IT202100020471A1 - Dispositivo e metodo anti-russamento e/o anti-apnea notturna - Google Patents

Dispositivo e metodo anti-russamento e/o anti-apnea notturna Download PDF

Info

Publication number
IT202100020471A1
IT202100020471A1 IT102021000020471A IT202100020471A IT202100020471A1 IT 202100020471 A1 IT202100020471 A1 IT 202100020471A1 IT 102021000020471 A IT102021000020471 A IT 102021000020471A IT 202100020471 A IT202100020471 A IT 202100020471A IT 202100020471 A1 IT202100020471 A1 IT 202100020471A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
snoring
user
sleep apnea
apnea
phase
Prior art date
Application number
IT102021000020471A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuliano Macripò
Original Assignee
Macripo Giuliano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Macripo Giuliano filed Critical Macripo Giuliano
Priority to IT102021000020471A priority Critical patent/IT202100020471A1/it
Publication of IT202100020471A1 publication Critical patent/IT202100020471A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/02Details
    • A61N1/04Electrodes
    • A61N1/0404Electrodes for external use
    • A61N1/0408Use-related aspects
    • A61N1/0452Specially adapted for transcutaneous muscle stimulation [TMS]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/683Means for maintaining contact with the body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/683Means for maintaining contact with the body
    • A61B5/6831Straps, bands or harnesses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B7/00Instruments for auscultation
    • A61B7/003Detecting lung or respiration noise
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/56Devices for preventing snoring
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/02Details
    • A61N1/04Electrodes
    • A61N1/0404Electrodes for external use
    • A61N1/0472Structure-related aspects
    • A61N1/0484Garment electrodes worn by the patient
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/321Electromedical belts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/36003Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation of motor muscles, e.g. for walking assistance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/3601Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation of respiratory organs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/36014External stimulators, e.g. with patch electrodes
    • A61N1/3603Control systems
    • A61N1/36031Control systems using physiological parameters for adjustment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/36014External stimulators, e.g. with patch electrodes
    • A61N1/3603Control systems
    • A61N1/36034Control systems specified by the stimulation parameters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/48Other medical applications
    • A61B5/4806Sleep evaluation
    • A61B5/4818Sleep apnoea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6813Specially adapted to be attached to a specific body part
    • A61B5/6822Neck

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione
Avente per titolo:
DISPOSITIVO E METODO ANTI-RUSSAMENTO E/O ANTI-APNEA NOTTURNA
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda un dispositivo e un metodo anti-russamento e/o anti-apnea notturna secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante delle rivendicazioni principali.
Tecnica anteriore
Il problema del russamento e le conseguenti apnee notturne derivanti proprio dal problema principale del russamento sono noti, cos? come sono noti tutti i problemi che questa patologia provoca. Il russamento, oltre a arrecare disturbo del sonno, causa anche problematiche dal punto di vista della corretta respirazione fino a causare problemi di ossigenazione a causa delle conseguenti apnee notturne che possono portare a una vera e propria patologia nota come sindrome delle apnee ostruttive nel sonno o OSAS. Il problema ? molto diffuso tanto da riguardare il 60% della popolazione maschile oltre i 40 anni e il 40% della popolazione femminile oltre i 40 anni. Il russamento ? indice di una parziale ostruzione delle vie aeree superiori, cio? naso e gola, durante il sonno. Quando l?ostruzione diviene completa, invece, la respirazione si interrompe, si genera un?apnea legata alla citata sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. La sindrome delle apnee notturne ? presente nel 2-4% della popolazione e pu? determinare complicanze a carico dell?apparato cardio-circolatorio, con rischio di ipertensione, ictus cerebrale o infarto, riduzione della qualit? e durata della vita. Un ulteriore rischio ? rappresentato dalla sonnolenza diurna. Per una corretta diagnosi ? necessario che la persona interessata al russamento si sottoponga ad accertamenti clinico-strumentali come ad esempio visite otorinolaringoiatriche con endoscopia delle vie aeree superiori e polisonnografia.
Il russamento ? caratterizzato da un?incompleta chiusura delle vie aeree superiori durante il sonno. Il rumore che ne deriva ? dovuto alla vibrazione delle strutture del palato molle o dell?ipofaringe. Quando l?aria inspirata trova difficolt? a passare nelle vie aeree superiori, cio? naso e gola, parzialmente chiuse si crea un flusso turbolento che mette in vibrazione i tessuti molli della faringe comprendenti palato molle, ugola, pilastri palatini e base della lingua. Dalla vibrazione di queste strutture si genera il rumore russatorio che segnala l?intervenuta difficolt? respiratoria nel sonno. Quando l?ostruzione delle vie aeree superiori diviene completa, allora la respirazione si interrompe e si genera un?apnea. Se tale evento si verifica un certo numero di volte per ogni ora di sonno si configura il quadro della sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Le apnee del sonno sono interruzioni del flusso aereo oro-nasale della durata di almeno dieci secondi. Nelle apnee ostruttive, le vie aeree superiori collassano, con conseguente sviluppo di sforzi respiratori progressivamente crescenti nel tentativo di superare l?ostruzione. L?accentuata negativit? della pressione intratoracica durante gli sforzi respiratori non risolve l?ostruzione, che pu? essere superata soltanto con una breve interruzione dello stato di sonno che ripristina il tono dei muscoli dilatatori delle vie aeree superiori e il libero passaggio dell?aria nelle vie aeree superiori. La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno ? caratterizzata sul piano clinico da russamento notturno e da sonnolenza diurna e pu? dar luogo anche ad alterazioni cardiovascolari con possibile aumento del rischio di ipertensione, ictus cerebrale, coronaropatie e/o peggioramento della funzione cardiaca. Le conseguenze immediate delle apnee e corrispondentemente delle iponee sono ipossiemia, cio? anormale diminuzione dell?ossigeno nel sangue intermittente notturna come conseguenza della riduzione della ventilazione, ricorrente interruzione dello stato di sonno per ristabilire il passaggio di aria dalle vie aeree.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno ? poco conosciuta e quindi sotto diagnosticata, tanto da stimare che non sia individuata nel 93% delle donne e nell?82% degli uomini con sindrome moderata-grave. Questo ? legato al fatto che il suo sintomo principale, cio? la eccessiva sonnolenza diurna, ? una condizione che molte persone hanno difficolt? a percepire o comunque a quantificare, spesso perch? la confondono con la stanchezza.
Allo stato attuale la diagnosi della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno si esegue mediante valutazioni cliniche e strumentali quali:
- polisonnografia, un?indagine fatta con un apparecchio per rilevare apnee e ipopnee e misurare desaturazioni, alterazioni del ritmo cardiaco, riconoscendo anche la fase del sonno in cui gli eventi si verificano;
- visite otorinolaringoiatriche per valutazioni cliniche delle prime vie aeree con determinazione del grado di ipertrofia tonsillare e dell?ingombro del corpo linguale nel cavo orale rispetto il palato molle, valutazioni della conformazione dell?ugola e del velo del palato e la perviet? della regione retropalatale;
- videoendoscopia nasale, un esame endoscopico di fosse nasali e zona rinofaringea; - videorinolaringoscopia, un esame endoscopico degli organi rino-oro-faringolaringei;
- test di Muller, un esame fibrolaringoscopico basato su inspirazioni forzate con naso e bocca chiusi e visualizzazione di aree del velofaringe, orofaringe e ipofaringe che tendono a collassare negli atti inspiratori restringendo la via aerea;
- endoscopia in sonno, una endoscopia che viene eseguita durante il sonno indotto mediante farmaci per rilevare il meccanismo del russamento e delle apnee.
Per risolvere i problemi legati a russamento e apnee, una volta diagnosticata l?origine del problema, sono note soluzioni:
- di tipo chirurgico per agire su sistema tonsillare e sistema palatale, come ad esempio chirurgia nasale, chirurgia del palato e chirurgia della base lingua;
- ventilatorie mediante terapia ventilatoria tramite un apparecchio che consente la ventilazione meccanica a pressione positiva continua, veicolando nel naso aria a pressione positiva generata da una sorta di mini-compressore che, agendo come dilatatore pneumatico delle vie aeree superiori, evita l?ostruzione della faringe (gola) e quindi annulla l?evento che genera l?apnea. L?effetto ? piuttosto rapido e gi? dopo i primi giorni i pazienti ottengono buoni benefici;
- di tipo comportamentale come ad esempio nel caso di sindrome collegata a obesit?, nel qual caso le soluzioni prevedono diete di dimagrimento, limitazione della assunzione di alcool e sedativi prima di coricarsi, in quanto essi riducono il tono muscolare delle prime vie aeree e prolungano l?apnea ritardando il risveglio, smettere di fumare;
- di tipo orale che prevedono il ricorso a apparecchi avanzatori mandibolari che creano uno spazio maggiore tra la lingua e la faringe, facilitando il decorso dell?aria;
- di tipo meccanico come ad esempio nel caso del cerotto di divaricazione nasale, concepito per incrementare il flusso d'aria dalle narici;
- di tipo naturale mediante assunzione di tisane o estratti di valeriana per migliorare la qualit? del sonno o applicazione di olii essenziali per sciogliere il muco e ridurre l'infiammazione delle mucose nelle vie aeree superiori;
- di tipo farmacologico mediante assunzione di farmaci che prevengono la letargia diurna e favoriscono il sonno notturno.
Problemi della tecnica anteriore
La terapia ventilatoria ? inadatta a trattamenti per lunghi periodi, soprattutto nelle forme pi? gravi di sindrome delle apnee ostruttive nel sonno in quanto l?applicazione prolungata di un apparecchio di ventilazione meccanica ? difficilmente sopportabile per lunghi periodi a causa anche di effetti collaterali come ad esempio congestione nasale, claustrofobia, abrasioni cutanee del volto, difficolt? nella regolazione della pressione dell?aria.
Gli apparecchi avanzatori mandibolari non sono indicati per tutte le cause possibili di russamento e apnee notturne, ma solo in casi specifici in funzione delle cause scatenanti.
Le tecniche chirurgiche sono molto invasive e non sono adatte a tutti i tipi di cause scatenanti del fenomeno.
Il cerotto nasale divaricatore, pur contribuendo a migliorare la situazione presenta l?inconveniente che non agisce nella zona di insorgenza del problema in quanto migliora l?afflusso di aria dal naso ma non interviene sulla ostruzione delle vie respiratorie nella gola. Scopo dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? di fornire un dispositivo e un metodo antirussamento e/o anti-apnea notturna che sia adatto a rilevare l?innesco del fenomeno del russamento e conseguentemente intervenire per interrompere il fenomeno prevenendo l?aggravio dello stesso prima che si verifichino apnee notturne.
Concetto dell?invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche delle rivendicazioni principali. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell?invenzione
La soluzione in conformit? con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta diversi vantaggi.
Il dispositivo e il metodo secondo la presente invenzione risultano facilmente utilizzabili da ogni utente e il dispositivo ? vantaggiosamente adatto ad essere applicato per tutte le tipologie di russamento e apnee notturne.
Ulteriormente il dispositivo non ? invasivo ed ? sopportabile senza problemi da parte dell?utente.
