IT202100027584A1 - Composizione antibatterica e antivirale - Google Patents
Composizione antibatterica e antivirale Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100027584A1 IT202100027584A1 IT102021000027584A IT202100027584A IT202100027584A1 IT 202100027584 A1 IT202100027584 A1 IT 202100027584A1 IT 102021000027584 A IT102021000027584 A IT 102021000027584A IT 202100027584 A IT202100027584 A IT 202100027584A IT 202100027584 A1 IT202100027584 A1 IT 202100027584A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- composition
- composition according
- fact
- antibacterial
- antiviral
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 40
- 230000000840 anti-viral effect Effects 0.000 title claims description 15
- 230000000844 anti-bacterial effect Effects 0.000 title claims description 12
- 241000700605 Viruses Species 0.000 claims description 12
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 claims description 8
- 241000588724 Escherichia coli Species 0.000 claims description 6
- BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N Silver Chemical compound [Ag] BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 241000191967 Staphylococcus aureus Species 0.000 claims description 6
- 239000003093 cationic surfactant Substances 0.000 claims description 6
- 239000002736 nonionic surfactant Substances 0.000 claims description 6
- 239000004925 Acrylic resin Substances 0.000 claims description 4
- 229920000178 Acrylic resin Polymers 0.000 claims description 4
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 claims description 3
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 3
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 3
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 claims description 3
- 150000003242 quaternary ammonium salts Chemical class 0.000 claims description 3
- 229960002788 cetrimonium chloride Drugs 0.000 claims description 2
- WOWHHFRSBJGXCM-UHFFFAOYSA-M cetyltrimethylammonium chloride Chemical compound [Cl-].CCCCCCCCCCCCCCCC[N+](C)(C)C WOWHHFRSBJGXCM-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
- 239000002502 liposome Substances 0.000 claims description 2
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000004332 silver Substances 0.000 claims description 2
- 241000701161 unidentified adenovirus Species 0.000 claims description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 13
- 201000003176 Severe Acute Respiratory Syndrome Diseases 0.000 description 8
- 230000003612 virological effect Effects 0.000 description 8
- 238000000034 method Methods 0.000 description 7
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 7
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 7
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 description 6
- 238000011534 incubation Methods 0.000 description 5
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 description 5
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 5
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 5
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 5
- 239000002054 inoculum Substances 0.000 description 4
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 4
- 241001135569 Human adenovirus 5 Species 0.000 description 3
- 241001428935 Human coronavirus OC43 Species 0.000 description 3
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 3
- 230000003472 neutralizing effect Effects 0.000 description 3
- 241000894007 species Species 0.000 description 3
- 208000025721 COVID-19 Diseases 0.000 description 2
- 241000711573 Coronaviridae Species 0.000 description 2
- 206010059866 Drug resistance Diseases 0.000 description 2
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 2
- 230000000845 anti-microbial effect Effects 0.000 description 2
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 2
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 230000002779 inactivation Effects 0.000 description 2
- 238000011081 inoculation Methods 0.000 description 2
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 2
- 239000001967 plate count agar Substances 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 238000004445 quantitative analysis Methods 0.000 description 2
- 238000013207 serial dilution Methods 0.000 description 2
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 description 2
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 2
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 2
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 2
- 229920001817 Agar Polymers 0.000 description 1
- 101100151946 Caenorhabditis elegans sars-1 gene Proteins 0.000 description 1
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000192125 Firmicutes Species 0.000 description 1
- 208000025370 Middle East respiratory syndrome Diseases 0.000 description 1
- 229930182555 Penicillin Natural products 0.000 description 1
- 108010059993 Vancomycin Proteins 0.000 description 1
- 239000000443 aerosol Substances 0.000 description 1
