi di rollio e/o beccheggio e/o imbardata a cui ? soggetto lo sci durante la discesa lungo la pista da sci, e/o i valori dell? angolo di rollio e/o angolo di beccheggio e/o angolo di imbardata dello sci durante la discesa lungo la pista da sci.
Preferibilmente, le grandezze fisiche misurate inoltre includono anche la posizione geografica dello sci (ossia i valori di latitudine, longitudine ed altitudine) e/o il valore della temperatura ambiente nell?intorno dello sci durante la discesa lungo la pista.
Il sistema di telemetria 1 comprende almeno una e pi? convenientemente una pluralit? di unit? di rilevamento mobili 2, ed un apparato elettronico remoto 4 che ? in grado di comunicare con ciascuna delle unit? di rilevamento 2.
Pi? in dettaglio, ciascuna unit? di rilevamento 2 ? atta ad essere fissata in modo rigido su di un generico sci da discesa 3, in modo tale da formare, con quest?ultimo un unico attrezzo sportivo 5 in grado di scivolare su neve e/o ghiaccio.
Ciascuna unit? di rilevamento 2, in aggiunta, ? strutturata in modo tale da poter misurare, continuativamente o ciclicamente, i valori di una serie di grandezze fisiche, che includono l?accelerazione momentanea a cui ? soggetta l?unit? di rilevamento 2 e/o la inclinazione momentanea dell? unit? di rilevamento 2 rispetto ad un riferimento inerziale prefissato.
Quando ? fissata saldamente allo sci 3, ciascuna unit? di rilevamento 2 ? quindi in grado di misurare/campionare l?accelerazione e/o l?inclinazione momentanea dello sci 3 mentre viene utilizzato per scendere lungo una qualsiasi pista da sci.
L?apparato elettronico remoto 4, invece, ? strutturato in modo tale da comunicare in modalit? wireless con ciascuna delle unit? di rilevamento 2, in modo tale da ricevere, preferibilmente in tempo reale, un flusso di dati contenete le misurazioni effettuate da ciascuna unit? di rilevamento 2, ed ? inoltre dotato di una interfaccia utente che ? configurata per poter visualizzare, ed opzionalmente anche rielaborare e/o confrontare, dei valori indicativi delle grandezze fisiche separatamente misurate da ciascuna unit? di rilevamento mobile 2.
Preferibilmente, l?interfaccia utente dell?apparato elettronico remoto 4 ? inoltre programmata/configurata in modo tale da ricostruire e visualizzare anche l?andamento temporale di almeno una e pi? convenientemente tutte le grandezze fisiche misurate da ciascuna unit? di rilevamento mobile 2.
Pi? in dettaglio, ciascuna unit? di rilevamento 2 ? preferibilmente strutturata in modo tale da poter misurare, continuativamente o ad intervalli pi? o meno regolari, il valore dell?accelerazione a cui ? soggetta l?unit? di rilevamento 2 lungo una prima terna di assi cartesiani di riferimento. In aggiunta o alternativa, ciascuna unit? di rilevamento 2 ? preferibilmente strutturata in modo tale da poter misurare, continuativamente o ad intervalli pi? o meno regolari, il valore dell?inclinazione dell?unit? di rilevamento 2 rispetto ad una seconda terna di assi cartesiani di riferimento, preferibilmente immobile nello spazio.
Preferibilmente, ciascuna unit? di rilevamento 2 ? inoltre atta ad essere fissata sullo sci 3 in modo tale che uno degli assi cartesiani della prima terna di assi cartesiani di riferimento sia sostanzialmente parallelo all?asse longitudinale dello sci 3.
Inoltre, uno degli assi di detta seconda terna di assi cartesiani di riferimento ? preferibilmente sostanzialmente verticale.
Pertanto ciascuna unit? di rilevamento mobile 2 ? preferibilmente strutturata in modo tale da poter misurare, continuativamente o ad intervalli pi? o meno regolari, il valore dell?accelerazione a cui ? soggetto lo sci 3 lungo gli assi di rollio, beccheggio ed imbardata dello sci, e/o i valori dell?angolo di rollio e/o angolo di beccheggio e/o angolo di imbardata dello sci.
