IT202100023468A1 - Trasfezione di protoplasti di piante di vite con il complesso Cas9/gRNA e rigenerazione di relative piante di vite editate - Google Patents

Trasfezione di protoplasti di piante di vite con il complesso Cas9/gRNA e rigenerazione di relative piante di vite editate Download PDF

Info

Publication number
IT202100023468A1
IT202100023468A1 IT102021000023468A IT202100023468A IT202100023468A1 IT 202100023468 A1 IT202100023468 A1 IT 202100023468A1 IT 102021000023468 A IT102021000023468 A IT 102021000023468A IT 202100023468 A IT202100023468 A IT 202100023468A IT 202100023468 A1 IT202100023468 A1 IT 202100023468A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protoplasts
added
incubation
embryos
cas9
Prior art date
Application number
IT102021000023468A
Other languages
English (en)
Inventor
Edoardo Bertini
Sara Zenoni
Giovanni Battista Tornielli
Original Assignee
Edivite S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edivite S R L filed Critical Edivite S R L
Priority to IT102021000023468A priority Critical patent/IT202100023468A1/it
Priority to EP22194757.5A priority patent/EP4151084A1/en
Publication of IT202100023468A1 publication Critical patent/IT202100023468A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N15/00Mutation or genetic engineering; DNA or RNA concerning genetic engineering, vectors, e.g. plasmids, or their isolation, preparation or purification; Use of hosts therefor
    • C12N15/09Recombinant DNA-technology
    • C12N15/63Introduction of foreign genetic material using vectors; Vectors; Use of hosts therefor; Regulation of expression
    • C12N15/79Vectors or expression systems specially adapted for eukaryotic hosts
    • C12N15/82Vectors or expression systems specially adapted for eukaryotic hosts for plant cells, e.g. plant artificial chromosomes (PACs)
    • C12N15/8201Methods for introducing genetic material into plant cells, e.g. DNA, RNA, stable or transient incorporation, tissue culture methods adapted for transformation
    • C12N15/8206Methods for introducing genetic material into plant cells, e.g. DNA, RNA, stable or transient incorporation, tissue culture methods adapted for transformation by physical or chemical, i.e. non-biological, means, e.g. electroporation, PEG mediated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07KPEPTIDES
    • C07K14/00Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • C07K14/415Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from plants
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N15/00Mutation or genetic engineering; DNA or RNA concerning genetic engineering, vectors, e.g. plasmids, or their isolation, preparation or purification; Use of hosts therefor
    • C12N15/09Recombinant DNA-technology
    • C12N15/63Introduction of foreign genetic material using vectors; Vectors; Use of hosts therefor; Regulation of expression
    • C12N15/79Vectors or expression systems specially adapted for eukaryotic hosts
    • C12N15/82Vectors or expression systems specially adapted for eukaryotic hosts for plant cells, e.g. plant artificial chromosomes (PACs)
    • C12N15/8241Phenotypically and genetically modified plants via recombinant DNA technology
    • C12N15/8261Phenotypically and genetically modified plants via recombinant DNA technology with agronomic (input) traits, e.g. crop yield
    • C12N15/8271Phenotypically and genetically modified plants via recombinant DNA technology with agronomic (input) traits, e.g. crop yield for stress resistance, e.g. heavy metal resistance
    • C12N15/8279Phenotypically and genetically modified plants via recombinant DNA technology with agronomic (input) traits, e.g. crop yield for stress resistance, e.g. heavy metal resistance for biotic stress resistance, pathogen resistance, disease resistance
    • C12N15/8282Phenotypically and genetically modified plants via recombinant DNA technology with agronomic (input) traits, e.g. crop yield for stress resistance, e.g. heavy metal resistance for biotic stress resistance, pathogen resistance, disease resistance for fungal resistance
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N9/00Enzymes; Proenzymes; Compositions thereof; Processes for preparing, activating, inhibiting, separating or purifying enzymes
    • C12N9/14Hydrolases (3)
    • C12N9/16Hydrolases (3) acting on ester bonds (3.1)
    • C12N9/22Ribonucleases RNAses, DNAses
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N2310/00Structure or type of the nucleic acid
    • C12N2310/10Type of nucleic acid
    • C12N2310/20Type of nucleic acid involving clustered regularly interspaced short palindromic repeats [CRISPRs]

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Cell Biology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Breeding Of Plants And Reproduction By Means Of Culturing (AREA)