- 239000008272 agar Substances 0.000 description 1
- 239000003782 beta lactam antibiotic agent Substances 0.000 description 1
- 238000004113 cell culture Methods 0.000 description 1
- 239000013043 chemical agent Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 1
- 231100000263 cytotoxicity test Toxicity 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 1
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 1
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 1
- 231100000676 disease causative agent Toxicity 0.000 description 1
- 230000006353 environmental stress Effects 0.000 description 1
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 1
- 229940124307 fluoroquinolone Drugs 0.000 description 1
- 230000002070 germicidal effect Effects 0.000 description 1
- 239000001963 growth medium Substances 0.000 description 1
- 230000005802 health problem Effects 0.000 description 1
- 230000036039 immunity Effects 0.000 description 1
- 230000002458 infectious effect Effects 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000002609 medium Substances 0.000 description 1
- 230000002906 microbiologic effect Effects 0.000 description 1
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 1
- 150000002960 penicillins Chemical class 0.000 description 1
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000000241 respiratory effect Effects 0.000 description 1
- 210000003296 saliva Anatomy 0.000 description 1
- 229940041008 second-generation cephalosporins Drugs 0.000 description 1
- 230000028327 secretion Effects 0.000 description 1
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 1
- 238000009331 sowing Methods 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 238000004381 surface treatment Methods 0.000 description 1
- 230000004083 survival effect Effects 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
- 229940041007 third-generation cephalosporins Drugs 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
- 229960003165 vancomycin Drugs 0.000 description 1
- MYPYJXKWCTUITO-LYRMYLQWSA-N vancomycin Chemical compound O([C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1OC1=C2C=C3C=C1OC1=CC=C(C=C1Cl)[C@@H](O)[C@H](C(N[C@@H](CC(N)=O)C(=O)N[C@H]3C(=O)N[C@H]1C(=O)N[C@H](C(N[C@@H](C3=CC(O)=CC(O)=C3C=3C(O)=CC=C1C=3)C(O)=O)=O)[C@H](O)C1=CC=C(C(=C1)Cl)O2)=O)NC(=O)[C@@H](CC(C)C)NC)[C@H]1C[C@](C)(N)[C@H](O)[C@H](C)O1 MYPYJXKWCTUITO-LYRMYLQWSA-N 0.000 description 1
- MYPYJXKWCTUITO-UHFFFAOYSA-N vancomycin Natural products O1C(C(=C2)Cl)=CC=C2C(O)C(C(NC(C2=CC(O)=CC(O)=C2C=2C(O)=CC=C3C=2)C(O)=O)=O)NC(=O)C3NC(=O)C2NC(=O)C(CC(N)=O)NC(=O)C(NC(=O)C(CC(C)C)NC)C(O)C(C=C3Cl)=CC=C3OC3=CC2=CC1=C3OC1OC(CO)C(O)C(O)C1OC1CC(C)(N)C(O)C(C)O1 MYPYJXKWCTUITO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000013598 vector Substances 0.000 description 1
- 230000008957 viral persistence Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09D—COATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
- C09D7/00—Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
- C09D7/40—Additives
- C09D7/45—Anti-settling agents
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09D—COATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
- C09D5/00—Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
- C09D5/14—Paints containing biocides, e.g. fungicides, insecticides or pesticides
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09D—COATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
- C09D7/00—Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
- C09D7/40—Additives
- C09D7/60—Additives non-macromolecular
- C09D7/61—Additives non-macromolecular inorganic
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/02—Elements
- C08K3/08—Metals
- C08K2003/0806—Silver
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Plant Pathology (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?COMPOSIZIONE ANTIBATTERICA E ANTIVIRALE?
La presente invenzione ? relativa a una composizione antibatterica e antivirale per il rivestimento di superfici dure in grado di ridurre il rischio di contaminazione e garantire la sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro in ambito sanitario, clinico, sociale, nel settore dei servizi e dell'accoglienza.
? nota la sempre crescente esigenza di sanificare e disinfettare le superfici per ridurre al minimo la presenza di batteri e virus sulle stesse.
Ad oggi sono state seguite numerose strade per tentare di poter offrire soluzioni che possano contrastare questo fenomeno, lavorando nello sviluppo di sistemi di disinfezione con sostanze chimiche e/o su materiali con propriet? antibatteriche. Entrambe queste soluzioni, per?, presentano alcune problematiche, sia tecniche che di impatto ambientale.
La disinfezione con sostanze chimiche infatti richiede trattamenti ripetuti a distanza di tempo per poter essere efficace e, per esempio, nei luoghi aperti al pubblico, non pu? garantire che l'efficacia perduri per tutto il tempo durante il quale i locali sono accessibili agli utenti.
