IT202100021329A1 - Processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, relativa struttura e composizione - Google Patents

Processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, relativa struttura e composizione Download PDF

Info

Publication number
IT202100021329A1
IT202100021329A1 IT102021000021329A IT202100021329A IT202100021329A1 IT 202100021329 A1 IT202100021329 A1 IT 202100021329A1 IT 102021000021329 A IT102021000021329 A IT 102021000021329A IT 202100021329 A IT202100021329 A IT 202100021329A IT 202100021329 A1 IT202100021329 A1 IT 202100021329A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wax
mass
cork
filler material
synthetic
Prior art date
Application number
IT102021000021329A
Other languages
English (en)
Inventor
Adalberto Principi
Alessandro Principi
Alberto Tonani
Luciano Terzi
Original Assignee
Adalberto Principi
Alessandro Principi
Luciano Terzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Adalberto Principi, Alessandro Principi, Luciano Terzi filed Critical Adalberto Principi
Priority to IT102021000021329A priority Critical patent/IT202100021329A1/it
Priority to EP22189048.6A priority patent/EP4130382B1/en
Priority to ES22189048T priority patent/ES3004383T3/es
Priority to PL22189048.6T priority patent/PL4130382T3/pl
Publication of IT202100021329A1 publication Critical patent/IT202100021329A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C13/00Pavings or foundations specially adapted for playgrounds or sports grounds; Drainage, irrigation or heating of sports grounds
    • E01C13/08Surfaces simulating grass ; Grass-grown sports grounds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/002Methods
    • B29B7/005Methods for mixing in batches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/02Mixing; Kneading non-continuous, with mechanical mixing or kneading devices, i.e. batch type
    • B29B7/22Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/28Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for measuring, controlling or regulating, e.g. viscosity control
    • B29B7/286Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for measuring, controlling or regulating, e.g. viscosity control measuring properties of the mixture, e.g. temperature, density
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/80Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/82Heating or cooling
    • B29B7/826Apparatus therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/80Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/88Adding charges, i.e. additives
    • B29B7/90Fillers or reinforcements, e.g. fibres
    • B29B7/92Wood chips or wood fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/02Mixing; Kneading non-continuous, with mechanical mixing or kneading devices, i.e. batch type
    • B29B7/06Mixing; Kneading non-continuous, with mechanical mixing or kneading devices, i.e. batch type with movable mixing or kneading devices
    • B29B7/10Mixing; Kneading non-continuous, with mechanical mixing or kneading devices, i.e. batch type with movable mixing or kneading devices rotary
    • B29B7/12Mixing; Kneading non-continuous, with mechanical mixing or kneading devices, i.e. batch type with movable mixing or kneading devices rotary with single shaft
    • B29B7/16Mixing; Kneading non-continuous, with mechanical mixing or kneading devices, i.e. batch type with movable mixing or kneading devices rotary with single shaft with paddles or arms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Road Paving Structures (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DI MATERIALE RIEMPITIVO PER MANTI ERBOSI SINTETICI, RELATIVA STRUTTURA E COMPOSIZIONE?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, alla relativa struttura e alla sua composizione.
Tipicamente, un manto erboso sintetico ? costituito da uno strato di base in materiale polimerico o polipropilenico, eventualmente accoppiato a uno o pi? strati isolanti, alla quale sono fissati filamenti sintetici che simulano un tappeto erboso naturale. Tra i filamenti, ? generalmente distribuito un materiale riempitivo, detto ?intaso?, comprendente uno strato inferiore stabilizzante di sabbia seguito da uno strato superiore prestazionale di materiale granulare che pu? essere sintetico, naturale, o una miscela dei due. L?intaso conferisce al manto diverse caratteristiche meccaniche e fisiche la cui composizione e posa ? scelta solitamente a seconda della disciplina sportiva di destinazione. Tali caratteristiche, infatti, devono simulare quanto pi? possibile quelle dei manti erbosi naturali come, ad esempio, elasticit? per l?utilizzatore e per il rimbalzo della palla, capacit? di assorbimento degli urti, resistenza a trazione e agli strappi provocati dalle scarpe, resistenza alla compressione, omogeneit?, drenaggio, ecc.
Esistono numerosissimi tipi di intasi e relativi processi descritti nello stato dell?arte. In genere, il materiale granulare utilizzato per riempire gli intasi ? materiale riciclato di derivazione sintetica termoplastica (come, ad esempio, EPDM) o SBR normalmente ottenuto dalla triturazione di pneumatici esausti, che tuttavia presenta evidenti impatti negativi per l?ambiente.