Vantaggiosamente il dispositivo e il metodo consentono di abbinare alla funzione attiva di anti-russamento e/o anti-apnea anche funzioni di monitoraggio, registrazione, trasmissione di segnalazioni di allarme.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista prospettica superiore di una prima forma di realizzazione del dispositivo inventivo abbinato a mezzi di fissaggio rimovibili.
Fig.2 rappresenta una vista prospettica inferiore del dispositivo di Fig.1.
Fig.3 rappresenta una vista prospettica superiore del dispositivo di Fig.1 in cui i mezzi di fissaggio rimovibili sono applicati sul dispositivo stesso.
Fig. 4 rappresenta una vista prospettica inferiore del dispositivo di Fig. 1 in cui i mezzi di fissaggio rimovibili sono applicati sul dispositivo stesso.
Fig.5 rappresenta uno schema a blocchi dei componenti del dispositivo inventivo. Fig. 6 rappresenta schematicamente l?applicazione della prima forma di realizzazione del dispositivo inventivo da parte di un utilizzatore.
Fig.7 rappresenta una vista prospettica anteriore di una seconda forma di realizzazione del dispositivo inventivo abbinato a mezzi di fissaggio rimovibili.
Fig.8 rappresenta una vista prospettica posteriore del dispositivo di Fig.7.
Fig.9 rappresenta una vista prospettica posteriore di una variante della seconda forma di realizzazione del dispositivo inventivo di Fig.7.
Fig. 10 rappresenta una vista prospettica superiore di una terza forma di realizzazione del dispositivo inventivo abbinato a mezzi di fissaggio rimovibili.
Fig.11 rappresenta una vista prospettica inferiore del dispositivo di Fig.10.
Fig.12 rappresenta una vista prospettica frontale del dispositivo di Fig.10.
Fig. 13 rappresenta un esempio di segnale di russamento acquisito mediante il dispositivo inventivo.
Fig. 14 rappresenta un esempio di una prima possibile forma d?onda generata dal dispositivo inventivo per ottenere l?effetto di interruzione del fenomeno di russamento eventualmente insorgente.
Fig. 15 rappresenta un esempio di una seconda possibile forma d?onda generata dal dispositivo inventivo per ottenere l?effetto di interruzione del fenomeno di russamento eventualmente insorgente.
Fig.16 rappresenta una vista prospettica superiore di una quarta forma di realizzazione del dispositivo inventivo.
Fig. 17 rappresenta una vista schematica di una quarta forma di realizzazione del dispositivo inventivo abbinato a mezzi di fissaggio rimovibili in condizione indossata.
Fig. 18 rappresenta una vista prospettica della quarta forma di realizzazione in cui ? rappresentato solo il dispositivo inventivo.
Descrizione dell?invenzione
La presente invenzione riguarda (Fig.1, Fig.2, Fig.3, Fig.4, Fig.5, Fig.7, Fig.8, Fig. 9, Fig. 10, Fig. 11, Fig. 12, Fig. 16, Fig. 17, Fig. 18) un dispositivo (1) e un metodo antirussamento e/o anti-apnea notturna il quale ? associato a mezzi di fissaggio (2), preferibilmente di tipo rimovibile, per applicazione (Fig.6) del dispositivo (1) sul collo (34) di un utilizzatore (33).
I mezzi di fissaggio (2) consentono il fissaggio del dispositivo (1) con ottenimento della condizione indossata in modo tale che una prima superficie (11) del dispositivo (1) ? in condizione di contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
Il dispositivo (1) ? vantaggiosamente in grado di risolvere completamente e in maniera non invasiva il problema del russamento e conseguenti apnee notturne. Come spiegato in precedenza (Fig. 6), il russamento ? indice di una parziale ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. Il russamento ? un rumore provocato dalle vibrazioni dei tessuti molli della gola (39) che si generano a seguito della ostruzione del percorso del flusso di aria (40) da naso (35) e bocca (36) verso i polmoni da parte di lingua (37) e palato molle (38). In particolare il russamento ? causato dal rilassamento dei muscoli che controllano la lingua (37). Il dispositivo (1) anti-russamento e/o anti-apnea notturna interviene per attivare, tramite impulsi elettrici, i muscoli volontari che vengono coinvolti nella respirazione, nel controllo della lingua e di quei muscoli che vengono rilasciati provocando il fenomeno del russamento e successivo possibile problema dell?apnea.
Il dispositivo (1) anti-russamento e/o anti-apnea notturna comprende un involucro (3) contenente dispositivi di calcolo (20), dispositivi di comando (12, 14, 15), dispositivi di alimentazione (18, 19), dispositivi di rilevamento del fenomeno del russamento (22, 23, 24, 25, 26), mezzi di soppressione di russamento e/o apnea notturna (16, 17) preferibilmente in forma di dispositivi di generazione e applicazione di impulsi elettrici per attivare i muscoli volontari coinvolti, eventuali dispositivi di registrazione (27, 28, 29), eventuali dispositivi di trasmissione (21, 41) di dati misurati e dati relativi agli interventi effettuati, generazione di allarmi, eventuali dispositivi di interfacciamento (7, 8, 9, 10) con l?utilizzatore (33).
L?involucro (3) ? costituito (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3, Fig. 12) da un contenitore che potr? avere diverse conformazioni come ad esempio quadrangolare, circolare, ellissoidale, eccetera. Il dispositivo (1) anti-russamento e/o anti-apnea notturna comprende ulteriormente una prima superficie (11), ricavata preferibilmente sull?involucro (3), la prima superficie (11) essendo atta ad essere in condizione di contatto (Fig. 6) con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33) quando il dispositivo (1) ? in uso. Il dispositivo (1) comprende una interfaccia di accoppiamento (4) per accoppiamento con mezzi di fissaggio (2) del dispositivo (1) sulla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33). Preferibilmente l?interfaccia di accoppiamento (4) ? ricavata come parte integrante dell?involucro (3) ma, come sar? evidente a un esperto del settore, l?interfaccia di accoppiamento (4) pu? essere anche un elemento separato rispetto all?involucro (3).
Nella forma di realizzazione preferita (Fig.1, Fig.2, Fig.3, Fig.4, Fig.7, Fig.8, Fig.9, Fig.10, Fig.11, Fig.12) del dispositivo (1), l?interfaccia di accoppiamento (4) ? costituita da una protrusione perimetrale piatta che sporge lateralmente esternamente rispetto all?involucro (3) in cui la protrusione perimetrale si raccorda con la prima superficie (11) costituendo una estensione continua della prima superficie (11) stessa per contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33). In corrispondenza del lato opposto della protrusione perimetrale piatta rispetto alla prima superficie (11), ? presente, quindi, una superficie di adesione (42) per adesione con rispettivi mezzi di fissaggio (2).
In una prima forma di realizzazione (Fig.1, Fig.2, Fig.3, Fig.4), i mezzi di fissaggio (2) sono di tipo adesivo. In tale prima forma di realizzazione, i mezzi di fissaggio (2) sono realizzati in forma di un elemento adesivo dotato di un lato adesivo (5) per fissaggio del dispositivo (1) sulla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33). L?elemento adesivo costituente i mezzi di fissaggio (2) ? conformato con una apertura (6) atta all?inserimento dell?involucro (3) secondo una configurazione in cui l?apertura (6) ha una conformazione uguale o comunque corrispondente per forma e dimensioni alla conformazione dell?involucro con dimensione superficiale dell?apertura (6) leggermente maggiore della dimensione superficiale in pianta dell?involucro in modo tale da consentire un agevole inserimento dell?involucro (3) attraverso l?apertura (6). Nella condizione di inserimento dell?involucro (3) attraverso l?apertura (6), l?elemento adesivo costituente i mezzi di fissaggio (2) aderisce alla superficie di adesione (42) dell?interfaccia di accoppiamento (4) ed ? sporgente perimetralmente e lateralmente rispetto alla superficie di adesione (42) in modo tale che il lato adesivo (5) ricopre (Fig.3) la superficie di adesione (42) e ulteriormente ? sporgente perimetralmente rispetto alla superficie di adesione (42) stessa in modo tale da ottenere una porzione di adesione perimetrale (43) sporgente per adesione (Fig. 6) alla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33). Preferibilmente l?elemento adesivo costituente i mezzi di fissaggio (2) ? realizzato in materiale traspirante del tipo, ad esempio, utilizzato per la realizzazione di cerotti.
In una seconda forma di realizzazione (Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9) e una terza forma di realizzazione (Fig. 10, Fig. 11, Fig. 12) che corrispondono a forme preferite di realizzazione della presente invenzione, i mezzi di fissaggio (2) sono realizzati in forma di fascia o garza elastica costituente un elemento oblungo dotato di una chiusura di tipo a strappo (46) del tipo dotato di accoppiamento con gancetti e anelli, usualmente nota con il nome commerciale di velcro. La fascia elastica avvolge il collo dell?utilizzatore e viene chiusa sulla parte posteriore del collo con il sistema dotato di chiusura a strappo (46) in modo tale che nella condizione indossata la fascia o garza elastica si trova in condizione di avvolgimento attorno al collo (33) dell?utilizzatore (34). Tale soluzione ? vantaggiosa in quanto consente di ottenere una condizione maggiormente favorevole di contatto tra i sensori dell?insieme di sensori (22) e la pelle in quanto la fascia o garza elastica contribuisce a tenerli premuti in condizione ottimale contro la pelle per un migliore contatto con la stessa. Ulteriormente, mentre nella forma di realizzazione con mezzi di fissaggio (2) realizzati in forma di elemento adesivo possono verificarsi problemi di adesione a causa, ad esempio, di pelle unta o presenza di barba, la soluzione con mezzi di fissaggio (2) realizzati in forma di fascia o garza elastica ? maggiormente vantaggiosa in quanto consente di ottenere una corretta adesione e mantenimento della stessa anche in tali condizioni, garantendo che il dispositivo (1) aderisca sempre alla pelle in condizioni ottimali e che tale adesione sia mantenuta nel tempo, ad esempio durante tutto il periodo notturno. Analogamente alla precedente forma di realizzazione descritta, anche in questa forma di realizzazione i mezzi di fissaggio (2) possono comprendere la descritta apertura (6) che ha una conformazione uguale o comunque corrispondente per forma e dimensioni alla conformazione dell?involucro con dimensione superficiale dell?apertura (6) leggermente maggiore della dimensione superficiale in pianta dell?involucro in modo tale da consentire un agevole inserimento dell?involucro (3) attraverso l?apertura (6). Nella condizione di inserimento dell?involucro (3) attraverso l?apertura (6), la fascia o garza elastica costituente i mezzi di fissaggio (2) aderisce alla superficie di adesione (42) dell?interfaccia di accoppiamento (4) ed ? sporgente perimetralmente e lateralmente rispetto alla superficie di adesione (42) in modo tale che la fascia o garza elastica ricopre (Fig.7, Fig.8, Fig.10) la superficie di adesione (42) e ulteriormente ? sporgente perimetralmente rispetto alla superficie di adesione (42) stessa in modo tale da ottenere una porzione di adesione perimetrale (43) sporgente per adesione (Fig.6) alla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
In generale, dunque, sia per la prima che per la seconda forma di realizzazione descritte, l?involucro (3) comprende una interfaccia di accoppiamento (4) sporgente perimetralmente e lateralmente rispetto al corpo dell?involucro (3), i mezzi di fissaggio (2) comprendenti una apertura (6) per inserimento dell?involucro (3), secondo una configurazione in cui l?apertura (6) ha una conformazione corrispondente alla conformazione dell?involucro (3) in modo tale che, in condizione di inserimento dell?involucro (3) attraverso l?apertura (6), l?interfaccia di accoppiamento (4) ? sporgente perimetralmente e lateralmente rispetto all?apertura (6) per ottenimento di una condizione di bloccaggio del dispositivo (1) da parte dei mezzi di fissaggio (2) in cui l?interfaccia di accoppiamento (4) ? disposta tra i mezzi di fissaggio (2) e una superficie di riscontro costituita dalla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
Vantaggiosamente, sia per la prima forma di realizzazione (Fig.1, Fig.2, Fig.3, Fig.4) che per la seconda (Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9) e terza (Fig. 10, Fig. 11, Fig. 12) forma di realizzazione, si consente il ricorso a mezzi di fissaggio (2) di tipo rimovibile e di facile utilizzo da parte dell?utilizzatore (33). Infatti i mezzi di fissaggio (2) in forma di elemento adesivo o di fascia possono essere applicati e rimossi facilmente dal dispositivo (1) consentendo la loro sostituzione a seguito della perdita di efficacia della funzione adesiva, o usura o accumulo di sporcizia dovuta al contatto con la pelle.
