IT202100020729A1 - Preparazione combinata per il trattamento della malattia di Pompe - Google Patents
Preparazione combinata per il trattamento della malattia di Pompe Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100020729A1 IT202100020729A1 IT102021000020729A IT202100020729A IT202100020729A1 IT 202100020729 A1 IT202100020729 A1 IT 202100020729A1 IT 102021000020729 A IT102021000020729 A IT 102021000020729A IT 202100020729 A IT202100020729 A IT 202100020729A IT 202100020729 A1 IT202100020729 A1 IT 202100020729A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- enzyme
- glucosidase
- rhgaa
- car
- gaa
- Prior art date
Links
- 208000032007 Glycogen storage disease due to acid maltase deficiency Diseases 0.000 title claims description 42
- 206010053185 Glycogen storage disease type II Diseases 0.000 title claims description 42
- 102100033448 Lysosomal alpha-glucosidase Human genes 0.000 title claims description 42
- 201000004502 glycogen storage disease II Diseases 0.000 title claims description 42
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 36
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 24
- 101001018026 Homo sapiens Lysosomal alpha-glucosidase Proteins 0.000 claims description 119
- 102000045921 human GAA Human genes 0.000 claims description 119
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 claims description 87
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 claims description 87
- CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N Ascorbic acid Chemical compound OC[C@H](O)[C@H]1OC(=O)C(O)=C1O CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N 0.000 claims description 76
- 108010006519 Molecular Chaperones Proteins 0.000 claims description 68
- LXNHXLLTXMVWPM-UHFFFAOYSA-N pyridoxine Chemical compound CC1=NC=C(CO)C(CO)=C1O LXNHXLLTXMVWPM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 64
- 230000003281 allosteric effect Effects 0.000 claims description 47
- 102000016679 alpha-Glucosidases Human genes 0.000 claims description 47
- 108010028144 alpha-Glucosidases Proteins 0.000 claims description 47
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 44
- 235000019154 vitamin C Nutrition 0.000 claims description 38
- 239000011718 vitamin C Substances 0.000 claims description 38
- ZZZCUOFIHGPKAK-UHFFFAOYSA-N D-erythro-ascorbic acid Natural products OCC1OC(=O)C(O)=C1O ZZZCUOFIHGPKAK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 37
- 229930003268 Vitamin C Natural products 0.000 claims description 37
- 229960003495 thiamine Drugs 0.000 claims description 36
- 235000010374 vitamin B1 Nutrition 0.000 claims description 35
- 239000011691 vitamin B1 Substances 0.000 claims description 35
- 229930003451 Vitamin B1 Natural products 0.000 claims description 34
- DPJRMOMPQZCRJU-UHFFFAOYSA-M thiamine hydrochloride Chemical compound Cl.[Cl-].CC1=C(CCO)SC=[N+]1CC1=CN=C(C)N=C1N DPJRMOMPQZCRJU-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 34
- 235000019158 vitamin B6 Nutrition 0.000 claims description 33
- 239000011726 vitamin B6 Substances 0.000 claims description 33
- RADKZDMFGJYCBB-UHFFFAOYSA-N pyridoxal hydrochloride Natural products CC1=NC=C(CO)C(C=O)=C1O RADKZDMFGJYCBB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 32
- 229940011671 vitamin b6 Drugs 0.000 claims description 32
- PHIQHXFUZVPYII-ZCFIWIBFSA-N (R)-carnitine Chemical compound C[N+](C)(C)C[C@H](O)CC([O-])=O PHIQHXFUZVPYII-ZCFIWIBFSA-N 0.000 claims description 29
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 claims description 25
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 14
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 claims description 13
- PHIQHXFUZVPYII-LURJTMIESA-N (S)-carnitine Chemical compound C[N+](C)(C)C[C@@H](O)CC([O-])=O PHIQHXFUZVPYII-LURJTMIESA-N 0.000 claims description 10
- 238000001802 infusion Methods 0.000 claims description 8
- RDHQFKQIGNGIED-QMMMGPOBSA-N O-acetyl-D-carnitine Chemical compound CC(=O)O[C@@H](CC([O-])=O)C[N+](C)(C)C RDHQFKQIGNGIED-QMMMGPOBSA-N 0.000 claims description 7
- 238000001990 intravenous administration Methods 0.000 claims description 5
- 238000007911 parenteral administration Methods 0.000 claims description 5
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 claims description 4
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 claims description 4
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 2
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 111
- 229940088598 enzyme Drugs 0.000 description 77
- LXBIFEVIBLOUGU-JGWLITMVSA-N duvoglustat Chemical compound OC[C@H]1NC[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O LXBIFEVIBLOUGU-JGWLITMVSA-N 0.000 description 35
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 29
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 28
- 210000002950 fibroblast Anatomy 0.000 description 26
- 102000005431 Molecular Chaperones Human genes 0.000 description 25
- 238000002022 differential scanning fluorescence spectroscopy Methods 0.000 description 22
- LXBIFEVIBLOUGU-UHFFFAOYSA-N Deoxymannojirimycin Natural products OCC1NCC(O)C(O)C1O LXBIFEVIBLOUGU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 17
- 238000002641 enzyme replacement therapy Methods 0.000 description 17
- 238000011534 incubation Methods 0.000 description 17
- PWKSKIMOESPYIA-BYPYZUCNSA-N L-N-acetyl-Cysteine Chemical compound CC(=O)N[C@@H](CS)C(O)=O PWKSKIMOESPYIA-BYPYZUCNSA-N 0.000 description 15
- 229960004308 acetylcysteine Drugs 0.000 description 15
- 230000001965 increasing effect Effects 0.000 description 13
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 10
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 10
- 235000018102 proteins Nutrition 0.000 description 10
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 10
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 10
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 9
- JZRWCGZRTZMZEH-UHFFFAOYSA-N Thiamine Natural products CC1=C(CCO)SC=[N+]1CC1=CN=C(C)N=C1N JZRWCGZRTZMZEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 8
- 230000002132 lysosomal effect Effects 0.000 description 8
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 8
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 7
- 230000037396 body weight Effects 0.000 description 7
- 229960004203 carnitine Drugs 0.000 description 7
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 7
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 7
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 7
- 230000002255 enzymatic effect Effects 0.000 description 7
- 230000006870 function Effects 0.000 description 7
- 102000004196 processed proteins & peptides Human genes 0.000 description 7
- 108090000765 processed proteins & peptides Proteins 0.000 description 7
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 7
- GBFLZEXEOZUWRN-VKHMYHEASA-N S-carboxymethyl-L-cysteine Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CSCC(O)=O GBFLZEXEOZUWRN-VKHMYHEASA-N 0.000 description 6
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 6
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 6
- 229960004399 carbocisteine Drugs 0.000 description 6
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 6
- 230000008045 co-localization Effects 0.000 description 6
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 6
- 238000010494 dissociation reaction Methods 0.000 description 6
- 230000005593 dissociations Effects 0.000 description 6
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 6
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 6
- HDTRYLNUVZCQOY-UHFFFAOYSA-N α-D-glucopyranosyl-α-D-glucopyranoside Natural products OC1C(O)C(O)C(CO)OC1OC1C(O)C(O)C(O)C(CO)O1 HDTRYLNUVZCQOY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 208000015439 Lysosomal storage disease Diseases 0.000 description 5
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 5
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 description 5
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 description 5
- HDTRYLNUVZCQOY-WSWWMNSNSA-N Trehalose Natural products O[C@@H]1[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](CO)O[C@@H]1O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](CO)O1 HDTRYLNUVZCQOY-WSWWMNSNSA-N 0.000 description 5
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 description 5
- HDTRYLNUVZCQOY-LIZSDCNHSA-N alpha,alpha-trehalose Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@H]1O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 HDTRYLNUVZCQOY-LIZSDCNHSA-N 0.000 description 5
- 230000035800 maturation Effects 0.000 description 5
- 238000000034 method Methods 0.000 description 5
- UQRORFVVSGFNRO-UTINFBMNSA-N miglustat Chemical compound CCCCN1C[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]1CO UQRORFVVSGFNRO-UTINFBMNSA-N 0.000 description 5
- 229960001512 miglustat Drugs 0.000 description 5
- 229920001184 polypeptide Polymers 0.000 description 5
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 description 5
- 235000019157 thiamine Nutrition 0.000 description 5
- 239000011721 thiamine Substances 0.000 description 5
- 229930003231 vitamin Chemical class 0.000 description 5
- 239000011782 vitamin Chemical class 0.000 description 5
- 229940088594 vitamin Drugs 0.000 description 5
- 235000013343 vitamin Nutrition 0.000 description 5
- YBJHBAHKTGYVGT-ZKWXMUAHSA-N (+)-Biotin Chemical compound N1C(=O)N[C@@H]2[C@H](CCCCC(=O)O)SC[C@@H]21 YBJHBAHKTGYVGT-ZKWXMUAHSA-N 0.000 description 4
- GHOKWGTUZJEAQD-ZETCQYMHSA-N (D)-(+)-Pantothenic acid Chemical compound OCC(C)(C)[C@@H](O)C(=O)NCCC(O)=O GHOKWGTUZJEAQD-ZETCQYMHSA-N 0.000 description 4
- 102000004366 Glucosidases Human genes 0.000 description 4
- 108010056771 Glucosidases Proteins 0.000 description 4
- 229920002527 Glycogen Polymers 0.000 description 4
- 101150117895 LAMP2 gene Proteins 0.000 description 4
- OKJIRPAQVSHGFK-UHFFFAOYSA-N N-acetylglycine Chemical compound CC(=O)NCC(O)=O OKJIRPAQVSHGFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- AUNGANRZJHBGPY-SCRDCRAPSA-N Riboflavin Chemical compound OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](O)CN1C=2C=C(C)C(C)=CC=2N=C2C1=NC(=O)NC2=O AUNGANRZJHBGPY-SCRDCRAPSA-N 0.000 description 4
- -1 acyl L-carnitine Chemical compound 0.000 description 4
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 4
- OEYIOHPDSNJKLS-UHFFFAOYSA-N choline Chemical compound C[N+](C)(C)CCO OEYIOHPDSNJKLS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 229960001231 choline Drugs 0.000 description 4
- 235000005911 diet Nutrition 0.000 description 4
- 230000000378 dietary effect Effects 0.000 description 4
- 229940014144 folate Drugs 0.000 description 4
- OVBPIULPVIDEAO-LBPRGKRZSA-N folic acid Chemical compound C=1N=C2NC(N)=NC(=O)C2=NC=1CNC1=CC=C(C(=O)N[C@@H](CCC(O)=O)C(O)=O)C=C1 OVBPIULPVIDEAO-LBPRGKRZSA-N 0.000 description 4
- 235000019152 folic acid Nutrition 0.000 description 4
- 239000011724 folic acid Substances 0.000 description 4
- BTCSSZJGUNDROE-UHFFFAOYSA-N gamma-aminobutyric acid Chemical compound NCCCC(O)=O BTCSSZJGUNDROE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 229940096919 glycogen Drugs 0.000 description 4
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 4
- 239000003446 ligand Substances 0.000 description 4
- 230000004060 metabolic process Effects 0.000 description 4
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 4
- 230000003389 potentiating effect Effects 0.000 description 4
- 238000004445 quantitative analysis Methods 0.000 description 4
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 4
- 208000024827 Alzheimer disease Diseases 0.000 description 3
- 206010002383 Angina Pectoris Diseases 0.000 description 3
- 239000006144 Dulbecco’s modified Eagle's medium Substances 0.000 description 3
- 230000006782 ER associated degradation Effects 0.000 description 3
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 206010047623 Vitamin C deficiency Diseases 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 235000001014 amino acid Nutrition 0.000 description 3
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 description 3
- 230000009286 beneficial effect Effects 0.000 description 3
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 3
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 3
- 230000001876 chaperonelike Effects 0.000 description 3
- 238000002648 combination therapy Methods 0.000 description 3
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 3
- 238000004624 confocal microscopy Methods 0.000 description 3
- 230000007812 deficiency Effects 0.000 description 3
- 235000015872 dietary supplement Nutrition 0.000 description 3
- 231100000673 dose–response relationship Toxicity 0.000 description 3
- 238000010166 immunofluorescence Methods 0.000 description 3
- 210000003712 lysosome Anatomy 0.000 description 3
- 230000001868 lysosomic effect Effects 0.000 description 3
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 3
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 3
- LXBIFEVIBLOUGU-DPYQTVNSSA-N migalastat Chemical compound OC[C@H]1NC[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]1O LXBIFEVIBLOUGU-DPYQTVNSSA-N 0.000 description 3
- 230000035772 mutation Effects 0.000 description 3
- 102000039446 nucleic acids Human genes 0.000 description 3
- 108020004707 nucleic acids Proteins 0.000 description 3
- 150000007523 nucleic acids Chemical class 0.000 description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 3
- 208000007153 proteostasis deficiencies Diseases 0.000 description 3
- 208000010233 scurvy Diseases 0.000 description 3
- 150000003384 small molecules Chemical class 0.000 description 3
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 3
- 239000012064 sodium phosphate buffer Substances 0.000 description 3
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 3
- 238000002076 thermal analysis method Methods 0.000 description 3
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 3
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 3
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 3
- 239000011720 vitamin B Chemical class 0.000 description 3
- 235000019156 vitamin B Nutrition 0.000 description 3
- 238000001262 western blot Methods 0.000 description 3
- OGNSCSPNOLGXSM-UHFFFAOYSA-N (+/-)-DABA Natural products NCCC(N)C(O)=O OGNSCSPNOLGXSM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- YUDPTGPSBJVHCN-JZYAIQKZSA-N 4-Methylumbelliferyl-alpha-D-glucopyranoside Chemical compound C1=CC=2C(C)=CC(=O)OC=2C=C1O[C@H]1O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]1O YUDPTGPSBJVHCN-JZYAIQKZSA-N 0.000 description 2
- HBAQYPYDRFILMT-UHFFFAOYSA-N 8-[3-(1-cyclopropylpyrazol-4-yl)-1H-pyrazolo[4,3-d]pyrimidin-5-yl]-3-methyl-3,8-diazabicyclo[3.2.1]octan-2-one Chemical class C1(CC1)N1N=CC(=C1)C1=NNC2=C1N=C(N=C2)N1C2C(N(CC1CC2)C)=O HBAQYPYDRFILMT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- GHOKWGTUZJEAQD-UHFFFAOYSA-N Chick antidermatitis factor Natural products OCC(C)(C)C(O)C(=O)NCCC(O)=O GHOKWGTUZJEAQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- AUNGANRZJHBGPY-UHFFFAOYSA-N D-Lyxoflavin Natural products OCC(O)C(O)C(O)CN1C=2C=C(C)C(C)=CC=2N=C2C1=NC(=O)NC2=O AUNGANRZJHBGPY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010061818 Disease progression Diseases 0.000 description 2
- 208000024720 Fabry Disease Diseases 0.000 description 2
- 206010019280 Heart failures Diseases 0.000 description 2
