IT202100020357A1 - Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto. - Google Patents

Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto. Download PDF

Info

Publication number
IT202100020357A1
IT202100020357A1 IT102021000020357A IT202100020357A IT202100020357A1 IT 202100020357 A1 IT202100020357 A1 IT 202100020357A1 IT 102021000020357 A IT102021000020357 A IT 102021000020357A IT 202100020357 A IT202100020357 A IT 202100020357A IT 202100020357 A1 IT202100020357 A1 IT 202100020357A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glass
self
conditioning
thermal
hygrostatic
Prior art date
Application number
IT102021000020357A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Grosso
Stefano Beltramo
Stefano Enrico Di
Original Assignee
Emanuele Grosso
Beltramo Alessia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emanuele Grosso, Beltramo Alessia filed Critical Emanuele Grosso
Priority to IT102021000020357A priority Critical patent/IT202100020357A1/it
Publication of IT202100020357A1 publication Critical patent/IT202100020357A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • B32B17/10Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
    • B32B17/10005Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10009Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the number, the constitution or treatment of glass sheets
    • B32B17/10036Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the number, the constitution or treatment of glass sheets comprising two outer glass sheets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K63/00Receptacles for live fish, e.g. aquaria; Terraria
    • A01K63/06Arrangements for heating or lighting in, or attached to, receptacles for live fish
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • B32B17/10Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
    • B32B17/10005Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10009Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the number, the constitution or treatment of glass sheets
    • B32B17/10128Treatment of at least one glass sheet
    • B32B17/10155Edge treatment or chamfering
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • B32B17/10Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
    • B32B17/10005Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10165Functional features of the laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10174Coatings of a metallic or dielectric material on a constituent layer of glass or polymer
    • B32B17/10183Coatings of a metallic or dielectric material on a constituent layer of glass or polymer being not continuous, e.g. in edge regions
    • B32B17/10192Coatings of a metallic or dielectric material on a constituent layer of glass or polymer being not continuous, e.g. in edge regions patterned in the form of columns or grids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • B32B17/10Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
    • B32B17/10005Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10165Functional features of the laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10174Coatings of a metallic or dielectric material on a constituent layer of glass or polymer
    • B32B17/10201Dielectric coatings
    • B32B17/10211Doped dielectric layer, electrically conductive, e.g. SnO2:F
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • B32B17/10Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
    • B32B17/10005Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
    • B32B17/1055Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the resin layer, i.e. interlayer
    • B32B17/10788Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the resin layer, i.e. interlayer containing ethylene vinylacetate

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Marine Sciences & Fisheries (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Resistance Heating (AREA)

Description

DESCRIZIONE della domanda di brevetto per invenzione industriale avente oggetto e titolo: ?Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto?.
Campo tecnico
Il trovato oggetto di invenzione attiene all?ambito degli apparati di condizionamento di piccoli ambienti circoscritti e particolarmente attiene ai dispositivi di regolazione termica, igrostatica e luminosa di volumi pi? o meno grandi che necessitino di particolari condizioni fisiche; in svariati ambiti ? necessario poter controllare e gestire, all?interno di un volume circoscritto, alcuni parametri ambientali, quali la temperatura, l?umidit? relativa, la luminosit? e le radiazioni elettromagnetiche in maniera semplice, diretta e puntuale al fine di preservare ci? che ? contenuto all?interno del volume stesso o di realizzare al meglio talune attivit?. Al fine di fornire una soluzione che semplifichi tale gestione, l?invenzione riguarda un innovativo e proattivo sistema di controllo di alcuni parametri ambientali, all?interno di un volume circoscritto, in grado di regolare, in maniera costante, uniforme e precisa, la temperatura del mezzo in esso contenuto, preferibilmente ma non necessariamente acqua o aria, e, ulteriormente anche l?umidit? relativa, senza l?ausilio di dispositivi esterni di riscaldamento; di gestire la luminosit? all?interno del volume stesso, parzializzando o bloccando, senza dover utilizzare dispositivi meccanici in movimento, la radiazione luminosa proveniente dall?ambiente circostante e di ridurre, in maniera totalmente passiva, l?incidenza delle emissioni elettromagnetiche ambientali all?interno del volume racchiuso. A puro titolo esemplificativo, l'apparato di condizionamento proposto pu? essere convenientemente impiegato per realizzare un acquario casalingo, andando a sostituire gran parte degli apparati oggi in uso per la sua costruzione, quali elementi riscaldanti puntuali, eventuali sistemi meccanici di oscuramento/illuminazione, con un unico sistema in grado di svolgere simultaneamente le medesime funzioni, coadiuvando eventuali altri sistemi esterni, col risultato di avere un apparato pi? snello e robusto con una ridotta possibilit? di guasti, dovuta al minor numero di componenti e sottosistemi utilizzati, ed una maggiore efficienza e proattivit? della gestione del volume racchiuso.
Stato dell?arte
Ad oggi sono presenti sul mercato numerosi dispositivi di condizionamento di ambienti e volumi circoscritti e contenenti a titolo esemplificativo ma non limitativo liquidi o gas quali acqua ed aria. In particolare, esistono dispositivi impiegati per il condizionamento di acquari per l?allevamento di fauna acquatica. Tuttavia, tutti i sistemi sopra descritti si basano su tecnologia standard in cui il riscaldamento avviene tramite resistenze corazzate installabili anche sott?acqua, tramite circuiti a scambiatore di calore o tramite pad elettrici esterni da applicare alle superfici esterne del contenitore tipicamente realizzato in vetro o materiale trasparente. A titolo di esempio citiamo: ? Sistemi a resistenza: in cui viene utilizzata una resistenza ad immersione, isolata per mezzo di un tubo in vetro pyrex, resina o inox ed abbinata ad un termostato per la gestione della temperatura; a titolo di esempio si citano:
o HYDOR ?Theo?, declinato in potenze da 25 a 400 W, da posizionare verticalmente all?interno della teca, in posizione che garantisca un buon ricircolo di acqua;
o AQUAEL ?Ultra Heater?, la sua caratteristica peculiare ? un sistema di controllo a microprocessore che gestisce in maniera dinamica ed ottimizzata la potenza erogata dal riscaldatore per garantire il mantenimento del set point col minimo dispendio energetico possibile; potenze da 25 a 200W;
o ASKOLL ?Therm?, sistema simile ai precedenti, senza alcuna peculiarit? distintiva, declinato in potenze che vanno dai 35 ai 300 W; posizionamento verticale ed applicabilit? ad acquari di acqua dolce e marini;
? Sistemi a tubi, ?cordoni?, riscaldanti: in questo caso il sistema ? formato da un cavo conduttivo, flessibile, rivestito di materiale isolante che viene, di norma, installato sul fondo della teca e ricoperto col materiale di fondo. Il sistema ? alimentato in bassa tensione e garantisce una distribuzione di calore migliore rispetto al riscaldatore a resistenza; a titolo di esempio si citano:
o OASE ?HeatUp Basis?, cavo riscaldante con set completo di alimentatore 12V, clip e ventose di fissaggio;
o HYDOR ?Calbe heater?, fornito in diversi tagli di potenza, installazione standard sulla base dell?acquario.