Preferibilmente, ciascuna unit? di rilevamento 2 ? inoltre strutturata in modo tale da poter determinare, continuativamente o ad intervalli pi? o meno regolari, la propria posizione geografica (ossia i valori di longitudine, latitudine ed altitudine).
Opzionalmente ciascuna unit? di rilevamento 2 ? infine strutturata in modo tale da poter misurare, continuativamente o ad intervalli pi? o meno regolari, il valore della temperatura ambiente nell?intorno della stessa unit? di rilevamento 2.
Quando l?unit? di rilevamento 2 ? fissata saldamente allo sci 3 e lo sci 3 viene utilizzato per scendere lungo la pista, il sistema di telemetria 1 ? quindi in grado di acquisire anche la posizione geografica momentanea dello sci 3 e/o i valori istantanei della temperatura ambiente nell? intorno dello sci 3.
In aggiunta, ciascuna unit? di rilevamento 2 ? anche strutturata/configurata in modo tale da essere identificabile in modo univoco dall?apparato elettronico remoto 4, in modo tale che l?attrezzo sportivo 5 formato dall?unit? di rilevamento 2 e dallo sci 3 possa essere associato in modo univoco ad un singolo sciatore/atleta.
Con riferimento alle figure 1 e 2, in particolare, ciascuna unit? di rilevamento mobile 2 ha preferibilmente una struttura piastriforme, ed ? preferibilmente atta ad essere fissata saldamente sul dorso 3a dello sci 3.
Pi? in dettaglio, ciascuna unit? di rilevamento 2 ? preferibilmente atta ad essere fissata sul dorso 3b dello sci da discesa 3 in modo rigido e stabile, ma facilmente rimovibile.
In aggiunta, ciascuna unit? di rilevamento 2 ? preferibilmente strutturata in modo tale da essere fissata sul dorso 3a dello sci da discesa 3, pi? o meno al centro dello sci 3, in modo tale da formare la base di ancoraggio rialzata dove va fissato l?attacco da sci (non illustrato).
In altre parole, l?unit? di rilevamento 2 ha preferibilmente una struttura piastriforme oblunga, ed ? atta ad essere fissata saldamente sul dorso 3a dello sci 3, pi? o meno al centro dello sci, in modo tale da interporsi tra lo sci da discesa 3 ed il relativo attacco da sci (non illustrato).
Pi? in dettaglio, con riferimento alle figure 1, 2 e 3, ciascuna unit? di rilevamento 2 preferibilmente comprende: un involucro rigido esterno 6, che ? preferibilmente realizzato in materiale plastico e/o composito, ed ? atto ad essere fissato saldamente sul dorso 3a dello sci 3, preferibilmente tramite una o pi? viti di ancoraggio di tipo noto (non illustrate); una apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7, che ? alloggiata all?interno dell?involucro rigido 6, ed ? atta a misurare e trasmettere i valori delle grandezze fisiche sopra elencate in modalit? wireless direttamente all?apparato elettronico remoto 4; ed un accumulatore di energia elettrica 8 preferibilmente di tipo ricaricabile e/o rimovibile, che ? alloggiato all?interno dell?involucro rigido 6 ed alimenta l?apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7.
Nell?esempio illustrato, in particolare, l?involucro rigido 6 ? preferibilmente formato da due semigusci rigidi di forma complementare, che sono preferibilmente realizzati in materiale plastico, e sono saldamente accoppiati tra loro preferibilmente sostanzialmente a tenuta di fluido. Chiaramente i due semigusci potrebbero anche essere realizzati in materiale metallico o composito.
Invece, l?apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7 preferibilmente include: un modulo di misurazione 9 che ? strutturato in modo tale da poter misurare, continuativamente o ad intervalli pi? o meno regolari, i valori delle grandezze fisiche sopra elencate; un modulo di trasmissione dati 10 che ? strutturato in modo tale da poter trasmettere un flusso di dati in modalit? wireless all?apparato elettronico remoto 4; ed un microprocessore 12, che controlla e coordina il funzionamento del modulo di misurazione 9 e del modulo di trasmissione dati 10, in modo tale da poter misurare ed inviare, preferibilmente in tempo reale, un flusso di dati contenente le varie misurazioni effettuate dal modulo di misurazione 9, direttamente all? apparato elettronico remoto 4.