Description

TITOLO: TRASFEZIONE DI PROTOPLASTI DI PIANTE DI VITE CON IL COMPLESSO Cas9/gRNA E RIGENERAZIONE DI RELATIVE PIANTE DI VITE EDITATE
CAMPO DELLA TECNICA
L?invenzione riguarda la trasfezione di protoplasti di piante di vite e la successiva rigenerazione delle relative piante di vite editate dai protoplasti trasfettati. I protocolli descritti si inseriscono in particolare nel settore dell?editing genomico per contrastare malattie in piante mantenendo nello stesso momento l?identit? e il profilo organolettico dei frutti della vite.
STATO DELLA TECNICA
Mantenere le caratteristiche qualitative e la grande variet? del patrimonio ampelografico tipico di ogni area vocata alla viticoltura, conferendo ai vitigni pi? pregiati anche caratteri di resistenza, e? una richiesta che emerge da ogni parte del settore viti-vinicolo e che pu? essere affrontata mediante i metodi pi? moderni e veloci di miglioramento genetico. Il genome editing mediato dal sistema CRISPR/Cas9 ha aperto nuove prospettive e la sua applicazione alla vite renderebbe possibile ci? che per il breeding tradizionale e? impossibile: ottenere un clone resistente di un vitigno tradizionale senza modificare la sua identit? e il profilo organolettico dei suoi frutti. Dal punto di vista biotecnologico, l?applicazione del genome editing per la produzione di un clone di vite modificato non e? immediata e richiede il superamento di alcuni ostacoli tecnici. La mutazione che si ottiene mediante genome editing ? infatti condotta dal complesso CRISPR/Cas9 dentro la cellula, nella quale pu? essere inserito in particolare eliminandone la parete, se non si vuole inserirlo mediante modificazione genetica stabile o metodi di bombardamento.
L?eliminazione della parete a partire da cellule embriogenetiche vegetali produce un protoplasto, che deve mantenere la capacit? di rigenerare la pianta. Tale capacit? ? stata dimostrata in un numero limitato di lavori scientifici e in particolare per protoplasti derivanti da materiale embriogenico ottenuto da diversi tessuti
Anche la possibilit? di introdurre il complesso CRISPR/Cas9 all?interno di cellule di protoplasti e la successiva generazione della mutazione nel sito di interesse sono state dimostrate in vite (Malnoy et al., 2016; Osakabe et al., 2018). Tuttavia, ad oggi ? stata dimostrata una sola rigenerazione di piante di vite editate ottenute da protoplasti ai quali ? stato applicato il sistema CRISPR/Cas9 (Scintilla et al. 2021).
ESPOSIZIONE DELL?INVENZIONE
L?invenzione si pone lo scopo di proporre un metodo che permetta di trasfettare protoplasti di piante di vite e di rigenerare le corrispondenti piante di vite editate dai protoplasti trasfettati con il complesso Cas9/gRNA. Ulteriore scopo dell?invenzione e? migliorare la fase di trasfezione di protoplasti per ridurre lo stress ai protoplasti e incrementare la probabilit? di rigenerare le piante dai protoplasti trasfettati. Un altro scopo dell?invenzione e? trovare alternative rispetto allo stato dell?arte per perfezionare anche il metodo per rigenerare le piante dai protoplasti.
Lo scopo viene raggiunto da un metodo di trasfezione di protoplasti di piante di vite che comprende le seguenti fasi:
(I) preparazione di un complesso Cas9:gRNA con un rapporto molare di 1:3 - 3:1, in particolare con un rapporto di peso tra 1:1 e 3:1, ed incubazione del complesso ribonucleoproteico al buio;
(II) aggiunta ai protoplasti del complesso di Cas9:gRNA preparato nella fase precedente;
(III) aggiunta di una soluzione PEG 3000 ? PEG 5000, preferibilmente PEG 4000, alla miscela ottenuta nella fase (II) ed incubazione, preferibilmente a temperatura ambiente, al buio;
(IV) aggiunta di una soluzione salina contenente MES, in particolare una soluzione W5, mescolando ed incubazione, preferibilmente a temperatura ambiente, e preferibilmente al buio;
(V) almeno una volta ripetizione della fase (IV), in particolare con il volume raddoppiato di soluzione salina;
(VI) centrifugazione dei protoplasti trasfettati e lavati nelle fasi precedenti preferibilmente per 2 - 4 minuti a 80 - 120 giri/min, pi? preferibilmente 3 min a 100 giri/min ed eliminazione del surnatante;
(VII) procedere con la coltivazione dei protoplasti senza ulteriori incubazioni con periodi di incubazione che superano la durata di 10 min, in particolare senza alcuna incubazione.
Il protocollo sopra esposto permette una trasfezione delicata dei protoplasti in modo da stressarli poco e renderli idonei alla successiva coltivazione di piante. Con gRNA si intende qualsiasi tipo di RNA guida che funziona come guida per l?enzima Cas9 che mira all'RNA o al DNA, con cui forma dei complessi. Sono ipotizzabili gRNA di una o pi? componenti, come il sistema cr/tracrRNA. Se dovessero essere eseguite incubazioni nella fase (VII) queste avvengono preferibilmente senza l?aggiunta di ulteriori soluzioni di lavaggio. Molto vantaggiosamente, nella fase (VII) non avviene nessuna ulteriore incubazione riducendo notevolmente lo stress per i protoplasti.
