IT202100024035A1 - Copertura per tetti e facciate di edifici - Google Patents

Copertura per tetti e facciate di edifici Download PDF

Info

Publication number
IT202100024035A1
IT202100024035A1 IT102021000024035A IT202100024035A IT202100024035A1 IT 202100024035 A1 IT202100024035 A1 IT 202100024035A1 IT 102021000024035 A IT102021000024035 A IT 102021000024035A IT 202100024035 A IT202100024035 A IT 202100024035A IT 202100024035 A1 IT202100024035 A1 IT 202100024035A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cover
panels
layer
panel
covering
Prior art date
Application number
IT102021000024035A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Colombo
Original Assignee
Domutopia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Domutopia S R L filed Critical Domutopia S R L
Priority to IT102021000024035A priority Critical patent/IT202100024035A1/it
Priority to EP22195855.6A priority patent/EP4152598A1/en
Publication of IT202100024035A1 publication Critical patent/IT202100024035A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S20/00Supporting structures for PV modules
    • H02S20/20Supporting structures directly fixed to an immovable object
    • H02S20/22Supporting structures directly fixed to an immovable object specially adapted for buildings
    • H02S20/26Building materials integrated with PV modules, e.g. façade elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
    • A01G9/24Devices or systems for heating, ventilating, regulating temperature, illuminating, or watering, in greenhouses, forcing-frames, or the like
    • A01G9/243Collecting solar energy
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/10Photovoltaic [PV]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/20Solar thermal

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Greenhouses (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