Negli anni sono state studiate soluzioni alternative ai classici materiali largamente impiegati che utilizzano granulari sintetici in gomma tentando di virare su materiali naturali vegetali in forma fibrosa, macinata e/o sminuzzata quali sughero, cocco, torba o altri materiali vegetali derivanti dalla corteccia di arbusti e piante come descritto, ad esempio, in WO2006/109110 e WO2007/010234.
Un problema nell?utilizzo di materiali naturali/vegetali consiste nel basso valore di peso specifico dei vari componenti. In particolare, il sughero utilizzato oggi nei campi da calcio, aree sportive coperte e scoperte, aree gioco per bambini ha una densit? di circa 0,10 g/cm<3 >con tendenza quindi al galleggiamento in caso di precipitazioni meteoriche nonch? alla volatilit? in caso di forte vento che ne determina uno spostamento rispetto alla posizione originaria di posa. Problematica che risulta ancora pi? evidente tenendo anche in considerazione che i campi sono curvati in modo da drenare le acque piovane verso l?esterno, aspetto che nel tempo porta alla deriva gran parte del materiale di intaso e quindi anche dei granuli verso i bordi del campo.
Per ovviare a questi inconvenienti sono stati sviluppati sistemi di rivestimento dei granuli come quello descritto, ad esempio, in EP2087066 con lo scopo di impermeabilizzare e saturare i pori con resina naturale e/o sintetica monocomponente o bicomponente. Anche queste soluzioni, tuttavia, mal si prestano ad un utilizzo reale ed efficace in quanto l?aumento del peso specifico non risulta tale da ovviare ai sopraccitati problemi di galleggiamento e/o volatilit?. Inoltre, spesso i materiali di rivestimento devono essere addizionati con sostanze atte a rendere i granuli ignifughi, prevenire le formazioni di muffe e le colonie batteriche mitigando in parte, pertanto, l?obiettivo ecologico della soluzione.
Si ? cos? pensato ad una soluzione che consenta di ottenere un materiale riempitivo rivestito secondo tecniche e materiali il pi? possibile naturali e che permetta un efficace innalzamento del peso specifico del granulo di sughero.
La presente invenzione riguarda pertanto un processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici in accordo con la rivendicazione 1.
Un ulteriore scopo della presente invenzione riguarda un materiale riempitivo per manti erbosi sintetici in accordo con la rivendicazione 7. Ancora un ulteriore scopo della presente invenzione riguarda una sostanza di rivestimento combinabile con sughero in forma granulare per ottenere materiale riempitivo per manti erbosi sintetici in accordo con la rivendicazione 12.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del processo, del materiale riempitivo e della sostanza di rivestimento in accordo con la presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione.
Il processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici utilizza una sostanza di rivestimento configurata per essere combinata con sughero in forma granulare. Nei test sperimentali condotti, la sostanza secondo la presente invenzione si ? rivelata estremamente efficace nel rispettare le propriet? fisiche e meccaniche del sughero. Come noto, infatti, gran parte delle propriet? fisiche e meccaniche del sughero sono dovute alle caratteristiche strutturali a livello cellulare e alla struttura chimica della parete vegetale (pi? del 40% di suberina, lignina e polisaccaridi). Con una densit? di 0,11-0,2 g/cm<3 >e una conducibilit? termica di circa 0,045 W/(m?K) le principali caratteristiche del sughero possono essere riassunte come segue:
- bassa densit? e leggerezza: le celle di sughero sono occupate al 90% dall?aria,
- impermeabilit?: la suberina presente nella parete cellulare rendono il sughero praticamente impermeabile ai liquidi e ai gas,
- basso trasferimento di calore e buon isolamento termico causato dall?alto contenuto di gas,
- isolamento acustico e bassa trasmissione del suono, la bassa densit? e l?alta porosit? rendono la maggior parte delle onde del suono assorbibili e trasformabili in energia termica,
- capacit? ammortizzante: ? data dalla deformazione per flessione delle pareti cellulari ed ? una propriet? molto importante per alcune applicazioni, - comprimibilit?, elasticit? e flessibilit?: l?alto contenuto d?aria delle sue cellule gli permette di essere compresso fino a quasi la met? del suo volume senza perdere la flessibilit?, e recuperando la sua forma e il suo volume quando non soggetto a pressione,
- durata, stabilit? e rigidit?: la lignina e i polisaccaridi della sua parete cellulare gli conferiscono rigidit? e lo rendono resistente nel tempo,
- 100% naturale, riciclabile e rinnovabile: ? un materiale vegetale che pu? essere estratto senza ferire l?albero da cui deriva e che si rigenera negli anni; garantisce un equilibrio sostenibile tra la gestione agroforestale e l?azione dell?uomo in linea con le tendenze attuali dei materiali naturali e dell?edilizia sostenibile.
