IT202100025217A1 - Gestione di risorse di rete - Google Patents

Gestione di risorse di rete Download PDF

Info

Publication number
IT202100025217A1
IT202100025217A1 IT102021000025217A IT202100025217A IT202100025217A1 IT 202100025217 A1 IT202100025217 A1 IT 202100025217A1 IT 102021000025217 A IT102021000025217 A IT 102021000025217A IT 202100025217 A IT202100025217 A IT 202100025217A IT 202100025217 A1 IT202100025217 A1 IT 202100025217A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
service
services
user
management module
qoe
Prior art date
Application number
IT102021000025217A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Foresi
Pia Maria Maccario
Original Assignee
Telecom Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Telecom Italia Spa filed Critical Telecom Italia Spa
Priority to IT102021000025217A priority Critical patent/IT202100025217A1/it
Priority to PCT/EP2022/077274 priority patent/WO2023052583A1/en
Publication of IT202100025217A1 publication Critical patent/IT202100025217A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L41/00Arrangements for maintenance, administration or management of data switching networks, e.g. of packet switching networks
    • H04L41/04Network management architectures or arrangements
    • H04L41/045Network management architectures or arrangements comprising client-server management architectures
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L12/00Data switching networks
    • H04L12/28Data switching networks characterised by path configuration, e.g. LAN [Local Area Networks] or WAN [Wide Area Networks]
    • H04L12/2854Wide area networks, e.g. public data networks
    • H04L12/2856Access arrangements, e.g. Internet access
    • H04L12/2869Operational details of access network equipments
    • H04L12/2898Subscriber equipments
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L41/00Arrangements for maintenance, administration or management of data switching networks, e.g. of packet switching networks
    • H04L41/04Network management architectures or arrangements
    • H04L41/046Network management architectures or arrangements comprising network management agents or mobile agents therefor
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L41/00Arrangements for maintenance, administration or management of data switching networks, e.g. of packet switching networks
    • H04L41/50Network service management, e.g. ensuring proper service fulfilment according to agreements
    • H04L41/5003Managing SLA; Interaction between SLA and QoS
    • H04L41/5019Ensuring fulfilment of SLA
    • H04L41/5022Ensuring fulfilment of SLA by giving priorities, e.g. assigning classes of service
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L41/00Arrangements for maintenance, administration or management of data switching networks, e.g. of packet switching networks
    • H04L41/50Network service management, e.g. ensuring proper service fulfilment according to agreements
    • H04L41/5061Network service management, e.g. ensuring proper service fulfilment according to agreements characterised by the interaction between service providers and their network customers, e.g. customer relationship management
    • H04L41/5067Customer-centric QoS measurements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Data Exchanges In Wide-Area Networks (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Della Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?Gestione di risorse di rete?
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione riguarda il settore delle telecomunicazioni. In particolare, la presente invenzione riguarda il settore della gestione di risorse di rete.
Stato della tecnica
Come noto, le reti domestiche e per aziende di piccole dimensioni sono composte da una molteplicit? di dispositivi connessi a un singolo modem/gateway, che tipicamente rappresenta l'unico punto di interfaccia con l'Internet.
Attualmente, l'aumento significativo nell'uso di dispositivi mobili ha portato a una condizione in cui la connettivit? senza fili ? la norma. Inoltre, l'uso delle reti domestiche senza fili si sta espandendo con l'avvento di servizi per la casa intelligente per consentire la gestione delle utenze (ad es. gas, energia, acqua), l'automazione della casa, la diffusione di dispositivi per la salute digitale, ecc.
Inoltre, molti servizi, come ad esempio servizi di streaming video, sono ancora usati prevalentemente a casa in quanto i dispositivi (ad es. TV HD) non sono facilmente portabili o in quanto vi ? una differenza significativa di capacit? e costi di connessione tra la rete fissa e la rete mobile.
Come noto, la QoE (Quality of Experience) ? una misura importante della prestazione da estremit? a estremit? (end-to-end) di un servizio dalla prospettiva dell'utente.
US 2018/0014051 A1 descrive un'unit? di gestione della Quality of Experience con velocit? di trasmissione in bit adattativa (ABR, Adaptive BitRate) che gestisce l'uso della larghezza di banda e la QoE presso l'abitazione di un utente dove molteplici dispositivi client scaricano contenuto in modo indipendente da molteplici fornitori. Una pipe virtuale generale fino all'abitazione include una pipe interna di Hypertext Transfer Protocol (HTTP), una pipe interna non HTTP, una pipe interna ABR e una pipe interna non ABR. L'unit? determina un limite massimo di dati per un ciclo di fatturazione attuale; e determina, in base alle impostazioni di gestione delle policy e al limite massimo di dati per il ciclo di fatturazione attuale, almeno uno tra: un limite massimo di larghezza di banda per la pipe virtuale generale, un limite massimo di larghezza di banda per la pipe interna HTTP, un limite massimo di larghezza di banda per la pipe interna non HTTP, un limite massimo di larghezza di banda per la pipe interna ABR, e un limite massimo di larghezza di banda per la pipe interna non ABR. In risposta alla determinazione dei limiti massimi di larghezza di banda, l'unit? regola il traffico all'interno di almeno una delle pipe interne.
Riassunto dell'invenzione
Gli inventori hanno notato che la gestione delle risorse di rete disponibili nel contesto delle reti domestiche e/o per aziende di piccole dimensioni ? cruciale per evitare che, in presenza di numerosi dispositivi connessi alla rete e/o in presenza di numerosi utenti che richiedono, contemporaneamente, lo stesso servizio, si osservino degradazioni nella quality of experience, anche in assenza di errori di rete. In particolare, all'interno di una rete domestica/per aziende di piccole dimensioni, la risorsa di rete pi? critica ? la larghezza di banda resa disponibile presso il modem/gateway.
Gli inventori hanno notato che pu? avvenire che le richieste per accedere a servizi richiedono una quantit? di larghezza di banda maggiore della larghezza di banda effettivamente disponibile. Tipicamente, le richieste sono trattate in modalit? "al meglio delle possibilit?" ("best effort") e in modalit? FIFO (First-In First-Out) con rare eccezioni, come alcuni servizi IPTV (Internet Protocol Television), per i quali la larghezza di banda ? pre-allocata in modo statico. Questo significa che l'assenza di una gestione efficace delle risorse di rete pu? determinare una degradazione della quality of experience percepita dall'utente e un aumento incontrollato dei tempi di risposta.
Gli inventori hanno notato che il metodo descritto in US 2018/0014051 A1 non prevede di tenere in considerazione la quality of experience percepita dagli utenti nel determinare i limiti massimi di larghezza di banda. La QoE percepita dipende non solo dall'infrastruttura di rete ma anche dal tipo di dispositivo utente, la cui scelta e le cui prestazioni non possono essere controllate dagli operatori di rete, e dalla disponibilit? del servizio/contenuto richiesto fornito dal fornitore di servizi, che pu? essere indipendente dalle prestazioni di rete.
Pertanto, la Richiedente ha affrontato il problema di fornire un metodo per la gestione di risorse di rete in una rete domestica o per aziende di piccole dimensioni che consenta di gestire le risorse di rete in un modo efficace che consenta di evitare degradazioni nella quality of experience percepita dagli utenti.
Il metodo della presente invenzione prevede infatti di gestire le risorse di rete (in particolare, la larghezza di banda) allocate ai diversi servizi in una maniera adattativa che si basa sulla quality of experience percepita dagli utenti.
Secondo un primo aspetto, la presente invenzione fornisce un metodo per gestire le risorse di una prima rete di comunicazioni che connette uno o pi? dispositivi utente, detti dispositivi utente essendo connessi a un gateway, il gateway essendo connesso ad almeno un fornitore di servizi tramite una seconda rete di comunicazioni, il metodo comprendendo:
- fornire un modulo di gestione centrale che coopera con il gateway e, mediante il modulo di gestione centrale:
- memorizzare primi valori di priorit? associati a uno o pi? tipi di dispositivi utente, ciascun tipo di dispositivo utente essendo associato a uno o pi? servizi che possono essere forniti dal tipo di dispositivo utente;
- per ciascuno dei dispositivi utente, identificare uno o pi? servizi forniti dal dispositivo e memorizzare un rispettivo secondo valore di priorit? per ciascun servizio fornito;
- per ciascun servizio fornito, calcolare un valore di CoS in base ai primi valori di priorit? o ai secondi valori di priorit?;
- fornire un modulo di gestione client che deve essere installato in ciascuno dei dispositivi utente,
in cui il metodo comprende inoltre:
- mediante il modulo di gestione client, azionare il dispositivo utente per fornire dati di misura di una quality of experience percepita associata a ciascun servizio fornito all'utente per mezzo del dispositivo utente; e - mediante il modulo di gestione centrale, gestire le risorse elaborando le seguenti informazioni:
- i dati di misura di una quality of experience percepita; e
- i valori di CoS.
Preferibilmente, i dati di misura associati a un servizio comprendono una quality of experience misurata comprendente un indice di quality of experience percepita e un ritardo effettivo.
Preferibilmente, il modulo di gestione centrale memorizza un elenco di tipi di servizio e, per ciascun tipo di servizio, una soglia di larghezza di banda, BT, che indica una larghezza di banda minima che ? richiesta per eseguire il servizio e/o una soglia di ritardo, DT, che indica un ritardo accettabile massimo.
Preferibilmente, il metodo comprende inoltre, quando l'utente sta richiedendo un servizio da uno dei dispositivi utente, verificare, mediante il modulo di gestione centrale, se una larghezza di banda disponibile, AvB, ? maggiore della soglia di larghezza di banda, BT, per il servizio richiesto e se il ritardo effettivo, AD, ? minore della soglia di ritardo, DT, per il servizio richiesto. Preferibilmente, il metodo comprende inoltre, qualora il servizio richiesto non sia associato a nessuno tra un primo valore di priorit? o un secondo valore di priorit?:
- se la verifica ? positiva, gestire la risorsa per fornire il servizio richiesto in una modalit? best effort; e
- se la verifica ? negativa, informare l'utente che il servizio richiesto pu? essere fornito con una qualit? potenzialmente scarsa e, qualora l'utente accetti la fornitura del servizio richiesto, gestire le risorse per fornire il servizio richiesto in una modalit? best effort e memorizzare un marcatore di QoE associato al servizio richiesto, il marcatore di QoE indicando che il servizio richiesto ? fornito su richiesta dell'utente nonostante il fatto che la verifica sia negativa.