- 101710096786 Lysosomal acid alpha-glucosidase Proteins 0.000 description 2
- JJIHLJJYMXLCOY-BYPYZUCNSA-N N-acetyl-L-serine Chemical compound CC(=O)N[C@@H](CO)C(O)=O JJIHLJJYMXLCOY-BYPYZUCNSA-N 0.000 description 2
- PVNIIMVLHYAWGP-UHFFFAOYSA-N Niacin Chemical compound OC(=O)C1=CC=CN=C1 PVNIIMVLHYAWGP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RDHQFKQIGNGIED-MRVPVSSYSA-N O-acetyl-L-carnitine Chemical compound CC(=O)O[C@H](CC([O-])=O)C[N+](C)(C)C RDHQFKQIGNGIED-MRVPVSSYSA-N 0.000 description 2
- CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L Sodium Carbonate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]C([O-])=O CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 206010047601 Vitamin B1 deficiency Diseases 0.000 description 2
- 229930003779 Vitamin B12 Natural products 0.000 description 2
- 208000003056 Vitamin B6 deficiency Diseases 0.000 description 2
- 206010047700 Vomiting Diseases 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 2
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 2
- 206010003119 arrhythmia Diseases 0.000 description 2
- 238000003556 assay Methods 0.000 description 2
- 208000002894 beriberi Diseases 0.000 description 2
- 235000020958 biotin Nutrition 0.000 description 2
- 239000011616 biotin Substances 0.000 description 2
- 229960002685 biotin Drugs 0.000 description 2
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 2
- 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 description 2
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 2
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 description 2
- AGVAZMGAQJOSFJ-WZHZPDAFSA-M cobalt(2+);[(2r,3s,4r,5s)-5-(5,6-dimethylbenzimidazol-1-yl)-4-hydroxy-2-(hydroxymethyl)oxolan-3-yl] [(2r)-1-[3-[(1r,2r,3r,4z,7s,9z,12s,13s,14z,17s,18s,19r)-2,13,18-tris(2-amino-2-oxoethyl)-7,12,17-tris(3-amino-3-oxopropyl)-3,5,8,8,13,15,18,19-octamethyl-2 Chemical compound [Co+2].N#[C-].[N-]([C@@H]1[C@H](CC(N)=O)[C@@]2(C)CCC(=O)NC[C@@H](C)OP(O)(=O)O[C@H]3[C@H]([C@H](O[C@@H]3CO)N3C4=CC(C)=C(C)C=C4N=C3)O)\C2=C(C)/C([C@H](C\2(C)C)CCC(N)=O)=N/C/2=C\C([C@H]([C@@]/2(CC(N)=O)C)CCC(N)=O)=N\C\2=C(C)/C2=N[C@]1(C)[C@@](C)(CC(N)=O)[C@@H]2CCC(N)=O AGVAZMGAQJOSFJ-WZHZPDAFSA-M 0.000 description 2
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 2
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 2
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 2
- 238000004925 denaturation Methods 0.000 description 2
- 230000036425 denaturation Effects 0.000 description 2
- 230000005750 disease progression Effects 0.000 description 2
- VYFYYTLLBUKUHU-UHFFFAOYSA-N dopamine Chemical compound NCCC1=CC=C(O)C(O)=C1 VYFYYTLLBUKUHU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- 239000007850 fluorescent dye Substances 0.000 description 2
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 2
- 229960003692 gamma aminobutyric acid Drugs 0.000 description 2
- 102000006602 glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase Human genes 0.000 description 2
- 108020004445 glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase Proteins 0.000 description 2
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 2
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 2
- 210000004185 liver Anatomy 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 229950007469 migalastat Drugs 0.000 description 2
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 2
- 208000031225 myocardial ischemia Diseases 0.000 description 2
- UPSFMJHZUCSEHU-JYGUBCOQSA-N n-[(2s,3r,4r,5s,6r)-2-[(2r,3s,4r,5r,6s)-5-acetamido-4-hydroxy-2-(hydroxymethyl)-6-(4-methyl-2-oxochromen-7-yl)oxyoxan-3-yl]oxy-4,5-dihydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-3-yl]acetamide Chemical compound CC(=O)N[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](NC(C)=O)[C@H](OC=2C=C3OC(=O)C=C(C)C3=CC=2)O[C@@H]1CO UPSFMJHZUCSEHU-JYGUBCOQSA-N 0.000 description 2
- 235000001968 nicotinic acid Nutrition 0.000 description 2
- 229960003512 nicotinic acid Drugs 0.000 description 2
- 239000011664 nicotinic acid Substances 0.000 description 2
- 239000002417 nutraceutical Substances 0.000 description 2
- 235000021436 nutraceutical agent Nutrition 0.000 description 2
- 229940055726 pantothenic acid Drugs 0.000 description 2
- 235000019161 pantothenic acid Nutrition 0.000 description 2
- 239000011713 pantothenic acid Substances 0.000 description 2
- 238000011533 pre-incubation Methods 0.000 description 2
- 230000035935 pregnancy Effects 0.000 description 2
- 238000001742 protein purification Methods 0.000 description 2
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 2
- 239000001397 quillaja saponaria molina bark Substances 0.000 description 2
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 2
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 2
- 235000019192 riboflavin Nutrition 0.000 description 2
- 229960002477 riboflavin Drugs 0.000 description 2
- 239000002151 riboflavin Substances 0.000 description 2
- 229930182490 saponin Natural products 0.000 description 2
- 150000007949 saponins Chemical class 0.000 description 2
- QZAYGJVTTNCVMB-UHFFFAOYSA-N serotonin Chemical compound C1=C(O)C=C2C(CCN)=CNC2=C1 QZAYGJVTTNCVMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 210000002027 skeletal muscle Anatomy 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- UCSJYZPVAKXKNQ-HZYVHMACSA-N streptomycin Chemical compound CN[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](CO)O[C@H]1O[C@@H]1[C@](C=O)(O)[C@H](C)O[C@H]1O[C@@H]1[C@@H](NC(N)=N)[C@H](O)[C@@H](NC(N)=N)[C@H](O)[C@H]1O UCSJYZPVAKXKNQ-HZYVHMACSA-N 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 2
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 2
- 239000003826 tablet Substances 0.000 description 2
- KYMBYSLLVAOCFI-UHFFFAOYSA-N thiamine Chemical compound CC1=C(CCO)SCN1CC1=CN=C(C)N=C1N KYMBYSLLVAOCFI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 2
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 2
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 2
- 235000019163 vitamin B12 Nutrition 0.000 description 2
- 239000011715 vitamin B12 Substances 0.000 description 2
- SFLSHLFXELFNJZ-QMMMGPOBSA-N (-)-norepinephrine Chemical compound NC[C@H](O)C1=CC=C(O)C(O)=C1 SFLSHLFXELFNJZ-QMMMGPOBSA-N 0.000 description 1
- GJTJQSPLLQWKMB-BKZSKYJJSA-N (3R)-5-deuterio-3-hydroxy-4-oxo-3-[(trimethylazaniumyl)methyl]pentanoate Chemical compound C(C[2H])(=O)[C@](O)(C[N+](C)(C)C)CC([O-])=O GJTJQSPLLQWKMB-BKZSKYJJSA-N 0.000 description 1
- RBCOYOYDYNXAFA-UHFFFAOYSA-L (5-hydroxy-4,6-dimethylpyridin-3-yl)methyl phosphate Chemical compound CC1=NC=C(COP([O-])([O-])=O)C(C)=C1O RBCOYOYDYNXAFA-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- JUAGNSFMKLTCCT-UHFFFAOYSA-N 2-aminoacetic acid;carbonic acid Chemical compound OC(O)=O.NCC(O)=O JUAGNSFMKLTCCT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DREONSBNBZFXLW-UHFFFAOYSA-N 2-azaniumyl-3-hydroxy-4,4-dimethylpentanoate Chemical compound CC(C)(C)C(O)C(N)C(O)=O DREONSBNBZFXLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- AAYNMUXDBOPKCP-UHFFFAOYSA-N 4,5-bis(hydroxymethyl)-2-methylpyridin-3-ol;butanedioic acid;n,n-dimethyl-2-(1-phenyl-1-pyridin-2-ylethoxy)ethanamine;hydron;chloride Chemical compound Cl.OC(=O)CCC(O)=O.CC1=NC=C(CO)C(CO)=C1O.C=1C=CC=NC=1C(C)(OCCN(C)C)C1=CC=CC=C1 AAYNMUXDBOPKCP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012103 Alexa Fluor 488 Substances 0.000 description 1
- 208000006770 Ascorbic Acid Deficiency Diseases 0.000 description 1
- 208000037157 Azotemia Diseases 0.000 description 1
- 208000035143 Bacterial infection Diseases 0.000 description 1
- 108091003079 Bovine Serum Albumin Proteins 0.000 description 1
- 206010007559 Cardiac failure congestive Diseases 0.000 description 1
- 208000024172 Cardiovascular disease Diseases 0.000 description 1
- 102100037182 Cation-independent mannose-6-phosphate receptor Human genes 0.000 description 1
- 101710145225 Cation-independent mannose-6-phosphate receptor Proteins 0.000 description 1
- 102000008186 Collagen Human genes 0.000 description 1
- 108010035532 Collagen Proteins 0.000 description 1
- 206010011703 Cyanosis Diseases 0.000 description 1
- 206010012218 Delirium Diseases 0.000 description 1
- 101150115151 GAA gene Proteins 0.000 description 1
- 206010064571 Gene mutation Diseases 0.000 description 1
- 208000010412 Glaucoma Diseases 0.000 description 1
- 102000001554 Hemoglobins Human genes 0.000 description 1
- 108010054147 Hemoglobins Proteins 0.000 description 1
- 206010020850 Hyperthyroidism Diseases 0.000 description 1
- 108010031792 IGF Type 2 Receptor Proteins 0.000 description 1
- 206010021929 Infertility male Diseases 0.000 description 1
- 208000006264 Korsakoff syndrome Diseases 0.000 description 1
- FFEARJCKVFRZRR-BYPYZUCNSA-N L-methionine Chemical compound CSCC[C@H](N)C(O)=O FFEARJCKVFRZRR-BYPYZUCNSA-N 0.000 description 1
- 238000009013 Lowry's assay Methods 0.000 description 1
- KDXKERNSBIXSRK-UHFFFAOYSA-N Lysine Natural products NCCCCC(N)C(O)=O KDXKERNSBIXSRK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004472 Lysine Substances 0.000 description 1
- 241000124008 Mammalia Species 0.000 description 1
- 102000019218 Mannose-6-phosphate receptors Human genes 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- 208000007101 Muscle Cramp Diseases 0.000 description 1
- 102000008300 Mutant Proteins Human genes 0.000 description 1
- 108010021466 Mutant Proteins Proteins 0.000 description 1
- 208000009525 Myocarditis Diseases 0.000 description 1
- 206010029240 Neuritis Diseases 0.000 description 1
- UFAHZIUFPNSHSL-MRVPVSSYSA-N O-propanoyl-L-carnitine Chemical compound CCC(=O)O[C@H](CC([O-])=O)C[N+](C)(C)C UFAHZIUFPNSHSL-MRVPVSSYSA-N 0.000 description 1
- 241000283973 Oryctolagus cuniculus Species 0.000 description 1
- 229910019142 PO4 Inorganic materials 0.000 description 1
- 208000002141 Pellagra Diseases 0.000 description 1
- 229930182555 Penicillin Natural products 0.000 description 1
- JGSARLDLIJGVTE-MBNYWOFBSA-N Penicillin G Chemical compound N([C@H]1[C@H]2SC([C@@H](N2C1=O)C(O)=O)(C)C)C(=O)CC1=CC=CC=C1 JGSARLDLIJGVTE-MBNYWOFBSA-N 0.000 description 1
- 208000005764 Peripheral Arterial Disease Diseases 0.000 description 1
- 206010036631 Presenile dementia Diseases 0.000 description 1
- 108010029485 Protein Isoforms Proteins 0.000 description 1
- 102000001708 Protein Isoforms Human genes 0.000 description 1
- LCTONWCANYUPML-UHFFFAOYSA-M Pyruvate Chemical compound CC(=O)C([O-])=O LCTONWCANYUPML-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 208000035977 Rare disease Diseases 0.000 description 1
- 208000003782 Raynaud disease Diseases 0.000 description 1
- 208000012322 Raynaud phenomenon Diseases 0.000 description 1
- 108010008281 Recombinant Fusion Proteins Proteins 0.000 description 1
- 102000007056 Recombinant Fusion Proteins Human genes 0.000 description 1
- 206010039966 Senile dementia Diseases 0.000 description 1
- VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M Sodium acetate Chemical compound [Na+].CC([O-])=O VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 102000004142 Trypsin Human genes 0.000 description 1
- 108090000631 Trypsin Proteins 0.000 description 1
- 229930003270 Vitamin B Chemical class 0.000 description 1
- 201000008485 Wernicke-Korsakoff syndrome Diseases 0.000 description 1
- 238000002835 absorbance Methods 0.000 description 1
- 239000008351 acetate buffer Substances 0.000 description 1
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 1
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 1
- 230000009056 active transport Effects 0.000 description 1
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 1
- 238000001042 affinity chromatography Methods 0.000 description 1
- 108010049936 agalsidase alfa Proteins 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 238000004220 aggregation Methods 0.000 description 1
- 201000011068 alcoholic psychosis Diseases 0.000 description 1
- 150000004716 alpha keto acids Chemical class 0.000 description 1
- 238000011091 antibody purification Methods 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 1
- 235000006708 antioxidants Nutrition 0.000 description 1
- 239000008135 aqueous vehicle Substances 0.000 description 1
- 230000006793 arrhythmia Effects 0.000 description 1
- 235000010323 ascorbic acid Nutrition 0.000 description 1
- 229960005070 ascorbic acid Drugs 0.000 description 1
- 239000011668 ascorbic acid Substances 0.000 description 1
- 206010003549 asthenia Diseases 0.000 description 1
- 230000002886 autophagic effect Effects 0.000 description 1
- 208000022362 bacterial infectious disease Diseases 0.000 description 1
- 230000008033 biological extinction Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 239000000872 buffer Substances 0.000 description 1
- 239000002775 capsule Substances 0.000 description 1
- 230000023852 carbohydrate metabolic process Effects 0.000 description 1
- 235000021256 carbohydrate metabolism Nutrition 0.000 description 1
- 230000000747 cardiac effect Effects 0.000 description 1
- 230000005779 cell damage Effects 0.000 description 1
- 210000003169 central nervous system Anatomy 0.000 description 1
- 230000002490 cerebral effect Effects 0.000 description 1
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000004587 chromatography analysis Methods 0.000 description 1
- 208000020832 chronic kidney disease Diseases 0.000 description 1
- 208000035850 clinical syndrome Diseases 0.000 description 1
- 238000011260 co-administration Methods 0.000 description 1
- 239000005515 coenzyme Substances 0.000 description 1
- 229920001436 collagen Polymers 0.000 description 1
- 230000002301 combined effect Effects 0.000 description 1
- 238000007796 conventional method Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000002950 deficient Effects 0.000 description 1
- 239000003398 denaturant Substances 0.000 description 1
- 238000001784 detoxification Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- NIJJYAXOARWZEE-UHFFFAOYSA-N di-n-propyl-acetic acid Natural products CCCC(C(O)=O)CCC NIJJYAXOARWZEE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 208000035475 disorder Diseases 0.000 description 1
- 229960003638 dopamine Drugs 0.000 description 1
- HCFDWZZGGLSKEP-UHFFFAOYSA-N doxylamine Chemical compound C=1C=CC=NC=1C(C)(OCCN(C)C)C1=CC=CC=C1 HCFDWZZGGLSKEP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229960005178 doxylamine Drugs 0.000 description 1
- 239000003937 drug carrier Substances 0.000 description 1
- 238000007876 drug discovery Methods 0.000 description 1
- 230000002526 effect on cardiovascular system Effects 0.000 description 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 1
- 208000028208 end stage renal disease Diseases 0.000 description 1
- 201000000523 end stage renal failure Diseases 0.000 description 1
- 230000002121 endocytic effect Effects 0.000 description 1
- 230000002708 enhancing effect Effects 0.000 description 1
- 230000009088 enzymatic function Effects 0.000 description 1
- 235000020774 essential nutrients Nutrition 0.000 description 1
- 230000005284 excitation Effects 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 239000012091 fetal bovine serum Substances 0.000 description 1
- 238000001502 gel electrophoresis Methods 0.000 description 1
- 239000007903 gelatin capsule Substances 0.000 description 1
