IT202100025853A1 - Sistema di sanificazione per aria o altro fluido aeriforme e procedimento per utilizzarlo. - Google Patents
Sistema di sanificazione per aria o altro fluido aeriforme e procedimento per utilizzarlo. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100025853A1 IT202100025853A1 IT102021000025853A IT202100025853A IT202100025853A1 IT 202100025853 A1 IT202100025853 A1 IT 202100025853A1 IT 102021000025853 A IT102021000025853 A IT 102021000025853A IT 202100025853 A IT202100025853 A IT 202100025853A IT 202100025853 A1 IT202100025853 A1 IT 202100025853A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sanitization system
- speed
- sanitization
- gaseous fluid
- treated
- Prior art date
Links
- 238000011012 sanitization Methods 0.000 title claims description 111
- 239000012530 fluid Substances 0.000 title claims description 34
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 21
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 claims description 55
- 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 claims description 38
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 claims description 20
- 230000005855 radiation Effects 0.000 claims description 19
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 10
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 9
- -1 hydroxyl ions Chemical class 0.000 claims description 6
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 5
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 claims description 4
- 241000700605 Viruses Species 0.000 claims description 4
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 claims description 4
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 2
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims 1
- 239000003570 air Substances 0.000 description 58
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 10
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 10
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 8
- 230000008569 process Effects 0.000 description 7
- 238000004378 air conditioning Methods 0.000 description 6
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 description 5
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 5
- 238000006555 catalytic reaction Methods 0.000 description 4
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 4
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 4
- 230000001954 sterilising effect Effects 0.000 description 4
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 3
- 239000012080 ambient air Substances 0.000 description 3
- 239000003990 capacitor Substances 0.000 description 3
- 230000000249 desinfective effect Effects 0.000 description 3
- 230000035882 stress Effects 0.000 description 3
- GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N Titan oxide Chemical compound O=[Ti]=O GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 2
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 2
- 239000007937 lozenge Substances 0.000 description 2
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 2
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 2
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 2
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 2
- 230000001755 vocal effect Effects 0.000 description 2
- 229910001335 Galvanized steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000004411 aluminium Substances 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002547 anomalous effect Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000003115 biocidal effect Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000004590 computer program Methods 0.000 description 1
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 239000000645 desinfectant Substances 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 230000002538 fungal effect Effects 0.000 description 1
- 239000008397 galvanized steel Substances 0.000 description 1
- 239000008246 gaseous mixture Substances 0.000 description 1
- 230000002070 germicidal effect Effects 0.000 description 1
- 230000036449 good health Effects 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000011017 operating method Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000010008 shearing Methods 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 1
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 description 1
- 239000004408 titanium dioxide Substances 0.000 description 1
- 238000009281 ultraviolet germicidal irradiation Methods 0.000 description 1
- 230000036642 wellbeing Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L9/00—Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
- A61L9/16—Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
- A61L9/18—Radiation
- A61L9/20—Ultraviolet radiation
- A61L9/205—Ultraviolet radiation using a photocatalyst or photosensitiser
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L9/00—Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
- A61L9/015—Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using gaseous or vaporous substances, e.g. ozone
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F8/00—Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
- F24F8/20—Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
- F24F8/22—Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using UV light
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F8/00—Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
- F24F8/20—Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
- F24F8/24—Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using sterilising media
- F24F8/26—Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using sterilising media using ozone
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2209/00—Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
- A61L2209/10—Apparatus features
- A61L2209/11—Apparatus for controlling air treatment
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2209/00—Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
- A61L2209/10—Apparatus features
- A61L2209/16—Connections to a HVAC unit
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F2110/00—Control inputs relating to air properties
- F24F2110/30—Velocity
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F2140/00—Control inputs relating to system states
- F24F2140/50—Load
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F2221/00—Details or features not otherwise provided for
- F24F2221/17—Details or features not otherwise provided for mounted in a wall
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Feeding, Discharge, Calcimining, Fusing, And Gas-Generation Devices (AREA)
Description
SISTEMA DI SANIFICAZIONE PER ARIA O ALTRO FLUIDO
AERIFORME E PROCEDIMENTO PER UTILIZZARLO
Campo dell?invenzione
[1] La presente invenzione riguarda un sistema e un procedimento di sanificazione per disinfettare, sterilizzare o comunque sanificare aria o altri fluidi aeriformi eliminando o riducendo la presenza di batteri, virus e altri organismi patogeni contenuti nell'aria stessa oppure presenti sulle superfici di stanze o altri ambienti da sanificare.
[2] Il sistema e il procedimento secondo l'invenzione pu? essere usato per purificare l'aria e le superfici per esempio di abitazioni, ospedali, ristoranti, bar, locali pubblici, fabbriche, laboratori, officine.
Stato della tecnica
[3] Sono attualmente noti dispositivi per sanificare l'aria ambientale producendo un cosiddetto "plasma", cio? una miscela gassosa di ioni e perossido di idrogeno in grado di eliminare batteri, virus e altri organismi patogeni, tramite una reazione catalitica attivata da raggi ultravioletti.
[4] Uno scopo della presente invenzione ? fornire un dispositivo e un procedimento per sanificare l'aria ambientale pi? efficiente rispetto ai dispositivi e procedimenti noti.
Sommario dell?invenzione
[5] Tale scopo viene conseguito, secondo un primo aspetto della presente invenzione, con un sistema di sanificazione avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 1.
[6] In un secondo aspetto dell'invenzione tale scopo viene conseguito con un procedimento avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 15.
[7] Ulteriori caratteristiche dell'invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
[8] I vantaggi conseguibili con la presente invenzione risulteranno pi? evidenti, al tecnico del settore, dalla seguente descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione particolare a carattere non limitativo, illustrato con riferimento alle seguenti figure schematiche.
Elenco delle Figure
Figura 1 mostra una vista prospettica, parzialmente esplosa, di un sistema di sanificazione secondo una prima forma di realizzazione particolare della presente invenzione;
Figura 2 mostra una vista prospettica dell'unit? catalitica del sistema di sanificazione di Figura 1; Figura 3 mostra una vista prospettica del condotto di trattamento dell'unit? catalitica di Figura 2;
Figura 4 mostra una vista in sezione, secondo il piano di sezione perpendicolare alla direzione IV-IV, dell'unit? catalitica di Figura 2;
Figura 5 mostra una vista prospettica della griglia che forma uno degli elementi catalizzatori dell'unit? catalitica di Figura 2;
Figura 5A mostra una vista prospettica con un dettaglio ingrandito della griglia di Figura 5;
Figura 5B mostra una vista in pianta della griglia di Figura 5;
Figura 6 mostra una vista prospettica spezzata della griglia che forma uno degli elementi promotori di turbolenza dell'unit? catalitica di Figura 2;
Figura 6A mostra una vista prospettica con un dettaglio ingrandito della griglia di Figura 6;
Figura 7 mostra una vista prospettica del generatore di flusso del sistema di sanificazione di Figura 1;
Figura 8 mostra una vista, secondo la direzione di osservazione Z, del condotto di trattamento di Figura 3; Figura 9 mostra una vista prospettica di un fan coil secondo una forma di realizzazione particolare dell'invenzione, comprendente il sistema di sanificazione di Figura 1;
Figura 10 mostra una vista prospettica di parte dell'interno del fan coil di Figura 9;
Figura 11 mostra una vista in sezione, secondo il piano di sezione perpendicolare alla direzione IV-IV, di un'unit? catalitica di un sistema di sanificazione secondo una seconda forma di realizzazione particolare della presente invenzione;
Figura 12 mostra un primo schema elettrico di un esempio di selettore di velocit? utilizzabile per controllare la velocit? di rotazione del motore del generatore di flusso di Figura 7;
Figura 13 mostra un secondo schema elettrico di un esempio di selettore di velocit? utilizzabile per controllare la velocit? di rotazione del motore del generatore di flusso di Figura 7.
Descrizione dettagliata
[9] Nella presente descrizione quando non diversamente specificato le espressioni "a monte" e "a valle" sono riferite alla direzione del flusso dell'aria o altro fluido aeriforme che viene trattato nel sistema di sanificazione 1.
[10] Le Figure 1-10 sono relative a un sistema di sanificazione secondo una prima forma di realizzazione particolare della presente invenzione, indicato con il riferimento complessivo 1.
[11] Tale sistema di sanificazione 1, predisposto per sanificare aria o altro fluido aeriforme da trattare comprende un'unit? catalitica 3, 3' a sua volta comprendente:
-almeno una sorgente ultravioletta 5;
-almeno un elemento catalizzatore 7 predisposto per favorire l'ottenimento di agenti sanificanti dal fluido aeriforme da trattare quando attivata dalla radiazione ultravioletta emessa dalla sorgente di radiazione ultravioletta 5, dove gli agenti sanificanti sono predisposti per ridurre il contenuto di batteri e/o virus presenti nell'aria o altro fluido aeriforme da trattare.