? Sistemi a PTC: ? un sistema a ?frizione molecolare? in cui un film di polyane ? cosparso di uno strato di resina che racchiude alcuni milioni di microsfere ?termo-generatrici? posizionate ?a contatto?. Sotto tensione elettrica, dette microparticelle conduttrici entrano in vibrazione generando una grande energia termica; il calore viene quindi trasmesso immediatamente al tubo di vetro, che trasferisce le calorie all?acqua. Questo sistema ? regolato mediante termostato; a puro titolo di esempio si cita:
o INNOVATIVE MARINE ?Helio xxx Watt Smart Heater?, sistema basato su un chip ceramico, tubo in titanio e fissaggi magnetici, controllati da una centralina elettronica altamente sensibile e precisa con controllo dinamico della temperatura, tramite variazione in tempo reale della sua resistenza elettrica.
? Sistema a tappetino: ? realizzato tramite un pad in materiale isolante, flessibile, al cui interno ? posizionato un cavo conduttore che si riscalda per effetto della corrente elettrica che lo attraversa. Nella maggioranza dei casi, questi tipi di dispositivi non sono resistenti all?acqua, quindi devono essere posizionati al di sotto della teca, tramite un apposito adesivo, o ad una delle pareti laterali (nel caso di quelli a dimensione pi? ridotta). A puro titolo di esempio si citano:
o TRIXIE ?Tappeto riscaldante?, venduto in diversi formati (potenze), ideale per l?utilizzo esterno sia per acquari che terrari;
o VELMA Tappetino riscaldante, potenza fissa ideato per terrari e rettilari, ma utilizzabile anche per acquari, non a contatto diretto con l?acqua.
Anche per quanto riguarda i sistemi di oscuramento/illuminazione lo stato dell?arte presenta soluzioni standardizzate e consolidate, basate su tubi al neon, lampade fluorescenti, a scarica o tubi a LED. Contestualmente all?illuminazione artificiale, ?, inoltre, necessario assicurarsi di non esporre l?acquario n? alla luce solare diretta n? a quella indiretta, per evitare che la temperatura dell?acqua aumenti in modo significativo causando sbilanciamenti nella crescita della flora. Attualmente su questo fronte non ci sono soluzioni alternative al posizionamento accurato del sistema rispetto alle finestre ed alle fonti di illuminazione naturale ed all?uso di pannelli in materiale opaco (polistirolo ed affini) da applicare alle superfici della vasca e rimuovere all?occorrenza.
Stesso discorso vale per il controllo e la gestione di tutti i sistemi che compongono l?acquario e qualsiasi altro dispositivo di condizionamento di un volume circoscritto. Ad oggi la gestione ? affidata a telecomandi e dispositivi elettronici, pi? o meno complessi ed evoluti, che si interfacciano con i relativi sottosistemi in maniera cablata, i pi? tradizionali, o in modalit? wireless. I controller pi? evoluti sono dei veri e propri computer o tablet dotati anche di modulo di comunicazione GSM per la notifica di problemi ed avarie anche a distanza (si cita, a puro titolo di esempio, il sistema ?Aqua Go?).
Le soluzioni attualmente disponibili necessitano, quindi, l?acquisto di svariati dispositivi dedicati (sistemi di riscaldamento, di oscuramento, di gestione e controllo) e sono basate su sistemi complessi e macchinosi che non risolvono a pieno le esigenze dell?utenza.
Per quanto concerne le pubblicazioni scientifiche ed i databases sulle IP, si cita, a puro titolo esemplificativo non vincolante, come arte nota, da domanda di brevetto n.? CN205682192U, del 2016, in cui si propone una soluzione integrativa del sistema di riscaldamento, realizzata tramite una vetrocamera all?interno del quale viene inserita una piastra riscaldante in carbonio cristallino. Detta soluzione, seppur concettualmente simile a quella del trovato, viene realizzata con tecnologia totalmente differente, utilizzando una stratificazione di pi? materiali differenti ed un layout a sandwich del prodotto finito.
Analogo discorso pu? essere fatto per il brevetto n.? CN204426358U, che rappresenta un modello di utilit? in cui un film a riscaldante con tecnologia ad infrarossi, viene posizionato su una delle pareti laterali della vasca. Questa tecnologia risulta, in comparazione alla prima indicata, pi? simile a quella del trovato, tuttavia non ? totalmente integrata nel vetro e quindi non garantisce gli stessi benefici della soluzione proposta.
Scopi del trovato
Per superare i succitati limiti e per evidenti motivi di fruibilit?, fattivit? e comodit? di impiego rispetto alle soluzioni sopracitate, sarebbe auspicabile realizzare un sistema che deve essere in grado di:
? Riscaldare in maniera uniforme e controllata il volume occupato, senza l?ausilio di sistemi puntuali posticci da assemblare ed apporre sopra al contenitore in vetro. Il riscaldamento deve avvenire in maniera distribuita ed uniforme su tutta la superficie utile del contenitore in modo da garantire un aumento di temperatura omogeneo e controllato in tutto il volume; in questo modo il riscaldamento risulta pi? efficiente, ottimizzato e meno dispendioso dal punto di vista energetico;
? Controllare in maniera diretta la quantit? di luce incidente sulla vasca, senza l?ausilio di schermature esterne da apporre in caso di bisogno e da rimuovere all?occorrenza. Il controllo diretto della trasparenza del contenitore permette di realizzare una schermatura proporzionata alle condizioni al contorno, la gestione dinamica anche in periodi temporali ridotti (nell?ordine dei minuti);
? Gestire direttamente le funzionalit?, senza l?ausilio di telecomandi o interfacce esterne. La gestione diretta dovrebbe essere affidata ad un sistema integrato, che non infici l?estetica del prodotto ma che, al contempo, non necessiti di telecomandi e dispositivi di intermedi di interfaccia, con le conseguenti problematiche di interfacce multiple (ogni sottosistema il proprio telecomando) o di compatibilit? dei protocolli di comunicazione dei singoli apparati (accoppiamento tra un controller universale ed i singoli dispositivi);
? Essere flessibile e modulare per poter integrare ed ampliare la gamma delle funzionalit? offerte. Un sistema secondo la presente invenzione dovrebbe poter integrare, all?occorrenza, altre funzionalit?, senza la necessit? di inserire dispositivi esterni. A puro titolo esemplificativo non vincolante, n? limitante, la rilevazione della temperatura dovrebbe poter avvenire attraverso il contenitore stesso, senza dover aggiungere termometri esterni, aumentando l?incertezza e la complessit? del sistema, dovuta all?introduzione di un nuovo dispositivo, al suo interfacciamento, al suo controllo, ecc.