- 238000012215 gene cloning Methods 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 238000001415 gene therapy Methods 0.000 description 1
- 238000010353 genetic engineering Methods 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- ZDXPYRJPNDTMRX-UHFFFAOYSA-N glutamine Natural products OC(=O)C(N)CCC(N)=O ZDXPYRJPNDTMRX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000007345 glycogen storage disease Diseases 0.000 description 1
- 239000001963 growth medium Substances 0.000 description 1
- 238000001631 haemodialysis Methods 0.000 description 1
- 230000001900 immune effect Effects 0.000 description 1
- 238000010185 immunofluorescence analysis Methods 0.000 description 1
- 230000001771 impaired effect Effects 0.000 description 1
- 238000000338 in vitro Methods 0.000 description 1
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 1
- 230000002779 inactivation Effects 0.000 description 1
- 208000016245 inborn errors of metabolism Diseases 0.000 description 1
- 210000004263 induced pluripotent stem cell Anatomy 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 238000001361 intraarterial administration Methods 0.000 description 1
- 230000003834 intracellular effect Effects 0.000 description 1
- 238000007918 intramuscular administration Methods 0.000 description 1
- 238000007912 intraperitoneal administration Methods 0.000 description 1
- 229960003350 isoniazid Drugs 0.000 description 1
- QRXWMOHMRWLFEY-UHFFFAOYSA-N isoniazide Chemical compound NNC(=O)C1=CC=NC=C1 QRXWMOHMRWLFEY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000000366 juvenile effect Effects 0.000 description 1
- NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N kaolin Chemical compound O.O.O=[Al]O[Si](=O)O[Si](=O)O[Al]=O NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000004668 long chain fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 230000005923 long-lasting effect Effects 0.000 description 1
- 238000012153 long-term therapy Methods 0.000 description 1
- 239000007937 lozenge Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 229930182817 methionine Natural products 0.000 description 1
- 230000004065 mitochondrial dysfunction Effects 0.000 description 1
- 230000002438 mitochondrial effect Effects 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 238000010369 molecular cloning Methods 0.000 description 1
- 238000009126 molecular therapy Methods 0.000 description 1
- 229940126619 mouse monoclonal antibody Drugs 0.000 description 1
- 210000000663 muscle cell Anatomy 0.000 description 1
- 210000004165 myocardium Anatomy 0.000 description 1
- 210000000107 myocyte Anatomy 0.000 description 1
- 229940103023 myozyme Drugs 0.000 description 1
- 239000006225 natural substrate Substances 0.000 description 1
- 201000001119 neuropathy Diseases 0.000 description 1
- 239000002858 neurotransmitter agent Substances 0.000 description 1
- SFLSHLFXELFNJZ-UHFFFAOYSA-N norepinephrine Natural products NCC(O)C1=CC=C(O)C(O)=C1 SFLSHLFXELFNJZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229960002748 norepinephrine Drugs 0.000 description 1
- 238000003953 normal phase liquid chromatography Methods 0.000 description 1
- 239000001048 orange dye Substances 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 210000003463 organelle Anatomy 0.000 description 1
- 230000002018 overexpression Effects 0.000 description 1
- 230000037361 pathway Effects 0.000 description 1
- 229940049954 penicillin Drugs 0.000 description 1
- 208000033808 peripheral neuropathy Diseases 0.000 description 1
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K phosphate Chemical compound [O-]P([O-])([O-])=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 239000010452 phosphate Substances 0.000 description 1
- 239000006069 physical mixture Substances 0.000 description 1
- 210000002826 placenta Anatomy 0.000 description 1
- 201000010065 polycystic ovary syndrome Diseases 0.000 description 1
- 229920002451 polyvinyl alcohol Polymers 0.000 description 1
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 238000011321 prophylaxis Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000012846 protein folding Effects 0.000 description 1
- NGVDGCNFYWLIFO-UHFFFAOYSA-N pyridoxal 5'-phosphate Chemical compound CC1=NC=C(COP(O)(O)=O)C(C=O)=C1O NGVDGCNFYWLIFO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000007682 pyridoxal 5'-phosphate Nutrition 0.000 description 1
- 239000011589 pyridoxal 5'-phosphate Substances 0.000 description 1
- 150000003856 quaternary ammonium compounds Chemical class 0.000 description 1
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000009256 replacement therapy Methods 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000004366 reverse phase liquid chromatography Methods 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 1
- 229940076279 serotonin Drugs 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
- 238000001542 size-exclusion chromatography Methods 0.000 description 1
- 238000007390 skin biopsy Methods 0.000 description 1
- 210000000813 small intestine Anatomy 0.000 description 1
- 239000001632 sodium acetate Substances 0.000 description 1
- 235000017281 sodium acetate Nutrition 0.000 description 1
- 239000007974 sodium acetate buffer Substances 0.000 description 1
- 229910000029 sodium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001488 sodium phosphate Substances 0.000 description 1
- 229910000162 sodium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 150000003408 sphingolipids Chemical class 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 229960005322 streptomycin Drugs 0.000 description 1
- 238000007920 subcutaneous administration Methods 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 description 1
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 1
- 239000013589 supplement Substances 0.000 description 1
- 239000006188 syrup Substances 0.000 description 1
- 235000020357 syrup Nutrition 0.000 description 1
- 238000011287 therapeutic dose Methods 0.000 description 1
- 238000001931 thermography Methods 0.000 description 1
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 1
- 238000011269 treatment regimen Methods 0.000 description 1
- 230000004102 tricarboxylic acid cycle Effects 0.000 description 1
- RYFMWSXOAZQYPI-UHFFFAOYSA-K trisodium phosphate Chemical compound [Na+].[Na+].[Na+].[O-]P([O-])([O-])=O RYFMWSXOAZQYPI-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- GPRLSGONYQIRFK-MNYXATJNSA-N triton Chemical compound [3H+] GPRLSGONYQIRFK-MNYXATJNSA-N 0.000 description 1
- 239000012588 trypsin Substances 0.000 description 1
- 208000009852 uremia Diseases 0.000 description 1
- MSRILKIQRXUYCT-UHFFFAOYSA-M valproate semisodium Chemical compound [Na+].CCCC(C(O)=O)CCC.CCCC(C([O-])=O)CCC MSRILKIQRXUYCT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 229960000604 valproic acid Drugs 0.000 description 1
- 150000003722 vitamin derivatives Chemical class 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K38/00—Medicinal preparations containing peptides
- A61K38/16—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
- A61K38/43—Enzymes; Proenzymes; Derivatives thereof
- A61K38/46—Hydrolases (3)
- A61K38/47—Hydrolases (3) acting on glycosyl compounds (3.2), e.g. cellulases, lactases
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/185—Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
- A61K31/205—Amine addition salts of organic acids; Inner quaternary ammonium salts, e.g. betaine, carnitine
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/21—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
- A61K31/215—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
- A61K31/22—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin
- A61K31/221—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin with compounds having an amino group, e.g. acetylcholine, acetylcarnitine
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/395—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
- A61K31/435—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
- A61K31/44—Non condensed pyridines; Hydrogenated derivatives thereof
- A61K31/4415—Pyridoxine, i.e. Vitamin B6
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/395—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
- A61K31/495—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
- A61K31/505—Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim
- A61K31/506—Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim not condensed and containing further heterocyclic rings
- A61K31/51—Thiamines, e.g. vitamin B1
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P3/00—Drugs for disorders of the metabolism
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P43/00—Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Hematology (AREA)
- Obesity (AREA)
- Diabetes (AREA)
- Emergency Medicine (AREA)
- Gastroenterology & Hepatology (AREA)
- Immunology (AREA)
- Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Enzymes And Modification Thereof (AREA)
Description
Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo: ?Preparazione combinata per il trattamento della malattia di Pompe?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il trattamento terapeutico delle malattie da accumulo lisosomiale, in particolare della malattia di Pompe.
La glicogenosi di tipo 2, o malattia di Pompe (PD, OMIM 232300) ? una malattia metabolica congenita causata dal deficit funzionale dell'alfa-glucosidasi acida lisosomiale (GAA, acido maltasi, EC3.2.1.20), l'enzima che idrolizza i legami alfa-1,4 e alfa-1,6-glicosidici nel glicogeno, classificato nella famiglia GH31 degli enzimi attivi sui carboidrati (CAZy) (www.cazy.org; {Lombard, 2014 #1589}). Il deficit funzionale di GAA determina un accumulo di glicogeno nei lisosomi e danni cellulari secondari, con meccanismi non completamente chiariti (Parenti G, et al. ?A chaperone enhances blood ?- glucosidase activity in Pompe disease patients treated with enzyme replacement therapy?; Mol Ther. 2014 Nov;22(11 ):2004-12.doi: 10.1038/mt.2014.138). Nella malattia di Pompe, i muscoli sono particolarmente vulnerabili a causa dell'accumulo di glicogeno e le manifestazioni della malattia sono prevalentemente correlate al coinvolgimento dei muscoli cardiaci e scheletrici. Inoltre, sta emergendo un coinvolgimento del sistema nervoso centrale come parte dello spettro clinico nei pazienti in cui la malattia ? emersa in et? infantile.
Si ritiene che per ottenere effetti terapeutici positivi sia sufficiente un ripristino di almeno il 10% dell'attivit? enzimatica di GAA wild type, il che significa che un aumento relativamente basso dell'attivit? potrebbe limitare il decorso clinico. Le strategie terapeutiche includono la somministrazione dell?enzima wild type, attraverso la terapia enzimatica sostitutiva (ERT), la terapia genica o l?utilizzo di piccole molecole ad azione farmacologica chaperonica (pharmacological chaperones - PC) in grado di assistere la sintesi, il ripiegamento (folding), il trasporto, l'aggregazione e la degradazione della GAA, consentendo all?enzima mutato di non essere riconosciuto dal meccanismo di degradazione associato al reticolo endoplasmatico (ERAD) (Kohler L, et al.; ?Pompe Disease: From Basic Science to Therapy?. Neurotherapeutics (2018) 15:928?942 https://doi.org/10.1007/s13311-018-0655-y; Mu TW, et al, ?Chemical and biological approaches synergize to ameliorate protein-folding diseases?. Cell. 2008 Sep 5;134(5):769-81. doi: 10.1016/j.cell.2008.06.037).
Dall'inizio del 2006, ? stata approvata la terapia enzimatica sostitutiva (ERT) con alfa-glucosidasi umana ricombinante ed ? attualmente considerata la cura standard per il trattamento della PD.
Tuttavia, ci sono rilevanti limitazioni relative alla terapia enzimatica sostitutiva in quanto, nonostante il trattamento, alcuni pazienti hanno scarsi benefici clinici o mostrano segni di progressione della malattia. Diversi fattori concorrono a limitare il successo terapeutico dell'ERT, come l'et? all'inizio del trattamento, lo stato immunologico dei pazienti, l'insufficiente trasporto dell'enzima al muscolo scheletrico, la possibile instabilit? a pH neutro dell'enzima ricombinante durante il transito ai lisosomi, la relativa carenza del recettore catione-indipendente del mannosio-6-fosfato, necessario per l'assorbimento dell?enzima nelle cellule muscolari, e il build up del vano autofagico osservato nei miociti (Porto C, et al.; ?Pharmacological Enhancement of ?-Glucosidase by the Allosteric Chaperone N-acetylcysteine?. Molecular Therapy vol. 20 n. 12, 2201?2211 dic. 2012.
Negli ultimi anni sono stati proposti e valutati altri approcci terapeutici contro le malattie da accumulo lisosomiale. Tra questi, la terapia con chaperoni farmacologici (PCT) rappresenta una strategia particolarmente promettente. Tale approccio, che ? stato progettato per il trattamento delle malattie da ripiegamento errato (misfolding) delle protein (PMD), sfrutta piccole molecole come ligandi che possono riconoscere direttamente gli enzimi difettosi, modellando il ripiegamento delle proteine nelle conformazioni pi? stabili e prevenendo il loro riconoscimento e smaltimento da parte del macchinario ERAD (Parenti G, et al. ?A chaperone enhances blood ?glucosidase activity in Pompe disease patients treated with enzyme replacement therapy?; Mol Ther. 2014 Nov;22(11):2004-12. doi: 10.1038/mt.2014.138).
La maggior parte degli chaperon farmacologici (PC) proposti o utilizzati per il trattamento delle malattie da accumulo lisosomiale (LSD) sono inibitori competitivi reversibili degli enzimi bersaglio. Rispetto all'ERT, gli chaperon sono piccole molecole pertanto hanno importanti vantaggi in termini di biodistribuzione, somministrazione per via orale e ridotto impatto sulla qualit? della vita dei pazienti. Recenti studi hanno dimostrato che 1-deossinojirimicina (DNJ, 1), N-butildeossinojirimicina (NB-DNJ) e 1-deossigalattonojirimicina (DGJ, 2) possono anche potenziare gli effetti degli enzimi utilizzati nelle ERT per la malattia di Pompe (Porto C, et al., ?The pharmacological chaperone N-butyldeoxynojirimycin enhances enzyme replacement therapy in Pompe disease fibroblasts?, Mol Ther. 2009 Jun;17(6):964-71) e per la malattia di Fabry, rispettivamente (
?Synergy between the pharmacological chaperone 1-deoxygalactonojirimycin and the human recombinant alpha-galactosidase A in cultured fibroblasts from patients with Fabry disease?; J Inherit Metab Dis. 2011 Dec 21).
Tuttavia, la maggior parte dei PC finora identificati per il trattamento delle LSD sono inibitori competitivi diretti al sito attivo e interferiscono con l'attivit? degli enzimi bersaglio (Parenti G, et al. ?A chaperone enhances blood ?glucosidase activity in Pompe disease patients treated with enzyme replacement therapy?; Mol Ther. 2014 Nov;22(11):2004-12. doi: 10.1038/mt.2014.138). L'inibizione enzimatica ? quindi una delle principali limitazioni nell'uso clinico degli chaperon farmacologici.
Il paradosso che un inibitore possa aumentare l?attivit? enzimatica ? spiegato dal fatto che i livelli terapeutici possono essere raggiunti a concentrazioni intracellulari sub-inibitorie e che le alte concentrazioni del substrato naturale accumulato nel lisosoma o le condizioni acide all'interno dell'organello possono spiazzare l?inibitore dal sito attivo.
Nello stato dell?arte sono state proposte terapie alternative a base di PC.
