IT202100027293A1 - Dispositivo sanificante - Google Patents

Dispositivo sanificante Download PDF

Info

Publication number
IT202100027293A1
IT202100027293A1 IT102021000027293A IT202100027293A IT202100027293A1 IT 202100027293 A1 IT202100027293 A1 IT 202100027293A1 IT 102021000027293 A IT102021000027293 A IT 102021000027293A IT 202100027293 A IT202100027293 A IT 202100027293A IT 202100027293 A1 IT202100027293 A1 IT 202100027293A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sanitizing device
previous
sanitizing
containment compartment
sanitization
Prior art date
Application number
IT102021000027293A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Ripani
Spica Vincenzo Romano
Original Assignee
Atlantic Company S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Atlantic Company S R L filed Critical Atlantic Company S R L
Priority to IT102021000027293A priority Critical patent/IT202100027293A1/it
Publication of IT202100027293A1 publication Critical patent/IT202100027293A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena
    • A61L2/08Radiation
    • A61L2/10Ultraviolet radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/16Mobile applications, e.g. portable devices, trailers, devices mounted on vehicles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/21Pharmaceuticals, e.g. medicaments, artificial body parts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/26Textiles, e.g. towels, beds, cloths

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)

Description

Dispositivo sanificante
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo sanificante, in particolare un dispositivo configurato per essere utilizzato da un utente per la sanificazione di oggettistica personale e/o di una mascherina chirurgica.
Stato della tecnica
Il dilagarsi della pandemia da Sars-CoV-2 ha costretto l?intera popolazione mondiale ad indossare dei dispositivi di protezione individuale capaci di preservare le vie respiratorie dal contagio da Covid-19.
Nei primi periodi della pandemia, a causa della forte necessit? di mascherine, molte aziende fornitrici sono andate in crisi a causa della scarsa reperibilit? delle materie prime. Pertanto, la scarsa disponibilit? delle mascherine ha comportato un aumento esponenziale dei prezzi di vendita.
L?enorme richiesta era dovuta al fatto che sul mercato erano presenti solo dispositivi monouso e la loro vita utile era stimata attorno a 4-8 ore.
Le mascherine filtranti (ad esempio FFP2) sono state progettate per durare al massimo per un ciclo di lavoro (quindi circa 8 ore) in ambiente contaminato e sono testate per proteggere l?utilizzatore anche in presenza di alta concentrazione di particolato PM10 e PM2,5.
Nell?uso quotidiano, se indossata per poco tempo ed in situazioni non ad alto rischio di contagio, una mascherina FFP2 monouso pu? essere utilizzata una seconda volta tenendo presente che la sua capacit? filtrante potrebbe essere ridotta e, soprattutto, ormai contaminata e quindi pericolosa e da sostituire. In ogni caso ? sempre consigliabile rispettare l?indicazione monouso e procurarsi un filtrante nuovo.
A meno che la mascherina filtrante non sia accompagnata dall?indicazione ?R? (riutilizzabile) ? intesa come dispositivo monouso e quindi ?usa e getta? (in questo caso riporter? l?indicazione ?NR?, ovvero non riutilizzabile).
Nel caso di mascherine riutilizzabili la capacit? filtrante delle mascherine pu? in genere essere ripristinata lavando o sanificando il dispositivo.
Sono, ad oggi, noti dispositivi sanificanti per oggetti di uso comune per l'eliminazione di batteri, germi, virus o funghi presenti sulle superfici di svariati materiali.
Le radiazioni ultraviolette germicide rappresentano una tecnologia nota, collaudata ed efficace, per l?abbattimento di microorganismi quali batteri, virus, funghi, spore, acari e muffe, rendendo le superfici trattate controllate batteriologicamente.
In particolare, dispositivi sanificanti a raggi UV vengono utilizzati nei settori medici o estetici per garantire la sterilizzazione di utensili di lavoro.
I raggi UV fanno parte di quella luce ?invisibile?, nonostante il loro classico colore violetto, ed includono i raggi di lunghezza d?onda da 100 a 400 nm.
Le sorgenti luminose UV, in virt? della lunghezza d?onda, sono utilizzate in differenti settori/applicazione:
- UV-A (onde lunghe) da 315 a 400 nm (per uso medicale, industriale);
- UV-B (onde medie) da 280 a 315 nm (per uso medico curativo);