Inoltre, le sostanze chimiche non si depositano solamente sulle superfici trattate ma sono disperse anche nell'ambiente con evidenti problematiche relative all'inquinamento ed alla dispersione di agenti chimici con un rischio residuo. Infine, alcune soluzioni, soprattutto quelle pi? aggressive, non sono facilmente maneggiabili da parte di personale non specializzato e richiedono particolari accorgimenti per il loro utilizzo.
Lo scopo della presente invenzione ? pertanto quello di fornire una nuova composizione antibatterica e antivirale che sia priva degli svantaggi sopra menzionati.
Tale scopo ? raggiunto mediante una composizione secondo la rivendicazione 1 ed un suo uso secondo la rivendicazione 10.
Secondo un primo aspetto dell?invenzione, viene fornita una composizione antibatterica e antivirale comprendente una resina acrilica, almeno un tensioattivo cationico, almeno un tensioattivo non ionico, argento colloidale, liposomi contenenti argento e un riflettente della luce UV.
Nel seguito con il termine ?riflettente della luce UV? si intende un composto in grado di riflettere la luce UV quando illuminato con una lampada UV.
Vantaggiosamente, la composizione dell?invenzione permette di ridurre il rischio di contaminazione sia da agenti batterici che virali per contatto: ? noto infatti come i virus possano sopravvivere sulle superfici per parecchie ore (fino a 20 ore sul rame e fino ad 80 sulla plastica); elemento questo che rischia di trasformare in vettori e fonte di contagio praticamente qualsiasi tipologia di superficie. Il rischio maggiore ? legato alla dispersione delle goccioline di aerosol che possono depositarsi sugli oggetti consentendo in questo modo la trasformazione della superficie in veicolo di contagio.
In una forma di realizzazione, il tensioattivo cationico ? un sale di ammonio quaternario, preferibilmente cloruro di cetrimonio.
In una seconda forma di realizzazione, il tensioattivo non ionico ? un glicole polietilenico, preferibilmente cetomacrogol.
Preferibilmente, la resina acrilica ? presente in una quantit? compresa tra il 75% e l?85% in peso della composizione totale.
Preferibilmente, l?argento colloidale ? presente in una quantit? compresa tra 50 e 100 parti per milione della composizione totale.
Preferibilmente, la somma del tensioattivo cationico e del tensioattivo non ionico ? compresa tra il 5 e il 10% in peso sul peso totale della composizione.
La composizione comprende inoltre un riflettente di luce UV in particolare poliossimetilemelammina.
Tale componente consente di visualizzare la composizione quando illuminata con una luce UV. Tale propriet? permette di verificare su quali superfici o in quali porzioni di esse la composizione ? stata applicata semplificandone l?applicazione sulla porzione rimanente.
Inoltre, non sar? pi? necessario fare un tampone random che determina esclusivamente la presenza di virus e batteri sulla porzione di superficie testata; infatti con la composizione dell?invenzione ? possibile esaminare un intero autobus o una sala operatoria in pochi minuti e immediatamente, cosicch? se ci fossero punti in cui la composizione ? stata danneggiata, sar? sufficiente sanificare la solo tale zona e applicare nuovamente la composizione.
Secondo un secondo aspetto dell?invenzione viene fornito l?uso di detta composizione per il rivestimento di superfici dure. La composizione dell?invenzione trova particolare utilizzo per il trattamento delle superfici dure ad esempio di sale mostre, punti vendita, scuole, mense, ristoranti, uffici, studi medici, veicoli, palestre e attrezzature sportive e in generale tutte quelle superfici presenti in ambienti che per loro natura sono frequentati in modo assiduo da pi? persone durante il giorno.
Preferibilmente superfici dure trattate sono contaminate da almeno un virus o batterio selezionato nel gruppo costituito da adenovirus, Escherichia Coli, Stafilococco Aureus e HCoV-SARS-2.
Ulteriori caratteristiche della presente invenzione risulteranno dalla seguente descrizione di alcuni esempi meramente illustrativi e non limitativi.
Esempi
ESEMPIO 1.
L?efficacia della composizione dell?invenzione sui virus ? stata dimostrata utilizzando il coronavirus umano HCoV-OC43 e l'adenovirus-5 (AdV-5), mentre per la valutazione dell?attivit? sui batteri, sono stati utilizzati l?Escherichia Coli e lo Stafilococco Aureus.
