IT202100021851A1 - Dispositivo portatile multifunzionale che utilizza alghe o microalghe fotosintetiche - Google Patents
Dispositivo portatile multifunzionale che utilizza alghe o microalghe fotosintetiche Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100021851A1 IT202100021851A1 IT102021000021851A IT202100021851A IT202100021851A1 IT 202100021851 A1 IT202100021851 A1 IT 202100021851A1 IT 102021000021851 A IT102021000021851 A IT 102021000021851A IT 202100021851 A IT202100021851 A IT 202100021851A IT 202100021851 A1 IT202100021851 A1 IT 202100021851A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- air
- microalgae
- coil
- light
- biological
- Prior art date
Links
- 241000195493 Cryptophyta Species 0.000 title claims description 40
- 230000000243 photosynthetic effect Effects 0.000 title claims description 33
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 claims description 22
- 238000004887 air purification Methods 0.000 claims description 15
- 238000005086 pumping Methods 0.000 claims description 15
- 239000000243 solution Substances 0.000 claims description 11
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 claims description 8
- 238000005286 illumination Methods 0.000 claims description 8
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims description 7
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 claims description 7
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 5
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 claims description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 5
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 4
- 239000002516 radical scavenger Substances 0.000 claims description 4
- 241001560459 Dunaliella sp. Species 0.000 claims description 3
- 241000206731 Phaeodactylum Species 0.000 claims description 3
- 241000192581 Synechocystis sp. Species 0.000 claims description 3
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 3
- 241000195651 Chlorella sp. Species 0.000 claims description 2
- 241000509521 Nannochloropsis sp. Species 0.000 claims description 2
- 241000195663 Scenedesmus Species 0.000 claims description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 claims description 2
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 claims description 2
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 68
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 description 34
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 description 34
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 14
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 14
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 7
- 238000003915 air pollution Methods 0.000 description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 description 6
- MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N nitrogen oxide Inorganic materials O=[N] MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 230000008569 process Effects 0.000 description 6
- 239000013505 freshwater Substances 0.000 description 5
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 4
- 230000004907 flux Effects 0.000 description 4
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 4
- 230000008859 change Effects 0.000 description 3
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 239000005431 greenhouse gas Substances 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 230000029553 photosynthesis Effects 0.000 description 3
- 238000010672 photosynthesis Methods 0.000 description 3
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 3
- 230000009919 sequestration Effects 0.000 description 3
- CBENFWSGALASAD-UHFFFAOYSA-N Ozone Chemical compound [O-][O+]=O CBENFWSGALASAD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000192500 Spirulina sp. Species 0.000 description 2
- RAHZWNYVWXNFOC-UHFFFAOYSA-N Sulphur dioxide Chemical compound O=S=O RAHZWNYVWXNFOC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 2
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- 208000024172 Cardiovascular disease Diseases 0.000 description 1
- 241000282414 Homo sapiens Species 0.000 description 1
- 208000019693 Lung disease Diseases 0.000 description 1
- 208000012868 Overgrowth Diseases 0.000 description 1
- 238000003916 acid precipitation Methods 0.000 description 1
- 241001148470 aerobic bacillus Species 0.000 description 1
- 239000000809 air pollutant Substances 0.000 description 1
- 231100001243 air pollutant Toxicity 0.000 description 1
- 244000052616 bacterial pathogen Species 0.000 description 1
- 238000012365 batch cultivation Methods 0.000 description 1
- 230000000035 biogenic effect Effects 0.000 description 1
- 208000026106 cerebrovascular disease Diseases 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 230000002526 effect on cardiovascular system Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000003337 fertilizer Substances 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 239000002803 fossil fuel Substances 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 230000012010 growth Effects 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 230000002147 killing effect Effects 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 230000000116 mitigating effect Effects 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 239000013618 particulate matter Substances 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 230000008635 plant growth Effects 0.000 description 1
- 239000004800 polyvinyl chloride Substances 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000005057 refrigeration Methods 0.000 description 1
- 238000012827 research and development Methods 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 230000009291 secondary effect Effects 0.000 description 1
- 238000007873 sieving Methods 0.000 description 1
- 239000000779 smoke Substances 0.000 description 1
- 239000004449 solid propellant Substances 0.000 description 1
- 230000003595 spectral effect Effects 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 230000004083 survival effect Effects 0.000 description 1
- 241001148471 unidentified anaerobic bacterium Species 0.000 description 1
- 230000003442 weekly effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D53/00—Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
- B01D53/34—Chemical or biological purification of waste gases
- B01D53/74—General processes for purification of waste gases; Apparatus or devices specially adapted therefor
- B01D53/84—Biological processes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D53/00—Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
- B01D53/34—Chemical or biological purification of waste gases
- B01D53/46—Removing components of defined structure
- B01D53/62—Carbon oxides
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M21/00—Bioreactors or fermenters specially adapted for specific uses
- C12M21/02—Photobioreactors
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M23/00—Constructional details, e.g. recesses, hinges
- C12M23/02—Form or structure of the vessel
- C12M23/06—Tubular
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2251/00—Reactants
- B01D2251/95—Specific microorganisms
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2257/00—Components to be removed
- B01D2257/50—Carbon oxides
- B01D2257/504—Carbon dioxide
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2258/00—Sources of waste gases
- B01D2258/06—Polluted air
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2259/00—Type of treatment
- B01D2259/80—Employing electric, magnetic, electromagnetic or wave energy, or particle radiation
- B01D2259/802—Visible light
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02A—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
- Y02A50/00—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
- Y02A50/20—Air quality improvement or preservation, e.g. vehicle emission control or emission reduction by using catalytic converters
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02C—CAPTURE, STORAGE, SEQUESTRATION OR DISPOSAL OF GREENHOUSE GASES [GHG]
- Y02C20/00—Capture or disposal of greenhouse gases
- Y02C20/40—Capture or disposal of greenhouse gases of CO2
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Zoology (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Sustainable Development (AREA)
- Analytical Chemistry (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Clinical Laboratory Science (AREA)
- Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
- Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione avente per titolo:
"Dispositivo portatile multifunzionale che utilizza alghe o microalghe fotosintetiche"
La presente invenzione riguarda un dispositivo di rimozione di CO2 e di produzione di ossigeno, preferibilmente un dispositivo compatto e portatile, comprendente un involucro di dispositivo, una o pi? spire, una soluzione acquosa di alghe o microalghe fotosintetiche, mezzi di pompaggio della soluzione, mezzi di pompaggio dell'aria e una sorgente di luce configurata per illuminare dette alghe o microalghe fotosintetiche all'interno di detta spira (o spire).