? Essere altamente scalabile: l?integrazione di molte tecnologie all?interno del contenitore stesso, elimina, per disegno, la necessit? di sviluppare sistemi in pi? taglie e formati. A puro titolo di esempio, poter sfruttare tutte le facce del contenitore, come superfici attive di riscaldamento, consente di avere sempre potenza in abbondanza per la gestione del volume racchiuso, senza problemi di calcoli di dimensionamento dei sottosistemi, scelta del dispositivo, acquisto ed installazione, ecc. Rendere attive le superfici del contenitore consente di avere sempre un sistema dimensionato all?occorrenza;
? Essere robusto: la soluzione individuata dovrebbe essere essere stabile, affidabile e meno soggetta ad usura e deterioramento rispetto allo stato dell?arte, con conseguente riduzione dei costi di gestione e manutenzione.
Un sistema cos? fatto consentirebbe di ottenere i seguenti vantaggi:
? Ottenere un sistema totalmente integrato nella vasca di contenimento, per disegno, si adatta a qualsiasi nuova applicazione, progetto o customizzazione, senza necessit? di riprogettazione o modifiche sostanziali;
? Ottenere grazie alll?integrazione di tecnologie differenti all?interno dell?involucro un sistema meno soggetto all?usura ed alla corrosione, con maggiore stabilit? e minori rischi di fallimento e rotture;
? Ottenere un sistema in grado di intervenire nella quasi totalit? delle condizioni in cui viene attivato, assolvendo le funzionalit? richieste, in maniera diretta, semplice ed efficiente; questo aspetto mettendolo al di sopra dei sistemi attualmente in circolazione poich? garantirebbe efficienza laddove i sistemi attuali non potrebbero, estendendo e massimizzando la sua efficacia;
? Ottenere grazie all?integrazione totale dei sistemi di riscaldamento ed oscuramento un sistema ottimizzato rispetto a quelli attualmente presenti sul mercato: la distribuzione globale dell?energia, infatti, garantisce uniformit? di riscaldamento, riducendo il dispendio per la sua realizzazione e garantendo una temperatura uniforme all?interno di tutto il volume, condizione ideale per gli organismi ivi contenuti. Anche l?oscuramento realizzato attraverso un sistema secondo la presente invenzione, risulta migliore rispetto alle soluzioni standard, pur richiedendo un dispendio energetico: esso, infatti, pu? avvenire in maniera dinamica ed all?occorrenza, garantendo una migliore condizione interna del volume racchiuso e la modulabilit? della funzionalit?, cosa non ottenibile con i metodi attualmente in uso.
Esposizione sintetica dell?invenzione
Il sistema proposto ? basato su una specifica tecnologia di lavorazione e trattamento del vetro, sul quale vengono depositati, tramite differenti processi produttivi, ossidi metallici micrometrici trasparenti, che rendono la superficie elettricamente conduttiva. Attraverso la successiva applicazione di bandelle metalliche, denominate ribbon, e micro-fresature della superficie conduttiva, ? possibile regolare la resistenza elettrica del vetro a piacimento, cosicch?, quando sottoposto a tensione elettrica, esso dissipi l?energia sotto forma di calore. Con l?ulteriore applicazione di pellicole e coating, da realizzare in fase di stratificazione, il vetro cos? costruito, se sottoposto a tensione elettrica, risulta in grado di opacizzarsi, riducendo e bloccando la luce che passa attraverso di esso. In questo modo ogni lastra di vetro stratificato pu? essere assemblata alle altre, con tecniche di fissaggio ed incollaggio usuali e tipiche dell?ambito, questo consentendo la creazione di contenitori idonei ad essere utilizzati ad esempio come acquari. La scelta di tale tecnologia ? dettata dalla necessit? di:
? Avere un sistema semplice e robusto: le lavorazioni del vetro permettono di renderlo una superficie attiva in grado di realizzare tasks e funzionalit? che prima erano eseguite da altri dispositivi e sottosistemi, spesso meccanici e/o meccatronici; l?eliminazione di tali sottosistemi permette di ottenere soluzioni pi? robuste in cui il rischio di fallimento o rottura ? minimizzato rispetto allo stato dell?arte;
? Uniformit? della temperatura: al contrario di quanto avviene con i riscaldatori puntuali commerciali, l?utilizzo di tutte le superfici disponibili quale entit? radianti, permette di avere una distribuzione molto pi? omogenea del calore, con conseguente controllo puntuale e fine della temperatura del volume racchiuso. Questo permette di ottimizzare il dispendio energetico per questa funzionalit?, con semplificazione del sistema e riduzione dei costi;
? Dimensionamento personalizzato: le caratteristiche termiche del sistema sono facilmente calcolabili, in base alle necessit?, ed implementabili in fase di produzione del vetro, senza dover ricorrere a mezzi esterni con taglie standard o elaborate integrazioni di pi? dispositivi;
? Integrazione multifunzionale: la conduttivit? del vetro permette di ricavare altre informazioni utili e di sfruttarlo anche per altre funzionalit? differenti da quelle primarie precedentemente presentate: a puro titolo esemplificativo non limitante, n? vincolante si rende possibile il controllo di integrit? delle superfici stesse, l?utilizzo del vetro stesso quale sensore di temperatura, la creazione di superfici touch per la gestione delle funzionalit? del sistema tramite un?interfaccia integrata nel vetro medesimo e quindi fruibile direttamente sul sistema/contenitore realizzato con detto vetro. Il suddetto sistema ? corredato da una centralina elettronica, alimentata dalla tensione di rete, che raccoglie i dati provenienti dalle superfici attive e le pilota coerentemente con i settaggi che vengono impostati dall?utente tramite un?applicazione liberamente installabile su dispositivi mobili compatibili. La centralina elettronica ? inoltre dotata di un modulo di comunicazione wireless per lo scambio bidirezionale dei dati e dei comandi. A puro titolo indicativo, non vincolante, n? limitante, la centralina elettronica ? equipaggiata con moduli di comunicazione che usano protocolli di comunicazione Bluetooth, Wi-Fi ed NFC. Nel trovato, un dispositivo elettronico abbinato, ? un dispositivo elettronico mobile, a puro titolo esemplificativo non vincolante, uno smartphone, un tablet od un notebook su cui ? possibile installare ed eseguire un?applicazione di analisi dei dati e di esecuzione delle azioni e dei settaggi che l?utente vuole assegnare al sistema.