[12] A tale scopo l'almeno un elemento catalizzatore 7 ? preferibilmente predisposto per favorire e/o aumentare la produzione di perossido di idrogeno (H2O2) e/o ioni ossidrili (OH-) ottenuti trasformando uno o pi? componenti del fluido aeriforme prima del trattamento.
[13] Ciascuna sorgente ultravioletta 5 comprende vantaggiosamente un diodo emettitore di luce (LED, Light Emitting Diode) predisposto per emettere un fascio luminoso avente una potenza pari o superiore a 5 milliWatt, pi? preferibilmente pari o superiore a 7 milliWatt o a 10 milliWatt almeno nella banda della luce ultravioletta, per esempio in una banda di lunghezze d'onda compresa fra 10-400 nanometri, e preferibilmente nella banda di lunghezza d'onda compresa fra 100-315 nanometri, fra 250-300 nanometri, fra 260-290 nanometri o fra 270-285 nanometri.
[14] La potenza del fascio luminoso emesso da ciascuna sorgente ultravioletta 5 pu? essere per esempio pari o inferiore a 100 watt, oppure pari o inferiore a 10 watt, 1 watt, a 0,5 watt, a 50 milliWatt, a 40 milliwatt, a 30 milliwatt, 20 milliwatt, 10 milliwatt.
[15] Vantaggiosamente l'unit? catalitica 3 comprende una pluralit? di sorgenti ultraviolette 5, per esempio almeno tre, almeno 6, almeno 9, almeno 12 o almeno 18 LED in grado di emettere un fascio di radiazione ultravioletta di sufficiente potenza.
[16] Preferibilmente l'unit? catalitica 3 forma al proprio interno un condotto di trattamento 9 predisposto per essere attraversato dal flusso d'aria o altro fluido aeriforme da trattare.
[17] A tale scopo l'unit? catalitica 3 pu? avere sostanzialmente la forma di una scatola o guscio, per esempio sostanzialmente a forma di parallelepipedo (Figura 1, 2, 3).
[18] L'unit? catalitica 3 ha preferibilmente una o pi? dei seguenti ingombri esterni:
-una lunghezza complessiva LS preferibilmente compresa fra 0,1-1 metri, oppure compresa fra 0,2-0,7 metri o fra 0,2-0,5 metri;
-una larghezza complessiva WS preferibilmente compresa fra 3-100 centimetri, oppure fra 4-50 centimetri, 5-40 centimetri o 6-20 centimetri;
-una profondit? complessiva PS preferibilmente compresa fra 3-100 centimetri, oppure fra 4-50 centimetri, 5-40 centimetri o 6-20 centimetri.
[19] Tali dimensioni facilitano l'installazione dell'unit? catalitica 3 in una grande variet? di impianti di ventilazione o condizionamento preesistenti trasformandoli in sanificatori dell'aria ambientale.
[20] Chiaramente l'unit? 3 pu? essere installata anche come componente di primo montaggio in fan coils o altre unit? di ventilazione o condizionamento nuove.
[21] Il condotto di trattamento 9 pu? avere sezioni trasversali di forma per esempio oblunga, per esempio sostanzialmente rettangolare (Figura 3, 4).
[22] Vantaggiosamente le sorgenti ultraviolette 5 sono disposte almeno su due lati contrapposti del condotto di trattamento 9, preferibilmente lungo o comunque sui lati pi? lunghi del condotto 9, in modo che un primo gruppo di sorgenti ultraviolette 5 sia rivolto verso un secondo gruppo di sorgenti ultraviolette 5 e i due gruppi siano predisposti per emettere radiazione ultravioletta l'uno verso l'altro (Figura 3, 4, 8), migliorando l'irraggiamento con UV e la sterilizzazione del flusso d'aria che percorre il condotto 9.
[23] Le sorgenti ultraviolette 5 sono preferibilmente disposte in una o pi? file orientate perpendicolarmente o trasversalmente all'asse del condotto di trattamento 9 e/o alla direzione media, predominante o complessiva del flusso d'aria o altro fluido aeriforme da trattare che fluisce nel condotto 9 in modo da migliorare l'irraggiamento del fluido da trattare.
[24] Pi? in generale le sorgenti ultraviolette 5 sono preferibilmente disposte sulle pareti interne 29 del condotto di trattamento 9 e distribuite in modo da circondare o comunque estendersi attorno alle sezioni di passaggio del condotto 9 stesso.
[25] Alcune o tutte le pareti 29 del condotto 9 possono essere formate dalle stesse piastre (PCB, Printed Circuit Board) sulle quali sono stampati i circuiti di alimentazione e controllo dei LED 5 e/o sulle quali sono fissati i LED 5.
[26] Sempre per irradiare meglio con UV e la sterilizzazione del flusso d'aria che percorre il condotto 9 le pareti interne 29 del condotto 9 hanno vantaggiosamente una superficie riflettente, quale per esempio una superficie metallica, una superficie lucida, a specchio oppure una superficie opaca ma di un colore tale da riflettere buona parte della radiazione ultravioletta che investe le pareti 29 interne, per esempio di un colore sostanzialmente bianco, sostanzialmente chiaro e/o talmente chiaro da avere: -una coordinata cromatica K, corrispondente al grado di nero nel modello di colore CMYK, pari o minore di 40, preferibilmente pari o minore di 20 e pi? preferibilmente pari o minore di 10; e
-ciascuna delle coordinate cromatiche C ed M pari o minore di 35, preferibilmente pari o minore di 20 e pi? preferibilmente pari o minore di 10.
[27] Il colore delle pareti interne 29 del condotto 9 pu? essere sostanzialmente bianco o grigio chiaro, per esempio con coordinate cromatiche C = 0, M = 0, Y = 0, K < 30 oppure ancora bianco totale, e avere cio? coordinate cromatiche C = 0, M = 0, Y = 0, K = 0.
[28] A tali scopi le pareti interne 29 possono essere fatte per esempio di alluminio, acciaio inossidabile, acciaio galvanizzato o altri tipi di acciai.
[29] Grazie a tali accorgimenti le pareti interne 29 riflettenti o di colore chiaro o bianco riescono ad aumentare indicativamente fino al 40% l'azione germicida, disinfettante o comunque sanificante dei raggi UV, si ritiene grazie a fenomeni di riflessione diffusa.
[30] Vantaggiosamente il condotto di trattamento 9 ha una o pi? delle seguenti dimensioni interne:
-una lunghezza LDC compresa preferibilmente fra 0,5-20 centimetri, oppure fra 1-15 centimetri, 1-10 centimetri, 1-5 centimetri o 1-3 centimetri, dove la lunghezza ? considerata secondo la direzione di scorrimento media o complessiva dell'aria o altro fluido da trattare lungo il condotto 9 stesso; e/o
-una larghezza WDC o una profondit? PDC compresa per esempio negli stessi intervalli di valori della lunghezza LDC
[31] Tali valori contribuiscono a migliorare l'irraggiamento tramite raggi UV dell'aria che fluisce nel condotto 9 migliorando l'efficacia della disinfezione o sanificazione e contribuendo a rendere compatto ed ergonomico il sistema 1.
[32] Ciascun elemento catalizzatore 7 ha preferibilmente e sostanzialmente la forma di un pannello (Figura 5, 5A).
[33] Vantaggiosamente ciascun elemento catalizzatore 7 forma una pluralit? di celle tubolari, preferibilmente affiancate le une alle altre e preferibilmente aperte a entrambe le estremit?, permettendo all'aria o altro aeriforme da trattare di attraversare agevolmente l'elemento catalizzatore 7 stesso (Figura 5A).
[34] Preferibilmente gli assi delle varie celle tubolari sono sostanzialmente paralleli o longitudinali alla direzione dello spessore del rispettivo elemento catalizzatore 7 (Figura 5A) e/o all'asse del condotto di trattamento 9, sterilizzando in modo pi? efficiente l'aria che fluisce nel condotto 9.
[35] Le celle tubolari possono avere sezioni trasversali per esempio triangolari, quadrate, rettangolari, esagonali -preferibilmente in modo da conferire a ciascun elemento catalizzatore 7 una struttura sostanzialmente a nido d'ape (Figura 5A)- poligonali, circolari, ellittiche, ovoidali.
[36] La forma esagonale delle celle tubolari permette di sfruttare in modo particolarmente efficiente la sezione totale disponibile, offrendo per esempio un indice di forma maggiore di circa il 9% rispetto a celle circolari; contribuiscono inoltre a rendere pi? leggero, robusto e facilmente lavorabile ciascun elemento catalizzatore 7.
[37] Le celle tubolari possono avere sezioni trasversali a forma di poligoni regolari o irregolari.
