IT202100021284A1 - Metodo, sistema e prodotto informatico per l’analisi sociometrica di un gruppo di individui - Google Patents
Metodo, sistema e prodotto informatico per l’analisi sociometrica di un gruppo di individui Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100021284A1 IT202100021284A1 IT102021000021284A IT202100021284A IT202100021284A1 IT 202100021284 A1 IT202100021284 A1 IT 202100021284A1 IT 102021000021284 A IT102021000021284 A IT 102021000021284A IT 202100021284 A IT202100021284 A IT 202100021284A IT 202100021284 A1 IT202100021284 A1 IT 202100021284A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sociometric
- group
- individuals
- analysis
- results
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q10/00—Administration; Management
- G06Q10/10—Office automation; Time management
- G06Q10/103—Workflow collaboration or project management
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q50/00—Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
- G06Q50/01—Social networking
Landscapes
- Business, Economics & Management (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Human Resources & Organizations (AREA)
- Strategic Management (AREA)
- Tourism & Hospitality (AREA)
- General Business, Economics & Management (AREA)
- Economics (AREA)
- Marketing (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Entrepreneurship & Innovation (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Quality & Reliability (AREA)
- Data Mining & Analysis (AREA)
- Operations Research (AREA)
- Computing Systems (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Primary Health Care (AREA)
- Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
- Analysing Materials By The Use Of Radiation (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
Description
TITOLO: METODO, SISTEMA E PRODOTTO INFORMATICO PER L?ANALISI SOCIOMETRICA DI UN GRUPPO DI INDIVIDUI
DESCRIZIONE
CAMPO DELL'INVENZIONE
L?invenzione riguarda un metodo per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui, in particolare atto a misurare la rete relazionale tra gli individui e il relativo posizionamento sociometrico all?interno di un gruppo, ad esempio un gruppo lavorativo, un gruppo di pazienti in psicoterapia, un gruppo di studenti, etc.
L'invenzione riguarda anche un sistema e un prodotto informatico da caricare in un'unit? elaborativa del sistema per l'implementazione del metodo.
STATO DELLA TECNICA
La sociometria appartiene al campo delle scienze sociali e, basata sulle ricerche di Jacob Levi Moreno si propone come obiettivo lo studio della formazione di gruppi sociali, fornendo una metodologia atta a descrivere le relazioni interpersonali tra individui all?interno del gruppo.
Attraverso un?analisi sociometrica, misurando, ad esempio, il grado di accettazione o rifiuto che il singolo esprime nei confronti di membri di un gruppo ? possibile conoscere, comprendere e monitorare l?organizzazione e l?evoluzione relazionale interna al gruppo, rilevando la posizione socio-relazionale occupata dai singoli individui e determinando al contempo l?impatto che lo stesso gruppo ha sui suoi singoli membri. Il gruppo viene analizzato come rete sociale, individuandone i leader, i membri isolati, le alleanze, i rapporti reciproci, il posizionamento sociale, le caratteristiche comportamentali e le qualit? caratteriali riconosciute dagli altri, nonch? come entit? globale, con sue specifiche caratteristiche relazionali e motivazionali.
Nell?ambito della sociometria sono noti specifici procedimenti analitici o test i quali, in forma solitamente di questionario interattivo, si prefiggono l?obiettivo di misurare l?intensit? e il livello delle singole relazioni tra individui all?interno di un gruppo al fine di mostrarne la connessione relazionale e ottimizzare le dinamiche interpersonali all?interno di uno specifico contesto sociale.
Tale metodologia trova applicazione, ad esempio, in tutti quei contesti in cui la formazione di un gruppo coeso e strutturato rappresenta un valore aggiunto, come il c.d. ?team building? aziendale, nel mondo della scuola e dell?istruzione, nel mondo dello spettacolo, della psicoterapia, etc.
US 7330823 B1 illustra un?applicazione atta a eseguire un?analisi sociometrica di un gruppo di individui, in particolare bambini e ragazzi in et? scolare. Il procedimento implementato prevede la generazione di un questionario sociometrico comprendente una pluralit? di domande a cui sono associate risposte corrispondenti a uno o pi? individui del gruppo. Tramite un sistema di punteggi assegnati dall?applicazione ogni individuo viene classificato in una o pi? categorie sociometriche. I risultati dell'analisi sociometrica sono visualizzabili in una variet? di formati, tra cui tabelle e diagrammi.
US 2010153289 A1 descrive un sistema e un metodo per generare un profilo dinamico personalizzato per un'azienda sulla base di specifici attributi predefiniti corrispondenti a differenti categorie di individui e/o tipologie sociali.
US 10007721 B1 fornisce un sistema volto alla formazione di sottogruppi sociali assegnando ciascun individuo a categorie di appartenenza, sulla base di dati derivanti, ad esempio, da sondaggi elettronici, social media e analisi di rete. Il sistema include interfacce interattive editabili dall?utente.