Il virus HCoV-OC43 ha una affinit? di struttura estremamente alta con il Coronavirus responsabile del COVID-19 (HCoV-SARS-2), sia dal punto di vista filogenetico che molecolare, infatti entrambi appartengono al gruppo ?-Coronavirus in una posizione estremamente vicina nell'albero filogenetico. L'omologia ? tale che alcuni anticorpi, anche altamente specifici contro OC43, riconoscono anche SARS-2. ? stato infatti recentemente proposto che l'immunit? conseguita dall'infezione di OC43, virus molto diffuso nella popolazione, possa anche parzialmente proteggere dall'infezione da SARS-2. Questo indica come le proteine, che sono il costituente principale dell'impalcatura della particella virale e ne determinano la resistenza, siano estremamente simili tra i due virus. Poich? i trattamenti germicidi agiscono con meccanismi non specifici, virus morfologicamente simili rispondono in maniera sovrapponibile all'inattivazione. Pertanto, HCoV-OC43 ? stato utilizzato in diversi studi sulla persistenza/inattivazione virale come modello succedaneo dei Coronavirus altamente patogeni SARS-1, SARS-2 e MERS.
L?altra famiglia virale studiata, AdV-5 ? dotata di notevole resistenza a fattori ambientali e a trattamenti fisico-chimici. ? un virus che si trasmette attraverso goccioline di saliva e per contatto delle mani con superfici contaminate da secrezioni respiratorie.
Per lo studio delle caratteristiche antibatteriche ? stato utilizzato lo Staphylococcus aureus (ATCC 6538P), come prototipo di batterio Gram positivo, ed l?Escherichia Coli (ATCC 10536), come prototipo di batterio Gram negativo. Entrambe le specie sono dotate di notevole resistenza sia a stress ambientali sia a trattamenti chimico-fisici.
In particolare, Staphylococcus aureus ? una specie ubiquitaria, dotata di una sempre crescente farmacoresistenza nei confronti di antibiotici B-lattamici (circa il 90% dei ceppi), di penicilline sintetiche e vancomicina (circa il 30% dei ceppi), rappresentando quindi un problema sanitario di notevole importanza, soprattutto quale agente eziologico di infezioni correlate con l'assistenza.
Anche per l?Escherichia Coli, sempre pi? spesso vengono isolati ceppi con aumentato spettro di farmaco-resistenze (B-lattamici, cefalosporine di seconda e terza generazione, fluorochinoloni, ecc.), che li rendono microrganismi potenzialmente pericolosi a livello sia nosocomiale che comunitario.
Per quanto riguarda la valutazione dell?attivit? sui virus, l?impostazione dello studio ha seguito le raccomandazioni riportate nella ISO 21702:2019 (ove applicabile).
Per la valutazione dell?attivit? antibatterica, la ISO di riferimento ? stata la ISO 22196:2011. Questo metodo fornisce una misura quantitativa dell?efficacia dell?attivit? antibatterica. In particolare, la quantit? di batteri con cui si inocula il campione di materiale viene calcolata all?inizio del test e, successivamente, dopo un periodo di contatto di 2 ore e 24 ore con il campione. Il confronto tra le due quantit? fornisce un indice percentuale R di efficacia del materiale antimicrobico.
Il test consiste nelle seguenti fasi:
- Preparazione della sospensione microbica da usare come inoculo;
- Inoculo dei microorganismi, in triplo, su provini di controllo non trattati e su provini trattati con la composizione dell?invenzione, e copertura dell?inoculo con un film sterile;
- Incubazione per 2 ore a 35?C in condizioni di umidit? oppure incubazione per 24 ore a 35?C in condizioni di umidit?;
- Determinazione della conta microbica presente sulla superficie dei diversi provini trattati e di controllo dopo incubazione, mediante lavaggio dei provini con neutralizzante (10 ml) e diluizioni seriali per la conta in piastra con terreno di coltura Plate Count Agar;
- Valutazione ed interpretazione dei risultati e calcolo dell?attivit? antibatterica del materiale trattato.
La grandezza dell?inoculo ? compresa tra 2,5x10<5 >e 1,0x10<6 >ufc/ml.