Vantaggiosamente, la sostanza di rivestimento configurata per essere combinata con sughero in forma granulare si caratterizza per un valore di fusione compreso tra 60 ?C e 140 ?C, preferibilmente tra 70?C e 100?C. Preferibilmente, la sostanza di rivestimento presenta un indice di penetrazione compreso tra 4 mm e 80 mm a 25?C, preferibilmente tra 4 mm e 25 mm.
Nel seguito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, per ?indice di penetrazione? si intende la misura di profondit? con la quale un ago di dimensioni standard affonda in una sostanza sotto determinate condizioni di carico, tempo e temperatura, dettate da diverse norme, come ad esempio, la UNI EN 1426, o la ASTM D1231. Il test viene condotto utilizzando un penetrometro, il quale applica un carico pari a 100 g per un tempo di 5 secondi alla temperatura di 25?C. L?esatta temperatura del campione in fase di test viene assicurata immergendo quest?ultimo in un bagno termostatico, per un tempo pari a 60 minuti, per mezzo di una cella termostatata. Tale test serve a determinare la consistenza e la durezza di una determinata sostanza. Maggiore ? l?indice di penetrazione e pi? la sostanza ? considerabile ?morbida?.
Vantaggiosamente, la sostanza di rivestimento oggetto dell?invenzione e configurata per essere combinata con il sughero ? cera.
Nel seguito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, il termine ?cera? comprende materiali di diverse origini e composizioni. Generalmente, i materiali chiamati ?cere? sono solidi appiccicosi che si sciolgono e mostrano diversi livelli di lucentezza e plasticit?. Le cere si dividono in due macro-famiglie, le cere naturali e le cere sintetiche. Le prime si differenziano dalla loro estrazione, ovvero di tipo fossile (petrolchimica e da lignite) o non fossile (animale e vegetale); le seconde vengono ricavate da sintesi chimica totale o parziale. Le cere di origine petrolchimica sono comunemente dette paraffine e possono avere catene alchiliche C20-C60, alchiliche ramificate o naftaleniche. Differentemente, le cere di origine animale o vegetale sono comunemente individuate in esteri di alcoli monoidrici o esteri glicerici. Inoltre, occorre specificare che le cere di origine petrolchimica presentano una distribuzione di catene molto variabile rispetto alle cere vegetali o animali.
Preferibilmente, la cera dell?invenzione ? cera naturale o cera sintetica. In accordo con una forma di realizzazione, la cera naturale comprende una sostanza scelta dal gruppo comprendente: cera carnauba, cera d?api, cera di mirto, cera candelilla, cera di riso, cera di sparto, cera ouricury, spermaceti, cera cinese, lanolina, gomma lacca, stearina vegetale, paraffine, magnesio stearato, acido stearico o loro opportune miscele.
In accordo con una forma di realizzazione, la cera sintetica comprende una sostanza scelta dal gruppo comprendente: paraffine, cere microcristalline, cere polietileniche o loro opportune miscele.
In accordo con una forma di realizzazione, la cera presenta un valore di fusione compreso tra 60 ?C e 140 ?C, preferibilmente tra 70?C e 100?C In accordo con un?altra forma di realizzazione, la cera presenta un indice di penetrazione compreso tra 4 mm e 80 mm a 25?C, preferibilmente tra 4 mm e 25 mm.
Preferibilmente, la massa di cera utilizzata nel processo secondo l?invenzione presenta un peso specifico di circa 1 g/cm<3>.
Il processo oggetto dell?invenzione comprende una fase di disporre di una predeterminata quantit? di materiale in sughero in forma granulare e una fase di disporre di una predeterminata massa di sostanza di rivestimento come sopra descritta.
Preferibilmente, il sughero in granuli ? di provenienza italiana.