Preferibilmente, l?apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7 in aggiunta comprende anche: un modulo di memoria principale 12, preferibilmente di tipo inamovibile, all?interno del quale il microprocessore 11 pu? memorizzare temporaneamente e/o stabilmente tutto o parte del flusso di dati generato dal modulo di misurazione 9, ossia tutto o parte della sequenza di misurazioni effettuate dal modulo di misurazione 9; ed opzionalmente anche un modulo di memoria ausiliario 13 di tipo rimovibile/estraibile, all? interno del quale il microprocessore 11 pu? memorizzare temporaneamente e/o stabilmente tutto o parte del flusso di dati generato dal modulo di misurazione 9, ossia tutto o parte della sequenza di misurazioni effettuate dal modulo di misurazione 9.
Preferibilmente l?apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7 ? infine dotata anche di dispositivo di visualizzazione e/o di un pannello di comando (non visibili nelle figure), che ?/sono collocati all?esterno dell?involucro rigido 6 o sono facilmente accessibili dall?esterno, e preferibilmente consentono ad una persona, rispettivamente, di controllare lo stato della e di impartire comandi alla apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7.
Nell?esempio illustrato, in particolare, l?apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7 ? preferibilmente dotata di una serie di LED di segnalazione e/o di pulsanti di controllo, che consentono ad una persona, rispettivamente, di controllare lo stato della ed impartire comandi alla apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7.
Con riferimento alla figura 3, il modulo di misurazione 9, a sua volta, ? dotato di un dispositivo elettronico di misura dell?accelerazione 14 e/o di un dispositivo elettronico di misura dell?inclinazione 15.
Il dispositivo elettronico di misura dell?accelerazione 14 ? atto a misurare il valore dell?accelerazione a cui ? soggetta la unit? di rilevamento 2, e preferibilmente include uno o pi? accelerometri in grado di misurare, in tempo reale, l?accelerazione lungo direttrici prefissate.
Il dispositivo elettronico di misura dell?inclinazione 15, invece, ? atto a misurare il valore dell?inclinazione dell?unit? di rilevamento 2 rispetto ad un riferimento inerziale prefissato, e preferibilmente include uno o pi? inclinometri in grado di misurare, in tempo reale, l?inclinazione rispetto a tale riferimento prefissato.
In aggiunta o alternativa al o agli inclinometri, il dispositivo elettronico di misura dell?inclinazione 15 pu? includere anche almeno un giroscopio elettronico e/o almeno un magnetometro, entrambi in grado di stabilire, in tempo reale, l?orientamento nello spazio dell?unit? di rilevamento mobile 2.
Pi? in dettaglio, nell?esempio illustrato, il dispositivo elettronico di misura dell?accelerazione 14 preferibilmente comprende un gruppo di accelerometri, che sono collocati all?interno dell?involucro rigido 6 uno ortogonale all?altro, in modo tale da misurare l?accelerazione dell? unit? di rilevamento 2 lungo una prima terna di assi cartesiani di riferimento, che ? preferibilmente orientata in modo tale che uno degli assi cartesiani di riferimento sia sostanzialmente parallelo all?asse longitudinale dello sci da discesa 3 quando l?unit? di rilevamento 2 ? solidale allo sci 3.
In altre parole, il dispositivo elettronico di misura dell?accelerazione 14 ? in grado di misurare l?accelerazione a cui ? soggetta l?unit? di rilevamento 2 lungo gli assi di rollio, beccheggio ed imbardata dello sci.
Inoltre il o gli accelerometri del dispositivo elettronico di misura dell?accelerazione 14 sono preferibilmente dei sensori accelerometrici MEMS (acronimo di Micro Electro-Mechanical Systems).
Il dispositivo elettronico di misura dell?inclinazione 15, invece, ? in grado di misurare l?inclinazione dell?unit? di rilevamento 2 rispetto ad una seconda terna di assi cartesiani di riferimento X, Y e Z fissa, che ? preferibilmente orientata in modo tale che uno dei suoi assi cartesiani di riferimento, ovvero l?asse cartesiano Z, sia sostanzialmente verticale.