Le varie fasi eseguite al buio riducono ulteriormente lo stress per i protoplasti, un effetto che li rende pi? ?disponibili? alla coltivazione di piante.
In una variante preferita dell?invenzione, il volume finale della miscela della fase (I) ? di 15-25 ?L e/o il tempo di incubazione nella fase (I) ? di 10 min. Preferibile ? evitare volumi superiori. Preferibilmente, i protoplasti per l?aggiunta del complesso di Cas9-gRNA sono stati risospesi in una concentrazione di 2 x 10<5 >protoplasti in 200 ?L di una soluzione MMG e nella fase (III) sono aggiunti 200 - 225 ?L, preferibilmente 200 ?L di soluzione PEG 3000 ? PEG 5000, preferibilmente PEG 4000, preferibilmente al 40% in peso sul volume.
La concentrazione di cui sopra ? da intendersi come concentrazione e pu? quindi essere espressa in concentrazioni riferiti ad altri volumi di soluzione (ad esempio: 1 x 10<5 >protoplasti in 100 ?L di una soluzione MMG), corrispondentemente varia il volume di soluzione PEG aggiunta. Il PEG 4000 ha dato i migliori risultati, anche se il protocollo funziona altrettanto con PEG di diverso peso molecolare.
Vantaggiosamente, sotto queste condizioni particolari, nella fase (IV) viene aggiunto un volume di soluzione salina contente MES, in particolare una soluzione W5, che ? il doppio del volume della soluzione MMG e che il tempo di incubazione ? di circa 8 - 12 min, in particolare 10 min.
In una variante dell?invenzione, nella fase (VII) si usa una concentrazione di 1x10<5 >ppt/mL su petri.
L?ottenimento dei protoplasti stessi permette l?applicazione di diversi metodi noti anche nello stato dell?arte. Ipotizzabili sono diversi fonti di cellule, come ad esempio anche stami floreali. In una variante preferita del metodo secondo l?invenzione detti protoplasti vengono ottenuti dalle seguenti fasi:
(0-1) ottenimento di calli embriogenici da foglie apicali di piante cresciute in vitro; (0-2) proliferazione dei calli embriogenici e rigenerazione di embrioni somatici;
(0-3) opzionalmente trasformazione degli embrioni con Agrobacterium tumefaciens, al fine di introdurre un gene reporter, in particolare il gene reporter codificante la green fluorescent protein (GFP);
(0-4) dagli embrioni, eventualmente dagli embrioni transgenici, induzione del callo embriogenico e l?isolamento dei protoplasti.
Un?alternativa alla fase (0-3) opzionale per verificare rapidamente la funzionalit? ed efficacia del metodo e? l?uso di proteine Cas9 fuse alla GFP. La fase (0-3) viene omessa durante l?applicazione del sistema per introdurre mutazioni che rendono le piante resistenti a certe malattie, aumentano la qualit? dei loro frutti ecc. Senza l?applicazione della fase (0-3) la pianta ne ottenibile non ? geneticamente trasformata, ma si tratta di una pianta editata.
La possibilit? di ottenere piante da protoplasti trasfettati pu? essere ulteriormente perfezionata, intervenendo sulle fasi del metodo che riguardano la preparazione dei protoplasti alla coltivazione di piantine. A tal proposito, in una variante preferita del metodo secondo l?invenzione, per la rigenerazione di piante di vite dai protoplasti trasfettati si aggiungono le seguenti fasi preparatorie:
(VIII) ai protoplasti trasfettati viene aggiunto un terreno di coltura, preferibilmente del tipo Nitsch, in cui il terreno liquefatto viene aggiunto preferibilmente ad una temperatura superiore ai 35?C ed inferiore a 48?C;
(IX) al terreno di coltura viene aggiunto dopo la solidificazione il medesimo volume di terreno di coltura, preferibilmente del tipo Nitsch, allo stato liquido;
(X) incubazione dei protoplasti, preferibilmente a 27-28?C, al buio fino alla rigenerazione di embrioni allo stadio cotiledonare;
(XI) germinazione degli embrioni e successivamente sviluppo delle piantine.
Un ruolo non indifferente giocano le concentrazioni e quantit? applicate. Preferibilmente, nella fase (VIII) si aggiungono 2 mL di terreno di coltura a 800-?L della soluzione di protoplasti e il terreno viene separato in due met?, dopo la solidificazione viene aggiunta la stessa quantit? di terreno di coltura come riserva, e dal fatto che in fase (VIII) e (IX) il terreno di coltura ? preferibilmente del tipo Nitsch integrato con 2 mg/L di acido 1-naftalenacetico (NAA), 0,5 mg/L di 6-benzilaminopurina (6-BAP), 0,3 M di glucosio, 0,09 M di saccarosio e 2 g/L di gellano (pH 5,7) in cui nella fase (IX) il terreno ? stato integrato con lo 0,3% di carbone attivo o simile, ad esempio glutatione; che durante la fase (X) il mezzo liquido ? stato sostituito ogni 10-20 giorni, preferibilmente ogni 12-18 giorni con terreno fresco come definito sopra ma senza glucosio, che dopo 3-4 mesi di cultura, gli embrioni somatici allo stadio cotiledonare derivati da protoplasti, sono stati trasferiti in un solido preferibilmente del tipo Nitsch integrato con 30 g/L di saccarosio e 2 g/L gomma di gellano (pH 5,7) e mantenuti al buio per 3-5 settimane, preferibilmente 4-5 settimane per permettere una germinazione completa. L?indicazione della quantit? di terreno e della soluzione di protoplasti non ? solo da intendersi come valore assoluto, ma pi? da rapporto che viene mantenuto: 2 mL di terreno/800-?L della soluzione di protoplasti equivale ad esempio a 1 mL di terreno/400 ?L della soluzione di protoplasti.