Preferibilmente, il metodo comprende inoltre, qualora il servizio richiesto sia associato a uno tra un primo valore di priorit? o un secondo valore di priorit?: - se la verifica ? positiva, gestire le risorse per fornire il servizio richiesto in base al valore di CoS associato al servizio richiesto; e
- se il ritardo effettivo, AD, ? maggiore della soglia di ritardo, DT, e la larghezza di banda disponibile, AvB, ? maggiore della soglia di larghezza di banda, BT, informare l'utente che il servizio richiesto pu? essere fornito con una qualit? potenzialmente scarsa e, qualora l'utente accetti la fornitura del servizio richiesto, gestire le risorse per fornire il servizio richiesto in base al valore di CoS associato al servizio richiesto, e memorizzare un marcatore di QoE associato al servizio richiesto, il marcatore di QoE indicando che il servizio richiesto ? fornito su richiesta dell'utente nonostante il fatto che il ritardo effettivo, AD, sia maggiore della soglia di ritardo, DT;
- se la larghezza di banda disponibile, AvB, ? minore della soglia di larghezza di banda, BT, implementare una procedura di gestione adattativa per gestire le risorse; e
- se il ritardo effettivo, AD, ? maggiore della soglia di ritardo, DT, e la larghezza di banda disponibile, AvB, ? minore della soglia di larghezza di banda, BT, informare l'utente che il servizio richiesto pu? essere fornito con una qualit? potenzialmente scarsa e, qualora l'utente accetti la fornitura del servizio richiesto, implementare la procedura di gestione adattativa per gestire le risorse, e memorizzare un marcatore di QoE associato al servizio richiesto, il marcatore di QoE indicando che il servizio richiesto ? fornito su richiesta dell'utente nonostante il fatto che il ritardo effettivo, AD, sia maggiore della soglia di ritardo, DT, e la larghezza di banda disponibile, AvB, sia minore della soglia di larghezza di banda, BT.
Preferibilmente, la procedura di gestione adattativa comprende:
- confrontare la priorit? associata al servizio richiesto con le priorit? dei servizi attualmente attivi;
- se il servizio richiesto ? associato a un valore di priorit? minore del valore di priorit? associato a qualsiasi altro servizio attualmente attivo, informare l'utente che il servizio richiesto pu? essere fornito con una qualit? potenzialmente scarsa e, qualora l'utente accetti la fornitura del servizio richiesto, gestire le risorse per fornire il servizio richiesto in base al valore di CoS associato al servizio richiesto e memorizzare un marcatore di QoE associato al servizio richiesto, il marcatore di QoE indicando che il servizio richiesto ? fornito su richiesta dell'utente nonostante il fatto che la larghezza di banda disponibile, AvB, sia minore della soglia di larghezza di banda, BT; - se il servizio richiesto ? associato a un valore di priorit? maggiore del valore di priorit? associato a qualsiasi altro servizio attualmente attivo, o la somma delle soglie di larghezza di banda, BT, associate a servizi attualmente attivi aventi un valore di CoS uguale o maggiore, ? minore di una velocit? dati di linea, CS, del gateway, gestire le risorse per fornire il servizio richiesto in base al valore di CoS associato al servizio richiesto, e informare gli utenti di servizi attualmente attivi aventi un valore di CoS minore che una quality of experience percepita pu? degradarsi;
- se la somma della soglia di larghezza di banda, BT, associata al servizio richiesto e delle soglie di larghezza di banda, BT, associate a servizi attualmente attivi aventi un valore di CoS uguale o maggiore, ? maggiore della velocit? dati di linea, CS, ordinare i servizi in base al primo valore di priorit? o al secondo valore di priorit?, identificare, all'interno dei servizi ordinati, i servizi consentiti che ? possibile fornire senza violare la soglia di larghezza di banda, BT, declassare i valori di CoS dei servizi che non sono compresi all'interno dei servizi consentiti, informare gli utenti di servizi attualmente attivi aventi un valore di CoS minore e dei servizi non compresi all'interno dei servizi consentiti che una quality of experience percepita pu? degradarsi, e memorizzare un marcatore di QoE associato ai servizi che non sono compresi all'interno dei servizi consentiti, il marcatore di QoE indicando che i servizi sono declassati.
Preferibilmente, il metodo comprende inoltre calcolare un indice complessivo della qualit? percepita come media ponderata degli indici di quality of experience percepita di servizi attualmente attivi.
Preferibilmente, il metodo comprende inoltre, per un servizio il cui ritardo effettivo, AD, ? minore della soglia di ritardo, DT, e quando la larghezza di banda disponibile, AvB, ? maggiore di una somma di larghezze di banda effettive dei servizi attualmente attivi, verificare, mediante il modulo di gestione centrale, se, in base ai dati di misura di una quality of experience percepita, il servizio sta riscontrando una degradazione nella quality of experience misurata, e, qualora la verifica sia positiva, modificare il valore di CoS del servizio e monitorare l'indice della quality of experience percepita del servizio e l'indice complessivo della quality of experience percepita per confermare o annullare la modifica.
Secondo un secondo aspetto, la presente invenzione fornisce un sistema per gestire le risorse di una prima rete di comunicazioni che connette uno o pi? dispositivi utente, i dispositivi utente essendo connessi a un gateway, il gateway essendo connesso ad almeno un fornitore di servizi tramite una seconda rete di comunicazioni, il sistema comprendendo un modulo di gestione centrale che coopera con il gateway configurato per:
- memorizzare primi valori di priorit? associati a uno o pi? tipi di dispositivi utente, ciascun tipo di dispositivo utente essendo associato a uno o pi? servizi che possono essere forniti dal tipo di dispositivo utente;
- per ciascuno dei dispositivi utente, identificare uno o pi? servizi forniti dal dispositivo e memorizzare un rispettivo secondo valore di priorit? per ciascun servizio fornito;
- per ciascun servizio fornito, calcolare un valore di CoS in base ai primi valori di priorit? o ai secondi valori di priorit?;
- fornire un modulo di gestione client che deve essere installato in ciascuno dei dispositivi utente e configurato per azionare il dispositivo utente per fornire dati di misura di una quality of experience percepita associata a ciascun servizio fornito all'utente per mezzo del dispositivo utente; e - gestire le risorse elaborando le seguenti informazioni:
- i dati di misura di una quality of experience percepita;
- i valori di CoS.
Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione diventer? pi? chiara dalla seguente descrizione dettagliata, fornita a titolo di esempio e non di limitazione, che deve essere letta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 illustra schematicamente una rete domestica esemplificativa e un sistema per gestire le risorse di rete secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la Figura 2 ? un diagramma di flusso dei passaggi di una fase di inizializzazione secondo il metodo della presente invenzione; e
- la Figura 3 ? un diagramma di flusso che illustra passaggi di una fase di runtime (?esecuzione?) per un servizio non classificato secondo il metodo della presente invenzione;
- la Figura 4 ? un diagramma di flusso che illustra passaggi di una fase di runtime per un servizio classificato secondo il metodo della presente invenzione; e
- la Figura 5 illustra altri passaggi della fase di runtime per un servizio classificato secondo il metodo della presente invenzione.
Descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite dell'invenzione
La Figura 1 mostra schematicamente una rete domestica 1 esemplificativa contenente una pluralit? di dispositivi utente, che possono comprendere dispositivi di telecomunicazioni, elettrodomestici e cos? via. I dispositivi utente mostrati schematicamente nella Figura 1 comprendono, a titolo di esempio, un primo smartphone 11, un secondo smartphone 12, una smart TV 13 e un computer portatile 14.
Per semplicit?, nella seguente descrizione, si far? riferimento a una rete domestica. Tuttavia, questa scelta non deve essere considerata limitativa dell?ambito della presente invenzione, dato che possono essere considerati anche altri tipi di rete, come reti per aziende di piccole dimensioni. Pi? in generale, la presente invenzione pu? essere applicata a qualsiasi rete in cui, data la larghezza di banda disponibile e il numero di utenti che possono connettersi, ? importante definire un meccanismo di gestione di risorse di rete. La pluralit? di dispositivi utente ? connessa in una rete locale (LAN), in particolare una rete locale senza fili. Come mostrato schematicamente nella Figura 1, i dispositivi utente sono connessi nella rete locale tramite un gateway 15 che fornisce accesso a una rete dati esterna, come l'Internet, tramite la quale il gateway pu? essere connesso a uno o pi? fornitori di servizi. Il gateway 15 pu? comprendere un router e un modem, come un modem xDSL.
Secondo la presente invenzione, viene fornito un sistema di gestione per implementare un servizio di gestione di risorse di rete per gestire le risorse della rete domestica. I dispositivi utente all'interno della rete domestica possono accedere al servizio di gestione di risorse di rete eseguendo una procedura di registrazione di dispositivo, come verr? descritto nel seguito. Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, il sistema di gestione comprende un modulo di gestione centrale e corrispondenti moduli di gestione client che devono essere installati sui dispositivi utente della rete domestica. Il modulo di gestione centrale ? preferibilmente ospitato in un dispositivo che pu? essere un computer connesso al gateway 15. Nella Figura 1, esso ? rappresentato dal riquadro con il numero di riferimento 16. Secondo un'altra forma di realizzazione, il modulo di gestione centrale ? ospitato nel gateway 15.
Preferibilmente, il modulo di gestione centrale e i moduli di gestione client del sistema di gestione sono moduli software. Pi? preferibilmente, un modulo di gestione client ? un applet.
Preferibilmente, il modulo di gestione centrale ? configurato per:
- cooperare con i moduli hardware/software del gateway;
- implementare la procedura di registrazione di dispositivo;
- fornire un'interfaccia utente, in particolare un'interfaccia utente grafica (GUI), a un utente del sistema (ossia, ad esempio, un utente finale o un amministratore di sistema);
- gestire un certo numero di tabelle di dati per il monitoraggio della quality of experience (QoE);
- raccogliere dati di misura di QoE (comprendenti, ad esempio, un indice di QoE percepita) dai dispositivi utente all'interno della rete domestica. La procedura di registrazione di dispositivo implementata dal modulo di gestione centrale preferibilmente comprende i seguenti passaggi:
- recuperare dati che identificano il dispositivo utente (ad esempio indirizzo IP) dal gateway;
- inviare al dispositivo utente un modulo di gestione client configurato per fornire dati di misura di QoE per gli uno o pi? servizi forniti all'utente per mezzo del dispositivo utente;
- memorizzare un insieme di priorit? per il dispositivo utente e per i servizi che possono essere forniti all'utente per mezzo del dispositivo utente all'interno della rete domestica. Le priorit? sono preferibilmente definite da un amministratore di sistema.
Il modulo di gestione client ? preferibilmente configurato per fornire un'interfaccia utente grafica (GUI) a un utente del dispositivo utente per interagire con il modulo di gestione centrale. L'interazione tra il modulo di gestione centrale e un modulo di gestione client comprende lo scambio di messaggi tra i due moduli, come verr? descritto di seguito. Inoltre, il modulo di gestione client ? preferibilmente configurato per misurare un indice di QoE percepita per ciascun servizio che esso pu? fornire e per inviarlo al modulo di gestione centrale.
In particolare, ad esempio, quando un servizio deve essere fornito a un utente del dispositivo utente e il modulo di gestione centrale rileva che la larghezza di banda disponibile ? minore della larghezza di banda effettivamente richiesta per la fornitura di servizio, il modulo di gestione client emette un messaggio corrispondente, che ? presentato all'utente attraverso l'interfaccia utente menzionata sopra. L'utente preferibilmente sceglie, attraverso il modulo di gestione client, in particolare attraverso la sua interfaccia utente, se desidera utilizzare comunque il servizio o non usarlo. Quindi, il modulo di gestione client preferibilmente notifica, emettendo un messaggio corrispondente, il modulo di gestione centrale in merito alla scelta dell'utente e, qualora l'utente scelga di usare comunque il servizio, il modulo di gestione centrale preferibilmente "marca" il servizio. Secondo la presente invenzione, un servizio viene marcato quando ? fornito all'utente nonostante una violazione di un requisito di larghezza di banda o di ritardo, come verr? definito nel seguito. Tutte queste operazioni saranno descritte ulteriormente nel seguito.