Vantaggiosamente in una forma di realizzazione si prevede che il dispositivo (1) sia impermeabile o comunque resistente all?acqua con un grado di resistenza almeno tale da consentirne la pulizia o il lavaggio, in particolare con riferimento alla prima superficie (11) che ? la superficie a contatto con la pelle dell?utilizzatore (33).
In corrispondenza della prima superficie (11), cio? della superficie del dispositivo (1) che nella condizione di utilizzo ? a contatto con la pelle dell?utilizzatore (33), sono presenti (Fig. 2, Fig. 4, Fig. 8, Fig. 9, Fig. 11, Fig. 16, Fig. 17, Fig. 18) un insieme di sensori (22) comprendente almeno un sensore e elementi di stimolazione muscolare (16).
In corrispondenza di una seconda superficie (12), preferibilmente la superficie dell?involucro (3) opposta rispetto alla prima superficie (11), sono presenti dispositivi di ingresso (13) per impartire comandi al dispositivo (1). Ad esempio i dispositivi di ingresso (13) possono comprendere un pulsante di accensione-spegnimento (15) del dispositivo (1) e uno o pi? pulsanti di comando (14) per impartire comandi o effettuare impostazioni del dispositivo (1).
In corrispondenza di una seconda superficie (12) possono essere presenti ulteriormente elementi opzionali realizzanti dispositivi di uscita (7). Ad esempio i dispositivi di uscita (7) possono comprendere (Fig. 1, Fig. 3, Fig. 5, Fig. 7, Fig. 12, Fig. 16, Fig. 17, Fig. 18) led di indicazione di stato (9, 10) come ad esempio un primo led (9) che indica l?accensione del dispositivo (1) e un secondo led (10) che indica l?attivazione della funzionalit? anti-russamento e/o anti-apnea notturna. Sar? evidente a un esperto del settore che i led di indicazione di stato (9, 10) possono essere utilizzati per indicare una molteplicit? di indicazioni come ad esempio nel caso di ricorso a un primo led (9) che indica l?accensione del dispositivo (1) e che cambia colore in funzione dello stato di carica della batteria, un secondo led (10) che indica l?attivazione della funzionalit? anti-russamento e/o anti-apnea notturna e che cambia colore o lampeggia per indicare la presenza di un problema di funzionamento, eccetera. I dispositivi di uscita (7) possono (Fig. 1, Fig. 3, Fig. 5, Fig. 7, Fig. 12) opzionalmente e non necessariamente comprendere un display (8) per visualizzazione di informazioni sullo stato del dispositivo (1) come ad esempio stato di carica della batteria, stato di collegamento di una connessione senza fili, grafici del rilevamento in corso o di rilevamenti registrati in precedenza, eccetera. Opzionalmente i dispositivi di uscita (7) possono opzionalmente e non necessariamente comprendere (Fig. 5) anche un avvisatore sonoro (44) per emettere un suono di allarme ad esempio nel caso in cui il dispositivo (1) rilevi una apnea notturna in corso e, a seguito della attivazione degli elementi di stimolazione muscolare (16) rilevi che la condizione di apnea non si interrompe, in tal caso, il dispositivo (1) fungendo da dispositivo di sicurezza per svegliare l?utilizzatore e impedire la prosecuzione di uno stato di apnea prolungato. Tale opzione, se presente, pu? essere attivata tramite men? del dispositivo (1) visualizzati sul display o tramite dispositivo personale, come smartphone o tablet, collegato al dispositivo (1) mediante rispettivo canale di comunicazione senza fili. I dispositivi di uscita (7) possono opzionalmente e non necessariamente comprendere (Fig. 5) anche un motore (45) dotato di sistema vibrante per generazione di una vibrazione che viene trasmessa all?utilizzatore (33) in caso di allarme ad esempio nel caso in cui il dispositivo (1) rilevi una apnea notturna in corso e, a seguito della attivazione degli elementi di stimolazione muscolare (16) rilevi che la condizione di apnea non si interrompe, in tal caso, il dispositivo (1) fungendo da dispositivo di sicurezza per svegliare l?utilizzatore e impedire la prosecuzione di uno stato di apnea prolungato. Tale opzione, se presente, pu? essere attivata tramite men? del dispositivo (1) visualizzato sul display o tramite dispositivo personale, come smartphone o tablet, collegato al dispositivo (1) mediante rispettivo canale di comunicazione senza fili.
Ulteriormente opzionalmente e non necessariamente, il dispositivo (1) pu? comprendere (Fig.5) un sistema di comunicazione senza fili (21), dotato di antenna (41), come ad esempio un sistema di comunicazione senza fili (21) di tipo WiFi e/o bluetooth e/o equivalenti che sono considerati, al fine della presente invenzione, elementi noti ad un esperto del ramo. Il sistema di comunicazione senza fili (21) ? atto alla instaurazione di uno o pi? canali di comunicazione (30) senza fili con apparecchi esterni per trasmissione in tempo reale dei dati misurati per registrazione su tali apparecchi esterni oppure per trasferimento di dati precedentemente memorizzati su supporti di memorizzazione (27) del dispositivo (1) come ad esempio una memoria interna (28) oppure una scheda di memoria (29) di tipo rimovibile. Eventualmente i dati memorizzati sui supporti di memorizzazione (27) del dispositivo (1) possono essere anche trasferiti mediante (Fig. 5) una porta di connessione (19), la quale pu? realizzare sia la funzione di porta di connessione per trasferimento di dati sia la funzione di porta di ricarica per una batteria (18) del dispositivo (1) che alimenta tutti gli elementi del dispositivo (1). Sar? evidente ad un esperto del settore che saranno possibili anche soluzioni in cui il dispositivo (1) ? dotato di una batteria (18) di tipo non ricaricabile ma sostituibile mediante accesso all?interno del dispositivo (1) tramite un coperchio rimovibile.
Ad esempio (Fig. 5) gli apparecchi esterni che potr? essere possibile collegare al dispositivo (1) tramite il sistema di comunicazione senza fili (21) e rispettivi uno o pi? canali di comunicazione (30) senza fili, possono essere un server (31) remoto per memorizzazione dei dati e loro eventuale condivisione, ad esempio con un medico, oppure un dispositivo personale (32) come ad esempio uno smartphone o un tablet o un personal computer per memorizzazione dei dati, visualizzazione dei dati, analisi dei dati e loro eventuale condivisione, ad esempio con un medico. Tali dati possono essere utilizzati sia per consentire diagnosi da parte del medico, sia per controllo statistico della qualit? del sonno. Ad esempio nel caso di ricorso a uno smartphone o tablet sar? possibile prevedere una applicazione configurata per funzionare sul dispositivo personale (32) la quale ? in grado di comunicare tramite il rispettivo canale di comunicazione (30) con il dispositivo (1) anche per l?impostazione di parametri e opzioni del dispositivo (1). In generale, dunque, il dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) pu? comprendere un sistema di comunicazione senza fili (21), per instaurazione di uno o pi? canali di comunicazione (30) senza fili con almeno un apparecchio esterno per trasmissione di dati dal dispositivo (1) oppure per impostazione di parametri e opzioni del dispositivo (1), l?almeno un apparecchio esterno essendo selezionato tra un server (31) remoto configurato per memorizzazione e/o condivisione e/o visualizzazione dei dati e un dispositivo personale (32) configurato per memorizzazione e/o condivisione e/o visualizzazione dei dati.
L?insieme di sensori (22) ? (Fig. 5) un insieme di sensori biometrici che permette di rilevare lo stato dell?utilizzatore. Una unit? di elaborazione (20) del dispositivo (1) riceve i dati dell?insieme di sensori (22) ed effettua una elaborazione dei dati stessi al fine di identificare una condizione di principio di russamento o di principio di apnea in modo tale da generare un comando di attivazione degli elementi di stimolazione muscolare (16) per indurre una contrazione dei muscoli responsabili del russamento a causa del rilassamento incontrollato dei muscoli stessi e, in tal modo prevenire o interrompere il problema del russamento evitando l?insorgenza di una apnea prima che essa si verifichi. In generale l?unit? di elaborazione (20) del dispositivo (1):
- controlla l?insieme di sensori (22);
- acquisisce i dati dell?insieme di sensori (22);
- elabora i dati misurati tramite l?insieme di sensori (22);
- genera, in funzione di algoritmi di identificazione di condizioni di russamento o apnea, segnali di controllo e attivazione degli elementi di stimolazione muscolare (16);
- effettua, se previsto, il salvataggio locale dei dati sul supporto di memorizzazione (27); - gestisce la comunicazione tramite il sistema di comunicazione senza fili (21) o la porta di connessione (19), se previsto;
- monitora lo stato del dispositivo (1) e il suo corretto funzionamento generando eventuali segnalazioni di allarme o diagnostiche;
- monitora lo stato di carica della batteria (18) del dispositivo (1) generando eventuali segnalazioni per indicare la necessit? di una ricarica;
- gestisce i dispositivi di uscita (7) come ad esempio i led (9, 10), il display (8) se esso ? presente, l?avvisatore sonoro (44) se esso ? presente.
L?insieme di sensori (22) potr? comprendere uno o pi? sensori selezionati (Fig.5) tra: - sensori di movimento (23);
- sensore di frequenza cardiaca (24);
- sensore sonoro (25);
- sensore di saturazione ossigeno (26).
I sensori di movimento (23) sono preferibilmente sensori di tipo inerziale e possono, ad esempio, essere realizzati mediante ricorso alla tecnologia nota come MEMS, cio? sistema meccanico micro elettronico, per integrazione in un medesimo chip di silicio di circuiti elettronici e strutture meccaniche di rilevamento inerziale del movimento. Ad esempio i sensori di movimento (23) possono essere un sistema di 6 sensori comprendenti un giroscopio a 3 assi e un accelerometro a 3 assi per rilevamento dei movimenti dell?utilizzatore (33). I sensori di movimento (23) consentono di ricostruire, nello spazio, tutti i movimenti dell?utilizzatore (33) e anche la velocit? con cui i movimenti vengono effettuati. Tali valori servono, soprattutto dal punto di vista statistico, per la valutazione della qualit? del sonno.