WO2013/182652 descrive l'uso terapeutico della N-acetil cisteina (NAC) e dei composti correlati N-acetil serina (NAS) e N-acetil glicina (NAG) come chaperon allosterici non inibitori per l'alfa-glucosidasi lisosomiale acida (GAA). Come mostrato in WO2013/182652, questi chaperon non interagiscono con il dominio catalitico di GAA, e di conseguenza, non sono inibitori competitivi dell'enzima. Nonostante questo chiaro vantaggio, la traduzione clinica del NAC e dei composti correlati presenta diverse potenziali limitazioni. In primo luogo, solo un numero limitato di mutazioni del gene di GAA sembrava rispondere a questi composti nelle cellule di fibroblasti di pazienti con la malattia di Pompe, indicando che il farmaco ? efficace solo in un numero limitato di pazienti. Inoltre, sono necessarie dosi notevolmente alte di NAC in vivo affinch? l'effetto chaperonico sia efficace, rendendo questo composto inadatto a terapie a lungo termine (Porto C. et al., Mol Ther. 2012 Dec;2(12):2201-11).
Alla luce delle considerazioni precedenti, la necessit? di un nuovo approccio terapeutico per il trattamento della malattia di Pompe ? sentita nell?arte.
? pertanto uno scopo della presente invenzione fornire un efficace approccio terapeutico per il trattamento della malattia di Pompe, mirato in particolare a ridurre la gravit? di tale malattia.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire un approccio terapeutico che consenta di ottenere una risposta clinica di lunga durata, consentendo cos? un intervento terapeutico efficiente e sicuro nelle forme sia infantili che ad esordio tardivo della malattia di Pompe.
Questi e altri scopi sono stati raggiunti dai presenti inventori, che hanno condotto uno studio sulla scoperta di farmaci saggiando vari composti inclusi derivati di amminoacidi, zuccheri e vitamine, e hanno sorprendentemente scoperto che i composti della carnitina, L-carnitina, D-carnitina e acetil-D? carnitina, cos? come le vitamine idrosolubili vitamina B1, vitamina B6 e vitamina C, esercitano tutte un effetto stabilizzante sull?enzima lisosomiale alfaglucosidasi acida (GAA). In particolare, questi composti hanno agito positivamente nei saggi cell-free prevenendo la perdita dell?attivit? enzimatica a pH neutro e aumentando la stabilit? termica di GAA in maniera dose dipendente. Inoltre, come mostrato nelle Figure 3 e 11, i composti della carnitina e della vitamina B, quando dosati in combinazione con chaperoni farmaceutici diretti al sito attivo, mostrano un chiaro effetto additivo sulla stabilit? di GAA dimostrando che questi composti agiscono tutti come chaperon allosterici non legandosi al sito attivo dell'enzima.
Sulla base di questi risultati, gli inventori hanno condotto ulteriori studi sperimentali al fine di sfruttare gli chaperon allosterici identificati come una possibile strategia terapeutica per potenziare la terapia enzimatica sostitutiva per la malattia di Pompe. Sorprendentemente, quando l'enzima alfaglucosidasi acida ? stato somministrato a fibroblasti di pazienti con malattia di Pompe in combinazione con almeno uno dei composti sopraindicati, contemporaneamente, separatamente o in ordine sequenziale, ? stato osservato un considerevole aumento del traffico (trafficking) lisosomiale, della maturazione e dell'attivit? intracellulare dell'enzima somministrato (Figure 13-15). Oltre all'effetto sull'enzima GAA fornito dall'esterno, l'uso dei suddetti chaperon allosterici ha portato un significativo aumento dell?attivit? residua dell'enzima GAA endogeno presente nei fibroblasti dei pazienti Pompe.
Pertanto, un aspetto della presente invenzione ? una preparazione combinata comprendente l?enzima alfaglucosidasi acida (GAA) e almeno uno chaperone allosterico dell'enzima alfa-glucosidasi acida, per l'uso simultaneo, separato o sequenziale nel trattamento terapeutico della malattia di Pompe in paziente, in cui l?almeno uno chaperon allosterico dell'enzima alfa-glucosidasi acida ? selezionato dal gruppo che consiste di L-carnitina, D-carnitina, acetil-D-carnitina, vitamina B1, vitamina B6, vitamina C, e qualsiasi loro combinazione.
Altre caratteristiche e vantaggi della preparazione combinata secondo l'invenzione sono illustrati nelle rivendicazioni allegate che formano parte integrante della descrizione.
La carnitina ? un nutriente essenziale per il trasporto degli acidi grassi a catena lunga nella matrice mitocondriale. Questa molecola (acido betaidrossi- gamma-trimetilaminobutirrico) ? un composto di ammonio quaternario biosintetizzato dagli amminoacidi lisina e metionina ed esiste come uno dei due stereoisomeri: D-carnitina e L-carnitina. Entrambi sono biologicamente attivi ma solo la L-carnitina si trova naturalmente negli animali. Di conseguenza, il termine generico carnitina ? solitamente utilizzato in riferimento alla L-carnitina.
La L-carnitina si ? dimostrata terapeuticamente benefica per il trattamento di diverse malattie cardiovascolari, come l'ischemia miocardica acuta e cronica, l'angina pectoris, l'insufficienza cardiaca e le aritmie cardiache, nonch? per il trattamento di pazienti con uremia cronica in emodialisi, o per il trattamento dell?astenia e dei crampi muscolari.
Sono disponibili anche derivati della L-carnitina, come l'acetil-L-carnitina e la propionil-L-carnitina. US 4,343,816 descrive l'uso dell'acil Lcarnitina per il trattamento terapeutico delle malattie delle arterie periferiche, come la malattia di Raynaud e l'acrocianosi.
US 4,346,107 descrive metodi terapeutici che comportano la somministrazione di acetil L-carnitina in pazienti con metabolismo cerebrale alterato, associato, ad esempio, a demenza senile o pre-senile e al morbo di Alzheimer.
US 4,194,006 descrive l'uso dell'acetil D,L-carnitina nel trattamento terapeutico dell'ischemia miocardica e dell'aritmia alla dose terapeutica di 50 mg/kg.
US 5,432,199 descrive che l'acetil-D-carnitina e suoi sali farmacologicamente accettabili sono particolarmente efficaci nel trattamento terapeutico del glaucoma.
Gli studi descritti in Huang HP et al. (Hum Mol Genet. 2011 Dec 15;20(24):4851-64) mostrano che il trattamento con L-carnitina delle cellule staminali pluripotenti indotte alla malattia di Pompe migliora la disfunzione mitocondriale.
Vitamina B1 (VitB1) (tiamina, 3 - [(4-ammino-2-metolpirimidin-5-il) metil] -5- (2-idrossietil)- 4metil-1,3-tiazol-3-io) svolge un ruolo critico nel metabolismo dei carboidrati ed ? un coenzima coinvolto nel metabolismo del piruvato e di altri alfa-chetoacidi per produrre energia attraverso il ciclo di Krebs. ? ampiamente distribuito negli alimenti e assorbito principalmente nell'intestino tenue sia per diffusione passiva che per trasporto attivo. Tuttavia solo piccole quantit? di questa vitamina sono immagazzinate nel fegato, quindi ? necessaria un'assunzione giornaliera di cibi ricchi di tiamina.
Come farmaco, la vitamina B1 ? usata per trattare stati di carenza da tiamina (Beriberi) e niacina, psicosi alcolica di Korsakoff, sindrome di Wernicke-Korsakoff, delirio e neurite periferica (Lewis e Hotchkiss).
La vitamina B6 (VitB6), nella sua forma biologicamente attiva piridossale 5'-fosfato, ? coinvolta in varie reazioni del metabolismo degli aminoacidi e del glicogeno, nella sintesi di acidi nucleici, emoglobina, sfingomielina e altri sfingolipidi, e nella sintesi di neurotrasmettitori quali serotonina, dopamina, norepinefrina e acido gamma-aminobutirrico (GABA) (Wilson MP, et al.
?Disorders affecting vitamin B 6 metabolism?. Inherit Metab Dis. 2019 Jul;42(4):629-646. doi: 10.1002/jimd.12060. Epub 2019 Mar 20.). VitB6 ? utilizzato in medicina per il trattamento della carenza da vitamina B6, per il trattamento della nausea e del vomito in gravidanza e come integratore alimentare.
Vitamina C (VitC) (acido ascorbico, (2~{R})-2-[(1~{S})-1,2-diidrossietil]-3,4-diidrossi-2~{H}-furano-5-one) ? un potente agente riducente e antiossidante che agisce contro le infezioni batteriche e agisce nelle reazioni disintossicanti e nella formazione del collagene. La vitamina C ? utilizzata nel trattamento dello scorbuto, sindrome clinica che deriva dalla carenza di vitamina C. Il fabbisogno medio di vitamina C per gli adulti ? tra 70 e 150 mg al giorno.
In questo contesto, il termine chaperone ("chaperon") ? riferito a una molecola in grado di facilitare il ripiegamento (folding) proteico, che agisce assistendo il folding delle proteine sintetizzate de novo o delle proteine mal ripiegate (misfolded).
Come qui utilizzato, il termine "allosterico" si riferisce alla capacit? di una molecola di modulare l'attivit? di una proteina, come ad es. un enzima, legandosi a un sito strutturalmente distinto dal sito in cui si svolge l'attivit? catalitica, detto sito attivo, che caratterizza l'enzima.
Come sopra mostrato, gli inventori hanno sorprendentemente scoperto che nella terapia enzimatica sostitutiva (ERT) la somministrazione di almeno uno chaperon allosterico selezionato dal gruppo costituito da L-carnitina, D-carnitina, acetil-D-carnitina, vitamina B1, vitamina B6, vitamina C, e qualsiasi loro combinazione, migliora notevolmente l'efficacia dell?alfa-glucosidasi acida somministrata nella terapia enzimatica sostitutiva, senza alcun effetto inibitorio sull'attivit? di questo enzima e indipendentemente dalle mutazioni che colpiscono i singoli pazienti. Inoltre, la terapia combinata dell'invenzione prevede anche di migliorare la stabilit? di una proteina GAA endogena mutante che ? carente a causa di un folding difettoso. La stabilit? e, quindi, l'attivit? della proteina endogena sono migliorate in concomitanza con l'aumentata stabilit? dell'enzima sostitutivo GAA somministrato che corrisponde alla proteina mutante.
Nell'ambito della presente descrizione, con l'espressione ?stabilit? proteica? si intende la resistenza a condizioni denaturanti (calore, pH) che ne consentono l'attivit?. La stabilit? delle proteine viene solitamente misurata testando la denaturazione e/o l'inattivazione delle proteine da parte dei denaturanti.
La terapia in combinazione della presente invenzione si ? rivelata particolarmente efficace nell'aumentare la stabilit? dell'enzima alfaglucosidasi acida sostitutiva (GAA) ad un valore di pH compreso tra 7,0 e 7,5, cio? un pH non pi? ottimale per la funzione dell'enzima lisosomiale.
Uno chaperon ideale dovrebbe, infatti, essere in grado di proteggere gli enzimi dalla degradazione senza interferire con la sua attivit?, essere in gran parte biodisponibili nei tessuti e negli organi, raggiungere livelli terapeutici nei compartimenti cellulari dove ? richiesta la sua azione, mostrare un'elevata specificit? per l'enzima bersaglio con effetti trascurabili su altri enzimi e avere un buon profilo di sicurezza.
Un vantaggio notevole ? che i suddetti composti che agiscono come chaperon allosterici nella preparazione combinata per l'uso secondo l'invenzione sono tutti gi? approvati come farmaci o nutraceutici per la terapia umana.
Di conseguenza, la preparazione combinata per l'uso secondo l'invenzione potrebbe essere prontamente inclusa nei protocolli clinici per il trattamento della malattia di Pompe senza la necessit? di lunghi e costosi studi clinici, che sono ancora pi? impegnativi nel caso delle malattie rare a causa del ridotto numero di pazienti.
Come ulteriore vantaggio, la tossicit? dei composti, da utilizzare secondo l'invenzione come chaperon allosterici, risulta essere bassa anche a dosi superiori a quelle utilizzate negli studi condotti dai presenti inventori. Infatti, per il trattamento del Beriberi, la vitamina B1 ? solitamente somministrata per via intramuscolare alla dose di 10-20 mg tre volte al giorno o, generalmente, ? utilizzata come integratore dietetico (per gli adulti, una compressa da 50-100 mg al giorno) (Dietary Reference Intakes for Thiamin, Riboflavin, Niacin, Vitamin B6, Folate, Vitamin B12, Pantothenic Acid, Biotin, and Choline Institute of Medicine (US) Standing Committee on the Scientific Evaluation of Dietary Reference Intakes and its Panel on Folate, Other B Vitamins, and Choline. Washington (DC): National Academies Press (US); 1998). Come noto, la vitamina B6 ? utilizzata per il trattamento della carenza di vitamina B6 e per la profilassi della neuropatia periferica indotta da isoniazide. Inoltre, questo composto ? utilizzato in combinazione con la doxilamina (come il prodotto disponibile in commercio Diclectin), per il trattamento della nausea e del vomito in gravidanza e come integratore alimentare (negli adulti, 100 mg/giorno) (Dietary Reference Intakes for Thiamin, Riboflavin, Niacin, Vitamin B6, Folate, Vitamin B12, Pantothenic Acid, Biotin, and Choline Institute of Medicine (US) Standing Committee on the Scientific Evaluation of Dietary Reference Intakes and its Panel on Folate, Other B Vitamins, and Choline. Washington (DC): National Academies Press (US); 1998). Nei pazienti con scorbuto, ? somministrato per via endovenosa da 300 mg a 1 g di vitamina C una volta al giorno. Inoltre, fino a 6 g di vitamina C pu? essere somministrato per via parenterale in soggetti adulti senza evidenza di tossicit? (Abdullah M, Attia FN. SourceStatPearls 2018 Oct 27). La L-carnitina, con dosi di 3 grammi al giorno come integratore orale, ? usata per trattare pazienti affetti da insufficienza cardiaca congestizia, malattia renale allo stadio terminale, ipertiroidismo, infertilit? maschile, miocardite, sindrome dell'ovaio policistico ed effetti collaterali tossici causati dal farmaco acido valproico. Invece, l'infusione endovenosa di 60 mg/kg di L-carnitina ? utilizzata per i pazienti affetti da angina pectoris (Pepine C.J., Welsch M.A. (1995) ?Therapeutic potential of L-carnitine in patients with angina pectoris?. In: De Jong J.W., Ferrari R. (eds) The Carnitine System. Developments in Cardiovascular Medicine, vol 162. Springer, Dordrecht. https://doi.org/10.1007/978-94-011-0275- 9_16).
Nella preparazione combinata per l'uso secondo l'invenzione, l'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) pu? essere una proteina ricombinante, in cui il termine "ricombinante", come qui usato, si riferisce a un polipeptide prodotto utilizzando approcci di ingegneria genetica in qualsiasi fase del processo di produzione, ad esempio utilizzando un acido nucleico che codifica il polipeptide sotto il controllo di un forte promotore di sovraespressione in cellule o tessuti o ingegnerizzando la sequenza del polipeptide stesso. La persona esperta in questo campo ? capace di utilizzare metodi per ingegnerizzare acidi nucleici e polipeptidi codificati (ad esempio, descritti in Sambrook, J., Fritsch, E. F. and Maniatis, T. (1989), Molecular Cloning, CSH or in Brown T. A. (1986), Gene Cloning - an introduction, Chapman & Hall) e per la produzione e la purificazione di polipeptidi nativi o ricombinanti (ad esempio Handbooks "Strategies for Protein Purification", "Antibody Purification", pubblicato da GE Healthcare Life Sciences, e in Burgess, RR, Deutscher, MP (2009): Guide to Protein Purification).