- UV-C (onde corte) da 100 a 280 nm (per sanificazione).
I moduli UV-C sono pi? aggressivi dei moduli UV-A e quindi sanificano in tempi rapidi ma possono essere potenzialmente pericolosi per l?uomo se lungamente esposto.
I raggi UV rappresentano un mezzo ecologico, semplice ed economico per la sanificazione delle superfici.
I raggi UV riescono infatti ad innescare una reazione fotochimica all?interno dei microorganismi danneggiandone la struttura proteica e degli acidi nucleici, cos? da alterare il loro DNA/RNA e renderli innocui e non pi? replicabili, consentendo un?azione antimicrobica ed evitando quindi il diffondersi dei contagi, malattie.
L?effetto germicida si manifesta con radiazioni UV di corta lunghezza d?onda, al di sotto dei 320 nm.
Essendo utilizzati principalmente in ambienti professionali, i dispositivi sanificatori presentano generalmente vani di contenimento dimensionati per contenere un gran numero di utensili o oggetti da sanificare.
I dispositivi di tipo noto presentano un notevole ingombro volumetrico.
Inoltre, oltre all?aspetto delle elevate dimensioni, un ulteriore svantaggio dei dispositivi di tipo noto ? che sono generalmente di forma scatolare e non facilmente trasportabili, oltre che non particolarmente curati nell?estetica.
Sommario dell?invenzione
Pertanto, il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo sanificante per sanificare oggettistica personale e/o almeno una mascherina chirurgica, che consenta di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un dispositivo sanificante secondo la rivendicazione 1.
Caratteristiche preferite della presente invenzione sono presenti nelle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione fornisce alcuni rilevanti vantaggi.
In particolare, la caratteristica conformazione del dispositivo secondo la presente invenzione ne consente un utilizzo come contenitore domiciliare o portatile, per la sanificazione di almeno una mascherina, basandosi su radiazioni nello spettro dell?ultra violetto per igienizzare e consentendo quindi di poter riutilizzare la mascherina stessa con un grande guadagno in termini di costi ed in termini ambientali di protezione dell?ecosistema.
Inoltre, il dispositivo sanificante secondo l?invenzione risulta facile da trasportare e presenta un involucro esterno conformato per facilitarne la maneggevolezza.
Vantaggiosamente, il dispositivo dosatore secondo la presente invenzione ? ricaricabile, consentendo quindi la possibilit? di utilizzo anche in luoghi in cui non si dispone di collegamento ad una rete di alimentazione elettrica.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo sanificante di seguito descritto ? infatti l?ottimizzazione della fruibilit? della sanificazione, a seconda delle specifiche esigenze dell?utilizzatore, consentendo sia un utilizzo statico o domestico che un utilizzo portatile del dispositivo stesso.
Altri vantaggi, caratteristiche e le modalit? di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
Descrizione breve delle figure
Verr? fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di una prima forma di realizzazione del dispositivo sanificante secondo la presente invenzione in una configurazione chiusa;
la figura 2 mostra una vista prospettica del dispositivo sanificante di figura 1 in una configurazione aperta;
la figura 3 mostra una vista prospettica dall?alto di un elemento di supporto inseribile nel dispositivo sanificante di figura 1 e 2;
la figura 4 mostra una vista prospettica dal basso dell?elemento di supporto di figura 3;
la figura 5 mostra una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione del dispositivo sanificante secondo la presente invenzione in una configurazione aperta;
la figura 6 mostra una vista schematica dei componenti principali del dispositivo secondo la presente invenzione;
la figura 7 mostra la disposizione di elementi LED su una superficie di base o di copertura di una forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite
Nel seguito la descrizione sar? rivolta ad un dispositivo sanificante configurato per consentire la sanificazione di oggettistica personale ed in particolare di almeno una mascherina chirurgica.
Con riferimento alle figure, una prima forma ed una seconda forma di realizzazione del dispositivo sanificante secondo la presente invenzione sono complessivamente identificate, rispettivamente, con 100 e 200.
