IT202100022871A1 - Riunito medico - Google Patents

Riunito medico Download PDF

Info

Publication number
IT202100022871A1
IT202100022871A1 IT102021000022871A IT202100022871A IT202100022871A1 IT 202100022871 A1 IT202100022871 A1 IT 202100022871A1 IT 102021000022871 A IT102021000022871 A IT 102021000022871A IT 202100022871 A IT202100022871 A IT 202100022871A IT 202100022871 A1 IT202100022871 A1 IT 202100022871A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
medical unit
configuration
coupling
unit according
Prior art date
Application number
IT102021000022871A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurilio Longo
Original Assignee
Btc S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Btc S R L filed Critical Btc S R L
Priority to IT102021000022871A priority Critical patent/IT202100022871A1/it
Publication of IT202100022871A1 publication Critical patent/IT202100022871A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G15/00Operating chairs; Dental chairs; Accessories specially adapted therefor, e.g. work stands
    • A61G15/14Dental work stands; Accessories therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G12/00Accommodation for nursing, e.g. in hospitals, not covered by groups A61G1/00 - A61G11/00, e.g. trolleys for transport of medicaments or food; Prescription lists
    • A61G12/001Trolleys for transport of medicaments, food, linen, nursing supplies
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2203/00General characteristics of devices
    • A61G2203/70General characteristics of devices with special adaptations, e.g. for safety or comfort
    • A61G2203/78General characteristics of devices with special adaptations, e.g. for safety or comfort for clamping
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2203/00General characteristics of devices
    • A61G2203/70General characteristics of devices with special adaptations, e.g. for safety or comfort
    • A61G2203/80General characteristics of devices with special adaptations, e.g. for safety or comfort for connecting a trolley to a device, e.g. bed or column table

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?RIUNITO MEDICO?
La presente invenzione ha per oggetto un riunito medico.
Senza perdere in generalit?, il riunito medico della presente trattazione ? destinato all?uso podologico, all?uso otorino laringoiatria, o per ambulatorio chirurgico.
Generalmente i riuniti medici sono dotati di strutture fisse e voluminose, che prevedono una sezione strumentale, diversi organi operativi come compressori, motori di aspirazione e molteplici compartimenti per contenere strumenti o altre attrezzature.
Svantaggiosamente, i riuniti medici pi? forniti di strumentazione e di scomparti sono realizzati come strutture fisse, particolarmente ingombranti e mal si adattano a studi medici di piccole dimensioni.
Di conseguenza, spesso il riunito viene acquistato in versione compatta o completa in base alle dimensioni e allo spazio dello studio medico.
? sentita dunque l?esigenza di realizzare riuniti medici che siano adattabili e versatili a seconda degli spazi disponibili negli studi, senza per? dover rinunciare alla comodit? e alla strumentazione fornita dai riuniti medici pi? grandi.
Scopo del presente trovato ? quello di soddisfare almeno l?esigenza sopracitata fornendo un riunito medico versatile che facilmente si adatti alle dimensioni a disposizione degli studi.
Almeno detto scopo ? raggiunto dalla presente invenzione, che si caratterizza per quanto contenuto nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili differenti forme di realizzazione dell'invenzione.
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra un riunito medico in accordo con la descrizione in una vista prospettica schematica in una prima configurazione;
-la figura 2 illustra un riunito medico in accordo con la descrizione in una vista prospettica schematica in una seconda configurazione;
-la figura 3 illustra un riunito medico in accordo con la descrizione in una vista prospettica schematica;
-la figura 4 illustra un riunito medico in accordo con la descrizione in una vista prospettica schematica in una prima configurazione;
-la figura 5 illustra un riunito medico in accordo con la descrizione in una vista frontale schematica in una prima configurazione;
Con particolare riferimento alla figura 1, ? stato indicato con il numero 1 un riunito medico.
Il riunito medico comprende un primo modulo 10 ed almeno un secondo modulo 20.
Il primo modulo 10 ed il secondo modulo 20 comprendono ciascuno una pluralit? di pannelli P che definiscono la conformazione del modulo, preferibilmente parallelepipeda.