Un secondo aspetto dell?invenzione riguarda una cellula vegetale editata di pianta di vite da tavola o da vino, in particolare di qualsiasi variet? di Vitis vinifera, ottenuta con il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
Un terzo aspetto dell?invenzione concerne una pianta di vite comprendente la cellula editata di cui sopra.
Le caratteristiche descritte per un aspetto dell?invenzione possono essere trasferite, mutatis mutandis, su ogni altro aspetto dell?invenzione.
Riassumendo si pu? constatare che l?invenzione raggiunge gli scopi prefissati, e in particolare l?invenzione propone un metodo che permette di trasfettare protoplasti di piante di vite e di rigenerare le corrispondenti piante di vite editate dai protoplasti trasfettati con il complesso Cas9/gRNA, questo tramite il perfezionamento della fase di trasfezione di protoplasti per ridurre lo stress ai protoplasti e incrementare la probabilit? di rigenerare le piante dai protoplasti trasfettati e in una variante preferita tramite il miglioramento del metodo per rigenerare le piante dai protoplasti.
Le fasi del metodo come descritte nella rivendicazione 7 possono essere applicate anche indipendentemente dalle fasi precedenti da (I) a (VII), in particolare indipendentemente dalle fasi che riguardano l?applicazione del sistema CRISPR/Cas9 sostituendo questo con altri sistemi, come ZNF (proteine dito di zinco) e TALEN (Transcription activator-like effector nucleases).
Gli scopi e i vantaggi detti verranno ulteriormente evidenziati durante la descrizione di preferiti esempi di esecuzione dell'invenzione data a titolo indicativo, ma non limitativo.
Varianti dell?invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti. La descrizione degli esempi preferiti di esecuzione secondo l?invenzione viene data a titolo esemplificativo e non limitativo, in particolare ? possibile sostituire caratteristiche descritte con caratteristiche equivalenti.
DESCRIZIONE DI PREFERITI ESEMPI DI ESECUZIONE
La Fig. 1 mostra la foglia apicale della cultivar Thompson Seedless (A), il relativo callo embriogenico (B), i relativi embrioni somatici trasformati con il gene della GFP (D), il relativo callo embriogenico ottenuto dagli embrioni somatici transgenici (E).
La Fig. 2 mostra protoplasti isolati da calli embriogenici di Thompson Seedless sovraesprimenti la proteina GFP a luce bianca (A) e a luce UV (B).
La Fig. 3 mostra l?embrione allo stato cotiledonare in luce Bianca (A), l?embrione allo stadio cotiledonare in luce UV (B), la pianta rigenerata in luce bianca (C), e un particolare della pianta in luce UV (D).
La Fig. 4 mostra la mutazione indotta da Cas9/gRNA1 (RNP1) sulla sequenza del gene GFP.
La Fig. 5 mostra la mutazione indotta da Cas9/gRNA2 (RNP2) sulla sequenza del gene GFP.
Di seguito viene riportato un protocollo applicato alla variet? Thompson Seedless. Sono stati ottenuti calli embriogenici da giovani foglie apicali di piante cresciute in vitro (Figura 1A, B), seguendo il protocollo riportato nel lavoro di Dhekney et al. (2009). Dopo proliferazione del callo embriogenico sono stati rigenerati embrioni somatici (Figura 1C). La persona esperta del ramo conosce altri modi per produrre embrioni somatici.
Gli embrioni sono stati successivamente trasformati stabilmente con Agrobacterium tumefaciens, al fine di introdurre il gene reporter codificante la green fluorescent protein (GFP, in italiano: proteina fluorescente verde) (Figura 1D). Il protocollo utilizzato per effettuare la trasformazione genetica stabile ? quello descritto da Li et al. (2008), gi? applicato con successo alla cultivar in esame. La persona esperta del ramo con le sue conoscenze generali individua facilmente altri protocolli per introdurre il gene reporter anche in altri tipi di viti. Un gene reporter ? un gene la cui attivit? ? facilmente monitorabile mediante istochimica o metodi immunologici; esso codifica per un prodotto genico che pu? essere utilizzato per studiare l'attivit? di sequenze regolatrici di un altro gene di interesse.
L'espressione di questi geni ? facilmente identificabile e quantificabile mediante semplici saggi, per questo motivo sono usati come marcatori selezionabili.