Il dispositivo sanificante 100,200 qui descritto comprende un involucro esterno 10,20 in forma di contenitore portatile, presentante un vano di contenimento 1,2 ed una parete apribile 11,21 che consente l?accesso al vano di contenimento stesso.
Il dispositivo secondo l?invenzione comprende mezzi di sanificazione posizionati nel vano di contenimento interno 1,2 per la sanificazione di oggettistica personale e/o di almeno una mascherina chirurgica alloggiata/e nel vano stesso.
Vantaggiosamente, i mezzi di sanificazione presentano almeno una sorgente luminosa 30,31 che emette radiazioni elettromagnetiche.
In particolare, la sorgente luminosa 30) emette radiazioni elettromagnetiche nello spettro dell?ultravioletto (UV).
In particolare, la sorgente luminosa 30 comprende almeno un LED.
Come mostrato in figura 7, per consentire una uniformit? dell?azione sanificante all?interno del dispositivo, ? prevista una pluralit? di LED in corrispondenza di una base o di una superficie di copertura del vano di contenimento interno 1,2.
Una forma di realizzazione preferita del dispositivo secondo l?invenzione, schematizzata ad esempio in figura 6, prevede il posizionamento di una pluralit? di LED, rivolti verso il vano di contenimento, sia in corrispondenza della base che in corrispondenza della superficie di copertura del vano di contenimento interno 1,2.
Preferibilmente, il dispositivo secondo la presente invenzione prevede LED UV-A che emette radiazioni elettromagnetiche aventi lunghezza d?onda pari a circa 315-400 nm.
In aggiunta o in alternativa al LED, pu? essere prevista una sorgente luminosa 31 che emette radiazioni elettromagnetiche nello spettro della luce visibile (comprendente la banda di Soret) avente lunghezza d?onda compresa tra 380 nm e 500 nm, opzionalmente tra 400 nm e 465 nm.
L?effetto di queste radiazioni elettromagnetiche nello spettro della luce visibile pu? essere potenziato ulteriormente dall?introduzione di materiali fotocatalitici che ne esaltano l?azione antimicrobica.
Pertanto, in una forma di realizzazione del dispositivo sanificante secondo l?invenzione, l?interno dell?involucro 10,20 del contenitore portatile ? rivestito almeno in parte con un materiale fotocatalitico, ad esempio a base di biossido di titanio(TiO2).
Vantaggiosamente, la radiazione elettromagnetica emessa all?interno del vano di contenimento 1,2, consente un aumento della temperatura interna al vano stesso. In particolare, una temperatura compresa tra 50 e 65?C consente di inattivare SARS-CoV-2 ed altre specie microbiche.
Pertanto, una forma di realizzazione del dispositivo secondo l?invenzione, non mostrata nelle figure, comprende mezzi sensori posizionati internamente al vano 1,2 e configurati per rilevare un valore di temperatura, ad esempio per attivare o disattivare in maniera selettiva i le sorgenti luminose previste in maniera da garantire il mantenimento della temperatura nel vano sanificante all?interno dell?intervallo di valori suddetto.
In alternativa, il dispositivo secondo l?invenzione comprende inoltre mezzi riscaldanti posizionati all?interno del vano e configurati per garantire il mantenimento della temperatura nel vano sanificante all?interno dell?intervallo di valori suddetto.
Per consentire l?alimentazione di energia elettrica dei mezzi di sanificazione suddetti, il dispositivo secondo l?invenzione comprende mezzi di alimentazione che comprendendo almeno un elemento accumulatore ricaricabile 40, ad esempio una batteria, in particolare un accumulatore agli ioni di litio, o simili, configurato per garantire una autonomia energetica del dispositivo igienizzante 100; 200 in assenza di un collegamento alla rete elettrica.
In particolare, l?accumulatore agli ioni di litio ? un tipo di batteria ricaricabile, comunemente utilizzata per l?elettronica portatile. Questa tipologia di batteria pu? essere realizzata in una vasta gamma di forme e dimensioni, in modo da poter essere adattata di volta in volta agli spazi disponibili nello specifico dispositivo in cui viene inserita. L?accumulatore agli ioni di litio ? anche pi? leggera degli equivalenti fabbricati con altri componenti chimici e presenta uno scarso effetto memoria. Inoltre, la batteria agli ioni di litio presenta un basso tasso di autoscarica, circa il 5% mensile rispetto all?oltre 30% mensile delle comuni batterie all?idruro metallico di nichel (NiMH) ed al 20% mensile di quelle al nichel-cadmio. Si possono usare altri tipi di batterie che soddisfino ulteriormente tali caratteristiche.