Titolo: "Copertura per tetti e facciate di edifici"
DESCRIZIONE
Campo Tecnico
La presente invenzione si riferisce al campo delle costruzioni ed in particolare alle coperture per tetti e facciate di edifici presentati elementi trasparenti alla luce come ad esempio il vetro. Preferibilmente, la presente invenzione si riferisce ad edifici a basso impatto ambientale ed almeno in parte autosufficienti nonch? impieganti ampie superfici realizzate in materiale trasparente.
Stato della Tecnica
Sono note diverse soluzioni nello stato della tecnica in cui gli edifici sono dotati di pannelli fotovoltaici configurati per produrre energia elettrica posizionati ad esempio sul tetto. Inoltre, ? anche noto dotare tali edifici di vetrate sulle facciate o sul tetto configurate per migliorare la luminosit? all?interno delle stanze dell?edificio durante le ore del giorno nonch? per rendere pi? confortevole l?ambiente agli abitati dell?edificio. Nello specifico, un edificio con i pannelli fotovoltaici comprende una soletta gettata in calcestruzzo, un tetto con struttura in legno/metallo e un materiale isolante rivestito da tegole a finitura. Sopra le tegole prendono posto i pannelli fotovoltaici o finestre.
Problemi della Tecnica Nota
Le soluzioni note presentano numerosi svantaggi legati principalmente al mancato sfruttamento delle effettive superfici disponibili sull?edificio per il posizionamento dei pannelli fotovoltaici e allo scambio termico causato dall?impiego di grosse vetrate durante le differenti stagioni. Nello specifico, l?impiego di pannelli fotovoltaici, ad esempio, sul tetto impedisce, qualora sia presente una porzione del tetto in vetro, lo sfruttamento dell?interna superficie del tetto stesso. Dall?altra parte l?impiego di grosse vetrate comporta un aumento dello scambio termico tra l?interno e l?esterno dell?edificio che in estate causa un aumento delle temperature interne ed in inverno l?abbassamento delle stesse. Tali variazioni di temperatura comportano l?attivazione di sistemi di raffrescamento e di riscaldamento con un conseguente aumento dei costi di mantenimento dell?edificio.
Inoltre, i pannelli fotovoltaici impiegati e posizionati sulle tegole sono posticci antiestetici e poco funzionali.
Scopo dell?Invenzione
Scopo dell?invenzione in oggetto ? quello di realizzare una copertura per tetti e facciate di edifici in grado di superare gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione quello di fornire una copertura per tetti e facciate di edifici in grado di ottimizzare la produzione di energia elettrica e di migliorare la gestione dello scambio termico tra l?interno e l?esterno dell?edificio per aumentare il confort dei suoi abitanti.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una copertura per tetti e facciate di edifici comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Vantaggi dell?invenzione
Vantaggiosamente, la copertura della presente invenzione permette di migliorare la produzione di energia elettrica sfruttando l?intera superficie del tetto e/o della facciata di un edificio.
Vantaggiosamente, la copertura della presente invenzione permette di regolare ed ottimizzare lo scambio termico tra l?interno e l?esterno dell?edificio nonch? la luminosit? degli ambienti interessati dalla copertura.
Vantaggiosamente, la copertura della presente invenzione permette di ridurre i costi di mantenimento dell?edificio e di migliorare il confort dei suoi abitanti.
Vantaggiosamente, la copertura della presente invenzione permette di fornire un tetto trasparente che crei energia, ma anche con un buon impatto esterno nonch? in grado di avere un impatto economico e di creare sinergie da sviluppare.
Vantaggiosamente, la copertura della presente invenzione permette di combinare gli effetti estetici della trasparenza con la produzione di energia garantendo un miglior impatto dal punto di vista dell?estetica, della facilit? nella manutenzione nonch? della produzione di energia elettrica. Nello specifico, la copertura della presente invenzione, dove posizionata, permette di eliminare la soletta in calcestruzzo, tegole e tutte le sue strutture di sostegno e coibentazione. Infatti, la copertura della presente invenzione permette di coprire l'intera superficie del tetto con vetri fotovoltaici a basso rendimento, ma per un'estensione di parecchie decine di metri quadrati. In questo modo sar? possibile dall'interno dell'edificio vedere direttamente il cielo, permettere ai raggi solari di entrare e riscaldare l'ambiente inoltre permettere la produzione di vitamina D al corpo umano. Altri vantaggi notevoli si troviamo sotto l'aspetto psicologico e dell'umore simulando un edificio che dia l?idea di stare all'aperto.
Ulteriori vantaggi della copertura della presente invenzione sono indirizzati ai bimbi, agli anziani e ai disabili che non stanno all?aperto quanto vorrebbero garantendo tuttavia una protezione regolando la trasparenza della copertura stessa.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una copertura per tetti e facciate di edifici come illustrato negli uniti disegni:
- la figura 1 mostra una vista schematica di una copertura per tetti e facciate di edifici disposta su un edifico in accordo con una forma realizzativa della presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista schematica in sezione di una porzione di copertura di figura 1 con alcune parti rimosse per meglio mostrarne altre.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Anche qualora non esplicitamente evidenziato, le singole caratteristiche descritte in riferimento alle specifiche realizzazioni dovranno intendersi come accessorie e/o intercambiabili con altre caratteristiche, descritte in riferimento ad altri esempi di realizzazione.
La presente invenzione ha per oggetto una copertura per tetti e facciate di edifici indicata complessivamente con 1 nelle figure.
La copertura 1 ? configurata per consentire il passaggio di luce dall?esterno dell?edificio all?interno dell?edificio e viceversa essendo almeno in parte trasparente, preferibilmente totalmente trasparente a meno dei supporti. Inoltre, la copertura 1 ? configurata allo stesso tempo per produrre energia elettrica, preferibilmente fotovoltaica mantenendo propriet? di trasparenza. Nello specifico, la copertura 1 combina le propriet? di sistemi di produzione di energia elettrica fotovoltaica e di finestre consentendo cos? la trasparenza alla luce e la contemporanea produzione di energia elettrica durante le ore del giorno. Inoltre, come chiarito nel seguito, la copertura 1 fornisce anche un isolamento termico ed acustico nonch? il controllo della trasparenza per il passaggio della luce da e verso l?edificio.
Giova rilevare che per edificio 100 si intende qualsiasi costruzione abitabile e/o frequentabili da uno o pi? utenti come ad esempio, ville, villette, condomini, centri commerciali, magazzini, palazzi. Inoltre, ? da notare che il tetto pu? essere di tipo continuo (ad esempio orizzontale al terreno e/o cupola) o discontinuo (come, ad esempio, i tetti a ?V? capovolta).
La copertura 1 comprende primi pannelli di copertura 10 almeno in parte trasparenti e configurati per produrre energia elettrica. Preferibilmente, ciascun primo pannello di copertura 10 comprende una o pi? prime lastre di vetro 11. Giova rilevare che in forme realizzative alternative le prime lastre di vetro 11 possono essere sostituite da prime lastre di plexiglas usate da sole o in combinazione con le prime lastre di vetro 11. Di seguito si far? riferimento alle prime lastre di vetro 11 tuttavia senza escludere la sostituzione o la combinazione di prime lastre di plexiglas.
Tali prime lastre di vetro 11 presentano propriet? di trasparenza consentendo il passaggio di luce da e verso l?esterno dell?edificio 100 oltre alla produzione di energia elettrica. Pi? preferibilmente, ciascun primo pannello di copertura 10 comprende inoltre primi mezzi di connessione 12 configurati per trattenere le rispettive prime lastre di vetro 11 e consentire la mutua connessione elettrica e meccanica tra i primi pannelli di copertura 10 adiacenti.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, ciascun primo pannello di copertura 10 comprende una pellicola fotovoltaica 13 trasparente per la generazione di energia elettrica. Tale pellicola fotovoltaica 13 ? preferibilmente disposta tra due lastre di vetro 11 o di plexiglas. Nello specifico, ciascun primo pannello 10 presenta una struttura multistrato in cui tra le lastre di vetro o di plexiglas 11 ? disposta la pellicola fotovoltaica 13.
Nel dettaglio, i primi pannelli di copertura 10 definisco pannelli solari fotovoltaici configurati per produrre energia elettrica e allo stesso tempo aventi caratteristiche di trasparenza per consentire il passaggio di luce attraverso. In altre parole, primi pannelli di copertura 10 consentono la visibilit? dall?interno verso l?esterno dell?edificio e viceversa producendo allo stesso tempo energia elettrica.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, i primi pannelli di copertura 10 comprendono lastre di vetro realizzate in silicio cristallino e/o lastre di vetro realizzate in silicio amorfo. Il silicio amorfo utilizzato pu? presentare le seguenti caratteristiche tecniche: i) una trasmissione luminosa del tipo dark, 10%, 20%, 30%, con propriet? di opacit? e semi-trasparenza, ii) un?efficienza pari al 2,8% - 5,76% ed inversamente proporzionale alla trasparenza, iii) un maggiore rendimento in termini di kWh a parit? di potenza installata rispetto al silicio cristallino kWp, iv) miglior comportamento in presenza di ombreggiamenti accidentali e indipendente dall?inclinazione e dall?orientamento (pi? adatto per le applicazioni in facciata), v) basso coefficiente di temperatura e presenta ottime performance anche ad alte temperature di esercizio e a basse intensit? luminose, vi) vista senza ostacoli vii) pi? economico del silicio cristallino (c-Si). Per quanto riguarda invece il silicio cristallino, questo pu? presentare le seguenti propriet?: i) pu? essere del tipo mono e policristallino, ii) celle quadrate da 12 or 15 cm, iii) efficienza 13% - 20% e rendimento