[38] Preferibilmente ciascuna delle celle tubolari hanno una o pi? delle seguenti dimensioni (Figura 5A):
-una profondit? HC compresa fra 5-15 millimetri, o fra 7-13 millimetri, fra 9-11 millimetri e per esempio circa pari a 10 millimetri;
-una larghezza minima o media WC compresa fra 5-10 millimetri, oppure fra 6-8 millimetri, fra 6,5-7,5 millimetri e per esempio circa pari a 7 millimetri; se le celle hanno sezioni trasversali a forma di esagono regolare, la larghezza minima WC di ciascuna cella coincide con il doppio dell'apotema;
-un rapporto fra l'area della sezione passante -ovvero della sezione trasversale interna- e la profondit? WC compreso fra 2,5-8 millimetri, oppure fra 3-6 millimetri, fra 4-5 millimetri oppure circa pari a 4,24,3 millimetri, intendendo di conseguenza la sezione passante espressa in millimetri quadri e la profondit? HC espressa in millimetri.
[39] Tali dimensioni e rapporti dimensionali aumentano l'efficacia delle reazioni catalitiche degli elementi catalizzatori 7 e della loro disinfezione o altra sanificazione.
[40] Vantaggiosamente ciascun elemento catalizzatore 7 forma sostanzialmente una griglia (Figura 5A, 5B).
[41] Ciascun elemento catalizzatore 7 pu? comprendere per esempio una sostanza catalizzante, per esempio a base di biossido di titanio, che impregna un telaio sostanzialmente rigido o comunque solido il quale forma le summenzionate strutture portanti a griglia o a pannello.
[42] Vantaggiosamente l'unit? catalitica 3 comprende almeno un elemento promotore di turbolenza 11 atto a rendere pi? turbolento, vorticoso, rimescolato o comunque meno laminare e regolare il flusso del fluido aeriforme che fluisce attraverso il condotto di trattamento 9.
[43] Ciascun elemento promotore di turbolenza 11 pu? comprendere per esempio una griglia metallica o plastica a forma di pannello (Figura 4, 6, 6A).
[44] Tale griglia metallica pu? essere ottenuta vantaggiosamente per tranciatura ed eventualmente piegatura e/o imbutitura di una lamiera metallica.
[45] Tale griglia metallica o plastica pu? avere maglie per esempio a forma di losanga (Figura 6A).
[46] Sia l'ottenimento da tranciatura sia la forma a losanga aumentano la turbolenza o comunque la nonlaminarit? del flusso del fluido aeriforme che fluisce attraverso l'elemento 11 stesso e il condotto di trattamento 9.
[47] Vantaggiosamente ciascun elemento catalizzatore 7 e/o ciascun elemento promotore di turbolenza 11 si estende sulla maggior parte -per esempio almeno sul 50%, sul 70%, sull'80% o sul 90%- della sezione passante del condotto di trattamento 9 in corrispondenza del quale ? disposto (Figura 4), in modo da poter essere attraversati dal flusso d'aria o altro aeriforme da trattare che fluisce nel condotto di trattamento 9.
[48] Vantaggiosamente l'unit? catalitica 3 comprende almeno due elementi catalizzatori 7 e/o due elementi promotori di turbolenza 11 disposti uno a monte e uno a valle del tratto del condotto di trattamento 9 nel quale sono disposte la una o pi? sorgenti ultraviolette 5 (Figura 4, 11), aumentando l'abbondanza e l'efficienza della produzione di perossido di idrogeno, ioni ossidrili e/o altri agenti sanificanti, gli elementi catalizzatori 7 grazie alla maggiore superficie catalitica irradiata dalle sorgenti ultraviolette 5, gli elementi promotori di turbolenza 11 grazie alla migliore e maggiore turbolenza nonch? alle maggiori perdite di carico prodotte.
[49] Vantaggiosamente l'unit? catalitica 3 comprende almeno due elementi catalizzatori 7 e due relativi elementi promotori di turbolenza 11 disposti uno a monte e uno a valle del tratto del condotto di trattamento 9 nel quale sono disposte la una o pi? sorgenti ultraviolette 5 in modo da ottenere perdite di carico aerodinamiche corrispondenti a sezioni passanti aerodinamicamente equivalenti circa pari al 20-80%, oppure al 30-50% o al 30-40% della sezione passante del condotto 9 privo delle unit? catalitiche 3 e degli elementi promotori di turbolenza 11.
[50] Si ritiene inoltre che la presenza di due elementi catalizzatori 7 e/o due elementi promotori di turbolenza 11 disposti uno a monte e uno a valle del tratto del condotto di trattamento 9 nel quale sono disposte la una o pi? sorgenti ultraviolette 5 faccia funzionare sostanzialmente come una camera di pressione o una camera di calma, cio? come un plenum, il tratto per esempio vuoto del condotto 9 interposto tra i due elementi 7 e/o 11, rallentandovi il flusso dell'aria e permettendo di irradiarlo pi? a lungo con le sorgenti 5.
[51] Preferibilmente a valle di ciascuno degli almeno due elementi catalizzatori 7 ? disposto un rispettivo elemento promotore di turbolenza 11, in modo da massimizzare la turbolenza dell'aria immediatamente a valle di ciascun elemento catalizzatore 7 e conseguentemente l'efficacia delle reazioni catalitiche da esso promosse e della sanificazione (Figura 4).
[52] L'elemento promotore di turbolenza 11 posto a valle dell'elemento catalizzatore 7 a valle della o delle sorgenti di radiazione ultravioletta 5 risulta cos? disposto all'esterno dell'assieme dei due elementi catalizzatori 7 proteggendo gli eventuali elementi catalizzatori 7 da sollecitazioni meccaniche, danneggiamenti e effrazioni, nonch? annullando o comunque riducendo la quantit? di radiazione ultravioletta che fuoriesce dal condotto di trattamento 9 e pi? in generale dall'unit? catalitica 3.
[53] Anche i pannelli o altri elementi catalizzatori 7 e l'involucro esterno 31 descritto pi? in seguito contribuiscono notevolmente ad annullare o ridurre la quantit? di radiazione ultravioletta che fuoriesce dal condotto di trattamento 9 e pi? in generale dall'unit? catalitica 3, evitando danni sia alle persone sia alle cose -fra cui le zone interne del fan coil 25 nel quale il sistema 1 ? eventualmente inserito, zone che potrebbero essere per esempio precocemente invecchiate da fughe di radiazioni UV.
[54] Alternativamente, come per esempio nella forma di realizzazione di Figura 11, vantaggiosamente i due elementi promotori di turbolenza 11 possono essere disposti all'esterno dell'assieme dei due elementi catalizzatori 7, cio? uno a monte e uno a valle di un rispettivo elemento catalizzatore 7 (Figura 4) in modo da proteggere meglio gli eventuali elementi catalizzatori 7 da sollecitazioni meccaniche, danneggiamenti e effrazioni, nonch? annullando o comunque riducendo la quantit? di radiazione ultravioletta che fuoriesce dal condotto di trattamento 9 e pi? in generale dall'unit? catalitica 3; tale disposizione crea una notevole turbolenza dell'aria immediatamente a valle di ciascun elemento catalizzatore 7 migliorando l'efficacia delle reazioni catalitiche da esso promosse e della sanificazione, anche se leggermente meno rispetto alla forma di realizzazione di Figura 4.
[55] Per disporre i due elementi promotori di turbolenza 11 all'esterno dell'assieme dei due elementi catalizzatori 7, e/o a monte o a valle di un rispettivo elemento catalizzatore 7, i due elementi promotori di turbolenza 11 possono essere almeno parzialmente, e preferibilmente totalmente, sovrapposti a un rispettivo elemento catalizzatore 7, affacciando l'una verso l'altra le eventuali facce maggiori di un elemento catalizzatore 7 e di un elemento promotore di turbolenza 11 (Figura 4); nel fare ci? l'elemento catalizzatore 7 e l'elemento promotore di turbolenza 11 possono essere appoggiati e a contatti l'uno sull'altro oppure anche distanziati.
[56] Preferibilmente il sistema di sanificazione 1 comprende un generatore di flusso 13 predisposto per generare o intensificare il flusso d'aria o altro fluido aeriforme da trattare che attraversa il condotto di trattamento 9 o comunque il sistema di sanificazione 1.
[57] Il generatore di flusso 13 pu? comprendere a sua volta un ventilatore, per esempio un turboventilatore a pale radiali o assiali.
[58] Il ventilatore pu? a sua volta comprendere una girante 15, una voluta 17 o pi? in generale uno statore del ventilatore 17 all'interno della quale la girante 15 pu? ruotare e che pu? formare per esempio una voluta -cio? una coclea-, e un motore 19 -per esempio un motore elettrico a corrente continua, alternata, sincrono, asincrono o a magneti permanenti/brushless, monofase o trifase- predisposto per azionare e far ruotare la girante 15 (Figura 1, 7).