Il modulo di gestione client ? preferibilmente configurato inoltre per calcolare un indice di QoE percepita per un dato servizio misurando periodicamente, in maniera automatica (ossia in assenza di qualsiasi richiesta di utente), a intervalli regolari predefiniti (ad es. ogni minuto) uno o pi? parametri indicativi della QoE percepita, come la latenza, e quindi associando un numero intero a ciascun insieme di misure di parametri, il numero intero variando preferibilmente tra un valore minimo, ad es.1, che indica una QoE scarsa, e un valore massimo, ad es. 5, che indica una QoE eccellente. La scelta dei parametri che devono essere misurati pu? variare a seconda del servizio considerato. Queste operazioni saranno ulteriormente descritte nel seguito. Il metodo della presente invenzione sar? descritto in dettaglio nel seguito con riferimento alle Figure 2-5. In particolare, il metodo secondo la presente invenzione preferibilmente comprende una fase di inizializzazione e una fase di runtime.
Inizializzazione
La Figura 2 ? un diagramma di flusso della fase di inizializzazione secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
Al passo 201, l'amministratore di sistema installa il modulo di gestione centrale su un dispositivo adatto per ospitarlo, ad esempio un PC nella rete domestica. Secondo altre forme di realizzazione, il modulo di gestione centrale pu? essere installato sullo stesso dispositivo che ospita il gateway. Il dispositivo su cui ? ospitato il modulo di gestione centrale sar? indicato nella seguente descrizione come dispositivo di gestione centrale.
Il modulo di gestione centrale preferibilmente comprende una o pi? tabelle che, durante la fase di inizializzazione e la fase di runtime, sono popolate con dati relativi ai servizi che possono essere forniti ai dispositivi utente della rete domestica. In particolare, il modulo di gestione centrale preferibilmente comprende:
- una tabella di soglie di servizio (si veda la Tabella 1 illustrata nel seguito);
- una tabella di priorit? di dispositivo (si veda, ad esempio, la Tabella 2 illustrata nel seguito); e
- una tabella di priorit? di servizio (si veda, ad esempio, la Tabella 3 illustrata nel seguito).
Durante il funzionamento, le tabelle elencate sopra preferibilmente comprendono i seguenti dati.
La tabella di soglie di servizio preferibilmente comprende un elenco di tipi di servizio e, per ciascun tipo di servizio, una soglia di larghezza di banda, BT, che indica una larghezza di banda minima richiesta per eseguire il servizio e/o una soglia di ritardo, DT, che indica un ritardo accettabile massimo, ossia una larghezza di banda minima e/o un ritardo massimo che garantiscono una QoE accettabile all'utente, secondo valori standardizzati. La tabella di soglie di servizio ? modificabile soltanto dal fornitore del sistema di gestione potenzialmente usando dati forniti da enti di standardizzazione o fornitori di servizi. Ad esempio, la soglia di larghezza di banda per un servizio IPTV pu? essere 4 Mb, mentre la soglia di ritardo per un servizio di gioco online pu? essere 40 ms.
La tabella di priorit? di dispositivo preferibilmente comprende un elenco di tipi di dispositivo e, per ciascun tipo di dispositivo, un elenco di uno o pi? servizi (che possono essere indicati da identificativi corrispondenti) a cui ? possibile accedere su un dispositivo utente del tipo di dispositivo considerato, un'informazione (ad es. un valore di numero intero) che indica una priorit? del tipo di dispositivo considerato all'interno della rete domestica, e un'informazione che indica una classe di servizio (QoS) offerta dal gateway per ciascun servizio fornito da un dispositivo utente del tipo di dispositivo considerato, come verr? descritto nel seguito. La tabella di priorit? di dispositivo ? modificabile dall'utente/amministratore del sistema di gestione. In particolare, preferibilmente, l'amministratore di sistema scrive le informazioni relative ai tipi di dispositivo, ai servizi e alle priorit? di tipo di dispositivo, mentre le informazioni di CoS saranno calcolate dal modulo di gestione centrale, come verr? descritto nel seguito.
La tabella di priorit? di servizio preferibilmente comprende un elenco dei dispositivi utente che sono attivi (ossia, ad esempio, dispositivi utente che attualmente stanno scambiando dati con il gateway) all'interno della rete domestica e, per ciascun dispositivo utente della rete domestica: un identificativo di dispositivo (o ID di dispositivo), che pu? essere una stringa alfanumerica di caratteri che identificano univocamente il dispositivo utente considerato; un indirizzo IP del dispositivo utente; un'informazione che indica il tipo di dispositivo utente (ad es. laptop, PC, tablet TV, smartphone, console per videogiochi, ecc.); un elenco di uno o pi? servizi (che possono essere indicati da identificativi corrispondenti) a cui ? possibile accedere sul dispositivo utente; un'informazione unica (ad es., un valore di numero intero) che indica una priorit? associata a ciascun servizio, questa priorit? essendo preferibilmente indipendente dal dispositivo utente; e un'informazione che indica una classe di servizio (CoS) offerta dal gateway per ciascun servizio considerato, come verr? descritto nel seguito. La tabella di priorit? di servizio ? modificabile dall'utente/amministratore del sistema di gestione, ed ? preferibilmente aggiornata ogni volta che un nuovo dispositivo utente viene connesso nella rete domestica. Questa tabella pu? essere riempita parzialmente con le informazioni dei dispositivi raccolte dal gateway e immesse dall'amministratore di sistema, mentre le informazioni di CoS saranno calcolate dal modulo di gestione centrale, come verr? descritto nel seguito.
La classe di servizio (CoS) ? un parametro avente un valore intero. Ciascun valore di CoS ? associato a un rispettivo tipo o una rispettiva classe di traffico (ad es. video, voce, navigazione Web, ecc.) all'interno della rete di comunicazioni. La CoS pu? avere un valore intero che varia all'interno di un intervallo predefinito, ad es. tra 0 e 5. I valori di CoS sono usati dal gateway per prioritizzare il traffico ad es. in caso di code.
Va notato che se a un servizio fornito da un dispositivo utente non viene assegnata una priorit?, il servizio ? gestito preferibilmente in una modalit? "best effort". Inoltre, se viene offerto un servizio che non ? elencato nella tabella di soglie di servizio, a questo servizio non sar? assegnata alcuna priorit? ed esso sar? gestito in una modalit? "best effort".
Quando, al passo 201, il modulo di gestione centrale ? installato nel dispositivo di gestione centrale, la tabella di priorit? di dispositivo e la tabella di priorit? di servizio possono essere parzialmente precompilate, o parzialmente popolate dall'amministratore di sistema con, ad es., l'elenco dei tipi di dispositivo e i servizi correlati.
Al termine dell'installazione, all'amministratore di sistema viene presentata preferibilmente, su uno schermo del dispositivo di gestione centrale, una notifica che informa che l'installazione ? stata eseguita correttamente.
Tabella 1
Tabella 2
Tabella 3
Al passo 202, il modulo di gestione centrale preferibilmente popola automaticamente la tabella di priorit? di servizio con le seguenti informazioni recuperate dal gateway: per ciascun dispositivo utente, l?identificativo di dispositivo, l'indirizzo IP del dispositivo utente, l?informazione che indica un tipo di dispositivo utente e l'elenco degli uno o pi? servizi a cui ? possibile accedere sul dispositivo utente. Va notato che il modulo di gestione centrale, una volta in esecuzione sul dispositivo di gestione centrale, pu? anche recuperare automaticamente dal gateway parte delle informazioni della tabella di priorit? di dispositivo, ossia un'informazione che indica il tipo di dispositivo e l'elenco degli uno o pi? servizi a cui ? possibile accedere sul dispositivo.
Le informazioni descritte sopra possono in alternativa essere immesse nella tabella di priorit? di dispositivo e nella tabella di priorit? di servizio manualmente dall'amministratore di sistema dopo essere state recuperate dal gateway, per mezzo di una periferica di ingresso (ad es. una tastiera) connessa al dispositivo di gestione centrale.
Al passo 203, il modulo di gestione centrale preferibilmente presenta all'amministratore di sistema la tabella di priorit? di dispositivo e l'amministratore di sistema preferibilmente compila la tabella di priorit? di dispositivo con un valore di priorit? per ciascun tipo di dispositivo considerato. Quindi, il modulo di gestione centrale preferibilmente calcola, per ciascun tipo di dispositivo considerato, un valore di CoS (ossia, un valore della classe di servizio offerta dal gateway per i servizi del tipo di dispositivo considerato) e compila la tabella di priorit? di dispositivo associando ciascun dispositivo elencato al valore di CoS calcolato.
Inoltre, il modulo di gestione centrale preferibilmente presenta all'amministratore di sistema la tabella di priorit? di servizio. In questo passaggio, l'amministratore di sistema pu? compilare la tabella di priorit? di servizio con le informazioni che ha recuperato dal gateway (ID di dispositivo, indirizzo IP, tipo di dispositivo, servizi associati), come descritto sopra. Inoltre, l'amministratore di sistema preferibilmente compila la tabella di priorit? di servizio con un valore di priorit? per ciascun servizio considerato. Quindi, il modulo di gestione centrale preferibilmente calcola, per ciascun servizio considerato, un valore di CoS (ossia, un valore della classe di servizio offerta dal gateway per il servizio considerato) e compila la tabella di priorit? di servizio associando ciascun servizio elencato al valore di CoS calcolato. Il valore di CoS in ciascuna tabella ? preferibilmente associato al tipo di dispositivo o al servizio specifico fornito da un dato dispositivo utente. Esso viene calcolato dal modulo di gestione centrale sulla base, rispettivamente, del valore di priorit? del tipo di dispositivo o del valore di priorit? del servizio. Come gi? anticipato sopra, il valore di CoS pu? essere un numero intero che varia tra 0 e 5. Ad esempio, un valore di CoS uguale a 1 pu? essere assegnato a servizi senza alcuna priorit?, un valore di CoS di 5 pu? essere assegnato a servizi voce e valori di CoS nell'intervallo 2-4 possono essere assegnati a servizi di trasmissione di dati, dove il valore di 4 pu? indicare la classe pi? alta per servizi di trasmissione di dati. Un altro esempio di calcolo del valore di CoS da parte del modulo di gestione centrale ? il seguente: il modulo di gestione centrale pu? definire una distribuzione, in termini percentuali, di servizi appartenenti alle varie classi di CoS (ad es. il 5% dei servizi in CoS 4, il 10% dei servizi in CoS 3, il 20% dei servizi in CoS 2 e il rimanente 65% dei servizi in CoS 1) e di conseguenza mappare questi valori su servizi secondo tale distribuzione. I dispositivi e/o i servizi che non sono presenti nella tabella di priorit? di dispositivo o nella tabella di priorit? di servizio sono preferibilmente associati al valore di priorit? pi? basso e a un valore di CoS uguale a 1.
I valori di CoS come calcolati dal modulo di gestione centrale sono quindi usati per determinare un insieme di regole fornite al gateway per gestire le code relative alle richieste dei servizi. Per ciascun servizio, il valore di CoS che viene usato ? preferibilmente il valore di CoS riportato nella tabella di priorit? di servizio, se presente. Se un tale valore non ? disponibile, viene usato il valore di CoS pi? generico riportato nella tabella di priorit? di dispositivo come associato al tipo di dispositivo.
