IT202100025544A1 - “Piattaforma tecnologica, metodologica e organizzativa per la digitalizzazione di informazioni sanitarie”. - Google Patents
“Piattaforma tecnologica, metodologica e organizzativa per la digitalizzazione di informazioni sanitarie”. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100025544A1 IT202100025544A1 IT102021000025544A IT202100025544A IT202100025544A1 IT 202100025544 A1 IT202100025544 A1 IT 202100025544A1 IT 102021000025544 A IT102021000025544 A IT 102021000025544A IT 202100025544 A IT202100025544 A IT 202100025544A IT 202100025544 A1 IT202100025544 A1 IT 202100025544A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- health
- data
- information
- management
- services
- Prior art date
Links
- 230000036541 health Effects 0.000 title claims description 51
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 19
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 11
- 230000006870 function Effects 0.000 claims description 9
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 claims description 5
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 claims description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 claims description 3
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims description 3
- 230000008520 organization Effects 0.000 claims description 3
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 3
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 claims 2
- 230000002547 anomalous effect Effects 0.000 claims 1
- 201000010099 disease Diseases 0.000 claims 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 claims 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims 1
- 238000000265 homogenisation Methods 0.000 claims 1
- 238000007726 management method Methods 0.000 description 25
- 238000013499 data model Methods 0.000 description 11
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 4
- 238000011161 development Methods 0.000 description 4
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 3
- 230000005180 public health Effects 0.000 description 3
- 238000005728 strengthening Methods 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 2
- 238000013507 mapping Methods 0.000 description 2
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 102100030943 Glutathione S-transferase P Human genes 0.000 description 1
- 101001010139 Homo sapiens Glutathione S-transferase P Proteins 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000003044 adaptive effect Effects 0.000 description 1
- 230000010261 cell growth Effects 0.000 description 1
- 238000013070 change management Methods 0.000 description 1
- 238000007405 data analysis Methods 0.000 description 1
- 238000013479 data entry Methods 0.000 description 1
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 description 1
- 239000003651 drinking water Substances 0.000 description 1
- 235000020188 drinking water Nutrition 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 230000035553 feeding performance Effects 0.000 description 1
- 230000008676 import Effects 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 1
- 238000010561 standard procedure Methods 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G16—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
- G16H—HEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
- G16H10/00—ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data
- G16H10/60—ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for patient-specific data, e.g. for electronic patient records
- G16H10/65—ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for patient-specific data, e.g. for electronic patient records stored on portable record carriers, e.g. on smartcards, RFID tags or CD
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Primary Health Care (AREA)
- Public Health (AREA)
- Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?Piattaforma tecnologica, metodologica e organizzativa per la digitalizzazione di informazioni sanitarie?.
Settore della Tecnica
L?implementazione dei sistemi informativi delle strutture sanitarie a partire dall?inizio degli anni ?80 del secolo scorso, svolto in contemporanea con lo sviluppo della tecnologia informatica negli ultimi quarant'anni, ha determinato una situazione che vede la gran parte (se non la totalit?) delle strutture Sanitarie: Ospedali; ASL, strutture minori; medicina di base ecc.; dotate da decine di piattaforme o semplici procedure informatiche incomplete, non interattive, con sistemi di codifica disomogenei, per cui rimane difficile impresa quella di utilizzare le informazioni pregresse conservate in numerosi ed eterogenei Data Base per realizzare elaborazioni con piattaforme di business analytics o contribuire ad alimentare piattaforme di performance management.
Dal raffronto tra il fabbisogno del mercato di prodotti e servizi innovativi per superare le criticit? che contrastano la completa realizzazione della prospettiva della completa digitalizzazione della sanit? ovvero la realizzazione di una Piattaforma tecnologica, metodologica e organizzativa denominata ?Proximity Public Health Management? (PPHM)? Arte Anteriore e problematica.
Arte Anteriore e problematica
L?attuale pandemia, in particolare, ha dimostrato quanto sia importante una coordinazione centrale e l?adozione di procedure univoche. Un esempio su tutti: a previsione nel PNRR della realizzazione e attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), non pu? realizzata, in mancanza di una centralizzazione della base dati , con un big database unitario.
In tal senso, disponendo di un unico Big Data Base, con tutti i dati , anche storici, omogeneizzati e verificati, sar? possibile popolare tutti i campi del Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) . Ma questo ? solo un esempio , questa azione va in tutto nella direzione di offrire al Servizio Sanitario Nazionale un?unica piattaforma di condivisione delle informazioni sanitarie attraverso la quale mantenere aggiornata la storia clinica di ciascun cittadino con il contributo dei medici di famiglia e pediatri di libera scelta , oltre che dei vari specialisti, consultori , strutture territoriali, ecc. , consentendo anche la realizzazione della digitalizzazione efficiente della medicina del territorio nella logica della Chronic Care Model (CCM), e, con le altre componenti dell?invenzione , l?Assistenza Domiciliare Integrata , (ADI) la telemedicina ambulatoriale; i teleconsulti , e di effettuare prenotazioni e pagamenti online per visite ed esami.
