IT202100021185A1 - Sistema per la misura della bioimpedenza in modalità wireless - Google Patents

Sistema per la misura della bioimpedenza in modalità wireless Download PDF

Info

Publication number
IT202100021185A1
IT202100021185A1 IT102021000021185A IT202100021185A IT202100021185A1 IT 202100021185 A1 IT202100021185 A1 IT 202100021185A1 IT 102021000021185 A IT102021000021185 A IT 102021000021185A IT 202100021185 A IT202100021185 A IT 202100021185A IT 202100021185 A1 IT202100021185 A1 IT 202100021185A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bioimpedance
wireless
mode
unit
measuring
Prior art date
Application number
IT102021000021185A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Cannone
Aurelio Carella
Pasquale Pio Pazienza
Original Assignee
Aisan Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aisan Srl filed Critical Aisan Srl
Priority to IT102021000021185A priority Critical patent/IT202100021185A1/it
Publication of IT202100021185A1 publication Critical patent/IT202100021185A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/05Detecting, measuring or recording for diagnosis by means of electric currents or magnetic fields; Measuring using microwaves or radio waves 
    • A61B5/053Measuring electrical impedance or conductance of a portion of the body
    • A61B5/0537Measuring body composition by impedance, e.g. tissue hydration or fat content
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/48Other medical applications
    • A61B5/4869Determining body composition