Il primo modulo 10 comprende un pannello di testa 11, un pannello di fondo 12, un primo pannello laterale 13, un secondo pannello laterale 14, un pannello posteriore 15 ed un pannello frontale 16.
I pannelli 11, 12, 13, 14, 15, 16 sono collegati in modo da definire una forma parallelepipeda per il modulo 1.
Il secondo modulo 20 comprende un pannello di testa 21, un pannello di fondo 22, un primo pannello laterale 23, un secondo pannello laterale 24, un pannello posteriore 25 ed un pannello frontale 26.
I pannelli 21, 22, 23, 24, 25, 26 sono collegati in modo da definire una forma parallelepipeda per il modulo 2.
In una forma realizzativa, il pannello 23 e 24 presentano una larghezza compresa in un intervallo che va da 40 a 60 cm, preferibilmente 53,5 cm. In una forma realizzativa, i pannelli 13 e 14 del primo modulo 10 possono avere una larghezza differente da quella dei pannelli 23 e 24 del secondo modulo 20.
In via preferita, i pannelli 23,24,25, 26 e i pannelli 13,14,15,16 presentano una stessa altezza; l?altezza ? compresa in un intervallo che va da 75 a 95 cm, preferibilmente pari a 84,5 cm.
In via preferita, il primo ed il secondo modulo 10, 20 hanno una conformazione parallelepipeda.
In un esempio, i moduli 10,20 possono essere mobili cassettiera.
In via preferita, il primo modulo 10 ed il secondo modulo 20 sono dotati di ruote 60.
Vantaggiosamente, la presenza di ruote permette di rendere i due moduli facilmente spostabili.
Ciascuno dei moduli 10, 20 comprendono una pluralit? di vani 70 di alloggiamento al suo interno configurati per alloggiare rispettivo materiale tecnico.
Con materiale tecnico si intende: strumenti medici, organi di alimentazione degli strumenti come possono essere pompe e/o compressori, dispositivi di igienizzazione etc.
In via preferita, i vani 70 di alloggiamento alloggiano rispettivi cassetti 71. Vantaggiosamente, la presenza di una pluralit? di vani di alloggiamento e cassetti permette di conservare all?interno dei moduli la strumentazione e le utenze necessarie al riunito medico.
In una forma realizzativa illustrata in figura 5, nel primo modulo 10 all?interno dei vani 70 di alloggiamento, sono alloggiati uno o pi? organi operativi 100 come, ad esempio, un compressore 101 e/o un motore di aspirazione 102.
In una forma realizzativa illustrata in figura 4, nei vani di alloggiamento del primo modulo 10 sono alloggiati un serbatoio per acqua 103 e/o un serbatoio di aspirazione 104.
In una forma realizzativa, il primo modulo 10 presenta un vano tecnico 70 adibito per alloggiare gli organi operativi 100 e/o il serbatoio per acqua 103 e/o il serbatoio di aspirazione 104; il primo modulo 10 comprende uno sportello 72 configurato per accedere al vano tecnico 70.
Secondo un aspetto, il vano tecnico 70 pu? essere accessibile anche lateralmente nel caso di manutenzione straordinaria.
In una forma realizzativa, il secondo modulo 20 comprende una tavoletta 73 di supporto estraibile che realizza un piano di appoggio per l?operatore. In una forma realizzativa, il secondo modulo 20 comprende almeno un contenitore di stoccaggio 74 ad esempio per scarti o per prodotti da smaltire.
Il riunito medico 1 comprende un sistema 30 di accoppiamento e disaccoppiamento configurato per collegare il primo modulo 10 con il secondo modulo 20.
Vantaggiosamente, il sistema 30 consente di scollegare il primo modulo 10 dal secondo modulo 20 in maniera selettiva.
Secondo un aspetto, il sistema 30 ? configurato per passare da una prima configurazione 31 (illustrata in figura 1), in cui il primo modulo 10 ? accoppiato al secondo modulo 20, ad una seconda configurazione 32(illustrata in figura 2), in cui il primo modulo 10 ? disaccoppiato dal secondo modulo 20 e viceversa.