Le criticit? da risolvere nella situazione del Sistema Sanitario vengono poste in evidenza dal documento di approvazione del PNRR, descrivendo l?ambiente in cui debbono essere realizzate le reti di prossimit? precisando che tale ambiente ? caratterizzato da:
- significative disparit? territoriali nell?erogazione dei servizi, in particolare in termini di prevenzione e assistenza sul territorio;
- un?inadeguata integrazione tra servizi ospedalieri, servizi territoriali e servizi sociali; in una prospettiva di medicina di prossimit?.
- tempi di attesa elevati per l?erogazione di prestazioni previste dai LEA;
- una scarsa capacit? di conseguire sinergie nella definizione delle strategie di risposta rischi ambientali, climatici e sanitari.
- L?impossibilit? di realizzare una completa interoperabilit? tra i tanti sistemi che popolano la struttura tecnologica delle strutture e delle organizzazioni sanitarie.
Ci? comporta, quindi, una sostanziale differenza tra regioni nei servizi messi a disposizione dei cittadini/utenti e degli operatori sanitari. Inoltre, la disomogeneit? dei dati caricati non consente un?efficiente condivisione delle informazioni tra regioni. Una gestione centralizzata del Fascicolo Sanitario Elettronico potrebbe probabilmente semplificarne l?utilizzazione, da parte sia dei cittadini, che potrebbero avere a disposizione la stessa applicazione ovunque si trovino, sia dei medici, che avrebbero un unico punto di accesso e gestione delle informazioni riguardanti i loro pazienti.
Il presente trovato rispetto all?arte nota, contempla gli strumenti per superare le criticit? che caratterizzano quanto prima esposto, e supportare:
? Le ?Reti di prossimit?? , cio? la organizzazione delle strutture intermedie attraverso completa interconnessione dei sistemi, la telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale: gli interventi di questa componente funzionale intendono rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali (come le Centrali Operative Territoriali (COT), le Case della Comunit? e gli Ospedali di Comunit?, il rafforzamento dell'assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una pi? efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari. Il trovato con le sue componenti rappresenta lo strumento tecnologico di supporto.
? Il trovato contempla la realizzazione di una piattaforma Tecnologica denominata Proximity Public Health Management (PPHM) composta da nuove componenti necessarie, per consentire la digitalizzazione completa del servizio sanitario nazionale che consenta anche il rinnovamento e l'ammodernamento graduale delle strutture tecnologiche e digitali esistenti . Consente di popolare con le informazioni storiche residenti presso DB eterogenei, remoti e distribuiti, i vari campi del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) che si vuole realizzare, contribuendo una migliore capacit? di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso sistemi informativi resi pi? efficienti.
? Il dispositivo Hw/Sw ?Home health Care Management (HCM)? collegato alla rete informatica della struttura sanitaria, tramite la nuova piattaforma PPHM assicurer? la gestione del paziente nel primo nodo della rete di prossimit? ?Casa come primo luogo di cura e telemedicina? con interfaccia friendly touchscreen, per consentire l?utilizzo anche dalle persone anziane, o non esperte.
? L?applicazione Software della nuova piattaforma consente la realizzazione integrata della ?Rete dei Servizi Territoriali? ad iniziare dall?Assistenza Domiciliare Integrata (AD?) la gestione delle ?Case della Comunit?? per tutte le nuove funzioni proprie della rete di prossimit? . Le Centrali Operative Territoriali (COT), sono gestite per quanto riguarda? la presa a carico del Paziente? attraverso il punto unico di accesso (P.U.A., e il punto di Valutazione Multidimensionale).
In riferimento a privative industriali che hanno un approccio simile al presente trovato, possiamo citare: ?US20100287001A1 - Method and system for digital healthcare platform? oppure ?US9766955B2 - Intelligent mediation of messages in a healthcare product integration platform?. Tuttavia entrambi brevetti non hanno lo stesso obiettivo di uniformare il database di tutte le strutture sanitarie presenti su un territorio nazionale.
Descrizione dell?invenzione
Il presente trovato realizza un data base con l'obiettivo di raggruppare, riconciliare e fornire un accesso centralizzato e uniforme a tutte le sorgenti dati di interesse. L'architettura della base dati sar? basata su un modello di "data lake house". Questo modello permette di mettere insieme i vantaggi forniti da un modello "data lake" (che va incontro alle problematiche di eterogeneit? delle sorgenti dati) con il modello di data warehousing orientato all'implementazione di reportistica e analytics. Nella realizzazione del database big data (big database) contenente tutti i dati di interesse, dopo aver censito tutte le base dati contenenti dati e informazioni di interesse si procede con le fasi operative necessarie per raggiungere l?obiettivo. Di estrema importanza ? la definizione di un ?core data model? che si propone come:
- modello comune di riferimento verso cui i dati provenienti dai vari DB saranno uniformati
- interfaccia di accesso e fruizione dei dati da parte degli utenti e servizi final.