Per eseguire la prova sperimentale sono stati utilizzati i seguenti terreni culturali:
- PBS per la preparazione delle sospensioni microbiche dei ceppi standard utilizzati e per le diluizioni seriali;
- Plate Count Agar per il metodo di semina in inclusione in piastra Petri;
- Diluente neutralizzante appropriato al test antimicrobico per le diluizioni nelle fasi finali del test.
L?efficacia della composizione dell?invenzione viene misurata comparando il grado di sopravvivenza dei batteri messi a contatto con i campioni trattati e non trattati.
A tale scopo si coltivano in una soluzione definita brodo nutriente (PBS) dei batteri di Escherichia coli e di Staphylococcus aureus. Un?aliquota di tale coltura viene messa a contatto con almeno tre campioni con una superficie trattata con la composizione dell?invenzione. Un?altra aliquota di coltura viene messa a contatto di altri campioni non trattati.
Tutti i campioni vengono perci? suddivisi in porzioni di dimensioni 50x50 mm, inoculati con coltura batterica e ricoperti con un film sterile delle dimensioni 40x40 mm.
I campioni con la coltura batterica vengono incubati per 2 ore o per 24 ore a 35?C e umidit? a saturazione (>90%). Trascorsi i diversi tempi di incubazione, i campioni sono addizionati con 10 ml di brodo neutralizzante e un?aliquota del liquido neutralizzante ottenuto dal lavaggio dei campioni viene utilizzato per la conta microbica, mediante il metodo di inclusione in terreno Agar. I campioni di materiale non trattato subiscono lo stesso processo di incubazione sopra descritto. Le unit? formanti colonia sono quindi enumerate utilizzando un?opportuna tecnica di conteggio microbiologico.
I risultati relativi all?abbattimento delle specie sopra illustrate dopo 2 ore o 24 ore dal trattamento della superficie con la composizione dell?invenzione sono riassunti nelle tabelle seguenti. In particolare, dai risultati di conta microbica viene calcolata mediante l?equazione riportata nel metodo ISO 22196:2011, l?attivit? antibatterica R del materiale sottoposto al test.
Tabella 1
Tabella 2
Tabella 3
ESEMPIO 2.
Lo scopo di questo test ? stato quello di determinare l?attivit? antivirale della composizione dell?invenzione su materiali plastici e non porosi, utilizzando il ceppo virale SARS-CoV-2_COV2019 ITALY/INMI1, responsabile dell?attuale pandemia di Covid-19, secondo ISO 21702:2019 (ISO 21702:2019 ?Measurement of antiviral activity on plastics and other non porous surfaces?). Le normative ISO 18184 ?Determinazione dell?Attivit? Antivirale di Prodotti Tessili? e ISO 21702 ?Determinazione dell?attivit? antivirale su plastiche e altre superfici non porose? forniscono un metodo di analisi quantitativo per valutare le performance antivirali di superfici di differente natura e/o trattamenti.
La valutazione dell?attivit? antivirale dei campioni consiste nell?analisi quantitativa della carica virale infettante residua dopo le tempistiche di contatto (T), da confrontare con la carica iniziale risultante dal primo immediato recupero dopo l?inoculo su un campione non trattato. Per ciascuna tempistica di analisi (T) si confrontano i risultati per i campioni trattati e quelli per i campioni di controllo non trattati. I valori finali per la valutazione dell?attivit? antivirale del campione trattato, sono espressi secondo le normative con indice ?R? relativamente alla normativa ISO 21702. In aggiunta si riportano le percentuali di abbattimento della carica virale rispetto alla carica iniziale al tempo T0 risultante dall?inoculo sul campione non trattato.
L?attivit? antivirale ? calcolata utilizzando la seguente formula:
R = Ut - At
dove
R ? l?attivit? antivirale
Ut ? la media di log TCID50/cm<2 >dei 3 campioni non trattati al tempo Tx
At ? la media di log TCID50/cm<2 >dei 3 campioni trattati al tempo Tx
Log TCID50 inoculato: 6.5
TCID50: la concentrazione di virus richiesta per causare l'infezione del 50% delle cellule in una coltura cellulare.