In alternativa, l'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) nella preparazione combinata per l'uso secondo l'invenzione pu? essere purificato da una variet? di tessuti, come ad es. fegato, muscolo e placenta, utilizzando uno qualsiasi dei diversi metodi convenzionali tra cui cromatografia liquida a fase normale o inversa, cromatografia di affinit?, cromatografia ad esclusione molecolare, cromatografia con metalli chelati immobilizzati ed elettroforesi su gel. La scelta del metodo di purificazione enzimatica pi? appropriato ? alla portata degli esperti dell?ambito di ricerca.
In una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, l'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) ? un'alfa-glucosidasi acida umana ricombinante (rhGAA).
La presente invenzione riguarda il trattamento terapeutico della malattia di Pompe. Nel contesto della presente descrizione, l'espressione "malattia di Pompe" intende comprendere tutte le varie manifestazioni cliniche di questa malattia, compresi i pazienti con forme infantili, giovanili e ad esordio tardivo.
Secondo l'invenzione, ? contemplato che qualsiasi possibile combinazione degli chaperon allosterici nella preparazione combinata, come sopra definita, sia ricompresa nella presente invenzione.
Una preparazione combinata preferita per l'uso secondo l'invenzione comprende un enzima alfaglucosidasi acida ricombinante (GAA) e lo chaperon allosterico di GAA L-carnitina.
Un'altra preparazione combinata preferita per l'uso secondo l'invenzione comprende un enzima alfaglucosidasi acida ricombinante (GAA) e lo chaperon allosterico di GAA L-carnitina in combinazione con la D-carnitina o una miscela racemica di L- e D-carnitina.
Ancora in un'altra forma di realizzazione preferita, la preparazione combinata per l'uso secondo l'invenzione comprende un enzima alfa-glucosidasi acida ricombinante (GAA) e una tra vitamina B1, vitamina B6 e vitamina C, o qualsiasi loro combinazione.
La preparazione combinata dell'invenzione pu? essere somministrata da sola o in combinazione con uno o pi? chaperon molecolari diretti al sito attivo. Chaperon molecolari diretti al sito attivo esemplificativi includono, ma non sono limitati a, 1-deossinojirimicina (DNJ) e N-butil-deossinojirimicina (NB-DNJ).
La somministrazione dei costituenti delle preparazioni combinate nella presente invenzione pu? essere effettuata simultaneamente, separatamente o sequenzialmente in qualsiasi ordine. Vale a dire, la presente invenzione intende includere la somministrazione di un enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) e almeno uno chaperon allosterico dell'alfaglucosidasi acida come sopra definita in modo sequenziale in un regime che fornir? effetti benefici del farmaco combinato, e intende anche includere la co-somministrazione di questi agenti in modo sostanzialmente simultaneo, come in un singolo dispositivo di dosaggio avente un rapporto fisso di questi composti o in dispositivi di dosaggio multipli e separati per ciascun composto, in cui i dispositivi di dosaggio separati possono essere presi insieme contemporaneamente, o presi entro un periodo di tempo sufficiente a ricevere un effetto benefico da entrambi i composti costituenti della combinazione.
La dose esatta della somministrazione combinata di un enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) e di almeno uno chaperon allosterico di GAA secondo l'invenzione, pu? variare a seconda dello stadio della malattia nonch? dei componenti specifici della preparazione combinata, cio? il composto chaperon allosterico e il tipo di enzima GAA, e sulle caratteristiche del paziente (es. sesso, et?, peso, ecc.).
Per la terapia sostitutiva, l'enzima alfaglucosidasi acida (GAA) ? generalmente somministrato per infusione ogni settimana o a settimane alterne, preferibilmente in una quantit? compresa tra 20 mg e 40 mg/kg di peso corporeo. Secondo la somministrazione combinata dell'invenzione, almeno uno chaperon allosterico di GAA pu? essere somministrato lo stesso giorno dell'enzima GAA o, in alternativa, pu? essere somministrato per un periodo di tempo compreso tra 3 e 6 giorni consecutivi, ad esempio 3, 4, 5, 6 giorni, detto periodo di tempo include il giorno di somministrazione dell'enzima. Un regime terapeutico combinato preferito consiste in tre giorni consecutivi di somministrazione di chaperon allosterico, cio? dal giorno prima della somministrazione di ERT al giorno dopo la somministrazione dell'enzima.
Nella forma di realizzazione di cui sopra, almeno uno chaperone allosterico di GAA pu? essere somministrato una volta al giorno, o pi? volte al giorno, per esempio tre volte al giorno, a seconda delle condizioni del paziente. Preferibilmente, la dose quotidiana di somministrazioni singole o multiple ? compresa tra 100 e 250 mg/kg di peso corporeo.
In un'altra forma di realizzazione della somministrazione combinata secondo l'invenzione, il corso della terapia prevede preferibilmente una terapia giornaliera continua di almeno uno chaperon allosterico di GAA, preferibilmente per uno o pi? anni. Nei regimi di trattamento continuo, il dosaggio giornaliero di almeno uno chaperon allosterico di GAA secondo l'invenzione ? preferibilmente compreso tra 100 mg e 200 mg per chilogrammo di peso corporeo.
Preferibilmente, nel suddetto regime, il dosaggio giornaliero di almeno uno chaperon allosterico di GAA secondo l'invenzione ? compreso tra 20 mg e 40 mg/kg di peso corporeo/infusione.
In una forma di realizzazione preferita, il trattamento terapeutico dell'invenzione comprende la somministrazione a un paziente di una dose di alfaglucosidasi acida umana ricombinante (rhGAA) compresa tra 20 mg e 40 mg/kg di peso corporeo/infusione a settimane alterne e una dose di L-carnitina compresa tra 100 e 250 mg/kg di peso corporeo al giorno.
In un'altra forma di realizzazione preferita secondo l'invenzione, il trattamento terapeutico dell'invenzione comprende la somministrazione a un paziente di una dose di alfa-glucosidasi acida umana ricombinante (rhGAA) compresa tra 20 e 40 mg/kg di peso corporeo/infusione e una dose di vitamina C compresa tra 1 e 2 g/die nello stesso giorno dell'infusione enzimatica o nei giorni successivi.
Nella terapia combinata secondo l'invenzione, l'enzima GAA e almeno uno chaperon allosterico di detto enzima possono essere somministrati a un paziente in qualsiasi modo accettabile dal punto di vista medico, compreso quello enterale (orale o gastro-enterale, rettale, sublinguale, buccale) o parenterale (endovenosa, intrarteriosa, transcutanea, intramuscolare, intradermica, sottocutanea, intraperitoneale).
Preferibilmente, nella preparazione combinata per l'uso secondo l'invenzione, l'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) ? formulato per somministrazione parenterale, pi? preferibilmente per la somministrazione endovenosa per infusione o iniezione.
Come menzionato, l'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) e almeno uno chaperon allosterico come sopra definito, possono anche essere efficacemente somministrati sotto forma di una composizione farmaceutica, cio? di una miscela fisica dei due composti.
Di conseguenza, un secondo aspetto della presente invenzione ? una composizione farmaceutica per l'uso nel trattamento terapeutico della malattia di Pompe in un paziente, comprendente un'alfa-glucosidasi acida (GAA), almeno uno chaperone allosterico dell'alfaglucosidasi acida e veicoli, eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili, in cui l?almeno uno chaperone allosterico dell'alfa-glucosidasi acida ? scelto dal gruppo che consiste di L-carnitina, D-carnitina, acetil-D-carnitina, vitamina B1, vitamina B6, vitamina C, e qualsiasi loro combinazione.
Secondo l'invenzione, qualsiasi combinazione degli chaperon allosterici dell'enzima GAA ? contemplata nella composizione farmaceutica. Forme di realizzazione particolarmente preferite sono come sopra definite con riferimento alla preparazione combinata per l'uso secondo l'invenzione.
Le composizioni farmaceutiche della presente invenzione possono essere formulate utilizzando veicoli, eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili ben noti nell'arte, in dosaggi adatti per la somministrazione orale o parenterale, come endovenosa.
Il termine "farmaceuticamente accettabile" si riferisce a composti che possono essere somministrati a mammiferi senza eccessiva tossicit? a concentrazioni coerenti con l'attivit? effettiva del componente attivo.
Le formulazioni della composizione farmaceutica, secondo l'invenzione, adatte alla somministrazione parenterale includono, ma non sono limitate a sospensioni, soluzioni, emulsioni in veicoli oleosi o acquosi, paste e formulazioni impiantabili a rilascio prolungato o biodegradabili.
Ai fini della somministrazione terapeutica orale, la composizione farmaceutica secondo l'invenzione pu? essere utilizzata nella forma di compresse, pastiglie, capsule, ad esempio capsule di gelatina, sciroppi, impasto o sospensioni.
La selezione dei veicoli, eccipienti e/o diluenti idonei ? effettuata in funzione della forma di somministrazione desiderata e tale selezione rientra nelle competenze ordinarie degli esperti del ramo.
La quantit? dei composti contenuti nella composizione farmaceutica per l'uso secondo l'invenzione pu? variare ampiamente a seconda di molti fattori come ad esempio il metodo di somministrazione e il veicolo.
Una composizione farmaceutica preferita secondo l'invenzione comprende l'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) a una concentrazione compresa tra 0,05% e 1% p/v sul peso totale della composizione e/o almeno uno chaperon allosterico dell'enzima alfa-glucosidasi acida ad una concentrazione compresa tra 0,5% e 5% p/v sul peso totale della composizione.
In particolare, nella forma di realizzazione preferita secondo l'invenzione, la concentrazione dell'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) nella composizione ? dello 0,05%, 0,10%, 0,15%, 0,20%, 0,25%, 0,30%, 0,35%, 0,40%, 0,45%, 0,50%, 0,55%, 0,60%, 0,65%, 0,70%, 0,75%, 0,80%, 0,85%, 0,90%, 0,95% o 1,0% p/v sul peso totale della composizione.
In un'altra forma di realizzazione particolarmente preferita secondo l'invenzione, la concentrazione dell?almeno uno chaperon allosterico dell'enzima alfa-glucosidasi acida nella composizione ? di 0,50%, 0,55%, 0,60%, 0,65%, 0,70%, 0,75%, 0,80 %, 0,85%, 0,90%, 0,95%, 1,0%, 1,5%, 2,0%, 2,5%, 3,0%, 3,5%, 4,0%, 4,5% o 5,0% p/v sul peso totale della composizione.
Ad esempio, la composizione farmaceutica per l'uso secondo l'invenzione pu? contenere lo 0,05% p/v di un enzima alfa-glucosidasi (GAA) acida e 1,0% di L-carnitina p/v sul peso totale della composizione.
La scelta della dose dei principi attivi e del regime posologico rientrano anch'essi nelle competenze dell?esperto del ramo, e la loro scelta dipende da diversi fattori, quali ad esempio l'et? del paziente e il grado di progressione della malattia.
La seguente sezione sperimentale ? fornita a puro titolo illustrativo e non intende limitare l'ambito dell'invenzione come definito nelle rivendicazioni allegate. Nella seguente sezione sperimentale si fa riferimento alle figure allegate, in cui:
la Figura 1 mostra il confronto dell'effetto della L-carnitina sulla stabilit? della rhGAA. (a) Effetto di L-CAR sulla stabilit? di rhGAA: L-CAR a varie concentrazioni ? stata incubata con rhGAA e l'attivit? enzimatica ? stata misurata dopo 5 ore di incubazione a pH 7,4; (b) Effetto di L-CAR sulla stabilit? strutturale di rhGAA: L-CAR ? stata incubata con rhGAA a dieci concentrazioni (da 2 a 20 mM). I cambiamenti nella fluorescenza di SYPRO Orange sono stati monitorati tramite DSF in funzione della temperatura a pH 7,4; (c) Riepilogo delle Tm misurate tramite DSF: le Tm sono state calcolate in accordo con Niesen FH, et al., Nat Protoc. 2007;2(9):2212-21. Le deviazioni standard per ciascuna temperatura di fusione sono state calcolate da misure eseguite in triplicato; (d) Determinazione della KD della L-CAR con rhGAA mediante DSF. Le curve di denaturazione termica sono state eseguite in triplicato e le temperature di fusione sono state calcolate secondo Niesen FH, et al., Nat Protoc.
2007;2(9):2212-21. Per la determinazione della costante di dissociazione (KD) di L-CAR i dati sperimentali sono stati adattati all?equazione del modello cooperativo riportato da Vivoli M., et al, J Vis Exp 51809 (2014);
la Figura 2 mostra l'effetto della miscela racemica di D/L-CAR sulla stabilit? strutturale di rhGAA. (a) Analisi DSF: L-CAR e D-CAR sono stati incubati con rhGAA da soli (10 e 20 mM) o in combinazione (a 5 mM o 10 mM ciascuno). I cambiamenti nella fluorescenza di SYPRO Orange sono stati monitorati mediante DSF in funzione della temperatura a pH 7,4; (b) Riepilogo delle Tm misurate tramite DSF;
la Figura 3 mostra il confronto dell'effetto di chaperon allosterici e non allosterici sulla stabilit? di rhGAA. (a) Analisi dell'effetto sinergico di L-CAR e NAC. L-CAR ? stato incubato con rhGAA da solo (10 o 20 mM) o in combinazione con NAC, a 10 mM ciascuno; (b) Analisi dell'effetto sinergico di L-CAR e DNJ. L-CAR ? stato incubato con rhGAA da solo (10 o 20 mM) o in combinazione con DNJ (10 e 0.1 mM, rispettivamente). Per entrambi gli esperimenti, i cambiamenti nella fluorescenza di SYPRO Orange sono stati monitorati tramite DSF in funzione della temperatura a pH 7,4; la Figura 4 illustra l'effetto di L-CAR e D-CAR su rhGAA. (a) Andamento temporale dell'effetto stabilizzante di L- e D-CAR sull'attivit? di rhGAA. La stabilit? dell'attivit? di rhGAA ? stata misurata in assenza e in presenza di L-CAR (10 o 20 mM) e D-CAR per 48 h; (b) Effetto di L-CAR sull'attivit? di rhGAA. L'attivit? specifica di rhGAA ? stata misurata in assenza e in presenza di L-CAR a varie concentrazioni;
la Figura 5 mostra un confronto dell'effetto di D-CAR e A-D-CAR sulla stabilit? di rhGAA (a) Effetto sulla stabilit? di rhGAA. L'attivit? specifica di rhGAA ? stata misurata in assenza e in presenza di D- e A-D-CAR a varie concentrazioni (0,1-10 mM); (b) Effetto sull'attivit? di rhGAA: D- e A-D-CAR a varie concentrazioni (0,1-10 mM) sono stati incubati con rhGAA e l'attivit? enzimatica ? stata misurata dopo 5 ore di incubazione a pH 7,4; (c) Effetto di D-CAR sulla stabilit? dell'attivit? di rhGAA. L?enzima ? stato incubato da solo o con D-CAR (2-10 mM) in tampone sodio fosfato pH 7,4 a 37?C. Dopo 5 ore, l'attivit? residua dell'alfa-glucosidasi ? stata misurata in condizioni standard; (d) Effetto di D-CAR sulla stabilit? strutturale di rhGAA: D-CAR ? stata incubata con rhGAA a 5 concentrazioni (da 2 a 10 mM). I cambiamenti nella fluorescenza di SYPRO Orange sono stati monitorati mediante DSF in funzione della temperatura a pH 7,4; (e) Riepilogo delle Tm misurate tramite DSF: i valori di Tm sono stati calcolati secondo Niesen FH, et al., Nat Protoc. 2007;2(9):2212-21. Le deviazioni standard per ciascuna temperatura di fusione sono state calcolate da misure eseguite in triplicato;
la Figura 6 mostra l'effetto di L-CAR sulla stabilit? di rhGAA nel mezzo di coltura. I fibroblasti PD sono stati incubati nel mezzo Eagle modificato di Dulbecco (DMEM) in presenza (in nero) o in assenza di L-CAR 10 mM. L'attivit? di GAA ? diminuita nel tempo, con differenze significative tra rhGAA in combinazione con L-CAR e rhGAA da solo gi? rilevabili dopo 2 ore;
la Figura 7 illustra gli effetti di vitamina B1 (VitB1), vitamina B6 (VitB6), vitamina C (VitC), carbocisteina, saccarosio e trealosio sulla stabilit? strutturale della rhGAA. I composti (10 mM) sono stati incubati in tampone sodio fosfato 25 mM, pH 7,4 e NaCl 150 mM. Le scansioni termiche sono state eseguite a 1?C/min nell'intervallo 25-95?C con rhGAA. I cambiamenti nella fluorescenza di SYPRO Orange sono stati monitorati mediante Fluorimetria a Scansione Differenziale (DSF) in funzione della temperatura a pH 7,4; (a) La fluorescenza del SYPRO Orange ? stata normalizzata al valore massimo di fluorescenza per ciascuna scansione in modo da calcolare la fluorescenza relativa; (b) Le temperature di fusione (Tm) sono state calcolate secondo Niesen FH, et al., Nat Protoc.