US 2019057338 A1 fornisce un metodo, un sistema e un prodotto informatico per l?analisi sociometrica. Scopo dell?invenzione ? la formazione di un gruppo lavorativo in base a parametri e preferenze comuni. Ulteriore obiettivo ? l?assegnazione di uno specifico ruolo lavorativo sulla base di criteri analitici.
I sistemi e procedimenti di tipo tradizionale, tuttavia, presentano numerosi svantaggi e limitazioni.
Innanzitutto, il settore di applicazione ?, generalmente, molto specifico. Il test sociometrico implementato, in particolare il questionario interattivo, ? estremamente mirato all?analisi delle dinamiche relazionali in un ristretto ambito sociale.
Inoltre, i questionari dell?arte nota sono standardizzati, i set di domande e risposte non possono essere adattati al contesto, con il rischio che i risultati ottenuti siano soltanto parziali e di scarsa attendibilit? scientifica.
SCOPO DELL'INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione ? pertanto quello di fornire un metodo, un sistema e un prodotto informatico, che superino ed evitino i principali difetti e le pi? gravi limitazioni dell?arte nota.
In particolare, il metodo secondo l?invenzione ? configurato per essere versatile, adattabile all?ambito sociale e dinamico. Un questionario appositamente costruito permette di raccogliere le preferenze dei singoli verso la scelta e il riconoscimento di specifiche variabili, nel comportamento degli altri individui di un gruppo. I dati sociometrici raccolti e analizzati potranno contribuire a sviluppare modelli gestionali in grado di supportare la premialit?, i piani di crescita professionale e, quindi, di incidere sulla maggior capacit? produttiva del gruppo.
Applicando il c.d. ?metodo psicodrammatico?, abbinato alla sociometria, si invogliano le persone, mediante appositi test successivi a una sessione sociometrica, non tanto a esprimersi su s? stesse, ma a riconoscere certe caratteristiche nel comportamento degli altri, superando, ad esempio, le problematiche di ?desiderabilit? sociale? che si attivano, normalmente nei comuni questionari psicometrici. La restituzione dei risultati agli utenti in tempo reale pu? agevolare il processo di consapevolezza e miglioramento del gruppo.
PRESENTAZIONE DELL?INVENZIONE
Questi e altri scopi sono raggiunti con il metodo, il sistema e il prodotto informatico con le caratteristiche rivendicate nelle rivendicazioni annesse.
Si propone, secondo la presente invenzione, un metodo per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui comprendente, almeno, le seguenti operazioni: creare una banca dati sociometrica; creare una sessione sociometrica; selezionare uno o pi? questionari sociometrici; creare un progetto contenente uno o pi? questionari sociometrici e una pluralit? di parametri e criteri analitici impostabili da un utente; somministrare il questionario a uno o pi? utenti; estrarre, sulla base di risposte fornite dagli utenti a detti questionari e sulla base di detti parametri e criteri impostati, una pluralit? di risultati che soddisfino dette condizioni; e presentare agli utenti detti risultati.
Il metodo, in una forma preferita di realizzazione, comprende, in alternativa o aggiunta all?operazione di selezione dei questionari, un?ulteriore operazione di creazione/modifica di uno o pi? questionari sociometrici.
Preferibilmente, il metodo comprende, successivamente all?operazione di presentazione dei risultati, un?operazione di filtraggio di detti risultati in base a categorie di interesse.
La sessione sociometrica si svolge, preferibilmente, in modalit? online, ad esempio tramite una piattaforma di videoconferenza.
La modalit? di presentazione dei risultati, preferibilmente interattiva e in tempo reale, pu? avvenire, ad esempio, in forma di istogramma, sociogramma, grafico di socialit?, diagramma a bersaglio e diagramma a corde o, ancora, in forma di tabella metrica.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione si propone un sistema per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui, comprendente una pluralit? di dispositivi d?utente dotati di rispettive unit? elaborative atte a memorizzare un prodotto informatico per implementare il metodo secondo l?invenzione, e almeno un supporto di memoria, accessibile ai dispositivi d?utente, atto a memorizzare informazioni utilizzabili per l?analisi sociometrica. In una forma di realizzazione, il sistema comprende inoltre un?unit? centrale, che pu? avere accesso all'almeno un supporto di memoria, ed ? atta a memorizzare il suddetto prodotto informatico in alternativa o in aggiunta alle unit? elaborative dei dispositivi d'utente. I dispositivi d?utente sono atti a collegarsi con l?unit? centrale tramite una rete di comunicazione, p. es. via web, per fruire di detto prodotto informatico.
In un'applicazione preferita dell'invenzione, i dispositivi d'utente sono dispostivi mobili, quali telefoni cellulari intelligenti o tablet.