Il dispositivo elettronico di misura dell?inclinazione 15 ? pertanto in grado di misurare, in tempo reale, gli angoli istantanei di rollio, beccheggio ed imbardata dello sci.
Pi? in dettaglio, nell?esempio illustrato, il dispositivo elettronico di misura dell?inclinazione 15 preferibilmente comprende: un gruppo di inclinometri, che sono collocati all?interno dell?involucro rigido 6 uno ortogonale all?altro, in modo tale da rilevare l?inclinazione dell? unit? di rilevamento 2 rispetto ad una terna di assi cartesiani di riferimento; ed un giroscopio elettronico che ? atto a rilevare l?orientamento nello spazio dell?unit? di rilevamento mobile 2.
Inoltre il o gli inclinometri e/o il giroscopio elettronico sono preferibilmente dei sensori MEMS (acronimo di Micro Electro-Mechanical Systems).
Con riferimento alla figura 3, preferibilmente il modulo di misurazione 9 inoltre include anche un ricevitore GPS 16 (acronimo di Global Positioning System) o similare, che ? atto a ricevere i segnali radio provenienti da una serie di satelliti artificiali in orbita attorno alla terra, e ad elaborare tali segnali radio in modo tale da calcolare/ determinare, sostanzialmente in tempo reale, la posizione geografica momentanea (o meglio le coordinate geografiche) ed eventualmente anche la velocit? longitudinale, trasversale e verticale dell?unit? di rilevamento 2.
Il ricevitore GPS 16 ? un componente elettronico facilmente reperibile sul mercato, e non verr? quindi ulteriormente descritto.
Opzionalmente, il modulo di misurazione 9 ? infine dotato anche di uno o pi? sensori di temperatura (non visibili nelle figure), che sono in grado di misurare la temperatura ambiente all?esterno dell?involucro rigido 6, nell?intorno dell?unit? di rilevamento 2.
Analogamente al ricevitore GPS 16, anche il modulo di trasmissione dati 10 ? un componente elettronico facilmente reperibile sul mercato e non verr? quindi ulteriormente descritto, se non per precisare che esso ? in grado di trasmettere i dati all?apparato elettronico remoto 4 in modalit? wireless, preferibilmente utilizzando lo standard IEEE 802.11 (tradizionalmente chiamato standard Wi-Fi) e/o lo standard IEEE 802.16 (tradizionalmente chiamato standard WiMAX) e/o lo standard Bluetooth, o similari.
Con riferimento alla figura 1, l?apparato elettronico remoto 4 invece preferibilmente comprende: una o pi? unit? ricetrasmittenti fisse 17, che sono posizionate o posizionabili in prossimit? della o lungo la pista da sci, ovvero in prossimit? del o lungo il campo di gara, in modo tale da poter ricevere i segnali radio emessi dalle varie unit? di rilevamento mobili 2 preferibilmente, ma non necessariamente, senza soluzione di continuit? lungo tutta la pista da sci, ossia il campo di gara; ed uno o pi? elaboratori elettronici 18 fissi o portatili, che sono elettronicamente collegati alla o alle unit? ricetrasmittenti fisse 17, in modo tale da ricevere i dati provenienti dalle singole unit? di rilevamento 2, e sono dotati di una interfaccia utente che ? configurata in modo tale da poter visualizzare, preferibilmente in tempo reale, i valori delle grandezze fisiche misurate da ciascuna unit? di rilevamento mobili 2.
Pi? in dettaglio, l?interfaccia utente del o degli elaboratori elettronici 18 ? preferibilmente programmata/ configurata in modo tale da poter selezionare una unit? di rilevamento mobile 2 tra quelle momentaneamente collegate/ disponibili sulla base di un comando impartito dall?utente, e poi visualizzare i valori delle grandezze fisiche misurate da tale unit? di rilevamento mobile 2.
In altre parole, l?interfaccia utente del o degli elaboratori elettronici 18 ? programmata/configurata in modo tale da poter identificare ciascuna unit? di rilevamento mobile 2 e poi visualizzare, preferibilmente in tempo reale, i valori delle grandezze fisiche misurate da tale unit? di rilevamento mobile 2.