Diversi studi evidenziano una stretta relazione tra gli inquinanti e gravi patologie - come malattie cardiovascolari, cerebrovascolari o polmonari - con alti costi sociali ed economici, dimostrando che l'inquinamento atmosferico, colpisce negativamente tutti gli esseri umani
Inoltre, l'inquinamento atmosferico ha un forte effetto sul clima della Terra: contribuisce alle "piogge acide", compromette la visibilit? e danneggia le colture e le superfici di edifici e monumenti preziosi , e diminuisce lo strato protettivo di ozono nell'atmosfera superiore. L'inquinamento dell'aria contiene numerose sostanze di origine sia naturale che antropica. Le fonti antropogeniche includono le emissioni causate dai processi di combustione dei veicoli a motore, dalla combustione di combustibili solidi e dall'industria; le fonti naturali includono il fumo degli incendi, la polvere soffiata dal vento e le emissioni biogeniche dalla vegetazione . 1 principali inquinanti prodotti da queste fonti sono la materia in forma di particolato, l'ozono, gli ossidi di azoto e l'anidride solforosa. L'inquinamento dell?aria comprende anche i gas a effetto serra, come il metano, gli ossidi di azoto e l'anidride carbonica (CO2). In particolare, il biossido di carbonio rappresenta circa l'82% delle emissioni di gas serra, essendo uno dei principali istigatori del cambiamento climatico. L'inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico sono due facce della stessa medaglia: entrambi sono in gran parte causati dalle stesse fonti e hanno soluzioni simili.
In questo contesto, il verde gioca un ruolo vitale, poich? rimuove dall'aria l'anidride carbonica che riscalda il mondo e produce ossigeno. Inoltre, migliora il microclima e la qualit? dell'aria, riducendo in particolare la concentrazione ambientale di alcuni inquinanti
Tuttavia, il verde urbano ha bisogno di tempo per essere ripopolato, mentre l'emergenza climatica aumenta pi? rapidamente di tale ripopolamento. La riforestazione richiede tempo in termini di crescita e tasso di sopravvivenza delle piante e non pu? essere un'opzione per una questione di spazio nelle aree urbane ad alta densit? dove sarebbe pi? necessario. La riforestazione da sola non basta a salvarci dall'attuale crisi climatica. Per questo motivo, i ricercatori stanno cercando soluzioni pi? efficaci e scalabili.
Le citt? e le comunit? locali di tutto il mondo stanno lavorando a stretto contatto per risolvere il problema del clima. Inoltre, in termini di crediti di carbonio come compensazione per le aziende che generano inquinamento, c'? un crescente bisogno di tecnologie verdi che possano fornire un risultato che possa essere facilmente tracciato e calcolato. Per riassumere i 3 principali problemi alla radice delle crisi globali sono: Eccesso di produzione di CO2 a causa della combustione di combustibili fossili, diminuzione dei livelli di ossigeno nell'atmosfera a causa della deforestazione, eccesso di produzione di inquinanti e gas serra che sta uccidendo milioni di persone all'anno e generando un costo diretto e indiretto che ? stimato al 3,3% del PIL globale (fonte https ://www.weforum.org/agenda/2020/02/the-econornicburden-of-air-pollut?on) . Lavorare su tecnologie innovative e rispettose del clima per la pulizia dell'aria pu? contribuire sia alla mitigazione del cambiamento climatico che al miglioramento degli standard di salute.
La Richiedente, dopo una lunga e intensa ricerca e sviluppo, ha sviluppato un dispositivo in grado di fornire una risposta adeguata alle limitazioni, agli svantaggi e ai problemi esistenti. In particolare, la Richiedente ha progettato un dispositivo in grado di sottrarre CO2 dall'atmosfera e rilasciare ossigeno con un tasso di riduzione elevato e misurabile. In questo contesto, l'inventrice della presente domanda di brevetto ha trovato che una soluzione possibile e fattibile ? rappresentata dalla tecnologia di sequestro delle alghe. Le alghe possono essere utilizzate in diversi modi per ridurre la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera. Oltre ad essere la soluzione pi? efficiente per lo stoccaggio dell'anidride carbonica, possono essere facilmente utilizzate in una variet? di altri prodotti o materiali sostenibili e commerciali. Sia gli alberi che le alghe sequestrano l'anidride carbonica naturalmente. Gli alberi la "consumano" come parte del loro processo di fotosintesi "assorbendo" carbonio nei loro tronchi e radici e rilasciando ossigeno nell'aria. Le alghe replicano lo stesso processo ma "assorbono" il carbonio sotto forma di altre alghe. Le alghe possono consumare pi? anidride carbonica degli alberi perch? possono coprire pi? superficie, crescere pi? velocemente ed essere pi? facilmente controllate da un dispositivo di rimozione di CO2 e di produzione di ossigeno (come un bioreattore), data la sua dimensione relativa. Un bioreattore pu? contenere grandi quantit? di alghe e ottimizzare il loro ciclo di crescita (e relativo sequestro) in un modo che ? pi? facile degli alberi e prende la crescita eccessiva delle alghe, le disidrata, e infine le mette ad uso come combustibile o biomassa.
