IT202100026306A1 - Procedimento e impianto per la conversione di biomasse lignocellulosiche in biometano - Google Patents
Procedimento e impianto per la conversione di biomasse lignocellulosiche in biometano Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100026306A1 IT202100026306A1 IT102021000026306A IT202100026306A IT202100026306A1 IT 202100026306 A1 IT202100026306 A1 IT 202100026306A1 IT 102021000026306 A IT102021000026306 A IT 102021000026306A IT 202100026306 A IT202100026306 A IT 202100026306A IT 202100026306 A1 IT202100026306 A1 IT 202100026306A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- biogas
- plant
- biomethane
- upgrading
- biomass
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 56
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 52
- 239000002029 lignocellulosic biomass Substances 0.000 title claims description 23
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 title claims description 7
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 26
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 22
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 claims description 20
- 238000004880 explosion Methods 0.000 claims description 18
- 230000029087 digestion Effects 0.000 claims description 16
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 13
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 13
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 238000002203 pretreatment Methods 0.000 claims description 12
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 claims description 11
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 claims description 11
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 10
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 238000012216 screening Methods 0.000 claims description 8
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 claims description 6
- 238000001179 sorption measurement Methods 0.000 claims description 6
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 238000005057 refrigeration Methods 0.000 claims description 5
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 5
- ZIBGPFATKBEMQZ-UHFFFAOYSA-N triethylene glycol Chemical compound OCCOCCOCCO ZIBGPFATKBEMQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 3
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 3
- 229910021536 Zeolite Inorganic materials 0.000 claims description 2
- HNPSIPDUKPIQMN-UHFFFAOYSA-N dioxosilane;oxo(oxoalumanyloxy)alumane Chemical compound O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O HNPSIPDUKPIQMN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 2
- 239000010457 zeolite Substances 0.000 claims description 2
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 40
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 12
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 12
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 8
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 8
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 6
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 6
- 229920002488 Hemicellulose Polymers 0.000 description 5
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 5
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 5
- 239000000047 product Substances 0.000 description 5
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N Ethylene glycol Chemical compound OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000009471 action Effects 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 229920005610 lignin Polymers 0.000 description 4
- 239000012978 lignocellulosic material Substances 0.000 description 4
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 4
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 4
- RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N Dihydrogen sulfide Chemical compound S RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 3
- 238000006477 desulfuration reaction Methods 0.000 description 3
- 230000023556 desulfurization Effects 0.000 description 3
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 3
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 3
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 3
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 2
- 229910021578 Iron(III) chloride Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 2
- 238000009833 condensation Methods 0.000 description 2
- 230000005494 condensation Effects 0.000 description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 2
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 2
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 2
- 230000006837 decompression Effects 0.000 description 2
- 230000018044 dehydration Effects 0.000 description 2
- 238000006297 dehydration reaction Methods 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 2
- 229960002089 ferrous chloride Drugs 0.000 description 2
- 229910000037 hydrogen sulfide Inorganic materials 0.000 description 2
- WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N hydroxyacetaldehyde Natural products OCC=O WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- NMCUIPGRVMDVDB-UHFFFAOYSA-L iron dichloride Chemical compound Cl[Fe]Cl NMCUIPGRVMDVDB-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- RBTARNINKXHZNM-UHFFFAOYSA-K iron trichloride Chemical compound Cl[Fe](Cl)Cl RBTARNINKXHZNM-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 2
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 150000007524 organic acids Chemical class 0.000 description 2
- 235000005985 organic acids Nutrition 0.000 description 2
- 239000005416 organic matter Substances 0.000 description 2
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 2
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 2
- 238000013138 pruning Methods 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 229910052814 silicon oxide Inorganic materials 0.000 description 2
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 description 2
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 2
- 240000006394 Sorghum bicolor Species 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 description 1
- 235000005824 Zea mays ssp. parviglumis Nutrition 0.000 description 1
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 description 1
- 125000002777 acetyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)=O 0.000 description 1
- 238000003915 air pollution Methods 0.000 description 1
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 239000012620 biological material Substances 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000011138 biotechnological process Methods 0.000 description 1
- 210000002421 cell wall Anatomy 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000003776 cleavage reaction Methods 0.000 description 1
- 239000002361 compost Substances 0.000 description 1
- 238000009264 composting Methods 0.000 description 1