Il trovato si prefigge di superare i limiti degli attuali sistemi impiegati allo scopo che presentano tre grosse limitazioni: presuppongono l?utilizzo di pi? sottosistemi e devices differenti, la cui installazione comporta lungaggini e complicazioni dovute all?interfacciamento multiplo con possibilit? maggiorata di guasto, malfunzionamento o rotture. In secondo luogo, i sistemi noti non sono in grado di fornire le funzionalit? con la stessa efficacia e fattivit?: un riscaldatore esterno, puntuale, creer? sempre una distribuzione di calore non uniforme con relative inefficienze ed innalzamento dei consumi, cosa che con la soluzione proposta non succede poich? la trasmissione avviene con metodo combinato infrarosso/irraggiamento, in maniera direzionale, da tutta la struttura che, grazie alla composizione della stratificazione, risulta isolata dall?ambiente esterno. In questo modo ? possibile ottenere il massimo del risultato, minimizzando le dispersioni e gli sprechi. Anche dal punto di vista della trasmissione luminosa, l?effetto elettrocromico risulta essere molto pi? uniforme e fattivo rispetto ai tradizionali sistemi di oscuramento motorizzati.
La terza limitazione che il trovato si prefigge di superare riguarda l?implementazione di funzionalit? aggiuntive al sistema: con la tecnologia attuale, a puro titolo di esemplificativo non vincolante, n? limitante, l?acquisizione di dati di temperatura ? affidata a sensori e termometri esterni, mentre il pilotaggio remoto del sistema deve avvenire attraverso telecomandi ed accessori. Con la tecnologia presentata, al contrario, queste funzionalit? sono integrate nella struttura portante del contenitore in vetro che pu? rilevare la temperatura grazie all?analisi della resistenza interna e del passaggio di corrente e comportarsi come una superficie touch, grazie alle propriet? capacitive dello strato conduttivo.
La soluzione ai problemi succitati si realizza attraverso un sistema composto da una vasca di contenimento che:
? Comprende pannelli in vetro stratificato, assemblabili secondo tecniche comuni, formati da un vetro appositamente trattato e modificato per essere conduttivo, ossia predisposto ad essere attraversato e trasmettere corrente elettrica, ed un vetro standard che funga di isolante per le superfici sotto tensione e dia robustezza e sicurezza al sistema. Detti pannelli, sagomabili in svariate forme, se assemblati in maniera opportuna, possono dar vita a contenitori con geometrie, dimensioni e volumi differenti, a puro titolo di esempio, cubi, tetraedri, piramidi, ecc.
? Include un?elettronica applicata direttamente ad almeno una delle superfici di vetro per:
o Alimentare l?intero sistema, fornendo ai vetri conduttivi la corretta tensione elettrica che permetta di svolgere tutte le funzioni progettate;
o Regolare e gestire in maniera uniforme e diretta la temperatura del volume contenuto; a puro titolo esemplificativo non limitante, n? vincolante, detto volume pu? essere riempito con acqua, salata o dolce, e contenere svariate specie animali e vegetali, o contenere campioni biologici di svariata natura, o, ancora, cibi o preparati che necessitano di particolari condizioni ambientali, o, pi? semplicemente, dell?aria. La regolazione della temperatura deve avvenire in maniera graduale, progressiva e coinvolgere l?intero contenitore, in maniera tale da risultare pi? omogenea e rapida, richiedendo un minore dispendio di energia sia nel raggiungimento che nel mantenimento della soglia target. La distribuzione del calore e, di conseguenza la temperatura del contenitore deve essere il pi? possibile omogenea per ottimizzare gli eventuali processi che avvengono all?interno del contenitore stesso e garantire il mantenimento delle condizioni interne.
o Regolare e bilanciare direttamente ed in maniera uniforme la quantit? di luce che irraggia il volume contenuto all?interno del sistema. Per molti impieghi ed applicazioni, anche la radiazione solare deve essere gestita in maniera fine e puntuale per garantire le condizioni migliori all?interno del contenitore: a puro titolo di esemplificativo non vincolante n? limitante, infatti, alcune specie animali e vegetali all?interno di un acquario necessitano di predeterminate quantit? di luce e di radiazioni ultraviolette e sono molto sensibili ai cicli luce/buio, che devono essere garantiti con una certa accuratezza. In applicazioni di laboratorio, la regolazione della luce che penetra all?interno del contenitore ? estremamente importante per garantire che i campioni non si deteriorino o che i processi in atto all?interno del contenitore non vengano inficiati o rovinati.
o Comunicare con un?apposita applicazione mobile, installabile su dispostivi commerciali e di uso comune, per lo scambio di dati, statistiche e comandi di sistema.
o Rilevare automaticamente alcuni dati utili, quali la temperatura o alcuni parametri fisico/chimici, del proprio contenuto e dell?ambiente in cui si trova: a puro titolo di esempio, un sistema secondo la presente invenzione deve essere in grado di rilevare in maniera precisa la temperatura del volume racchiuso e la temperatura dell?ambiente circostante, in maniera tale da ridurre al minimo il dispendio energetico per la gestione termica del sistema. Detta rilevazione deve avvenire senza l?utilizzo di sensori o sistemi aggiuntivi, che necessitano di opportuna implementazione quale, a puro titolo esemplificativo, connessione fisica in caso di comunicazione cablata, accoppiamento in caso di comunicazione wireless, creazione di firmware e driver di acquisizione, ecc., e che riducono la robustezza del sistema, introducendo un maggiore rischio di errore, di guasti o rotture e la necessit? di una maggiore manutenzione.
o Rilevare rotture o crepe: un sistema secondo la presente invenzione deve poter riconoscere rapidamente ed in maniera del tutto autonoma eventuali rotture dell?involucro per poter intervenire repentinamente. Questa caratteristica ? molto utile soprattutto per applicazioni che per molto tempo rimangono non supervisionate, come, a puro titolo di esempio non limitativo, n? vincolante, un acquario; nel caso di applicazioni di dimensioni importanti, la formazione di crepe pu? velocemente provocare una rottura totale dell?involucro, con conseguente perdita del contenuto. Il rilevamento repentino di tale condizione permette un intervento di riparazione rapido, scongiurando conseguenze peggiori per il sistema. ? Inplementa un apparato di comando e gestione diretta: un sistema secondo la presente invenzione deve poter essere gestito direttamente anche senza l?ausilio di telecomandi o dispositivi assimilabili, per un controllo pi? diretto e fattivo. La presenza di un sistema di gestione integrato permette di garantire maggior robustezza alla soluzione, eliminando alcune delle problematiche legate all?uso di dispositivi esterni:
o Esaurimento delle batterie;
o Smarrimento;
o Rotture o malfunzionamenti;
Breve descrizione dei disegni allegati
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della soluzione tecnica proposta saranno maggiormente evidenti nella seguente descrizione di una forma realizzativa preferita, ma non esclusiva, rappresentata, a titolo esemplificativo e non limitativo, nelle n.7 tavole di disegni allegate, nelle quali:
Le Fig. 1A e 1B mostrano un complessivo della forma realizzativa preferenziale del sistema presentato, inquadrato da due angolazioni differenti, pi? in particolare, una vista isometrica superiore (Fig.1A) ed una vista isometrica inferiore (Fig.1B).