Forma oggetto della presente invenzione un dispositivo di rimozione di CO2 e produzione d? ossigeno che comprende un involucro di dispositivo, una o pi? spire, una soluzione acquosa di alghe o microalghe fotosintetiche, mezzi di pompaggio della soluzione, mezzi di pompaggio dell 'aria, e una sorgente di luce configurata per l'illuminazione di dette alghe o microalghe fotosintetiche all'interno di detta spira (e), avente le caratteristiche delle allegate rivendicazioni.
Di seguito saranno descritte, a titolo di esempio non limitativo, forme di realizzazione preferite della presente invenzione, con l'aiuto delle figure allegate, che mostrano:
- figura 1 e figura 2: viste prospettiche di dispositivi per la rimozione di CO2 e la produzione di ossigeno, oggetto della presente invenzione, secondo diverse forme di realizzazione;
- figura 3: una vista laterale del dispositivo mostrato in figura 2;
- figura 4: una vista in sezione lungo il piano IV-IV mostrato in figura 3;
figura 5: una vista in sezione lungo il piano V-V mostrato in figura 3;
- figura 6: una vista in sezione lungo il piano VI-VI mostrato in figura 3;
- figura 7: una schematizzazione dei flussi d'aria che entrano ed escono dal dispositivo di rimozione della CO2, secondo una possibile forma di realizzazione;
- figura 8: una vista in sezione di un dispositivo di rimozione di CO2, secondo un'altra possibile forma di realizzazione, lungo il piano VIII-VIII mostrato in figura 3, dove le spire sono state omesse per chiarezza.
Nelle figure precedenti, il numero di riferimento 1 indica globalmente un dispositivo di rimozione di biossido di carbonio e di produzione di ossigeno (brevemente: "dispositivo di rimozione di CO2") secondo la presente invenzione.
Il dispositivo di rimozione di CO2 1 ? preferibilmente un dispositivo portatile. Nella presente descrizione, "portatile" significa che tale dispositivo ha dimensioni e peso che permettono di spostarlo da un luogo all'altro senza un'installazione permanente.
Tale dispositivo di rimozione di CO2 1 comprende un involucro di dispositivo 2, una o pi? spire 6, una soluzione acquosa di alghe o microalghe fotosintetiche, mezzi di pompaggio della soluzione 28, mezzi d? pompaggio dell'aria 14, e una sorgente di luce 16 configurata per illuminare dette alghe o microalghe fotosintetiche all'interno di dette spire.
L'involucro di dispositivo 2 si sviluppa attorno a un asse di dispositivo X (preferibilmente un asse di dispositivo X verticale) in modo da delimitare una cavit? di dispositivo 4.
Quindi, l'involucro di dispositivo 2 comprende una parete di involucro 38 che si sviluppa in modo tubolare intorno all'asse di dispositivo X e circoscrive la cavit? di dispositivo 4.
La cavit? di dispositivo 4 ha prefer?bilmente - in un piano ortogonale rispetto all'asse di dispositivo X -una sezione trasversale poligonale (ad esempio triangolare, quadrata, rettangolare, pentagonale o esagonale) , una sezione trasversale a spirale, una sezione trasversale circolare, una sezione trasversale ellittica o una sezione trasversale a goccia.
L'involucro di dispositivo ? preferibilmente un involucro di dispositivo termicamente isolato, e/o la cavit? di dispositivo 4 ? a temperatura controllata.
Preferibilmente, il dispositivo di rimozione di CO2 1 comprende anche un soffitto di dispositivo 36 collegato all'involucro di dispositivo 2. Pi? preferibilmente, il soffitto di dispositivo 36 delimita un'estremit? assiale superiore della cavit? di dispositivo 4.
Il soffitto di dispositivo 36 comprende preferibilmente una porzione a forma di cupola 40.
Una superficie complessiva del soffitto di dispositivo 36 e dell'involucro di dispositivo 2 preferibilmente compresa da 5% a 90%, pi? preferibilmente compresa da 10% a 60%, ? almeno parzialmente permeabile alla luce (cio? almeno parzialmente trasparente alla luce).
Preferibilmente, l'involucro di dispositivo 2 delimita un'apertura di accesso 22 alla cavit? di dispositivo 4, preferibilmente un'apertura di accesso longitudinale 22 (cio? che si sviluppa parallelamente all'asse di dispositivo X).
Il dispositivo di rimozione di CO2 1 comprende preferibilmente una chiusura di dispositivo 24 mobile -preferibilmente: ruotabile o scorrevole - rispetto all'involucro di dispositivo 2 tra una posizione sovrapposta (si veda ad esempio figura 3 o figura 7) all'apertura di accesso 22 e una posizione spostata da detta apertura di accesso 22 (si veda ad esempio figura 1 o figura 2).
Preferibilmente, la chiusura di dispositivo 24 ? attaccata alla parete di involucro 38 in modo incernierato. Nelle forme rappresentate, un asse di rotazione della chiusura di dispositivo 24 ? sostanzialmente parallelo all'asse di dispositivo X.