I campioni (lastre di plastica 50x50mm) sono stati dapprima disinfettati con EtOH 70%, poi ricoperti con la composizione dell?invenzione e infine inoculati con un volume di 400?L, con il ceppo virale SARS-CoV-2_COV2019 ITALY/INMI1. L?esperimento prevede un tempo di contatto di 2 e 6 ore.
Preliminarmente ? stata eseguita una prova di citotossicit? i cui risultati sono riportati nelle tabelle sottostanti. Il test ? valido se il risultato ? compreso tra 2,5 x 10<5 >? 1,2 x 10<6 >(TCID50/cm<2>).
Tabella 4
Tabella 5
Dall?analisi dei dati riportati nelle tabelle risulta evidente l?elevata efficacia della composizione dell?invenzione nell?abbattere la concentrazione virale gi? dopo 2 ore dall?applicazione (>99.80).
Claims (11)
1.- Composizione antibatterica e antivirale comprendente una resina acrilica, almeno un tensioattivo cationico, almeno un tensioattivo non ionico, argento colloidale, liposomi contenenti argento e un riflettente della luce UV.
2.- Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto tensioattivo cationico ? un sale di ammonio quaternario.
3.- Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto sale di ammonio quaternario ? cloruro di cetrimonio.
4.- Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto tensioattivo non ionico ? un glicole polietilenico.
5.- Composizione secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto glicole polietilenico ? cetomacrogol.
6.- Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta resina acrilica ? presente in una quantit? compresa tra il 75% e l?85% in peso della composizione totale.
7.- Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto argento colloidale ? presente in una quantit? compresa tra 50 e 100 parti per milione della composizione totale.
8.- Composizione secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che la somma di detto tensioattivo cationico e detto tensioattivo non ionico ? compresa tra il 5 e il 10% in peso sul peso totale della composizione.
9.- Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto riflettente della luce UV ? poliossimetilemelammina.
10.- Uso della composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9 per il rivestimento di superfici dure.
11.- Uso della composizione secondo la rivendicazione 10 in cui dette superfici dure sono contaminate da almeno un virus o batterio selezionato nel gruppo costituito da adenovirus, Escherichia Coli, Stafilococco Aureus e HCoV-SARS-2.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027584A IT202100027584A1 (it) | 2021-10-27 | 2021-10-27 | Composizione antibatterica e antivirale |
EP22203782.2A EP4174140A1 (en) | 2021-10-27 | 2022-10-26 | Antibacterial and antiviral composition |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027584A IT202100027584A1 (it) | 2021-10-27 | 2021-10-27 | Composizione antibatterica e antivirale |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100027584A1 true IT202100027584A1 (it) | 2023-04-27 |
Family
ID=79601578
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000027584A IT202100027584A1 (it) | 2021-10-27 | 2021-10-27 | Composizione antibatterica e antivirale |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4174140A1 (it) |
IT (1) | IT202100027584A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN107823222A (zh) * | 2017-10-25 | 2018-03-23 | 贵安新区瑞诚生物工程有限公司 | 纳米复合抗菌剂及其制备方法和应用 |
CN109566954A (zh) * | 2018-12-29 | 2019-04-05 | 华南理工大学 | 一种包埋月桂精油和纳米银的脂质体/壳聚糖抗菌、抗氧化涂膜液及制备方法与应用 |
CN107626154B (zh) * | 2017-10-17 | 2019-10-29 | 上海超高环保科技股份有限公司 | 具有杀菌功能的塑烧过滤材料及其在新风系统中的应用 |
WO2021191140A1 (en) * | 2020-03-26 | 2021-09-30 | Heiq Materials Ag | Antiviral and antimicrobial fabric treatment as well as fabrics treated therewith |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3556840A (en) * | 1968-03-15 | 1971-01-19 | Stevens & Co Inc J P | Method for improving the flame retardant properties of a cellulosic material |
-
2021
- 2021-10-27 IT IT102021000027584A patent/IT202100027584A1/it unknown
-
2022
- 2022-10-26 EP EP22203782.2A patent/EP4174140A1/en active Pending