Al passo 204, l'amministratore di sistema preferibilmente seleziona, dai dispositivi elencati nella tabella di priorit? di servizio, i dispositivi che devono essere registrati e, per ciascuno di essi, preferibilmente aziona il modulo di gestione centrale per completare la loro registrazione. In particolare, il modulo di gestione centrale preferibilmente aziona il dispositivo di gestione centrale per inviare a ciascun dispositivo selezionato un rispettivo modulo di gestione client. Una volta che il modulo di gestione client ? stato installato nel dispositivo correlato, esso emette preferibilmente un primo messaggio che viene inviato al modulo di gestione centrale, il primo messaggio indicando che l'installazione del modulo di gestione client ? stata completata e che la registrazione del dispositivo ? stata completata. Inoltre, il modulo di gestione client preferibilmente emette un secondo messaggio che deve essere mostrato all'utente del dispositivo corrispondente attraverso l'interfaccia utente, che indica che il dispositivo ? un dispositivo registrato all'interno della rete domestica.
Come gi? anticipato sopra, va notato che se a un servizio, su un dispositivo considerato, non viene assegnata una priorit?, esso sar? gestito in una modalit? "best effort". Inoltre, qualora all'utente sia offerto un servizio che non ? elencato nella tabella di soglie di servizio, questo servizio sar? gestito nella modalit? "best effort".
Inoltre, ogni volta che alla rete domestica viene aggiunto un nuovo dispositivo, che deve essere registrato al servizio di gestione di risorse di rete, l'amministratore di sistema preferibilmente compila la tabella di priorit? di servizio con le informazioni correlate (ossia ID di dispositivo, indirizzo IP, tipo di dispositivo, elenco dei servizi e i valori di priorit? per i servizi). Se il dispositivo ? di un tipo di dispositivo non ancora presente nella tabella di priorit? di dispositivo, l'amministratore di sistema preferibilmente aggiunge il tipo di dispositivo nella tabella di priorit? di dispositivo con le informazioni correlate (ossia tipo di dispositivo, elenco dei servizi e il valore di priorit? per il dispositivo). Quindi, il modulo di gestione centrale preferibilmente calcola un valore di CoS per ciascun servizio fornito dal nuovo dispositivo, come gi? descritto sopra. Inoltre, il modulo di gestione centrale preferibilmente invia al nuovo dispositivo un modulo di gestione client. Una volta che il modulo di gestione client ? stato installato nel nuovo dispositivo, esso preferibilmente invia un primo messaggio al modulo di gestione centrale, il primo messaggio indicando che l'installazione del modulo di gestione client ? stata completata e che la registrazione del dispositivo ? stata completata. Inoltre, il modulo di gestione client preferibilmente emette un secondo messaggio che deve essere mostrato all'utente del nuovo dispositivo, potenzialmente attraverso l'interfaccia utente menzionata sopra, che indica che il dispositivo ? un dispositivo registrato all'interno della rete domestica.
Va notato inoltre che l'utente/amministratore del sistema di gestione pu? modificare i valori di priorit? che sono stati assegnati ai servizi e ai tipi di dispositivi. Questa modifica ? implementata ogni volta che un nuovo dispositivo viene registrato al servizio di gestione di risorse di rete o quando l'elenco dei servizi che possono essere forniti all'interno della rete domestica viene aggiornato. Qualora i valori di priorit? siano modificati, il modulo di gestione centrale preferibilmente ricalcola i valori di CoS correlati.
Runtime
Durante la fase di runtime, il modulo di gestione centrale preferibilmente crea e aggiorna una tabella di misure di QoE, il cui contenuto ? illustrato nel seguito come Tabella 4. La tabella di gestione di QoE non ? modificabile dall'amministratore di sistema.
Nella Tabella 4, vengono usate le seguenti notazioni:
TS = Timestamp;
Dev. ID = ID di dispositivo;
Serv. = Servizio;
Class.? = Servizio classificato?
P = Priorit?;
AB = Larghezza di banda effettiva;
AD = Ritardo effettivo;
Meas. QoE = QoE misurata;
QoE mark. = marcatore di QoE.
La tabella di misure di QoE preferibilmente comprende, per ciascuna coppia di dispositivo/servizio (Dev. ID/Serv.), quando ? stato classificato il servizio (in questo caso, la colonna denominata "Class.?" contiene un'indicazione "yes"), gli ultimi N valori (dove N ? un numero intero maggiore di uno, ad es. due) di QoE misurata (Meas. QoE) e i valori effettivi della larghezza di banda (AB) e del ritardo (AD). La QoE misurata di un servizio pu? comprendere un corrispondente indice di QoE percepita, come menzionato sopra. Il timestamp TS identifica l'istante di tempo della misura di QoE. La larghezza di banda effettiva AB ? la larghezza di banda effettivamente usata dal servizio al tempo indicato dal timestamp TS, il cui valore pu? essere letto dal gateway.
Come gi? anticipato sopra, la colonna con la notazione "Class.?" usata in questa descrizione contiene un'indicazione che indica se il servizio ? o non ? classificato. Le celle di questa colonna contengono una corrispondente indicazione positiva (yes) o una corrispondente indicazione negativa (no). Secondo la presente invenzione, un servizio ? classificato se ad esso ? stato assegnato un valore di priorit? dall'amministratore di sistema.
La notazione P ? relativa a un campo di priorit? compreso nella tabella di misure di QoE. Il valore del campo di priorit? P compreso nella tabella di misure di QoE ? calcolato dal modulo di gestione centrale come segue:
P= Priorit? di dispositivo x W Priorit? di servizio [1] dove la priorit? di dispositivo ? il valore compreso nella tabella di priorit? di dispositivo descritta sopra, la priorit? di servizio ? il valore compreso nella tabella di priorit? di servizio descritta sopra e W ? un peso che deve essere selezionato opportunamente per enfatizzare la priorit? di dispositivo. Preferibilmente, il peso ? selezionato dall'amministratore di sistema e, ad esempio, pu? essere immesso manualmente dall'amministratore di sistema nel dispositivo di gestione centrale. Per un dispositivo utente specifico, il peso dovrebbe essere maggiore quando devono essere soddisfatte le richieste da tale dispositivo. D'altra parte, un peso minore di o uguale a 1 indica che il dispositivo utente ha una bassa priorit?. Ad esempio, un PC usato per lavoro pu? avere un peso uguale a 10 mentre una console per videogiochi un peso uguale 1.
Il marcatore di QoE (colonna "QoE mark.") ? usato per indicare tre possibili stati per ciascun servizio:
- servizio che viene fornito, su richiesta dell'utente, nonostante il fatto che la larghezza di banda disponibile e/o il ritardo effettivo non siano conformi alla soglia di larghezza di banda BT e/o alla soglia di ritardo DT comprese nella tabella di soglie di servizio descritta sopra;
- servizio aumentato di classe, in termini di CoS, a seguito di una procedura di gestione adattativa, che verr? descritta in dettaglio nel seguito; e
- servizio declassato, in termini di CoS, a seguito della procedura di gestione adattativa, che verr? descritta in dettaglio nel seguito.
Durante il runtime, la tabella di misure di QoE ? aggiornata costantemente. Il modulo di gestione centrale riceve le misure di QoE dai dispositivi utente registrati della rete domestica e calcola il marcatore di QoE. Ciascun dispositivo utente registrato, attraverso il suo modulo di gestione client, preferibilmente comunica le misure di QoE al modulo di gestione centrale a intervalli di tempo regolari e il modulo di gestione centrale preferibilmente memorizza le ultime N misure provenienti da ciascun dispositivo utente registrato nella tabella di misure di QoE.
Nelle righe seguenti, verr? descritto un gruppo di indici di QoE percepita o, semplicemente, indici di QoE, che possono essere usati per misurare la QoE dei diversi tipi di servizi. Ciascun indice preferibilmente varia all'interno di un intervallo di valori interi discreti, ad es. da 1 a 5, dove 1 indica l'indice di QoE pi? basso e 5 indica l'indice di QoE pi? alto.
Servizi di gioco online
Per misurare la QoE per un servizio di gioco, un comando PING viene eseguito preferibilmente (tramite TCP o UDP) verso un server di riferimento o verso il server che sta fornendo il servizio di gioco. Tipicamente, il comando fallisce se la risposta non viene ricevuta entro 5 secondi dal momento in cui ? stato inviato il comando. Qualora la risposta venga ricevuta entro 5 secondi, possono essere identificate tre situazioni diverse:
- se il ritardo ? minore di 40 ms, l'indice di QoE ? preferibilmente impostato a 5. In questo caso, infatti, lo standard ETSI ES 202765-4 V1.1.1 (2010-10) ?Speech and multimedia Transmission Quality (STQ); QoS and network performance metrics and measurement methods; Part 4: Indicators for supervision of Multiplay services?, paragrafo 6.7, pagina 16, indica che l'utente non sta percependo alcuna degradazione della qualit? durante la sessione di gioco;
- se il ritardo ? maggiore di 80 ms, l'indice di QoE ? preferibilmente impostato a 1. In questo caso, infatti, lo standard menzionato sopra indica che all'utente viene impedito di eseguire le operazioni di gioco a causa del ritardo;
- per i casi in cui ritardo ? compreso tra 40 ms e 80 ms, l'indice di QoE ? preferibilmente impostato a 2 se il ritardo ? maggiore di 60 ms e a 3 in tutti gli altri casi. Infatti, in questo caso, lo standard menzionato sopra indica che le operazioni di gioco sono possibili ma approssimate, dato che l'utente ? costretto a giocare con anticipo.
Servizi P2P e trasferimento di file
In questo caso, ? possibile usare una misura di affidabilit? di larghezza di banda per derivare un indice di QoE. Una misura di affidabilit? di larghezza di banda BR pu? essere determinata come segue:
dove CS ? la velocit? dati di linea che pu? essere letta nella pagina di configurazione del modem compreso nel gateway e OH ? un overhead di protocollo il cui valore dipende dal tipo di trasmissione e dal protocollo utilizzati. L'indice di QoE pu? quindi essere determinato come segue:
- indice di QoE = 1 se BR?20%;
- indice di QoE = 2 se 21%?BR?40%;
- indice di QoE = 3 se 41%?BR?60%;
- indice di QoE = 4 se 61%?BR?80%;
- indice di QoE = 5 se BR>80%.
Servizi di navigazione web
In questo caso, ? possibile usare una misura della prestazione di navigazione web per derivare un indice di QoE. Una misura della prestazione di navigazione web PWN pu? essere determinata come segue:
dove NP ? il numero delle pagine considerate, i ? un intero, i=1, ..., NP e PWN(i) ? il rapporto tra un tempo di navigazione di soglia (ad es.3-4 sec), che ? un valore predeterminato in base alla dimensione della pagina scaricata, e un tempo di navigazione medio per la i-esima pagina, che ? determinato come l'intervallo tra l'istante in cui viene inviata la richiesta di scaricare la i-esima pagina e l'istante in cui l'intera pagina ? scaricata in locale.
L'indice di QoE pu? quindi essere determinato come segue:
- indice di QoE = 1 se PWN?40%;
- indice di QoE = 2 se 41%?PWN?66%;
- indice di QoE = 3 se 67%?PWN?80%;
- indice di QoE = 4 se 81%?PWN?94%;
- indice di QoE = 5 se PWN>95%.
Se durante lo scaricamento di una pagina si verifica un errore, tale pagina non ? considerata per determinare la misura della prestazione di navigazione web.