Il sensore di frequenza cardiaca (24) monitora la frequenza cardiaca dell?utilizzatore e tale segnale pu? essere utilizzato, oltre a fini diagnostici, anche per la valutazione di una condizione critica da sforzo in caso di apnea, a seguito della quale azionare gli elementi di stimolazione muscolare (16) con maggiore intensit? oppure per azionare l?avvisatore sonoro (44) opzionale. Il sensore di frequenza cardiaca (24) ? disposto sulla prima superficie (11) del dispositivo (1), in condizione di contatto (Fig.6) con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
Il sensore sonoro (25) ? realizzato preferibilmente in forma di un microfono per rilevamento del ?rumore? generato dal russamento. Tale ?rumore? opportunamente filtrato ed interpolato insieme con i dati provenienti dagli altri sensori dell?insieme di sensori (22), permette all?unit? di elaborazione (20) di valutare se ? necessaria la generazione del comando di attivazione degli elementi di stimolazione muscolare (16) per indurre una contrazione dei muscoli responsabili del russamento e di decidere l?intensit? e la frequenza del segnale di stimolazione. Il sensore sonoro (25) ? preferibilmente un microfono di tipo a elettrete. I microfoni a condensatore necessitano di una polarizzazione elettrica. Un elettrete ? un materiale dielettrico stabile che conserva al suo interno una carica elettrica. Quindi, nel microfono a condensatore a elettrete, la carica polarizzante non deve essere fornita dall'esterno, bens? ? interna e situata nel diaframma o nella capsula fissa. Grazie a questa carica, il microfono a condensatore a elettrete non necessita di un'alimentazione esterna per la polarizzazione. Il segnale rilevato tramite il sensore sonoro (25) pu? essere successivamente filtrato dall?unit? di elaborazione (20) o mediante circuiti elettrici di filtraggio con utilizzo di filtri passa basso di secondo ordine con frequenza di taglio approssimativamente di 1.600 Hz.
Il sensore di saturazione ossigeno (26) monitora la saturazione dell?ossigeno nel sangue dell?utilizzatore e tale segnale pu? essere utilizzato, oltre a fini diagnostici, anche per la valutazione di una condizione critica indicante un grave stato di apnea, a seguito della quale azionare gli elementi di stimolazione muscolare (16) con maggiore intensit? oppure per azionare l?avvisatore sonoro (44) opzionale. Il sensore di saturazione ossigeno (26) ? disposto sulla prima superficie (11) del dispositivo (1), in condizione di contatto (Fig. 6) con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
Il dispositivo (1) comprende elementi di stimolazione muscolare (16) che sono (Fig. 2, Fig.4, Fig.5, Fig.7, Fig.8, Fig.9, Fig.10, Fig.11, Fig.12) realizzati in forma di un insieme di elettrodi, come ad esempio una coppia di elettrodi.
In una prima forma di realizzazione (Fig. 2, Fig. 4, Fig. 5) gli elementi di stimolazione muscolare (16) sono integrati nell?involucro (3) e disposti sulla prima superficie (11) del dispositivo (1), in condizione di contatto (Fig. 6) con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33). Tale soluzione ? vantaggiosa in quanto consente di avere tutti gli elementi integrati nell?involucro (3) del dispositivo (1).
In una seconda (Fig.7, Fig.8, Fig.9) e in una terza (Fig.10, Fig.11, Fig.12) forma di realizzazione gli elementi di stimolazione muscolare (16) sono separati rispetto all?involucro (3) del dispositivo (1), essendo realizzati in forma di cuscinetti conduttivi o ?pad? che sono trattenuti in posizione mediante i mezzi di fissaggio (2) realizzati in forma di fascia o garza elastica o che sono elementi adesivi indipendenti eventualmente associabili anche alla forma di realizzazione (Fig.16) con i mezzi di fissaggio in forma di cerotto precedentemente descritti.
Ad esempio in una terza forma di realizzazione (Fig. 10) gli elementi di stimolazione muscolare (16) possono essere fissati alla fascia o garza elastica mediante bottoni a scatto (47) o similari oppure un sistema di fissaggio a strappo, in modo tale che i cuscinetti conduttivi o ?pad? sono disposti sulla fascia o garza elastica e rivolti verso la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33) e in modo tale che i cuscinetti conduttivi o ?pad? sono facilmente rimovibili per loro sostituzione o loro riutilizzo su una nuova fascia o garza elastica. Tale soluzione ? vantaggiosa in quanto consente di ottenere una condizione maggiormente favorevole di contatto tra gli elementi di stimolazione muscolare (16) e la pelle in quanto la fascia o garza elastica contribuisce a tenerli premuti in condizione ottimale contro la pelle per un migliore contatto elettrico. In questo caso gli elementi di stimolazione muscolare (16) in forma di cuscinetti conduttivi o ?pad? possono essere collegati all?involucro (3) mediante (Fig. 16) mezzi di connessione elettrica (48, 49) ad esempio comprendenti fili (48) di connessione e rispettivo connettore (48). I fili (48) di connessione possono, ad esempio nel caso di forma di realizzazione con mezzi fissaggio realizzati come garza o banda elastica, essere occultati entro una sede di occultamento della fascia costituente i mezzi di fissaggio (16). Non si esclude che i cuscinetti conduttivi o ?pad? possono essere collegati all?involucro (3) per ricevere un segnale di attivazione senza fili ad esempio prevedendo che i cuscinetti conduttivi o ?pad? siano dotati di batteria interna autonoma oppure di un sistema di attivazione con trasmissione di energia senza fili. Gli elementi di stimolazione muscolare (16) possono essere realizzati in forma di cuscinetti conduttivi o ?pad? autoadesivi, preferibilmente ma non necessariamente, in forma di cuscinetti conduttivi o ?pad? di tipo noto col nome di ?gel pad?.
In una quarta forma di realizzazione (Fig. 17, Fig. 18) si prevede che gli elementi di stimolazione muscolare (16) siano realizzati in forma di cuscinetti conduttivi o ?pad? dotati di un sistema elettronico a bordo (50) comprendente un sistema di alimentazione a bordo (52), un dispositivo di rice/trasmissione (51) e integrino ulteriormente uno o pi? dei precedentemente descritti sensori dell?insieme di sensori (22) oltre al sistema di controllo (17) degli elementi di stimolazione muscolare (16), descritto nel seguito della presente descrizione. Questa forma di realizzazione ? vantaggiosa in quanto consente di minimizzare i componenti che l?utilizzatore (33) indossa, minimizzando l?eventuale disturbo e la possibilit? che il dispositivo (1) possa spostarsi con i movimenti notturni. Infatti con riferimento alla quarta forma di realizzazione illustrata (Fig.17, Fig.18), il corpo (3) del dispositivo (1) pu? essere posizionato ad esempio su un comodino e comunicare con gli elementi di stimolazione muscolare (16) dotati di un sistema elettronico a bordo (50) mediante un rispettivo canale di rice/trasmissione (53) senza fili per svolgere le funzioni descritte in relazione alle altre forme di realizzazione in modo del tutto analogo a quanto spiegato. L?unit? di elaborazione (20), quindi, comunica con gli elementi di stimolazione muscolare (16) dotati di un sistema elettronico a bordo (50) tramite il canale di rice/trasmissione (53) senza fili per ricevere dati dall?insieme di sensori (22), se presenti negli elementi di stimolazione muscolare (16) dotati di un sistema elettronico a bordo (50). L?unit? di elaborazione (20), inoltre, comunica con gli elementi di stimolazione muscolare (16) dotati di sistema elettronico a bordo (50) tramite il canale di rice/trasmissione (53) senza fili per inviare segnali di comando di attivazione degli elementi di stimolazione muscolare (16). Gli elementi di stimolazione muscolare (16) dotati di sistema elettronico a bordo (50) possono, anche in questa forma di realizzazione (Fig. 17) essere trattenuti in posizione mediante i mezzi di fissaggio (2) realizzati in forma di fascia o garza elastica oppure essere elementi adesivi indipendenti fissabili alla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33). In questa forma di realizzazione il sensore sonoro (25) pu? rimanere alloggiato sul corpo (3) per rilevamento delle onde sonore che si trasmettono nell?ambiente.
Il valore pi? importante per la determinazione dell?attivazione del dispositivo (1) ? dato dalle emissioni sonore di rumore di russamento rilevate tramite il sensore sonoro (25), realizzato preferibilmente in forma di un microfono per rilevamento del ?rumore? generato dal russamento. Il sensore sonoro (25), rileva il rumore di russamento, trasmette il segnale sonoro misurato all?unit? di elaborazione (20) e l?unit? di elaborazione (20) elabora il segnale sonoro misurato. L?unit? di elaborazione (20) identifica, grazie, ad esempio, ad algoritmi di identificazione, condizioni di russamento o apnea. Ad esempio, l?unit? di elaborazione (20) pu? essere atta a calcolare l?intensit? del rumore sonoro misurato e la frequenza o le frequenze presenti nel rumore sonoro misurato. Se il livello di intensit? del rumore sonoro misurato e, soprattutto, se le frequenze presenti nel rumore sonoro misurato coincidono con intensit? e frequenze tipiche del fenomeno del russamento, allora l?unit? di elaborazione (20) identifica l?insorgenza del fenomeno del russamento e genera segnali di controllo e attivazione degli elementi di stimolazione muscolare (16), controllando segnali di comando di attivazione degli elementi di stimolazione muscolare (16) attraverso un corrispondente sistema di controllo (17) degli elementi di stimolazione muscolare (16). Il sistema di controllo (17) pu? essere realizzato in forma di un circuito convertitore ad accumulo elevatore o ?boost? che ? connesso agli elementi di stimolazione muscolare (16) in forma di elettrodi. L?unit? di elaborazione (20) genera segnali di comando di attivazione degli elementi di stimolazione muscolare (16) controllando la potenza di emissione e la modulazione di sub-frequenze in modo tale da adattarsi alle condizioni rilevate tramite i sensori e in funzione di caratteristiche fisiche dell?utilizzatore. Alternativamente o in combinazione il controllo di potenza di emissione e modulazione di subfrequenze, pu? essere programmato dall?esterno del dispositivo (1) per esigenze estreme e/o applicazioni particolari, tale programmazione potendo avvenire, ad esempio tramite una applicazione installata sul dispositivo personale (32) o tramite il server (31).