maggiore in termini di kWp installati per mq rispetto al silicio amorfo, iv) maggiore potenza nominale per mq (Wp/mq), v) produce pi? elettricit? con un irraggiamento solare diretto (coperture e inclinato favorevolmente al sole), vi) flessibilit? massima nella personalizzazione formale moduli di forma triangolare,trapezoidale, etc. Ad esempio calcolando un rendimento che oscilla tra il 13% ed i 20% come dichiarato, la potenza Wp al mq sar? compresa tra 152,23 Wp e 234,2Wp al mq. Una casa media con produzione fotovoltaica di 3 kWp genera una produzione di 3300-4500 kWh annui, circa 11 kWh giornalieri. Con una potenza media di 193,2 Wp al metro quadro. In questo modo si avr? una potenza di 13.525 Wp su 70 mq. Questo valore di picco genera una produzione media annua di circa 15.837 kWh di cui il 25% sar? relativo al consumo delle abitazioni.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, la copertura 1 comprende mezzi di controllo e gestione configurati per gestire ed accumulare l?energia elettrica prodotta dai primi pannelli 10 in modo da sfruttarla al meglio.
La copertura 1 comprende secondi pannelli di copertura 20 almeno in parte trasparenti e configurati per controllare il passaggio di luce da e verso l?interno dell?edificio 100 e la relativa trasparenza. Nello specifico, i secondi pannelli di copertura 20 permettono la visibilit? dall?interno verso l?esterno dell?edificio e viceversa nonch? il controllo della trasparenza, ad esempio, mediante oscuramento dei pannelli stessi. Preferibilmente, i secondi pannelli di copertura 20 comprendono seconde lastre di vetro 21. Giova rilevare che in forme realizzative alternative le seconde lastre di vetro 21 possono essere sostituite da seconde lastre di plexiglas usate da sole o in combinazione con le seconde lastre di vetro 21. Di seguito si far? riferimento alle seconde lastre di vetro 21 tuttavia senza escludere la sostituzione o la combinazione di seconde lastre di plexiglas.
Tali seconde lastre di vetro 21 presentano propriet? di trasparenza consentendo il passaggio di luce da e verso l?esterno dell?edificio 100 nonch? il relativo controllo del passaggio di luce e di trasparenza. In altre parole, i secondi pannelli di copertura 20 sono configurati per il passaggio selettivo di luce nonch? per il controllo della relativa trasparenza. Pi? preferibilmente, ciascun secondo pannello di copertura 20 comprende inoltre secondi mezzi di connessione 22 configurati per trattenere le rispettive seconde lastre di vetro 21 e consentire la mutua connessione elettrica e meccanica tra secondi pannelli di copertura 20 adiacenti.
Nello specifico, ciascun secondo pannello 20 definisce una vetrocamera in cui la porzione trasparente ? localizzata nel centro (lastre di vetro) mentre la porzione che contorna il centro presenta gli elementi necessari per il supporto, il collegamento meccanico ed in caso elettrico per il controllo della relativa vetrocamera.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, ciascun secondo pannello di copertura 20 comprende una pellicola 23 elettrocromica configurata per regolare il passaggio di luce da e verso l?interno dell?edificio 100. Tale tipologia di pellicola permette di controllare la trasparenza del pennello nonch? il passaggio di luce da e verso l?edificio 100.
Giova rilevare che con le pellicole elettrocromiche la causa di variazione di trasparenza dipende da una tensione elettrica. Tali pellicole rappresentano il classico esempio dei vetri a strati, la struttura ? costituita da un elettrolita che ? inglobato tra due elettrodi che a loro volta sono incorporati tra due conduttori trasparenti. Tutta questa struttura poi ? inserita tra due lastre di vetro o di plexiglas. Il procedimento che questa tipologia di pannello adotta ? di natura chimica, infatti, quando viene applicata una tensione elettrica, si verifica una reazione elettrochimica che consiste in una migrazione di ioni da un elettrodo all'altro, nel momento in cui poi al sistema viene applicata una tensione, il pannello si colora, perdendo la sua trasparenza, che potr? essere ripristinata semplicemente invertendo la polarit?.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, ciascun secondo pannello 20 presenta una struttura multistrato configurata per fornire un isolamento autistico e termico. Nello specifico, la struttura multistrato del secondo pannello comprende la pellicola elettrocromica 23 disposta tra due prime lastre di vetro o di plexiglas 21.
Nello specifico, ciascun secondo pannello 20 presenta una struttura multistrato in cui una o pi? lastre di vetro o di plexiglas 21 con la pellicola elettrocromica 23 sono configurate per regolare la trasparenza oltre all?isolamento acustico e termico.
Vantaggiosamente, l?impiego di una struttura multistrato permette di ridurre la dispersione di energia fornendo un corretto isolamento termico consentendo di risparmiare ad esempio fino a 900 litri di gasolio per il riscaldamento.