Le Fig. 2,3 e 4 rappresentano in maniera schematica uno dei pannelli di vetro stratificato che costituiscono il sistema presentato. In particolare, la Fig.2 rappresenta una vista complessiva di un vetro stratificato secondo la presente invenzione; la Fig.3 rappresenta uno spaccato del suddetto pannello, mentre la Fig.4 rappresenta una vista isometrica esplosa dello stesso.
La Fig.5 rappresenta in maniera schematica un vetro conduttivo secondo la presente invenzione. Le Fig. 6A, 6B e 6C rappresentano il dettaglio della lavorazione che deve essere effettuata sui pannelli stratificati per poterli assemblare secondo la forma preferenziale di realizzazione del sistema.
La Fig.7 rappresenta in maniera schematica una vista esplosa di un sistema realizzato secondo la presente invenzione.
La Fig.8 rappresenta in maniera schematica la centralina elettronica di controllo.
Le Fig.9A, 9B, 9C, 9D, 9E e 9F mostrano, da pi? prospettive, la centralina elettronica del sistema proposto.
Si specifica che le figure allegate alla presente domanda illustrano solo alcune possibili forme esecutive del sistema, per meglio comprenderne i vantaggi e le caratteristiche descritte.
Tali forme esecutive sono dunque da intendersi a puro scopo illustrativo e non limitativo al concetto inventivo.
Modo migliore per attuare l?invenzione
Con riferimento ai disegni allegati, ed in particolare alla Fig. 1A degli stessi, ? rappresentata la forma preferenziale di realizzazione di un sistema secondo la presente invenzione, formato, a puro titolo esemplificativo non limitante, n? vincolante, da un contenitore ottenuto assemblando una pluralit? di pannelli in vetro stratificato, opportunamente lavorati per lo scopo, uniti tra loro tramite metodologie e materiali afferenti alla tecnica nota. Detto contenitore, secondo una forma preferenziale del trovato, ? un parallelepipedo regolare, utilizzato prevalentemente in appoggio su una delle facce maggiori, cui ? stata rimossa la superficie opposta a quella di appoggio atto a raccogliere sostanze di natura diversa; a puro titolo esemplificativo non vincolante, n? limitante: ? Acqua o altri liquidi;
? Campioni biologici di varia natura;
? Specie animali e/o vegetali;
? Aria o altri gas;
? Oggetti e manufatti di varia natura;
In almeno una forma di realizzazione alternativa del trovato, il contenitore pu? avere una forma differente, a puro titolo esemplificativo non limitante, n? vincolante, un cubo o altra forma poliedrica, pur conservando sempre un?apertura ottenuta per rimozione di una delle facce poste in posizione superiore ed opposta rispetto alla faccia di appoggio.
In almeno una forma di realizzazione alternativa del trovato, detto contenitore pu? essere degenere ed essere formato unicamente da una superficie in vetro; a puro titolo esemplificativo non vincolante, n? limitante si citano le applicazioni di laboratorio per l?analisi di campioni biologici o le colture: in dette applicazioni, un contenitore secondo la presente invenzione pu? essere formato da un?unica superficie atta a garantire il mantenimento di condizioni di temperatura specifiche per ogni campione; in caso di coltura, un contenitore secondo la presente invenzione pu? essere formato da una base e da 4 lati di dimensione ridotta, unicamente atti a formare un bordo di contenimento per il materiale posto sul fondo.
Con riferimento alla Fig. 1B, un contenitore secondo la presente invenzione, nella sua forma realizzativa preferenziale ma non esclusiva, presenta un sistema elettronico di controllo posto a diretto contatto di uno dei pannelli di vetro stratificato, e pi? in particolare, in contatto con il pannello di base, al fine di lasciare completamente libere da dispositivi, ingombri e coperture, seppur parziali, tutte le altre superfici del contenitore. Il sistema di controllo secondo la presente invenzione ? racchiuso da un involucro che ne garantisce riparo da polvere, acqua ed altri agenti che possano rovinare il sistema o possano creare malfunzionamenti o guasti. Una scheda elettronica di controllo secondo la presente invenzione ? posta in prossimit? di uno dei vertici della superficie di base, laddove convergono, se presenti, le giunzioni delle altre facce del contenitore in maniera tale da poter essere facilmente connessa direttamente con il maggior numero possibile di vetri conduttivi per fornire loro la tensione elettrica di esercizio; i vetri pi? lontani, che non possono essere connessi direttamente, secondo il trovato, vengono connessi a mezzo di cavi piatti o ribbon conduttivi che escono da detti vetri e passano al di sotto della superficie di base, per andare a cablarsi nella scheda di controllo. Tutte le superfici attive di un sistema secondo la presente invenzione sono connesse alla scheda elettronica di controllo in parallelo. Per garantire stabilit? di posizionamento al sistema, la superficie inferiore, l?alloggiamento e l?elettronica al suo interno, devono essere supportati da un sistema di sostegno che mantenga il trovato in piano e garantisca stabilit?. Detto sistema di sostegno non rappresenta oggetto della presente invenzione e va ricercato nella tecnica nota: a puro titolo esemplificativo pu? essere rappresentato da piedini regolabili, una base cava su cui innestare il sistema oggetto di brevetto o qualsiasi altro dispositivo/oggetto avente funzione analoga e compatibile con il sistema presentato.
Con riferimento alla Fig. 2, viene mostrato un pannello di vetro stratificato secondo la presente invenzione: per poter ottenere le funzionalit? e le caratteristiche descritte in precedenza, ? necessario che un contenitore sia in grado di scaldarsi a comando e secondo profili di temperatura arbitrari impostabili dall?utente e, allo stesso modo opacizzarsi in maniera pi? o meno marcata. Dette caratteristiche, in un sistema secondo il trovato, vengono realizzate utilizzando un vetro conduttivo, ossia un vetro appositamente trattato e modificato per poter essere attraversato da corrente elettrica, distribuita in maniera uniforme su tutta la sua superficie, che pu?:
? Trasformarsi in calore per effetto Joule, sfruttando la caratteristica tipica di ogni resistenza elettrica che commuta e dissipa in proporzione variabile la corrente in ingresso in calorie liberate nell?ambiente circostante;
? Attivare substrati micrometrici di materiali differenti al fine di ottenere l?opacizzazione delle superfici; a puro titolo di esempio non vincolante, n? limitante, la corrente elettrica che attraversa il vetro pu? eccitare gli ioni di uno o pi? strati micrometrici in materiale ceramico, depositati sulla faccia attiva del pannello, facendoli migrare da uno strato all?altro con conseguente oscuramento della superficie di vetro. In almeno una delle forme realizzative alternative della presente invenzione, la corrente elettrica eccita un sottilissimo strato di cristalli liquidi ed ossidi metallici provocandone la riorganizzazione spaziale con conseguente opacizzazione del vetro.