I geni reporter sono quindi spesso usati come indicatori per valutare il successo della trasfezione ovvero mettono in evidenza se un determinato gene ? stato acquisito dalle cellule prese in considerazione e se il suddetto gene viene espresso correttamente. ? importante quindi che il gene reporter usato non sia naturalmente espresso nelle cellule d'interesse.
Da embrioni transgenici sovra-esprimenti la GFP ? stato indotto con metodi standard callo embriogenico (embriogenesi secondaria) (Figura 1E) per l?isolamento dei protoplasti e la successiva applicazione della mutagenesi sito-specifica mediata dal sistema CRISPR/Cas9. Per l?isolamento e la successiva coltivazione dei protoplasti transgenici sovra-esprimenti la proteina GFP (Figura 2A, B) viene utilizzato il protocollo riportato in Bertini et al. (2019) che ? stato perfezionato in alcuni punti dagli inventori. Il protocollo modificato ? applicabile a qualsiasi tipo di protoplasto, sia esso modificato con il sistema CRISPR/Cas9 oppure con altri sistemi noti nello stato dell?arte, come sistemi ZFN (Zinc finger nuclease = nucleasi a dita di zinco), TALEN (Transcription activator-like effector nucleases) ecc.
Da 0,15 - 0,3 g di callo embriogenico vengono estratti 5?10<5 >? 1?10<7 >protoplasti (ppt). Al fine di calcolare l?efficienza di rigenerazione, i protoplasti di Thompson Seedless sovra -esprimenti la GFP sono successivamente coltivati alla concentrazione di 1?10<5 >ppt/mL. L?efficienza di rigenerazione ? di 50-100 embrioni allo stadio cotiledonare ogni 5?10<5 >? 5?10<6 >ppt dopo circa 3 mesi dall?isolamento (Figura 3A, B). L?efficienza di rigenerazione dell?intera pianta da embrioni allo stadio cotiledonare ? del 20-35% dopo circa 6 mesi dall?isolamento (Figura 3C, D).
I protoplasti di Thompson Seedless sovra-esprimenti la GFP sono utilizzati per l?applicazione del sistema CRISPR-Cas9 al fine di mutare la sequenza del gene codificante la GFP.
Per il design delle sequenze di RNA guida (gRNA) viene utilizzato il software Cas-Designer (http://rgenome.net/). Per la sintesi degli RNA guida ? utilizzato il kit GeneArtTM Precision gRNA Synthesis Kit (Invitrogen, catalogo A29377).
Le sequenze disegnate sulla sequenza del gene GFP ed utilizzati per la trasfezione sono (la sequenza PAM ? evidenziata in grassetto):
RNA guida 1: 5?-CGAGGGCGACGCCACCTA CGG -3? (SEQ.1)
RNA guida 2: 5?-TCGCCGTCCAGCTCGACC AGG -3? (SEQ.2)
La trasfezione dei protoplasti viene effettuata con ribonucleoparticelle (RNP) Cas9-gRNA. La letteratura scientifica conosce diversi protocolli per effettuare la trasfezione di protoplasti, come quelli descritti da Woo et al. (2015), ottimizzati per Arabidopsis, riso, lattuga e tabacco, oppure Osakabe et al. (2018), ottimizzati per melo e vite. Nello specifico, per vite gli autori non descrivono la rigenerazione di piante dai protoplasti trasformati con CRISPR/Cas9. Con il protocollo secondo l?invenzione l?efficienza di rigenerazione di protoplasti di vite ? stata aumentata notevolmente.
In un primo passo, ? stato preparato il complesso Cas9:gRNA con un rapporto di 1:1 - 3:1 (p/v) in un volume finale di 20-25 ?L ed ? stato incubato il complesso ribonucleoproteico a temperatura ambiente per 10 minuti al buio.
Per la trasfezione sono stati utilizzati 2 x 10<5 >protoplasti, risospesi in 200 ?L di soluzione MMG. La soluzione MMG comprende preferibilmente 0,5 M mannitolo, 4 mM MES (acido 2-N-morfolino etanosolfonico) e 15 mM MgCl2 in H2O distillata. Ai protoplasti si aggiunge la RNP1 (gRNA1) e la RNP2 (gRNA2), preparate nella fase precedente.
Successivamente sono stati aggiunti 200 ?L di soluzione PEG 4000 al 40% (p/v) alla miscela protoplasti-RNP. Il mescolamento ? avvenuto pipettando con delicatezza, ad esempio con puntali con la punta tagliata per non rompere le cellule, seguito dall?incubazione a temperatura ambiente per 20 minuti al buio.
In un primo lavaggio sono stati aggiunti 400 ?L di soluzione W5, si ? mescolato e poi incubato a temperatura ambiente per ulteriori 10 minuti al buio. Una soluzione W5 comprende 5 mM di glucosio, 2 mM MES (pH 5,7), 154 mM NaCl, 125 mM CaCl2, and 5 mM KCl in H2O distillata. Vantaggiosamente, la soluzione e? preparata fresca prima dell?uso.
In un secondo lavaggio, sono stati aggiunti 800 ?L di soluzione W5, si ? mescolato e poi incubato di nuovo 10 minuti a temperatura ambiente al buio.
Al termine dei lavaggi, i protoplasti trasfettati sono stati centrifugati per 3 minuti a 100 giri/min ed il surnatante ? stato eliminato. Per ridurre ulteriormente lo stress, Dopo la centrifugazione, la posizione di riposo ? stata raggiunta per inerzia e non fermando bruscamente la macchina centrifuga.
Procedendo subito con la coltivazione dei protoplasti, ad esempio ad una concentrazione di 1x10<5 >ppt/mL, senza un?incubazione, in particolare senza un?incubazione durante la notte, ? stata osservata una maggiore efficienza di rigenerazione.