Un dispositivo di visualizzazione (per esempio uno schermo di visualizzazione digitale o un pannello illuminato) ? preferibilmente posizionato alla chiusura di dispositivo 24, rivolto in una direzione opposta rispetto alla cavit? di dispositivo 4.
Dette una o pi? spire 6 sono alloggiate nella cavit? di dispositivo 4 preferibilmente in corrispondenza o in prossimit? dell'involucro di dispositivo 4.
Ogni spira 6 delimita un compartimento di spira 8 in comunicazione fluidica con un ingresso dell'aria e un'uscita dell'aria. L'aria atmosferica pu? conseguentemente entrare nel compartimento di spira 8 -spostato o forzato dai mezzi di pompaggio dell'aria 14 -attraverso l'ingresso dell'aria e pu? uscire dal compartimento di spira 8 attraverso l'uscita dell'aria.
Ogni spira 6 comprende una parete di spira 12 che ? almeno parzialmente permeabile alla luce (cio? almeno parzialmente trasparente alla luce), in modo che la luce possa entrare nel/nei compartimento/ i di spira 8. La parete di spira 12 ? preferibilmente almeno parzialmente costituita da un materiale almeno parzialmente permeabile alla luce, come il vetro o un materiale polimerico trasparente (come il cloruro di polivinile (PVC)) .
E importante che la parete di spira 12 sia permeabile alle lunghezze d'onda della 1uce che sono radiazioni fotosinteticamente attive (PAR; photosynthetically actlve radiations) per le alghe o microalghe fotosintetiche nella soluzione acquosa.
Preferibilmente, la densit? di flusso di fotoni fotosintetici (PPFD; photosynthetic photon flux density) della radiazione fotosinteticamente attiva (PAR) ? compresa da 50 ?mol/(m<2>s) a 800 ?mol/(m<2>s).
PAR designa la gamma spettrale (banda d'onda) della radiazione solare da 400 a 700 nanometri che gli organismi fotosintetici sono in grado di utilizzare nel processo di fotosintesi. La densit? di flusso di fotoni fotosintetici (PPFD, pmol fotoni m<-2 >s<-1>) ? definita come la densit? di flusso di fotoni della PAR, poich? la fotosintesi ? un processo quantico. La PAR pu? essere misurata con sensori/metri quantici noti nell'arte.
Nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure, detta/e spira/e 6 ha/hanno un asse di sviluppo prevalente che ? sostanzialmente parallelo all'asse di dispositivo X.
Dette spire (6) sono preferibilmente spaziate intorno ad una circonferenza esterna della cavit? di dispositivo 4 e delimitano uno spazio interno di dispositivo 30.
La soluzione acquosa di alghe o microalghe fotosintetiche riempie almeno parzialmente (ad esempio: completamente) il compartimento o i compartimenti d? spira 8.
Il compartimento di spira 8 ha preferibilmente una sezione trasversale sostanzialmente circolare. Preferibilmente , un diametro interno della spira ? compreso da 1 centimetro a 20 centimetri (cm), pi? preferibilmente compreso da 2 cm a 15 cm, ancora pi? preferibilmente compreso da 1 cm a 10 cm.
Una capacit? totale massima di detta almeno una spira 6 ? preferibilmente compresa da 100 litri a 10.000 litri (1), preferibilmente compresa da 200 1 a 5.000 1, pi? preferibilmente compresa da 500 1 a 2.000 1, ancora pi? preferibilmente compresa da 700 1 a 1.500 1, ulteriormente preferibilmente compresa da 900 1 a 1.100 1.
Dette alghe o microalghe fotosintetiche sono preferibilmente selezionate tra alghe o microalghe d'acqua dolce e/o alghe o microalghe marine.
Dette alghe o microalghe d'acqua dolce sono preferibilmente selezionate dal gruppo che comprende o, alternativamente, consiste di Spirulina sp. , Synechocystis sp . , Chlorella sp . , Scenedesmus sp . , e loro miscele.
Dette alghe o microalghe marine sono preferibilmente selezionate dal gruppo che comprende o, alternativamente, consiste in Nannochloropsis sp . , Dunaliella sp., Phaeodactylum sp . e loro miscele.
Il dispositivo di rimozione di CO2 1 comprende preferibilmente una pluralit? di spire separate 6, dove "separate" significa che la soluzione acquosa contenuta in una certa spira non si mescola con la soluzione acquosa contenuta in un'altra spira. Secondo questa forma di realizzazione, ogni spira 6 ? preferibilmente riempita con una soluzione acquosa di una diversa alga o microalga fotosintetica.
Come esempio, una prima spira potrebbe essere riempita con un'alga o microalga d'acqua dolce e un'altra spira potrebbe essere riempita con un'alga o microalga marina. Come altro esempio, una prima spira potrebbe essere riempita con un'alga o microalga d'acqua dolce di un primo tipo (come una Spirulina sp. ) e un'altra potrebbe essere riempita con un'alga o microalga d'acqua dolce di un secondo tipo (come una Synechocystis sp . ).
Come esempio ulteriore, una prima spira potrebbe essere riempita con un'alga o microalga marina di un primo tipo (come una Dunaliella sp. ) e un'altra potrebbe essere riempita con un'alga o microalga marina di un secondo tipo (come una Phaeodactylum sp . ).
Preferibilmente , le alghe o microalghe fotosintetiche in detta soluzione acquosa sono in una quantit? - riferita ad un peso secco di dette alghe o microalghe fotosintetiche compresa da 0,01 g a 10 g, preferibilmente compresa da 0,05 g a 5 g, ancora pi? preferibilmente compresa da 0,1 g a 2 g, per ogni litro di soluzione acquosa.