Secondo ancora un altro aspetto dell'invenzione si propone un prodotto informatico, caricabile nella memoria dell?unit? elaborativa centrale e messo a disposizione degli utenti attraverso rispettive unit? elaborative come servizio fruibile p. es. via web, o caricabile nella memoria di dette unit? elaborative per l'utilizzazione diretta da parte degli utenti.
Il prodotto informatico comprende, quindi, porzioni di codice software per attuare il metodo dell'invenzione, quando detto prodotto ? eseguito sull'unit? elaborativa.
Cos? come qui utilizzato, il riferimento a un tale prodotto informatico ? inteso come equivalente al riferimento a un mezzo leggibile da elaboratore contenente istruzioni per controllare un sistema o un dispositivo a elaboratore al fine di coordinare lo svolgimento del metodo secondo l?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Queste e altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiare dalla seguente descrizione di forme preferite di realizzazione fatta a titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
-la FIG. 1 ? uno schema a blocchi di un sistema interattivo per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui secondo l?invenzione;
-la FIG. 2 ? un diagramma di flusso del metodo per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui secondo l'invenzione;
-le FIGG. 3A e 3B mostrano, rispettivamente, una schermata illustrante i questionari disponibili e una schermata illustrante i progetti disponibili durante l?esecuzione del metodo secondo l?invenzione;
-la FIG. 4 illustra una schermata contenente un campione esemplificativo di domande di un questionario sociometrico disponibile durante l?esecuzione del metodo secondo l?invenzione;
-le FIGG. 5A - 5E illustrano possibili modalit? grafiche di presentazione dei risultati ottenuti durante l?esecuzione del metodo secondo l?invenzione;
-la FIG. 6 mostra una tabella analitica dei risultati ottenuti durante l?esecuzione del metodo secondo l?invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI UNA FORMA PREFERITA DI
REALIZZAZIONE
La Fig. 1 mostra in forma schematica la struttura di un sistema 1 per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui.
Il sistema 1 secondo l?invenzione pu? trovare applicazione in molteplici ambiti; ad esempio nella terapia familiare, nella consulenza psicoterapeutica, nei gruppi educativi/scolastici o, ancora nel contesto lavorativo, ad esempio nella selezione del personale e/o nell?ottimizzare l?organizzazione aziendale.
Il sistema 1 trova inoltre applicazione sia nello psicodramma in contesti formativi, sia in sessioni terapeutiche di gruppo.
Il sistema 1 comprende una pluralit? di utenti, equipaggiati di rispettivi dispositivi d'utente 10a, 10b...10n, muniti ognuno di un'unit? elaborativa 11a, 11b...11n e di un'interfaccia utente 12a, 12b...12n. I dispositivi d'utente 10a, 10b...10n potranno essere calcolatori personali, telefoni cellulari intelligenti, tablet, ecc., e, preferibilmente, saranno terminali mobili. L'interfaccia d'utente 12a, 12b...12n sar? costituita dall'insieme di tastiera pi? schermo di uno di questi terminali, o uno schermo a contatto, ecc. In quanto segue i termini "utente" e "dispositivo di utente" saranno utilizzati in modo intercambiabile. Un'applicazione e/o programma atti a implementare il metodo secondo l?invenzione vengono caricati e memorizzati su un'unit? centrale o server 30.
Un?opportuna rete di comunicazione 20, per esempio la rete Internet, permette il collegamento tra detto server 30 e gli utenti 10a...10n in modo che questi possano accedere all'applicazione e/o al programma. A seconda della natura dei dispositivi d'utente 10a...10n, il collegamento tra dispositivi d'utente e server pu? avvenire in modalit? cablata o senza fili.
Opportuni archivi o supporti di memoria 40 in cui sono memorizzate informazioni da utilizzare per l?analisi sociometrica possono essere associati al sistema 1 ed essere accessibili al server 30, ad esempio attraverso una rete di comunicazione 50. A titolo di esempio, si ? rappresentato un unico supporto di memoria 40. Ovviamente, potr? essere presente e accessibile una pluralit? di supporti di memoria adibite all?immagazzinamento di informazioni di tipo diverso.
Per la richiesta di informazioni, l'utente 10 fornir? al sistema 1 parametri iniziali, nonch? eventuali informazioni richieste di volta in volta dal sistema durante le operazioni. Come risultato, sullo schermo del dispositivo d'utente 10 saranno visualizzati uno o pi? dati sociometrici. Tali risultati potranno essere visualizzati ed elaborati, in particolare, sotto forma di tabelle e grafici.
La Fig. 2 ? un diagramma di flusso del metodo secondo l'invenzione.
Il metodo, indicato nel suo complesso con 100, ? interattivo e permette all?utente (in particolare uno o pi? gruppi di persone appartenenti a un?organizzazione), attraverso una serie di schermate di controllo, di partecipare ad attivit? formative secondo una metodologia psicodrammatica, la quale prevede l?utilizzo di un?ambientazione formativa denominata ?palcoscenico? e una serie di attivit? tipiche dell?approccio ?Moreniano Classico?. Durante la sessione formativa del gruppo, un conduttore, generalmente un esperto in sociometria, invita i partecipanti ad agire e interagire in modo osservabile di fronte agli altri presenti sul ?palcoscenico?.