Per la successiva coltivazione dei protoplasti e la rigenerazione degli embrioni viene utilizzato in forma modificata il protocollo descritto in Bertini et al. (2019). In particolare, sono stati individuati le seguenti modifiche che possono essere applicate in genere alla rigenerazione di qualsiasi tipo di pianta da un qualsiasi tipo di protoplasto, in particolare di Vitis vinifera L. L?intero metodo secondo l?invenzione, in particolare la trasfezione di protoplasti, ? trasferibile ad altri tipi di viti o piante.
Una particolare attenzione viene posta alle quantit? di terreno di coltura. Ai protoplasti trasfettati, coltivati con il metodo della disc-culture, sono addizionati 2 mL di terreno di coltura. Per raggiungere la massima omogeneit? dei protoplasti nel terreno di coltura allo stato solido il terreno liquefatto viene aggiunto ad una temperatura superiore ai 35?C ed inferiore a 48?C. I 2 mL vengono divisi in due piastre petri posizionando in ognuna una goccia di coltura da 1 mL, aggiungendo in ogni petri dopo la solidificazione, il medesimo volume di terreno di coltura allo stato liquido. Mettendo una sola goccia le cellule hanno un maggior contatto con il terreno nutritivo liquido.
Le piastre vengono poi incubate a 28?C al buio fino alla rigenerazione di embrioni allo stadio cotiledonare.
Per le fasi successive di rigenerazione degli embrioni germinati fino allo sviluppo delle piante intere ? stato seguito il protocollo descritto da Bertini et al. (2019), ma qui sono applicabili anche altri protocolli noti dallo stato dell?arte trattandosi di passi anche meno delicati e critici. Dall?analisi di sequenza del DNA estratto dalle due piante si dimostra che in entrambi i casi il complesso RNP ? stato in grado di generare la mutazione esattamente nel sito bersaglio a quattro nucleotidi dalla sequenza PAM all?interno della sequenza del gRNA. Nel caso di RNP1 la mutazione ha riguardato l?inserzione di una adenina (A), mentre nel caso di RNP2 la mutazione ha riguardato l?inserzione di una timina (T), causando in entrambi i casi un frame shift. La SEQ.3 indica la sequenza DNA di partenza e la SEQ.4 la sequenza con la mutazione per il caso RNP1, mentre la SEQ.5 indica la sequenza DNA di partenza e la SEQ.6 la sequenza con la mutazione per il caso RNP2.
Utilizzando il protocollo secondo l?invenzione, in particolare la parte che riguarda la trasfezione dei protoplasti e opzionalmente anche la parte che riguarda la coltivazione dei protoplasti modificata secondo Bertini, l?efficienza di rigenerazione dei protoplasti trasfettati e? risultata confrontabile con quella riportata per protoplasti non trasfettati. Dall?analisi con luce UV allo stadio cotiledonare, per entrambe le trasfezioni (RNP1 e RNP2), un embrione su circa 30, ha mostrato la perdita del segnale di fluorescenza che si ? mantenuta anche a livello dell?intera pianta rigenerata.
Il materiale biologico di origine vegetale utilizzata ? una vite da tavola della specie Vitis vinifera subsp. vinifera con nome Sultanina o Thomson Seedless ampiamente presente e disponibile sui mercati, visto che ? una delle pi? importanti uve da tavola. Il suo numero nel catalogo Vitis International Variety Catalogue (VIVC) ? 12051:
https://www.vivc.de/index.php?r=passport%2Fview&id=12051
Nel caso presente, le piante da cui ? stato preso il materiale biologico sono state coltivate in Italia.
In fase esecutiva, al metodo dell?invenzione e le cellule e piante ne ottenibili, potranno essere apportate ulteriori modifiche o varianti esecutive non descritte. Qualora tali modifiche o tali varianti dovessero rientrare nell?ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno ritenere tutte protette dal presente brevetto.
Il testo libero nella lista delle sequenze (sequence listing) SEQ. 1: DNA bersaglio per RNA guida per GFP
SEQ. 2: DNA bersaglio per RNA guida per GFP SEQ. 3 e 5 riportano DNA di Vitis vinifera.
SEQ. 4 e 6 riportano DNA di Vitis vinifera CRISPR/Cas9 editato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Metodo di trasfezione di protoplasti di piante di vite comprendente le seguenti fasi:
(I) preparazione di un complesso Cas9:gRNA con un rapporto molare di 1:3 - 3:1, in particolare con un rapporto di peso tra 1:1 e 3:1, ed incubazione del complesso ribonucleoproteico al buio;
(II) aggiunta ai protoplasti del complesso di Cas9:gRNA preparato nella fase precedente;
(III) aggiunta di una soluzione PEG 3000 ? PEG 5000, preferibilmente PEG 4000, alla miscela ottenuta nella fase (II) ed incubazione, preferibilmente a temperatura ambiente, al buio;
(IV) aggiunta di una soluzione salina contenente MES, in particolare una soluzione W5, mescolando ed incubazione, preferibilmente a temperatura ambiente, e preferibilmente al buio;
(V) almeno una volta ripetizione della fase (IV), in particolare con il volume raddoppiato di soluzione salina;