Caratteristiche essenziali per la definizione del core data model sono:
- adeguata espressivit?: tutti i requisiti analitici devono essere coperti dal modello
- flessibile e adattivo: il modello dati deve essere in grado di adeguarsi facilmente all?estrema eterogeneit? delle sorgenti dati ma anche alla sicura evoluzione dei requisiti analitici
La definizione del core data model andr? poi inserita in un archivio centralizzato di metadati il cui scopo sar? quello di documentare le varie entit?, dimensioni e metriche definite dal modello e renderle fruibili agli attori del sistema:
- utenti ?business?, analisti, data scientists il cui scopo ? quello di esplorare i dati nel data lake house per poi effettuare attivit? di ricerca e analisi;
- responsabili per la data governance;
- servizi di data lineage il cui scopo ? quello di rendere tracciabile la vita di ogni singolo record sino alla sorgente.
Viene prima di tutto definita una procedura standard per l?applicazione di un processo di ETL partendo da database eterogenei verso un database comune di grandi dimensioni in cui i dati siano strutturati e classificati secondo un modello comune di entit? collegate tra loro in modo gerarchico (core data model).
Il processo viene definito ricorsivamente per ogni database eterogeneo che si vuole inserire nel Big Database, secondo le fasi che seguono * : ;;Fase1: Analisi del database origine per l?individuazione dei dati di interesse da esportare e normalizzare e archiviare con le entit? preesistenti nel core data model. ;;Tutte le entit? analizzate in questa fase andranno ad arricchire l?archivio di metadati per il rispettivo db di origine ;Fase2: Per i punti di mappatura risultati dal punto precedente, applicazione dei processi di ETL esistenti e successivo import nel Core Data Model. ? importante sottolineare che i processi ETL saranno basati sulle informazioni raccolte nell?archivio metadati che saranno utilizzati sia durante lo sviluppo dei processi sia durante la loro esecuzione (i processi ETL controlleranno che i database di origine e il core data model siano aderenti a quanto specificato). ;;Fase3: Per i rimanenti punti per cui non si e? riusciti a trovare una mappatura si proceder? ad una fase di analisi per individuare le possibilit? di estensione core data model ;Fase4: Eventuale estensione del core data model ;;Fase5: Ripetizione del processo dal punto 1. ;;Per risolvere i problemi tecnici che avevano impedito in precedenza la soluzione del problema dell?analisi dei dati e della realizzazione di un modello predittivo per garantire i LEA a livello territoriale locale, si ? puntato sullo sviluppo di tecnologia 4.0, ma soprattutto sui nuovi modelli di ingegneria gestionale, rincorrendo una struttura tecnologica applicativa che avesse: ;;1. la visione olistica, ;;2. La struttura organica ;;3. Il livello elementare dei componenti informativi granulare ;;Tale morfologia degli elementi e della base informativa sistemata in un contenitore organico di informazioni identificative delle entita ? informative rilevanti tipico delle anagrafi generali o di settore o dei repertori rende l?informazione atomistica. La caratteristica della piattaforma (struttura organica e visione olistica) attraverso la granularita ? degli elementi informativi che popolano il contesto anagrafico o dei repertori, consente di creare all'infinito nuovi contesti, nuovi habitat informativi imposti da esigenze funzionali o da emergenze e, quindi, consente di ottenere una flessibilita ? e una evolvibilita? dei contenuti specifici e dei contesti applicativi di una crescita cellulare del contesto tassonomico e delle singole tassonomie. ;;Il gestore unico, attraverso la centralita ? delle informazioni anagrafiche, permettere la correlazione intertematica tra tutte le Strutture/Servizi della Utility, garantendo il trattamento degli attributi identificativi e distintivi dei Soggetti Fisici e Giuridici, delle Strutture Semplici e Complesse e degli Oggetti di interesse dei servizi idrici. ;;Infatti, il gestore generalizzato garantisce la gestione di ogni entita? informativa nell'ambito di una tassonomia definita e strutturata in modo da soddisfare tutte le esigenze informative dell'Azienda. ;;L'organizzazione delle informazioni e la struttura funzionale dei moduli o sottosistemi applicativi deve prevedere una gestione non piu? meccanicistica, statica e gerarchica, ma organica, transfunzionale e olistica nell'approccio organizzativo. E questa caratteristica (struttura organica e visione olistica dell'infrastruttura) deve consentire, attraverso la granularit? degli