Le attivit? di attivazione, analisi e misurazione sociometrica, che possono essere effettuate prima o, in particolare, dopo la sessione formativa consentono di oggettivare i momenti del processo relazionale.
Attraverso il metodo secondo l?invenzione vengono somministrati questionari e raccolti dati rappresentativi del posizionamento socio-relazionale dei componenti e della individuazione delle caratteristiche relazionali globali del gruppo nel suo insieme, secondo la c.d. ?Organizational Network Analysis - ONA?.
All?avviamento del metodo, il primo passo (passo 101) prevede la creazione di una banca dati sociometrica, contenente tutte le informazioni necessarie all?attuazione del metodo, in particolare riguardanti utilizzatori dei dati sociometrici, questionari sociometrici, parametri e criteri analitici, nonch? uno storico dei dati acquisiti. Questa banca dati sar? memorizzata, ad esempio, nel supporto di memoria 40.
Con il termine ?utilizzatori? si intendono sia utenti ?base? del sistema 1 abilitati e/o autorizzati esclusivamente a visualizzare i dati e le informazioni ivi contenute, come ad esempio i partecipanti a cui vengono somministrati i questionari sociometrici come descritti nel seguito, sia i c.d. ?conduttori?, ossia utenti avanzati, autorizzati a compilare, inserire e modificare detti dati e informazioni, come ad esempio formatori, esperti in sociometria, etc., addetti a creare e gestire l?analisi sociometrica.
In una forma preferita di realizzazione, tutte le informazioni contenute in tale banca dati potranno essere raggiungibili, implementabili e modificabili esclusivamente da parte di utenti avanzati e autorizzati.
In un?altra forma preferita di realizzazione, la banca dati potr? essere suddivisa in aree o sezioni indipendenti, ad es. un?area informativa, un?area gestionale, etc., raggiungibili, implementabili e modificabili, rispettivamente, da parte di specifici utenti avanzati e autorizzati.
Le suddette informazioni sono memorizzate nel supporto 40, eventualmente suddivise per categoria e/o per autorizzazioni d?accesso.
Il passo successivo (passo 102) consiste nella creazione di una sessione sociometrica, ossia di uno spazio virtuale (palcoscenico) entro cui, tramite l?interazione di individui appartenenti a un certo gruppo sociale, guidati da specifiche consegne proposte dall?esperto in sociometria, hanno luogo l?attivazione e l?analisi sociometrica.
Inizialmente, l?utente accede alla sessione tramite la propria area personale fornitagli, ad esempio, da un amministratore o conduttore della sessione che fornir?, ad esempio, una password di accesso al questionario. Durante il passo di creazione 102 della sessione vengono definiti i partecipanti, scelti, solitamente, all?interno di uno specifico gruppo sociale (ad es. studenti di una classe, colleghi di lavoro, etc.), nonch? le condizioni e il tipo di sessione che si andr? a svolgere.
La sessione sociometrica si svolge, preferibilmente, in modalit? online, ad esempio tramite una piattaforma di videoconferenza.
Grazie ad un tale accorgimento, gli utilizzatori possono condividere e osservare i risultati della sessione direttamente e in tempo reale. L?intera sessione assume, quindi, un carattere dinamico e interattivo, combinando gli aspetti puramente analitici con le attivit? psicodrammatiche tipiche del metodo moreniano.
A titolo di esempio non restrittivo, la piattaforma di videoconferenza implementabile nel corso del metodo secondo l?invenzione ? la piattaforma ZOOM<?>.
Il passo successivo del metodo prevede la selezione 103a e/o la creazione/modifica 103b di uno o pi? questionari sociometrici.
Detti questionari, strumenti tipicamente e storicamente utilizzati nell?analisi sociometrica, hanno come obiettivo la misura e lo studio delle relazioni che intercorrono tra individui all?interno di un gruppo, dei parametri e delle correlazioni sociali, al fine, ad esempio, di ottimizzare le dinamiche interpersonali all?interno di uno specifico contesto sociale.
In una forma realizzativa base del presente metodo 100, i questionari possono consistere in set di domande standard, provenienti ad esempio dalla letteratura sociometrica o preparati a priori e all?occorrenza dal conduttore dell?analisi, a seconda delle necessit? e della natura dei partecipanti alla sessione sociometrica.
In una forma preferita di realizzazione, il metodo 100 prevede, in alternativa o aggiunta all?operazione 103a, la possibilit? di creare/modificare (passo 103b) uno o pi? dei suddetti questionari sociometrici, permettendo all?utente, ad esempio, di aggiungere/modificare/eliminare domande del questionario in base al contesto e alle richieste. Detta possibilit? potr? essere riservata, ad esempio, a un utente avanzato del metodo 100, ad esempio al conduttore dell?analisi. Non si escludono, tuttavia, diverse configurazioni.