La massa di sostanza di rivestimento ? cera naturale, cera sintetica o loro opportune miscele.
Preferibilmente, i granuli di sughero sono disposti in sacchi e preventivamente pesati su opportune celle di carico. Occorre specificare che ciascun granulo di sughero presenta una forma sostanzialmente sferica avente diametro compreso tra 0,5 mm e 4 mm. Ulteriormente, ciascun granulo di sughero presenta un peso specifico di partenza avente un valore di circa 0,11 g/cm<3>, misurato con cilindro graduato.
Tramite una linea di trasporto i granuli di sughero sono inviati verso un mescolatore.
Utilmente, la massa di cera, preferibilmente in forma di blocchi o scaglie, ? inserita all?interno di un fusore per essere riscaldata fino al raggiungimento del punto di fusione. La cera ? riscaldata ad una temperatura compresa tra 90 ?C e 140 ?C, preferibilmente 100 ?C. Il raggiungimento del punto di fusione avviene per un periodo compreso tra 10 minuti e 60 minuti, preferibilmente 20 minuti.
Dal fusore la cera fusa ? inviata mediante un?opportuna linea idraulica, configurata per mantenere in temperatura la cera, verso il mescolatore. Utilmente, la linea idraulica termina con uno o pi? ugelli disposti superiormente al mescolatore e destinati a spruzzare la cera fusa contro i granuli di sughero.
In accordo con una forma di realizzazione, ? possibile prevedere due o pi? fusori collegati tra loro, preferibilmente in parallelo, mediante opportuni mezzi valvolari dimodoch? l?invio della cera fusa verso il mescolatore avvenga in continuo.
Come sopra anticipato, gli ugelli sono orientati verso il mescolatore al fine di spruzzare/nebulizzare/percolare la cera fusa sopra i granuli di sughero mentre questi ultimi sono movimentati dal mescolatore. Tale fase prevede di mescolare il materiale in sughero con la massa di cera per ottenere un materiale riempitivo granulare in sughero rivestito per manti erbosi sintetici le cui caratteristiche saranno evidenziate nel seguito della presente descrizione dettagliata. Il mescolamento avviene per un periodo compreso tra 10 minuti e 60 minuti, preferibilmente 20 minuti.
Vantaggiosamente, grazie alle fasi del suddetto processo e alle propriet? fisiche e meccaniche della cera, la massa fusa ? in grado di distribuirsi e scorrere sulla sezione superficiale del granulo di sughero in maniera omogenea senza cristallizzare nel luogo di immissione della massa fusa. Un ulteriore fase prevede che il materiale riempitivo granulare in sughero rivestito sia raffreddato. In particolare, esso pu? essere raffreddato all?interno del mescolatore o all?esterno tramite vasche di decantazione. Al termine della fase di mescolamento il peso specifico del materiale riempitivo granulare in sughero rivestito presenta un peso specifico di circa compreso tra 0,18 g/cm<3 >e 0,50 g/cm<3>, preferibilmente 0,26 g/cm<3>. L?aumento del peso specifico attorno a questi valori combinato con un efficace drenaggio di un manto erboso sintetico permette di evitare i classici problemi di galleggiamento e volatilit? propri degli intasi con granuli in sughero non processati.
Sono stati condotti diversi test per verificare l?effettivo innalzamento del peso specifico dei granuli di sughero e per verificare le propriet? fisiche e meccaniche del materiale riempitivo granulare in sughero rivestito cos? ottenuto.
Un primo test ? stato condotto introducendo a freddo (a circa 25?C) in un mescolatore a pale 2,539 kg di sughero in granuli di provenienza italiana con diametro dei granuli compresi tra 0,5 mm e 4 mm. A seguito di una rapida agitazione, ? stata introdotta 3,461 kg di cera d?api gialla fusa alla temperatura di circa 100?C. Dopo circa 5 minuti di mescolamento la massa fusa di cera ha iniziato a distribuirsi e scorrere sulla sezione superficiale del granulo in maniera omogenea senza cristallizzare grazie anche alla bassissima conducibilit? termica dei granuli di sughero.