elementi informativi che popolano il contesto anagrafico o dei repertori, di creare all'infinito nuovi contesti, nuovi habitat informativi imposti da esigenze funzionali o da emergenze e, quindi, deve consentire di ottenere una flessibilit? e una evolvibilita? dei contenuti specifici e dei contesti applicativi e del contesto tassonomico e delle singole tassonomie. ;;? Soggetti: ;;? Persone Fisiche ;;? Persone Giuridiche Pubbliche ;;? Enti Pubblici (Locali e Nazionali) ;;? Persone Giuridiche Private ;;? Societa? (Imprese) ;;? Associazioni riconosciute / Fondazioni ;;? Strutture: ;;? Strutture Complesse (es. Strutture Ospedaliere, Distretti Idrici , Centri Commerciali, Complessi Industriali, ecc.) ;;? Strutture Semplici ;;? Servizi / Strutture Semplici dell'Amministrazione Pubblica ;? Unita? Produttive ;? Oggetti: ;;? Oggetti Fisici ;;? Beni (Presidi Sanitari, Edifici, ecc.) ;;? Elementi Significativi (Apparecchiature, Attrezzature, Mezzi di Trasporto, ecc.) ;;? Elementi Soggetti a Vigilanza (Punti di Prelievo acqua potabile, Apparecchi a pressione, depuratori, ecc.) ;;? Unita? Locali (Strutture decentrate, ecc.) ;;? Oggetti Virtuali ;;? Attivita? ;;? Azioni / Interventi ;;? Processi / Procedimenti / Percorsi ;;La struttura del sottosistema consente di accogliere e gestire, nell'ambito della sua tassonomia, nuove entit? informative di interesse per l'Azienda Sanitaria, qualora le esigenze ne imponessero la identificazione e il censimento delle loro informazioni anagrafiche nel sistema informativo aziendale. Questa struttura tassonomica consente al sistema di garantire la non ridondanza delle informazioni e di condensare gli attributi generali nell?entit? principale per poi estendere, attraverso gli attributi specifici, verso una nuova entit? specializzata senza alcuna limitazione ne? della profondit?, ne? del numero delle estensioni. ;;Per esempio una entit? anagrafica persona fisica pu? popolare diversi contesti applicativi. Per esempio un Ingegnere dipendente viene gestito come dipendente, come Dirigente, come componente un gruppo di lavoro; pu? essere un sindacalista e viene gestito come portatore d'interesse; pu? essere un cittadino utente e viene gestito come utente ecc. ;;Questo significa che con un'unica operazione, attraverso una ricerca gli attributi nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, ma anche specializzazione ecc., possiamo, navigare, o nel caso di immissione dati, accedere o popolare diverse basi di dati. ;;Va considerato che ogni elemento anagrafico caratterizza un aggregato informativo che comprende un elevato numero di informazioni. ;;Descrizione dettagliata e delle figure ;;Il concetto guida per l?implementazione della piattaforma tecnologica e metodologica che si propone, si struttura nel seguente: ;;I. rendere utilizzabile da subito e pienamente il FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) consentendone il popolamento dei campi informativi, con i dati anagrafici, anamnestici e clinici, della storia del paziente ;;II. costituire una idonea ?base dati per i professionisti sanitari contenente informazioni cliniche omogenee che includeranno l?intera storia clinica del paziente?; ;;III. recuperare tutte le altre informazioni di natura Tecnico Amministrativa, sparse di altri Data Base, attinenti alle relative gestioni da utilizzare come input nel sistema di business analytics e per alimentare i necessari Sistemi di Performance management (PMS); ;IV. Rendere realizzabili in termini funzionali gli strumenti operativi a supporto della misura (M6C1) descrive le Reti di prossimit?; ;;V. per soddisfare, con dati normalizzati e resi omogenei agli standards di riferimento, i debiti informativi verso gli Enti e Istituzioni nazionali e verso il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). ;;Questa situazione riguarda quasi tutti gli Enti e strutture sanitarie; tutte i medici convenzionati e i pediatri di libera scelta, i poliambulatori e tutte le strutture che erogano assistenza con ricovero. Inoltre, il recupero dei dati sanitari pregressi coinvolger? tutte le strutture che hanno dati di rilevanza sanitaria in propri DB. Ulteriormente, il trovato ? costituito: ;a) Dalla piattaforma middleware ?Proximity Public Health Management (PPHM)? costituita da un Big data base, da un sistema di import di dati da DB eterogenei , e di export verso sistemi di analisi e di Advanced Analytics. ;;b) Dal componente Hw/Sw Gestione della Sanit? Territoriale e di Prossimit? (GSTP) per supportare l?assistenza domiciliare integrata e di prossimit? con un dispositivo (personal computer personalizzato