Detto vetro conduttivo supera i limiti, precedentemente descritti, dei sistemi dove le funzionalit? indicate vengono realizzate tramite apparati specifici, esterni e non integrati nel sistema. Tuttavia, un vetro conduttivo secondo il trovato presenta una superficie attiva ed elettrificata che non pu? essere lasciata scoperta, con rischio di contatto accidentale o voluto e conseguente infortunio dell?utente, ma deve essere isolata dal mondo esterno per ottemperare alle normative sulla sicurezza e fornire una soluzione robusta e priva di rischi. Per tale motivo, con riferimento alla Fig. 3, viene mostrata una sezione stratigrafica di un pannello di vetro secondo la presente invenzione, in cui il vetro conduttivo viene abbinato ad un vetro inerte a mezzo di comuni collanti e materiali termoplastici, normalmente utilizzati per la realizzazione di pannelli similari. In particolare, con riferimento alle Fig. 3 e 4, il vetro conduttivo viene accoppiato ad un vetro passivo, di comune costruzione, in maniera tale che la superficie attiva ed elettrificata del primo, sia in contatto con l?equivalente superficie del secondo. Il sistema di accoppiamento dei due vetri, nella forma di realizzazione preferenziale della presente invenzione, ? rappresentato da uno strato di Etilene vinil acetato (EVA), che fa da interfaccia tra la superficie attiva del vetro conduttivo e l?equivalente superficie del vetro passivo. Lo strato di EVA ha anche funzione di isolamento perimetrale andando ad isolare la superficie conduttiva anche rispetto allo spessore ed alle superfici laterali del pannello. In almeno una delle forme di realizzazione secondarie del trovato, lo strato di EVA pu? essere sostituito da un altro materiale che assolva alle stesse funzioni ed abbia caratteristiche fisico/chimiche assimilabili. A puro titolo indicativo, non vincolante, n? limitante, pu? essere utilizzato del silicone ultra-trasparente, un altro polimero termoplastico (PC, PMMA, ecc.) o resine epossidiche trasparenti.
Nella forma di realizzazione preferenziale della presente invenzione, prima dell?accoppiamento, il vetro conduttivo e quello passivo subiscono processi di tempra chimica e termica atti a:
? Conferire la geometria finale del pezzo: attraverso detti processi infatti ? possibile realizzare raggi di curvatura su pi? assi;
? Aumentarne la robustezza e la sicurezza: in caso di urti, colpi o cadute, la tempra assicura maggiore resistenza e robustezza e la stratificazione fa s? che, in caso di rottura, si creino piccoli frammenti non aguzzi che non vengono dispersi.
Nella forma di realizzazione preferenziale della presente invenzione il vetro conduttivo ed il vetro passivo hanno lo stesso spessore per evitare che una diversa inerzia termica sbilanci il flusso di calore in direzioni diverse da quelle desiderate, tuttavia, in almeno una forma di realizzazione alternativa, il vetro passivo pu? avere uno spessore maggiore rispetto a quello conduttivo.
In almeno un?altra forma di realizzazione alternativa del trovato, il vetro passivo pu? essere sostituito da pellicole isolanti polimeriche o lastre in materiale polimerico, purch? esso abbia adeguata resistenza alla temperatura e non rischi rammollimento o degradazione a causa dell?uso prolungato.
Con riferimento alla Fig. 5, viene illustrata la composizione di un vetro conduttivo secondo la presente invenzione: su una lastra piana di vetro viene depositato, in fase di produzione, uno strato micrometrico di ossidi metallici trasparenti, tipicamente ossidi ITO (Indium tin oxide), ossi di indio drogato con stagno. Detto deposito permette di rendere la superficie del vetro conduttiva, ossia, applicata una determinata corrente elettrica, permette alla carica di distribuirsi e circolare su tutta l?area a disposizione. La superficie del vetro acquisisce una specifica resistenza elettrica per unit? di superficie, le cui caratteristiche possono essere variate successivamente con opportune lavorazioni meccaniche. Nella forma di realizzazione preferenziale della presente invenzione, vengono applicati al vetro due ribbon flessibili in argento che servono per la creazione del circuito elettrico ed il trasporto della corrente. Detti ribbon fuoriescono dalla superficie del vetro ad una delle estremit?, ossia, nella forma di realizzazione preferenziale del trovato, una porzione di ribbon metallico risulta a sbalzo rispetto al vetro e viene utilizzata per il fissaggio di cavi o altri mezzi di trasporto di corrente, dal generatore al vetro stesso.
In almeno una forma di realizzazione alternativa della presente invenzione, i ribbon di distribuzione e trasporto possono essere realizzati in altro materiale conduttivo, quale
rame, oro o alluminio.
La resistenza finale di ogni singolo vetro conduttivo viene calcolata secondo le specifiche di progetto e realizzata facendo delle piccole fresature sulla superficie conduttiva del vetro. Dette fresature servono ad interrompere la conduzione elettrica superficiale ed a creare dei reticoli di passaggio per la corrente che, in concomitanza con il posizionamento dei ribbon, concorrono a creare un vero e proprio circuito elettrico di resistenze in serie e parallelo. Nella forma di realizzazione preferenziale della presente invenzione, salvo diverse specifiche, si vuole massimizzare la resa del vetro, per cui vengono realizzare solo fresature perimetrali di isolamento della superficie conduttiva rispetto ai bordi del vetro ed a posizionare i ribbon ai due capi estremi di uno dei lati della lastra, in questo modo si sfrutta tutta la superficie utile del vetro e si pu? sfruttare il maggior dimensionamento per ridurre la potenza erogata in maniera tale da non utilizzare il vetro in prossimit? della soglia massima di lavoro.
In forme di realizzazione alternative, ove ci siamo maggior criticit? sulla corrente in ingresso, o richieste particolari, ? possibile frazionare i ribbon in pi? pezzi andando poi a fresare la superficie conduttiva del vetro in prossimit? di uno dei capi della banda di trasporto.
Nella Fig. 6A, 6B e 6C vengono mostrate in dettaglio le lavorazioni da effettuare sui pannelli stratificati laterali per poter assemblare un contenitore secondo la presente invenzione; dette lavorazioni, secondo la tecnica nota, devo essere realizzate prima di sottoporre i singoli vetri ai processi di tempra, poich? successivamente, ne comporterebbero la rottura. Ogni pannello laterale, nella forma di realizzazione preferenziale del trovato, viene tagliato in maniera tale da creare due smussi convergenti inclinati di 45? sui lati pi? corti. In particolare, la Fig.6A rappresenta una vista isometrica di un vetro stratificato laterale lavorato e pronto per l?assemblaggio in cui i due lati corti recano la fresatura che crea il suddetto smusso a 45?. Le Fig. 6B e 6C mostrano, in dettaglio, la lavorazione che deve essere eseguita sui vetri stratificati laterali secondo la presente invenzione. In almeno una forma realizzativa secondaria del trovato, i vetri laterali possono essere privi di lavorazioni ed il loro assemblaggio prevedere la sovrapposizione parziale in maniera tale che la superficie esterna del contenitore non abbia soluzione di continuit?. In altre parole, i pannelli laterali vengono dimensionati in maniera tale che la superficie esterna di un pannello risulti a filo dello spessore del pannello ad esso adiacente e perpendicolare, andando a formare, in questo modo, l?angolo del contenitore. In detta soluzione alternativa, altissima attenzione deve essere prestata all?isolamento laterale di pannelli: lo strato di collante utilizzato per unire i due vetri che formano ogni pannello deve essere continuo su tutto lo spessore, senza soffiature o zone scariche, al fine di consentire l?adeguato isolamento elettrico del pannello rispetto agli altri.