Servizi di contenuto multimediale e servizi di videoconferenza (ad es. Skype? e VoIP)
In questo caso, l'indice di QoE pu? essere derivato dall'indice di qualit? percepita Q descritto in EP2364540 a nome della stessa Richiedente. Va notato che questo indice non dipende dalla qualit? intrinseca del contenuto, il che significa che l'indice pu? essere elevato anche quando il contenuto ha una bassa definizione, se il servizio ? fornito senza alcuna interruzione di larghezza di banda o ritrasmissione. L'indice Q ha un valore compreso tra 0 (qualit? percepita peggiore) e 1 (qualit? percepita migliore). L'indice di QoE ? determinato usando l'indice Q e normalizzando il suo valore tra 1 e 5.
Servizi IPTV e VoD
L'indice di QoE pu? essere determinato in base a uno o pi? parametri indicativi della qualit? percepita. Un parametro pu? essere relativo al numero di pacchetti errati e alla loro frequenza di occorrenza. Gli istanti di tempo dei pacchetti errati e il loro numero possono essere elaborati per mezzo delle formule descritte in EP2364540 per Q0 e Q, ottenendo cos?, ad esempio, un primo valore compreso tra 0 e 1.
Inoltre, se il dispositivo utente consente di installare un modulo di gestione client, possono essere rilevati altri parametri, come la presenza e la frequenza relativa dei vuoti (gap) all'interno del flusso di dati audio/video. Anche in questo caso, i parametri possono essere elaborati per mezzo delle formule descritte in EP2364540 per ottenere, ad esempio, un secondo valore.
Inoltre, possono essere considerati anche altri parametri, come il jitter e/o la perdita di pacchetti. L'indice di QoE pu? quindi essere determinato calcolando la media di tutti i valori elaborati descritti sopra.
Indice di QoE complessivo
Un indice di QoE complessivo ? la media ponderata degli indici di QoE dei servizi attivi, esclusi quelli che sono marcati a causa di una violazione della soglia di larghezza di banda BT o della soglia di ritardo DT. I servizi attivi possono essere identificati come i servizi associati a una misura di QoE valida o i servizi che attualmente stanno scambiando dati con il gateway (queste informazioni possono essere lette nella pagina di configurazione di modem). Una misura di QoE "valida" ? una misura di QoE che pu? essere effettivamente eseguita (ad esempio, se il dispositivo utente ? spento, la misura di QoE non pu? essere eseguita) e che ha un valore diverso da zero.
L'indice di QoE complessivo QoEo pu? essere determinato come:
dove NS ? il numero di servizi attualmente attivi, i ? un intero, i=1, ..., NS, QoEi ? l'indice di QoE dell'i-esimo servizio e Pi ? la sua priorit? come recuperata dalla tabella di misure di QoE.
Nelle righe seguenti, i passi del metodo secondo la presente invenzione saranno descritti con riferimento alla fase di runtime, in particolare quando un utente della rete domestica, che potenzialmente sta gi? usando uno o pi? servizi attivi, richiede la fornitura di un altro servizio da uno dei dispositivi utente. Questo servizio sar? indicato come "nuovo servizio".
Runtime ? richiesta di un nuovo servizio
La Figura 3 ? un diagramma di flusso che illustra i passi del metodo secondo la presente invenzione durante il runtime qualora un utente richieda un nuovo servizio che non ? classificato (ossia al servizio non ? stato assegnato alcun valore di priorit? dall'amministratore di sistema).
Si assume che l'utente stia richiedendo un nuovo servizio usando il suo dispositivo registrato, ad esempio l?utente sta richiedendo di aprire una sessione di navigazione su Internet usando il proprio smartphone. Il dispositivo utente ? dotato del rispettivo modulo di gestione client che potenzialmente comprende, come gi? anticipato sopra, un'interfaccia utente, in particolare un'interfaccia utente grafica (GUI), attraverso la quale l'utente pu? interagire con il modulo di gestione client stesso.
Al passo 301, il modulo di gestione client (indicato come "MM client", nella Figura 3) che ? in esecuzione sul dispositivo utente preferibilmente invia una richiesta al modulo di gestione centrale (indicato come "MM centrale" nella Figura 3) che indica che l'utente sta richiedendo il nuovo servizio. Alla ricezione della richiesta, al passo 302, il modulo di gestione centrale preferibilmente verifica se una larghezza di banda disponibile AvB ? maggiore della soglia di larghezza di banda BT indicata nella tabella di soglie di servizio per il servizio considerato e se il ritardo effettivo AD ? minore della soglia di ritardo DT indicata nella tabella di soglie di servizio per il servizio considerato.
La larghezza di banda disponibile AvB ? preferibilmente calcolata dal modulo di gestione centrale come segue:
[2] dove CS ? la velocit? dati di linea che pu? essere letta nella pagina di configurazione di gateway e corrisponde alla velocit? di scaricamento, M ? il numero di servizi attualmente attivo (M essendo un numero intero uguale a o maggiore di 1), i ? un intero, i = 1, 2, ..., M, e BT(i) ? la soglia di larghezza di banda per l'i-esimo servizio attivo.
Il ritardo effettivo AD pu? essere determinato dal modulo di gestione centrale eseguendo, ad esempio, un test di PING.
Se entrambe le verifiche del passo 302 sono positive, il modulo di gestione centrale preferibilmente gestisce le risorse della rete domestica in modo tale che il nuovo servizio sia fornito al dispositivo utente nella modalit? "best effort? (passo 308). Inoltre, il modulo di gestione centrale preferibilmente aggiunge una riga nella tabella di misure di QoE (passo 307) con dati comprendenti: l'ID di dispositivo, un'informazione che indica il nuovo servizio, un'informazione che indica che il servizio non ? classificato (ossia, "no" nella colonna correlata "Class. ?" mostrata nella Tabella 4 di cui sopra).
Qualora una delle due verifiche del passo 302 sia negativa, il modulo di gestione centrale preferibilmente emette un messaggio di avviso e lo invia al modulo di gestione client (passo 303). Al passo 304, il modulo di gestione client, alla ricezione del messaggio di avviso, preferibilmente emette un messaggio di informazioni che deve essere mostrato all'utente, potenzialmente attraverso l'interfaccia utente grafica, che indica che il nuovo servizio pu? essere fornito con una qualit? potenzialmente scarsa e che chiede all'utente se accetta comunque la fornitura del nuovo servizio (passo 305). Se l'utente accetta (ad es. facendo clic su un tasto corrispondente dell'interfaccia utente grafica del modulo di gestione client), il modulo di gestione client preferibilmente emette un messaggio di conferma che ? inviato al modulo di gestione centrale (passo 306). A questo punto, il modulo di gestione centrale preferibilmente aggiorna una riga nella tabella di misure di QoE (passo 307) con dati comprendenti: l'ID di dispositivo, un'informazione che indica il nuovo servizio, un'informazione che indica che il servizio non ? classificato (ossia, "no" nella colonna relativa "Class. ?" mostrata nella Tabella 4 di cui sopra) e un marcatore di QoE che indica che il nuovo servizio ? un servizio fornito nonostante il fatto che la qualit? sia potenzialmente scarsa in termini di ritardo effettivo o larghezza di banda disponibile. In questo modo, il nuovo servizio immesso nella tabella di gestione di QoE ? un servizio marcato. Quindi, al passo 308, il modulo di gestione centrale preferibilmente gestisce le risorse di rete domestica in modo tale che il nuovo servizio sia fornito al dispositivo utente nella modalit? "best effort".
Se, al passo 304, l'utente non accetta la fornitura del nuovo servizio a causa della qualit? potenzialmente scarsa, il nuovo servizio non viene fornito all'utente (passo 309).
Le righe seguenti descriveranno i passi del metodo secondo la presente invenzione durante il runtime qualora un utente richieda un nuovo servizio che sia gi? classificato (ossia un servizio a cui ? stato assegnato un valore di priorit?). Questi passi saranno illustrati con riferimento ai diagrammi di flusso delle Figure 4 e 5.
Anche in questo caso, il modulo di gestione client che ? in esecuzione sul dispositivo utente preferibilmente invia una richiesta al modulo di gestione centrale che indica che l'utente sta richiedendo il nuovo servizio (passo 401). Alla ricezione della richiesta, il modulo di gestione centrale preferibilmente verifica se la larghezza di banda disponibile AvB ? maggiore della soglia di larghezza di banda BT indicata nella tabella di soglie di servizio per il servizio considerato e se il ritardo effettivo AD ? minore della soglia di ritardo DT indicata nella tabella di soglie di servizio per il servizio considerato (passi 402 e 403). La larghezza di banda disponibile AvB e il ritardo effettivo AD sono preferibilmente determinati come gi? descritto sopra.
Qualora entrambe le verifiche siano affermative (diramazione "s" al passo 402 e al passo 403), il modulo di gestione centrale, al passo 404, preferibilmente aggiunge una riga nella tabella di misure di QoE con dati comprendenti: l'ID di dispositivo, un'informazione che indica il nuovo servizio, un'informazione che indica che il servizio ? classificato (ossia, "yes" nella colonna relativa "Class. ?" mostrata nella Tabella 4 di cui sopra). Quindi, il modulo di gestione centrale preferibilmente gestisce le risorse della rete domestica in modo tale che il nuovo servizio sia fornito al dispositivo utente secondo una procedura di gestione ordinaria di runtime che si basa sui dati raccolti nella tabella di misure di QoE (passo 405), come verr? descritto nel seguito.
Se il ritardo effettivo ? maggiore della soglia di ritardo DT (diramazione "n" al passo 402) mentre la larghezza di banda disponibile AvB ? maggiore della soglia di larghezza di banda BT (diramazione "s" al passo 406), il modulo di gestione centrale preferibilmente emette un messaggio di avviso e lo invia al modulo di gestione client (passo 407). Il modulo di gestione client, alla ricezione del messaggio di avviso, preferibilmente emette un messaggio di informazioni da mostrare all'utente (passo 408), potenzialmente attraverso l'interfaccia utente grafica, che indica che il nuovo servizio pu? essere fornito con qualit? potenzialmente scarsa e che chiede all'utente se desidera comunque la fornitura del nuovo servizio (passo 409). Se l'utente accetta (ad es. facendo clic su un tasto corrispondente dell'interfaccia utente grafica del modulo di gestione client), il modulo di gestione client preferibilmente emette un messaggio di conferma che ? inviato al modulo di gestione centrale (passo 410). A questo punto, il modulo di gestione centrale preferibilmente aggiunge una riga nella tabella di misure di QoE (passo 404) con dati comprendenti: l'ID di dispositivo, un'informazione che indica il nuovo servizio, un'informazione che indica che il servizio ? classificato (ossia, "yes" nella colonna relativa "Class. ?" mostrata nella Tabella 4 di cui sopra) e un marcatore di QoE che indica che il nuovo servizio ? un servizio fornito nonostante il fatto che la qualit? sia potenzialmente scarsa in termini di ritardo effettivo. In questo modo, il nuovo servizio immesso nella tabella di gestione di QoE ? un servizio marcato. Quindi, nel passaggio 405, il modulo di gestione centrale preferibilmente gestisce le risorse della rete domestica in modo tale che il nuovo servizio sia fornito al dispositivo dell'utente secondo la procedura di gestione ordinaria di runtime in base ai dati raccolti nella tabella di misure di QoE, come verr? descritto nel seguito.