Nel caso in cui ci si trovi nella prima configurazione 31, il riunito medico 1 presenta una lunghezza compresa in un intervallo compreso tra 85 e 120 cm, in via preferita, la lunghezza ? pari a 102 cm.
Nella seconda configurazione 32 i due moduli 10 e 20 sono separati e totalmente indipendenti l?uno dall?altro.
In una forma realizzativa, il sistema 30 di accoppiamento e disaccoppiamento ? configurato per consentire una movimentazione relativa, in particolare una rotazione, del secondo modulo 20 rispetto al primo modulo 20.
Come illustrato in figura 3, il secondo modulo 20 pu? ruotare rispetto al primo modulo 10 in modo da formare un angolo di rotazione ? compreso tra 0? e 30?.
Vantaggiosamente, la possibilit? di poter ruotare un modulo rispetto all?altro consente al riunito medico di essere pi? versatile.
Il sistema 30 di accoppiamento e disaccoppiamento comprende mezzi 34 di azionamento.
Secondo un aspetto, i mezzi 34 di azionamento sono configurati per comandare il passaggio dalla prima configurazione 31 alla seconda configurazione 32.
I mezzi 34 di azionamento possono comprendere elementi meccanici e/o elementi elettrici e/o elementi elettronici.
In una forma realizzativa, i mezzi 34 di azionamento comprendono porzioni maschio e porzioni femmina configurate per impegnarsi reciprocamente.
Le porzioni maschio possono protendere dal primo modulo 10 e le porzioni femmina essere situate sul secondo modulo 20, o viceversa.
In un esempio, il primo modulo 10 e il secondo modulo 20 possono essere disaccoppiati manualmente dall?operatore, che realizza lo sgancio degli elementi meccanici che consentono l?accoppiamento dei due moduli.
In una forma realizzativa, i mezzi 34 di azionamento comprendono un sistema elettromagnetico ed in particolare un elettro-permanente.
Vantaggiosamente, l?elettro-permanente consente di mantenere i due moduli accoppiati senza necessit? di corrente.
I due moduli possono essere disaccoppiati mettendo sotto tensione l?elettro-permanente tramite il passaggio di una corrente elettrica.
In un esempio, i mezzi 34 di azionamento possono comprendere un?elettro-serratura.
In una forma realizzativa, i mezzi 34 di azionamento comprendono un dispositivo di comando 36 ed un?unit? di controllo e comando U.
Secondo un aspetto, il dispositivo di comando 36 ? configurato per inviare un segnale S di attivazione all?unita di controllo e comando U.
L?unit? di controllo e comando U ? configurata per ricevere il segnale S. L?unit? di controllo e comando U ? configurata per comandare il passaggio del sistema 30 di accoppiamento e disaccoppiamento dalla prima configurazione 31 alla seconda configurazione 32, ad esempio tramite il passaggio di un impulso elettrico.
Il segnale S di attivazione pu? essere ad esempio un segnale di tensione (bassa tensione) che consente il comando selettivo per disaccoppiare i due moduli.
In una forma realizzativa, il dispositivo di comando 36 ? un apparecchio elettronico come, ad esempio, un dispositivo di elaborazione e visualizzazione dati.
Il dispositivo di comando 36 pu? essere supportato dal primo o dal secondo modulo 10,20.
In via preferita il dispositivo di comando 36 ? supportato dal primo modulo 10.
In una forma realizzativa il dispositivo di comando 36 pu? essere separato dal modulo che lo supporta.
In una forma realizzativa, come illustrato in figura 2, il primo modulo 10 comprende mezzi di collegamento 17 ad una sorgente energetica 18, in particolare una sorgente elettrica.
In generale, la sorgente elettrica 18 che alimenta il modulo si trova ad una tensione compresa in un intervallo che va da 110 a 230 Volt.
Secondo un aspetto, il primo modulo 10 ? configurato per funzionare in bassa tensione, preferibilmente ad una tensione compresa tra 5 e 24 Volt.
In una forma realizzativa preferita, il primo modulo 10 comprende un trasformatore.