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN107626154B (zh) * | 2017-10-17 | 2019-10-29 | 上海超高环保科技股份有限公司 | 具有杀菌功能的塑烧过滤材料及其在新风系统中的应用 |
CN107823222A (zh) * | 2017-10-25 | 2018-03-23 | 贵安新区瑞诚生物工程有限公司 | 纳米复合抗菌剂及其制备方法和应用 |
CN109566954A (zh) * | 2018-12-29 | 2019-04-05 | 华南理工大学 | 一种包埋月桂精油和纳米银的脂质体/壳聚糖抗菌、抗氧化涂膜液及制备方法与应用 |
WO2021191140A1 (en) * | 2020-03-26 | 2021-09-30 | Heiq Materials Ag | Antiviral and antimicrobial fabric treatment as well as fabrics treated therewith |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
JING CHEN ET AL: "Antibacterial polymeric nanostructures for biomedical applications", CHEMICAL COMMUNICATIONS, vol. 50, no. 93, 1 January 2014 (2014-01-01), UK, pages 14482 - 14493, XP055390499, ISSN: 1359-7345, DOI: 10.1039/C4CC03001J * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4174140A1 (en) | 2023-05-03 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Nam et al. | Antifungal and physical characteristics of modified denture base acrylic incorporated with silver nanoparticles | |
Sivakumar et al. | Incorporation of antimicrobial macromolecules in acrylic denture base resins: a research composition and update | |
Wiegand et al. | pH influence on antibacterial efficacy of common antiseptic substances | |
AU2012362306B2 (en) | Low pH disinfectant composition | |
Jiang et al. | Bactericidal mechanisms and effector targets of TiO 2 and Ag-TiO 2 against Staphylococcus aureus | |
Bamber et al. | An assessment of triclosan susceptibility in methicillin-resistant and methicillin-sensitive Staphylococcus aureus | |
Fromm-Dornieden et al. | Cetylpyridinium chloride and miramistin as antiseptic substances in chronic wound management–prospects and limitations | |
Tallósy et al. | Investigation of the antibacterial effects of silver-modified TiO2 and ZnO plasmonic photocatalysts embedded in polymer thin films | |
EP1676582B1 (en) | Anti-coronavirus agent | |
Mitra et al. | Transparent copper-based antibacterial coatings with enhanced efficacy against pseudomonas aeruginosa | |
WO2014133149A1 (ja) | 銀イオン抗菌液の生成方法、その方法で生成される銀イオン抗菌液及びその抗菌液を含有した銀イオン含有製品 | |
KR20110112274A (ko) | 멀티레벨 항균 표면 코팅 및 그의 제조방법 | |
Chadeau et al. | Evaluation of antimicrobial activity of a polyhexamethylene biguanide‐coated textile by monitoring both bacterial growth (iso 20743/2005 standard) and viability (live/dead baclight kit) | |
Kim et al. | Resistance of Staphylococcus aureus on food contact surfaces with different surface characteristics to chemical sanitizers | |
Paosen et al. | Prevention of nosocomial transmission and biofilm formation on novel biocompatible antimicrobial gloves impregnated with biosynthesized silver nanoparticles synthesized using Eucalyptus citriodora leaf extract | |
Kasuga et al. | Bactericidal activities of woven cotton and nonwoven polypropylene fabrics coated with hydroxyapatite-binding silver/titanium dioxide ceramic nanocomposite “Earth-plus” | |
Lopez-Gigosos et al. | Carbapenem resistance in Acinetobacter baumannii is associated with enhanced survival on hospital fabrics | |
Datta et al. | In vitro antimicrobial efficacy of silver lens cases used with a multipurpose disinfecting solution | |
Ismail et al. | Transparent nanocrystallite silver for antibacterial coating | |
IT202100027584A1 (it) | Composizione antibatterica e antivirale | |
Saseendran Nair et al. | The antibacterial potency and antibacterial mechanism of a commercially available surface‐anchoring quaternary ammonium salt (SAQAS)‐based biocide in vitro | |
Gong et al. | Effect of multifunctional cationic polymer coatings on mitigation of broad microbial pathogens | |
Condò et al. | Antimicrobial activity of silver doped fabrics for the production of hospital uniforms | |
Mikhaylova et al. | Preclinical evaluation of antimicrobial efficacy and biocompatibility of a novel bacterial barrier dressing | |
Song et al. | Biocidal Effects of Chlorine Dioxide on Isolated and Identified Pathogens from Nosocomial Environment-Biochemical and Technical Covergence. |