I mezzi di pompaggio della soluzione 28 sono previsti per spostare la soluzione acquosa di alghe o microalghe fotosintetiche lungo dette una o pi? spire 6. In altre parole, i mezzi di pompaggio della soluzione 28 forzano la soluzione acquosa di alghe o microalghe fotosintetiche attraverso le spire 6.
Questo evita gradienti di concentrazione e - attraverso lo spostamento e la conseguente miscelazione - permette alle alghe o microalghe fotosintetiche contenute in una soluzione acquosa solitamente torbida di raggiungere una posizione pi? vicina alla parete di spira 12 parzialmente permeabile alla luce.
I mezzi di pompaggio dell'aria 14 sono fluidicamente collegati a detto ingresso dell'aria in modo da gorgogliare un flusso d'aria atmosferica attraverso detta soluzione acquosa.
In questo modo, quando l'aria atmosferica gorgoglia attraverso detta soluzione acquosa, la concentrazione di CO2 in detta aria pu? essere ridotta dai processi fotosintetici effettuati dalle alghe o microalghe fotosintetiche. Una quantit? di ossigeno ? prodotta da detti processi fotosintetici.
I mezzi di pompaggio dell'aria 14 sono preferibilmente situati in corrispondenza di una base del dispositivo di rimozione della CO2.
Preferibilmente, detta aria atmosferica gorgogliata attraverso la soluzione acquosa ? aria contenuta, o che entra, nella cavit? di dispositivo 4.
Pi? preferibilmente, l'aria atmosferica gorgogliata attraverso la soluzione acquosa ? aria che ? stata purificata (o pretrattata) dal dispositivo di purificazione biologica dell'aria 10 descritto di seguito .
La sorgente di luce 16 ? configurata per l'illuminazione di dette alghe o microalghe fotosintetiche attraverso detta parete di spira 12.
Preferibilmente, detta sorgente di luce 16 comprende o, alternativamente , consiste di uno o pi? diodi a emissione di luce (LED), preferibilmente uno o pi? LED regolabili nella propria/loro intensit? luminosa.
Il dispositivo di rimozione di CO2 1 comprende preferibilmente un dispositivo di purificazione biologica dell?aria 10 almeno parzialmente posizionato in detto spazio interno di dispositivo 30. Preferibilmente, il dispositivo di purificazione biologica dell?aria comprende un additivo di biomassa configurato per digerire i contaminanti dell'aria.
Detto dispositivo di purificazione biologica dell'aria 10 preferibilmente comprende:
- un serbatoio 20 per accogliere un liquido;
un filtro di supporto biologico configurato per accogliere un additivo di biomassa e comprendente un passaggio d'aria, l'additivo di biomassa essendo configurato per digerire i contaminanti nell?aria che passa attraverso il passaggio d'aria tramite bioossidazione ,
un sistema di tubi configurato per trasportare il liquido dal serbatoio 20 al filtro di supporto biologico, fornendo cos? un'umidit? sufficiente per l'additivo di biomassa per digerire i contaminanti;
una o pi? prese d'aria 32 per permettere all'aria contaminata di entrare nel dispositivo, e
una o pi? uscite d'aria 34 per scaricare l'aria purificata .
Preferibilmente, il dispositivo di purificazione biologica dell'aria ha le caratteristiche della domanda internazionale n. WO 2019/194890 A1, in particolare dei paragrafi da [0017] a [0041] e da [0060] a [0091] della descrizione. Questi paragrafi della domanda internazionale n. WO 2019/194890 A1 sono qui incorporati per riferimento.
Preferibilmente detto dispositivo di purificazione biologica dell?aria 10 comprende una soffiante o ventola di aspirazione 42 (visibile in figura 4) di detta aria contaminata nel dispositivo, e una parete di guida a spirale 44 che guida detta aria contaminata lungo un percorso che si avvolge a spirale da detta una o pi? prese d'aria 32 attraverso il filtro di supporto biologico (si veda ad esempio figura 8).
In questo modo, il ventilatore di aspirazione o la soffiante 42 crea una depressione nella cavit? di dispositivo 4, in modo che l'aria contaminata possa essere aspirata nella cavit? di dispositivo 4 attraverso detta una o pi? prese d'aria 32 e possa essere condotta attraverso detto filtro di supporto biologico dalla parete di guida a spirale 44.
Nella presente descrizione l'espressione "spirale" significa che - in un piano ortogonale rispetto all'asse di dispositivo X - la parete di guida 44 ha la forma di una curva che si avvolge intorno a un punto centrale f?sso (situato in corrispondenza dell'asse di dispositivo X) a una distanza continuamente crescente da detto punto.
Preferibilmente, la/le spira/e sporgono verticalmente oltre il serbatoio 20.
Preferibilmente, dette spire 6 e una superficie esterna 18 di detto serbatoio 20 definiscono un'intercapedine anulare 22 che crea un passaggio per il flusso d'aria situato fluidicamente tra detta presa (o prese) d'aria 32 e detta uscita (o uscite) d'aria di detto dispositivo biologico di purificazione dell'aria 10.
Preferibilmente, il dispositivo di rimozione di CO2 1 comprende anche mezzi di rilevamento della luce e mezzi di gestione e controllo 26, dove i mezzi di gestione e controllo 26 sono operativamente collegati ai mezzi d? rilevamento della luce e alla sorgente di luce 16, e comprende anche detto soffitto di dispositivo 36 collegato a detto involucro di dispositivo 2, in cui detto soffitto di dispositivo 36 e/o detto involucro di dispositivo 2 ?/sono almeno parzialmente permeabile/i alla luce.