Un secondo test ? stato condotto introducendo a freddo (a circa 25?C) in un mescolatore a pale 2,539 kg di sughero in granuli di provenienza italiana con diametro dei granuli compresi tra 0,5 mm e 4 mm. A seguito di una rapida agitazione, ? stata introdotta 3,460 kg di cera carnauba fusa alla temperatura di circa 100?C. Dopo circa 5 minuti di mescolamento la massa fusa di cera ha iniziato a distribuirsi e scorrere sulla sezione superficiale del granulo in maniera omogenea senza cristallizzare grazie anche alla bassissima conducibilit? termica dei granuli di sughero.
In entrambi i test, le cere presentavano un punto di fusione di circa 70?C, un alto indice di penetrazione a causa dell?alto contenuto di oli ed esteri a basso peso molecolare.
In entrambi i test, il materiale riempitivo granulare in sughero rivestito cos? ottenuto presentava:
- un peso specifico di 0,260 g/cm<3>,
- un aspetto pi? lucido rispetto ai granuli di sughero di partenza,
- un volume pressoch? identico rispetto ai granuli di sughero di partenza. In conclusione, ne ? risultato un materiale riempitivo granulare in sughero rivestito pi? morbido ed appiccicoso al tatto rispetto al materiale in granuli di sughero di partenza.
Come si ? potuto verificare dalla presente descrizione, si ? constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che la realizzazione del materiale riempitivo granulare in sughero rivestito con cera permette di innalzare il peso specifico del granulato in sughero di partenza senza tuttavia alterarne le propriet? fisiche e meccaniche garantendo un applicabilit? altamente efficace in campi da calcio sintetici, aree sportive coperte e scoperte, aree gioco per bambini nonch? di ottenere un materiale completamente eco-sostenibile, salvaguardando l?ambiente e le risorse naturali.
Altro scopo fondamentale dell?invenzione ? quello di permettere il riciclo e il riutilizzo del materiale di riempimento oggetto dell?invenzione a fine ciclo vita. Lo smantellamento o la sostituzione di un manto erboso sintetico prevede infatti l?aspirazione dei granuli dell?intaso secondo tecniche di per s? note che tuttavia risulta di difficile separazione. L?utilizzo di granuli in sughero con aumento specifico tale da poter ancora galleggiare in acqua permette una fase di separazione semplificata dello stabilizzante di sabbia dai granuli di sughero. In tal contesto ? possibile quindi prevedere una fase in cui il materiale riempitivo aspirato ? inserito in acqua, o liquidi similari, dimodoch? la sabbia affondi mentre i granuli in sughero rimangano in superficie per un successivo e agevole prelievo.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1) Processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, comprendente le fasi di:
- disporre di materiale in sughero in forma granulare,
- disporre di una massa di una sostanza di rivestimento avente un punto di fusione compreso tra 90 ?C e 140 ?C e un indice di penetrazione compreso tra 4 e 80 mm a 25?C,
- riscaldare detta massa di sostanza di rivestimento fino al raggiungimento del punto di fusione,
- unire detta massa di sostanza di rivestimento a detta massa di sughero, - mescolare detto materiale in sughero con detta massa di sostanza di rivestimento per ottenere materiale riempitivo per manti erbosi sintetici,
- far raffreddare detto materiale riempitivo.
2) Processo secondo la rivendicazione precedente, in cui detta sostanza di rivestimento ? cera naturale o sintetica.
3) Processo secondo la rivendicazione precedente, in cui detta massa di cera naturale comprende una sostanza scelta dal gruppo comprendente: cera carnauba, cera d?api, cera di mirto, cera candelilla, cera di riso, cera di sparto, cera ouricury, spermaceti, cera cinese, lanolina, gomma lacca, stearina vegetale, paraffine, magnesio stearato, acido stearico o loro opportune miscele e detta massa di cera sintetica comprende una sostanza scelta dal gruppo comprendente: paraffine, cere microcristalline, cere polietileniche o loro opportune miscele.
4) Processo secondo la rivendicazione precedente, in cui detta fase di riscaldare avviene ad una temperatura compresa tra 90 ?C e 140 ?C, preferibilmente 100 ?C.
5) Processo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase di unire detta massa di sostanza di riempimento a detta massa di sughero comprende la fase di colare detta sostanza di rivestimento su detto materiale in sughero in forma granulare.
6) Processo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase di mescolare detto materiale in sughero con detta massa di sostanza di rivestimento avviene per un periodo compreso tra 10 minuti e 60 minuti, preferibilmente 20 minuti.
7) Materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, caratterizzato dal fatto di comprendere una sostanza di rivestimento e sughero.