La copertura 1 comprende una struttura di supporto 30 associata all?edificio 100 e configurata per supportare i primi pannelli di copertura 10 ed i secondi pannelli di copertura 20 a definire rispettivamente un primo strato di copertura 40 ed un secondo strato di copertura 50. Preferibilmente, la struttura di supporto 30 prevede un telaio di supporto per i pannelli di copertura 10, 20 al fine di trattenerli e supportarli. Nello specifico, la struttura di supporto 30 ? configurata per fornire la rigidit? strutturale per supportare i pannelli 10, 20 e definire gli strati di copertura 40, 50.
Giova rilevare che la struttura di supporto 30 ? realizzata in metallo ed ? preferibilmente dotata di mezzi configurati per consentire il passaggio di cavi dai primi pannelli 10 ad uno o pi? accumulatori in comunicazione di segnale con i mezzi di controllo e gestione.
Nel dettaglio, il primo strato di copertura 40 ed il secondo strato di copertura 50 sono tra loro sovrapposti lungo una direzione di sovrapposizione X-X incidente al primo strato di copertura 40 ed al secondo strato di copertura 50. La sovrapposizione degli strati di copertura 40, 50 permette di combinare le propriet? di trasparenza tipiche di una finestra ed al bisogno controllabili con le propriet? di sistemi di generazione di energia elettrica nonch? garantire isolamento termico ed acustico.
Nello specifico, il primo strato di copertura 40 ed il secondo strato di copertura 50 sono disposti uno sopra l?altro lungo la direzione di sovrapposizione X-X che preferibilmente pu? essere perpendicolare ad entrambi gli strati di copertura 40, 50 in ciascuna posizione di sovrapposizione.
Preferibilmente, il primo strato di copertura 40 comprende una pluralit? di primi pannelli di copertura 10 meccanicamente ed elettricamente connessi uno adiacente all?altro e trattenuti della struttura di supporto 30 mediante i relativi primi mezzi di connessione 12. Invece, il secondo strato di copertura 50 comprende una pluralit? di secondi pannelli di copertura 20 meccanicamente ed elettricamente connessi uno adiacente all?altro e trattenuti della struttura di supporto 30 mediante i relativi secondi mezzi di connessione 22.
Pi? preferibilmente, il primo strato di copertura 40 ? sovrapposto al secondo strato di copertura 50 e rivolto verso l?esterno dell?edificio 100. Nello specifico, il primo strato di copertura 40 responsabile della produzione di energia elettrica ? disposto a contatto con l?ambiente esterno all?edificio.
Ancora pi? preferibilmente, il primo strato di copertura 40 presenta una superficie esterna rivolta verso l?ambiente ed una opposta superficie interna rivolta verso il secondo strato di copertura 50. ? da notare che tale secondo strato di copertura 50 presenta anch?esso una superficie esterna per? rivolta verso la superficie interna del primo strato di copertura 40 ed una opposta superficie interna rivola verso l?interno dell?edificio 100.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, il primo strato di copertura 40 ed il secondo strato di copertura 50 sono distanziati lungo la direzione di sovrapposizione X-X a definire un?intercapedine 60 configurata per fornire un isolamento termico. Nello specifico, il primo strato di copertura 40 ed il secondo strato di copertura 50 sono tra loro separati a definire l?intercapedine 60 tra la superficie interna del primo strato di copertura 40 e la superficie esterna del secondo strato di copertura 50. Giova, rilevare che l?intercapedine 60 vuota (in cui ? stata estratta aria) o riempita di gas inerte, ad esempio, argon consente di isolare termicamente l?edificio dall?ambiente esterno e viceversa. In altre parole, la copertura 1 comprende una struttura multistrato definita dai primi pannelli di copertura 10 (primo strato), intercapedine 60 (secondo strato) ed i secondi pannelli di copertura 20 (terzo strato).
In accordo con una forma di realizzazione preferita, il primo strato di copertura 40 presenta una prima porzione di copertura configurata per produrre una prima porzione di energia elettrica ed una seconda porzione di copertura configurata per produrre una seconda porzione di energia elettrica. Preferibilmente, la prima porzione di copertura presenta un rendimento in termini Kwh maggiore rispetto alla seconda porzione di copertura, mentre la seconda porzione di copertura presenta un rendimento Wp/mq maggiore rispetto alla prima porzione di copertura. Pi? preferibilmente, i primi pannelli 10 definenti la prima porzione di copertura comprendono lastre di vetro 11 realizzate di silicio cristallino e i primi pannelli 10 definenti la seconda porzione di copertura comprendono lastre di vetro 11 realizzate in silicio amorfo.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, il primo strato di copertura 40 ed il secondo strato di copertura 50 definiscono per intero il tetto e/o una o pi? facciate di un edificio 100. In questo modo ? possibile ottimizzare la produzione di energia elettrica ed allo stesso tempo meglio gestire l?isolamento termico ed acustico nonch? controllare la trasparenza ed il passaggio di luce da e verso l?edificio 100.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Copertura per tetti e/o facciate di edifici (1) comprendente:
- primi pannelli di copertura (10) almeno in parte trasparenti e configurati per produrre energia elettrica,
- secondi pannelli di copertura (20) almeno in parte trasparenti e configurati per controllare il passaggio di luce da e verso l?interno dell?edificio (100) e la relativa trasparenza;
- una struttura di supporto (30) associata all?edificio (100) e configurata per supportare i primi pannelli di copertura (10) ed i secondi pannelli di copertura (20) a definire rispettivamente un primo strato di copertura (40) ed un secondo strato di copertura (50),
caratterizzato dal fatto che:
- il primo strato di copertura (40) ed il secondo strato di copertura (50) sono tra loro sovrapposti lungo una direzione di sovrapposizione (X-X) incidente al primo strato di copertura (40) ed al secondo strato di copertura (50).
2. La copertura (1) in accordo con la rivendicazione 1 in cui:
- il primo strato di copertura (40) comprende una pluralit? di primi pannelli di copertura (10) meccanicamente ed elettricamente connessi uno adiacente all?altro e trattenuti della struttura di supporto (30);
- il secondo strato di copertura (50) comprende una pluralit? di secondi pannelli di copertura (20) meccanicamente ed elettricamente connessi uno adiacente all?altro e trattenuti della struttura di supporto (30);
- il primo strato di copertura (40) ? sovrapposto al secondo strato di copertura (50) e rivolto verso l?esterno dell?edificio (100).
3. La copertura (1) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui il primo strato di copertura (40) ed il secondo strato di copertura (50) sono distanziati lungo la direzione di sovrapposizione (X-X) a definire un?intercapedine (60) configurata per fornire un isolamento termico.
4. La copertura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il primo strato di copertura (40) ed il secondo strato di copertura (50) definiscono per intero il tetto e/o una o pi? facciate di un edificio (100).
5. La copertura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 in cui ciascun primo pannello di copertura (10) e ciascun secondo pannello di copertura (20) comprende rispettivamente:
- una o pi? prime lastre di vetro o plexiglas (11) ed una o pi? seconde lastre di vetro plexiglas (21);
- i primi mezzi di connessione (12) ed i secondi mezzi di connessione (22) configurati accoppiare alla struttura di supporto (30) a relativi primi pannelli di copertura (10) e secondi pannelli di copertura (20) adiacenti e per trattenere le rispettive prime lastre di vetro (11) e le seconde lastre di vetro (12).
6. La copertura (1) in accordo con la rivendicazione 5 in cui:
- ciascun primo pannello di copertura (10) comprende una pellicola fotovoltaica (13) trasparente per la generazione di energia elettrica disposta;
- ciascun secondo pannello di copertura (20) comprende una pellicola elettrocromica (23) configurata per regolare il passaggio di luce da e verso l?interno dell?edificio (100).
7. La copertura (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui:
- ciascun primo pannello (10) presenta una struttura multistrato in cui tra le lastre di vetro o di plexiglas (11) ? disposta la pellicola fotovoltaica (13);
-ciascun secondo pannello (20) presenta una struttura multistrato configurata per fornire un isolamento autistico e termico, detta struttura multistrato del secondo pannello comprendendo la pellicola elettrocromica (23) disposta tra due prime lastre di vetro o di plexiglas (21).
8. La copertura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il primo strato di copertura (40) presenta una prima porzione di copertura configurata per produrre una prima porzione di energia elettrica ed una seconda porzione di copertura configurata per produrre una seconda porzione di energia elettrica, detta prima porzione di copertura presentando un rendimento in termini Kwh maggiore rispetto alla seconda porzione di copertura e detta seconda superfice presentando un rendimento Wp/mq maggiore rispetto alla prima superficie, i primi pannelli (10) definenti la prima porzione di copertura comprendendo lastre di vetro realizzate in silicio cristallino e i primi pannelli (10) definenti la seconda porzione di copertura comprendendo lastre di vetro realizzate in silicio amorfo.
9. La copertura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui ciascun primo pannello (10) definisce un pannello fotovoltaico in vetro e ciascun secondo pannello (20) definisce una vetrocamera.
10. La copertura (1) in accordo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui la copertura (1) comprende mezzi di controllo e gestione configurati per gestire ed accumulare l?energia elettrica prodotta dai primi pannelli (10).
IT102021000024035A 2021-09-20 2021-09-20 Copertura per tetti e facciate di edifici IT202100024035A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024035A IT202100024035A1 (it) 2021-09-20 2021-09-20 Copertura per tetti e facciate di edifici
EP22195855.6A EP4152598A1 (en) 2021-09-20 2022-09-15 A covering for roofs and/or facades of buildings