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?Sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless?
La presente invenzione ? relativa a un sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless.
In particolare, la presente invenzione ? relativa a un sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless, comprendente componenti di elettronica digitale configurate per l?acquisizione, il campionamento, la trasmissione e l?elaborazione dei segnali di interesse.
Il settore tecnico di riferimento ? l?elettromedicale, ossia l?ambito delle tecnologie elettroniche, coadiuvate da opportune logiche software, a supporto della pratica clinica.
La bioimpedenziometria, o BIA, ? una tecnica di misura utilizzata per stimare la composizione del corpo umano, valutando parametri quali, tra gli altri, la massa grassa e la massa magra, mediante il calcolo dell?impedenza corporea. Nello specifico, la bioimpedenziometria, o BIA, valuta la suddetta impedenza corporea, ossia la bioimpedenza, a seguito del passaggio di una corrente elettrica a bassa potenza e alta frequenza, solitamente 50 kHz. Talvolta la frequenza della corrente impressa ? compresa tra 100 Hz e 200 kHz, e in ogni caso i valori misurati sono due, nello specifico resistenza e reattanza.
Misurando la bioimpedenza ? possibile ottenere, con l'ausilio di co-predittori quali altezza, sesso e peso, alcuni parametri, tra i quali:
- acqua corporea totale (TBW - total body water);
- acqua extracellulare (ECW - extra cell water);
- acqua intracellulare (ICW - intra cell water);
- massa cellulare (BCM - body cell mass);
- massa magra (FFM - fat free mass);
- massa grassa (FM - fat mass);
- massa muscolare (MM - muscle mass);
- metabolismo basale correlato alla massa cellulare. La misura della BIA trova applicazioni in molti ambiti, ad esempio la medicina dello sport, la nutrizione, la riabilitazione motoria e la nefrologia. Per le sue caratteristiche ? considerato l?esame di riferimento, in merito a diverse valutazioni nelle succitate applicazioni.
Tipicamente, l?esame della BIA avviene utilizzando elettrodi posizionati su vari punti del corpo, preferibilmente polsi e piedi, collegati mediante cavi elettrici a un dispositivo in cui risiedono i circuiti di misura ed elaborazione.
Sono attualmente noti vari sistemi per la misura della bioimpedenza.
Il testo brevettuale US11033197B2, ad esempio, ha come oggetto un apparato di misurazione della bioimpedenza che include una scheda lato elettrodo, configurata per essere collegata a un elettrodo a contatto con un corpo e che include una sorgente di corrente configurata per applicare una corrente all'elettrodo. La scheda lato elettrodo pu? essere collegata tramite un cavo a una ulteriore scheda comprendente un circuito di elaborazione, configurato per elaborare un segnale acquisito attraverso la scheda lato elettrodo, e/o un generatore di segnale di frequenza configurato per fornire un segnale di frequenza predeterminato.
Il documento brevettuale WO2016030869A1 descrive un sistema indossabile basato su una misurazione dell'impedenza a quattro sonde, in situ, a diverse frequenze di segnale per il monitoraggio topico di almeno un parametro fisiologico che riflette lo stato di idratazione. Tale sistema ? costituito da un substrato flessibile, atto a essere fissato direttamente o indirettamente alla pelle, e da una pluralit? di elettrodi conduttivi progettati per essere a contatto con il corpo e per consentire misurazioni a quattro sonde della bioimpedenza tissutale. Una forma di realizzazione include almeno un sensore di temperatura che serve sia la calibrazione delle misurazioni di impedenza, sia la stima dell'effetto della temperatura sullo stato di idratazione.
Il testo brevettuale US2012123291A1, infine, ha come oggetto un apparato di misurazione della bioimpedenza che include un elemento a fascia flessibile fissato attorno a una porzione del corpo, due set di sonde fissate all'elemento a fascia flessibile, un dispositivo di misurazione e un dispositivo senza fili. Tra le sonde ne ? inclusa una avente una porzione a punta per forare la pelle, da posizionare adiacente a un punto idoneo all?agopuntura. Un altro set di sonde, utilizzato come massa elettrica, include una sonda di riferimento. Il dispositivo di misurazione ? disposto sull'elemento a fascia flessibile, elettricamente accoppiato ai due gruppi di sonde per fornire un segnale di corrente, impulsiva, al punto per agopuntura. Il dispositivo di misurazione amplifica e misura la risposta di tensione attraverso i punti di agopuntura e la terra. Il segnale amplificato viene convertito in un segnale digitale, e il dispositivo wireless, accoppiato al dispositivo di misurazione, trasmette le informazioni sull'impedenza a una stazione di monitoraggio remota.
Tuttavia, tali sistemi per la misura della bioimpedenza soffrono di varie limitazioni, ad esempio non consentono di espletare l?esame della BIA in modalit? wireless, totalmente senza fili.
Scopo della presente invenzione ? fornire un sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless che sia in grado di condurre l?esame della BIA mediante hardware comunicante secondo uno standard senza fili, avente, quindi, caratteristiche tali da superare i limiti che ancora influenzano gli attuali sistemi per la misura della bioimpedenza, con riferimento alla tecnica nota.