Vantaggiosamente, il trasformatore permette il funzionamento del modulo consentendo di passare da una tensione pi? alta (quella della sorgente) ad una tensione pi? bassa.
In una forma realizzativa, il sistema 30 di accoppiamento e disaccoppiamento comprende mezzi 35 di trasmissione della sorgente energetica.
Secondo un aspetto, i mezzi 35 di trasmissione sono configurati per passare da una condizione operativa ad una condizione non operativa. Nella condizione operativa il sistema 30 si trova nella prima configurazione 31.
Nella condizione operativa il sistema 30 si trova nella seconda configurazione 32.
Vantaggiosamente, i mezzi 35 di trasmissione permettono il trasferimento di energia della sorgente energetica dal primo modulo 10 al secondo modulo 20.
In particolare, i mezzi 35 di trasmissione permettono il trasferimento, ad esempio, di una corrente elettrica dal primo modulo 10 al secondo modulo 20.
Il secondo modulo 20 comprende almeno una prima utenza 81 configurata per essere alimentata tramite la sorgente energetica 18.
In una forma realizzativa, la prima utenza 81 comprende almeno un organo operativo 100, in particolare l?organo operativo ? sottoforma di sterilizzatore 105.
In una forma realizzativa, lo sterilizzatore 105 ? una lampada a luce UV. Vantaggiosamente, avere uno sterilizzatore permette di disinfettare gli strumenti ed esercitare un potere germicida.
In una forma realizzativa, il secondo modulo 20 comprende una seconda utenza 82 sottoforma di unit? di potenza ricaricabile 106.
Ad esempio, l?unit? di potenza ricaricabile 106 ? una batteria, che permette di accumulare energia quando i due moduli si trovano nella prima configurazione 31, garantendo l?indipendenza dal punto di vista energetico del secondo modulo 20 nella seconda configurazione 32.
Il secondo modulo 20 pu? comprendere ulteriori utenze elettriche come, ad esempio, luci di cortesia.
Secondo un aspetto, primo modulo 10 comprende un corpo 40 di supporto di una pluralit? di strumenti 41.
Il corpo 40 di supporto presenta una lunghezza compresa tra 20 e 40 cm e una larghezza compresa tra 40 e 65 cm.
In una forma preferita, il corpo 40 di supporto presenta la lunghezza pari a 29,5 cm e la larghezza pari a 55 cm.
In una forma realizzativa, sul corpo 40 di supporto ? disposto il dispositivo di comando 36.
In una forma realizzativa, il dispositivo di comando 36 pu? essere rimosso dal corpo 40.
Secondo un aspetto, il dispositivo di comando 36 ? mobile rispetto al corpo 40 di supporto tramite primi mezzi 44 di movimentazione relativa. I primi mezzi 44 di movimentazione consentono al dispositivo di comando 36 di muoversi formando un angolo ? rispetto al corpo 40.
L?angolo ? ? compreso in un intervallo tra 0? e 90 ?, preferibilmente tra 0? e 80?.
Il corpo 40 comprende una pluralit? di elementi di trattenimento 42, ciascuno configurato per alloggiare e trattenere almeno parte di un rispettivo strumento 41.
In una forma realizzativa, il corpo 40 presenta almeno quattro elementi di trattenimento 42 per accogliere rispettivi strumenti 41.
In una forma realizzativa, gli elementi di trattenimento 42 sono orientabili tramite dei secondi mezzi di movimentazione relativa, non illustrati.
I secondi mezzi di movimentazione relativa permettono agli elementi di trattenimento 42 di formare un angolo ? rispetto al corpo 40 compreso tra 0? e 20 ?.
In una forma realizzativa, il corpo 40 porta strumenti ? regolabile in altezza rispetto al pannello di testa 11 del primo modulo 10 mediante mezzi 46 di regolazione.
Vantaggiosamente, poter regolare l?inclinazione degli strumenti e l?altezza a cui si trova il corpo che supporta gli strumenti garantisce l?ergonomia del riunito medico facilitando l?operatore.
Secondo un aspetto, il riunito medico pu? comprendere un braccio 50 destinato a collegare il corpo 40 porta strumenti al primo modulo 10 tramite primi mezzi 47 di collegamento.