- 235000005822 corn Nutrition 0.000 description 1
- 239000007857 degradation product Substances 0.000 description 1
- 238000007791 dehumidification Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 1
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 1
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 210000003608 fece Anatomy 0.000 description 1
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 description 1
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 239000005431 greenhouse gas Substances 0.000 description 1
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 description 1
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 description 1
- BAUYGSIQEAFULO-UHFFFAOYSA-L iron(2+) sulfate (anhydrous) Chemical compound [Fe+2].[O-]S([O-])(=O)=O BAUYGSIQEAFULO-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 244000144972 livestock Species 0.000 description 1
- 239000010871 livestock manure Substances 0.000 description 1
- 238000010338 mechanical breakdown Methods 0.000 description 1
- 230000000696 methanogenic effect Effects 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 230000000877 morphologic effect Effects 0.000 description 1
- 239000003345 natural gas Substances 0.000 description 1
- 229910000069 nitrogen hydride Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 description 1
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000012466 permeate Substances 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 1
- 230000007017 scission Effects 0.000 description 1
- 239000004460 silage Substances 0.000 description 1
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 1
- -1 siloxanes Chemical class 0.000 description 1
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 1
- 238000005063 solubilization Methods 0.000 description 1
- 230000007928 solubilization Effects 0.000 description 1
- 230000003381 solubilizing effect Effects 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 239000010902 straw Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 235000007586 terpenes Nutrition 0.000 description 1
- 150000003505 terpenes Chemical class 0.000 description 1
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
- 239000012855 volatile organic compound Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12P—FERMENTATION OR ENZYME-USING PROCESSES TO SYNTHESISE A DESIRED CHEMICAL COMPOUND OR COMPOSITION OR TO SEPARATE OPTICAL ISOMERS FROM A RACEMIC MIXTURE
- C12P5/00—Preparation of hydrocarbons or halogenated hydrocarbons
- C12P5/02—Preparation of hydrocarbons or halogenated hydrocarbons acyclic
- C12P5/023—Methane
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M21/00—Bioreactors or fermenters specially adapted for specific uses
- C12M21/04—Bioreactors or fermenters specially adapted for specific uses for producing gas, e.g. biogas
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M43/00—Combinations of bioreactors or fermenters with other apparatus
- C12M43/04—Bioreactors or fermenters combined with combustion devices or plants, e.g. for carbon dioxide removal
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M45/00—Means for pre-treatment of biological substances
- C12M45/02—Means for pre-treatment of biological substances by mechanical forces; Stirring; Trituration; Comminuting
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M47/00—Means for after-treatment of the produced biomass or of the fermentation or metabolic products, e.g. storage of biomass
- C12M47/14—Drying
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M47/00—Means for after-treatment of the produced biomass or of the fermentation or metabolic products, e.g. storage of biomass
- C12M47/18—Gas cleaning, e.g. scrubbers; Separation of different gases
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12P—FERMENTATION OR ENZYME-USING PROCESSES TO SYNTHESISE A DESIRED CHEMICAL COMPOUND OR COMPOSITION OR TO SEPARATE OPTICAL ISOMERS FROM A RACEMIC MIXTURE
- C12P2201/00—Pretreatment of cellulosic or lignocellulosic material for subsequent enzymatic treatment or hydrolysis
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Zoology (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Microbiology (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Sustainable Development (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
Description
PROCEDIMENTO E IMPIANTO PER LA CONVERSIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE IN BIOMETANO
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento e un impianto per la produzione di biometano a partire da biomasse lignocellulosiche. La produzione e l'uso di biometano a partire da rifiuti pu? avere un ruolo centrale nella strategia di contrasto dei cambiamenti climatici. Si stima che in Italia il biometano possa avere una produzione potenziale al 2030 di circa 8 miliardi di metri cubi/anno, corrispondente al 10% circa del consumo nazionale di gas naturale. La produzione e l'uso di biometano a partire da rifiuti ? in grado quindi di determinare una transizione energetica verso una economia a basso contenuto di carbonio fondata sulla sostenibilit? e sulla circolarit? nell?utilizzo delle risorse per ridurre l?inquinamento atmosferico.
Il contributo del biometano alla decarbonizzazione non si limita alla sola fase del soddisfacimento del fabbisogno energetico. Il suo processo produttivo rende infatti disponibili una serie di altri prodotti, sottoprodotti e servizi non energetici il cui sfruttamento comporta una riduzione delle emissioni climalteranti; pi? in particolare:
? il digestato ? utilizzato come materia organica ammendante, migliorando la produttivit? del terreno agricolo e la sua capacit? di trattenere gas climalteranti fungendo da sink di carbonio;
? l?utilizzo come substrato di partenza per la produzione di biometano di sottoprodotti e scarti originatisi nei settori agroalimentare e forestale evita l?immissione in atmosfera di gas climalteranti che altrimenti si produrrebbero per fermentazione naturale della materia organica;
? il biogas in quanto tecnologia efficiente anche su piccola scala ? in grado di rappresentare una infrastruttura tecnologica nell?ambito di un?azienda agricola, o pi? aziende tra loro integrate, essenziale per ridurre gli impatti dell?agricoltura in termini di emissioni di gas serra.
La lignocellulosa ? una delle risorse organiche rinnovabili pi? abbondanti con una produzione annua crescente di 200 miliardi di tonnellate, che pu? essere prodotta da agricoltura, residui forestali e urbani. La notevole abbondanza e il basso costo della lignocellulosa ne fanno un potenziale substrato per la produzione di biometano di seconda generazione. Attualmente, per?, l'utilizzo di biomasse lignocellulosiche per la produzione di biogas tramite digestione anaerobica non ? ancora stato ampiamente adottato perch? la complessa struttura della parete cellulare della pianta la rende resistente all'attacco microbico.