In almeno un?altra forma di realizzazione alternativa del trovato, i pannelli laterali, e pi? in particolare il vetro passivo, presenta una o pi? lavorazioni perimetrali, chiamate in gergo scantonature; dette lavorazioni consistono nell?asportazione di una parte di materiale, con relativa creazione di un?area vuota che ha lo scopo di permettere lo svincolo e la fuoriuscita della porzione di ribbon a sbalzo rispetto al vetro conduttivo.
Nella Fig. 7 viene mostrato un assemblaggio esploso di un contenitore secondo la presente invenzione: per comporre il sistema proposto i pannelli laterali devono essere accostati l?uno all?altro facendo combaciare le facce smussate ed utilizzando collanti e metodi comunemente utilizzati nel settore di riferimento per l?unione di vetri, pannelli e materiale affine. Tutti i pannelli devono essere orientati in maniera tale che il ribbon a sbalzo si trovi nella parte inferiore del pannello stesso, in maniera tale da trovarsi il pi? vicino possibile al fondo ed alla zona di fissaggio della scheda elettronica di controllo. Una volta assemblate tra loro le pareti laterali, a tutti i ribbon dei pannelli conduttivi vengono collegati, utilizzando tecniche e materiali di uso comune nell?arte nota, cavi piatti o di altra tipologia che servono per realizzare la connessione elettrica con la scheda di controllo. Nella forma realizzativa preferenziale della presente invenzione, una volta che i pannelli laterali sono stati uniti ed i ribbon connessi ai cavi, la struttura viene posizionata sul pannello di fondo, facendo in modo che le connessioni elettriche non vengano pizzicate tra i vari pannelli, e che esse si posizionino all?esterno della struttura di contenimento. I pannelli laterali ed il fondo vengono uniti utilizzando materiali e tecniche di uso comune per questa tipologia di applicazione.
In almeno una forma di realizzazione alternativa della presente invenzione, sfruttando le lavorazioni realizzate sui vetri passivi, i ribbon e le connessioni elettriche trovano naturale sfogo ed alloggiamento nelle scantonature.
Nelle Fig.8, 9A, 9B, 9C, 9D, 9E e 9F, ? rappresentata la scheda di controllo del sistema oggetto di brevetto. Una scheda di controllo secondo la presente invenzione ? formata da:
? Un microcontrollore;
? Un modulo di trasmissione radio BT/WI-FI;
? Ingressi analogici;
? Ingressi digitali;
? Uscite digitali;
? Un rel?;
? Un sensore di corrente;
? Un modulo di rilevamento della luce incidente sul contenitore;
? Un RTC;
Detta scheda elettronica ha le seguenti funzioni:
? Gestione e comando dell?alimentazione - la scheda viene alimentata dalla tensione di rete e, tramite il rel? alimenta, a sua volta, tutti i pannelli ad essa collegati. Come gi? descritto, i singoli pannelli stratificati sono collegati in parallelo ad una morsettiera a due pin posta su uno dei lati della scheda e ricevono l?alimentazione attraverso il circuito elettrico integrato nel pcb, alimentazione che viene attivata e disattivata, al fine di ottenere la temperatura desiderata, attraverso un rel? dedicato a tale funzione;
? Rilevamento della temperatura - la scheda di controllo ? in grado di acquisire la temperatura dei pannelli e dell?ambiente circostante nei seguenti modi:
o Analogico: tramite gli ingressi posti direttamente sul pcb ? possibile collegare sensori NTC da applicare direttamente in contatto con le superfici da monitorare; questo sistema permette di rilevare direttamente la temperatura del contenitore e dell?ambiente nelle sue immediate vicinanze;
o Digitale: attraverso il modulo di comunicazione wireless ? possibile acquisire segnali da sensori dislocati nell?ambiente, anche in zone non in prossimit? del sistema; In almeno una forma realizzativa alternativa della presente invenzione, la temperatura pu? essere rilevata senza l?utilizzo di sensori appositi, ma sfruttando direttamente le caratteristiche dei pannelli di vetro: conoscendo la resistenza a teorica dei singoli pannelli a temperatura ambiente, la tensione ad essi erogata e la loro tensione relativa in utilizzo, con un apposito algoritmo tabellare, ? possibile calcolare la temperatura alla quale essi, ed il loro contenuto, si trovano.
? Comunicazione wireless bidirezionale: attraverso l?uso di un modulo con protocolli Wi-Fi e BT, la scheda di controllo ? in grado di inviare e ricevere dati da un?applicazione mobile abbinata, che permettano la gestione dell?intero sistema; a puro titolo indicativo, non vincolante, n? limitante, i dati scambiati riguardano le temperature rilevate, le condizioni ambientali rilevate, i comandi in ingresso ed in uscita dal sistema, ecc.
? Gestione, programmazione ed attuazione del riscaldamento: in base alla programmazione definita dall?utente attraverso l?app mobile abbinata il sistema ? in grado di identificare i lassi temporali, giorni ed ore, nei quali deve pilotare l?alimentazione del contenitore per garantire la temperatura richiesta; questa funzione ? resa possibile dalla presenza di una RTC, Real Time Clock, che permette di memorizzare le impostazioni ricevute dall?app e di contestualizzarle rispetto alla data e all?ora correnti;
? Gestione programmazione e attuazione dell?oscuramento: attraverso il modulo di rilevazione della luce incidente, in sinergia con l?RTC, una scheda di controllo secondo la presente invenzione ? in grado di pilotare l?alimentazione in uscita verso il contenitore in maniera tale da opacizzarne le superfici secondo le impostazioni acquisite dall?applicazione mobile.
? Gestione delle funzionalit? accessorie ? la scheda, in base alle configurazioni di sistema, ? in grado di gestire ed attuare una pluralit? di funzioni accessorie, il cui firmware ? gi? integrato all?interno del microcontrollore: a puro titolo esemplificativo non vincolante, n? limitante, la scheda pu? acquisire variazioni della resistenza del sistema, rilevando crepe e rotture nei pannelli stratificati; pu? acquisire, eventuali input, generati da superfici touch realizzate su uno o pi? pannelli stratificati, ecc.