Preferibilmente, i mezzi di gestione e di controllo 26 sono operativamente collegati ai mezzi di rilevamento della luce e alla sorgente di luce 16 in modo da regolare un'intensit? di illuminazione della sorgente di luce 16 in base a segnali ricevuti dai mezzi di rilevamento della luce.
Secondo una forma preferita, l'involucro di dispositivo 2 delimita attraverso il suo spessore una o pi? prese d'aria 32 e comprende almeno un membro di chiusura di detta una o pi? prese d'aria 32. Ogni membro di chiusura ? mobile (preferibilmente attraverso mezzi motori elettrici) tra una configurazione sovrapposta a una presa d'aria 32 e una configurazione spostata da detta presa d'aria 32.
Preferibilmente, il dispositivo di rimozione di CO2 1 comprende mezzi di rilevamento della luce, mezzi di gestione e controllo 26 e detti mezzi motori elettrici. I mezzi di gestione e di controllo 26 sono operativamente collegati ai mezzi di rilevamento della luce, alla sorgente di luce 16 e ai mezzi motori elettrici in modo che - in base a segnali ricevuti dai mezzi di rilevamento della luce - detti mezzi d? gestione e di controllo 26 regolino un'intensit? di illuminazione della sorgente di luce 16 e/o azionino i mezzi motori elettrici in modo da spostare il/i membro/i di chiusura dalla configurazione sovrapposta alla configurazione spostata, e viceversa.
Secondo queste forme di realizzazione, il dispositivo di rimozione di CO2 1 realizza un'illuminazione combinata, utilizzando la luce naturale e la luce artificiale della sorgente di luce in modo variabile. La suddetta connessione operativa dei mezzi di gestione e controllo 26 e dei mezzi di rilevamento della luce (ed eventualmente dei mezzi motori elettrici) permette di regolare l'intensit? di illuminazione della sorgente di luce 16 e/o la configurazione del/i membro/i di chiusura in base alla quantit? effettiva di luce naturale disponibile .
Preferibilmente, l'intensit? di illuminazione della sorgente di luce 16 ? regolata in modo che le alghe o microalghe fotosintetiche ricevano da 15 ore a 17 ore di luce (pi? preferibilmente 16 ore) e stiano da 7 ore a 9 ore al buio (pi? preferibilmente 8 ore).
Preferibilmente, i mezzi di rilevamento della luce sono situati nella cavit? di dispositivo 4, preferibilmente in corrispondenza di detta una o pi? spire 6.
Il dispositivo di rimozione di CO2 1 preferibilmente comprende mezzi di misurazione di:
- il valore del pH; e/o
- il valore della temperatura; e/o
- la torbidit?; e/o
- l'ossigeno disciolto ;
della o nella soluzione acquosa di alghe o microalghe fotosintetiche .
Come esempio, le alghe o microalghe fotosintetiche possono essere coltivate nelle seguenti condizioni:
- temperatura compresa da 15?C a 35?C; e/o
- valore di pH compreso da 6,5 a 10.
Vantaggiosamente, il dispositivo di rimozione di CO2 e di produzione di ossigeno secondo la presente invenzione -mentre assorbe e distrugge l'inquinamento dell'aria - ? in grado di digerirlo per bio-ossidazione attraverso l'uso di un composto specifico fatto di batteri aerobi e anaerobi aggiunto al dispositivo periodicamente (preferibilmente: settimanalmente, mensilmente, o dopo un numero predeterminato di settimane o mesi).
La combinazione delle due biotecnologie - depuratore biologico di aria e coltivazione di microalghe - crea un sistema simbiotico in grado di affrontare i 3 problemi elencati nel problema tecnico di cui sopra. Il sistema di purificazione dell'aria attrae e abbatte gli inquinanti dell'aria utilizzando la loro carica elettrica e li tratta all 'interno del serbatoio dell'acqua per mezzo di batteri (preferibilmente non OGM, batteri non patogeni), creando le condizioni per la parte di coltivazione delle microalghe del dispositivo per operare al meglio.
La coltivazione concentrata di microalghe all' interno del dispositivo ha l'effetto secondario di catturare CO2 dall'aria e rilasciare ossigeno in una quantit? calcolata come potenzialmente 200-400 alberi. Il dispositivo ? compatto (preferibilmente con un diametro massimo compreso tra 120 cm e 150 cm, e/o un'altezza massima compresa tra 200 cm e 300 cm) per massimizzare l'effetto in uno spazio limitato.
Vantaggiosamente, l'involucro specificamente progettato avvolto intorno al dispositivo ha le seguenti funzioni: 1) reindirizzare il flusso d'aria per creare un vortice appositamente progettato intorno all'unit? per distrarre il flusso di particelle e ottimizzare la cattura;
2) modulare la luce attraverso aperture attraverso le quali le spire che contengono le alghe possono ottimizzare la percentuale di luci naturali rispetto alle luci artificiali ai fini del risparmio energetico; 3) alloggiare pannelli solari e dispositivi microeolici per ottimizzare la sorgente e il consumo di energia, dato che il sistema funziona preferibilmente 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
4) alloggiamento di un pannello di comunicazione interattivo per ospitare pubblicit? o qualsiasi tipo di comunicazione per avere un impatto economicamente sostenibile per le amministrazioni cittadine, in grado di utilizzare il dispositivo come supporto di comunicazione multifunzionale che pu? generare introiti.
Vantaggiosamente, mezzi di gestione e controllo progettati su misura (preferibilmente una scheda elettronica) azionano una serie spec?fica di sensori d? qualit? dell'aria, acqua e luce posti all'interno del dispositivo e nell'area circostante collegati a un sistema cloud.