Secondo la presente invenzione, viene realizzato un sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless, come definito nella rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento al disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 mostra una tipica configurazione di misura di un sistema noto per la misura della bioimpedenza;
- la figura 2 mostra ulteriori configurazioni di misura di un sistema noto per la misura della bioimpedenza;
- la figura 3 mostra una rappresentazione schematica di insieme del sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless, secondo l?invenzione.
Con riferimento a tali figure e, in particolare, alla figura 3, un sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless ? mostrato, secondo l?invenzione.
In particolare, il sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless comprende:
- almeno un dispositivo di trasmissione, comprendente un primo modulo di comunicazione senza fili e un primo elettrodo, configurato per essere posizionato in corrispondenza di un primo estremo del distretto o segmento del quale si vuole misurare la bio-impedenza, ad esempio una mano di un utente nel caso di esecuzione dell?esame total body;
- almeno un dispositivo di ricezione, comprendente un secondo modulo di comunicazione senza fili e un secondo elettrodo, configurato per essere posizionato in corrispondenza di un secondo estremo del distretto o segmento del quale si vuole misurare la bio-impedenza, ad esempio un piede di un utente nel caso di esecuzione dell?esame total body, e per ricevere un segnale elettrico tramesso dall?almeno un dispositivo di trasmissione.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il segnale elettrico tramesso dall?almeno un dispositivo di trasmissione ? impresso alla mano dell?utente per mezzo del primo elettrodo, e ricevuto per mezzo del secondo elettrodo posizionato in corrispondenza del piede dell?utente.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless comprende una unit? di elaborazione, dotata di un ulteriore modulo di comunicazione senza fili atto alla connessione con l?almeno un dispositivo di trasmissione e con l?almeno un dispositivo di ricezione.
Secondo un aspetto dell?invenzione, l?unit? di elaborazione ? configurata per calcolare valori di bioimpedenza sulla base di un?attenuazione e di un ritardo ai quali il segnale elettrico tramesso dall?almeno un dispositivo di trasmissione ? soggetto attraversando il corpo dell?utente, prima di raggiungere l?almeno un dispositivo di ricezione.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, l?unit? di elaborazione comprende un?unit? a microcontrollore, o un Digital Signal Processor, preposti al processamento e alla valutazione dell?attenuazione e del ritardo del segnale elettrico tra l?invio mediante il primo elettrodo e la ricezione sul secondo elettrodo.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, l?unit? di elaborazione comprende un display atto a visualizzare i valori di bioimpedenza dell?utente calcolati dall?unit? di elaborazione.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il segnale elettrico tramesso dall?almeno un dispositivo di trasmissione ? una corrente sinusoidale.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, l?unit? di elaborazione calcola i valori di bioimpedenza dell?utente confrontando un?onda quadra con frequenza variabile, impressa al primo elettrodo, con un segnale elettrico di riferimento relativo al secondo elettrodo.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il primo modulo di comunicazione senza fili, il secondo modulo di comunicazione senza fili e l?ulteriore modulo di comunicazione senza fili sono connessi mediante uno standard wireless a basso consumo, preferibilmente Bluetooth LE.
Tipicamente, una misura di impedenza ? realizzabile utilizzando vari metodi, ognuno dei quali reca con s? vantaggi e svantaggi, e la cui scelta dipende dalle condizioni di misura, cio? la dinamica, il range di frequenza, l?accuratezza e la semplicit? d?uso. Considerando ad esempio l?accuratezza e la semplicit? d?uso, il metodo dell?auto-balanced bridge ? la scelta migliore per misure di impedenza da 0 Hz a 120 MHz. Tra i 100 MHz e i 3 GHz il metodo preferibile ? l?RF I-V, e al di sopra dei 3GHz la tecnica consigliata ? l?uso di un analizzatore di rete che misura i parametri di scattering.
Per la misura della bioimpedenza, come detto, il range di frequenze ? compreso tra 100 Hz e 200 kHz, mentre la BIA mono-frequenza ? eseguita invece alla frequenza di 50 kHz. Nei sistemi noti comprendenti soluzioni cablate, la necessita di avere varie parti del corpo simultaneamente connesse tramite cavi allo strumento di misura, rende l?effettuazione della BIA complessa. Ad esempio, nella misura total body, secondo quanto in precedenza descritto, viene misurata l?impedenza tra la mano destra e il piede destro con corrispondenti connessioni cablate tra le suddette porzioni del corpo e un bioimpedenzimetro, come meglio visibile in figura 1 e in figura 2.