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024035A IT202100024035A1 (it) 2021-09-20 2021-09-20 Copertura per tetti e facciate di edifici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024035A1 true IT202100024035A1 (it) 2023-03-20

Family

ID=78820814

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024035A IT202100024035A1 (it) 2021-09-20 2021-09-20 Copertura per tetti e facciate di edifici

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4152598A1 (it)
IT (1) IT202100024035A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2230695A2 (en) * 2009-03-18 2010-09-22 Lite-On Technology Corporation Photovoltaic greenhouse structure
US20190327912A1 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 James Varga Tanner Solar Powered Greenhouse

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2230695A2 (en) * 2009-03-18 2010-09-22 Lite-On Technology Corporation Photovoltaic greenhouse structure
US20190327912A1 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 James Varga Tanner Solar Powered Greenhouse

Also Published As

Publication number Publication date
EP4152598A1 (en) 2023-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Peng et al. Study on the overall energy performance of a novel c-Si based semitransparent solar photovoltaic window
Ghosh et al. Colour properties and glazing factors evaluation of multicrystalline based semi-transparent Photovoltaic-vacuum glazing for BIPV application
KR102494421B1 (ko) 투명한 윈도우-일체형 광기전력 모듈
Singh et al. Review on the progress of building-applied/integrated photovoltaic system
Granqvist et al. Solar energy materials for thermal applications: A primer
US20190296684A1 (en) Photovoltaic facade element
Benson et al. Design goals and challenges for a photovoltaic-powered electrochromic window covering
Moschella et al. Historic buildings in Mediterranean area and solar thermal technologies: architectural integration vs preservation criteria
KR102255573B1 (ko) 시인성이 우수한 태양 전지 모듈
WO2011101682A2 (en) Concentrating evacuated photovoltaic glazing panel
CN104221109B (zh) 一种整合杂化太阳能电池的玻璃砖以及一种由干砌玻璃砖制成的用于构建半透明建筑围护的预应力板
KR200420311Y1 (ko) 건축외장용 일체형 복층유리 pv
KR20220023036A (ko) 다양한 패턴의 유리 표면 기술을 적용한 건물일체형 태양광 패널
Su et al. Conceptualization and preliminary analysis of a novel reversible photovoltaic window
CN104790523A (zh) 节能玻璃房
Sinapis et al. Bipv Report 2013
US20190249487A1 (en) Building facade or roof
Hachem et al. Design of curtain wall facades for improved solar potential and daylight distribution
CN104852671A (zh) 建筑外立面膜基有机光伏系统及安装方法
IT202100024035A1 (it) Copertura per tetti e facciate di edifici
KR20100048453A (ko) 비발전용 더미패널 및 이를 이용한 태양전지패널 설치 구조
KR20070074439A (ko) 건축외장용 일체형 복층유리 pv
CN106149870A (zh) 能源房
WO2010058044A1 (es) Soporte para laminados fotovoltaicos
CN106150117A (zh) 既有建筑改造成的能源房