2007;2(9):2212-21;
la Figura 8 mostra un confronto dell'effetto di VitB1, VitB6 e VitC sull'attivit? di rhGAA. Effetto sull'attivit? enzimatica, misurata in condizioni standard, normalizzata per la quantit? di rhGAA utilizzata (attivit? specifica - U/mg) in assenza e presenza di concentrazioni crescenti di chaperon. VitB1, VitB6 e VitC a quattro concentrazioni (1, 5, 10 e 20 mM);
la Figura 9 mostra l'effetto di VitB1 (10 mM e 20 mM), VitB6 (5 mM e 10 mM) e VitC (10 mM e 20 mM) sulla stabilit? dell'attivit? specifica di rhGAA. RhGAA ? stata incubata in presenza e in assenza di vitamine e a intervalli di tempo regolari (da 0 a 360 minuti) ? stata analizzata l'attivit?. L'attivit? ? espressa come percentuale di attivit? residua considerando come 100% l'attivit? specifica di rhGAA non incubata;
la Figura 10 mostra la misura della costante di dissociazione (KD) di VitB1, VitB6 e VitC. Le costanti di dissociazione (KD) delle diverse molecole sono state misurate mediante scansioni di stabilit? termica di rhGAA secondo Vivoli M., et al, J Vis Exp 51809, 2014. Le scansioni DSF sono state eseguite come descritto sopra, nell'intervallo 0-30 mM per ogni chaperon. I valori delle temperature di fusione (Tm) sono stati messi in funzione della concentrazione di ligando. I valori di KD sono stati calcolati applicando l'equazione del modello di legame cooperativo come riportato in Vivoli M., et al, 2014, utilizzando il software GraphPAD Prism (GraphPad Software, San Diego, CA, USA);
la Figura 11 mostra l'effetto della (A) vitamina B1 e (B) vitamina C in combinazione con chaperon non allosterici sulla stabilit? strutturale di rhGAA. La stabilit? strutturale di rhGAA ? stata valutata in presenza di VitB1 (A) e VitC (B) da sole (10 mM) e con DNJ (0,1 mM). I cambiamenti di fluorescenza del SYPRO-Orange sono stati seguiti mediante DSF nel range di temperatura di 25-95 ?C a pH 7.4; rhGAA ? stata incubata in presenza e in assenza di vitamine e l'attivit? ? stata analizzata a intervalli di tempo regolari (da 0 a 360 minuti). L'attivit? ? espressa come percentuale di attivit? residua considerando come 100% l'attivit? specifica di rhGAA non incubata;
la Figura 12 illustra l'effetto di L-CAR nei fibroblasti PD. (a) Effetto di L-CAR sull'attivit? residua di GAA mutata nei fibroblasti. I fibroblasti derivati da tre pazienti con PD sono stati incubati in assenza e in presenza di L-CAR (2 e 10 mM) prima di essere raccolti e utilizzati per testare l?attivit? di GAA;
la Figura 13 illustra la sinergia tra L-CAR e rhGAA nei fibroblasti PD. (a) Messa a punto delle condizioni per analizzare la sinergia tra L-CAR e rhGAA. Sono stati valutati diversi protocolli di trattamento: (i) pre-incubazione delle cellule con L-CAR per 24 ore, seguita da co-incubazione di L-CAR e rhGAA per ulteriori 24 ore; (ii) co-incubazione di L-CAR e rhGAA per 24 ore. (b) Messa a punto delle concentrazioni ottimali di L-CAR per l?analisi della sinergia tra L-CAR e rhGAA. I fibroblasti sono stati incubati con rhGAA e diverse concentrazioni di L-CAR (da 1 a 20 mM). Sono stati osservati miglioramenti dell'attivit? GAA a concentrazioni di L-CAR 5, 10 e 20 mM con i miglioramenti pi? alti e statisticamente pi? significativi a 10 e 20 mM. (c) Effetto di L-CAR sul processamento di rhGAA nei fibroblasti PD. Le cellule sono state incubate per 24 ore con rhGAA da sola o con rhGAA in combinazione con L-CAR 10 mM. Nelle cellule trattate con la combinazione di rhGAA e L-CAR la quantit? di GAA matura (peptidi attivi da 70-76 kDa) ? stata notevolmente migliorata, come indicato da un'analisi quantitativa mediante western blot. La gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi (GAPDH) ? utilizzata come standard interno; (d) Attivit? di GAA misurata nei fibroblasti PD. L'aumento dell'attivit? di GAA conferma l'effetto potenziante di L-CAR;
la Figura 14 mostra le cinetiche di attivit? e di maturazione di GAA in diversi momenti nei fibroblasti PD trattati con rhGAA o rhGAA in combinazione con 10 mM L-CAR. (a) L'attivit? GAA ? aumentata progressivamente nel tempo e un effetto potenziante della co-incubazione con L-CAR era gi? rilevabile a 2 ore ed ? diventato progressivamente pi? alto fino a 24 ore (Figura 14, a sinistra). Anche le quantit? e la maturazione di rhGAA, analizzate mediante western blot, sono migliorate nel tempo (b);
la Figura 15 mostra gli effetti del co-dosaggio di rhGAA e L-CAR sul traffico lisosomiale dell'enzima ricombinante. Le cellule sono state incubate nelle condizioni selezionate negli esperimenti precedenti e la co-localizzazione di rhGAA con Lamp2 ? stata analizzata mediante microscopia confocale a immunofluorescenza. In tutte e tre le linee cellulari la co-localizzazione ? stata migliorata (A). Questo risultato ? stato confermato da un'analisi quantitativa del segnale GAA totale (B) e del segnale GAA co-localizzato con Lamp2 (C). Immagini sovraesposte: luminosit? 40%; contrasto -20%.
Dichiarazione ai sensi dell?art. 170 bis del Codice della Propriet? Industriale
La presente invenzione ? stata realizzata in conformit? alle disposizioni stabilite dall'articolo 170-bis, commi 2, 3 e 4, del Codice della propriet? industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, come modificato dal D.Lgs. n. 131 del 13 agosto 2010).
MATERIALI E METODI
Colture di fibroblasti.
I fibroblasti dei pazienti con malattia di Pompe (PD) sono stati ottenuti da biopsie cutanee dopo aver ottenuto il consenso informato dai pazienti. Nel laboratorio del Dipartimento di Pediatria dell'Universit? degli Studi di Napoli Federico II erano disponibili fibroblasti normali di controllo di pari et?. Tutte le linee cellulari sono state coltivate a 37?C con il 5% di CO2 nel mezzo di Eagle modificato di Dulbecco (Invitrogen, Grand Island, NY) e il 20% di siero fetale bovino (Sigma-Aldrich, St Louis, MO), integrato con 2 mM/L di glutammina, 100 U/ml di penicillina e 100 ?g/ml di streptomicina.
Reagenti
rhGAA (alfa-glucosidasi, Myozyme), proveniva da Genzyme Co, Cambridge, MA, USA. Come fonte di enzima, gli autori hanno utilizzato le quantit? residue di enzima ricombinante ricostituito preparato per il trattamento dei pazienti con malattia di Pompe presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell'Universit? degli Studi di Napoli "Federico II". D-CAR, A-D-CAR erano di Sigma-tau; L-CAR, DNJ, 4-nitrofenil-?- glucopiranoside (4NP-Glc) (N1377), vitamina C (VitC) (A0278) e carbocisteina (C0470000) sono state fornite da Sigma-Aldrich. La vitamina B1 (VitB1) (FT28200) e la vitamina B6 (VitB6) (FP27320) sono state fornite da Carbosynth.
Stabilit? termica di rhGAA
Le scansioni di stabilit? termica di rhGAA sono state eseguite come descritto in Porto C, et al., Mol Ther. 2012 dic;20(12):2201-11. Brevemente, 0,9 ?M di enzima ? stato incubato in assenza e in presenza di L-CAR, D-CAR AD-CAR, NAC, VitB1, VitB6, VitC, carbocisteina, saccarosio, trealosio e DNJ, alle concentrazioni indicate, con colorante SYPRO Orange, tampone sodio fosfato 25 mM, pH 7,4 e NaCl 150 mM. Le scansioni di stabilit? termica sono state eseguite a 1?C/min nell'intervallo 25-95?C in Real Time LightCycler (Bio-Rad). La fluorescenza di SYPRO-Orange ? stata normalizzata al valore massimo di fluorescenza di ciascuna scansione per ottenere la fluorescenza relativa. Le temperature di fusione sono state calcolate secondo Niesen FH, et al., Nat Protoc.
2007;2(9):2212-21. La costante di dissociazione di L-CAR ? stata misurata mediante scansioni di stabilit? termica di rhGAA come descritto in Roig-Zamboni V, et al., Nat Comm. 24 ottobre 2017; 8 (1): 1111. Le scansioni DSF sono state eseguite come descritto sopra, nell'intervallo 0-40 mM L-CAR. I valori delle temperature di fusione sono stati riportati in funzione della concentrazione del ligando. Ai dati sperimentali ? stata applicata l?equazione del legame cooperativo come riportato in Vivoli M., et al, J Vis Exp 51809 (2014), utilizzando il software GraphPAD Prism (GraphPad Software, San Diego, CA, USA).
Caratterizzazione enzimatica
Il saggio di attivit? standard di rhGAA ? stato eseguito in 200 ?L utilizzando 0,2 ?M di enzima a 37?C in acetato di sodio 100 mM pH 4,0 e 4NP-Glc 20 mM. La reazione ? stata avviata aggiungendo l'enzima. Dopo un opportuno tempo d?incubazione (1-2 min) la reazione ? stata bloccata aggiungendo 800 ?L di carbonato di sodio 1 M pH 10,2. L'assorbanza ? stata misurata a 420 nm a temperatura ambiente, il coefficiente di estinzione molare per calcolare le unit? enzimatiche era 17,2 mM-
<1 >cm<-1>. Un'unit? enzimatica ? definita come la quantit? di enzima che catalizza la conversione di 1 ?mol di substrato in prodotto in 1 min, nelle condizioni indicate. L'effetto del pH sulla stabilit? di rhGAA ? stato misurato preparando miscele di reazione contenenti 6.8 ?M di enzima in presenza di sodio fosfato 50 mM, pH 7,4. Dopo aver incubato a 37?C, le aliquote sono state prelevate ai tempi indicati e l'attivit? alfa-glucosidasica residua ? stata misurata in condizioni standard. Per testare l'effetto sulla stabilit? al pH di rhGAA degli chaperon chimici e delle altre molecole, sono stati condotti esperimenti come sopra descritto aggiungendo alle miscele di reazione le quantit? dei diversi composti indicati nel testo.
Incubazione di fibroblasti con dosaggio rhGAA e GAA Per studiare la captazione (uptake) di rhGAA e il miglioramento dell'attivit? di GAA nei fibroblasti PD, le cellule sono state incubate con 50 ?M rhGAA per 24 ore, in assenza o in presenza di 10 mM L-CAR. Cellule non trattate sono state utilizzate come controllo. Dopo l'incubazione, le cellule sono state raccolte e dopo trattamento con tripsina distrutte da 5 cicli di congelamento e scongelamento. L'attivit? di GAA ? stata valutata utilizzando il substrato fluorogenico 4-metilumbelliferil-?-D-glucopiranoside (4MU) (Sigma-Aldrich) secondo la procedura pubblicata (Porto C, et al., Mol Ther. 2009 Jun;17(6):964-71). In breve, 25 ?g di omogenati cellulari sono stati incubati con il substrato fluorogenico (2 mM) in tampone acetato 0,2 M, pH 4,0, per 60 minuti in miscele di incubazione da 100 ?l. La reazione ? stata bloccata aggiungendo 1 mL di tampone glicina-carbonato, 0,5 M, pH 10,7. La fluorescenza ? stata letta a 365 nm (eccitazione) e 450 nm (emissione) con un fluorimetro del sistema Promega GloMax Multidetection. La concentrazione proteica negli omogenati cellulari ? stata misurata mediante il saggio di Lowry.
Analisi di immunofluorescenza e microscopia confocale Per gli studi di immunofluorescenza, le cellule (fibroblasti umani) cresciute su vetrino sono state fissate utilizzando metanolo (5 minuti a -20?C per studiare la colocalizzazione GAA-LAMP2), permeabilizzate utilizzando 1% PBS (tamponato con fosfato salino) - Triton 0,1% e bloccato con saponina 0,05%, BSA 1% diluito in PBS 1% a temperatura ambiente per 1 h. Le cellule sono state incubate con gli anticorpi primari anti-GAA, anticorpo policlonale di coniglio (PRIMM), e anti-LAMP2, anticorpo monoclonale di topo (Santa Cruz Biotechnology), per una notte a 4?C diluiti in una soluzione bloccante, lavate con PBS all'1% e quindi incubate con un anticorpo secondario appropriato (anticorpi anti-coniglio o anti-topo coniugati ad Alexa Fluor 488 o 596) e DAPI (4?,6-diamidino-2-fenilindolo, Invitrogen) in saponina 0,05%, 3% BSA, 1% PBS. I campioni sono stati quindi lavati, montati con Mowiol (Sigma) ed esaminati con un microscopio confocale Zeiss LSM700. La colocalizzazione e l'analisi quantitativa sono state eseguite con il software Fiji (ImageJ).