[59] Il sistema di sanificazione 1 ? predisposto per avviare verso l'unit? catalitica 3 almeno parte e preferibilmente l'intero flusso d'aria soffiato dal ventilatore o altro generatore di flusso 13, rendendo molto pi? efficace ed efficiente la sanificazione operata dal sistema 1.
[60] Vantaggiosamente il sistema di sanificazione 1 ? predisposto per far s? che l'aria o altro fluido aeriforme da trattare attraversi il condotto di trattamento 9 o pi? in generale l'unit? catalitica 3 con una velocit? media -per esempio media fra i vari punti del condotto 9 o delle sezioni di passaggio dell'unit? 3 a un determinato istante - pari o inferiore a 11 metri secondo, pi? preferibilmente pari o inferiore a 9 metri/secondo, pi? preferibilmente pari o inferiore a 8 metri/secondo o a 7,5 metri/secondo, ancor pi? preferibilmente pari o inferiore 7 metri/secondo.
[61] A tale scopo, se ? predisposto per variare in modo discreto la velocit? di rotazione del ventilatore del generatore di flusso 13 o comunque la velocit? dell'aria soffiata dal generatore di flusso 13 permettendo a un utilizzatore finale di scegliere solo tre velocit? di funzionamento del generatore di flusso 13, cio? fra una velocit? minima, media e massima, il sistema di sanificazione 1 ? preferibilmente predisposto per far s? che quando il generatore di flusso 13 funziona alla massima velocit?, l'aria attraversi il condotto di trattamento 9 o pi? in generale l'unit? catalitica 3 con una velocit? media pari o minore a 8 metri/secondo, pi? preferibilmente pari o minore a 7,5 metri/secondo e ancor pi? preferibilmente pari o minore a 7 metri/secondo.
[62] Generalmente i vincoli aeraulici, di rumorosit? e di benessere degli utilizzatori o comunque delle persone presenti negli ambienti ventilati o climatizzati portano a realizzare gli impianti di ventilazione o condizionamento noti in modo che alla velocit? di rotazione massima del ventilatore o altro generatore di flusso 13 corrisponda una velocit? dell'aria alla bocca di mandata 21 della voluta 17 molto prossima a 7 metri/secondo quando non leggermente maggiore.
[63] Pertanto, sempre per limitare la velocit? dell'aria che attraversa l'unit? catalitica 3, l'eventuale unit? logica di controllo 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 ? preferibilmente predisposto per emettere un allarme o altro avviso -per esempio un avviso visuale e/o acustico, telematico o pi? in generale elettronico- quando il ventilatore o altro generatore di flusso 13 sta funzionando alla sua massima velocit? di rotazione, per esempio alla sua alta e prima velocit? di rotazione, segnalando per esempio a un utilizzatore finale che l'unit? catalitica 3 non sta funzionando in condizioni ottimali e/o che la sanificazione non viene attuata in condizioni ottimali, eventualmente invitando l'utilizzatore finale a ridurre la velocit? di funzionamento del generatore di flusso 13.
[64] Il sistema di sanificazione 1 pu? essere predisposto per segnalare a un utilizzatore finale -per esempio tramite un LED colorato o altri segnali visivi, acustici o informatici- che l'unit? catalitica 3 sta funzionando in condizioni di sanificazione corrette o ottimali per esempio quando il ventilatore o altro generatore di flusso sta funzionando al suo livello di velocit? di rotazione minimo, intermedio -per esempio qualora i livelli di velocit? possibili siano solo tre- oppure sta funzionando al suo livello di velocit? di rotazione minimo, medio/basso ed eventualmente anche medio/alto per esempio qualora i livelli di velocit? possibili siano solo quattro.
[65] Preferibilmente il sistema di sanificazione 1 ? predisposto per far s? che l'aria o altro fluido aeriforme da trattare attraversi il condotto di trattamento 9 o pi? in generale l'unit? catalitica 3 con una velocit? media pari o maggiore a 0,1 metri/secondo, oppure pari o maggiore a 0,5 metri/secondo, 1 metro/secondo o 2 metri/secondo.
[66] Preferibilmente il sistema di sanificazione 1 ? predisposto per far s? che quando il ventilatore o altro generatore di flusso 13 sta funzionando alla sua massima velocit? di rotazione -per esempio alla prima velocit? di rotazione su tre o quattro livelli di velocit? possibili- oppure intermedia -per esempio alla seconda o terza velocit? di rotazione rispettivamente su tre o quattro livelli di velocit? possibili- l'unit? catalitica 3 sia attraversata da un flusso d'aria avente velocit? media inferiore a quella corrispondente alla massima velocit? di rotazione del ventilatore o altro generatore di flusso 13 e comunque inferiore a 7 metri/secondo.
[67] Il sistema di sanificazione 1 pu? comprendere per esempio un selettore manuale, quale per esempio un selettore a manopola rotante, a leva o a cursore -fisico o virtuale, in quest'ultimo caso realizzato per esempio su un touch screen- che permette a un utilizzatore finale di selezionare i vari livelli discretizzati -per esempio tre o quattro livelli, come si ? gi? esposto- ai quali ? possibile regolare la velocit? di rotazione del ventilatore o altra velocit? di funzionamento del generatore di flusso 13.
[68] In alternativa o in combinazione con quanto sopra il sistema di sanificazione 1 pu? essere predisposto per regolare in maniera sostanzialmente continua la velocit? di rotazione del ventilatore o altra velocit? di funzionamento del generatore di flusso 13.
[69] I vari elementi catalizzatori 7 ed elementi promotori di turbolenza 11 rallentano nel suo complesso e rimescolano il flusso d'aria o altro fluido aeriforme da trattare che fluisce nel condotto di trattamento 9 permettendo alle sorgenti ultraviolette 5 di irradiare meglio e pi? a lungo l'aria o altro fluido disinfettandolo o comunque sanificandolo pi? efficacemente.
[70] Vantaggiosamente le sorgenti ultraviolette 5 sono predisposte per irradiare almeno il 50% della portata di aria o altro fluido aeriforme da trattare erogata per esempio a un predeterminato istante dal generatore di flusso 13 e/o che fluisce nel condotto di trattamento 9 e/o nell'unit? catalitica 3.
[71] Pi? preferibilmente le sorgenti ultraviolette 5 sono predisposte per irradiare almeno il 70% , e pi? preferibilmente almeno l' 80%, il 90% o il 100% della portata di aria o altro fluido aeriforme da trattare erogata per esempio a un predeterminato istante dal generatore di flusso 13, ricambiando pi? velocemente l'aria dell'ambiente -per esempio una stanza- da sanificare con aria sanificata.
[72] Il LED che costituisce o compone una sorgente ultravioletta 5 ha preferibilmente la forma di una piastra piana ed ? predisposto per emettere radiazione ultravioletta con intensit? massima lungo o attorno a una retta ideale passante per il LED -per esempio per il suo centro geometrico- perpendicolare alla superficie in cui il LED giace; tale retta ideale viene convenzionalmente indicata, nella presente descrizione, come "asse di emissione".
[73] Tale LED emette preferibilmente un fascio di radiazione UV assialsimmetrico nello spazio rispetto all'asse di emissione.
[74] Vantaggiosamente ciascuna sorgente ultravioletta 5_1, 5_3 ... 5_i... 5_(N-1) ? disposta in modo da irradiare almeno un'altra sorgente ultravioletta 5_2, 5_4... 5_(i+1) ... 5_N situata sul lato sostanzialmente opposto del condotto di trattamento 9 preferibilmente senza che nessuna sorgente ultravioletta contrapposta e irradiata 5_2, 5_4... 5_(i+1) ... 5_N si trovi sull'asse di emissione AXEM_1, AXEM_2 ... AXEM_i... AXEM_(N-1) di ciascuna sorgente ultravioletta 5_1, 5_3 ... 5_i...
5_(N-1) considerata e irradiante dove i e N sono numeri interi positivi e N pu? essere un intero grande quanto si vuole; nell'esempio di realizzazione di Figura 4 ? N = 18 (Figura 8).
[75] L'emissione ultravioletta di ciascuna sorgente ultravioletta 5_1, 5_2... 5_i... 5_N pu? avere una distribuzione nello spazio che si pu? approssimativamente ritenere delimitata da un cono di emissione avente un rispettivo angolo di apertura ?_1, ?_2... ?_i... ?_N (alfa_1, alfa_2... alfa_iesimo... alfa_Nesimo), dove pu? essere per esempio ?_1 = ?_2 =... = ?_i = ... = ?_N = 120?, considerando gli angoli di apertura in un piano di sezione ideale.
[76] Alternativamente i vari angoli di apertura ?_1, ?_2 =... ?_i ... ?_N possono essere per esempio pari a 70?, 80?, 90?, 100?, 120?, 140?.