Questa possibilit? consente al metodo 100 di essere estremamente adattabile, potendosi l?analisi sociometrica adattare ai pi? vari contesti, quali scuola, aziende, enti pubblici, esercito e forze dell?ordine, etc.
La creazione e/o modifica delle domande del questionario potr? avvenire, ad esempio, mediante impostazione di parametri e criteri analitici.
In particolare, secondo la destinazione del questionario, potranno essere selezionate e/o accorpate domande che insistono su specifiche variabili comportamentali e sociali, come ad esempio la capacit? relazionale, la capacit? di adattamento, la leadership, etc., acquisendo la possibilit? di effettuare considerazioni di livello sociometrico in maniera molto mirata. D?altro canto, potranno essere eliminate domande scarsamente rappresentative o meno appropriate al contesto.
La modifica dei questionari, in particolare l?aggiunta o la rimozione di domande, cos? come la selezione/deselezione di parametri e criteri, potr? avvenire tramite opportune caselle di controllo e/o pulsanti di selezione previsti dal metodo 100.
La Fig. 3A mostra una schermata illustrante un campione esemplificativo di questionari disponibili in seguito al (passo 103a) e/o al (passo 103b) del metodo secondo l?invenzione.
Successivamente (passo 104), il metodo prevede la creazione di un progetto. Nel corso della presente invenzione, con il termine ?progetto? ci si riferisce ad un?area dedicata contenente uno o pi? questionari sociometrici selezionati da un utente e una pluralit? dei suddetti parametri e criteri analitici impostabili da un utente al passo precedente (passo 104). Preferibilmente, ad ogni sessione formativa corrisponde un progetto, tuttavia non si escludono sessioni formative contenenti pi? progetti distinti.
In aggiunta, il progetto ? configurato per contenere tutti i dati sociometrici generati in una sessione formativa ed estratti ai passi successivi del metodo. In qualunque fase del metodo 100, l?utente, nello specifico un utente avanzato, ha la possibilit? di consultare detti dati e di accedere allo storico di detta sessione formativa.
La Fig. 3B mostra una schermata illustrante un campione esemplificativo di progetti disponibili creati al (passo 104) del metodo secondo l?invenzione.
Al successivo passo del metodo (passo 105), il sistema 1 somministra all?utente uno o pi? questionari sociometrici.
La scelta dei questionari, solitamente, viene effettuata da un conduttore della sessione sociometrica sulla base del contesto, degli obiettivi dell?analisi e della platea a cui sono rivolti.
La somministrazione e la restituzione dei questionari, come anticipato in precedenza, avviene preferibilmente in modalit? online, ad esempio mediante videoconferenza.
Non si escludono, tuttavia, differenti modalit? attuative, ad esempio una somministrazione nel corso di una sessione in presenza o, ancora, ibrida (in presenza e online).
Ancora, la risoluzione e la restituzione dei questionari da parte degli utenti potranno avvenire in simultanea nel corso della medesima sessione o, alternativamente, in pi? momenti successivi.
La Fig. 4 illustra una schermata contenente un campione esemplificativo di domande di un questionario sociometrico disponibile durante l?esecuzione del metodo secondo l?invenzione.
La schermata, a titolo di esempio, oltre a mostrare un campione di nove domande, indica per ognuna di esse la tematica sociometrica che verr? affrontata nel questionario, ad esempio la leadership, l?assertivit?, la capacit? di stare in gruppo, etc.
? evidente che sono possibili differenti modalit? di presentazione della schermata, senza fuoriuscire dall?ambito della presente invenzione.
Sulla base delle risposte fornite dagli utenti a detti questionari (passo 105) e sulla base di detti parametri e criteri impostati (passi 103a e/o 103b), il sistema opera un?estrazione (passo 106) di una pluralit? di risultati che soddisfino dette condizioni.
Quindi, nel (passo 107) del metodo secondo l?invenzione, il sistema 1 offre all?utente differenti modalit? di presentazione dei risultati sociometrici ottenuti ai passi precedenti.
Le FIGG. 5A - 5E illustrano possibili modalit? grafiche di presentazione dei risultati ottenuti durante l?esecuzione del metodo secondo l?invenzione.
Secondo una forma preferita di realizzazione, i risultati sociometrici potranno essere visualizzati in forma di istogramma (FIG. 5A); diagramma delle forze o sociogramma (FIG. 5B); grafico di socialit? (FIG. 5C); diagramma a bersaglio (FIG. 5D); e diagramma a corde (FIG.
5E).