Se il ritardo effettivo ? minore della soglia di ritardo DT (diramazione "s" al passo 402) mentre la larghezza di banda disponibile AvB ? minore della soglia di larghezza di banda BT (diramazione "n" al passo 403 della Figura 4), il modulo di gestione centrale preferibilmente aggiunge una riga nella tabella di misure di QoE (passo 505 della Figura 5) con dati comprendenti: l'ID di dispositivo, un'informazione che indica il nuovo servizio, un'informazione che indica che il servizio ? classificato (ossia, "yes" nella colonna relativa "Class. ?" mostrata nella Tabella 4 di cui sopra). Quindi, al passo 506, il modulo di gestione centrale preferibilmente gestisce le risorse della rete domestica in modo tale che il nuovo servizio sia fornito al dispositivo dell'utente secondo una procedura di gestione di priorit? di runtime che verr? descritta nel seguito.
Se entrambe le verifiche sono negative (diramazione "n" ai passi 402 e 406 della Figura 4), ossia qualora il ritardo effettivo AD sia maggiore della soglia di ritardo DT e la larghezza di banda disponibile AvB sia minore della soglia di larghezza di banda BT, il modulo di gestione centrale preferibilmente emette un messaggio di avviso e lo invia al modulo di gestione client (passo 501 della Figura 5). Il modulo di gestione client, alla ricezione del messaggio di avviso, preferibilmente emette un messaggio di informazioni da mostrare all'utente (passo 502), potenzialmente attraverso l'interfaccia utente grafica, che indica che il nuovo servizio pu? essere fornito potenzialmente con qualit? scarsa e che chiede all'utente se accetta comunque la fornitura del nuovo servizio (passo 503). Se l'utente accetta (ad es. facendo clic su un tasto corrispondente dell'interfaccia utente grafica del modulo di gestione client), il modulo di gestione client preferibilmente emette un messaggio di conferma che ? inviato al modulo di gestione centrale (passo 504). A questo punto, il modulo di gestione centrale preferibilmente aggiunge una riga nella tabella di misure di QoE (passo 505) con dati comprendenti: l'ID di dispositivo, un'informazione che indica il nuovo servizio, un'informazione che indica che il servizio ? classificato (ossia, "yes" nella colonna relativa "Class. ?" mostrata nella Tabella 4 di cui sopra) e un marcatore di QoE che indica che il nuovo servizio ? un servizio fornito nonostante il fatto che la qualit? sia potenzialmente scarsa in termini di ritardo effettivo. In questo modo, il nuovo servizio immesso nella tabella di gestione di QoE ? un servizio marcato. Quindi, al passo 506, il modulo di gestione centrale preferibilmente gestisce le risorse di rete domestica in modo tale che il nuovo servizio sia fornito al dispositivo dell'utente secondo la procedura di gestione di priorit? menzionata sopra che sar? discussa nel seguito.
In ogni caso, se l'utente non accetta la fornitura del nuovo servizio a causa della qualit? potenzialmente scarsa, il nuovo servizio non viene fornito all'utente (passi 411 e 507).
Gestione ordinaria di runtime
Secondo la procedura di gestione di runtime, il modulo di gestione centrale preferibilmente gestisce i servizi attualmente attivi secondo i loro valori di priorit?, ossia gestisce le risorse di rete (attraverso il gateway) per fornire i servizi attivi in base ai loro valori di CoS.
Durante il tempo di esecuzione, il modulo di gestione centrale preferibilmente raccoglie e memorizza i dati di misura di QoE che sono comunicati dai moduli di gestione client installati nei dispositivi utente della rete domestica. In particolare, i dispositivi utente della rete domestica forniscono periodicamente dati di misura di QoE comprendenti la QoE misurata, la larghezza di banda effettiva AB e il ritardo effettivo AD per ciascun servizio fornito. I dati di misura di QoE sono preferibilmente memorizzati nella tabella di misure di QoE. La tabella di misure di QoE preferibilmente memorizza, per ciascuna coppia dispositivo/servizio, quando il servizio ? classificato, almeno N (ad es. due) valori di QoE misurata, ritardo effettivo AD e larghezza di banda effettiva AB.
La frequenza di queste misure dovrebbe essere sempre uguale ed ? un parametro che deve essere definito attentamente dall'amministratore di sistema o dal fornitore di servizi per evitare di sovraccaricare i dispositivi con dati superflui ma per consentire al contempo azioni che devono essere eseguite per fornire all'utente finale una qualit? elevata dei servizi che desidera usare; gli inventori hanno valutato che un compromesso accettabile pu? essere conseguito considerando, per il periodo di misura, un valore che non superi un minuto.
Il modulo di gestione centrale preferibilmente elabora periodicamente i dati di misura di QoE che sono memorizzati nella tabella di misure di QoE. Se il modulo di gestione centrale rileva un calo nella QoE misurata per un numero M di servizi non marcati (dove M ? un numero intero maggiore di 1), il modulo di gestione centrale preferibilmente esegue una misura indicativa di una disponibilit? di accesso alla rete dati esterna (ad es. Internet). Questa misura pu? essere eseguita leggendo queste informazioni dal gateway o eseguendo un comando specifico come un PING verso un server di rete noto. Questa misura ? finalizzata a escludere un errore di rete a monte del modem (ad es.
un errore nella rete di accesso, nella rete Internet, in un server indirizzato da un servizio, ecc.). Qualora il modulo di gestione centrale rilevi che l'accesso di rete dati esterna non ? disponibile, il modulo di gestione centrale preferibilmente notifica l'indisponibilit? rilevata ai moduli di gestione client dei dispositivi utente della rete domestica per mezzo di un messaggio da mostrare all'utente finale sullo schermo del dispositivo attraverso l'interfaccia utente grafica. In questo caso, il modulo di gestione centrale pu? anche inviare un comando al gateway per eseguire un riavvio automatico del modem.
Gestione di priorit? di runtime
Secondo la presente invenzione, la procedura di gestione di priorit? viene applicata quando il modulo di gestione centrale determina che:
I. la larghezza di banda disponibile AvB per la fornitura di un nuovo servizio ? minore della soglia di larghezza di banda BT; o II. la QoE misurata per un servizio non marcato si sta degradando, ossia, per un dato periodo di tempo, la differenza tra il valore della QoE misurata nell'istante di tempo t e il valore della QoE misurata nell'istante di tempo t+?t ? negativa e sotto una soglia di QoE QT predefinita. Il periodo di tempo considerato pu? essere pari ad alcuni minuti o pu? corrispondere a un numero di tre misure di QoE.
I. Larghezza di banda disponibile minore della soglia di larghezza di banda
Quando il modulo di gestione centrale determina che la larghezza di banda disponibile AvB per la fornitura di un nuovo servizio ? minore della soglia di larghezza di banda BT, preferibilmente implementa una procedura di gestione adattativa che verr? descritta nel seguito.
In primo luogo, il modulo di gestione centrale preferibilmente confronta la priorit? associata al nuovo servizio con le priorit? dei servizi attualmente attivi, usando i dati della tabella di priorit? di dispositivo e/o della tabella di priorit? di servizio. Quindi, il modulo di gestione centrale preferibilmente esegue le seguenti azioni.
Se il nuovo servizio ? associato a un valore di priorit? (un valore di priorit? di dispositivo o un valore di priorit? di servizio; se entrambi i valori sono disponibili, il valore di priorit? di dispositivo pu? essere pi? importante del valore di priorit? di servizio) minore del valore di priorit? associato a qualsiasi altro servizio fornito, il modulo di gestione centrale invia un primo messaggio di avviso al modulo di gestione client installato nel dispositivo utente dove ? richiesta la fornitura del nuovo servizio che indica la possibilit? che il nuovo servizio sia fornito con una qualit? scarsa. Il modulo di gestione client, alla ricezione del primo messaggio di avviso, preferibilmente emette un primo messaggio di informazioni da mostrare all'utente, attraverso, potenzialmente, l'interfaccia utente grafica, che indica che il nuovo servizio potrebbe essere fornito potenzialmente con qualit? scarsa e che chiede all'utente se accetta comunque la fornitura del nuovo servizio. Se utente accetta (ad es. facendo clic su un tasto corrispondente dell'interfaccia utente grafica del modulo di gestione client), il modulo di gestione client preferibilmente emette un messaggio di conferma che viene inviato al modulo di gestione centrale. A questo punto, il modulo di gestione centrale preferibilmente emette un secondo messaggio di avviso e lo invia al modulo di gestione client, il secondo messaggio di avviso indicando che la qualit? percepita del nuovo servizio potrebbe essere scarsa. Il modulo di gestione client, a sua volta, preferibilmente emette un secondo messaggio di informazioni da mostrare all'utente attraverso, potenzialmente, l'interfaccia utente grafica. Successivamente, il modulo di gestione centrale preferibilmente fornisce il nuovo servizio al dispositivo utente e riempie il campo di marcatore di QoE associato a questo nuovo servizio nella tabella di gestione di QoE con un valore che indica che il nuovo servizio viene fornito all'utente nonostante il fatto che la larghezza di banda disponibile AvB sia minore della soglia di larghezza di banda BT.
Se il nuovo servizio ? associato a un valore di priorit? (un valore di priorit? di dispositivo o un valore di priorit? di servizio) maggiore del valore di priorit? associato a qualsiasi altro servizio, o la somma delle soglie di larghezza di banda BT associate ai servizi attualmente forniti, aventi CoS uguale o maggiore, ? minore della velocit? dati di linea CS, il modulo di gestione centrale preferibilmente fornisce il nuovo servizio al dispositivo utente. Quindi, preferibilmente, il modulo di gestione centrale invia messaggi di notifica ai moduli di gestione client di dispositivi utente che attualmente forniscono servizi a CoS minore (a partire da un valore di CoS 1, finch? non viene superata la larghezza di banda disponibile) che indica che la QoE percepita pu? degradarsi. Infine, il modulo di gestione centrale preferibilmente aggiorna il campo di marcatore di QoE di questi servizi nella tabella di misure di QoE con un valore che indica che la QoE percepita si sta degradando a causa della mancanza di larghezza di banda disponibile.
Se la somma della soglia di larghezza di banda BT associata al nuovo servizio e le soglie di larghezza di banda BT associate ai servizi attualmente forniti, aventi CoS uguale o maggiore, ? maggiore della velocit? dati di linea CS, il modulo di gestione centrale preferibilmente ordina questi servizi in base al valore di priorit? di dispositivo o al valore di priorit? di servizio. Quindi, il modulo di gestione centrale preferibilmente identifica, all'interno dell'elenco ordinato di servizi determinati come descritto sopra, i servizi che possono essere forniti senza violare la loro soglia di larghezza di banda BT. Questi servizi saranno indicati nel seguito come "servizi consentiti". Successivamente, il modulo di gestione centrale preferibilmente declassa la CoS dei servizi che non sono compresi all'interno del gruppo di servizi consentiti (e aggiorna la tabella di misure di QoE di conseguenza) e invia al gateway un messaggio di comando in modo tale che il gateway possa implementare la CoS aggiornata per i servizi correlati. A questo punto, il modulo di gestione centrale preferibilmente emette messaggi di notifica che sono inviati ai moduli di gestione client dei dispositivi utente che forniscono i servizi con CoS declassata e i servizi aventi CoS minore, ciascun messaggio di notifica indicando all'utente che la QoE percepita del servizio correlato pu? degradarsi. Infine, il modulo di gestione centrale preferibilmente aggiorna il marcatore di QoE associato ai servizi declassati nella tabella di misure di QoE con un valore corrispondente.