[77] Vantaggiosamente nel cono di emissione di ciascuna sorgente ultravioletta 5_1, 5_3 ... 5_i... 5_(N-1) considerata si trova almeno un'altra sorgente ultravioletta 5_2, 5_4... 5_(i+1) ... 5_N situata sul lato sostanzialmente opposto del condotto di trattamento 9.
[78] Grazie a tali accorgimenti nella disposizione delle sorgenti ultraviolette 5_1, 5_2... 5_i... 5_N l'aria o altro fluido aeriforme che fluisce nel condotto di trattamento 9 viene irradiata pi? uniformemente e maggiormente, e quindi maggiormente sterilizzata o comunque sanificata tramite irraggiamento diretto dei raggi ultravioletti; viene inoltre migliorato l'irraggiamento dei pannelli o altri elementi catalizzatori 7, in particolare delle loro celle tubolari e la produzione di plasma.
[79] Il generatore di flusso 13 ? predisposto per generare una portata d'aria preferibilmente pari o maggiore di 200 m<3>/h (metri cubi ora), pi? preferibilmente pari o maggiore a 300 m<3>/h, 350 m<3>/h, 380 m<3>/h, 400 m<3>/h, 430 m<3>/h, in modo da sanificare velocemente stanze o altri ambienti anche relativamente grandi.
[80] Il generatore di flusso 13 ? predisposto per generare una portata d'aria per esempio pari o inferiore a 1000 m<3>/h oppure a 800 m<3>/h o 600 m<3>/h.
[81] A tale scopo o a prescindere da esso il motore 19 ha una potenza nominale o massima preferibilmente pari a o maggiore di 5 Watt e pi? preferibilmente compresa fra 5-200 W resi, 5-150 W resi o 5-120 W resi.
[82] La bocca di mandata 21 della voluta 17 o pi? in generale del generatore di flusso 13 ha preferibilmente una lunghezza LB pari o maggiore a 0,1 metro, oppure pari o superiore a 0,2 metri, 0,24 metri, 0,28 metri, 0,32 metri.[82] La lunghezza LB pu? essere per esempio pari a o minore di 0,5 metri, 0,4 metri, oppure 0,36 metri, 0,34 metri, 0,32 metri.
[83] La bocca di mandata 21 della voluta 17 o pi? in generale del generatore di flusso 13 pu? avere una larghezza media o massima WB per esempio compresa fra 0,05-0,5 metri oppure fra 0,05-0,3 metri.
[84] Vantaggiosamente il sistema di sanificazione 1 ? provvisto di un involucro esterno 31, avente forma preferibilmente tubolare (Figura 2, 4), e contenente le pareti 29 del condotto di trattamento 9, gli elementi catalizzatori 7 e gli elementi promotori di turbolenza 11, mantenendoli in posizione e proteggendoli dalle sollecitazioni meccaniche.
[85] L'involucro esterno 31 pu? essere fatto per esempio di un materiale metallico -per esempio lamiera- o plastico.
[86] Se realizzato in metallo l'involucro esterno 31 e in particolare le pareti interne 29 del condotto 9 non sono sostanzialmente soggetti a invecchiamento causato dai raggi ultravioletti dei LED 5.
[87] L'involucro esterno 31 rende inoltre pi? facile fissare l'unit? catalitica 3 in una grande variet? di impianti di ventilazione, condizionamento o riscaldamento, sia preesistenti che al primo montaggio.
[88] Vantaggiosamente il sistema di sanificazione 1 ? provvisto di un'unit? logica di controllo 23 programmata o comunque predisposta per controllare il funzionamento dell'unit? catalitica 3 e/o del generatore di flusso 13.
[88] L'unit? logica 23 pu? comprendere un microprocessore elettronico, il quale pu? essere per esempio contenuto nel sistema di sanificazione 1 o fissato ad esso, contenuto o fissato nell'eventuale fan coil 25 nel quale il sistema 1 ? incorporato oppure essere un processore remoto.
[89] Vantaggiosamente l'unit? logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 ? programmato o comunque predisposto per attuare il seguente procedimento di taratura:
-qualora sia predisposto per funzionare a un numero finito e relativamente limitato di velocit? di rotazione, per esempio e tre, quattro o sette livelli di velocit? predefiniti, far funzionare il ventilatore o altro generatore di flusso 13 per un predeterminato intervallo di tempo a ciascuno di tali livelli di velocit? di rotazione predefiniti.
-misurare o comunque rilevare una corrente indice che percorre il motore 19 in un suo punto di misura predeterminato, o una tensione indice fra due suoi punti di misura predeterminati, in corrispondenza di ciascun livello predeterminato della sua velocit? di rotazione; -preferibilmente associare ciascuna misura o livello della tensione indice o corrente indice al corrispondente livello predeterminato della velocit? di rotazione del motore 19, del ventilatore da esso azionato o pi? in generale del generatore di flusso 13, e memorizzare tali associazioni in una banca dati o altro archivio o memoria, quale per esempio una memoria volatile, permanente o semipermanente; tale memoria volatile, permanente o semipermanente pu? essere per esempio una memoria digitale montata a bordo della stessa unit? logica 23 oppure altra memoria digitale.
[90] Oltre a fornire un semplice ed efficiente metodo per segnalare l'efficacia del processo di sanificazione, eventualmente istante per istante e in tempo reale, questa procedura di auto tuning permette per esempio di tener conto del reale stato della fornitura elettrica della zona, permettendo al sistema di funzionare correttamente anche con escursioni della tensione nominale di pi? o meno il 10%.
[91] Vantaggiosamente l'unit? logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 ? programmato o comunque predisposto per attuare il seguente procedimento di funzionamento:
-durante il normale utilizzo del sistema di sanificazione 1, rilevare tramite l'unit? logica 23 la tensione indice o corrente indice nel motore 19, per esempio istante per istante o a intervalli di tempo o in predeterminati istanti di campionamento;
-in base a ciascuna misura della corrente indice o tensione indice determinare il livello di velocit? al quale il motore 19 sta o stava funzionando a un determinato istante, per esempio in base alla corrispondenza determinata tramite il procedimento di taratura fra ciascun livello di velocit? predeterminato e il relativo valore o livello della corrente indice o tensione indice;
-emettere un allarme o altro segnale o messaggio relativo all'efficienza o non-efficienza dell'unit? catalitica 3 e pi? in generale del sistema di sanificazione 1 in base alle correlazioni, per esempio precedentemente determinate, fra i livelli di velocit? del motore 19, del ventilatore o pi? in generale del generatore di flusso 13, la velocit? dell'aria che attraversa l'unit? catalitica 3 e l'efficienza della sanificazione; tale efficienza pu? essere istantanea o mediata su un opportuno intervallo di tempo.
[92] A tale scopo se ? predisposto per funzionare a tre soli livelli di velocit? di rotazione del motore 19, del ventilatore o pi? in generale del generatore di flusso 13, il sistema di sanificazione 1 pu? essere predisposto per segnalare o comunque rilevare una efficienza di sanificazione ottimale o quasi ottimale quando l'unit? logica 23 rileva che il generatore di flusso 13 sta funzionando al livello pi? basso ed eventualmente anche a quello intermedio della sua velocit? di rotazione.
[93] Se ? predisposto per funzionare a quattro soli livelli di velocit? di rotazione del motore 19, del ventilatore o pi? in generale del generatore di flusso 13, il sistema di sanificazione 1 pu? essere predisposto per segnalare o comunque rilevare una efficienza di sanificazione ottimale o quasi ottimale quando l'unit? logica 23 rileva che il generatore di flusso 13 sta funzionando al livello pi? basso ed eventualmente anche a quello medio/basso e/o a quello medio/alto della sua velocit? di rotazione.
[94] Se ? predisposto per funzionare a soli tre o quattro livelli di velocit? di rotazione del motore 19, del ventilatore o pi? in generale del generatore di flusso 13, oppure se ? predisposto per variare con continuit? tale velocit? di rotazione, il sistema di sanificazione 1 pu? essere predisposto per segnalare o comunque rilevare una efficienza di sanificazione scarsa o comunque non ottimale quando l'unit? logica 23 rileva che il generatore di flusso 13 sta funzionando al livello pi? elevato della sua velocit? di rotazione.
[95] Se la velocit? di rotazione del motore 19 ? regolata tramite un selettore a pi? resistori e/o altre impedenze in serie -ovvero un selettore a partitore di tensionedel tipo mostrato per esempio in Figura 12, la summenzionata tensione indice viene preferibilmente misurata ai capi dei conduttori COM e MAIN 1, cio? ai capi del resistore R1 che viene alimentato a qualsiasi livello di velocit? di rotazione.
[96] I riferimenti R2, R3, R4, R5, R6, R7 indicano dei resistori collegati in serie prelevando opportunamente la tensione ai capi dei quali ? possibile selezionare una velocit? di rotazione del motore fra un numero finito di velocit? possibili; tali resistori possono essere eventualmente interni al motore 19 ed essere per esempio dei suoi avvolgimenti.