L?istogramma (FIG. 5A) mostra, in base alle domande selezionate, e quindi filtrate nel (passo 108), il numero totale di selezioni (voti) ricevute da ciascun individuo del gruppo. L?algoritmo alla base dell?istogramma ? il seguente:
con N, numero totale di individui e xij, selezione dell?individuo i da parte dell?individuo j.
Il diagramma delle forze o sociogramma (FIG. 5B) mostra, in base alle domande selezionate, l?intensit? della scelta relazionale tra gli individui, ossia in che misura la selezione di un individuo (i) da parte dei rimanenti membri del gruppo sia corrisposta da detto individuo (i). L?algoritmo alla base del sociogramma ? il seguente:
con T, numero totale di domande k e xij, selezione dell?individuo i da parte dell?individuo j.
Nel diagramma, la dimensione delle sfere ? proporzionata alle selezioni ricevute dall?individuo (i), mentre lo stile del tratto che unisce le sfere dipende dalla percentuale delle scelte effettuate, secondo le seguenti convenzioni:
tratteggio sottile scelte non reciproche; tratto unito sottile scelte reciproche;
tratteggio spesso scelte non reciproche; tratto unito spesso scelte reciproche;
e
nessuna linea interazione scarsa;
linea sottile interazione debole;
linea spessa interazione forte.
La reciprocit?, rappresentata da una liea continua, si ha con:
Il diagramma delle forze ? una versione ottimizzata del sociogramma introdotto da Jacob Levi Moreno per l?analisi e la visualizzazione delle gerarchie di gruppo e delle interazioni sociali, in particolare dell?intensit? delle relazioni, tra individui di un gruppo sociale.
Il grafico di socialit? (FIG. 5C) mostra, invece, in base alle domande selezionate, il numero di selezioni ricevute da ciascun individuo (i) a cui ? corrisposta una reciprocit? nella selezione. L?indice di socialit? (S) rappresenta quindi la somma normalizzata delle domande in cui vi ? stata reciprocit? di selezioni tra due o pi? individui. L?algoritmo alla base del grafico di socialit? ? il seguente:
con N, numero totale di individui; T, numero totale di domande k; xij, selezione dell?individuo i da parte dell?individuo j; e xji, selezione dell?individuo j da parte dell?individuo i.
Il diagramma a bersaglio (FIG. 5D) rappresenta, in base alle domande selezionate, il numero di selezioni ricevute da ciascun individuo del gruppo, nonch? la provenienza delle selezioni all?interno del gruppo. L?algoritmo alla base del diagramma a bersaglio ? il seguente:
con N, numero totale di individui; xij, selezione dell?individuo i da parte dell?individuo j; e R, numero di individui che hanno votato l?individuo i.
Infine, diagramma a corde (FIG. 5E) rappresenta, in base alle domande selezionate, sia la provenienza, sia la destinazione della selezione per ogni individuo (i). L?algoritmo alla base del diagramma a bersaglio ? il seguente:
con T, numero totale di domande k e xij, selezione dell?individuo i da parte dell?individuo j.
? evidente che differenti e ulteriori tipologie di grafico potranno essere generati dal metodo secondo l?invenzione.
La FIG. 6, invece, mostra un esempio preferito di tabella analitica dei risultati ottenuti durante l?esecuzione del metodo secondo l?invenzione.
Detta tabella, in forma di matrice, riassume tutti i dati presentati nei suddetti grafici (indice di Socialit?, numero di Selezioni, ampiezza del campo relazionale, intensit? e reciprocit? delle relazioni) in base alle domande selezionate.
I grafici sociometrici esportabili, ad esempio, in formato immagine e/o su foglio di calcolo, vengono aggiornati, secondo una forma preferita di realizzazione, in tempo reale durante la compilazione del questionario.
Il metodo secondo l?invenzione permette il confronto tra misurazioni effettuate in tempi diversi, allo scopo di verificare l?andamento sociale del gruppo e/o di una singola persona nel corso del tempo o, ancora, tra gruppi diversi coinvolti nello stesso percorso formativo.
Il metodo prevede, inoltre, la possibilit? di condividere in tempo reale tra i partecipanti i dati espressi tramite i grafici.
Ulteriormente, in una forma preferita di realizzazione, l?utente pu?, durante la visualizzazione dei suddetti grafici e tabelle, filtrare i risultati ottenuti (passo 108) selezionando e/o deselezionando una o pi? categorie di interesse (item), al fine di focalizzare miratamente l?analisi su uno o pi? aspetti sociometrici. A titolo di esempio, l?utente potr? selezionare una o pi? categorie che si riferiscono a una particolare dimensione sociometrica (ad es. la leadership o la capacit? relazionale), al fine di valutare come si colloca un dato individuo e/o un sottogruppo all?interno del gruppo, relativamente a quell?insieme di categorie. In questo modo, si ha la possibilit? di valutare e analizzare infinite variabili sociometriche.