per persone anziane, e non esperti) ?Home health Care Management (HCM)? per le interazioni con il personale e le strutture di assistenza di prossimit?. ;;Ulteriore dettaglio del nuovo big data, ? caratterizzato dal fatto che comprende una infrastruttura middleware che si pone tra lo strato dei sistemi gestionali che sono i data source e i repositories storici dei Servizi Sanitari; e gli utilizzatori dei dati verificati e importati con procedure ETL nel nuovo DBMS strutturato nella nuova struttura e gli utilizzatori dei dati importati (Sistema di business analytics; NSIS; Medici di famiglia e Pediatri di l.s. ovvero nuove strutture sanitarie del territorio). A governare questa nuova struttura ? la l?applicazione del Gestore Unico e Generalizzato delle Informazioni Anagrafiche e dei Repertori che ? lo strumento consentir? di unificare in un unico database tutte le informazioni storiche degli assistiti viventi necessarie per popolare i campi significativi contenuti nel FSE. La rilevanza innovativa di questa funzionalit? e la sua notevole rilevanza comprendente: ;;I. Che consente il completamento in modo tecnicamente innovativa della informatizzazione con i collegamenti al NSIS: agli assistiti; ai medici e ai pediatri di libera scelta; alle strutture di ricovero; di diagnosi e cura; all?infrastruttura di business analytics; salvaguardando il patrimonio informativo esistente; senza sostenere costosi interventi di change management e acquisto di nuova tecnologia; ;;II. Consente di attivare i previsti interventi realizzativi della digitalizzazione della medicina di prossimit?: la gestione della presa a carico , l?assistenza domiciliare e la telemedicina , delle persone anziane e dei disabili non autosufficienti; conservando le strutture e i informatici preesistenti , su tutte le strutture; salvaguardando gli investimenti pregressi sia come tecnologia che come know how del personale; ;;III. Consente la gestione amministrativa della presa a carico e delle cure (registrazione del Fascicolo Sanitario Elettronico dell?assistenza domiciliare) da remoto un dispositivo hw con specifica Sistema operativo e applicazione sviluppata che a mezzo di adattamenti grafici deve ritenersi ?dedicato" alle persone anziane o che hanno poca dimestichezza con l'informatica . ;;IV. Rende possibile finalmente la realizzazione di quanto previsto dal ?Patto della salute 2014-2016: ?all?art. 12 1^ comma lettera c) in cui si prevede la necessit? di realizzazione di un efficace sistema di monitoraggio e supporto alle Regioni, che consenta di intervenire prima che si realizzino le condizioni, che impongono l'adozione dei piani di rientro ovvero del Piano di riorganizzazione, riqualificazione e rafforzamento del servizio sanitario regionale. ;;Come illustrato in fig. 1 la realizzazione di un big data base che garantisca ?la diffusione, l?omogeneit? e l?accessibilit? su tutto il territorio nazionale dei dati clinici di tutti gli assistiti da parte delle strutture e degli operatori sanitari?; diventa, pertanto, strumento operativo fondamentale per le ASL, per qualsiasi struttura o operatore sanitario abilitato all?accesso, cio? il repository unico dei dati normalizzati e certificati, per tutto l?ambito territoriale riconducibile all?autonomia del livello amministrativo. La realizzazione di queste infrastrutture si completa con il popolamento del Big Data che diventa il sistema di riferimento. Il popolamento dei dati nei nuovi strumenti (core data model e Fascicolo Sanitario Elettronico) si realizza seguendo un procedimento supportato da tecnologia hardware/software dedicato e guidato da linee guida strutturate. Si parte dalla individuazione di database di interesse su cui sono archiviati dati informazioni pregresse. Si attivano pi? fasi di selezione dei dati provenienti dai DB eterogenei individuati. Si procede con l?applicazione di un processo di ETL (EXTRACT, TRANSFORM, LOAD), partendo dai database eterogenei prima individuati verso il nuovo repository in grado di archiviare dati di grandi dimensioni e di varia tipologia nel nuovo formato definito dalla procedura, con l?aggiunta dei metadati necessari al sistema per l?identificazione e la connessione del dato memorizzato nel nuovo formato con il dato originale. I metadati verranno anche utilizzati per monitorare i database sorgente: ogni cambiamento delle strutture dati nei database di origine verr? identificato e notificato. Il processo viene definito ricorsivamente per ogni database eterogeneo che si vuole inserire nel nuovo Big Data, secondo le fasi indicate al succitato punto* (fase 1, 2, 3 e 4).