(VI) centrifugazione dei protoplasti trasfettati e lavati nelle fasi precedenti preferibilmente per 2 - 4 minuti a 80 - 120 giri/min, pi? preferibilmente 3 min a 100 giri/min ed eliminazione del surnatante;
(VII) procedere con la coltivazione dei protoplasti senza ulteriori incubazioni con periodi di incubazione che superano la durata di 10 min, in particolare senza alcuna incubazione.
2) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il volume finale della miscela della fase (I) ? di 15-25 ?L e/o che il tempo di incubazione nella fase (I) ? di 10 min.
3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che i protoplasti per l?aggiunta del complesso di Cas9-gRNA sono risospesi in una concentrazione di 2 x 10<5 >protoplasti in 200 ?L di una soluzione MMG e che nella fase (III) sono aggiunti 200 ? 225 ?L, in particolare 200 ?L di soluzione PEG 3000 ? PEG 5000, preferibilmente PEG 4000, preferibilmente al 40% in peso sul volume.
4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che nella fase (IV) viene aggiunto un volume di soluzione salina contente MES, in particolare una soluzione W5, che ? il doppio del volume della soluzione MMG e che il tempo di incubazione ? di circa 8 - 12 min, in particolare 10 min.
5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nella fase (VII) si usa una concentrazione di 1x10<5 >ppt/mL su petri.
6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti protoplasti vengono ottenuti dalle seguenti fasi:
(0-1) ottenimento di calli embriogenici da foglie apicali di piante cresciute in vitro; (0-2) proliferazione dei calli embriogenici e rigenerazione di embrioni somatici;
(0-3) opzionalmente trasformazione degli embrioni con Agrobacterium tumefaciens, al fine di introdurre un gene reporter, in particolare il gene reporter codificante la green fluorescent protein (GFP);
(0-4) dagli embrioni, eventualmente dagli embrioni transgenici, induzione del callo embriogenico e l?isolamento dei protoplasti.
7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che per la rigenerazione di piante di vite dai protoplasti trasfettati si aggiungono le seguenti fasi preparatorie:
(VIII) ai protoplasti trasfettati viene aggiunto un terreno di coltura, preferibilmente del tipo Nitsch, in cui il terreno liquefatto viene aggiunto preferibilmente ad una temperatura superiore ai 35?C ed inferiore a 48?C;
(IX) al terreno di coltura viene aggiunto dopo la solidificazione il medesimo volume di terreno di coltura, preferibilmente del tipo Nitsch, allo stato liquido;
(X) incubazione dei protoplasti, preferibilmente a 27-28?C, al buio fino alla rigenerazione di embrioni allo stadio cotiledonare;
(XI) germinazione degli embrioni e successivamente sviluppo delle piantine.
8) Metodo secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che in fase (VIII) si aggiungono 2 mL di terreno di coltura a 800-?L della soluzione di protoplasti e il terreno viene separato in due met?, dopo la solidificazione viene aggiunta la stessa quantit? di terreno di coltura come riserva, e dal fatto che in fase (VIII) e (IX) il terreno di coltura ? preferibilmente del tipo Nitsch integrato con 2 mg/L di acido 1-naftalenacetico (NAA), 0,5 mg/L di 6-benzilaminopurina (6-BAP), 0,3 M di glucosio, 0,09 M di saccarosio e 2 g/L di gellano (pH 5,7) in cui nella fase (IX) il terreno ? stato integrato con lo 0,3% di carbone attivo o simile, ad esempio glutatione; che durante la fase (X) il mezzo liquido ? stato sostituito ogni 10-20 giorni, preferibilmente ogni 12-18 giorni con terreno fresco come definito sopra ma senza glucosio, che dopo 3-4 mesi di cultura, gli embrioni somatici allo stadio cotiledonare derivati da protoplasti, sono stati trasferiti in un solido preferibilmente del tipo Nitsch integrato con 30 g/L di saccarosio e 2 g/L gomma di gellano (pH 5,7) e mantenuti al buio per 3-5 settimane, preferibilmente 4-5 settimane per permettere una germinazione completa.
9) Una cellula vegetale editata di pianta di vite da tavola o da vino, in particolare di qualsiasi variet? di Vitis vinifera, ottenuta con il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
10) Una pianta di vite comprendente la cellula secondo la rivendicazione 9.
IT102021000023468A 2021-09-10 2021-09-10 Trasfezione di protoplasti di piante di vite con il complesso Cas9/gRNA e rigenerazione di relative piante di vite editate IT202100023468A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023468A IT202100023468A1 (it) 2021-09-10 2021-09-10 Trasfezione di protoplasti di piante di vite con il complesso Cas9/gRNA e rigenerazione di relative piante di vite editate
EP22194757.5A EP4151084A1 (en) 2021-09-10 2022-09-09 Transfection of protoplasts from grapevine plants with the cas9/grna complex and regeneration of relative edited grapevine plants