In modo interattivo e, preferibilmente, simultaneo i risultati filtrati cos? ottenuti saranno visualizzabili nei suddetti disegni e tabelle metriche.
Il metodo secondo l?invenzione, infine, ? configurato per processare e implementare matrici di dati e banche dati provenienti da applicazioni e ambienti esterni, ad esempio dati psicometrici utilizzati per effettuare valutazioni di competenze o profili di personalit? nell?ambito di programmi di selezione del personale o di individuazione di particolari figure gi? presenti all?interno di un contesto organizzativo.
Il metodo secondo l?invenzione risolve e supera i limiti ed i difetti della tecnica nota in quanto contribuisce, mediante i dati sociometrici raccolti e analizzati, a sviluppare modelli gestionali in grado supportare la premialit?, i piani di crescita professionale e la capacit? produttiva del gruppo.
L?applicazione del metodo psicodrammatico, abbinato alla sociometria, permette il superamento delle problematiche di desiderabilit? sociale tipiche dei comuni questionari psicometrici.
Inoltre, la possibilit? di aggiungere, modificare o eliminare le domande del questionario permette all?utente di adeguare l?analisi ai pi? vari contesti, quali scuola, aziende, enti pubblici, esercito e forze dell?ordine, etc. ? evidente che quanto descritto ? dato a titolo di esempio non limitativo e che varianti e modifiche sono possibili senza uscire dal campo di protezione dell'invenzione, come definito dalle annesse rivendicazioni.
Claims (10)
1. Metodo (100) per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui, comprendente, almeno, le seguenti operazioni: - creare (101) una banca dati sociometrica;
- creare (102) una sessione sociometrica;
- selezionare (103a) uno o pi? questionari sociometrici; - creare (104) un progetto contenente uno o pi? questionari sociometrici e una pluralit? di parametri e criteri analitici impostabili da un utente;
- somministrare (105) il questionario a uno o pi? utenti; - estrarre (106), sulla base di risposte fornite dagli utenti a detti questionari e sulla base di detti parametri e criteri impostati, una pluralit? di risultati che soddisfino dette condizioni; e
- presentare (107) all?utente detti risultati;
caratterizzato dal fatto di comprendere, in alternativa o aggiunta all?operazione di selezione dei questionari (103a), un?ulteriore operazione di creazione/modifica (103b) di uno o pi? questionari sociometrici.
2. Metodo (100) secondo la rivendicazione 1 comprendente, inoltre, successivamente all?operazione di presentazione (107) dei risultati, un?operazione di filtraggio (108) di detti risultati in base a categorie di interesse.
3. Metodo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sessione sociometrica si svolge in modalit? online.
4. Metodo (100) secondo la rivendicazione 3, in cui la sessione sociometrica si svolge tramite una piattaforma di videoconferenza.
5. Metodo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la modalit? di presentazione (107) dei risultati avviene in forma di istogramma, sociogramma, grafico di socialit?, diagramma a bersaglio, e diagramma a corde.
6. Metodo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la modalit? di presentazione (107) dei risultati avviene in forma di tabella metrica.
7. Metodo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette modalit? di presentazione (107) dei risultati sono interattive e in tempo reale.
8. Sistema per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui comprendente:
- una pluralit? di dispositivi d?utente (10a...10n) dotati di rispettive unit? elaborative (11a...11n) almeno alcune delle quali sono atte a memorizzare un prodotto informatico per implementare il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7; e
- almeno un supporto di memoria (40), accessibile ai dispositivi d?utente (10a...10n) e atto a memorizzare e a mettere a disposizione di detti dispositivi d?utente (10a...10n) informazioni utilizzabili per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui.
9. Sistema per l?analisi sociometrica di un gruppo di individui secondo la rivendicazione 8 comprendente inoltre un?unit? centrale (30), avente accesso a detto almeno un supporto di memoria (40) e atta a memorizzare detto prodotto informatico in alternativa o in aggiunta alle unit? elaborative (11a...11n) dei dispositivi d'utente (10a...10n), in cui i dispositivi d?utente (10a?10n) sono atti a collegarsi con l?unit? centrale (30) tramite una rete di comunicazione (20) per fruire di detto prodotto informatico.