In una forma realizzativa, il braccio 50 collegato al corpo 40 ? regolabile in altezza rispetto al pannello di testa 11 del primo modulo 10 mediante i mezzi di regolazione 46.
Il corpo 40 e/o il braccio 50 possono essere sollevati, rispetto al pannello di testa del modulo da cui sono supportati, di un?altezza compresa in un intervallo tra 0 e 15 cm.
Vantaggiosamente, poter regolare l?inclinazione del corpo porta strumenti e l?altezza dello stesso assicura un elevato grato di personalizzazione del riunito a seconda delle caratteristiche/esigenze dell?operatore.
Secondo un aspetto, i primi mezzi 47 di collegamento sono configurati per consentire un movimento relativo, ed in particolare una rotazione, del braccio 50 rispetto al pannello di testa 11 del modulo 10.
In una forma realizzativa, sono presenti secondi mezzi 48 di collegamento configurati per consentire la rotazione del corpo 40 porta strumenti rispetto al braccio 50.
In via preferita, il braccio collega il corpo 40 al pannello di testa 11 del primo modulo 10.
In una forma realizzativa, il braccio 50 comprende un primo tratto 51 e un secondo tratto 52 uniti tramite terzi mezzi 49 di collegamento.
I terzi mezzi 49 di collegamento consentono una rotazione relativa del secondo tratto 52 rispetto al primo tratto 51 (definendo, in altre parole, uno snodo tra il primo tratto 51 ed il secondo tratto 52).
Vantaggiosamente, poter movimentare il braccio posizionando il corpo strumenti nella posizione pi? confortevole per l?operatore assicura l?ergonomia del riunito medico.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Riunito medico comprendente:
almeno un primo modulo (10) ed un secondo modulo (20) ciascuno adibito all?alloggiamento di materiale tecnico;
il riunito medico essendo caratterizzato dal fatto di comprendere
un sistema di accoppiamento e disaccoppiamento (30) del primo modulo (10) e del secondo modulo (20);
il sistema di accoppiamento e disaccoppiamento (30) essendo configurato per passare da una prima configurazione (31), in cui il primo modulo (10) ? accoppiato al secondo modulo (20), ad una seconda configurazione (32), in cui il primo modulo (10) ? disaccoppiato dal secondo modulo (20), e viceversa;
il sistema di accoppiamento e disaccoppiamento (30) comprendendo mezzi di azionamento (34) configurati per comandare il passaggio dalla prima configurazione (31) alla seconda configurazione (32).
2) Riunito medico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di azionamento (34) comprendono elementi meccanici e/o elementi elettrici e/o elementi elettronici.
3) Riunito medico secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di azionamento (34) comprendono un dispositivo di comando (36) ed un?unit? di controllo e comando (U);il dispositivo di comando (36) essendo configurato per inviare un segnale di attivazione (S) all?unita di controllo e comando (U), l?unit? di controllo e comando (U) essendo configurata per ricevere il segnale di attivazione (S) e per comandare il passaggio del il sistema di accoppiamento e disaccoppiamento (30) dalla prima configurazione (31) alla seconda configurazione (32).
4) Riunito medico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo modulo (10) comprende mezzi di collegamento (17) ad una sorgente energetica (18), in particolare una sorgente elettrica, ed il secondo modulo (20) comprende almeno una prima utenza (81) configurata per essere alimentata mediante la sorgente energetica (18);
il sistema di accoppiamento e disaccoppiamento (30) comprendendo mezzi di trasmissione (35) della sorgente energetica (18) configurati per passare da una condizione operativa, per consentire l?alimentazione almeno della prima utenza (81), qualora il sistema di accoppiamento e disaccoppiamento (30) si trovi nella prima configurazione (31), ad una condizione non operativa, qualora il sistema di accoppiamento e disaccoppiamento (30) si trovi nella seconda configurazione (32).
5) Riunito medico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la prima utenza (81) comprende almeno un organo operativo (100), in particolare l?organo operativo (100) ? sottoforma di sterilizzatore (105).