[97] Il riferimento R8 indica un ulteriore resistore mentre il riferimento 33 indica un condensatore, eventualmente interno al motore 19, utile per avviare e far funzionare il motore 19 se ? per esempio del tipo monofase "Permanent Split Capacitor" (PSC).
[98] Pi? in particolare i resistori R1-R7 possono essere realizzati come opportune suddivisioni dell'avvolgimento principale del motore 19.
[99] Il resistore R8 pu? essere un resistore ausiliario eventualmente ricavato da un avvolgimento ausiliario interno al motore 19.
[100] L'alimentazione dei vari resistori R1-R7 pu? essere selezionata per esempio tramite l'interruttore a posizioni multiple 37, per esempio del tipo a manopola rotante, che permette di chiudere un circuito su una maglia elettrica scelta fra una pluralit? di maglie -7 maglie possibili nell'esempio di Figura 12.
[101] I resistori R1-R7, l'interruttore 37 e pi? in generale il motore 19 possono essere alimentati per esempio dal generatore di corrente e/o di tensione, per esempio alternate, 35 eventualmente esterno al motore 19.
[102] Il motore 19 pu? essere messo a terra per esempio tramite la linea 34.
[103] Per regolare la velocit? di rotazione del motore 19 scegliendola fra un numero finito e relativamente piccolo di velocit? il sistema di sanificazione 1 pu? essere anche provvisto di un selettore comprendente un autotraformatore 39, come mostrato per esempio in Figura 13.
[104] In tal caso la summenzionata tensione indice viene preferibilmente misurata ai capi dell'avvolgimento dell'autotrasformatore che viene alimentato a qualsiasi livello di velocit? di rotazione, analogamente al caso del selettore di Figura 12; i resistori R1-R7 del selettore di Figura 12 nell'autotrasformatore 39 sono sostituiti dalle impedenze R1'-R7' formate dai vari avvolgimenti, nuclei e traferri selezionabili.
[105] L'autotrasformatore 39 pu? essere un componente esterno al motore 19, il quale pu? comprendere eventualmente due soli avvolgimenti, un avvolgimento principale R9 e un avvolgimento ausiliario R8, per favorire l'avviamento del motore stesso.
[106] Come in Figura 13 il selettore 37 pu? selezionare sette livelli predeterminati di velocit? di rotazione del motore, ma in altre forme di realizzazione non mostrate pu? chiaramente selezionarne un numero diverso, per esempio due, tre, quattro, cinque, sei, otto o nove livelli di velocit?.
[107] Pi? in generale l'unita logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 pu? essere programmato o comunque predisposto per attuare il seguente procedimento:
S.1) associare un predeterminato segnale indice, rilevato in uno o pi? punti predeterminati del motore elettrico 19, a una corrispondente velocit? di rotazione del motore elettrico 19 stesso; e
S.2) associare detta corrispondente velocit? di rotazione del motore elettrico 19 a un livello di efficienza della sanificazione attuata dal sistema di sanificazione (1).
[108] Le summenzionate tensione indice e corrente indice sono possibili esempi di un segnale indice.
[109] Un altro esempio di un segnale indice ? un segnale prelevato da una linea di uscita NPN o PNP del motore 19 se questo ? di tipo brushless; il segnale NPN o PNP pu? essere per esempio un'onda quadra, una sinusoide pura, un segnale che pu? assumere solo due valori quali per esempio 0 o 1 o altro segnale ondulatorio e non in grado di contenere l'informazione della velocit? di rotazione del motore 19.
[110] Il segnale indice pu? essere per esempio il segnale di uscita di un encoder, resolver, tachimetro o altro sensore o trasduttore utilizzabile per rilevare una velocit? di rotazione e per esempio calettato sull'albero del motore 19 e/o del relativo ventilatore.
[111] Vantaggiosamente l'unit? logica 23 tiene conto dei periodi di funzionamento delle sorgenti ultraviolette 5 e ne calcola, o comunque determina, la vita operativa residua ed eventualmente il decremento o altra variazione di efficienza, permettendo cos? di determinare con maggiore precisione le condizioni di massima efficienza dell'unit? catalitica 3, per esempio calcolando o comunque determinando la velocit? limite dell'aria nel condotto di trattamento 9 per ottimizzare il processo di disinfezione o comunque di sanificazione.
[112] La vita operativa residua dell'unit? catalitica 3 pu? essere calcolata per esempio in base alle ore di funzionamento dell'unit? 3 stessa, dalle quali ? possibile stimare l'invecchiamento del catalizzatore degli elementi 7 e delle sorgenti ultraviolette 5.
[113] L'unit? logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 pu? essere predisposto per segnalare l'approssimarsi o il raggiungimento di predeterminati limiti di esaurimento o di invecchiamento del catalizzatore, degli elementi 7 e delle sorgenti ultraviolette 5, segnalando per esempio la necessit? di sostituirli.
[114] Tali messaggi possono essere per esempio l'accensione di predeterminate spie luminose, l'emissione di messaggi verbali, grafici, vocali o sonori su un dispositivo remoto quale per esempio un computer, smartphone o altro dispositivo palmare, su uno schermo, o tramite un altoparlante o cicalino.
[115] Vantaggiosamente l'unit? logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 sono predisposti per non impedire il funzionamento del sistema di sanificazione 1 se rilevano condizioni di funzionamento delle sorgenti ultraviolette 5 e/o degli elementi catalizzatori 7 non ottimali, anomale o comunque deteriorate rispetto alle condizioni di progetto.
[116] L'unit? catalitica 3 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 pu? essere installato in un sistema di ventilazione o condizionamento di ambienti lavorativi o abitativi, quali per esempio abitazioni, uffici, ristoranti, bar, ospedali, mense, fabbriche, officine, laboratori.
[117] L'unit? catalitica 3 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 pu? essere installato per esempio in una cosiddetta unit? fan coil 25 (Figura 9, 10) oppure fan deck, ventil convettore, cassetta ventil convettore, split di climatizzatori.
[118] A tale scopo l'unit? catalitica 3 pu? essere disposta per esempio a monte di un condensatore 27 di un'unit? fan coil 25 (Figura 10).
[119] Viene ora descritto un primo esempio di funzionamento e di utilizzo del sistema di sanificazione 1.
[120] L'aria aspirata dall'ambiente esterno da sanificare -per esempio da una stanza di un'abitazione, ufficio o ospedale- dall'eventuale ventilatore o altro generatore di flusso 13 viene inviata nell'unit? catalitica 3.
[121] Come per esempio nella forma di realizzazione particolare di Figura 4, l'aria soffiata o comunque proveniente dal generatore di flusso 13 pu? investire e attraversare il primo pannello o altro elemento catalizzatore 7 e quindi l'eventuale prima griglia metallica o altro primo elemento promotore di turbolenza 11 diventando pi? turbolenta, e attraversando quindi.
[122] Lambendo le superfici interne delle eventuali celle a nido d'ape del primo pannello catalizzatore 7 l'aria ambientale reagisce con il catalizzatore attivato dai raggi UV irradiati dai LED 5 trasformandosi in parte in perossido di idrogeno (H2O2), ioni ossidrili (OH-) e altri ioni o agenti sanificanti; la produzione di agenti sanificanti ? favorita anche dalla maggiore turbolenza dell'aria provocata dalla prima griglia metallica 11.
[123] Nella camera preferibilmente vuota presente nel tratto di condotto di trattamento 9 fra i due pannelli catalizzatori 7 -camera che pu? estendersi per un'altezza secondo il flusso medio o prevalente dell'aria che la attraversa, compresa per esempio fra 0,5-1 volte la lunghezza LDC oppure fra 0,7-1 volte, 0,8-1 volte o 0,9-1 volte la lunghezza LDC- l'aria ambientale mescolata a H2O2, OH- e/o eventuali altri agenti sanificanti viene ulteriormente sanificata dall'irraggiamento diretto degli UV dei LED 5, dopodich? viene ulteriormente arricchita di H2O2, OH- e/o eventuali altri agenti sanificanti attraversando il secondo pannello o altro elemento catalizzatore 7; attraversa quindi la seconda griglia metallica o altro primo elemento promotore di turbolenza 11 fuoriuscendo dall'unit? catalitica 3.
[124] L'aria cos? trattata pu? poi essere raffreddata attraversando il condensatore 27 di un sistema di condizionamento d'aria, riscaldata attraversando un opportuno scambiatore di calore -per esempio di una pompa di calore- o essere direttamente immessa nella stanza o altro ambiente da sanificare.
[125] L'aria trattata dall'unit? catalitica 3 sanifica l'ambiente in cui viene immessa non solo sostituendone l'aria pi? infetta o contaminata, ma anche disinfettando l'aria e le superfici infette dell'ambiente con il perossido di idrogeno, gli ioni ossidrili e altre sostanze sterilizzanti, biocide o comunque sanificanti delle quali ? pi? ricca e favorendo il mantenimento della salubrit? delle superfici precedentemente igienizzate tramite azione meccanica con specifici prodotti.