Un software progettato su misura, attraverso algoritmi proprietari, controlla le funzioni operative a distanza, controllando lo stato fisico ottimale necessa rio affinch? i sistemi biologici combinati operino al meglio, e calcolando il sequestro di CO2 (riduzione) e la produzione di ossigeno per i crediti di carbonio da rilasciare allo sponsor.
Vantaggiosamente, la coltivazione in batch delle microalghe viene parzialmente raccolta periodicamente e immagazzinata sul fondo dell'unit? in un dispositivo di setacciatura e refrigerazione appositamente progettato, gestito dal cloud in IoT pronto per essere prelevato e riutilizzato per produrre proteine o fertilizzanti biologici per soddisfare un ciclo di economia circolare totale e raggiungere il massimo grado possibile di sostenibilit?.
Le forme di realizzazione del suddetto dispositivo possono essere sostituite o modificate da una persona esperta secondo le contingenze. Tali sostituzioni o modifiche sono anche da considerarsi incluse nell'ambito della protezione specificata nelle seguenti rivendicazioni .
Inoltre, ogni forma di realizzazione pu? essere implementata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.
ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO
1 dispositivo di rimozione di CO2
2 involucro di dispositivo
4 cavit? di dispositivo
6 spira
8 compartimento di spira
10 dispositivo di purificazione biologica dell'aria 12 parete di spira
14 mezzo di pompaggio dell'aria
16 sorgente di luce
18 superficie esterna del serbatoio
20 serbatoio
22 intercapedine anulare
24 chiusura di dispositivo
26 mezzi di gestione e controllo
28 mezzi di pompaggio della soluzione
30 spazio interno di dispositivo
32 presa/e d'aria del dispositivo di depurazione biologica dell'aria
34 uscita (e) d'aria del dispositivo di depurazione biologica dell'aria
36 soffitto di dispositivo
38 parete di involucro
40 porzione a forma di cupola
42 ventilatore o soffiante di aspirazione
44 parete di guida a forma di spirale
X asse di dispositivo, preferibilmente verticale
Claims (10)
1. Un dispositivo di rimozione di CO2 (1) che comprende:
un involucro di dispositivo (2) che si sviluppa intorno ad un asse di dispositivo (X) in modo da delimitare una cavit? di dispositivo (4);
una o pi? spire (6) alloggiate nella cavit? di dispositivo (4), ogni spira (6) delimitando un compartimento di spira (8) in comunicazione fluidica con un ingresso dell'aria e un'uscita dell'aria;
dove ogni spira (6) comprende una parete di spira (12) che ? almeno parzialmente permeabile alla luce;
una soluzione acquosa di alghe o microalghe fotosintetiche che riempie almeno parzialmente il/i compartimento/i di spira (8);
- mezzi di pompaggio della soluzione (28) per spostare la soluzione acquosa di alghe o microalghe fotosintetiche lungo dette una o pi? spire (6);
mezzi di pompaggio dell'aria (14) collegati fluidamente a detto ingresso dell'aria in modo da far gorgogliare un flusso di aria atmosferica attraverso detta soluzione acquosa;
- una sorgente di luce (16) configurata per illuminare dette alghe o microalghe fotosintetiche attraverso detta parete di spira (12)
2. Il dispositivo di rimozione di CO2 (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui detta/e spira/e (6) ha/hanno un asse di sviluppo prevalente che ? sostanzialmente parallelo all'asse di dispositivo (X), preferibilmente un asse di dispositivo (X) verticale.
3. Il dispositivo di rimozione di CO2 (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette spire (6) sono distanziate attorno a una circonferenza esterna della cavit? di dispositivo (4), e in cui dette spire (6) delimitano uno spazio interno di dispositivo (30) .
4. Il dispositivo di rimozione di CO2 (1) secondo la rivendicazione 3, comprendente inoltre un dispositivo di purificazione biologica dell'aria (10) almeno parzialmente posizionato in detto spazio interno di dispositivo (30);
detto dispositivo biologico di purificazione dell'aria (10) comprende: un serbatoio (20) per accogliere un liquido, un filtro di supporto biologico configurato per accogliere un additivo di biomassa e comprendente un passaggio d'aria, l'additivo di biomassa essendo configurato per digerire i contaminanti nell?aria che passa attraverso il passaggio d'aria tramite bioossidazione, un sistema di tubi configurato per trasportare il liquido dal serbatoio (20) al filtro di supporto biologico, fornendo cos? umidit? sufficiente per l'additivo di biomassa per digerire i contaminanti; una o pi? prese d'aria (32) per permettere all'aria contaminata di entrare nel dispositivo, e una o pi? uscite d'aria (34) per scaricare l'aria purificata.
5. Il dispositivo di rimozione di CO2 (1) secondo la rivendicazione 4, in cui dette spire (6) e una superficie esterna (18) di detto serbatoio (20) definiscono un'intercapedine anulare (22) che crea un passaggio per il flusso d'aria situato fluidicamente tra detta presa d'aria (32) e detta uscita d'aria (34) di detto dispositivo di purificazione biologica dell'aria (10) .
6. Il dispositivo di rimozione di CO2 (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo di purificazione biologica dell?aria (10) comprende un ventilatore di aspirazione (42) di detta aria contaminata all'interno del dispositivo, e una parete di guida a spirale (44) che guida detta aria contaminata lungo un percorso a spirale da detta una o pi? prese d'aria (32) attraverso detto filtro di supporto biologico.