Secondo un aspetto dell?invenzione, la misura della bioimpedenza utilizza dispositivi stand alone posti sul corpo, i succitati dispositivo di trasmissione e dispositivo di ricezione, connessi in modalit? senza fili con una centralina elettronica esterna, ossia l?unit? di elaborazione, che elabora e visualizza i risultati della misura, ossia i valori della bioimpedenza.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, l?operazione della BIA in modalit? wireless assimila il corpo umano a una linea di trasmissione, avente una sua propria impedenza caratteristica. Una linea di trasmissione estende il concetto di circuito elettrico a parametri concentrati, tenendo in conto anche gli effetti dei conduttori che interconnettono i suddetti parametri, specificatamente impedenze, in presenza di lunghe distanze lungo le quali tali conduttori si estendono.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, l?effettuazione della BIA in modalit? wireless consente di valutare la bioimpedenza, come detto, misurando l?attenuazione e il ritardo che il segnale sinusoidale generato dal dispositivo di trasmissione sulla mano subisce a causa della bioimpedenza stessa, prima che raggiunga il dispositivo di ricezione in corrispondenza del piede.
Un ulteriore vantaggio del sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo l?invenzione ? che consente di effettuare la BIA a prescindere dallo specifico circuito elettrico utilizzato per la misura della bioimpedenza.
Pertanto, il sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo l?invenzione consente di valutare la bioimpedenza mediante hardware comunicante per mezzo di protocolli di trasmissione dati senza fili.
Un ulteriore vantaggio del sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo l?invenzione ? che elimina le complessit? installative tipiche dei sistemi noti.
Un ulteriore vantaggio del sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo l?invenzione ? che consente di misurare la bioimpedenza tra due punti del corpo dell?utente mediante un sistema composto da un dispositivo trasmettitore, e da un dispositivo ricevitore, connessi al corpo tramite rispettivi elettrodi, separati da una distanza pari alla porzione di corpo di cui si vuole misurare l?impedenza, secondo il principio delle linee di trasmissione nelle quali i parametri elettrici sono distribuiti, ossia dipendenti dalla lunghezza dei conduttori.
Inoltre, il sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo l?invenzione risulta essere di costo contenuto.
Infine, il sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo l?invenzione ? agevolmente industrializzabile su larga scala in una produzione di serie.
Risulta infine chiaro che al sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless, qui descritto ed illustrato, possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless, comprendente:
- almeno un dispositivo di trasmissione, comprendente un primo modulo di comunicazione senza fili e un primo elettrodo, configurato per essere posizionato in corrispondenza di un primo estremo di un distretto di cui si vuole misurare la bioimpedenza sul corpo di un utente;
- almeno un dispositivo di ricezione, comprendente un secondo modulo di comunicazione senza fili e un secondo elettrodo, configurato per essere posizionato in corrispondenza di un secondo estremo del distretto del quale si vuole misurare la bioimpedenza, e per ricevere un segnale elettrico tramesso dall? almeno un dispositivo di trasmissione;
caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? di elaborazione, dotata di un ulteriore modulo di comunicazione senza fili atto alla connessione con l?almeno un dispositivo di trasmissione e con l?almeno un dispositivo di ricezione, configurata per calcolare valori di bioimpedenza sulla base di un ?attenuazione e di un ritardo ai quali il segnale elettrico tramesso dall?almeno un dispositivo di trasmissione ? soggetto attraversando il corpo dell?utente prima di raggiungere l?almeno un dispositivo di ricezione.
2. Sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l?unit? di elaborazione comprende un?unit? a microcontrollore o un Digital Signal Processor.
3. Sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l?unit? di elaborazione comprende un display atto a visualizzare i valori di bioimpedenza dell?utente, calcolati da detta unit? di elaborazione.
4. Sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il segnale elettrico tramesso dall?almeno un dispositivo di trasmissione ? una corrente sinusoidale.
5. Sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l?unit? di elaborazione calcola i valori di bioimpedenza dell?utente confrontando un?onda quadra con frequenza variabile impressa al primo elettrodo con un segnale elettrico di riferimento relativo al secondo elettrodo.
6. Sistema per la misura della bioimpedenza in modalit? wireless secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che primo modulo di comunicazione senza fili, il secondo modulo di comunicazione senza fili e l?ulteriore modulo di comunicazione senza fili sono connessi mediante Bluetooth LE.
IT102021000021185A 2021-08-04 2021-08-04 Sistema per la misura della bioimpedenza in modalità wireless IT202100021185A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021185A IT202100021185A1 (it) 2021-08-04 2021-08-04 Sistema per la misura della bioimpedenza in modalità wireless