Affinch? le biomasse lignocellulosiche possano essere sfruttate nell?ambito della produzione di biometano ? necessario implementare una serie di pretrattamenti che le rendano biodisponibili durante il processo di digestione anaerobica. I pretrattamenti attualmente utilizzati in ambito industriale sono di tipo meccanico (es. triturazione) e termico (es. esplosione di vapore (steam explosion)), e loro combinazioni.
La fase di pretrattamento ? indicata come il collo di bottiglia tecnologico per i bioprocessi di digestione anerobica da lignocellulosa. In generale, almeno il 20-30% del costo totale di produzione ? rappresentato dalla fase di pretrattamento, soprattutto per il significativo consumo energetico, rendendola cos? la fase di processo pi? costosa, e attualmente economicamente insostenibile se non associata a una fonte di energia a basso costo.
Un altro limite per la diffusione a larga scala del biometano da residui lignocellulosici ? rappresentato dall'enorme eterogeneit? tra le differenti matrici (in termini di umidit?, contenuto di cellulosa, lignina etc,) che ne influenza di conseguenza il loro potenziale metanigeno. Non avere un feedstock la cui produttivit? ? predicibile, come nel caso dell?uso di colture dedicate (es. mais), pu? causare un grado elevato di incertezza da parte degli imprenditori. Per cui, fornire una materia prima uniforme e affidabile nell?ambito della produzione di biometano da lignocellulosa ? fondamentale per creare un ambiente sostenibile economicamente e prospero per l?industria del biometano.
Infine, un ultimo freno nell?ambito dello sviluppo del biometano ? rappresentato dal processo di upgrading del biogas nel quale il biogas grezzo ? diviso in due flussi di gas: un flusso di biometano ricco di metano (con caratteristiche tali per essere immesso in rete) ed un flusso ricco di biossido di carbonio ed altri gas indesiderati. Come quasi tutte le tecnologie, anche nell'upgrading del biogas c'? un'influenza significativa della capacit? dell'impianto sui costi specifici del prodotto. Di conseguenza, i costi di produzione di un metro cubo di biometano aumentano in modo significativo con la riduzione della taglia dell'impianto. Quindi, un upgrade del biogas economicamente sostenibile non pu? essere eseguito oggigiorno su impianti di dimensioni troppo piccole.
Alla luce delle limitazioni sopra descritte, compito precipuo del presente trovato ? quello di fornire un procedimento e un impianto che permetta la conversione di biomasse lignocellulosiche in modo efficace ed economicamente sostenibile.
Nell?ambito di questo compito, uno scopo del trovato ? quello di ottenere, a partire da biomasse di scarto come potature agricole o urbane un materiale digeribile con caratteristiche determinate e uniformi per essere distribuito ad impianti di digestione anaerobica.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un procedimento che permetta di utilizzare digestori agricoli gi? esistenti per la produzione di biogas.
Sempre nell'ambito del compito del trovato, uno scopo ? quello di minimizzare i costi associati al processo di upgrading.
Non ultimo scopo del trovato ? quello di realizzare un procedimento e un impianto che sia di elevata affidabilit?, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento per la conversione di una biomassa lignocellulosica in biometano, detto procedimento comprendente i passaggi di:
i) pretrattare una biomassa lignocellulosica mediante almeno un procedimento di pretrattamento scelto fra triturazione e vagliatura;
ii) sottoporre la biomassa lignocellulosica pretrattata al passaggio i) a un processo di steam explosion in un singolo impianto ottenendo una biomassa trattata;
iii) distribuire la biomassa trattata ottenuta al passaggio ii) a una pluralit? di digestori anaerobici;
iv) sottoporre la biomassa trattata a digestione anaerobica in ciascun digestore anaerobico della pluralit? di digestori anaerobici del passaggio iii) ottenendo biogas;
v) trasferire il biogas ottenuto nel passaggio iv) dalla pluralit? di digestori a un singolo impianto di upgrading;
vi) sottoporre il biogas a un processo di upgrading ottenendo biometano e diossido di carbonio.
I compiti e gli scopi del presente trovato sono raggiunti anche da un impianto per la produzione di biometano comprendente almeno un dispositivo di pretrattamento scelto fra dispositivi per la vagliatura e dispositivi per la triturazione di biomasse lignocellulosiche, detto almeno un dispositivo di pretrattamento essendo connesso a un unico reattore per steam explosion mediante dispositivi di trasferimento, detto reattore per steam explosion, opzionalmente alimentato da vapore proveniente da un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti, essendo connesso mediante un sistema di distribuzione a una pluralit? di digestori anaerobici per la produzione di biogas, detti digestori anaerobici essendo connessi a un singolo impianto di upgrading mediante una condotta, ciascuno di detti digestori anaerobici essendo dotato di un compressore per portare il biogas prodotto alla pressione di esercizio in detta condotta.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del procedimento e dell?impianto secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 ? uno schema a blocchi del procedimento dell?invenzione secondo una sua forma di realizzazione particolare.
In un primo aspetto il presente trovato riguarda dunque un procedimento per la conversione di una biomassa lignocellulosica in biometano.