[126] Grazie alle taglie del motore 19 e alle portate d'aria che il generatore di flusso 13 ? preferibilmente in grado di erogare il sistema di sanificazione 1 ? in grado di sanificare e ricambiare velocemente l'aria di locali anche di dimensioni relativamente grandi, raggiungendo elevati livelli di disinfezione
[127] Per esempio gli autori della presente invenzione hanno provato a sanificare una sala a uso ufficio lunga 6 metri, larga 4 e alta 2,9 metri con un fan coil di taglia media, cio? in grado di erogare una portata nominale di 400 metri cubi/ora; considerando gli ingombri dei mobili e altri oggetti presenti il volume vuoto netto da sanificare si poteva considerare di circa 60 metri cubi.
[128] Il fan coil era posto nella sala e provvisto di un sistema di sanificazione 1.
[129] La sala era a 25?C con un'umidit? del 50%.
[130] Era richiesto un ricambio d'aria orario di 360 metri cubi/ora, pari cio? a 6 volte il volume vuoto netto, intendendosi con ricambio d'aria il volume complessivo d'aria trattata o comunque soffiata dal sistema di sanificazione 1 in un intervallo di tempo predeterminato.
[131] Da campioni d'aria prelevati nella sala ? risultato un abbattimento della carica batterica e micotica nell'aria del 90% dopo 1 ora (log 1) di funzionamento del fan coil e del sistema 1, del 99% dopo 9 ore (log 2) di funzionamento, del 99,9% dopo 18 ore (log 3) di funzionamento, del 99,99% dopo 36 ore (log 4) di funzionamento.
[132] Quando l'unit? logica 23 segnala il raggiunto esaurimento o altro deterioramento degli elementi catalizzatori 7 e/o delle sorgenti ultraviolette 5, l'utilizzatore finale o un opportuno operatore professionale pu? agevolmente sostituirli.
[133] Viene ora descritto un possibile esempio del procedimento di taratura precedentemente descritto.
[134] Una volta avviata o comunque attivata la procedura di taratura -la quale pu? essere per esempio guidata da un opportuno programma per elaboratore funzionante per esempio su un computer fisso, laptop o smartphone, nel caso il sistema di sanificazione 1 sia predisposto per funzionare a soli tre o quattro livelli di velocit? del motore 19, del ventilatore o pi? in generale del generatore di flusso 13, l'unit? logica 23 pu? per esempio chiedere a un installatore o utilizzatore finale di far funzionare il motore 19, il ventilatore o pi? in generale il generatore di flusso 13 alla velocit? di rotazione pi? bassa; l'installatore, utilizzatore finale o altro operatore pu? farlo agendo per esempio su un selettore manuale a manopola, a pulsante, a leva o a cursore, o ancora su uno schermo tattile.
[135] L'unit? logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 misura o comunque rileva il livello della corrente indice o tensione indice corrispondente alla velocit? di rotazione pi? bassa.
[136] Analogamente l'unit? logica 23 pu? chiedere all'operatore di far funzionare il motore 19, il ventilatore o pi? in generale il generatore di flusso 13 alla velocit? di rotazione per esempio media e/o massima se i livelli di velocit? di rotazione selezionabili durante il normale funzionamento sono solo tre, oppure a una o pi? fra le velocit? di rotazione medio/bassa, medio/alta e massima se i livelli di velocit? di rotazione selezionabili durante il normale funzionamento sono solo quattro.
[137] Corrispondentemente l'unit? logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 misura o comunque rileva i livelli della corrente indice o tensione indice corrispondenti alle velocit? di rotazione media e/o massima, oppure alle velocit? di rotazione medio/bassa, medio/alta e massima.
[138] Tali associazioni possono essere come si ? detto memorizzate per esempio in una opportuna memoria digitale, montata per esempio a bordo del fan coil che ospita il sistema 1 o nella stessa unit? logica 23 o comunque interna al sistema IOT (Internet Of Things) del quale l'unit? logica 23 fa parte.
[139] Tale procedura di taratura pu? essere eseguita per esempio in occasione dell'installazione, manutenzione o riammodernamento o potenziamento del sistema di sanificazione 1.
[140] Durante il normale funzionamento, l'unit? logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 rileva preferibilmente la tensione indice o corrente indice; tali rilevazioni possono essere continue nel tempo o pi? o meno saltuarie, con una frequenza di campionamento pi? o meno elevata.
[141] Se per esempio a un certo istante di tempo si rileva una tensione indice o corrente indice corrispondente alla velocit? di rotazione pi? bassa o media, l'unit? logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 pu? segnalare a un operatore -per esempio mantenendo continuamente acceso un LED di colore blu o di altro colore opportuno- per esempio che sta effettuando la sanificazione in condizioni di funzionamento ottimali.
[142] Se per esempio a un certo istante di tempo si rileva invece una tensione indice o corrente indice corrispondente alla velocit? di rotazione pi? elevata, l'unit? logica 23 o pi? in generale il sistema di sanificazione 1 pu? segnalare a un operatore -per esempio facendo lampeggiare il LED di colore blu o dell'altro opportuno colore- per esempio che sta effettuando la sanificazione con scarsa efficienza; l'utilizzatore pu? quindi valutare se ridurre la velocit? di rotazione oppure mantenerla, per esempio se ? pi? importante completare velocemente una sanificazione grossolana di un ambiente molto grande.
[143] Grazie agli accorgimenti precedentemente descritti il sistema di sanificazione 1 ? risultato in grado di sanificare molto velocemente ed efficientemente stanze e altri ambienti chiusi anche relativamente grandi.
[144] Il sistema di sanificazione 1 si presta inoltre a essere velocemente e facilmente installato su una grande variet? di impianti preesistenti oppure nuovi.
[145] Gli esempi di realizzazione precedentemente descritti sono suscettibili di diverse modifiche e variazioni pur senza fuoriuscire dall?ambito di protezione della presente invenzione.
[146] Per esempio i resistori R1-R8 possono essere sostituiti pi? in generale da opportune impedenze aventi anche o solo caratteristiche induttive o capacitive interne e/o esterne al motore 19.
[147]Ogni riferimento in questa descrizione a "una forma di realizzazione", "un esempio di realizzazione" significa che una particolare caratteristica o struttura descritta in relazione a tale forma di realizzazione ? compresa in almeno una forma di realizzazione dell'invenzione e in particolare in una particolare variante dell'invenzione come definita in una rivendicazione principale.
[148] Il fatto che tali espressioni compaiano in vari passaggi della descrizione non implica che siano necessariamente riferiti solo alla medesima forma di realizzazione.
[149] Inoltre, quando una caratteristica, elemento o struttura viene descritta in relazione a una particolare forma di realizzazione, si osserva che rientra nelle competenze del tecnico medio applicare tale caratteristica, elemento o struttura ad altre forme di realizzazione.
[150] Riferimenti numerici che differiscono solo per apici diversi, p.es. 21', 21", 21<III >quando non diversamente specificato indicano diverse varianti di un elemento chiamato nello stesso modo.
[151] Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
[152] Per esempio i materiali utilizzati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
[153] Si deve intendere che un'espressione del tipo "A comprende B, C, D" o "A ? formato da B, C, D" comprenda e descriva anche il caso particolare in cui "A ? costituito da B, C, D".
[154] L'espressione "A comprende un elemento B" salvo quando diversamente specificato ? da intendersi come "A comprende uno o pi? elementi B".
[155] Riferimenti a una "prima, seconda, terza, ... nesima entit?" hanno il solo scopo di distinguerle le une dalle altre ma l'indicazione dell'entit? n-esima non implica necessariamente l'esistenza della prima, seconda ... (n-1)esima entit?.
[156] Gli esempi ed elenchi di possibili varianti della presente domanda sono da intendersi come elenchi non esaustivi.
Claims (15)
1) Sistema di sanificazione (1) predisposto per sanificare aria o un altro fluido aeriforme da trattare comprendente:
-una sorgente ultravioletta (5) predisposta per emettere una radiazione ultravioletta;
-un elemento catalizzatore (7) predisposto per favorire l'ottenimento di agenti sanificanti dal fluido aeriforme da trattare quando attivato dalla radiazione ultravioletta emessa dalla sorgente di radiazione ultravioletta (5), dove gli agenti sanificanti sono predisposti per ridurre il contenuto di batteri e/o virus inizialmente presenti nel fluido aeriforme da trattare.