In fig. 2 viene illustrato come gestire l?assistenza domiciliare integrata e tale invenzione ha configurato un dispositivo (personal computer personalizzato per persone anziane, e non esperti) denominato hPad con le seguenti caratteristiche:
? possibilit? di connessione diretta al fascicolo elettronico personale in modalit?? protetta;
? possibilit? di invio e/o ricezione di informazioni da e per i medici coinvolti;
? gestione liste e prenotazioni;
? interfaccia utente minimale e di facile utilizzo anche per i soggetti con scarsa o nulla conoscenza riguardante i dispositivi tecnologici
Tramite l?hPad sar? possibile accedere alle informazioni previo accesso secondo una modalit? di login sicuro (ad esempio utilizzando la piattaforma nazionale SpID). Le funzionalit? di base (comunque estendibili a seconda delle necessit?) comprendono:
? Accesso alla documentazione del fascicolo sanitario personale;
? Possibilit? di richiedere una o pi? prenotazioni;
? Possibilit? di richiedere una video chiamata con il proprio medico;
? Possibilit? di richiedere una chiamata solo voce con il proprio medico;
? Possibilit? di inviare messaggi diretti al proprio medico (modalit? chat);
? La ricezione di messaggi provenienti dal proprio medico o dal proprio distretto sanitario;
In fig. 3 viene illustrato in modo emblematico come il big data base raggruppa tutti i sottosistemi gi? presenti nelle attuali strutture sanitare che per diverse motivi hanno avviato gi? la raccolta di dati necessari come ad esempio:
? la denominazione
? la competenza nosologica
? il numero dei posti letto
? la dotazione di arredi
? la dotazione di strumentazione
? le coordinate ubicative
? equipe professionali che operano;
? numero ed elenco nominativi per giornata di degenza.
Ulteriormente la presente l?invenzione ? caratterizzata da un apparato hardware a servizio dell?assistito domiciliare , dei caregiver per consentire l?interazione con il medico di base con le strutture della rete territoriale nella gestione digitale dell?assistenza domiciliare integrata ecc. Per gestire l?Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) la presente invenzione prevede la realizzazione di un apposito dispositivo Hw/Sw configurato come dispositivo (personal computer personalizzato per persone anziane, e non esperti) denominato iHCM ( internet Healt Care Management) con le seguenti caratteristiche:
? sistema ciber-fisico composto da un sistema informatico (Hw Sw ) in grado di interagire in modo continuo con strumenti, dispositivi e apparati, e sistemi presenti nell?ambiente domestico o e in remoto.
? possibilit? di connessione diretta al fascicolo elettronico personale in modalit?? protetta;
? possibilit? di invio e/o ricezione di informazioni da e per i medici coinvolti;
? gestione liste e prenotazioni;
? interfaccia utente minimale e di facile utilizzo anche per i soggetti con scarsa o nulla conoscenza riguardante i dispositivi tecnologici tramite iHCM ( internet Healt Care Management) ? possibile accedere alle informazioni del big data base previo accesso secondo una modalit? di login sicuro (ad esempio utilizzando la piattaforma nazionale SpID).
Le funzionalit? di base (comunque estendibili a seconda delle necessit?) comprendono:
? Gestione terapia nel corso della giornata : allerta all?ora stabilita, indicazione della terapia da assumere, ; registrazione dell?evento effettuato ; allerta al caregiver o ad altra persona di assistenza in caso di mancata assunzione o di altra anomalia, che compromette la solute.
? Accesso alla documentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico ;
? Possibilit? di richiedere una o pi? prenotazioni;
? Possibilit? di richiedere una video chiamata con il proprio medico;
? Possibilit? di richiedere una chiamata solo voce con il proprio medico;
? Possibilit? di inviare messaggi diretti al proprio medico (modalit? chat);
? La ricezione di messaggi provenienti dal proprio medico o dal proprio distretto sanitario;
? altre funzioni personalizzate funzionali a fruire di altre prestazioni di assistenza sanitaria e sociale.
Il trovato ha la caratteristica di essere per abilitato nelle funzioni da garantire al paziente partendo dalle funzioni minime di assistenza, per finire alle attivit? ludiche dedicate all?intrattenimento degli anziani.
La presente invenzione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (9)
1. Piattaforma tecnologica, metodologica e organizzativa per la digitalizzazione di informazioni sanitarie caratterizzata da (1):
- una infrastruttura middleware che si pone tra lo strato dei sistemi gestionali che sono i data source e i repositories storici dei Servizi Sanitari distribuiti sul territorio e gli altri sistemi utilizzatori dei dati verificati e importati nel nuovo Data Base con procedure ETL;
- ?big Database?, alimentato da un processo di raccolta e trasferimento di dati ETL (Extract/Transform/Load) da un numero illimitato di sorgenti e della loro successiva organizzazione e centralizzazione in un unico repository;
- infrastruttura di Governo rappresentata dal Gestore Unico e Generalizzato delle Informazioni Anagrafiche e dei Repertori che ? lo strumento che consente di unificare in un unico database tutte le informazioni storiche degli assistiti viventi e repertori di oggetti ed entit? rilevanti.