Il procedimento del trovato inizia col passaggio di i) pretrattare una biomassa lignocellulosica mediante almeno un procedimento di pretrattamento scelto fra triturazione e vagliatura. Biomasse lignocellulosiche di diverse origini sono convogliate presso distinti (per tipologia) centri di raccolta dove sono sottoposte ai suddetti semplici pretrattamenti di triturazione e/o vagliatura.
Al fine di rendere il materiale lignocellulosico pretrattato adatto a digestione anerobica, questo necessita di un ulteriore trattamento per destrutturarne le fibre. Il procedimento del trovato prevede quindi un secondo passaggio di ii) sottoporre la biomassa lignocellulosica pretrattata al passaggio i) a un processo di steam explosion in un singolo impianto ottenendo una biomassa trattata;
La steam explosion ? un noto metodo di pretrattamento per le biomasse lignocellulosiche ed ? la base di numerosi impianti pilota e dimostrativi di seconda generazione per la produzione di bioetanolo.
La steam explosion ? un pretrattamento idrotermico in cui la biomassa viene rapidamente riscaldata introducendo vapore saturo ad alta pressione (0,69-4,83 MPa) in un reattore a temperature tipicamente comprese tra 160 e 260?C all'interno del quale resta per un breve periodo di tempo che pu? variare da 1 a 30 minuti.
Durante il processo a pressioni cosi elevate, il vapore condensa e permea la biomassa, avviando una reazione di autoidrolisi dovuta agli acidi organici generati dai gruppi acetilici delle emicellulose. Ci? si traduce nella scissione dei legami glicosidici e nella successiva solubilizzazione dell'emicellulosa. Inoltre, quando la pressione viene istantaneamente ridotta, l'umidit? condensata all'interno delle fibre lignocellulosiche evapora nuovamente, causando la rottura meccanica della matrice lignocellulosica. Un'altra conseguenza della decompressione istantanea ? la riduzione della granulometria della biomassa pretrattata.
Dopo il pretrattamento, l'acqua condensata e i solidi insolubili vengono recuperati sotto forma di un materiale pretrattato composto dalla combinazione una frazione liquida e una solida. La frazione liquida, o preidrolizzato, contiene tutti gli zuccheri solubilizzati, principalmente zuccheri emicellulosici e quasi tutti i prodotti di degradazione generati durante il pretrattamento. Nella frazione solida insolubile vengono recuperate le rimanenti quantit? di cellulosa, emicellulosa e lignina. Le modificazioni morfologiche e strutturali apportate rendono quindi il materiale lignocellulosico adatto ad essere utilizzato come substrato in processi biotecnologici, tra cui la digestione anaerobica.
Il processo di steam explosion, tuttavia, oltre ad elevati costi capitali, ? caratterizzato da un significativo consumo di energia termica (sotto forma di vapore saturo) che ? un fattore limitante per la diffusione di questa tecnologia presso gli impianti di biogas esistenti.
Per rendere pi? competitiva la produzione di biometano da lignocellulosa di scarto, la soluzione offerta dal procedimento del presente trovato ? costituita dall'impiego nel passaggio ii) di un singolo impianto centralizzato di trattamento dei residui lignocellulosici che possa produrre substrati per vari impianti di digestione anaerobica decentralizzati. Le biomasse, dopo essere state pretrattate, sono inviate a tale singolo impianto centralizzato e se necessario miscelate per raggiungere il grado di umidit? e/o contenuto di cellulosa, emicellulosa e lignina che garantiscano un prodotto uniforme per l'uso finale. In questo modo il processo beneficia di un economia di scala che rende il trattamento di SE meno oneroso rispetto a al trattamento in piccoli impianti dedicati presso ognuno dei digestori anaerobici.
Rispetto ad un approccio totalmente decentralizzato, che prevede l?approvvigionamento del materiale lignocellulosico grezzo e il pretrattamento presso l?impianto di digestione anaerobica, lo schema proposto di trattamento centralizzato offre inoltre il vantaggio di uniformare biomasse di vari tipi (ad es. sfalci, potature di alberi, paglia etc.) e caratteristiche fisiche (ad es. contenuto di umidit? o contenuto di cellulosa) in un formato standardizzato all'inizio della catena di approvvigionamento. Con i materiali lignocellulosici di scarto, la qualit? e le caratteristiche della biomassa sono meno prevedibili di quelle di matrici standard come il silomais (attualmente il prodotto pi? utilizzato per la produzione di biogas), che ha una produttivit? nota e uniforme. Grazie a tale caratteristica gli impianti alimentati a mais possono verificare e prevedere il raggiungimento della redditivit? di progetto, quindi monitorare attentamente l?investimento. Il controllo e la standardizzazione delle specifiche tecniche, ottenute con la centralizzazione del trattamento di steam explosion assicurano che gli impianti di digestione anaerobica ricevano una materia prima consistente ed uniforme per il loro processo di produzione di biogas e che abbia caratteristiche appropriate per bilanciare il costo della materia prima attraverso una valorizzazione nota.