Preferibilmente l?interfaccia utente del o degli elaboratori elettronici 18 ? inoltre programmata/configurata in modo tale da ricostruire l?andamento nel tempo dei valori di almeno una e, pi? convenientemente, tutte le grandezze fisiche misurate da ciascuna unit? di rilevamento mobile 2, e/o la traiettoria seguita da ciascuna unit? di rilevamento 2 mentre lo sci 3 scende lungo la pista da sci. Opzionalmente l?interfaccia utente del o degli elaboratori elettronici 18 ? infine programmata/configurata anche in modo tale da associare ai valori istantanei di almeno una e, pi? convenientemente, tutte le grandezze fisiche misurate dalle varie unit? di rilevamento mobili 2, alla posizione geografica in cui i medesimi valori sono stati misurati.
Il funzionamento del sistema di telemetria 1 ? facilmente desumibile da quanto sopra scritto.
Durante una gara di sci, mentre l?atleta sciatore scende lungo la pista da sci, l?unit? di rilevamento 2 fissata su uno degli sci 3 dell?atleta misura continuativamente l?accelerazione e l?inclinazione dello sci 3, la temperatura ambiente nell?intorno degli sci 3, trasmettendo i valori misurati direttamente all?apparato elettronico remoto 4.
In aggiunta, durante la discesa lungo la pista da sci, l?unit? di rilevamento 2 trasmette continuativamente all?apparato elettronico remoto 4 anche la posizione geografica dell?unit? di rilevamento 2, in modo tale da consentire all?apparato elettronico remoto 4 di ricostruite la traiettoria seguita dall?atleta/sciatore lungo la pista da sci.
I vantaggi associati al sistema di telemetria 1 sono evidenti.
In primo luogo, il sistema di telemetria 1 consente di analizzare e valutare, in tempo reale, le prestazioni dell? atleta sciatore durante la gara di sci, senza applicare dispositivi elettronici direttamente sul corpo dell?atleta.
In aggiunta, il sistema di telemetria 1 ? facilmente trasportabile e quindi pu? essere rapidamente posizionato sul campo di gara in concomitanza con la gara di sci.
Risulta infine chiaro che al sistema di telemetria 1 ed ai suoi componenti possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito della presente invenzione.
Per esempio, le unit? di rilevamento mobili 2 potrebbero essere strutturate in modo tale da essere almeno parzialmente incassate nello sci da discesa 3.
In una forma di realizzazione pi? sofisticata e non illustrata, inoltre, il o i LED di segnalazione dell?apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7 potrebbero essere sostituiti da un display TFT o similare.
Infine, il modulo di trasmissione dati 10 dell?apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati 7 potrebbe comunicare in modalit? wireless con l?apparato elettronico remoto 4 utilizzando gli standard UMTS e/o LTE e la rete telefonica cellulare.
In questo caso, la o le unit? ricetrasmittenti fisse 17 dell?apparato elettronico remoto 4 sarebbero costituite dalla o dalle stazioni ricetrasmittenti della rete telefonica cellulare che sono pi? prossime alla pista da sci.

Claims (16)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Sistema di telemetria (1) per l?analisi del movimento di uno sci da discesa durante l?utilizzo caratterizzato dal fatto di comprendere: almeno una unit? di rilevamento mobile (2) che ? atta ad essere fissata sullo sci da discesa (3), ed ? atta a misurare, continuativamente o ciclicamente, una serie di grandezze fisiche che includono l?accelerazione e/o l?inclinazione momentanea dell?unit? di rilevamento (2); ed un apparato elettronico remoto (4), che comunica in modalit? wireless con detta unit? di rilevamento (2), in modo tale da ricevere un flusso di dati contenente le misurazioni effettuate da ciascuna unit? di rilevamento (2), ed ? inoltre dotato di una interfaccia utente che ? configurata per poter visualizzare dei valori indicativi delle grandezze fisiche misurate da detta unit? di rilevamento mobile (2).
2. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 1, in cui detta unit? di rilevamento mobile (2) ? atta ad essere fissata saldamente sul dorso (3a) di detto sci (3).
3. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta unit? di rilevamento mobile (2) ha una struttura piastriforme.
4. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 3, in cui detta unit? di rilevamento mobile (2) ? atta ad essere fissata sul dorso (3b) di detto sci (3), in modo tale da formare la base di ancoraggio rialzata dove va fissato l?attacco da sci.
5. Sistema di telemetria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralit? di unit? di rilevamento mobili (2), ciascuna delle quali ? atta ad essere fissata su di un rispettivo sci da discesa (3), ed ? identificabile in modo univoco da detto apparato elettronico remoto (4).
6. Sistema di telemetria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la/ciascuna unit? di rilevamento mobile (2) comprende: un involucro rigido esterno (6), che ? atto ad essere fissato saldamente sullo sci (3); una apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati (7), che ? alloggiata all?interno di detto involucro rigido (6), ed ? atta a misurare e trasmettere i valori di detta grandezze fisiche in modalit? wireless direttamente all?apparato elettronico remoto (4); ed un accumulatore di energia elettrica (8), che ? alloggiato all?interno di detto involucro rigido (6) ed alimenta l?apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati (7).
7. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 6, in cui detta apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati (7) comprende un dispositivo elettronico di misura dell?accelerazione (14) e/o di un dispositivo elettronico di misura dell?inclinazione (15).
8. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 7, in cui il dispositivo elettronico di misura dell?accelerazione (14) comprende una pluralit? di accelerometri atti a misurare il valore dell?accelerazione dell?unit? di rilevamento mobile (2) rispetto ad una prima terna di assi cartesiani di riferimento.
9. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui il dispositivo elettronico di misura dell?inclinazione (15) comprende una pluralit? di inclinometri atti a misurare il valore dell?inclinazione dell?unit? di rilevamento (2) rispetto ad una seconda terna di assi cartesiani di riferimento (X, Y, Z), e/o un giroscopio elettronico o un magnetometro atto a determinare l?orientamento nello spazio dell?unit? di rilevamento mobile (2).
10. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 6, 7, 8 o 9, in cui detta apparecchiatura elettronica di rilevamento e trasmissione dati (7) comprende anche un ricevitore GPS (16) e/o uno o pi? sensori di temperatura in grado di misurare la temperatura ambiente nell?intorno dell?unit? di rilevamento mobile (2).
11. Sistema di telemetria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?interfaccia utente di detto apparato elettronico remoto (4) ? programmata/configurata in modo tale da ricostruire e visualizzare anche l?andamento temporale di una o pi? di dette grandezze fisiche.
12. Sistema di telemetria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto apparato elettronico remoto (4) comprende: una o pi? unit? ricetrasmittenti fisse (17), che sono posizionate o posizionabili in prossimit? della o lungo la pista da sci, in modo tale da poter ricevere i segnali radio emessi da detta o dette unit? di rilevamento mobili (2); ed uno o pi? elaboratori elettronici (18), che sono elettronicamente collegati alla o alle unit? ricetrasmittenti fisse (17), in modo tale da ricevere i dati provenienti da detta o dette unit? di rilevamento mobili (2), e sono dotati di detta interfaccia utente configurata in modo tale da visualizzare i valori indicativi delle grandezze fisiche misurate da detta o dette unit? di rilevamento mobili (2).
13. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 12, in cui detta interfaccia utente ? anche configurata in modo tale da selezionare una unit? di rilevamento mobile (2) tra quelle disponibili sulla base di un comando utente, e poi visualizzare i valori delle grandezze fisiche misurate da tale unit? di rilevamento mobile (2).
14. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detta interfaccia utente ? configurata in modo tale da ricostruire la traiettoria seguita da ciascuna unit? di rilevamento (2) mentre lo sci (3) scende lungo la pista da sci.
15. Sistema di telemetria secondo la rivendicazione 12, 13 o 14, in cui detta interfaccia utente ? configurata in modo tale da associare i valori istantanei di una o pi? di dette grandezze fisiche alla posizione geografica in cui i medesimi valori sono stati misurati.
16. Attrezzo sportivo per scivolare su neve e ghiaccio (5) comprendente uno sci da discesa (3) e caratterizzato dal fatto di comprendere anche una unit? di rilevamento mobile (2), che ? fissata saldamente sul dorso (3a) di detto sci da discesa (3) ed ? realizzata secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15.