Pertanto, vantaggiosamente, la configurazione complessiva del dispositivo igienizzante 100; 200 ? tale da consentirne la trasportabilit? e l?autonomia energetica, per assicurare una operazione di igienizzazione e di riutilizzo di almeno una mascherina chirurgica, sia in un ambiente domestico che in una condizione esterna all?ambiente domestico.
Come mostrato in figura 1, una prima forma di realizzazione del dispositivo sanificante 100 presenta un involucro esterno 10 conformato come una conchiglia, presentante una sezione trasversale sostanzialmente trapezoidale, con un ingombro volumetrico compatto.
In un esempio realizzativo l?involucro 10 presenta ad esempio una lunghezza di circa 230 mm, una larghezza di circa 180 mm ed una altezza di circa 90 mm.
Nella versione trasportabile, mostrata ad esempio in figura 5, il dispositivo sanificante 200 presenta un involucro esterno 20 presentante una conformazione schiacciata, preferibilmente una forma di solido geometrico regolare, opzionalmente un parallelepipedo, in maniera tale da risultare facilmente trasportabile inserito in uno zaino o in una borsa.
L?involucro 20 del dispositivo portatile 200 presenta dimensioni contenute per risultare maneggevole e facilmente trasportabile. In particolare, nella forma di parallelepipedo rettangolare, mostrata ad esempio in figura 5, presenta una lunghezza di circa 170 mm, larghezza di circa 120 mm ed una altezza pari a circa 20.8 mm.
Preferibilmente, l?involucro 10,20 del dispositivo sanificante secondo la presente invenzione ? realizzato in materiale polimerico in maniera tale da garantire un ottimo rapporto tra caratteristiche strutturali e peso.
L?utilizzo di un materiale polimerico consente anche di mantenere bassi i costi di produzione dell?involucro.
Inoltre, l?utilizzo di un materiale polimerico garantisce un ampio margine di scelta della conformazione esterna dell?involucro del dispositivo, che pu? essere realizzato, ad esempio tramite stampa 3D, secondo una forma specifica desiderata dall?utilizzatore, consentendo quindi un elevato livello di personalizzazione.
Come mostrato nelle figure, il vano di contenimento 1,2 del dispositivo secondo la presente invenzione comprende almeno un alloggiamento per posizionare oggettistica personale ed in particolare una mascherina chirurgica da sanificare.
Preferibilmente, in particolare nella prima forma di realizzazione, ? previsto un elemento di supporto 50 configurato per supportare oggettistica personale e/o una mascherina chirurgica da sanificare all?interno del vano di contenimento 1,2 stesso.
Come mostrato nelle figure 3 e 4, l?elemento di supporto 50 ? sostanzialmente planare e presenta una pluralit? di aperture per consentire il passaggio delle radiazioni sanificanti. In particolare, l?elemento di supporto 50 ? conformato come una grata.
Nelle forme di realizzazione qui descritte la parete apribile 11; 21 dell?involucro 10,20 ? il coperchio dell?involucro stesso che ? fissato ad una porzione contenitiva dell?involucro tramite mezzi di chiusura inseriti nel bordo di connessione tra le parti. Vantaggiosamente, i mezzi di chiusura sono contatti magnetici che consentono un accoppiamento magnetico tra le parti e che non impattano in alcun modo sull?ingombro complessivo dell?involucro. I contatti magnetici svolgono anche la funzione di contatti elettrici per il trasferimento di carica elettrica tra il corpo della porzione contenitiva ed il coperchio dell?involucro.
Per consentire il processo di ricarica elettrica, il dispositivo qui descritto comprende un connettore USB, in particolare del tipo USB-C in maniera tale da velocizzare le operazioni di inserimento e rimozione del dispositivo stesso dal cavo di connessione elettrica.
Vantaggiosamente, il dispositivo secondo la presente invenzione consente un controllo da remoto dell?accensione e/o dei parametri di impostazione per la sanificazione degli oggetti inseriti all?interno del vano.
Pertanto, una forma di realizzazione preferita del dispositivo 100,200 prevede un microcontrollore 60 configurato per consentire un controllo digitale del dispositivo stesso.
Inoltre, come mostrato schematicamente in figura 8, il dispositivo 100,200 comprende inoltre un modulo ricetrasmittente in radiofrequenza, per ricevere e/o trasmettere dati a/da un dispositivo mobile.
Pertanto, vantaggiosamente, il dispositivo secondo la presente invenzione consente la sanificazione di una mascherina chirurgica, sia in ambiente domestico, che in ambiente non domestico in quanto facilmente trasportabile e comprensiva di mezzi di alimentazione elettrica.