2. Piattaforma tecnologica secondo rivendicazione n. 1, caratterizzata da funzioni applicative della infrastruttura middleware per verificare e selezionare i dati anomali e i doppioni presenti su numerosi DB e ricostruire una base dati uniforme per fornire la condivisione e la diffusione, l?omogeneit? e l?accessibilit? da parte delle strutture sanitarie.
3. Piattaforma tecnologica secondo rivendicazione n.2 caratterizzata da dispositivo comprendente Hardware e software ?Home health Care Management (HCM)? ulteriormente caratterizzato da interazioni dell?assistito a domicilio, con il personale e le strutture e i servizi di assistenza di prossimit? per la realizzazione di un modello di assistenza al fine di gestire la malattia secondo il Chronic Care Model (CCM).
4. Piattaforma tecnologica secondo rivendicazioni precedenti caratterizzato dalla funzione di Big Data comprendente:
- Data Base unico dei dati rilevanti della struttura ASL o altro Ente sanitario avente autonomia operativa e amministrativa;
- diffusione, omogeneizzazione e accessibilit? da parte dei servizi e delle strutture sanitarie: da parte dei sanitari, da parte degli assistiti con accesso tramite tessera sanitaria, da parte degli operatori sanitari e della rete di prossimit?;
- sistema tributario verso tutti i servizi e strutture sanitarie di informazioni per consentire la estrazione di informazioni anagrafiche e cliniche che includono l?intera storia clinica del paziente, preordinate per consentire l?immediato popolamento della base dati del paziente da inserire nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) consentendo la immediata utilizzazione del documento digitale per una Sanit? di prossimit? e la messa a regime dei servizi informativi della ?Rete dei Servizi Sanitari territoriali?.
5. Piattaforma tecnologica secondo rivendicazioni precedenti caratterizzata da Big Data comprendente dati, resi omogenei agli standards di riferimento oltre che verificati nella idoneit? agli scopi, per soddisfare i debiti informativi verso gli Enti e Istituzioni nazionali e verso il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), e con il recupero di tutte le altre informazioni di natura Tecnico Amministrativa, e contabile attinenti le relative gestioni, ad alimentare come dati di input il sistema di business analytics e le funzioni gestionali dei sistemi di Performance management (PMS) adottati.
6. Piattaforma tecnologica secondo rivendicazioni precedenti caratterizzato dall?apparato hardware/software IHCM ( internet Healt Care Management) comprendente:
- sistema cyber-fisico composto da un sistema informatico (Hw /Sw) in grado di interagire in modo continuo con strumenti, dispositivi e apparati, e sistemi presenti nell?ambiente domestico o e in remoto;
- possibilit? di connessione diretta al fascicolo elettronico personale in modalit?? protetta;
- possibilit? di invio e/o ricezione di informazioni da e per i medici coinvolti;
- gestione liste e prenotazioni;
- interfaccia utente minimale e di facile utilizzo anche per i soggetti con scarsa o nulla conoscenza riguardante i dispositivi tecnologici.
7. Piattaforma tecnologica secondo rivendicazione n.6 caratterizzato dalle funzioni di IHCM ( internet Healt Care Management) che accede alle informazioni del big data base previo accesso secondo una modalit? di login sicuro (ad esempio utilizzando la piattaforma nazionale SpID), e con l?applicazione delle funzionalit? di base (comunque estendibili a seconda delle necessit?).
8. Piattaforma tecnologica secondo la rivendicazione precedente che comprendente:
- gestione della terapia nel corso della giornata: allertando l?assistito all?ora stabilita, indicazione della terapia da assumere, registrazione dell?evento effettuato, allerta al caregiver o ad altra persona di assistenza in caso di mancata assunzione o di altra anomalia che compromette la salute;
- Accesso alla documentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico;
- Possibilit? di accedere ai servizi di prenotazione ;
- Possibilit? di richiedere una video chiamata con il proprio medico;
- Possibilit? di richiedere una chiamata solo voce con il proprio medico;
- Possibilit? di inviare messaggi diretti al proprio medico (modalit? chat);
- La ricezione di messaggi provenienti dal proprio medico o dal proprio distretto sanitario;
- altre funzioni personalizzate funzionali a fruire di altre prestazioni di assistenza sanitaria e sociale.