RISULTATI
Esempio 1: I composti della carnitina e la vitamina B1, B6 e C migliorano la stabilit? di rhGAA in vitro Nel corso dello studio, i presenti inventori hanno analizzato gli effetti di numerosi composti sulla stabilit? al pH dell'enzima alfa-glucosidasi (GAA) come gi? eseguito in precedenti studi sugli enzimi lisosomiali (Lieberman RL, et al., Nat Chem Biol. 2007 Feb;3(2):101-7; Shen JS, et al., Biochem Biophys Res Commun.2008 May 16;369(4):1071-5; Porto C, et al., Mol Ther. 2012 Dic;20(12):2201-11). Tra i composti testati, sono stati saggiati L-carnitina, D-carnitina, acetil-D-carnitina, vitamina B1, vitamina B6, vitamina C, trealosio, saccarosio e carbocisteina. In particolare, gli inventori hanno analizzato la stabilit? di rhGAA incubando l'enzima a diversi pH e saggiando l?attivit? residua su 20 mM 4-nitrofenil-?-D-glucopiranoside (4NP-Glc) in tampone sodio acetato 100 mM, pH 4,0 in cui rhGAA ? stabile fino a 24 ore. Invece, a pH acido (pH 3,0) o neutro (pH 7,0), rispettivamente pi? basso e pi? alto, rispetto al compartimento lisosomiale, l'enzima ha dimezzato la sua attivit? in circa 5 ore (Porto C, et al., Mol Ther 2012 dic;20(12):2201-11). L-CAR, gi? alla concentrazione di 10 mM, ha preservato l'attivit? di rhGAA su 4NP-Glc dopo 5 ore di incubazione a pH 7,4 (Figura 1a). L'effetto stabilizzante sull'attivit? di rhGAA ? stato mantenuto anche dopo 48 ore di incubazione in presenza di L-CAR 20 mM (Figura 4a). Non ? stato osservato alcun effetto sull'attivit? specifica di rhGAA in presenza di L-CAR a qualsiasi concentrazione dosata, indicando che non ha interagito con il sito attivo dell'enzima (Figura 4). Sorprendentemente, L-CAR ha aumentato anche la stabilit? strutturale di rhGAA in maniera dosedipendente analizzata mediante Fluorimetria a Scansione Differenziale (DSF) (Figura 1b). Le variazioni della temperatura di fusione (?Tm) sono aumentate di 2,4?0,1?C ad ogni incremento di 2 mM della concentrazione di L-CAR (Figura 1c). La costante di dissociazione di L-CAR per rhGAA ? stata misurata mediante DSF secondo Vivoli M., et al, " Determination of Protein-ligand Interactions Using Differential Scanning Fluorimetry ". J Vis Exp 51809 (2014) (Figura 1d). L-CAR ha mostrato una KD simile a quella dello chaperon allosterico NAC (9,16 ? 1,02 mM e 11,57 ? 0,74 mM, rispettivamente) (Roig-Zamboni V, et al., Nat Comm.
2017 Oct 24;8(1):1111). Per quanto riguarda le molecole che non si legano al sito attivo di rhGAA, questi valori sono superiori alla tipica Ki di 3,4 ?M mostrato da chaperon molecolari diretti al sito attivo come l'inibitore DNJ (Porto C, et al., Mol Ther. 2012 dic; 20(12):2201-11). L'effetto chaperonico su rhGAA di vitamina B1 (VitB1), vitamina B6 (VitB6), vitamina C (VitC), carbocisteina, saccarosio e molecole di trealosio ? stato testato mediante analisi di stabilit? termica (Figura 7) a pH 7,4. VitB1, VitB6, VitC a una concentrazione di 10 mM hanno aumentato la stabilit? termica di rhGAA analizzato mediante DSF (Figura 7). Le temperature di fusione (Tm) di rhGAA misurate erano 54,5?0,1?C, 53,9?0,9?C, 54,0?0,4?C, rispettivamente, per VitB1, VitB6 e VitC vs 49,8?0,2?C in assenza di chaperon. Al contrario, la carbocisteina ha destabilizzato l'enzima riducendo la temperatura di fusione a 29,8?0,3 ?C. Saccarosio e trealosio non hanno mostrato alcun effetto su rhGAA (Tm di 50,3?0,5 ?C e 50,5?0,2 ?C, rispettivamente). I presenti inventori non hanno osservato alcun effetto significativo sull'attivit? specifica di rhGAA quando saggiata in presenza di VitB1, VitB6 e VitC a pH 4,0 e temperatura di 37?C, ad eccezione di un aumento dell'attivit? in presenza di 20 mM VitB6, suggerendo che questi composti non interagiscono con il sito attivo dell'enzima (Figura 8). Invece, come gi? noto nell'arte, DNJ ha inibito l'attivit? dell'enzima, gi? alla concentrazione di 1 ?M portando ad un'inibizione quasi totale a 0,1 mM. Come riportato in Porto C, et al., Mol Ther. 2012 Dec;20(12):2201-11, rhGAA ? stabile fino a 24 ore a pH 5,0, mentre a pH neutro (cio? pH 7,0, presente nei compartimenti cellulari non lisosomiali), l'enzima ? instabile e perde rapidamente la sua attivit?, avendo circa il 50% di attivit? residua dopo 4 ore, ed ? quasi completamente inattivo (meno del 10% di attivit? residua) dopo 16 ore. Al contrario, quando incubato in presenza di 10 e 20 mM VitB1/VitB6/VitC a pH 7,4, rhGAA ha mantenuto oltre il 50% della sua attivit? rispettivamente per 1 ora e 2 ore (Figura 9). Le costanti di dissociazione di VitB1, VitB6 e VitC sono state misurate mediante DSF (Figura 10) utilizzando concentrazioni di composti comprese tra 0 e 30 mM per ciascun chaperon. VitB1 e VitC hanno mostrato una KD di 11,14?0,90 mM e 10,28?0,98 mM, rispettivamente. Diversamente, VitB6 ha mostrato una KD inferiore rispetto agli altri chaperon, pari a 5,59?0,43 mM.
Esempio 2: Effetto sulla stabilit? di rhGAA mediante l'azione combinata di PC allosterici e diretti al sito attivo
I presenti inventori hanno osservato effetti stabilizzanti simili con i relativi composti D-CAR e A-D-CAR (7 e 8, rispettivamente). Entrambi i composti hanno preservato l'attivit? di rhGAA su 4NP-Glc dopo 5 ore di incubazione a pH 7,4 (Figura 5a). Anche in questo caso, non ? stato osservato alcun effetto sull'attivit? specifica di rhGAA a concentrazioni di 0,1-10 mM (Figura 5b), indicando che anche D-CAR e AD-CAR non hanno interagito con il sito attivo dell'enzima. Rispetto all'isomero L-, D-CAR ha mostrato un completo recupero dell'attivit? di rhGAA gi? a una concentrazione di 10 mM vs 20 mM di L-CAR (Figura 5c), mantenendo l'effetto stabilizzante anche dopo 24 ore di incubazione (Figura 4a). L'analisi DSF ha mostrato che D-CAR ha aumentato la stabilit? strutturale di rhGAA in maniera dose dipendente (Figura 5d) e che la ?Tm ? aumentata ad ogni incremento di 2 mM della concentrazione di D-CAR (Figura 5e).
I preparati nutraceutici di carnitina sono spesso miscele racemiche degli enantiomeri L e D; quindi, ? stato analizzato l'effetto stabilizzante su rhGAA di quantit? equimolari di D- e L-CAR. Come mostrato in Figura 2, quando rhGAA ? stata incubata con una concentrazione totale di 10 mM dei due enantiomeri (risultante da L-CAR 5 mM D-CAR 5 mM), ? stata misurata una ?Tm di 9,4?0,8?C corrispondente alla somma delle ?Tms misurate quando l'enzima ? stato incubato con L- o D-CAR a una concentrazione di 5 mM (?Tms di 4,3?0,2?C e 4,9?0,1?C, rispettivamente). Un effetto additivo simile ? stato osservato quando la concentrazione di ciascun enantiomero ? stata aumentata a 10 mM D- e L-CAR (Figura 2b).
L'effetto combinato su rhGAA da parte di L-CAR e altri chaperon diretti al sito attivo o allosterici, ? mostrato nella Figura 3. A una concentrazione di 10 mM, L-CAR ha aumentato la Tm di rhGAA di 9,0?0,3 (Tm 58,6?0,2?C vs 49,6?0,1?C della sola rhGAA) un valore simile a quello ottenuto con NAC alla stessa concentrazione (9,6?0,2?C), ma leggermente inferiore a quello dello chaperon farmacologico diretto al sito attivo DNJ (1) alla concentrazione di 0,1 mM (12,1?0,3?C) (Figura 3a e 3b). Per capire il meccanismo di stabilizzazione verso rhGAA gli inventori hanno combinato queste molecole negli esperimenti DSF. L-CAR ? stato miscelato a una concentrazione di 10 mM in rapporti equimolari con NAC (Figura 3a) o con DNJ 0,1 mM (Figura 3b). L'effetto stabilizzante di L-CAR in presenza di quantit? equimolari di 10 mM di NAC (20 mM in totale) era identico all'effetto osservato quando ciascuno dei PC allosterici ? stato utilizzato singolarmente a una concentrazione di 20 mM (Figura 3a). L'effetto di L-CAR e NAC era non additivo con ?Tm di 14,3?0,2?C, 14,3?0,13?C e 14,4?0,2?C con L-CAR, NAC e L-CAR+NAC, rispettivamente (Figura 3a). I ?Tms ottenuti con L-CAR 10 mM combinato con 0,1 mM dello chaperon non allosterico DNJ, erano esattamente additivi con ?Tm di 9,0?0,3?C, 12,1?0,3?C e 23,2?0,2?C con L-CAR, DNJ e L-CAR+DNJ, rispettivamente, confermando che questi PC interagiscono con diversi siti di rhGAA (Figura 3b). I presenti inventori hanno ulteriormente studiato se l'effetto stabilizzante di VitB1 e VitC aumenta in presenza di noti chaperon non allosterici, mescolando questi composti alla concentrazione di 10 mM con 0,1 mM DNJ (Figure 11A e 11B). VitB1/VitC in combinazione con 0,1 mM DNJ hanno mostrato un effetto additivo sul ?Tms cos? ottenuti (Figure 11A e 11B), e questi dati indicano che anche VitB1/VitC legano rhGAA in siti diversi da DNJ.
Esempio 3: Effetto di L-CAR nei fibroblasti PD
Sulla base dei risultati sopra descritti, i presenti inventori hanno condotto uno studio per valutare l'effetto di L-CAR sull'attivit? di GAA mutante da colture di fibroblasti ottenute da tre pazienti con PD portatori di mutazioni differenti e con fenotipi ad esordio precoce (Tabella 1).
I fibroblasti sono stati incubati in presenza di L-CAR da 0,1 a 10 mM per 24 ore e i risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti in cellule non trattate. ? stato osservato un sorprendente effetto chaperonico potenziante sull'attivit? residua endogena nelle cellule dei pazienti omozigoti per la mutazione p.L552P (Figura 12). Sono stati osservati incrementi significativi dell'attivit? in un intervallo di concentrazioni di L-CAR tra 1 e 10 mM, con un aumento di 2,8 volte a 2 mM.
Sulla base di questi risultati sorprendenti, i presenti inventori hanno testato se il PC allosterico L-CAR ? in grado di migliorare anche l'efficacia degli enzimi ricombinanti utilizzati per l'ERT nella malattia di Pompe. Gli esperimenti sono stati condotti sulle linee cellulari dei pazienti come sopra indicato. Come primo passo, gli inventori hanno studiato le condizioni ottimali per valutare questo effetto. In particolare, ? stato condotto uno studio confrontando un protocollo basato sulla pre-incubazione delle cellule con L-CAR per 24 ore, seguito da co-incubazione di L-CAR e rhGAA per ulteriori 24 ore, con un protocollo basato sulla co-incubazione di L-CAR e rhGAA per 24 ore (Figura 13a). I risultati di entrambi i protocolli sono stati confrontati con quelli ottenuti in cellule trattate con solo rhGAA. Il secondo protocollo di trattamento ha dato risultati migliori ed ? stato selezionato per valutare la concentrazione ottimale di L-CAR per la protezione di rhGAA.
Con il co-dosaggio di rhGAA e L-CAR (da 1 a 20 mM) sono stati osservati miglioramenti dell'attivit? di GAA a concentrazioni di L-CAR di 5, 10 e 20 mM (Figura 13b). I miglioramenti maggiori e statisticamente pi? significativi sono stati ottenuti a 10 e 20 mM. Concentrazioni di L-CAR pi? elevate (fino a 50 mM) erano tossiche per i fibroblasti (dati non mostrati). Di conseguenza, ? stata selezionata la concentrazione di 10 mM per ulteriori esperimenti, poich? questa concentrazione sembrava essere efficace e sicura per le cellule.
Successivamente, gli inventori hanno studiato l'effetto di L-CAR sulla maturazione di rhGAA nei fibroblasti PD1 e PD2. Per la terapia enzimatica sostitutiva, la rhGAA ? fornita dal produttore come precursore da 110 kDa. Una volta entrato dalle cellule attraverso il recettore del mannosio-6-fosfato e le vie endocitiche, l'enzima viene convertito in un intermedio di 95 kDa e nelle isoforme molecolari attive di 76 e 70 kDa.
Le cellule sono state incubate per 24 ore con rhGAA da solo o con rhGAA in combinazione con L-CAR 10 mM. Nelle cellule trattate con la combinazione di rhGAA e L-CAR la quantit? di peptidi attivi maturi da 70-76 kDa ? stata notevolmente migliorata (Figura 13c). Le corrispondenti attivit? di GAA misurate nelle cellule PD1 e PD2 (Figura 13d) hanno confermato l'effetto protettivo di L-CAR ed erano in linea con quelle osservate negli esperimenti precedenti.
Inoltre, la cinetica di maturazione di GAA ? stata studiata in diversi momenti nei fibroblasti PD trattati con rhGAA o rhGAA in combinazione con 10 mM L-CAR. L'attivit? di GAA risulta aumentata progressivamente nel tempo e un effetto potenziante della co-incubazione con L-CAR era gi? rilevabile dopo 2 ore diventando progressivamente pi? pronunciato fino a 24 ore (Figura 14a). Anche le quantit? di rhGAA matura, analizzate mediante western blot, sono migliorate nel tempo (Figura 14b).
Gli inventori hanno studiato anche gli effetti del co-dosaggio di rhGAA e L-CAR sul trafficking lisosomiale dell'enzima ricombinante. Le cellule sono state incubate nelle condizioni selezionate negli esperimenti precedenti e la co-localizzazione di rhGAA con Lamp2 ? stata analizzata mediante microscopia confocale a immunofluorescenza. In tutte e tre le linee cellulari, la co-localizzazione ? stata migliorata (Figura 15A). Questo risultato ? stato confermato da un'analisi quantitativa del segnale di GAA totale (Figura 15B) e del segnale di GAA co-localizzato con Lamp2 (Figura 15C) eseguita da ImageJ Software.