II. Degradazione della QoE di un servizio non marcato
Nelle righe seguenti, verr? considerata una situazione diversa, ossia la situazione secondo cui il modulo di gestione centrale, in base ai dati di misura di QoE memorizzati nella tabella di misure di QoE (che, come descritto sopra, possono essere raccolti a intervalli di tempo regolari, ad es. ogni minuto), determina che un servizio non marcato sta riscontrando una degradazione nella QoE misurata anche se la larghezza di banda disponibile AvB ? maggiore della somma delle larghezze di banda usate dai servizi attualmente forniti agli utenti della rete domestica (ossia, le larghezze di banda effettive riportate nella tabella di misure di QoE). Va notato che in queste condizioni, un servizio pu? essere marcato soltanto se il ritardo effettivo AD ? maggiore della soglia di ritardo DT e l'utente ha deciso di ricevere comunque la fornitura del servizio. In primo luogo, il modulo di gestione centrale preferibilmente verifica se il dispositivo utente che sta fornendo il servizio ? attualmente usato per fornire anche altri servizi concomitanti. In caso affermativo, il modulo di gestione centrale preferibilmente coopera con il modulo di gestione client installato nel dispositivo per chiedere all'utente, attraverso, potenzialmente, l'interfaccia utente grafica, di verificare se la degradazione ? dovuta a un utilizzo inefficiente delle risorse del dispositivo utente (ad es. CPU, memoria, ecc.). Questa verifica pu? essere eseguita usando, ad esempio, il gestore di attivit? del dispositivo utente, che pu? mostrare l'utilizzo effettivo di CPU e memoria. La verifica pu? anche essere eseguita in maniera automatica ottenendo le informazioni dal dispositivo stesso. Se viene determinato che la degradazione ? dovuta a un utilizzo inefficiente delle risorse del dispositivo, il modulo di gestione centrale non esegue alcuna ulteriore azione; in questo caso, infatti, ? l'utente finale che deve chiudere alcune applicazioni sul proprio dispositivo. Tuttavia, se viene determinato che la degradazione non ? dovuta a un utilizzo inefficiente delle risorse del dispositivo, viene implementata preferibilmente una procedura di gestione adattativa. Questa procedura comprende modificare il valore di CoS del servizio e monitorare l'indice della QoE percepita del servizio e l'indice complessivo della QoE percepita per confermare o annullare la modifica, come verr? descritto in dettaglio nel seguito.
La procedura di gestione adattativa comprende in particolare le seguenti azioni.
- Se il servizio ha, tra i servizi attualmente forniti all'utente, il valore di CoS pi? alto, il modulo di gestione centrale non esegue alcuna azione ulteriore. Questa situazione pu? essere tracciata dal modulo di gestione centrale per una successiva/ulteriore analisi di risoluzione dei problemi. - Se il servizio ha un valore di CoS uguale al valore pi? alto successivo, ad es. 4, e altri servizi hanno lo stesso valore di CoS, il modulo di gestione centrale preferibilmente seleziona, tra detti altri servizi, il servizio avente lo stesso valore di CoS con priorit? pi? bassa e riduce il valore di CoS di questo servizio, ad es. a 3. Quindi, il modulo di gestione centrale preferibilmente invia al gateway un messaggio di comando in modo tale che il gateway implementi l'eventuale nuovo valore di CoS. Inoltre, il modulo di gestione centrale preferibilmente emette un messaggio di notifica che ? inviato al modulo di gestione client installato nel dispositivo utente che sta fornendo il servizio la cui CoS ? stata declassata, il messaggio di notifica indicando che la QoE percepita del servizio potrebbe potenzialmente degradarsi. Il messaggio di notifica pu? essere mostrato all'utente finale potenzialmente attraverso l'interfaccia utente grafica. Infine, il modulo di gestione centrale preferibilmente aggiorna il marcatore di QoE associato al servizio declassato nella tabella di misure di QoE con un valore corrispondente. Se, dopo un periodo di tempo predefinito, la QoE misurata del servizio considerato migliora e l'indice di QoE complessivo non si degrada, l'aggiornamento dei valori di CoS ? confermato. Al contempo, viene valutato se declassare altri servizi associati a un valore di priorit? minore rispetto al servizio considerato, finch? la QoE misurata del servizio non aumenta a un valore accettabile (il che significa, ad esempio, un indice di QoE uguale a o maggiore di tre) e l'indice di QoE complessivo non si degrada.
Se, dopo il periodo di tempo predefinito, la QoE misurata del servizio considerato non migliora o l'indice di QoE complessivo si degrada, il modulo di gestione centrale preferibilmente ripristina il valore di CoS del servizio declassato al valore originale. Questa situazione viene quindi preferibilmente tracciata per eventuale analisi di risoluzione dei problemi.
- In tutti gli altri casi, il modulo di gestione centrale preferibilmente incrementa il valore di CoS del servizio e il valore di CoS dei servizi che attualmente condividono lo stesso valore di CoS con valori maggiori di priorit? di servizio o di dispositivo. Quindi, il modulo di gestione centrale preferibilmente emette un messaggio di comando che ? inviato al gateway per implementare la nuova classificazione. Inoltre, il modulo di gestione centrale preferibilmente aggiorna il marcatore di QoE associato ai servizi aumentati di classe nella tabella di misure di QoE con un valore corrispondente.
Se, dopo un periodo di tempo predefinito, la QoE misurata del servizio considerato migliora e l'indice di QoE complessivo non si degrada, l'aggiornamento del valore di QoE ? confermato.
Se, dopo il periodo di tempo predefinito, la QoE misurata del servizio considerato non migliora o l'indice di QoE complessivo si degrada, il modulo di gestione centrale preferibilmente ripristina il valore di CoS del servizio aumentato di classe (dei servizi aumentati di classe) al valore originale. Questa situazione ? quindi preferibilmente tracciata per eventuale analisi di risoluzione dei problemi.
Terminazione di un servizio
Quando la fornitura di un servizio termina (il che pu? essere determinato rilevando un evento di fine della sessione di servizio, rilevando un'assenza di traffico associato al servizio per un periodo di tempo predefinito, o rilevando lo spegnimento del dispositivo utente), il modulo di gestione centrale preferibilmente determina la quantit? di larghezza di banda attualmente usata sulla rete domestica. Se il modulo di gestione centrale determina che la tabella di misure di QoE comprende dati che indicano che uno o pi? servizi sono marcati in quanto la larghezza di banda disponibile AvB ? minore della soglia di larghezza di banda BT, viene eseguita preferibilmente una nuova verifica per determinare se questi servizi causano ancora una violazione della soglia di larghezza di banda BT.
In particolare, il modulo di gestione centrale preferibilmente ordina questi servizi in base al valore di priorit? di dispositivo o al valore di priorit? di servizio. Quindi, il modulo di gestione centrale preferibilmente identifica i servizi che sono all'interno dell'elenco ordinato di servizi determinati come descritto sopra e che possono essere forniti senza violare la soglia di larghezza di banda. Successivamente, il modulo di gestione centrale preferibilmente ripristina potenzialmente il valore di CoS di questi servizi inviando al gateway un messaggio di comando per azionare il gateway per implementare la nuova classificazione. Infine, il modulo di gestione centrale preferibilmente rimuove l'indicazione della violazione della soglia di larghezza di banda BT nel campo di marcatore di QoE associato a questi servizi. Opzionalmente, il modulo di gestione centrale pu? anche inviare un messaggio di notifica ai moduli di gestione client dei dispositivi che stanno fornendo questi servizi, in modo tale che l'utente possa essere informato in merito alla nuova classificazione, potenzialmente attraverso l'interfaccia utente grafica.
Come evidente dalla descrizione di cui sopra, il metodo della presente invenzione consente di gestire le risorse di rete domestica in un modo efficace che consenta di evitare degradazioni nella Quality of Experience percepita dell'utente. Inoltre, il metodo della presente invenzione consente di ottimizzare non solo la soddisfazione del singolo utente associata a uno specifico servizio, ma anche una soddisfazione complessiva, che pu? essere misurata in termini di un indice di QoE complessivo.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un metodo per gestire le risorse di una prima rete di comunicazioni che connette uno o pi? dispositivi utente (11, 12, 13, 14), detti dispositivi utente essendo connessi a un gateway (15), detto gateway (15) essendo connesso ad almeno un fornitore di servizi tramite una seconda rete di comunicazioni, il metodo comprendendo:
- fornire un modulo di gestione centrale che coopera con detto gateway (15) e, mediante detto modulo di gestione centrale: - memorizzare primi valori di priorit? associati a uno o pi? tipi di detti dispositivi utente (11, 12, 13, 14), ciascun tipo di dispositivo utente essendo associato a uno o pi? servizi che possono essere forniti da detto tipo di dispositivo utente;
- per ciascuno di detti dispositivi utente (11, 12, 13, 14), identificare uno o pi? servizi forniti da detto dispositivo e memorizzare un rispettivo secondo valore di priorit? per ciascun servizio fornito; - per ciascun servizio fornito, calcolare un valore di CoS in base a detti primi valori di priorit? o a detti secondi valori di priorit?; - fornire un modulo di gestione client che deve essere installato in ciascuno di detti dispositivi utente (11, 12, 13, 14),
in cui il metodo comprende inoltre:
- mediante detto modulo di gestione client, azionare detto dispositivo utente (11, 12, 13, 14) per fornire dati di misura di una quality of experience percepita associata a ciascun servizio fornito all'utente per mezzo di detto dispositivo utente (11, 12, 13, 14); e
- mediante detto modulo di gestione centrale, gestire dette risorse elaborando le seguenti informazioni:
- detti dati di misura di una quality of experience percepita; e - detti valori di CoS.
2. Il metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detti dati di misura associati a un servizio comprendono una quality of experience misurata comprendente un indice di quality of experience percepita e un ritardo effettivo.
3. Il metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detto modulo di gestione centrale memorizza un elenco di tipi di servizio e, per ciascun tipo di servizio, una soglia di larghezza di banda che indica una larghezza di banda minima che ? richiesta per eseguire il servizio e/o una soglia di ritardo che indica un ritardo accettabile massimo.
4. Il metodo secondo la rivendicazione 3, in cui esso comprende inoltre, quando detto utente sta richiedendo un servizio da uno di detti dispositivi utente (11, 12, 13, 14), verificare, mediante detto modulo di gestione centrale, se una larghezza di banda disponibile ? maggiore di detta soglia di larghezza di banda per il servizio richiesto e se detto ritardo effettivo ? minore di detta soglia di ritardo per detto servizio richiesto.
5. Il metodo secondo la rivendicazione 4, in cui esso comprende inoltre, qualora detto servizio richiesto non sia associato a nessuno tra un primo valore di priorit? o un secondo valore di priorit?:
- se detta verifica ? positiva, gestire detta risorsa per fornire detto servizio richiesto in una modalit? best effort; e
- se detta verifica ? negativa, informare l'utente che il servizio richiesto pu? essere fornito con una qualit? potenzialmente scarsa e, qualora l'utente accetti la fornitura di detto servizio richiesto, gestire dette risorse per fornire detto servizio richiesto in una modalit? best effort e memorizzare un marcatore di QoE associato a detto servizio richiesto, il marcatore di QoE indicando che detto servizio richiesto ? fornito su richiesta dell'utente nonostante il fatto che detta verifica sia negativa.