10. Prodotto informatico caricabile nella memoria di un?unit? elaborativa centrale (30) e messo a disposizione degli utenti attraverso rispettive unit? elaborative (11a?11n) di dispositivi d?utente (10a?10n) come servizio fruibile dagli utenti stessi, e/o caricabile nella memoria di almeno alcune di dette unit? elaborative (11a?11n), il prodotto informatico comprendendo porzioni di codice software per attuare il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, quando detto prodotto ? eseguito sull'unit? elaborativa di un utente.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021284A IT202100021284A1 (it) | 2021-08-05 | 2021-08-05 | Metodo, sistema e prodotto informatico per l’analisi sociometrica di un gruppo di individui |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021284A IT202100021284A1 (it) | 2021-08-05 | 2021-08-05 | Metodo, sistema e prodotto informatico per l’analisi sociometrica di un gruppo di individui |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100021284A1 true IT202100021284A1 (it) | 2023-02-05 |
Family
ID=78463769
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000021284A IT202100021284A1 (it) | 2021-08-05 | 2021-08-05 | Metodo, sistema e prodotto informatico per l’analisi sociometrica di un gruppo di individui |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100021284A1 (it) |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20100153289A1 (en) | 2008-03-10 | 2010-06-17 | Jamie Schneiderman | System and method for creating a dynamic customized employment profile and subsequent use thereof |
US20190057338A1 (en) | 2017-08-17 | 2019-02-21 | International Business Machines Corporation | Recommending team composition using analytics |
-
2021
- 2021-08-05 IT IT102021000021284A patent/IT202100021284A1/it unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20100153289A1 (en) | 2008-03-10 | 2010-06-17 | Jamie Schneiderman | System and method for creating a dynamic customized employment profile and subsequent use thereof |
US20190057338A1 (en) | 2017-08-17 | 2019-02-21 | International Business Machines Corporation | Recommending team composition using analytics |
Non-Patent Citations (2)
Title |
---|
ADDERLEY DIANE ED - SPITZER-PROCHAZKA SABINE SABINE SPITZER@AON AT: "A year (and more) of sociodrama online: the Covid era 2020/2021", ZEITSCHRIFT FÜR PSYCHODRAMA UND SOZIOMETRIE, SPRINGER FACHMEDIEN WIESBADEN, WIESBADEN, vol. 20, no. 2, 18 June 2021 (2021-06-18), pages 281 - 294, XP037619471, ISSN: 1619-5507, [retrieved on 20210618], DOI: 10.1007/S11620-021-00599-9 * |
CASTRO AMANDA ET AL: "The SURVIVAL through online Sociodrama: Covid19, what do you want to tell me?", EMERI - EMERGING RESEARCH INFORMATION, 20 April 2020 (2020-04-20), XP055901336, Retrieved from the Internet <URL:https://www.researchgate.net/publication/342583078_The_SURVIVAL_through_online_Sociodrama_Covid19_what_do_you_want_to_tell_me/fulltext/5efbeab3299bf18816f5f717/The-SURVIVAL-through-online-Sociodrama-Covid19-what-do-you-want-to-tell-me.pdf> [retrieved on 20220315], DOI: 10.21452/2318-04982020001 * |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Sun et al. | Work performance in relation to lighting environment in office buildings | |
van Rijswijk et al. | Illuminating for safety: Investigating the role of lighting appraisals on the perception of safety in the urban environment | |
Conklin et al. | Linking affective commitment, career self-efficacy, and outcome expectations: A test of social cognitive career theory | |
James et al. | Gender and societies: a grassroots approach to women in science | |
Urban et al. | Information acceleration: Validation and lessons from the field | |
Li et al. | Going against the grain works: An attributional perspective of perceived ethical leadership | |
Buyukgoze-Kavas et al. | Job satisfaction among Turkish teachers: Exploring differences by school level | |
Semerci et al. | Evaluation of students’ flow state in an e-learning environment through activity and performance using deep learning techniques | |
Iqbal et al. | Social media networking sites usage and depression among university students during the COVID-19 pandemic: The mediating roles of social anxiety and loneliness | |
Lee et al. | Public health nurse perceptions of Omaha System data visualization | |
Malinverni et al. | Multimodal methodological approach for participatory design of Full-Body Interaction Learning Environments | |
Whipple et al. | Supervisor variance in psychotherapy outcome in routine practice: A replication | |
Lawrence et al. | Rethinking conceptual frameworks and models of health and natural environments | |
Caputo et al. | Employer attractiveness: Two instruments to measure employer branding and reputation | |
Ottley et al. | Manipulating and controlling for personality effects on visualization tasks | |
Borgo et al. | Crowdsourcing for information visualization: Promises and pitfalls | |
Cummings et al. | Psychological predictors of consumer-level virtual reality technology adoption and usage | |
Moreno-Lumbreras et al. | Software development metrics: to VR or not to VR | |
Crump et al. | Contingency judgements on the fly | |
Simpson et al. | Street edge subdivision: Structuring ground floor interfaces to stimulate pedestrian visual engagement | |
Zhang et al. | A study on the learning experience of visitors of digital museums in STEAM education: From the perspective of visitors’ visual evaluation | |
Rojon et al. | A novel use of honey’s aggregation approach to the analysis of repertory grids | |
Wang et al. | Seeing the big picture during the COVID-19 pandemic: the spillover effects of visionary leadership on employees’ work-to-family conflict | |
Senekal et al. | Assessing the employability and employment destinations of professional psychology alumni | |
Haunberger et al. | Why are male students less likely to opt for social science courses? A theory-driven analysis |