8) Materiale riempitivo secondo la rivendicazione precedente, in cui detta sostanza di rivestimento ? cera naturale o sintetica.
9) Materiale riempitivo secondo la rivendicazione precedente, in cui detta massa di cera naturale comprende una sostanza scelta dal gruppo comprendente: cera carnauba, cera d?api, cera di mirto, cera candelilla, cera di riso, cera di sparto, cera ouricury, spermaceti, cera cinese, lanolina, gomma lacca, stearina vegetale, paraffine, magnesio stearato, acido stearico o loro opportune miscele.
10) Materiale riempitivo secondo la rivendicazione 8, in cui detta massa di cera sintetica comprende una sostanza scelta dal gruppo comprendente: paraffine, cere microcristalline, cere polietileniche o loro opportune miscele.
11) Materiale riempitivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un peso specifico compreso tra 0,18 g/cm<3 >e 0,50 g/cm<3>.
12) Sostanza di rivestimento combinabile con sughero in forma granulare per ottenere materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, caratterizzata da un punto di fusione compreso tra 90 ?C e 140 ?C e da un indice di penetrazione compreso tra 4 e 80 mm a 25?C.
IT102021000021329A 2021-08-05 2021-08-05 Processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, relativa struttura e composizione IT202100021329A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021329A IT202100021329A1 (it) 2021-08-05 2021-08-05 Processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, relativa struttura e composizione
EP22189048.6A EP4130382B1 (en) 2021-08-05 2022-08-05 Process for the manufacture of filler material for synthetic turf and filler material for synthetic turf
ES22189048T ES3004383T3 (en) 2021-08-05 2022-08-05 Process for the manufacture of filler material for synthetic turf and filler material for synthetic turf
PL22189048.6T PL4130382T3 (pl) 2021-08-05 2022-08-05 Sposób wytwarzania materiału wypełniającego do sztucznej murawy i materiał wypełniający do sztucznej murawy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021329A IT202100021329A1 (it) 2021-08-05 2021-08-05 Processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, relativa struttura e composizione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021329A1 true IT202100021329A1 (it) 2023-02-05

Family

ID=78649657

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021329A IT202100021329A1 (it) 2021-08-05 2021-08-05 Processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, relativa struttura e composizione

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4130382B1 (it)
ES (1) ES3004383T3 (it)
IT (1) IT202100021329A1 (it)
PL (1) PL4130382T3 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2215731A (en) * 1988-02-09 1989-09-27 Collins Martin Enterprises Compositions for forming exercise area surfaces
EP0471054A1 (fr) * 1990-03-01 1992-02-19 Oreal COMPOSITION RESISTANTE A l'EAU POUR LE REVETEMENT DES CILS, ET SON PROCEDE DE PREPARATION.
WO2006109110A1 (en) 2005-04-13 2006-10-19 Italgreen S.P.A. Artificial turf structure and production method therefore
WO2007010234A1 (en) 2005-07-20 2007-01-25 Huntleigh Technology Limited A hinge for bed frame assembly
EP2087066A1 (en) 2006-10-30 2009-08-12 Tecneco S.r.l. Sports grounds with a synthetic turf
US20170058464A1 (en) * 2015-09-02 2017-03-02 Tarkett Inc. Protective binding layer
US20180371708A1 (en) * 2014-04-25 2018-12-27 Profile Products Llc Artificial turf field system
WO2020120799A1 (en) * 2018-12-14 2020-06-18 Polytex Sportbeläge Produktions-Gmbh Artificial turf infill and artificial turf

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20051403A1 (it) 2005-07-21 2007-01-22 Italgreen S P A Struttura di manto erboso artificiale e relativo metodo di realizzazione

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2215731A (en) * 1988-02-09 1989-09-27 Collins Martin Enterprises Compositions for forming exercise area surfaces
EP0471054A1 (fr) * 1990-03-01 1992-02-19 Oreal COMPOSITION RESISTANTE A l'EAU POUR LE REVETEMENT DES CILS, ET SON PROCEDE DE PREPARATION.