6. Il metodo secondo la rivendicazione 4, in cui esso comprende inoltre, qualora detto servizio richiesto sia associato a uno tra un primo valore di priorit? o un secondo valore di priorit?:
- se detta verifica ? positiva, gestire dette risorse per fornire detto servizio richiesto in base a detto valore di CoS associato a detto servizio richiesto; e
- se detto ritardo effettivo ? maggiore di detta soglia di ritardo e detta larghezza di banda disponibile ? maggiore di detta soglia di larghezza di banda, informare l'utente che il servizio richiesto pu? essere fornito con una qualit? potenzialmente scarsa e, qualora l'utente accetti la fornitura di detto servizio richiesto, gestire dette risorse per fornire detto servizio richiesto in base a detto valore di CoS associato a detto servizio richiesto, e memorizzare un marcatore di QoE associato a detto servizio richiesto, il marcatore di QoE indicando che detto servizio richiesto ? fornito su richiesta dell'utente nonostante il fatto che detto ritardo effettivo sia maggiore di detta soglia di ritardo;
- se detta larghezza di banda disponibile ? minore di detta soglia di larghezza di banda, implementare una procedura di gestione adattativa per gestire dette risorse; e
- se detto ritardo effettivo ? maggiore di detta soglia di ritardo e detta larghezza di banda disponibile ? minore di detta soglia di larghezza di banda, informare l'utente che il servizio richiesto pu? essere fornito con una qualit? potenzialmente scarsa e, qualora l'utente accetti la fornitura di detto servizio richiesto, implementare detta procedura di gestione adattativa per gestire dette risorse, e memorizzare un marcatore di QoE associato a detto servizio richiesto, il marcatore di QoE indicando che detto servizio richiesto ? fornito su richiesta dell'utente nonostante il fatto che detto ritardo effettivo sia maggiore di detta soglia di ritardo e detta larghezza di banda disponibile sia minore di detta soglia di larghezza di banda.
7. Il metodo secondo la rivendicazione 6, in cui detta procedura di gestione adattativa comprende:
- confrontare la priorit? associata al servizio richiesto con le priorit? dei servizi attualmente attivi;
- se il servizio richiesto ? associato a un valore di priorit? minore del valore di priorit? associato a qualsiasi altro servizio attualmente attivo, informare l'utente che il servizio richiesto pu? essere fornito con una qualit? potenzialmente scarsa e, qualora l'utente accetti la fornitura di detto servizio richiesto, gestire dette risorse per fornire detto servizio richiesto in base a detto valore di CoS associato a detto servizio richiesto e memorizzare un marcatore di QoE associato a detto servizio richiesto, il marcatore di QoE indicando che detto servizio richiesto ? fornito su richiesta dell'utente nonostante il fatto che detta larghezza di banda disponibile sia minore della soglia di larghezza di banda;
- se il servizio richiesto ? associato a un valore di priorit? maggiore del valore di priorit? associato a qualsiasi altro servizio attualmente attivo, o la somma delle soglie di larghezza di banda associate a servizi attualmente attivi, aventi un valore di CoS uguale o maggiore, ? minore di una velocit? dati di linea di detto gateway (15), gestire dette risorse per fornire detto servizio richiesto in base a detto valore di CoS associato a detto servizio richiesto, e informare gli utenti di servizi attualmente attivi aventi un valore di CoS minore che una quality of experience percepita pu? degradarsi;
- se la somma della soglia di larghezza di banda associata al servizio richiesto e delle soglie di larghezza di banda associate a servizi attualmente attivi, aventi un valore di CoS uguale o maggiore, ? maggiore di detta velocit? dati di linea: ordinare detti servizi in base a detto primo valore di priorit? o a detto secondo valore di priorit?; identificare, all'interno di detti servizi ordinati, i servizi consentiti che ? possibile fornire senza violare detta soglia di larghezza di banda; declassare i valori di CoS dei servizi che non sono compresi all'interno di detti servizi consentiti; informare gli utenti di servizi attualmente attivi aventi un valore di CoS minore e di detti servizi non compresi all'interno di detti servizi consentiti che una quality of experience percepita pu? degradarsi; e memorizzare un marcatore di QoE associato a detti servizi che non sono compresi all'interno di detti servizi consentiti, detto marcatore di QoE indicando che detti servizi sono declassati.
8. Il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui esso comprende inoltre calcolare un indice complessivo della qualit? percepita come media ponderata degli indici di quality of experience percepita di servizi attualmente attivi.
9. Il metodo secondo la rivendicazione 8 quando dipendente da una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui esso comprende inoltre, per un servizio il cui ritardo effettivo ? minore di detta soglia di ritardo e quando detta larghezza di banda disponibile ? maggiore di una somma di larghezze di banda effettive dei servizi attualmente attivi, verificare, mediante detto modulo di gestione centrale, se, in base a detti dati di misura di una quality of experience percepita, detto servizio sta riscontrando una degradazione nella quality of experience misurata, e, qualora detta verifica sia positiva, modificare il valore di CoS di detto servizio e monitorare l'indice della quality of experience percepita di detto servizio e detto indice complessivo della quality of experience percepita per confermare o annullare detta modifica.
10. Un sistema per gestire le risorse di una prima rete di comunicazioni che connette uno o pi? dispositivi utente (11, 12, 13, 14), detti dispositivi utente essendo connessi a un gateway (15), detto gateway (15) essendo connesso ad almeno un fornitore di servizi tramite una seconda rete di comunicazioni, il sistema comprendendo un modulo di gestione centrale che coopera con detto gateway (15), detto modulo di gestione centrale essendo configurato per:
- memorizzare primi valori di priorit? associati a uno o pi? tipi di detti dispositivi utente (11, 12, 13, 14), ciascun tipo di dispositivo utente essendo associato a uno o pi? servizi che possono essere forniti da detto tipo di dispositivo utente;
- per ciascuno di detti dispositivi utente (11, 12, 13, 14), identificare uno o pi? servizi forniti da detto dispositivo e memorizzare un rispettivo secondo valore di priorit? per ciascun servizio fornito; - per ciascun servizio fornito, calcolare un valore di CoS in base a detti primi valori di priorit? o detti secondi valori di priorit?;
- fornire un modulo di gestione client che deve essere installato in ciascuno di detti dispositivi utente (11, 12, 13, 14) e configurato per azionare detto dispositivo utente (11, 12, 13, 14) per fornire dati di misura di una quality of experience percepita associata a ciascun servizio fornito all'utente per mezzo di detto dispositivo utente (11, 12, 13, 14); e
- gestire dette risorse elaborando le seguenti informazioni:
- detti dati di misura di una quality of experience percepita; e - detti valori di CoS.
IT102021000025217A 2021-10-01 2021-10-01 Gestione di risorse di rete IT202100025217A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025217A IT202100025217A1 (it) 2021-10-01 2021-10-01 Gestione di risorse di rete
PCT/EP2022/077274 WO2023052583A1 (en) 2021-10-01 2022-09-30 Network resource management

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025217A IT202100025217A1 (it) 2021-10-01 2021-10-01 Gestione di risorse di rete

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025217A1 true IT202100025217A1 (it) 2023-04-01

Family

ID=79019281

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025217A IT202100025217A1 (it) 2021-10-01 2021-10-01 Gestione di risorse di rete

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100025217A1 (it)
WO (1) WO2023052583A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2364540A1 (en) 2008-11-13 2011-09-14 Telecom Italia S.p.A. Method for estimating the 'quality of experience' of a user in respect of audio and/or video contents distributed through telecommunications networks
EP2439903A1 (en) * 2010-10-08 2012-04-11 Huawei Technologies Co., Ltd. Method for providing information, home gateway and home network system
US20120151540A1 (en) * 2009-06-12 2012-06-14 Cygnus Broadband Systems and methods for prioritization of data for intelligent discard in a communication newwork
US20120201139A1 (en) * 2006-06-30 2012-08-09 Embarq Holdings Company, Llc System and method for selecting network egress
US20180014051A1 (en) 2016-07-07 2018-01-11 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson (Publ) Bandwidth and abr video qoe management based on ott video providers and devices
US20200007413A1 (en) * 2018-06-29 2020-01-02 Assia Spe, Llc Systems and methods for chaining control-plane virtual functions for ensuring end-to-end quality of service (qos) of internet services

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120201139A1 (en) * 2006-06-30 2012-08-09 Embarq Holdings Company, Llc System and method for selecting network egress
EP2364540A1 (en) 2008-11-13 2011-09-14 Telecom Italia S.p.A. Method for estimating the 'quality of experience' of a user in respect of audio and/or video contents distributed through telecommunications networks
US20120151540A1 (en) * 2009-06-12 2012-06-14 Cygnus Broadband Systems and methods for prioritization of data for intelligent discard in a communication newwork
EP2439903A1 (en) * 2010-10-08 2012-04-11 Huawei Technologies Co., Ltd. Method for providing information, home gateway and home network system
US20180014051A1 (en) 2016-07-07 2018-01-11 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson (Publ) Bandwidth and abr video qoe management based on ott video providers and devices
US20200007413A1 (en) * 2018-06-29 2020-01-02 Assia Spe, Llc Systems and methods for chaining control-plane virtual functions for ensuring end-to-end quality of service (qos) of internet services

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023052583A1 (en) 2023-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10785117B2 (en) Methods and apparatus for configuring a standby WAN link in an adaptive private network
KR102453062B1 (ko) 인터넷 서비스들의 엔드-투-엔드 QoS(Quality of Service)를 보장하기 위해 제어-플레인 가상 기능들을 체이닝하기 위한 시스템들 및 방법들
Jarschel et al. SDN-based application-aware networking on the example of YouTube video streaming
US20170366467A1 (en) Data traffic control
US7599290B2 (en) Methods and systems for providing quality of service in packet-based core transport networks
US8503315B2 (en) Data network monitoring system and method for determining service quality measure
EP2250764B1 (en) In-bound mechanism that monitors end-to-end qoe of services with application awareness
US7969905B1 (en) Class-based detection of microcongestion on QoS-enabled links
US7848239B2 (en) Network system capable of dynamically controlling data flow and its method
US20110305147A1 (en) Method, network, and computer product for flow based quality of service
CN106162758B (zh) 业务处理方法、pcrf以及业务处理系统
US20120246323A1 (en) Mechanism for adaptively choosing utility computing applications based on network characteristics and extending support for additional local applications
Bastian et al. Comcast's protocol-agnostic congestion management system
EP3295612A1 (en) Uplink performance management
CN103634223B (zh) 一种基于网络业务流的动态控制传输方法和装置
CN101247291A (zh) 网络设备的网络带宽检测方法
EP2561646B1 (en) Apparatuses and methods for registering transmission capacities in a broadband access network
IT202100025217A1 (it) Gestione di risorse di rete
WO2023065848A1 (zh) 业务调度方法、装置、设备及计算机可读存储介质
Samani et al. MaxStream: SDN-based flow maximization for video streaming with QoS enhancement
JP4871775B2 (ja) 統計情報収集装置
Nugroho et al. Mapping of quality of service parameter with monitoring end-to-end method of ITU-T Y. 1541 standard in the hotspot area
KR20120088299A (ko) 동적 라우팅 비용 할당 서버, 장치 및 방법
EP2262187B1 (en) Bandwith allocation management for a set of data sessions in a communication network
Karamchati et al. Mapping mechanism to enhance QoS in IP networks