La presente invenzione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma preferita di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo sanificante (100; 200), configurato per igienizzare oggettistica personale ed in particolare una mascherina chirurgica, comprendente:
- un involucro esterno (10; 20) in forma di contenitore portatile, presentante un vano di contenimento (1; 2) ed una parete apribile (11; 21) che consente l?accesso a detto vano di contenimento (1; 2);
- mezzi di sanificazione posizionati in detto vano di contenimento interno (1; 2), per la sanificazione di oggettistica personale e/o di una mascherina chirurgica alloggiata/e in detto vano di contenimento (1;2), detti mezzi di sanificazione presentando almeno una sorgente luminosa (30;31) che emette radiazioni elettromagnetiche;
- mezzi di alimentazione per l?alimentazione di energia elettrica di detti mezzi di sanificazione, detti mezzi di alimentazione comprendendo un elemento accumulatore ricaricabile (40), opzionalmente una batteria, configurato per consentire una autonomia energetica di detto dispositivo igienizzante (100; 200) in assenza di un collegamento alla rete elettrica, la configurazione complessiva di detto dispositivo igienizzante (100; 200) essendo tale da consentirne la trasportabilit? e l?autonomia energetica per assicurare una operazione di igienizzazione e riutilizzo di almeno una mascherina chirurgica.
2. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta sorgente luminosa (30) emette radiazioni elettromagnetiche nello spettro dell?ultravioletto (UV).
3. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta sorgente luminosa (30) ? un LED.
4. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo la rivendicazione precedente, in cui una pluralit? di LED ? prevista in corrispondenza di una base e/o di una superficie di copertura di detto vano di contenimento interno (1; 2).
5. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo la rivendicazione 1, in cui detta sorgente luminosa (31) emette radiazioni elettromagnetiche nello spettro della luce visibile, opzionalmente comprendente la banda di Soret, avente lunghezza d?onda compresa tra 380 nm e 500 nm, opzionalmente tra 400 nm e 465 nm.
6. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto vano di contenimento (1;2) comprende almeno un alloggiamento per posizionare oggettistica personale ed in particolare una mascherina chirurgica da sanificare.
7. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento di supporto (50) configurato per supportare oggettistica personale ed in particolare una mascherina chirurgica da sanificare all?interno di detto vano di contenimento (1;2).
8. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto involucro ? realizzato in materiale polimerico.
9. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di chiusura (15) posizionati in corrispondenza di un bordo di chiusura di detta parete apribile (11; 21).
10. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di chiusura comprendono un accoppiamento magnetico tra una porzione di contenimento di detto involucro esterno (10; 20) e detta parete apribile (11; 21).
11. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento accumulatore ricaricabile (40) ? un accumulatore agli ioni di litio.
12. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un microcontrollore (60) configurato per consentire un controllo digitale del dispositivo stesso.
13. Dispositivo sanificante (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un modulo ricetrasmittente in radiofrequenza, per ricevere e/o trasmettere dati a/da un dispositivo mobile.
14. Dispositivo sanificante (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto involucro esterno (10) ha una forma di conchiglia.
15. Dispositivo sanificante (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto involucro esterno (20) ha una forma di solido geometrico regolare, opzionalmente un parallelepipedo.
IT102021000027293A 2021-10-25 2021-10-25 Dispositivo sanificante IT202100027293A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027293A IT202100027293A1 (it) 2021-10-25 2021-10-25 Dispositivo sanificante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027293A IT202100027293A1 (it) 2021-10-25 2021-10-25 Dispositivo sanificante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100027293A1 true IT202100027293A1 (it) 2023-04-25