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023468A IT202100023468A1 (it) 2021-09-10 2021-09-10 Trasfezione di protoplasti di piante di vite con il complesso Cas9/gRNA e rigenerazione di relative piante di vite editate

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100023468A1 true IT202100023468A1 (it) 2023-03-10

Family

ID=79018460

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000023468A IT202100023468A1 (it) 2021-09-10 2021-09-10 Trasfezione di protoplasti di piante di vite con il complesso Cas9/gRNA e rigenerazione di relative piante di vite editate

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4151084A1 (it)
IT (1) IT202100023468A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024052866A1 (en) 2022-09-09 2024-03-14 EdiVite S.r.l. Powdery mildew-resistant grapevine

Non-Patent Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BERTINI, EDOARDOTOMIELLI, GIOVANNI BATTISTAPEZZOTTI, MARIOZENONI, SARA: "Regeneration of plants front embryonic callus-derived protoplasty of Garganega and Sangiovese grapevine (Vitis vinifera L.) cultivars, plant", CELL, TISSUE AND ORGAN CULTURE, vol. 138, 2019, pages 239 - 246
DHEKNEY, SADANAND A.LI, ZHIJIAN T.COMPTON, MICHAEL E.GRAY, DENNIS J.: "optimizing Initiation and Maintenance of Vitis Embryogenic cultures", HORTSCIENCE, vol. 44, no. 5, 2009, pages 1400 - 1406
LI, ZHIJIAN T.DHEKNEY, S.. A.DUTT, M.GRAY, D. J.: "an improved protocol forAgrobacterium mediated transformation of grapevine (Vitis vinifera L.), plant", CELL TISS ORGAN CULT, vol. 93, 2008, pages 311 - 321
MALNOY MICKAEL ET AL: "DNA-Free Genetically Edited Grapevine and Apple Protoplast Using CRISPR/Cas9 Ribonucleoproteins", FRONTIERS IN PLANT SCIENCE, vol. 7, 20 December 2016 (2016-12-20), CH, XP055779864, ISSN: 1664-462X, DOI: 10.3389/fpls.2016.01904 *
MALNOY, MICKAELVIOLA, ROBERTOJUNG, MIN-HEEKOO, OK-JAEKIM, SEOKJOONGKIM, JIN-SOOVELASCO, RICCARDOKANCHISHWAMY, CHIDANANDA NAGAMANGA: "DNA-Free genetically modified Grapevine and Apple Protoplast using CRISPR/Cas9 Ribonucleoproteins, frontiers in plant", SCIENCE, vol. 7, 2016
OSAKABE YURIKO ET AL: "CRISPR-Cas9-mediated genome editing in apple and grapevine", NATURE PROTOCOLS, NATURE PUBLISHING GROUP, GB, vol. 13, no. 12, 2 November 2018 (2018-11-02), pages 2844 - 2863, XP036643354, ISSN: 1754-2189, [retrieved on 20181102], DOI: 10.1038/S41596-018-0067-9 *
OSAKABE, YURIKOLIANG, ZHENCHANGREN, CHONGNISHITANI, CHIKAKOOSAKABE, KEISHIWADA, MASATOKOMORI, SADAOMALNOY, MICKAELVELASCO, RICCARD: "CRISPR-Cas9-mediated genome editing in apple and grapevine", NATURE PROTOCOLS, vol. 13, 2019, pages 2844 - 2863, XP036643354, DOI: 10.1038/s41596-018-0067-9
PARK SUNG-CHUL ET AL: "DNA-free mutagenesis ofinvar.using CRISPR/Cas9 ribonucleoprotein complexes", PLANT BIOTECHNOLOGY REPORTS, SPRINGER JAPAN, JP, vol. 13, no. 5, 1 October 2019 (2019-10-01), pages 483 - 489, XP037044394, ISSN: 1863-5466, [retrieved on 20191025], DOI: 10.1007/S11816-019-00585-6 *
REUSTLE, GOTZHARST, MARDITALLEWELDT, GERHARDT: "plant regeneration of grapevine (Vitis sp.) protoplasty isolated from embryonic tissue", PLANT CELL REPORTS, vol. 15, 1995, pages 238 - 241
SCINTILLA SIMONE ET AL: "Regeneration of Plants from DNA-free Edited Grapevine Protoplasts", BIORXIV, 16 July 2021 (2021-07-16), XP055910764, Retrieved from the Internet <URL:https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2021.07.16.452503v1.full.pdf> [retrieved on 20220408], DOI: 10.1101/2021.07.16.452503 *
SPARK, SIMONESALVAGNIN, UMBERTOGIACOMELLI, LISAZEILMAKER, TIEMEMALNOY, MICKAEL A.VAN DER VOORT, JEROEN GRUPPEMOSER, CLAUDIO: "regeneration of plants from DNA-free edited Grapevine Protoplasty", BIORXIV PREPRINT, 2021
WOO, JE WOOKKIM, JUNGHEUNKWON, SOON 11CORVALAN, CLAUDIACHO, SEUNG WOOKIM, HYERANKIM, SANG-GYUKIM, SANG-TAECHOE, SUNGHWAKIM, JIN-SO: "DNA-free genome editing in plants with pre-assembled CRISPR-Cas9 ribonucleoproteins", BIOTECHNOILOGY NATURES, vol. 33, no. 11, 2015, pages 1162 - 1164

Also Published As

Publication number Publication date
EP4151084A1 (en) 2023-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Clevenger et al. A developmental transcriptome map for allotetraploid Arachis hypogaea
Etienne et al. Coffee somatic embryogenesis: how did research, experience gained and innovations promote the commercial propagation of elite clones from the two cultivated species?
Georget et al. Somatic embryogenesis-derived coffee plantlets can be efficiently propagated by horticultural rooted mini-cuttings: A boost for somatic embryogenesis
Galán-Ávila et al. Development of a direct in vitro plant regeneration protocol from Cannabis sativa L. seedling explants: developmental morphology of shoot regeneration and ploidy level of regenerated plants
Dawood et al. Rapid flooding-induced adventitious root development from preformed primordia in Solanum dulcamara
CN106636182B (zh) 一种番茄PSY 1基因的CRISPR-Cas9体系构建及其应用
Garcês et al. The ‘mother of thousands’(Kalanchoë daigremontiana): A plant model for asexual reproduction and CAM studies
Branco et al. Systemic signalling through translationally controlled tumour protein controls lateral root formation in Arabidopsis
CN108430213A (zh) 有限花序蓖麻
BR112020008919A2 (pt) plantas modificadas com traços aprimorados
KR19990076718A (ko) 식물원료의 증식 및/또는 선별 방법
Aguilar et al. Somatic embryogenesis of Arabica coffee in temporary immersion culture: Advances, limitations, and perspectives for mass propagation of selected genotypes
IT202100023468A1 (it) Trasfezione di protoplasti di piante di vite con il complesso Cas9/gRNA e rigenerazione di relative piante di vite editate
RU2008146404A (ru) Растения томата, обладающие повышенными уровнями устойчивости к botrytis
CN107360969A (zh) 适用于河南伏牛山野生曲茎石斛组培育苗的培养基及方法
Rustgi et al. Use of microspore-derived calli as explants for biolistic transformation of common wheat
Tel-Zur et al. In Support of Winge's Theory of “Hybridization Followed by Chromosome Doubling”
Anthony et al. Protoplast isolation, culture, and plant regeneration from Passiflora
Mezghani et al. Morpho-histological study on shoot bud regeneration in cotyledon cultures of pepper (Capsicum annuum)
Diettrich et al. Morphogenetic capacity of cell strains derived from filament, leaf and root explants of Digitalis lanata
Osorio et al. Evaluation of cassava plants generated by somatic embryogenesis at different stages of development using molecular markers
Han et al. Protoplast isolation and transient transformation system for Ginkgo biloba L.
Calabuig-Serna et al. Calcium dynamics and modulation in carrot somatic embryogenesis
CA3105847A1 (en) Methods and compositions to increase yield through modifications of fea3 genomic locus and associated ligands
Ogita et al. Genetic modification of coffee plants