In pratica, una volta rilevato il fenomeno del russamento in atto o in procinto di avvio, il dispositivo (1) attiva gli elementi di stimolazione muscolare (16) con invio di impulsi di elettrostimolazione che faranno contrarre i muscoli coinvolti nel russamento riaprendo le vie respiratorie e facendo ritrarre la lingua. In tal modo si elimina, conseguentemente il fenomeno del russamento e il rumore. Il dispositivo (1), tramite il sensore sonoro (25), ?, quindi, in grado di determinare se l?operazione di elettrostimolazione ha avuto successo e deve essere interrotta l?elettrostimolazione oppure se l?operazione di elettrostimolazione non ha avuto successo e deve essere mantenuta l?elettrostimolazione, eventualmente attivando una seconda modalit? di elettrostimolazione pi? forte rispetto alla precedente. Ad esempio le modalit? di elettrostimolazione pi? forti potranno avere aumentata durata dell?impulso, aumentata potenza e aumentata frequenza, essendo anche previste modalit? di crescita progressiva di uno o pi? di tali parametri se l?operazione di elettrostimolazione non ha successo. Se nemmeno tali elettrostimolazioni pi? forti hanno successo, allora il dispositivo (1) potr? anche attivare, in caso di rischi di apnee, i sistemi per svegliare l?utilizzatore mediante l?avvisatore sonoro (44) e/o il motore (45), se presenti.
Ad esempio (Fig. 13), i tipici andamenti di rumore di russamento rilevato tramite il sensore sonoro (25) evidenziano una sequenza di emissioni sonore di rumore di russamento da parte dell?utilizzatore che hanno una frequenza di ripetizione dell?ordine di 50-300 Hz, pur essendo possibili, in dipendenza delle caratteristiche del singolo individuo, anche emissioni sonore di rumore di russamento con frequenza di ripetizione minore dell?ordine di 25-49 Hz o maggiore dell?ordine di 301-450 Hz, fino a valori massimi anche di 1000 Hz. In generale, gli andamenti di rumore di russamento rilevati tramite il sensore sonoro (25), elaborati e analizzati mediante trasformazione degli spettri di potenza sonora di russamento in spettri energetici, possono essere classificati secondo le seguenti modalit?:
- tipo 1: russamento monosillabico a bassa frequenza tra 0 Hz e 300 Hz; - tipo 2: russamento duplex a bassa e media frequenza con picchi presenti in almeno due punti dello spettro tra 0 Hz e 500 Hz, come ad esempio un primo picco a 100 Hz e un secondo picco a 400 Hz;
- tipo 3: russamento duplex a bassa e alta frequenza con picchi presenti in almeno due punti dello spettro tra 0 Hz e 1300 Hz, come ad esempio un primo picco a 100 Hz e un secondo picco a 1100 Hz;
- tipo 4: russamento triplex a bassa, media e alta frequenza con picchi presenti in almeno tre punti dello spettro tra 0 Hz e 1300 Hz, come ad esempio un primo picco a 100 Hz e un secondo picco a 600 Hz e un terzo picco a 1100 Hz.
La presenza di una modalit? di tipo maggiore nella classificazione precedentemente riportata, ? un segnale di avvertimento di sindrome di apnee ostruttive nel sonno di tipo grave e indica la necessit? di interventi ad alta priorit? come ad esempio i descritti meccanismi di ricorso a elettrostimolazioni pi? forti fino ad arrivare alla attivazione dei sistemi per svegliare l?utilizzatore mediante l?avvisatore sonoro (44) e/o il motore (45), se presenti.
Modalit? di tipo 1 con russamento monosillabico a bassa frequenza tra 100 Hz e 300 Hz sono caratteristiche di un russamento semplice mentre modalit? di tipo 3 o 4 che raggiungono frequenze attorno a 1.000 Hz sono indicative di sindrome di apnee ostruttive nel sonno.
Sebbene, come spiegato, il sensore sonoro (25) sia il pi? importante tra i sensori dell?insieme di sensori (22), gli altri sensori sono di supporto agli algoritmi che discriminano se attivare l?impulso oppure no. Infatti, gli altri parametri che vengono coinvolti sono l?ossigenazione del sangue e il battito cardiaco. Durante la fase di apnea si ha una diminuzione della concentrazione di ossigeno periferico e un aumento della frequenza cardiaca. L?unit? di elaborazione (20) pu? tenere conto di tali altri parametri aggiuntivi rispetto al segnale del sensore sonoro (25), ad esempio, per una valutazione e elaborazione relativa alla qualit? del sonno, anche a scopo diagnostico da parte di un medico, che avr?, in tal modo, un quadro completo della situazione relativa alle condizioni di disturbi del sonno dell?utilizzatore (34).
E? importante sottolineare che l?insieme di tutte le soluzioni descritte, meccaniche, elettroniche, impulsi di stimolazione, frequenze di stimolazione, intensit? di stimolazione, eccetera, hanno l?obiettivo di non far avvertire nessuna sensazione di fastidio all?utilizzatore, cosa che avviene con gli elettrostimolatori muscolari per uso nelle pratiche di allenamento o aumento della tonicit? muscolare. Infatti, l?unit? di elaborazione (20), come spiegato, adotta strategie di applicazione della elettrostimolazione in modo tale da arrecare meno fastidio possibile all?utilizzatore per ottenere l?interruzione del fenomeno del russamento senza svegliare l?utilizzatore (34).
Vantaggiosamente si prevede che l?unit? di elaborazione (20) possa ricevere o calcolare anche parametri che sono relativi alle caratteristiche fisiche dell?utilizzatore (34) per tarare l?azione di elettrostimolazione. La potenza, cio? il valore di tensione applicata con l?impulso di elettrostimolazione, la durata dell?impulso di elettrostimolazione e la frequenza degli impulsi di elettrostimolazione determinano la forza con cui il muscolo stimolato dell?utilizzatore (34) si contrae e la durata di contrazione. Un individuo maschile molto obeso e che ha una corporatura decisamente importante con una patologia grave ha bisogno di uno stimolo maggiore per far contrarre il muscolo, al contrario un individuo femminile, leggermente in sovrappeso e con patologia ridotta avr? necessit? di ricevere un impulso inferiore in termini di durata, frequenza e potenza. In linea di principio ? sempre bene usare il minimo dell?energia, di frequenza e impulso perch? si riduce drasticamente la possibilit? di disturbare l?utilizzatore (34) durante il sonno. Tali valori di taratura possono essere forniti al sistema oppure pu? essere l?unit? di elaborazione (20) che calcola i valori di taratura sulla base dei risultati rilevati tramite i sensori a seguito della attivazione della elettrostimolazione, ottenendo cos? una auto-taratura per tentativi successivi che portano alla individuazione e memorizzazione di parametri di taratura che dipendono dalle caratteristiche fisiche e dalla reattivit? dell?utilizzatore agli stimoli generati. In tal modo, il dispositivo (1) sar? sempre pi? veloce e preciso nel tempo nel risolvere il problema dell?utilizzatore (34) specifico. Ad esempio, i meccanismi di auto-taratura utilizzati dall?unit? di elaborazione (20) possono essere basati su sistemi di auto-apprendimento come ad esempio algoritmi di intelligenza artificiale o reti neurali. Il risultato ? che, dopo che l?utilizzatore (34) ha iniziato ad usare il dispositivo (1), quest?ultimo imparer? a quale tipo di andamento di rumore di russamento, tra i precedentemente descritti tipi da 1 a 4, ? soggetto l?utilizzatore (34), e, di conseguenza, l?unit? di elaborazione (20) determiner? se ? necessario utilizzare una elettrostimolazione debole, media o forte e il tipo di elettrostimolazione individuata sar? la prima ad essere utilizzata nei successivi tentativi di interrompere il fenomeno del russamento. Ci? non toglie che questi parametri possono essere impostati dall?esterno, come ad esempio tramite una applicazione installata su un dispositivo personale (32) dell?utilizzatore (34), come ad esempio, uno smartphone o un tablet. Ad esempio si potranno impostare potenza, frequenza e durata dell?impulso minimi e massimi di elettrostimolazione. In caso di valori massimi impostati che non devono essere superati, l?unit? di elaborazione (20) applicher? elettrostimolazioni maggiormente prolungate nel tempo senza superare i limiti massimi impostati per potenza, frequenza e durata dell?impulso, oppure, in modo analogo, se sono impostati valori minimi per potenza, frequenza e durata dell?impulso rispetto a quelli necessari, allora l?unit? di elaborazione (20) applicher? elettrostimolazioni meno prolungate nel tempo.
Con particolare riferimento alla generazione dello stimolo muscolare, l?unit? di elaborazione (20) genera un segnale comprendente un treno di onde di pilotaggio degli elementi di stimolazione muscolare (16) che viene inviato al sistema di controllo (17) il quale, essendo realizzato in forma di circuito convertitore ad accumulo elevatore, eleva la tensione al valore prestabilito e realizza l?adattamento di impedenza per la trasmissione tramite gli elementi di stimolazione muscolare (16) in forma di elettrodi in modo tale che gli elettrodi trasmettano una elettrostimolazione muscolare attraverso la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33) per rilassamento dei muscoli convolti nel fenomeno del russamento, come ad esempio i muscoli linguali. In particolare, quindi, gli elementi di stimolazione muscolare (16) in forma di elettrodi sono costituiti da conduttori superficiali a contatto con la pelle per trasmissione dell?energia necessaria con il fine di far contrarre i muscoli controllando e contrastando il fenomeno del russamento.
L?elettrostimolazione avviene mediante trasmissione di impulsi muscoli che controllano il russamento, in cui gli impulsi sono caratterizzati dai seguenti parametri:
- durata dell?impulso compresa tra 5 microsecondi e 500 microsecondi;
- ampiezza dell?impulso in modulo compresa tra 2 V e 50 V;
- frequenza degli impulsi compresa tra 0.5 Hz e 100 Hz.
Ad esempio una possibile prima forma d?onda generata dal dispositivo (1) pu? avere (Fig. 14) durata dell?impulso compresa tra 80 microsecondi e 150 microsecondi, ampiezza dell?impulso in modulo compresa tra 5 V e 40 V in funzione dei parametri elaborati dalla unit? di elaborazione (20), frequenza degli impulsi compresa tra 1 Hz e 20 Hz in funzione dei parametri elaborati dalla unit? di elaborazione (20).
Ad esempio una possibile seconda forma d?onda generata dal dispositivo (1) pu? avere (Fig. 15) durata dell?impulso compresa tra 250 microsecondi e 300 microsecondi, ampiezza dell?impulso in modulo compresa tra 5 V e 40 V in funzione dei parametri elaborati dalla unit? di elaborazione (20), frequenza degli impulsi compresa tra 1 Hz e 80 Hz in funzione dei parametri elaborati dalla unit? di elaborazione (20).
Tale possibile seconda forma d?onda, avente durata dell?impulso maggiore rispetto alla prima forma d?onda e frequenza degli impulsi maggiore rispetto alla prima forma d?onda, ? particolarmente adatta nel caso in cui l?unit? di elaborazione (20) rilevasse una difficolt? nell?interrompere il russamento mediante la prima forma d?onda in quanto si induce una maggiore stimolazione muscolare. Ci? pu? essere dovuto, ad esempio, a motivi intrinsechi legati alla complessit? del problema, alla patologia dell?utilizzatore, alla conformazione morfologica come ad esempio in caso di grave obesit?.
Il dispositivo (1), ? quindi in grado, sulla base delle rilevazioni effettuate tramite l?insieme dei sensori (22), di commutare tra almeno due modalit? di stimolazione muscolare delle quali una prima modalit? corrisponde all?applicazione della prima forma d?onda e una seconda modalit? corrisponde all?applicazione della seconda forma d?onda con aumentata durata e frequenza degli impulsi di elettrostimolazione.