WO2006109110A1 (en) 2005-04-13 2006-10-19 Italgreen S.P.A. Artificial turf structure and production method therefore
WO2007010234A1 (en) 2005-07-20 2007-01-25 Huntleigh Technology Limited A hinge for bed frame assembly
EP2087066A1 (en) 2006-10-30 2009-08-12 Tecneco S.r.l. Sports grounds with a synthetic turf
US20180371708A1 (en) * 2014-04-25 2018-12-27 Profile Products Llc Artificial turf field system
US20170058464A1 (en) * 2015-09-02 2017-03-02 Tarkett Inc. Protective binding layer
WO2020120799A1 (en) * 2018-12-14 2020-06-18 Polytex Sportbeläge Produktions-Gmbh Artificial turf infill and artificial turf

Also Published As

Publication number Publication date
EP4130382A1 (en) 2023-02-08
ES3004383T3 (en) 2025-03-12
EP4130382B1 (en) 2024-10-09
EP4130382C0 (en) 2024-10-09
PL4130382T3 (pl) 2025-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Chen et al. Preparation and effectiveness of composite phase change material for performance improvement of Open Graded Friction Course
Khodaii et al. Hydrated lime effect on moisture susceptibility of warm mix asphalt
KR100812751B1 (ko) 고 내구성 투수콘크리트 포장체 및 그 포장방법.
EA014318B1 (ru) Гидрофобный композиционный материал и способ его получения
KR102222350B1 (ko) 중저온 및 고온 겸용 아스팔트 첨가제용 기초제 및 그 제조방법, 그리고 중저온 및 고온 겸용 아스팔트 첨가제 및 그 제조방법, 그리고 이를 이용한 아스팔트 혼합물 및 그 제조방법
KR20090129546A (ko) 중온 아스팔트 콘크리트 혼합물 제조를 위한 중온아스팔트 개질제 혹은 중온 개질아스팔트의 조성물
KR102188825B1 (ko) 수소가 첨가된 석유수지, sis 및 개선된 골재 입도의 미분말 골재를 포함하는 교면포장용 방수아스팔트 콘크리트 조성물 및 이의 시공방법
KR101511236B1 (ko) 인도네시아 부톤 천연 아스팔트를 이용한 저비용 및 친환경 구스 아스팔트 포장용 아스팔트 바인더 조성물 및 그 제조방법
KR101272099B1 (ko) 폐백토를 함유하는 중온 아스팔트콘크리트 및 아스팔트콘크리트 포장체
CN110016847B (zh) 泡沫沥青冷再生路面结构及其施工工艺
KR102476786B1 (ko) 중고온 겸용 고내구성 저온형 아스팔트 첨가제 및 그 제조방법, 그리고 이를 사용한 아스팔트 혼합물 및 그 제조방법
KR101100415B1 (ko) 박리방지 특성을 가지고 있는 중온화 첨가제를 사용한 중온 아스팔트 및 이를 이용한 중온 아스팔트 혼합물의 제조방법
IT202100021329A1 (it) Processo per la realizzazione di materiale riempitivo per manti erbosi sintetici, relativa struttura e composizione
CN102219550B (zh) 用于水泥砂浆养护的石头纸及其制备方法
Abinaya et al. An experimental study on the properties of extruded Polystyrene waste polymer modified bitumen for flexible pavements
CN101545235A (zh) 复合纤维路基薄毡
KR101511237B1 (ko) 인도네시아 부톤 천연 아스팔트를 이용한 저비용 및 친환경 구스 아스팔트 포장용 아스팔트 혼합물 및 그 제조방법
Zhou et al. Research of indoor molding of cold recycled foamed asphalt mixture with secondary hot compaction process considered
KR102120816B1 (ko) 투수성 고내구성 중온 개질 아스팔트 콘크리트 혼합물 및 이를 이용한 투수성 고내구성 중온 개질 아스팔트 콘크리트 시공방법
KR102120811B1 (ko) 중온화 아스팔트 조성물 및 이를 이용한 중온화 아스팔트 시공방법
KR101844709B1 (ko) 긴급보수를 위한 영구보수용 매스틱 아스팔트 괴 조성물의 제조방법
US11447635B2 (en) Asphalt composition comprising humins obtained from dehydration of carbohydrates
Kasikitwiwat et al. Comparative Study of Tensile Strength Ratio of Asphalt Concrete Mixed with AC 60-70 and Polymer Modified Asphalt
KR102047471B1 (ko) 저소음 내수성 중온화 아스팔트 조성물 및 이를 이용한 중온화 아스팔트 시공방법
ES2563630B1 (es) Formulación aditiva para asfaltos, método de obtención y uso en la regeneración de firmes de carretera