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021185A IT202100021185A1 (it) 2021-08-04 2021-08-04 Sistema per la misura della bioimpedenza in modalità wireless

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021185A1 true IT202100021185A1 (it) 2023-02-04

Family

ID=78649635

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021185A IT202100021185A1 (it) 2021-08-04 2021-08-04 Sistema per la misura della bioimpedenza in modalità wireless

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100021185A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120123291A1 (en) 2010-11-09 2012-05-17 Chung Hua University Bio-Impedance Measurement Apparatus and Assembly
WO2016030869A1 (en) 2014-08-29 2016-03-03 Ecole Polytechnique Federale De Lausanne (Epfl) Wearable, multi-parametric wireless system-in-patch for hydration level monitoring
WO2019155126A1 (en) * 2018-02-12 2019-08-15 Nokia Technologies Oy Body impedance measurement apparatus and method
WO2020227665A1 (en) * 2019-05-08 2020-11-12 The Texas A&M University System Systems and methods for monitoring one or more physiological parameters using bio-impedance
US11033197B2 (en) 2016-07-22 2021-06-15 InBody Co., Ltd. Apparatus for measuring bioimpedance and electrode-side board thereof

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120123291A1 (en) 2010-11-09 2012-05-17 Chung Hua University Bio-Impedance Measurement Apparatus and Assembly
WO2016030869A1 (en) 2014-08-29 2016-03-03 Ecole Polytechnique Federale De Lausanne (Epfl) Wearable, multi-parametric wireless system-in-patch for hydration level monitoring
US11033197B2 (en) 2016-07-22 2021-06-15 InBody Co., Ltd. Apparatus for measuring bioimpedance and electrode-side board thereof
WO2019155126A1 (en) * 2018-02-12 2019-08-15 Nokia Technologies Oy Body impedance measurement apparatus and method
WO2020227665A1 (en) * 2019-05-08 2020-11-12 The Texas A&M University System Systems and methods for monitoring one or more physiological parameters using bio-impedance

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11890106B2 (en) Measuring wound healing
EP1372475B1 (en) Apparatus for measuring of edema
AU2017219086B2 (en) Diagnostic method for detection of fluid changes
US9763580B2 (en) Internal bleeding detection apparatus
CN106618569A (zh) 一种电极‑皮肤间接触阻抗的测量装置及方法
US20060184024A1 (en) Tissue thickness measurement device
WO2012003426A3 (en) Apparatus for calibrated non-invasive measurement of electrical current
JP2013532508A5 (it)
WO2007035887A3 (en) Electrical impedance myography
Bera et al. Surface electrode switching of a 16-electrode wireless EIT system using RF-based digital data transmission scheme with 8 channel encoder/decoder ICs
CA2879888C (en) Apparatus for use for providing information on at least one muscle in a patient
WO2014035040A1 (ko) 다채널 임피던스 측정방법 및 측정기
Cataldo et al. Portable microwave reflectometry system for skin sensing
IT202100021185A1 (it) Sistema per la misura della bioimpedenza in modalità wireless
CN204683596U (zh) 一种电磁波信号处理装置
CN209770372U (zh) 一种细胞外液电阻抗和总体水分电阻抗的测量装置
RU2013143105A (ru) Способ измерения физических параметров материала
CN114041775A (zh) 一种基于生物阻抗的人体腹部脂肪含量评估装置及方法
JP2011072452A (ja) 電位差測定装置
CN104720800A (zh) 一种电磁波信号处理装置
KR200318855Y1 (ko) 체지방 측정기
Kim et al. Development of bioelectric impedance measurement system using multi-frequency applying method
Abid et al. Low Power Skin Impedance Spectrometer
Liu et al. Chest shape measurement by multi-sensors for pulmonary electrical impedance tomography
CN209074979U (zh) 一种可测接触压力的颅脑牵开器与颅脑压力监测报警系统