In una forma di realizzazione si prevede che l?unit? di elaborazione (20) possa ricorrere anche a una terza modalit? di stimolazione muscolare in cui, a parit? delle altre caratteristiche degli impulsi, viene variata in modo crescente la frequenza degli impulsi in un ambito da 0.5 Hz a 100 Hz. Il valore di ampiezza in modulo dell?impulso, cio? il valore di ampiezza compreso tra 5 V e 40 V, ? programmabile in funzione della conformazione della struttura muscolare dell?individuo, tenendo conto di dimensione dei muscoli, grasso corporeo generale e localizzato nel punto dove gli elettrodi iniettano il segnale, gravit? del russamento, eccetera.
Come spiegato, la selezione di elettrostimolazioni deboli, medie o forti, quindi con frequenze, ampiezze e durate inferiori o maggiori, viene stabilito dall?unit? di elaborazione (20) sulla base dei risultati conseguiti nelle elettrostimolazioni precedenti, aumentando o riducendo la elettrostimolazione in funzione del fatto che le elettrostimolazioni precedenti siano state rispettivamente poco efficaci o molto efficaci. Normalmente l?unit? di elaborazione (20) inizia con elettrostimolazioni deboli e, in base ai risultati conseguiti, aumenta l?elettrostimolazione, se necessario. Eventualmente i parametri individuati con tali tentativi sono memorizzati per essere usati come punto di partenza per le stimolazioni successive, come ad esempio in un differente giorno, secondo logiche di auto-apprendimento. Occorre tenere in considerazione che impulsi di elettrostimolazione pi? larghi, cio? di maggior durata, e con frequenze maggiori corrispondono a una maggiore forza di contrazione indotta e, quindi, ad una maggiore possibilit? di disturbare il sonno dell?utilizzatore (34). Il dispositivo (1), quindi, inizia preferibilmente ad operare con tentativi di risoluzione caratterizzati da valori pi? bassi e aumenta l?elettrostimolazione, se necessario.
In una particolare forma di realizzazione preferita della presente invenzione, l?unit? di elaborazione (20) determina, tramite l?insieme di sensori (22), la frequenza del russamento e adatta la frequenza dell?impulso di elettrostimolazione in modo tale che l?onda di impulsi applicata tramite gli elementi di stimolazione muscolare ? sincrona con la frequenza del russamento. In tal modo si sfrutta una sorta di effetto di risonanza muscolare. Tale principio ? fondamentale per ottenere due importanti fattori:
- riduzione del valore di ampiezza in modulo dell?impulso, cio? del voltaggio necessario per la contrazione del muscolo con conseguente sensibile riduzione dell?effetto collaterale di disturbo derivato dal passaggio dell?impulso sulla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33), permettendo all?utilizzatore di non essere svegliato durante la fase di riposo/sonno;
- riduzione del valore di ampiezza in modulo dell?impulso, cio? del voltaggio necessario per la contrazione del muscolo con conseguente riduzione della quantit? di energia complessiva richiesta dal dispositivo (1), consentendo, quindi, il ricorso a una batteria (18) di minore capacit? e dimensioni, agevolando la miniaturizzazione del dispositivo (1) con la conseguenza di renderlo sia pi? facilmente applicabile sia pi? facilmente sopportabile.
Con ?sincronia? si intende indicare non solo che la frequenza degli impulsi di elettrostimolazione ? uguale alla frequenza di russamento ma anche un multiplo della frequenza del russamento, ottenendo il medesimo effetto di sfruttamento del principio della risonanza.
Sperimentalmente si ? scoperto che la contrazione muscolare risulta pi? efficiente se l?impulso viene emesso durante la fase di sistole del battito cardiaco, tale effetto essendo probabilmente in relazione con la sintesi dell?ATP, la molecola dalla quale il muscolo ricava l?energia per la contrazione, e che massimizza l?efficienza in presenza di ossigeno con la conseguenza che durante la fase di sistole il muscolo viene maggiormente irrorato di sangue e quindi di ossigeno. A tale scopo pu? essere utilizzato, ad esempio, il sensore di frequenza cardiaca (24). Tale soluzione applicata concorre ulteriormente alla riduzione del voltaggio necessario per la contrazione dei muscoli e conseguente riduzione della corrente necessaria a vantaggio della miniaturizzazione del dispositivo (1) e al ridottissimo, quasi nullo, fastidio dell?utilizzatore nel momento in cui il dispositivo (1) si attiva.
Le caratteristiche di sincronicit? rispetto alla frequenza di russamento e corrispondenza tra tempo di emissione dell?impulso e fase di sistole del battito cardiaco possono essere realizzate indipendentemente l?una dall?altra in modo tale che sar? possibile prevedere soluzioni in cui:
(a) l?impulso viene emesso indipendentemente dalle condizioni di sincronia con la frequenza di russamento e condizione di corrispondenza tra tempo di emissione dell?impulso e fase di sistole del battito cardiaco;
(b) l?impulso viene emesso in sincronia con la frequenza di russamento ma non in condizione di corrispondenza tra tempo di emissione dell?impulso e fase di sistole del battito cardiaco;
(c) l?impulso viene emesso in condizione di corrispondenza tra tempo di emissione dell?impulso e fase di sistole del battito cardiaco ma non in sincronia con la frequenza di russamento;
(d) l?impulso viene emesso in sincronia con la frequenza di russamento e ulteriormente in condizione di corrispondenza tra tempo di emissione dell?impulso e fase di sistole del battito cardiaco.
Vantaggiosamente, l?unit? di elaborazione (20) rileva tramite l?insieme dei sensori (22) il principio di instaurazione del fenomeno del russamento e attiva la generazione degli impulsi di stimolazione muscolare solo quando il fenomeno del russamento si manifesta. Tale strategia consente di mantenere attivo il dispositivo (1) in trasmissione di impulsi di elettrostimolazione solo per qualche secondo al generarsi del problema permettendo un notevole risparmio energetico con i vantaggi gi? precedentemente descritti e ridottissima invasivit? nell?utilizzatore il quale non verr?, di fatto, disturbato dalla generazione degli impulsi in quanto quest?ultimi non saranno sempre attivi.
In definitiva la presente invenzione riguarda (Fig.6) un dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33). Il dispositivo (1) pu? essere configurato per funzionare come dispositivo (1) per soppressione del solo russamento, oppure pu? essere configurato per funzionare come dispositivo (1) per soppressione delle sole apnee notturne, oppure pu? essere configurato per funzionare come dispositivo (1) per soppressione sia di russamento che di apnee notturne. Ad esempio nel caso di dispositivo configurato per soppressione del solo russamento, tale configurazione pu? essere utile a scopo diagnostico di patologie oppure nel caso in cui non si desiderino le funzionalit? di applicazione di stimolazioni troppo forti. Ad esempio nel caso di dispositivo configurato per soppressione delle sole apnee notturne, tale configurazione pu? essere utile a scopo diagnostico di patologie. Il dispositivo (1) comprende mezzi di soppressione di russamento e/o apnea notturna (16, 17) e un involucro (3) costituito da un corpo dotato di una prima superficie (11) per contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33), il dispositivo (1) ulteriormente comprendente un insieme di sensori (22) per acquisizione di segnali indicativi di una condizione di russamento e/o apnea notturna in cui almeno una parte dei sensori dell?insieme di sensori (22) ? posizionata in corrispondenza della prima superficie (11) per contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33). L?involucro (3) contiene una unit? di elaborazione (20) per acquisizione dei segnali dall?insieme di sensori (22) e per elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22) e per generazione di un segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22). I mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne comprendono elementi di stimolazione (16) collegati all?unit? di elaborazione (20) per attivazione degli elementi di stimolazione (16) tramite il segnale di attivazione in funzione dell?elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), gli elementi di stimolazione (16) essendo elementi di stimolazione muscolare mediante elettrostimolazione per contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33) per attivazione di muscoli dell?utilizzatore (33) per soppressione di russamento e/o apnee notturne.
L?unit? di elaborazione (20) pu? essere configurata per commutazione tra almeno due modalit? di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione dell?elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), in cui:
- una prima modalit? corrisponde all?applicazione di una prima forma d?onda (Fig. 14) di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con un primo valore di durata dell?impulso in cui gli impulsi sono ripetuti con un primo valore di frequenza;
- una seconda modalit? corrisponde all?applicazione di una seconda forma d?onda (Fig.15) di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con un secondo valore di durata dell?impulso in cui gli impulsi sono ripetuti con un secondo valore di frequenza; in cui il secondo valore di durata dell?impulso e il secondo valore di frequenza sono rispettivamente maggiori di primo valore di durata dell?impulso e primo valore di frequenza, l?unit? di elaborazione (20) essendo configurata per commutazione tra la prima e la seconda modalit? a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea con la prima modalit? e viceversa in caso di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la seconda modalit?.
L?unit? di elaborazione (20) pu? essere configurata per commutazione tra almeno tre modalit? di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), comprendenti detta prima modalit?, detta seconda modalit? e una ulteriore terza modalit? che corrisponde all?applicazione di una terza forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con frequenza degli impulsi progressivamente crescente nel tempo in un ambito da 0.5 Hz a 100 Hz per generazione di stimolazione muscolare progressivamente maggiore, l?unit? di elaborazione (20) essendo configurata per commutazione tra la prima e la seconda modalit? a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea con la prima modalit? e viceversa in caso di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la seconda modalit? e tra la seconda e la terza modalit? a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea con la seconda modalit? e viceversa in caso di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la terza modalit?.
La presente invenzione riguarda anche un metodo per soppressione di russamento e/o apnee notturne mediante un dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) come precedentemente descritto. Il metodo comprende almeno una fase di acquisizione di segnali da un insieme di sensori (22) del dispositivo (1), una fase di elaborazione dei segnali acquisiti per mezzo di una unit? di elaborazione (20) del dispositivo (1) per elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), una fase di generazione di un segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22).
La fase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee del metodo inventivo comprende preferibilmente una fase di commutazione tra almeno due sottofasi di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), in cui:
- una prima sottofase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee ? una sottofase di generazione di una prima forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con un primo valore di durata dell?impulso in cui gli impulsi sono ripetuti con un primo valore di frequenza;
- una prima sottofase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee ? una sottofase di generazione di una seconda forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con un secondo valore di durata dell?impulso in cui gli impulsi sono ripetuti con un secondo valore di frequenza; in cui il secondo valore di durata dell?impulso e il secondo valore di frequenza sono rispettivamente maggiori di primo valore di durata dell?impulso e primo valore di frequenza, il metodo comprendente una fase di valutazione di commutazione dalla prima sottofase alla seconda sottofase a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea a seguito della attivazione della prima sottofase e viceversa a seguito di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la seconda sottofase.