9. Piattaforma tecnologica secondo rivendicazione precedenti caratterizzato dall?apparato hardware / software ?iHCM ( internet Healt Care Management)?: attrezzato con applicativo amichevole e interfaccia grafica, corredato da dispositivo wireless con tecnologia 4.0, che consente non solo il collegamento del PC alla rete dei servizi di prossimit?, ma nel caso in cui gli apparati di diagnosi (elettrocardiografi; altri apparati diagnostici portatili, ecc.) non fossero attrezzati per consentirne il collegamento ai competenti presidi sanitari del sistema, l?apparato wireless del dispositivo iHCM riceve gli esami strumentali effettuati a domicilio e trasmette alla struttura che deve valutare il risultato dell?apparecchio diagnostici , per la refertazione.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000025544A IT202100025544A1 (it) | 2021-10-08 | 2021-10-08 | “Piattaforma tecnologica, metodologica e organizzativa per la digitalizzazione di informazioni sanitarie”. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000025544A IT202100025544A1 (it) | 2021-10-08 | 2021-10-08 | “Piattaforma tecnologica, metodologica e organizzativa per la digitalizzazione di informazioni sanitarie”. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100025544A1 true IT202100025544A1 (it) | 2023-04-08 |
Family
ID=79270172
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000025544A IT202100025544A1 (it) | 2021-10-08 | 2021-10-08 | “Piattaforma tecnologica, metodologica e organizzativa per la digitalizzazione di informazioni sanitarie”. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202100025544A1 (it) |
Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20100287001A1 (en) | 2009-03-30 | 2010-11-11 | Zipnosis, Inc. | Method and system for digital healthcare platform |
| US9766955B2 (en) | 2011-12-30 | 2017-09-19 | General Electric Company | Intelligent mediation of messages in a healthcare product integration platform |
-
2021
- 2021-10-08 IT IT102021000025544A patent/IT202100025544A1/it unknown
Patent Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20100287001A1 (en) | 2009-03-30 | 2010-11-11 | Zipnosis, Inc. | Method and system for digital healthcare platform |
| US9766955B2 (en) | 2011-12-30 | 2017-09-19 | General Electric Company | Intelligent mediation of messages in a healthcare product integration platform |
Non-Patent Citations (2)
| Title |
|---|
| KHALIQUE FATIMA ET AL: "A Framework for Public Health Monitoring, Analytics and Research", IEEE ACCESS, vol. 7, 24 July 2019 (2019-07-24), pages 101309 - 101326, XP011738621, DOI: 10.1109/ACCESS.2019.2930730 * |
| SARWAR MUHAMMAD AZEEM ET AL: "Cloud-Based Architecture to Implement Electronic Health Record (EHR) System in Pakistan", IT PROFESSIONAL, IEEE SERVICE CENTER, LOS ALAMITOS, CA, US, vol. 21, no. 3, 1 May 2019 (2019-05-01), pages 49 - 54, XP011725646, ISSN: 1520-9202, [retrieved on 20190521], DOI: 10.1109/MITP.2018.2882437 * |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| Al-Shorbaji | Improving Healthcare Access through Digital Health: The Use of | |
| Xu et al. | The design of an m-Health monitoring system based on a cloud computing platform | |
| US8731965B2 (en) | Collaborative multi-facility medication management system | |
| Delaney et al. | Envisioning a learning health care system: the electronic primary care research network, a case study | |
| US20100217621A1 (en) | Clinical Information | |
| US10943679B2 (en) | Computer apparatus and method to identify healthcare resources used by a patient of a medical institution | |
| JP2012533117A (ja) | 医療履歴システム | |
| KR20140052915A (ko) | 개선된 품질의 헬스케어를 위한 지원 시스템 | |
| CN104899410A (zh) | 一种基于ios的临床药师信息化交互系统 | |
| CN105809602A (zh) | 一种养老医疗管理系统 | |
| Walsh et al. | Developments in healthcare information systems in Ireland and internationally | |
| Austin et al. | Technology in the emergency department: Using cognitive work analysis to model and design sustainable systems | |
| Boshnaka et al. | Ontology-based knowledge modelling for clinical data representation in electronic health records | |
| Gu et al. | Performance measures for a dialysis setting | |
| Rodríguez et al. | A comparative analysis of reference architectures for healthcare in the ambient assisted living domain | |
| Rho et al. | Common data model for decision support system of adverse drug reaction to extract knowledge from multi-center database | |
| IT202100025544A1 (it) | “Piattaforma tecnologica, metodologica e organizzativa per la digitalizzazione di informazioni sanitarie”. | |
| Waheed et al. | An Integrated and Secured Web Based Electronic Health Record | |
| RU2719942C2 (ru) | Система и способ для администрирования медицинской документации пациента посредством автоматического сбора клинических данных | |
| Rho et al. | Development common data model for adverse drug signal detection based on multi-center emr systems | |
| Aanesen et al. | eHealth: The future service model for home and community health care | |
| Puustjärvi et al. | Moving from Remote Patient Monitors to Cloud-Based Personal Health Information Systems | |
| Yang et al. | The development of clinical document standards for semantic interoperability in china | |
| Amara et al. | Exploring the determinants of semantic internet of things in healthcare | |
| Nugroho et al. | Geriatric e-Homecare Information System. |