6) Riunito medico secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il secondo modulo (20) comprende una seconda utenza (82) sottoforma di un?unit? di potenza ricaricabile (106).
7) Riunito medico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema di accoppiamento e disaccoppiamento (30) ? configurato per consentire una movimentazione relativa, in particolare una rotazione, del secondo modulo (10) rispetto al primo modulo (20).
8) Riunito medico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo modulo (10) comprende un corpo di supporto (40) di una pluralit? di strumenti (41) che comprende una pluralit? di elementi di trattenimento (42) ciascuno configurato per alloggiare e trattenere almeno parte di un rispettivo strumento (41).
9) Riunito medico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il secondo modulo (20) comprende una pluralit? di vani (70) ciascuno configurato per alloggiare rispettivo materiale tecnico.
10) Riunito medico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo modulo (10) ed il secondo modulo (20) comprendono ciascuno una pluralit? di pannelli (P) tra loro collegati per definire una conformazione parallelepipeda.
IT102021000022871A 2021-09-03 2021-09-03 Riunito medico IT202100022871A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000022871A IT202100022871A1 (it) 2021-09-03 2021-09-03 Riunito medico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000022871A IT202100022871A1 (it) 2021-09-03 2021-09-03 Riunito medico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100022871A1 true IT202100022871A1 (it) 2023-03-03

Family

ID=78463839

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000022871A IT202100022871A1 (it) 2021-09-03 2021-09-03 Riunito medico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100022871A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN203749743U (zh) * 2014-01-15 2014-08-06 邵月婷 一种新型内科护理推车
WO2015114967A1 (ja) * 2014-01-31 2015-08-06 株式会社吉田製作所 可搬型歯科診療装置
US9242664B2 (en) * 2003-02-24 2016-01-26 Capsa Solutions, Llc Medical cart, medication module, height adjustment mechanism, and method of medication transport
US20190167529A1 (en) * 2006-02-11 2019-06-06 Mv Circuit Design, Inc. Medication dispensing cart

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9242664B2 (en) * 2003-02-24 2016-01-26 Capsa Solutions, Llc Medical cart, medication module, height adjustment mechanism, and method of medication transport
US20190167529A1 (en) * 2006-02-11 2019-06-06 Mv Circuit Design, Inc. Medication dispensing cart
CN203749743U (zh) * 2014-01-15 2014-08-06 邵月婷 一种新型内科护理推车
WO2015114967A1 (ja) * 2014-01-31 2015-08-06 株式会社吉田製作所 可搬型歯科診療装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11813373B2 (en) System and apparatus for sanitizing a point of contact
ES2582194T3 (es) Rediseño de quirófano de hospital
EP1955612A3 (en) Electrical actuator system for articles of furniture
EP1393691A1 (en) Surgical console
US6039377A (en) Portable emergency care facility
IT202100022871A1 (it) Riunito medico
KR102318140B1 (ko) 진공 발생장치
JP5894544B2 (ja) 在宅訪問歯科診療装置
CN213157093U (zh) 一种自消毒正负压隔离轮椅
CN212214254U (zh) 一种消毒室
CN210750419U (zh) 一种床单位消毒器
US20230301861A1 (en) Configurable assembly for providing medical care to a patient
CN206252675U (zh) 传染科消毒护理装置
CN205042259U (zh) 一种空气洁净屏
CN213048352U (zh) 一种护理用消毒装置
CN205041109U (zh) 一种折叠式空气洁净屏
EP0903141A1 (en) Portable modular unit for urgent first aid to a patient
CN219127178U (zh) 一种具有防菌密封功能的护理医疗盘
CN215723920U (zh) 一种用于医院病房的可移动式空气净化杀菌消毒装置
CN211776147U (zh) 一种呼吸科医师与病人隔离装置
CN214967877U (zh) 一种新型救护车
CN215875382U (zh) 一种自消毒病历查房车
CN213158369U (zh) 用于溶栓导管的手推泵多人限位盒
JP7693692B2 (ja) コンパクトな治療、診察及び待機用ステーション
CN212468182U (zh) 一种食品检测工作台