La fase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee pu? comprendere una fase di commutazione tra almeno tre sottofasi di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), comprendenti detta prima sottofase e detta seconda sottofase e ulteriormente una terza sottofase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee, la terza sottofase essendo una sottofase di generazione di una terza forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con frequenza degli impulsi progressivamente crescente nel tempo in un ambito da 0.5 Hz a 100 Hz per generazione di stimolazione muscolare progressivamente maggiore, il metodo comprendente una fase di valutazione di commutazione dalla prima sottofase alla seconda sottofase a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea a seguito della attivazione della prima sottofase e viceversa a seguito di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la seconda sottofase e di commutazione dalla seconda sottofase alla terza sottofase a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea a seguito della attivazione della seconda sottofase e viceversa a seguito di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la terza sottofase
Nel caso di dispositivo (1) dotato di sensore sonoro (25), il metodo pu? comprendere una fase di calcolo di un segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in cui il segnale di attivazione ? una forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi ripetuti nel tempo con una frequenza di ripetizione corrispondente a una frequenza del segnale sonoro rilevato mediante il sensore sonoro (25) del dispositivo (1) in modo tale che la frequenza di ripetizione degli impulsi del segnale di attivazione corrisponde a una frequenza di russamento del segnale sonoro rilevato per ottenimento di una condizione di sincronia tra russamento e elettrostimolazione.
Nel caso di dispositivo (1) dotato di sensore di frequenza cardiaca (24), il metodo pu? comprendere una fase di calcolo di un segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in cui il segnale di attivazione ? sincronizzato con il battito cardiaco dell?utilizzatore (34) misurato tramite il sensore di frequenza cardiaca (24), in modo tale che l?impulso viene emesso durante la fase di sistole del battito cardiaco.
Il metodo pu? comprendere ulteriormente una fase di attivazione di una condizione di emergenza in cui il metodo comprende almeno una fase di risveglio dell?utilizzatore selezionata tra:
- fase di risveglio con emissione di suono di allarme mediante attivazione dell?avvisatore sonoro (44) del dispositivo (1);
- fase di risveglio con emissione di vibrazione mediante attivazione del motore (45) dotato di sistema vibrante;
la fase di attivazione della condizione di emergenza avvenendo a seguito del rilevamento di una condizione di emergenza per mancata interruzione di una apnea notturna per ottenimento del risveglio dell?utilizzatore (33).
La descrizione della presente invenzione ? stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma ? evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Cos?, va sottolineato che l'invenzione non ? limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformit? con le annesse rivendicazioni.
NOMENCLATURA UTILIZZATA
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si ? usata la seguente nomenclatura:
1. Dispositivo
2. Mezzi di fissaggio
3. Involucro - case
4. Interfaccia di accoppiamento
5. Lato adesivo
6. Apertura
7. Dispositivi di uscita
8. Display
9. Primo led
10. Secondo led
11. Prima superficie
12. Seconda superficie
13. Dispositivi di ingresso
14. Pulsante di comando
15. Pulsante di accensione-spegnimento
16. Elementi di stimolazione muscolare
17. Sistema di controllo
18. Batteria
19. Porta di connessione
20. Unit? di elaborazione
21. Sistema di comunicazione senza fili 22. Insieme di sensori
23. Sensori di movimento
24. Sensore di frequenza cardiaca 25. Sensore sonoro
26. Sensore di saturazione ossigeno 27. Supporto di memorizzazione
28. Memoria interna
29. Scheda di memoria
30. Canale di comunicazione
31. Server
32. Dispositivo personale
33. Utilizzatore
34. Collo
35. Naso
36. Bocca
37. Lingua
38. Palato molle
39. Gola
40. Flusso di aria
41. Antenna
42. Superficie di adesione
43. Porzione di adesione perimetrale 44. Avvisatore sonoro
45. Motore
46. Chiusura a strappo
47. Bottone a scatto
48. Filo di connessione
49. Connettore
50. Sistema elettronico a bordo 51. Dispositivo di rice/trasmissione 52. Sistema di alimentazione a bordo 53. Canale di rice/trasmissione

Claims (30)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33), il dispositivo (1) comprendente mezzi di soppressione di russamento e/o apnea notturna (16, 17) e un involucro (3), il dispositivo (1) ulteriormente comprendente un insieme di sensori (22) per acquisizione di segnali indicativi di una condizione di russamento e/o apnea notturna in cui l?involucro (3) contiene una unit? di elaborazione (20) per acquisizione dei segnali dall?insieme di sensori (22) e per elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22) e per generazione di un segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), caratterizzato dal fatto che
i mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne comprendono elementi di stimolazione (16) collegati all?unit? di elaborazione (20) per attivazione degli elementi di stimolazione (16) tramite detto segnale di attivazione in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), gli elementi di stimolazione (16) essendo elementi di stimolazione muscolare mediante elettrostimolazione per contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33) per attivazione di muscoli dell?utilizzatore (33) per soppressione di russamento e/o apnee notturne.
2. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
l'involucro (3) comprende un corpo dotato di una prima superficie (11) per contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33), in cui almeno un sensore dei sensori dell?insieme di sensori (22) ? posizionato in corrispondenza della prima superficie (11) per contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
3. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
gli elementi di stimolazione (16) sono realizzati in forma di un insieme di elettrodi i quali sono integrati nell?involucro (3) e sono disposti sulla prima superficie (11) del dispositivo (1) in modo tale che gli elettrodi sono in condizione di contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33) quando il dispositivo (1) ? in condizione indossata.
4. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 2, caratterizzato dal fatto che gli elementi di stimolazione (16) sono separati rispetto all?involucro (3) e sono realizzati in forma di cuscinetti conduttivi indossabili collegati all?involucro (3) mediante mezzi di connessione elettrica (48, 49).
5. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 2, caratterizzato dal fatto che gli elementi di stimolazione (16) sono separati rispetto all?involucro (3) e sono realizzati in forma di cuscinetti conduttivi indossabili collegati all?involucro (3) mediante un canale di rice/trasmissione (53) senza fili, gli elementi di stimolazione (16) essendo dotati di un sistema elettronico a bordo (50) comprendente un sistema di alimentazione a bordo (52), un dispositivo di rice/trasmissione (51) per generazione del canale di rice/trasmissione (53) per comunicazione con l?unit? di elaborazione (20).
6. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
gli elementi di stimolazione (16) sono configurati per generazione di elettrostimolazione con tensione elettrica di stimolazione compresa tra 5 V e 40 V.
7. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
l?unit? di elaborazione (20) ? configurata per generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in cui il segnale di attivazione ? una forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi ripetuti nel tempo con durata del singolo impulso compresa tra 5 microsecondi e 500 microsecondi e frequenza di ripetizione degli impulsi compresa tra 0.5 Hz e 100 Hz.
8. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
l?unit? di elaborazione (20) ? configurata per commutazione tra almeno due modalit? di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), in cui:
- una prima modalit? corrisponde all?applicazione di una prima forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con un primo valore di durata dell?impulso in cui gli impulsi sono ripetuti con un primo valore di frequenza;
- una seconda modalit? corrisponde all?applicazione di una seconda forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con un secondo valore di durata dell?impulso in cui gli impulsi sono ripetuti con un secondo valore di frequenza; in cui il secondo valore di durata dell?impulso e il secondo valore di frequenza sono rispettivamente maggiori di primo valore di durata dell?impulso e primo valore di frequenza, l?unit? di elaborazione (20) essendo configurata per commutazione tra la prima e la seconda modalit? a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea con la prima modalit? e viceversa in caso di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la seconda modalit?.
9. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
l?unit? di elaborazione (20) ? configurata per commutazione tra almeno tre modalit? di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), comprendenti detta prima modalit?, detta seconda modalit? e una ulteriore terza modalit? che corrisponde all?applicazione di una terza forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con frequenza degli impulsi progressivamente crescente nel tempo in un ambito da 0.5 Hz a 100 Hz per generazione di stimolazione muscolare progressivamente maggiore, l?unit? di elaborazione (20) essendo configurata per commutazione tra la prima e la seconda modalit? a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea con la prima modalit? e viceversa in caso di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la seconda modalit? e tra la seconda e la terza modalit? a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea con la seconda modalit? e viceversa in caso di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la terza modalit?.
10. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 9, caratterizzato dal fatto che ? abbinato a mezzi di fissaggio (2) per fissaggio del dispositivo (1) con ottenimento della condizione indossata in modo tale che la prima superficie (11) ? in condizione di contatto con la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
11. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
l?involucro (3) comprende una interfaccia di accoppiamento (4) sporgente perimetralmente e lateralmente rispetto al corpo dell?involucro (3), i mezzi di fissaggio (2) comprendenti una apertura (6) per inserimento dell?involucro (3), secondo una configurazione in cui l?apertura (6) ha una conformazione corrispondente alla conformazione dell?involucro (3) in modo tale che, in condizione di inserimento dell?involucro (3) attraverso l?apertura (6), l?interfaccia di accoppiamento (4) ? sporgente perimetralmente e lateralmente rispetto all?apertura (6) per ottenimento di una condizione di bloccaggio del dispositivo (1) da parte dei mezzi di fissaggio (2) in cui l?interfaccia di accoppiamento (4) ? disposta tra i mezzi di fissaggio (2) e una superficie di riscontro costituita dalla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
12. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 11, caratterizzato dal fatto che i mezzi di fissaggio (2) sono di tipo adesivo e sono realizzati in forma di un elemento adesivo dotato di un lato adesivo (5) per fissaggio del dispositivo (1) sulla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
13. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 11, caratterizzato dal fatto che i mezzi di fissaggio (2) sono realizzati in forma di fascia o garza elastica per fissaggio del dispositivo (1) sulla pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33) in modo tale che nella condizione indossata la fascia o garza elastica si trova in condizione di avvolgimento attorno al collo (33) dell?utilizzatore (34).
14. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
la fascia o garza elastica ? un elemento oblungo dotato di una chiusura di tipo a strappo (46).
15. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo la rivendicazione 4 oppure secondo la rivendicazione 5 e secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 13 a 14, caratterizzato dal fatto che
i cuscinetti conduttivi costituenti gli elementi di stimolazione (16) sono fissati alla fascia o garza elastica mediante bottoni a scatto (47) o mediante un sistema di fissaggio a strappo, in modo tale che i cuscinetti conduttivi sono disposti sulla fascia o garza elastica e rivolti verso la pelle del collo (34) dell?utilizzatore (33).
16. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
l?insieme di sensori (22) comprende almeno un sensore sonoro (25) per rilevamento del rumore generato dal russamento.
17. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
l?unit? di elaborazione (20) ? configurata per generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in cui il segnale di attivazione ? una forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi ripetuti nel tempo con una frequenza di ripetizione corrispondente a una frequenza di un segnale sonoro rilevato mediante il sensore sonoro (25) in modo tale che la frequenza di ripetizione degli impulsi del segnale di attivazione corrisponde a una frequenza di russamento del segnale sonoro rilevato per ottenimento di una condizione di sincronia tra russamento e elettrostimolazione.
18. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
l?insieme di sensori (22) comprende sensori di movimento (23) di tipo inerziale per rilevamento di movimenti dell?utilizzatore (33).
19. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 18, caratterizzato dal fatto che l?insieme di sensori (22) comprende un sensore di frequenza cardiaca (24) per monitoraggio della frequenza cardiaca dell?utilizzatore.
20. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che
l?unit? di elaborazione (20) ? configurata per generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in cui il segnale di attivazione ? sincronizzato con il battito cardiaco dell?utilizzatore (34) misurato tramite il sensore di frequenza cardiaca (24), in modo tale che l?impulso viene emesso durante la fase di sistole del battito cardiaco.
21. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 18, caratterizzato dal fatto che l?insieme di sensori (22) comprende un sensore di saturazione ossigeno (26) per monitoraggio della saturazione dell?ossigeno nel sangue dell?utilizzatore.
22. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente almeno un dispositivo di risveglio selezionato tra:
- un avvisatore sonoro (44) per emettere un suono di allarme;
- un motore (45) dotato di sistema vibrante per generazione di una vibrazione che viene trasmessa all?utilizzatore (33);
l?almeno un dispositivo di risveglio essendo attivato dall?unit? di elaborazione (20) a seguito del rilevamento di una condizione di emergenza per mancata interruzione di una apnea notturna per ottenimento del risveglio dell?utilizzatore (33).
23. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un dispositivo di uscita selezionato tra led di indicazione di stato (9, 10) e un display (8) per visualizzazione di informazioni del dispositivo (1).
24. Dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un sistema di comunicazione senza fili (21) per instaurazione di uno o pi? canali di comunicazione (30) senza fili con almeno un apparecchio esterno per trasmissione di dati dal dispositivo (1) oppure per impostazione di parametri e opzioni del dispositivo (1), l?almeno un apparecchio esterno essendo selezionato tra un server (31) remoto configurato per memorizzazione e/o condivisione e/o visualizzazione dei dati e un dispositivo personale (32) configurato per memorizzazione e/o condivisione e/o visualizzazione dei dati.
25. Metodo per soppressione di russamento e/o apnee notturne mediante un dispositivo (1) per soppressione di russamento e/o apnee notturne di un utilizzatore (33), in cui il metodo comprende almeno una fase di acquisizione di segnali da un insieme di sensori (22) del dispositivo (1), una fase di elaborazione dei segnali acquisiti per mezzo di una unit? di elaborazione (20) del dispositivo (1) per elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), una fase di generazione di un segnale di attivazione di mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne comprendenti elementi di stimolazione (16) collegati all?unit? di elaborazione (20), l?attivazione essendo realizzata in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), caratterizzato dal fatto che
il dispositivo (1) ? realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
26. Metodo per soppressione di russamento e/o apnee notturne secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che
la fase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee comprende una fase di commutazione tra almeno due sottofasi di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), in cui:
- una prima sottofase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee ? una sottofase di generazione di una prima forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con un primo valore di durata dell?impulso in cui gli impulsi sono ripetuti con un primo valore di frequenza;
- una seconda sottofase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee ? una sottofase di generazione di una seconda forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con un secondo valore di durata dell?impulso in cui gli impulsi sono ripetuti con un secondo valore di frequenza;
in cui il secondo valore di durata dell?impulso e il secondo valore di frequenza sono rispettivamente maggiori di primo valore di durata dell?impulso e primo valore di frequenza, il metodo comprendente una fase di valutazione di commutazione dalla prima sottofase alla seconda sottofase a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea a seguito della attivazione della prima sottofase e viceversa a seguito di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la seconda sottofase.
27. Metodo per soppressione di russamento e/o apnee notturne secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che
la fase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee comprende una fase di commutazione tra almeno tre sottofasi di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in funzione di detta elaborazione dei segnali dall?insieme di sensori (22), comprendenti detta prima sottofase e detta seconda sottofase e ulteriormente una terza sottofase di generazione del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee, la terza sottofase essendo una sottofase di generazione di una terza forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi con frequenza degli impulsi progressivamente crescente nel tempo in un ambito da 0.5 Hz a 100 Hz per generazione di stimolazione muscolare progressivamente maggiore, il metodo comprendente una fase di valutazione di commutazione dalla prima sottofase alla seconda sottofase a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea a seguito della attivazione della prima sottofase e viceversa a seguito di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la seconda sottofase e una fase di valutazione di commutazione dalla seconda sottofase alla terza sottofase a seguito di rilevamento di una mancata soppressione di russamento e/o apnea a seguito della attivazione della seconda sottofase e viceversa a seguito di rilevamento di soppressione di russamento e/o apnea con la terza sottofase.
28. Metodo per soppressione di russamento e/o apnee notturne secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 25 a 27, in cui il dispositivo (1) ? realizzato secondo la rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che
comprende una fase di calcolo di un segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in cui il segnale di attivazione ? una forma d?onda di attivazione degli elementi di stimolazione (16) mediante impulsi ripetuti nel tempo con una frequenza di ripetizione corrispondente a una frequenza di segnale sonoro rilevato mediante il sensore sonoro (25) del dispositivo (1) in modo tale che la frequenza di ripetizione degli impulsi del segnale di attivazione corrisponde a una frequenza di russamento del segnale sonoro rilevato per ottenimento di una condizione di sincronia tra russamento e elettrostimolazione.
29. Metodo per soppressione di russamento e/o apnee notturne secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 25 a 28, in cui il dispositivo (1) ? realizzato secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che
comprende una fase di calcolo del segnale di attivazione dei mezzi di soppressione di russamento e/o apnee notturne in cui il segnale di attivazione ? sincronizzato con battito cardiaco dell?utilizzatore (34) misurato tramite il sensore di frequenza cardiaca (24), in modo tale che l?impulso viene emesso durante la fase di sistole del battito cardiaco.
30. Metodo per soppressione di russamento e/o apnee notturne secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 25 a 29, in cui il dispositivo (1) ? realizzato secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che
comprende ulteriormente una fase di attivazione di una condizione di emergenza in cui il metodo comprende almeno una fase di risveglio dell?utilizzatore selezionata tra:
- fase di risveglio con emissione di suono di allarme mediante attivazione dell?avvisatore sonoro (44) del dispositivo (1);
- fase di risveglio con emissione di vibrazione mediante attivazione del motore (45) dotato di sistema vibrante;
la fase di attivazione della condizione di emergenza avvenendo a seguito del rilevamento di una condizione di emergenza per mancata interruzione di una apnea notturna per ottenimento del risveglio dell?utilizzatore (33).
IT102021000020471A 2021-07-30 2021-07-30 Dispositivo e metodo anti-russamento e/o anti-apnea notturna IT202100020471A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020471A IT202100020471A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Dispositivo e metodo anti-russamento e/o anti-apnea notturna

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020471A IT202100020471A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Dispositivo e metodo anti-russamento e/o anti-apnea notturna

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020471A1 true IT202100020471A1 (it) 2023-01-30

Family

ID=78463676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020471A IT202100020471A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Dispositivo e metodo anti-russamento e/o anti-apnea notturna

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100020471A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7340302B1 (en) * 2004-09-27 2008-03-04 Pacesetter, Inc. Treating sleep apnea in patients using phrenic nerve stimulation
WO2010141893A2 (en) * 2009-06-05 2010-12-09 Advanced Brain Monitoring, Inc. Systems and methods for controlling position
WO2014165834A1 (en) * 2013-04-05 2014-10-09 Waseem Ahmad Devices and methods for airflow diagnosis and restoration
US20150018895A1 (en) * 2012-01-31 2015-01-15 Torytrans, S.L. Electrostimulation method and system for the treatment of sleep apnea
US20190134396A1 (en) * 2016-04-29 2019-05-09 Lifelens Technologies, Llc Monitoring and management of physiologic parameters of a subject
WO2019161277A1 (en) * 2018-02-16 2019-08-22 Northwestern University Wireless medical sensors and methods
US20200129762A1 (en) * 2013-05-30 2020-04-30 Neurostim Technologies Llc Detection and treatment of obstructive sleep apnea
US20200155840A1 (en) * 2017-07-17 2020-05-21 Health Apps Pty Ltd System for aiding early detection and management of breathing disorers
WO2020261226A1 (en) * 2019-06-28 2020-12-30 ResMed Pty Ltd Band with built-in stimulator
US10898709B2 (en) * 2015-03-19 2021-01-26 Inspire Medical Systems, Inc. Stimulation for treating sleep disordered breathing

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7340302B1 (en) * 2004-09-27 2008-03-04 Pacesetter, Inc. Treating sleep apnea in patients using phrenic nerve stimulation
WO2010141893A2 (en) * 2009-06-05 2010-12-09 Advanced Brain Monitoring, Inc. Systems and methods for controlling position
US20150018895A1 (en) * 2012-01-31 2015-01-15 Torytrans, S.L. Electrostimulation method and system for the treatment of sleep apnea
WO2014165834A1 (en) * 2013-04-05 2014-10-09 Waseem Ahmad Devices and methods for airflow diagnosis and restoration
US20200129762A1 (en) * 2013-05-30 2020-04-30 Neurostim Technologies Llc Detection and treatment of obstructive sleep apnea
US10898709B2 (en) * 2015-03-19 2021-01-26 Inspire Medical Systems, Inc. Stimulation for treating sleep disordered breathing
US20190134396A1 (en) * 2016-04-29 2019-05-09 Lifelens Technologies, Llc Monitoring and management of physiologic parameters of a subject
US20200155840A1 (en) * 2017-07-17 2020-05-21 Health Apps Pty Ltd System for aiding early detection and management of breathing disorers
WO2019161277A1 (en) * 2018-02-16 2019-08-22 Northwestern University Wireless medical sensors and methods
WO2020261226A1 (en) * 2019-06-28 2020-12-30 ResMed Pty Ltd Band with built-in stimulator

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190388024A1 (en) Device to detect; assess and treat snoring, sleep apneas and hypopneas
JP5512664B2 (ja) 耳に対し刺激信号を創出する為の耳刺激装置
US20180289316A1 (en) Device to detect and treat apneas and hypopnea
CN102119043B (zh) 用于向鼻子产生刺激信号的鼻刺激器
US20170143960A1 (en) Predicting an onset of apnea
US20170135629A1 (en) Determining a level of sleep or a level of consciousness
CN212521755U (zh) 睡眠生理装置及系统
US20170143257A1 (en) Determining a level of compliance using a device for treatment of disordered breathing
US20170143259A1 (en) Detecting and treating disordered breathing
US20170143280A1 (en) Determining a type of disordered breathing
US20110295083A1 (en) Devices, systems, and methods for monitoring, analyzing, and/or adjusting sleep conditions
US8482418B1 (en) Method and apparatus for monitoring and treatment of sleep-related conditions
US20170135604A1 (en) Monitoring respiration of a patient
US7734350B2 (en) Respiration apparatus
JP3243566U (ja) 睡眠生理システム
WO2017112960A1 (en) Method and apparatus for predicting disordered breathing
CA3122126A1 (en) Sleep monitoring device
TWM599630U (zh) 睡眠生理系統
US11375951B2 (en) Intra-oral electroencephalography device and method
CA3156309A1 (en) Intra-oral electroencephalography device and method
IT202100020471A1 (it) Dispositivo e metodo anti-russamento e/o anti-apnea notturna
JP7465896B2 (ja) 外部デバイスを有する埋め込み型刺激装置
US20200197691A1 (en) Detection and Treatment of Obstructive Sleep Apnea
US11305110B2 (en) Detection and treatment of obstructive sleep apnea
US20210346238A1 (en) Devices and methods for treating a breathing-related sleep disorder, methods of use and control processes for such a device