Eventualmente, prima di essere distribuita alla rete di digestori, la biomassa lignocellulosica sottoposta a steam explosion pu? essere miscelata con altre matrici di scarto (es. pollina, lettiera, etc) al fine di bilanciare il rapporto tra i nutrienti presenti e fornire alla rete di digestori un feedstock pronto per essere immesso direttamente nel processo.
Il procedimento del trovato comprende quindi i passaggi di iii) distribuire la biomassa trattata ottenuta al passaggio ii) a una pluralit? di digestori anaerobici, e di iv) sottoporre la biomassa trattata a digestione anaerobica in ciascun digestore anaerobico della pluralit? di digestori anaerobici del passaggio iii), ottenendo biogas.
Il biogas ottenuto dalla digestione anaerobica al passagggio iv) contiene biometano contaminato con sottoprodotti e richiede un ulteriore processo di separazione detto upgrading prima di poter essere immesso nella rete del gas maturale. Il procedimento del trovato comprende quindi i passaggi di v) trasferire il biogas ottenuto nel passaggio iv) dalla pluralit? di digestori a un singolo impianto di upgrading, e divi) sottoporre il biogas a un processo di upgrading ottenendo biometano e diossido di carbonio.
Attualmente, sono disponibili sul mercato un certo numero di tecnologie per l'upgrading del biogas. Questo passaggio comprende l'essiccazione del biogas grezzo e la separazione del biossido di carbonio dal biogas, e quindi, il miglioramento del potere calorifico del gas prodotto. Oggigiorno, i costi di upgrading del biogas e immissione in rete del biometano rappresentano un importante investimento economico a causa degli elevati costi impiantistici, che nel caso di impianti medio/piccoli (es. impianti agricoli) difficilmente risultano sostenibili. La soluzione a questo problema fornita dal presente trovato ? la condivisione di uno stesso impianto di upgrading tra vari impianti per la produzione di biogas.
Un?opzione per condividere un impianto di upgrading del biogas tra un certo numero di impianti pi? piccoli ? quello di collegare gli impianti di biogas con l'impianto centralizzato di upgrading utilizzando una condotta di biogas. D'altra parte, visto che le condotte sono costose, questa soluzione ? inefficiente per distanze tra gli impianti di digestione anaerobica troppo grandi o se il flusso di volume trasportato di biogas ? troppo piccolo.
La condotta di biogas grezzo funziona a bassa pressione di gas circa 20 kPa a 200 KPa ed ? preferibilmente in materiale polimerico per ridurre fenomeni di ossidazione delle tubazioni. Un fattore importante quando si gestisce una condotta di produzione di biogas grezzo ? il trattamento che si opera sul gas immesso, al fine di evitare l'ostruzione o il danneggiamento del gasdotto. Il passaggio pi? importante del processo di upgrading ? l'essiccazione del biogas grezzo al fine di evitare la formazione di condensa nella conduttura. Acqua allo stato liquido all'interno del sistema di tubazioni potrebbe causare un blocco del sistema o in alcuni casi portare a rotture della tubazione. Visto che il biogas pu? contenere materiale di origine biologica, l'acqua liquida potrebbe anche condurre materiale biologico che favorirebbe lo sviluppo di comunit? batteriche e in determinate condizioni potrebbe causare un blocco del sistema di tubazioni. Inoltre, specialmente nel caso di impianti che codigeriscono effluenti zootecnici, un'altra importante fase di pretrattamento del biogas comprende la rimozione di ammoniaca dal biogas da immettere in rete visto che acqua liquida unitamente a NH3 causa la corrosione delle parti metalliche e polimeriche del sistema.
Tecnologie applicabili per la rimozione dell'acqua dal biogas sono, ad esempio, refrigerazione a corrente di vapore, la refrigerazione ad assorbimento, l'essiccazione per compressione mediante assorbimento con glicole glicole trietilenico TEG), e essiccazione per adsorbimento su silice o zeolite. La rimozione dell'ammoniaca pu? essere eseguita, ad esempio, mediante estrazione facendola entrare in contatto con acqua liquida (durante asciugatura refrigerata) o mediante adsorbimento su carbone attivo.
Oltre ad acqua ed ammoniaca il biogas pu? anche contenere altri componenti che devono essere rimossi dal gas prima di immetterlo nella condotta del biogas. Questi componenti possono comprendere acido solfidrico (la soglia massima ? di circa 2000-3000 ppm H2S per l'immissione), silossani, polvere ed elevato contenuto di composti organici volatili come gli acidi organici, acidi grassi o i terpeni. Se tali componenti sono presenti nel biogas, pu? essere necessario integrare l'essiccazione da raffreddamento con ulteriori tecnologie di rimozione quali ad esempio filtri a carbone attivo e scrubber ad acqua o ad ammine.
In un secondo aspetto, con riferimento alla Figura 1, il presente trovato riguarda un impianto per la produzione di biometano 1 comprendente almeno un dispositivo di pretrattamento 2 scelto fra dispositivi per la vagliatura e dispositivi per la triturazione di biomasse lignocellulosiche. Possono essere adottati dispositivi di vagliatura e di triturazione di biomasse lignocellulosiche di tipo noto, sebbene non si esclude di realizzare dispositivi dedicati al fine di ottimizzarne le dimensioni e la produttivit? alle specifiche esigenze dell'impianto 1 secondo il trovato.