Family

ID=79269742

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000027293A IT202100027293A1 (it) 2021-10-25 2021-10-25 Dispositivo sanificante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100027293A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008134485A1 (en) * 2007-04-27 2008-11-06 Hand Held Products, Inc. Sterilization apparatus
US8481970B2 (en) * 2008-08-19 2013-07-09 Spectronics Corporation Sanitizer for portable electronic devices
WO2014142452A1 (en) * 2013-03-14 2014-09-18 Seoul Viosys Co., Ltd. Mobile phone charger with sterilization ultraviolet led
WO2017008058A1 (en) * 2015-07-08 2017-01-12 Martz Carrie System for storing and sanitizing complex devices

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008134485A1 (en) * 2007-04-27 2008-11-06 Hand Held Products, Inc. Sterilization apparatus
US8481970B2 (en) * 2008-08-19 2013-07-09 Spectronics Corporation Sanitizer for portable electronic devices
WO2014142452A1 (en) * 2013-03-14 2014-09-18 Seoul Viosys Co., Ltd. Mobile phone charger with sterilization ultraviolet led
WO2017008058A1 (en) * 2015-07-08 2017-01-12 Martz Carrie System for storing and sanitizing complex devices

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10736978B2 (en) Portable disinfection device
CN202961251U (zh) 深紫外led便携式灭菌器
US12070527B2 (en) UV sanitizing apparatus
US20140264076A1 (en) Flexible Ultraviolet Device
US20160235511A1 (en) Dental whitening system
US20210191160A1 (en) Method and apparatus for storing, preserving and cleaning contact lenses
KR20200097087A (ko) Uv led를 이용한 미세플라스틱 검출기
US20170057841A1 (en) Liquid purification system
IT202100027293A1 (it) Dispositivo sanificante
WO2021183932A1 (en) Mask
CN211656197U (zh) 一种杀菌手机壳
CN206673663U (zh) 一种便携式紫外线杀菌消毒充电宝及消毒箱
CN213076697U (zh) 一种具有消毒杀菌功能的箱包
KR101773399B1 (ko) 탈착식 살균 모듈을 구비한 살균기
CN210542535U (zh) 一种衣物消毒盒
CN204951700U (zh) 带有太阳能充电功能的uvled手机消毒盒
CN214806994U (zh) 一种便携式口罩消毒收纳环
KR20220082186A (ko) 유,무선 충전이 가능한 보조배터리형 uv-led살균기
US20220149656A1 (en) Device for charging electronic devices and sanitizing surfaces
CN204246549U (zh) 便携式杀菌器
CN214074353U (zh) 一种便携多功能消毒器外壳
CN111729104A (zh) 智能消毒盒
CN212699733U (zh) 便携式紫外光消毒器
CN212547707U (zh) 一种便携式消毒收纳包
CN218652524U (zh) 一种紫外防撞组合球形杀菌装置