Claims (10)
1. Preparazione combinata comprendente un enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) e almeno uno chaperone allosterico dell?enzima alfa-glucosidasi acida, per l'uso simultaneo, separato o sequenziale nel trattamento terapeutico della malattia di Pompe in un paziente, in cui l?almeno uno chaperone allosterico dell?enzima alfa-glucosidasi acida ? scelto dal gruppo che consiste di L-carnitina, D-carnitina, acetil-D-carnitina, vitamina B1, vitamina B6, vitamina C, e qualsiasi loro combinazione.
2. Preparazione combinata per l?uso secondo la rivendicazione 1, in cui l?enzima alfa-glucosidasi acida ? un?alfa-glucosidasi acida umana ricombinante (rhGAA).
3. Preparazione combinata per l?uso secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la somministrazione dell?almeno uno chaperone allosterico dell'enzima alfa-glucosidasi acida aumenta la stabilit? di detto enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) a un valore di pH compreso tra 7,0 e 7,5.
4. Preparazione combinata per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, in cui l'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) ? in una forma idonea alla somministrazione per via parenterale.
5. Preparazione combinata per l?uso secondo la rivendicazione 4, in cui l'enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) ? in una forma idonea alla somministrazione per infusione endovenosa o per iniezione.
6. Preparazione combinata per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, in cui l?almeno uno chaperone allosterico dell'enzima alfaglucosidasi acida ? in una forma idonea alla somministrazione per via enterale o parenterale.
7. Composizione farmaceutica per l?uso nel trattamento terapeutico della malattia di Pompe in un paziente, comprendente un enzima alfa-glucosidasi acida (GAA), almeno uno chaperone allosterico dell?enzima alfa-glucosidasi acida, e veicoli, eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili, in cui l?almeno uno chaperone allosterico dell?enzima alfa-glucosidasi acida ? scelto dal gruppo che consiste di L-carnitina, D-carnitina, acetil-D-carnitina, vitamina B1, vitamina B6, vitamina C, e qualsiasi loro combinazione.
8. Composizione farmaceutica per l?uso secondo la rivendicazione 7, in cui l?enzima alfa-glucosidasi acida ? un?alfa-glucosidasi acida umana ricombinante (rhGAA).
9. Composizione farmaceutica per l?uso secondo la rivendicazione 7 o 8, che ? in una forma idonea alla somministrazione per via enterale o parenterale.
10. Composizione farmaceutica per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 9, comprendente l?enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) ad una concentrazione in peso compresa nell?intervallo dallo 0,05% all?1% p/v sul volume totale della composizione e/o l?almeno uno chaperone allosterico dell?enzima alfa-glucosidasi acida ad una concentrazione in peso compresa nell?intervallo dallo 0,5% al 5% p/v sul volume totale della composizione.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000020729A IT202100020729A1 (it) | 2021-08-02 | 2021-08-02 | Preparazione combinata per il trattamento della malattia di Pompe |
PCT/EP2022/071524 WO2023012092A1 (en) | 2021-08-02 | 2022-08-01 | A combined preparation for the treatment of pompe disease |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000020729A IT202100020729A1 (it) | 2021-08-02 | 2021-08-02 | Preparazione combinata per il trattamento della malattia di Pompe |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100020729A1 true IT202100020729A1 (it) | 2023-02-02 |
Family
ID=77989958
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000020729A IT202100020729A1 (it) | 2021-08-02 | 2021-08-02 | Preparazione combinata per il trattamento della malattia di Pompe |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100020729A1 (it) |
WO (1) | WO2023012092A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4194006A (en) | 1977-04-29 | 1980-03-18 | Claudio Cavazza | Therapeutic application of acetyl-d,l-carnitine and other acyl derivatives of d,l-carnitine |
US4343816A (en) | 1979-02-12 | 1982-08-10 | Claudio Cavazza | Pharmaceutical composition comprising an acyl-carnitine, for treating peripheral vascular diseases |
US4346107A (en) | 1979-02-12 | 1982-08-24 | Claudio Cavazza | Pharmaceutical composition comprising acyl-carnitine for the treatment of impaired cerebral metabolism |
US5432199A (en) | 1988-12-01 | 1995-07-11 | Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. | Use of acetyl D-carnitine in the therapeutic treatment of glaucoma, and pharmaceutical compositions useful in such treatment |
US20100119502A1 (en) * | 2008-11-11 | 2010-05-13 | Amicus Therapeutics, Inc. | Therapy regimens, dosing regimens and stable medicaments for the treatment of pompe disease |
WO2013182652A1 (en) | 2012-06-06 | 2013-12-12 | Fondazione Telethon | Allosteric chaperones and uses thereof |
-
2021
- 2021-08-02 IT IT102021000020729A patent/IT202100020729A1/it unknown
-
2022
- 2022-08-01 WO PCT/EP2022/071524 patent/WO2023012092A1/en not_active Ceased
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4194006A (en) | 1977-04-29 | 1980-03-18 | Claudio Cavazza | Therapeutic application of acetyl-d,l-carnitine and other acyl derivatives of d,l-carnitine |
US4343816A (en) | 1979-02-12 | 1982-08-10 | Claudio Cavazza | Pharmaceutical composition comprising an acyl-carnitine, for treating peripheral vascular diseases |
US4346107A (en) | 1979-02-12 | 1982-08-24 | Claudio Cavazza | Pharmaceutical composition comprising acyl-carnitine for the treatment of impaired cerebral metabolism |
US5432199A (en) | 1988-12-01 | 1995-07-11 | Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. | Use of acetyl D-carnitine in the therapeutic treatment of glaucoma, and pharmaceutical compositions useful in such treatment |
US20100119502A1 (en) * | 2008-11-11 | 2010-05-13 | Amicus Therapeutics, Inc. | Therapy regimens, dosing regimens and stable medicaments for the treatment of pompe disease |
WO2013182652A1 (en) | 2012-06-06 | 2013-12-12 | Fondazione Telethon | Allosteric chaperones and uses thereof |
Non-Patent Citations (31)
Title |
---|
"Choline Institute of Medicine (US", 1998, NATIONAL ACADEMIES PRESS (US, article "Standing Committee on the Scientific Evaluation of Dietary Reference Intakes and its Panel on Folate, Other B Vitamins, and Choline." |
"Handbooks", GE HEALTHCARE LIFE SCIENCES, article "Strategies for Protein Purification'', ''Antibody Purification" |
ABDULLAH MATTIA FN, SOURCESTATPEARLS, 27 October 2018 (2018-10-27) |
ANGELINI CORRADO ET AL: "Therapeutic advances in the management of Pompe disease and other metabolic myopathies", THERAPEUTIC ADVANCES IN NEUROLOGICAL DISORDERS MAY 2010, vol. 6, no. 5, 1 September 2013 (2013-09-01), pages 311 - 321, XP055913254, ISSN: 1756-2864, DOI: 10.1177/1756285613487570 * |
BROWN T. A.: "Gene Cloning - an introduction, Chapman & Hall", 1986 |
BURGESS, R. RDEUTSCHER, M. P.: "Guide to Protein Purification", 2009 |
HUANG HP ET AL., HUM MOL GENET., vol. 20, no. 24, 15 December 2011 (2011-12-15), pages 4851 - 64 |
HUANG HSIANG-PO ET AL: "Human Pompe disease-induced pluripotent stem cells for pathogenesis modeling, drug testing and disease marker identification", HUMAN MOLECULAR GENETICS, OXFORD UNIVERSITY PRESS, vol. 20, no. 24, 15 December 2011 (2011-12-15), pages 4851 - 4864, XP002769850, ISSN: 1460-2083, DOI: 10.1093/HMG/DDR424 * |
IACONO ROBERTA ET AL: "Carnitine is a pharmacological allosteric chaperone of the human lysosomal [alpha] -glucosidase", JOURNAL OF ENZYME INHIBITION AND MEDICINAL CHEMISTRY, vol. 36, no. 1, 27 September 2021 (2021-09-27), GB, pages 2068 - 2079, XP055915078, ISSN: 1475-6366, Retrieved from the Internet <URL:https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/14756366.2021.1975694> DOI: 10.1080/14756366.2021.1975694 * |
KOHLER L ET AL.: "Pompe Disease: From Basic Science to Therapy", NEUROTHERAPEUTICS, vol. 15, 2018, pages 928 - 942, XP036864235, Retrieved from the Internet <URL:https://doi.org/10.1007/sl3311-018-0655-y> DOI: 10.1007/s13311-018-0655-y |
LIEBERMAN RL ET AL., NAT CHEM BIOL., vol. 3, no. 2, February 2007 (2007-02-01), pages 101 - 7 |
MU TW ET AL.: "Chemical and biological approaches synergize to ameliorate protein-folding diseases", CELL, vol. 134, no. 5, 5 September 2008 (2008-09-05), pages 769 - 81 |
NIESEN FH ET AL., NAT PROTOC, vol. 2, no. 9, 2007, pages 2212 - 21 |
NIESEN FH ET AL., NAT PROTOC., vol. 2, no. 9, 2007, pages 2212 - 21 |
PARENTI G ET AL.: "A chaperone enhances blood a-glucosidase activity in Pompe disease patients treated with enzyme replacement therapy", MOL THER, vol. 22, no. 11, November 2014 (2014-11-01), pages 2004 - 12 |
PEPINE C.J., WELSCH M.A: "The Carnitine System. Developments in Cardiovascular Medicine", vol. 162, 1995, SPRINGER, article "Therapeutic potential of L-carnitine in patients with angina pectoris " |
PORTO C ET AL., MOL THER, vol. 20, no. 12, December 2012 (2012-12-01), pages 2201 - 11 |
PORTO C ET AL., MOL THER., vol. 17, no. 6, June 2009 (2009-06-01), pages 964 - 71 |
PORTO C ET AL., MOL THER., vol. 20, no. 12, December 2012 (2012-12-01), pages 2201 - 11 |
PORTO C ET AL.: "Pharmacological Enhancement of a-Glucosidase by the Allosteric Chaperone N-acetylcysteine", MOLECULAR THERAPY, vol. 20, no. 12, December 2012 (2012-12-01), pages 2201 - 2211, XP009171242, DOI: 10.1038/mt.2012.152 |
PORTO C ET AL.: "Synergy between the pharmacological chaperone 1-deoxygalactonojirimycin and the human recombinant alpha-galactosidase A in cultured fibroblasts from patients with Fabry disease", J INHERIT METAB DIS, 21 December 2011 (2011-12-21) |
PORTO C ET AL.: "The pharmacological chaperone N-butyldeoxynojirimycin enhances enzyme replacement therapy in Pompe disease fibroblasts", MOL THER, vol. 17, no. 6, June 2009 (2009-06-01), pages 964 - 71, XP008120614, DOI: 10.1038/mt.2009.53 |
ROIG-ZAMBONI V ET AL., NAT COMM., vol. 8, no. 1, 24 October 2017 (2017-10-24), pages 1111 |
ROIG-ZAMBONI VÉRONIQUE ET AL: "Structure of human lysosomal acid [alpha]-glucosidase-a guide for the treatment of Pompe disease", NATURE COMMUNICATIONS, vol. 8, no. 1, 1 December 2017 (2017-12-01), XP055915132, Retrieved from the Internet <URL:https://www.nature.com/articles/s41467-017-01263-3.pdf> DOI: 10.1038/s41467-017-01263-3 * |
SAMBROOK, J.FRITSCH, E. FMANIATIS, T: "Molecular Cloning, CSH", 1989 |
SHEN JS ET AL., BIOCHEM BIOPHYS RES COMMUN., vol. 369, no. 4, 16 May 2008 (2008-05-16), pages 1071 - 5 |
STAIANO ANNAMARIA: "BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO", 3 May 2021 (2021-05-03), XP055915116, Retrieved from the Internet <URL:http://www.unina.it/documents/11958/25432370/SCMT_BandoBR_06_2021_24_MAG_2021.pdf> [retrieved on 20220425] * |
STAIANO ANNAMARIA: "DECRETO APPROVAZIONE ATTI BORSA STUDIO DISMET_06_2021", 25 May 2021 (2021-05-25), XP055915119, Retrieved from the Internet <URL:http://www.unina.it/documents/11958/25432370/SCMT_Bando.BR_06_2021_24_MAG_2021.DDAA.pdf> [retrieved on 20220425] * |
TARALLO ANTONIETTA ET AL: "Correction of oxidative stress enhances enzyme replacement therapy in Pompe disease", EMBO MOLECULAR MEDICINE, vol. 13, no. 11, 4 October 2021 (2021-10-04), US, XP055915089, ISSN: 1757-4676, Retrieved from the Internet <URL:https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full-xml/10.15252/emmm.202114434> DOI: 10.15252/emmm.202114434 * |
VIVOLI M. ET AL.: "Determination of protein- ligand interactions using differential scanning fluorimetry", J VIS EXP, 2014, pages 51809 |
WILSON MP ET AL.: "Disorders affecting vitamin B 6 metabolism", INHERIT METAB DIS., vol. 42, no. 4, 20 March 2019 (2019-03-20), pages 629 - 646 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023012092A1 (en) | 2023-02-09 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
AU2018304380B2 (en) | S-enantiomers of beta-hydroxybutyrate and butanediol and methods for using same | |
US10092532B2 (en) | Methods of modulation of branched chain acids and uses thereof | |
EP2799067B1 (en) | Treatment of brain inflammation using L-Ornithine Phenylacetate | |
JP2023145734A (ja) | N-アセチルシステインアミドによる網膜色素変性症の治療 | |
US12245998B2 (en) | N-acetylcysteine amide (NACA) and (2R,2R′)-3,3′ disulfanediyl bis(2-acetamidopropanamide) (diNACA) for the prevention and treatment of radiation pneumonitis and treatment of pulmonary function in Cystic Fibrosis | |
WO2011078204A1 (ja) | 高脂血症の予防または治療剤、および抗疲労剤 | |
WO2019147503A1 (en) | Synthesis of 3-hydroxybutyryl 3-hydroxybutyrate and related compounds | |
US20230201149A1 (en) | Methods of antipathogenic treatment | |
EP1438063B1 (en) | Glutation precursors for the treatment of neuropsychiatric disorders | |
US6656912B2 (en) | Methods to treat α1-antitrypsin deficiency | |
US20230138327A1 (en) | Compositions and methods containing reduced nicotinamide riboside for prevention and treatment of pancreatic diseases and conditions | |
KR101701943B1 (ko) | 당뇨병의 치료 또는 예방약 | |
IT202100020729A1 (it) | Preparazione combinata per il trattamento della malattia di Pompe | |
Iacono et al. | Carnitine is a pharmacological allosteric chaperone of the human lysosomal α-glucosidase | |
US20230321012A1 (en) | Methods To Treat Cancer With AMXT 1501 and DFMO | |
US20220304955A1 (en) | Treatment of ferroptosis | |
TW202521110A (zh) | 用於肝病之fasn抑制劑及glp-1促效劑之組合 | |
EP4511015A1 (en) | Bioactive molecules in yogurt | |
JP2023178406A (ja) | 光障害低減剤 | |
HK40012204A (en) | Treatment of inflammation using l-ornithine phenylacetate | |
HK1203419B (en) | Treatment of brain inflammation using l-ornithine phenylacetate |