L'almeno un dispositivo di pretrattamento 2, secondo il trovato ? vantaggiosamente connesso a un unico reattore per steam explosion 4 mediante dispositivi di trasferimento 3.
Come gi? illustrato in precedenza la tecnologia di steam explosion ? una tecnica di tipo noto, impiegata per destrutturare i materiali a composizione lignocellulosica. Attraverso la stessa si opera tipicamente in intervalli di temperature 180-230?C e tempi di lavorazione di 1-10 minuti. Alla destrutturazione della matrice lignocellulosica concorrono due azioni: l?istantanea decompressione, realizzata nel passaggio dall?atmosfera di vapore saturo del reattore alle normali condizioni ambientali e un processo di idrolisi dei legami per opera del vapor d?acqua ad alta temperatura. Il risultato finale ? quello di rendere maggiormente accessibili e reattivi i polimeri della cellulosa e della lignina e di solubilizzare la gran parte dell?emicellulosa sotto forma di pentosani. Il reattore 4 ? normalmente di tipo tubolare ed ? generalmente ealizzato in acciaio per resistere a pressioni fino a 30 Kg/cm<2>; ? coibentato esternamente e provvisto di sonde interne per il controllo della temperatura e della pressione. Attraverso un sistema di coclee interne regola la movimentazione della biomassa, compreso il tempo di permanenza. La biomassa ?esplosa? viene convogliata in un serbatoio di espansione. Nel presente trovato si prevede l'utilizzo di un reattore per la steam explosion 4 di tipo noto, sebbene non si escluda di applicare modifiche allo stesso (o di produrne uno dedicato) in conformit? alle specifiche esigenze di portata e prestazioni previste per l'impianto 1 secondo il trovato.
Il reattore per steam explosion secondo il trovato, opzionalmente alimentato da vapore 5 proveniente da un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti 6, ? convenientemente connesso mediante un sistema di distribuzione 7 a una pluralit? di digestori anaerobici 8 per la produzione di biogas.
Il processo che prende il nome di digestione anaerobica (DA) si svolge in reattori chiusi (i digestori): i materiali da sottoporre al trattamento sono ?digeriti? e miscelati attraverso specifici batteri, attraverso i quali ? possibile ottenere (in uscita) un compost ricavato e metano che, unito all?anidride carbonica (ottenuta sempre nel processo di compostaggio) genera biogas.
Un digestore 8, o fermentatore, ? un grande silo nel quale materia organica viene introdotta dopo essere stata pretrattata (eventualmente con l'aggiunta di acqua), formando la cosiddetta ?sospensione organica?. Affinch? la biomassa si trasformi in biogas, ? necessaria l'azione di diversi tipi di microrganismi.
Secondo il trovato, i suddetti digestori anaerobici 8 sono convenientemente connessi a un singolo impianto di upgrading 11 mediante una condotta 10.
Il biogas ? convertito in biometano mediante un processo di rimozione dell?anidride carbonica (CO2) denominato upgrading, associato ad un trattamento di purificazione suddiviso in diverse fasi ? deidratazione, desolforazione, rimozione di componenti indesiderate? la cui sequenza dipende dalla specifica tecnologia di upgrading adottata. La deidratazione o deumidificazione consiste nella rimozione di vapor d?acqua (H2O(g)) presente nel biogas in uscita dal digestore 8 e che pu? condensare nelle condotte del gas 10, causando fenomeni di corrosione. Questo primo trattamento pu? avvenire per mezzo di sistemi di raffreddamento (es. tubazioni interrate, trappole di condensa, opportune macchine frigorifere), compressione, assorbimento in soluzioni a base di glicoli o ricorrendo a sali igroscopici, adsorbimento su ossido di silicio (SiO2) o carbone attivo.
La desolforazione consiste essenzialmente nella rimozione di acido solfidrico (H2S), che pu? avvenire agendo sulla fase liquida del materiale presente nel digestore ovvero sul biogas da sottoporre o sottoposto a upgrading. Nel primo caso si applicano metodi di precipitazione chimico-fisica, addizionando alla fase liquida molecole quali cloruro ferroso (FeCl2), cloruro ferrico (FeCl3) o solfato di ferro (FeSO4). La desolforazione operata sul biogas pu? essere condotta nel digestore, in un reattore specifico o nello stessa colonna ove avviene il vero e proprio processo di upgrading, contestualmente al processo di rimozione della CO2. I processi adottati sono essenzialmente: trattamenti biologici di ossidazione condotti nel digestore mediante l?aggiunta attentamente controllata di ossigeno (ponendo particolare attenzione al limite di infiammabilit? del metano) per favorire l?azione di batteri ossidanti, l?adsorbimento su carboni attivi (che, nel caso di un successivo utilizzo del biometano come carburante per autotrazione devono essere attivati con soluzioni prive di ossigeno o l?assorbimento chimico.