7. Il dispositivo di rimozione di CO2 (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre :
- mezzi di rilevamento della luce;
mezzi di gestione e controllo (26), operativamente collegati ai mezzi di rilevamento della luce e alla sorgente di luce (16);
un soffitto di dispositivo (36) collegato all'involucro di dispositivo (2), dove detto soffitto di dispositivo (36) e/o detto involucro di dispositivo (2) ?/sono almeno parzialmente permeabili alla luce;
in cui detti mezzi di gestione e controllo (26) sono collegati operativamente ai mezzi di rilevamento della luce e alla sorgente di luce (16) in modo da regolare un'intensit? di illuminazione della sorgente di luce (16) in base a segnali ricevuti dai mezzi d? rilevamento della luce.
8. Il dispositivo di rimozione di CO2 (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sorgente di luce (16) comprende o, alternativamente, consiste di uno o pi? diodi a emissione di luce (LED), preferibilmente uno o pi? LED regolabili nella loro intensit? luminosa.
9. Il dispositivo di rimozione di C02 (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette alghe o microalghe fotosintetiche sono selezionate tra:
il gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di Splrulina sp . , Synechocystis sp . , Chlorella sp . f Scenedesmus sp . , e loro miscele; e/o
il gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di Nannochloropsis sp . , Dunaliella sp . , Phaeodactylum sp . e loro miscele.
10. Il dispositivo di rimozione di CO2 (1) secondo la rivendicazione 9, comprendente una pluralit? di spire (6) separate, in cui ogni spira (6) ? riempita con una soluzione acquosa di una diversa alga o microalga fotosintetica .
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021851A IT202100021851A1 (it) | 2021-08-12 | 2021-08-12 | Dispositivo portatile multifunzionale che utilizza alghe o microalghe fotosintetiche |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021851A IT202100021851A1 (it) | 2021-08-12 | 2021-08-12 | Dispositivo portatile multifunzionale che utilizza alghe o microalghe fotosintetiche |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100021851A1 true IT202100021851A1 (it) | 2023-02-12 |
Family
ID=78212561
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000021851A IT202100021851A1 (it) | 2021-08-12 | 2021-08-12 | Dispositivo portatile multifunzionale che utilizza alghe o microalghe fotosintetiche |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100021851A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20100261260A1 (en) * | 2007-02-06 | 2010-10-14 | Emission Science Llc | Photobioreactor and method for processing polluted air |
US20160166985A1 (en) * | 2014-12-16 | 2016-06-16 | Nano And Advanced Materials Institute Limited | Photobioreactor system for air purification by using microalgae |
US20160168522A1 (en) * | 2008-08-01 | 2016-06-16 | Algae-Tech (Uk) Ltd. | Algae growth system |
WO2019194890A1 (en) | 2018-04-06 | 2019-10-10 | U-Earth Biotech Ltd | Biological systems and methods for air purification |
-
2021
- 2021-08-12 IT IT102021000021851A patent/IT202100021851A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20100261260A1 (en) * | 2007-02-06 | 2010-10-14 | Emission Science Llc | Photobioreactor and method for processing polluted air |
US20160168522A1 (en) * | 2008-08-01 | 2016-06-16 | Algae-Tech (Uk) Ltd. | Algae growth system |
US20160166985A1 (en) * | 2014-12-16 | 2016-06-16 | Nano And Advanced Materials Institute Limited | Photobioreactor system for air purification by using microalgae |
WO2019194890A1 (en) | 2018-04-06 | 2019-10-10 | U-Earth Biotech Ltd | Biological systems and methods for air purification |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8372632B2 (en) | Method and apparatus for CO2 sequestration | |
ES2347515B2 (es) | Fotobiorreactor laminar para la produccion de microalgas. | |
CN104871856B (zh) | 单面移动空气净化植物墙 | |
ES2370546A1 (es) | Aparato y método para crecer organismos biológicos para combustible y otros propósitos. | |
CN102939370B (zh) | 用于光合培养的装置以及方法 | |
US10287538B2 (en) | Device for producing a photosynthetic culture by means of a photo-bioreactor and at least one light distributor | |
BR112015008979B1 (pt) | Fotobiorreator e processo para o cultivo e o crescimento de microalgas | |
CN110352233A (zh) | 光生物反应器装置和方法 | |
ES2653848T3 (es) | Procedimiento en continuo para la generación de un producto de valor nutricional elevado y de recursos energéticos | |
WO2018208139A1 (es) | Sistema para captación y monitoreo de agentes contaminantes atmosféricos | |
US20160115431A1 (en) | Photobioreactor for co2 biosequestration with immobilised biomass of algae or cyanobacteria | |
WO2016180995A1 (es) | Sistema modular de fotobiorreactores para el cultivo de algas | |
WO2007144440A1 (es) | Fotoconvertidor de energía para la obtención de biocombustibles | |
IT202100021851A1 (it) | Dispositivo portatile multifunzionale che utilizza alghe o microalghe fotosintetiche | |
CN204307523U (zh) | 生物空气净化装置 | |
ES2356653B2 (es) | Fotobiorreactor para el cultivo de organismos fotótrofos. | |
CN104871857B (zh) | 圆柱型移动空气净化植物墙 | |
CN105638424B (zh) | 一种家庭多功能生态屋装置 | |
KR102602932B1 (ko) | 미세먼지 저감형 공기정화식물 재배 시스템 | |
ES2688654T3 (es) | Equipo y procedimiento para eliminar co2, así como aplicaciones del mismo | |
CN105854581B (zh) | 一种co2净化装置 | |
CN208739921U (zh) | 观赏一体化户外氧吧 | |
KR102011245B1 (ko) | 수산식물 바이오 가로수 장치 | |
KR102524411B1 (ko) | 녹조 배양기 | |
CN207227125U (zh) | 一种用于河湖治理的多功能人工浮岛 |