2) Sistema di sanificazione secondo la rivendicazione 1, comprendente un'unit? catalitica (3, 3') provvista della sorgente ultravioletta (5) e dell'elemento catalizzatore (7) e la quale forma un condotto di trattamento (9), e nella quale il condotto di trattamento (9) e l'elemento catalizzatore (7) sono predisposti per essere attraversati da un flusso del fluido aeriforme da trattare, e la sorgente ultravioletta (5) ? predisposta per irradiare il fluido aeriforme da trattare mentre sta percorrendo il condotto di trattamento (9).
3) Sistema di sanificazione almeno secondo la rivendicazione 2, predisposto per far s? che la velocit? del fluido aeriforme da trattare che percorre il condotto di trattamento (9) sia pari o inferiore a 7 metri/secondo, dove tale velocit? pu? essere per esempio una velocit? istantanea, una velocit? media nello spazio e/o nel tempo.
4) Sistema di sanificazione secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, comprendente un generatore di flusso (13) predisposto per produrre o intensificare un flusso del fluido aeriforme da trattare.
5) Sistema di sanificazione almeno secondo la rivendicazione 4, in cui il generatore di flusso (13) comprende un ventilatore eventualmente azionato da un motore elettrico (19).
6) Sistema di sanificazione secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, comprendente un'unita logica (23) programmata o comunque predisposta per fornire segnalazioni o altre indicazioni sull'efficienza della sanificazione attuata dal sistema di sanificazione (1) basate sulla rilevazione della velocit? di rotazione del motore elettrico (19) che aziona il ventilatore o pi? in generale dal generatore di flusso (13).
7) Sistema di sanificazione secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, comprendente un'unita logica (23) programmata o comunque predisposta per attuare il seguente procedimento:
S.7.1) associare una predeterminata tensione indice, corrente indice o altro segnale indice, rilevati in uno o pi? punti predeterminati del motore elettrico (19), a una corrispondente velocit? di rotazione del motore elettrico (19); e
S.7.2) associare detta corrispondente velocit? di rotazione del motore elettrico (19) a un livello di efficienza della sanificazione attuata dal sistema di sanificazione (1).
8) Sistema di sanificazione almeno secondo la rivendicazione 7, programmato o comunque predisposto per attuare il seguente procedimento:
S.8.1) far funzionare il motore elettrico (19) a una predeterminata velocit? di rotazione;
S.8.2) rilevare la tensione indice, corrente indice o altro segnale indice corrispondente a tale velocit? di rotazione.
9) Sistema di sanificazione almeno secondo la rivendicazione 3, comprendente un elemento promotore di turbolenza (11) atto ad aumentare la turbolenza del fluido aeriforme che fluisce attraverso il condotto di trattamento (9) e/o attraverso l'elemento catalizzatore (7) e disposto a monte e/o a valle dell'elemento catalizzatore (7).
10) Sistema di sanificazione secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, comprendente due elementi catalizzatori (7) disposti uno a monte e uno a valle della sorgente ultravioletta (5).
11) Sistema di sanificazione secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, in cui la sorgente ultravioletta (5) comprende uno o pi? diodi emettitori di luce.
12) Sistema di sanificazione secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, in cui il fluido aeriforme da trattare ? aria o una miscela a base di aria, gli agenti sanificanti comprendono perossido di idrogeno o ioni ossidrili e l'almeno un elemento catalizzatore (7) ? predisposto per favorire e/o aumentare la produzione di perossido di idrogeno e/o ioni ossidrili ottenuti trasformando uno o pi? componenti del fluido aeriforme.
13) Sistema di sanificazione secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, in cui la sorgente di radiazione ultravioletta ? predisposta per irradiare almeno il 50% della portata di fluido aeriforme da trattare erogata per esempio a un predeterminato istante dal generatore di flusso (13).
14) Sistema di sanificazione secondo la rivendicazione 13, in cui la sorgente di radiazione ultravioletta ? predisposta per irradiare almeno il 90% della portata di fluido aeriforme da trattare erogata per esempio a un predeterminato istante dal generatore di flusso (13).
15) Procedimento per utilizzare un sistema di sanificazione (1) avente le caratteristiche secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, comprendente le seguenti operazioni:
S.15.1) far funzionare il motore elettrico (19) a una predeterminata velocit? di rotazione;
S.15.2) rilevare la tensione indice, corrente indice o altro segnale indice corrispondente a tale velocit? di rotazione.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000025853A IT202100025853A1 (it) | 2021-10-08 | 2021-10-08 | Sistema di sanificazione per aria o altro fluido aeriforme e procedimento per utilizzarlo. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000025853A IT202100025853A1 (it) | 2021-10-08 | 2021-10-08 | Sistema di sanificazione per aria o altro fluido aeriforme e procedimento per utilizzarlo. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100025853A1 true IT202100025853A1 (it) | 2023-04-08 |
Family
ID=80113326
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000025853A IT202100025853A1 (it) | 2021-10-08 | 2021-10-08 | Sistema di sanificazione per aria o altro fluido aeriforme e procedimento per utilizzarlo. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100025853A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR200348511Y1 (ko) * | 2004-01-19 | 2004-04-28 | 한월희 | 광고 및 조명 기능을 갖는 공기 살균탈취 장치 |
GB2515842A (en) * | 2013-05-24 | 2015-01-07 | John R Davidson | Apparatus for purifying air |
US20150064069A1 (en) * | 2013-09-05 | 2015-03-05 | Seoul Viosys Co., Ltd. | Air purifier using ultraviolet rays |
EP3360584A2 (en) * | 2017-01-24 | 2018-08-15 | Samsung Electronics Co., Ltd. | Electronic apparatus having photocatalytic filter |
WO2018160412A1 (en) * | 2017-03-01 | 2018-09-07 | Dbg Group Investments, Llc | Method and device for enhancing the reduction of pathogens, allergens and odor-causing agents |
EP3745037A1 (en) * | 2018-01-26 | 2020-12-02 | Seoul Viosys Co., Ltd | Fluid treatment device |
-
2021
- 2021-10-08 IT IT102021000025853A patent/IT202100025853A1/it unknown
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR200348511Y1 (ko) * | 2004-01-19 | 2004-04-28 | 한월희 | 광고 및 조명 기능을 갖는 공기 살균탈취 장치 |
GB2515842A (en) * | 2013-05-24 | 2015-01-07 | John R Davidson | Apparatus for purifying air |
US20150064069A1 (en) * | 2013-09-05 | 2015-03-05 | Seoul Viosys Co., Ltd. | Air purifier using ultraviolet rays |
EP3360584A2 (en) * | 2017-01-24 | 2018-08-15 | Samsung Electronics Co., Ltd. | Electronic apparatus having photocatalytic filter |
WO2018160412A1 (en) * | 2017-03-01 | 2018-09-07 | Dbg Group Investments, Llc | Method and device for enhancing the reduction of pathogens, allergens and odor-causing agents |
EP3745037A1 (en) * | 2018-01-26 | 2020-12-02 | Seoul Viosys Co., Ltd | Fluid treatment device |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR101320703B1 (ko) | 다기능 공기순환기 | |
TWI660146B (zh) | 空氣處理系統 | |
CN101342373B (zh) | 一种循环对流式臭氧消毒柜 | |
US20120291458A1 (en) | Apparatus and Method for Inhibiting the Growth of Microbiological Organisms in Commercial Icemakers and Coolers | |
WO2016020115A1 (en) | An air purification device, a lighting device and a luminaire. | |
KR101796291B1 (ko) | 자외선 공기살균기 및 그 제어방법 | |
CN106334208A (zh) | 空气杀菌装置 | |
IT202100025853A1 (it) | Sistema di sanificazione per aria o altro fluido aeriforme e procedimento per utilizzarlo. | |
KR20150003537A (ko) | 실내공기레벨을 실시간으로 표시하는 장치 | |
CN212362279U (zh) | 一种空气净化消毒机 | |
CN104374013A (zh) | 一种船用消音除菌组合式空调 | |
CN209744633U (zh) | 用于空调器的杀菌装置及具有该装置的空调器 | |
KR100481806B1 (ko) | 창을 이용한 실내 공기질 개선방법 및 장치 | |
JP2014010945A (ja) | イオン発生装置 | |
CN203154393U (zh) | 杀菌除臭装置 | |
CN212880328U (zh) | 可移动式紫外光消毒风箱 | |
JP2020076548A (ja) | 外部空気の室内供給装置 | |
CN103845755A (zh) | 通道式紫外线空气消毒器 | |
JP2008089301A (ja) | 給気口構造及び換気システム及びこれを用いた建物 | |
CN212708847U (zh) | 车载智能杀菌消毒仪 | |
CN204063316U (zh) | 带紫外杀菌的空气净化器 | |
KR20120073912A (ko) | 환기 시스템 및 이의 동작 방법 | |
CN2666432Y (zh) | 紫外线空气净化设备 | |
KR20110125466A (ko) | 이산화탄소센서가 채용된 팬코일유니트 | |
CN201778505U (zh) | 模块化手术单元 |