Ciascuno di digestori anaerobici 8 ? dotato di un compressore 8a per portare il biogas 9 prodotto alla pressione di esercizio nella condotta 10.
In una forma di realizzazione preferita dell'impianto secondo il trovato, la condotta 10 ? realizzata in materiale polimerico.
Per abbattere ulteriormente i costi operativi, l'impianto 1 secondo il trovato pu? efficientemente essere realizzato preferibilmente in adiacenza di un impianto di termovalorizzazione 6 dei rifiuti (WTE) in modo da poter beneficiare di vapore a basso costo rispetto a doverlo produrre in loco in una caldaia a gas.
Si ? in pratica constatato come il dispositivo secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto la centralizzazione del trattamento delle biomasse lignocellulosiche in un unico reattore per steam explosion consente non solo di ridurre considerevolmente i costi di processo, ma anche di ottenere un materiale standardizzato adatto a essere poi processato nei singoli digestori anaerobici.
Questo formato di materiale uniforme consente di gestire la biomassa esplosa da cedere ai singoli impianti come un prodotto che pu? essere acquistato e venduto secondo regole di mercato, aumentando notevolmente la sua disponibilit? per gli impianti di digestione anaerobica e consentendo a strutture su larga scala di operare con una fornitura continua, uniforme ed economicamente sostenibile. Il sistema ? analogo al modello di business attualmente utilizzato dagli impianti a biogas dove l?impianto compra biomassa gi? pronta all?uso e libera quindi gli impianti di biogas dal contratto diretto con gli agricoltori locali per l?acquisto di materie prime.
Inoltre, la centralizzazione fornita dal processo del trovato in un singolo impianto di upgrading centralizzato permette di ridurre i costi di questo passaggio e contribuisce a rendere economicamente sostenibile il processo di trasformazione della biomassa lignocellulosica nei digestori agricoli gi? esistenti.
Il procedimento e l'impianto, cos? concepito, sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Claims (7)
1. Procedimento per la conversione di una biomassa lignocellulosica in biometano, detto procedimento comprendente i passaggi di:
i) pretrattare una biomassa lignocellulosica mediante almeno un procedimento di pretrattamento scelto fra triturazione e vagliatura;
ii) sottoporre la biomassa lignocellulosica pretrattata al passaggio i) a un processo di steam explosion in un singolo impianto ottenendo una biomassa trattata;
iii) distribuire la biomassa trattata ottenuta al passaggio ii) a una pluralit? di digestori anaerobici;
iv) sottoporre la biomassa trattata a digestione anaerobica in ciascun digestore anaerobico della pluralit? di digestori anaerobici del passaggio iii) ottenendo biogas;
v) trasferire il biogas ottenuto nel passaggio iv) dalla pluralit? di digestori a un singolo impianto di upgrading;
vi) sottoporre il biogas a un processo di upgrading ottenendo biometano e diossido di carbonio.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 dove detto processo di upgrading comprende l?essiccazione del biogas e la separazione dell?anidride carbonica (CO2) dal biogas.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 2 dove detta essiccazione comprende una o pi? operazioni selezionate dal gruppo costituito da refrigerazione a corrente di vapore, refrigerazione ad assorbimento, essiccazione per compressione mediante assorbimento con glicole trietilenico (TEG), e essiccazione per adsorbimento su un materiale scelto tra silice (SiO2) e zeolite.
4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dove detto processo di upgrading comprende la rimozione dell'ammoniaca.
5. Procedimento secondo la rivendicazione 4 dove l'ammoniaca ? rimossa mediante un metodo selezionato fra estrazione del biogas con acqua e adsorbimento su carbone attivo.
6. Impianto (1) per la produzione di biometano comprendente almeno un dispositivo di pretrattamento (2) scelto fra dispositivi per la vagliatura e dispositivi per la triturazione di biomasse lignocellulosiche, detto almeno un dispositivo di pretrattamento (2) essendo connesso a un unico reattore per steam explosion (4) mediante dispositivi di trasferimento (3), detto reattore per steam explosion (4), opzionalmente alimentato da vapore (5) proveniente da un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti (6), essendo connesso mediante un sistema di distribuzione (7) a una pluralit? di digestori anaerobici (8) per la produzione di biogas (9), detti digestori anaerobici (8) essendo connessi a un singolo impianto di upgrading (11) mediante una condotta (10), ciascuno di detti digestori anaerobici (8) essendo dotato di un compressore (8a) per portare il biogas (9) prodotto alla pressione di esercizio in detta condotta (10).