IT102021000027707A 2021-10-28 2021-10-28 Sistema di telemetria per l'analisi del movimento di uno sci da discesa durante l'utilizzo IT202100027707A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027707A IT202100027707A1 (it) 2021-10-28 2021-10-28 Sistema di telemetria per l'analisi del movimento di uno sci da discesa durante l'utilizzo
EP22204076.8A EP4176944B1 (en) 2021-10-28 2022-10-27 Telemetry system for the movement analysis of a downhill ski during use

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027707A IT202100027707A1 (it) 2021-10-28 2021-10-28 Sistema di telemetria per l'analisi del movimento di uno sci da discesa durante l'utilizzo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100027707A1 true IT202100027707A1 (it) 2023-04-28

Family

ID=79601668

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000027707A IT202100027707A1 (it) 2021-10-28 2021-10-28 Sistema di telemetria per l'analisi del movimento di uno sci da discesa durante l'utilizzo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4176944B1 (it)
IT (1) IT202100027707A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6924764B1 (en) * 2004-04-28 2005-08-02 Yu-Yu Chen Dynamic information monitoring system employing acceleration signal and global positioning signal for skiing exercise
US7433805B2 (en) * 1994-11-21 2008-10-07 Nike, Inc. Pressure sensing systems for sports, and associated methods
US20180361221A1 (en) * 2015-06-23 2018-12-20 Ipcomm Llc Synchronizing Data Collection of Motion and Ground Reaction Force with the Start of Sporting Activities

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7433805B2 (en) * 1994-11-21 2008-10-07 Nike, Inc. Pressure sensing systems for sports, and associated methods
US6924764B1 (en) * 2004-04-28 2005-08-02 Yu-Yu Chen Dynamic information monitoring system employing acceleration signal and global positioning signal for skiing exercise
US20180361221A1 (en) * 2015-06-23 2018-12-20 Ipcomm Llc Synchronizing Data Collection of Motion and Ground Reaction Force with the Start of Sporting Activities

Also Published As

Publication number Publication date
EP4176944A1 (en) 2023-05-10
EP4176944B1 (en) 2025-07-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10699594B2 (en) Calculating an estimate of wind resistance experienced by a cyclist
US10317187B2 (en) Methods of determining performance information for individuals and sports objects
US7962309B2 (en) Method and device for measuring the progress of a moving person
US7715982B2 (en) Monitoring sports
US8036826B2 (en) Sports sensor
US20060229809A1 (en) Portable personal positioner
US20130196688A1 (en) Gps odometer
US10695651B2 (en) Protection device for carrying out sports activities usable in a data analysis and monitoring system, and relative system and method for processing and calculating the sent data
CN109725284B (zh) 用于确定物体的运动方向的方法和系统
WO2012045484A1 (en) Gps-calibrated pedometer
AU2018377859B2 (en) Methods and apparatus for measurement of positions and motion states of exercise equipment in three dimensions
US10260884B2 (en) Apparatus and method for using map data in a calibration process
JP5847679B2 (ja) 通信品質の劣化位置情報を導出する携帯端末、プログラム及び方法
TWI687705B (zh) 用於跟蹤和確定物體位置的方法和系統
IT202100027707A1 (it) Sistema di telemetria per l'analisi del movimento di uno sci da discesa durante l'utilizzo
US12177738B2 (en) Method and system for determining a direction of movement of an object
KR101736489B1 (ko) 복합 모션 검출센서 기반 클럽형 스포츠 운동 분석시스템
ITBS20120179A1 (it) Sistema di rilevazione della modalità di esecuzione di un esercizio di tiro
Daukantas et al. Video and inertial sensors based estimation of kinematical parameters in swimming sport
EP3416559A1 (en) Ski pole with integrated sensors for force and power measurement
Huang et al. Exercise bracelet with bluetooth low energy module and accelerometer for sporting events
IT201800005903A1 (it) Sistema di monitoraggio e valutazione delle prestazioni atletiche
WO2024180171A1 (en) Body impact evaluation system and wearable measurement system therefor
CZ32065U1 (cs) Mikropohybová jednotka
WO2016131759A1 (de) Persönliches gerät für das tracking des fitnesszustands