7. Impianto secondo la rivendicazione 6 dove detta condotta (10) ? realizzata in materiale polimerico.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000026306A IT202100026306A1 (it) | 2021-10-14 | 2021-10-14 | Procedimento e impianto per la conversione di biomasse lignocellulosiche in biometano |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000026306A IT202100026306A1 (it) | 2021-10-14 | 2021-10-14 | Procedimento e impianto per la conversione di biomasse lignocellulosiche in biometano |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100026306A1 true IT202100026306A1 (it) | 2023-04-14 |
Family
ID=79018812
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000026306A IT202100026306A1 (it) | 2021-10-14 | 2021-10-14 | Procedimento e impianto per la conversione di biomasse lignocellulosiche in biometano |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100026306A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2013152771A1 (en) * | 2012-04-11 | 2013-10-17 | C.F. Nielsen A/S | Method for processing a biomass containing lignocellulose |
CN106978331A (zh) * | 2017-05-06 | 2017-07-25 | 赤峰中元晟华生物燃气项目建设有限责任公司 | 大型沼气工程发酵生产系统及方法 |
WO2020010430A1 (en) * | 2018-07-10 | 2020-01-16 | Iogen Corporation | Method and system for producing a fuel from biogas |
US11168339B1 (en) * | 2017-12-14 | 2021-11-09 | CBG Partners, LLC | Processes and systems for anaerobic digestion of lignocellulosic biomass and organic wastes |
-
2021
- 2021-10-14 IT IT102021000026306A patent/IT202100026306A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2013152771A1 (en) * | 2012-04-11 | 2013-10-17 | C.F. Nielsen A/S | Method for processing a biomass containing lignocellulose |
CN106978331A (zh) * | 2017-05-06 | 2017-07-25 | 赤峰中元晟华生物燃气项目建设有限责任公司 | 大型沼气工程发酵生产系统及方法 |
US11168339B1 (en) * | 2017-12-14 | 2021-11-09 | CBG Partners, LLC | Processes and systems for anaerobic digestion of lignocellulosic biomass and organic wastes |
WO2020010430A1 (en) * | 2018-07-10 | 2020-01-16 | Iogen Corporation | Method and system for producing a fuel from biogas |
Non-Patent Citations (2)
Title |
---|
BAUER ALEXANDER ET AL: "Steam explosion pretreatment for enhancing biogas production of late harvested hay", BIORESOURCE TECHNOLOGY, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 166, 21 May 2014 (2014-05-21), pages 403 - 410, XP028859383, ISSN: 0960-8524, DOI: 10.1016/J.BIORTECH.2014.05.025 * |
YI ZHENG ET AL: "Pretreatment of lignocellulosic biomass for enhanced biogas production", PROGRESS IN ENERGY AND COMBUSTION SCIENCE., vol. 42, 1 June 2014 (2014-06-01), NL, pages 35 - 53, XP055587938, ISSN: 0360-1285, DOI: 10.1016/j.pecs.2014.01.001 * |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Demichelis et al. | Technical and economic assessment of food waste valorization through a biorefinery chain | |
US20230010933A1 (en) | Hydrogen production with sequestration | |
Cantrell et al. | Livestock waste-to-bioenergy generation opportunities | |
Mohseni et al. | Biogas from renewable electricity–Increasing a climate neutral fuel supply | |
Lü et al. | Loop bioenergy production and carbon sequestration of polymeric waste by integrating biochemical and thermochemical conversion processes: a conceptual framework and recent advances | |
Kabir et al. | Experimental and economical evaluation of bioconversion of forest residues to biogas using organosolv pretreatment | |
Morgan Jr et al. | A techno-economic evaluation of anaerobic biogas producing systems in developing countries | |
Zhuang et al. | Economic analysis of cellulase production methods for bio-ethanol | |
Jena et al. | An experimental approach to produce biogas from semi dried banana leaves | |
Xie et al. | The synergistic effect of rumen cellulolytic bacteria and activated carbon on thermophilic digestion of cornstalk | |
Modarresi et al. | Pinch and exergy analysis of lignocellulosic ethanol, biomethane, heat and power production from straw | |
Khoshnevisan et al. | Biogas and bioethanol production from pinewood pre-treated with steam explosion and N-methylmorpholine-N-oxide (NMMO): A comparative life cycle assessment approach | |
CN102071042B (zh) | 智能化生物质及其废弃物连续快速微波裂解装置 | |
FR3079523A1 (fr) | Procede de production mutualisee de biomethane pour injection dans le reseau de gaz naturel | |
Meng et al. | Process simulation and life cycle assessment of converting autoclaved municipal solid waste into butanol and ethanol as transport fuels | |
Roy et al. | Greenhouse gas emissions and production cost of ethanol produced from biosyngas fermentation process | |
Martín et al. | Optimal simultaneous production of i-butene and ethanol from switchgrass | |
Lassmann et al. | Simulation of the downstream processing in the ethanol production from lignocellulosic biomass with ASPEN Plus® and IPSEpro | |
Le et al. | Sustainable bioethanol and value-added chemicals production from paddy residues at pilot scale | |
Yan et al. | Multi-objective optimization of biomass to biomethane system | |
Azouma et al. | Using agricultural waste for biogas production as a sustainable energy supply for developing countries | |
Sawale et al. | Current technical advancement in biogas production and Indian status | |
Al-Da’asen et al. | Biogas production via anaerobic codigestion of chemically treated wheat straw with sewage sludge or cow manure | |
Guo et al. | Novel material-oriented valorization of biogas can achieve more carbon reduction than traditional utilization by bioelectricity or biomethane | |
Seshadri et al. | Biomass energy from revegetation of landfill sites |