Un sistema secondo la presente invenzione ?, inoltre, costituito da un?applicazione mobile, installabile liberamente su smarphones e tablet commerciali che svolge le seguenti funzioni: ? Programmazione del sistema ? attraverso l?interfaccia dell?app ? possibile, a puro titolo indicativo non vincolante, n? limitante:
o Impostare la temperatura che il contenitore e/o il suo contenuto devono raggiungere;
o Impostare la durata temporale del riscaldamento;
o Impostare la percentuale di oscuramento che si vuole ottenere all?interno del contenitore;
o Impostare la durata temporale dell?oscuramento;
o Programmare il funzionamento del sistema nel tempo: l?app ? dotata di una funzionalit? ?calendario? attraverso la quale ? possibile programmare il comportamento del sistema per la data contingente o per date successive; ? Monitoraggio in tempo reale i parametri di funzionamento del sistema;
? Visualizzazione in tempo reale i dati pertinenti di sistema; a puro titolo indicativo non vincolante, n? limitante, temperature, irraggiamenti, stato di attivazione, eventuali guasti o rotture, ecc.;
? Comando diretto in real time di tutte le funzionalit?;
Applicabilit? industriale e alternative di attuazione
Il trovato si applica in maniera preferenziale al settore dell?allevamento di specie vegetali ed animali in ambito casalingo, ed in particolare al settore dell?acquariofilia. in tale ambito un sistema secondo la presente invenzione ? in grado di monitorare, gestire e controllare direttamente temperatura ed illuminazione del suo contenuto in maniera precisa, puntuale e fine, bypassando i limiti e le problematiche tipiche dell?arte nota attualmente in commercio.
A conclusione di questa descrizione ? utile ribadire come l?invenzione risulti facilmente implementabile a livello di produzione industriale e si precisa che nella descrizione precedente si sono trascurate per ovvie ragioni di sintesi e di brevit? tutte quelle componenti ed operazioni banali e nella disponibilit? del tecnico del ramo che riguardano la realizzazione pratica e la finalizzazione funzionale tipica di un dispositivo e metodo come quelli qui rivendicati.
Particolarmente e, a prescindere dall?esempio di realizzazione sovraesposto, ? richiesta la protezione per le eventuali alternative di attuazione che potranno essere ragionevolmente dedotte ed applicate alla soluzione proposta nei seguenti ulteriori ambiti: settore delle arti bianche,, e particolarmente nel campo della lievitazione di ingredienti e composti; settore biochimico e medicale, e particolarmente nel campo delle analisi di laboratorio, delle colture biologiche e del trattamento di campioni vari; nel settore museale, ed in particolare per la realizzazione di teche e sistemi di contenimento per artefatti e manufatti; nel settore edilizio, ed in particolare nel settore dei serramenti, per la realizzazione di finestre e vetrate attive nel controllo termico e dell?illuminazione, e nel settore della termotecnica per la realizzazione di sistemi di riscaldamento smart.
Ulteriormente, dal punto di vista hardware ? possibile sostituire i sensori di temperatura con sensori proprietari realizzati tramite l?integrazione di fili conduttivi a resistenza nota. Infine, come gi? varie volte accennato, ma serve ribadirlo ancora una volta, l?invenzione appena descritta si presta a numerose ed ulteriori varianti che possono offrire ulteriori vantaggi rispetto a quelli precedentemente citati. Tali ulteriori varianti potranno ragionevolmente essere apportate dall?uomo esperto del ramo senza per questo fuoriuscire dall?invenzione quale essa risulta dalla presente descrizione e dalle rivendicazioni qui allegate. Inoltre, l?invenzione stessa potr? essere realizzata in modo parziale cos? come tutti i vari dettagli descritti sono sostituibili da elementi o soluzioni tecnicamente equivalenti.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni
    1. Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto; detto apparato auto-riscaldante essendo costruito mediante pannelli in vetro stratificato; detto apparato auto-riscaldante essendo caratterizzato da:
    <a) >pannelli in vetro stratificato comprendenti un vetro conduttivo accoppiato ad un vetro passivo comune mediante uno strato di etil vinil acetato (EVA); detto vetro conduttivo essendo ottenuto depositando uno strato superficiale micrometrico di ossidi metallici trasparenti, tipicamente ossidi ITO di indio drogato con stagno;
    <b) >almeno due ribbon flessibili in argento collegati a detto vetro conduttivo; detti ribbon essendo impiegati per collegare elettricamente detto vetro conduttivo con una unita di controllo;
    <c) >una fresatura superficiale di detto vetro conduttivo; detta fresatura essendo dimensionata in modo da modificare detto strato superficiale micrometrico di ossidi metallici trasparenti al fine di variare la resistenza complessiva di detti pannelli in vetro stratificato a seconda delle caratteristiche di detto condizionamento termico, igrostatico e luminoso.
    <2. >Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto secondo la rivendicazione 1 in cui detti ribbon sono posizionati ai lati esterni di detti pannelli in vetro stratificato e dette fresature sono eseguite in corrispondenza del perimetro di detti pannelli.
    <3. >Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto secondo la rivendicazione 1 in cui detto strato di etil vinil acetato (EVA) ? sostituito da uno strato in silicone ultra trasparente oppure con uno stato in polimero termoplastico quale PC e PMMA oppure con resine epossidiche trasparenti.
    4. Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto secondo la rivendicazione 1 in cui detto vetro comune ha spessore superiore a detto vetro conduttivo.
    5. Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto secondo la rivendicazione 1 in cui detto vetro passivo ? sostituito da pellicole isolanti polimeriche o lastre in materiale polimerico.
    6. Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto secondo la rivendicazione 1 in cui detti ribbon sono realizzati in rame oro e alluminio. 6 Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto secondo la rivendicazione 1 in cui detta scheda di controllo comprende almeno:
    <? >Un microcontrollore;
    ? Un modulo di trasmissione radio BT/WI-FI:
    ? Ingressi analogici;
    ? Ingressi digitali;
    ? Uscite digitali;
    ? Un rel?;
    ? Un sensore di corrente;
    ? Un modulo di rilevamento della luce incidente sul contenitore;
    <? >Un RTC;
IT102021000020357A 2021-07-29 2021-07-29 Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto. IT202100020357A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020357A IT202100020357A1 (it) 2021-07-29 2021-07-29 Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020357A IT202100020357A1 (it) 2021-07-29 2021-07-29 Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020357A1 true IT202100020357A1 (it) 2023-01-29

Family

ID=78463660

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020357A IT202100020357A1 (it) 2021-07-29 2021-07-29 Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100020357A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0795661A1 (fr) * 1996-03-11 1997-09-17 Saint-Gobain Vitrage Ensemble du type reservoir, piscine, aquarium, à parois en verre
DE20101562U1 (de) * 2001-01-30 2002-03-07 Geschwill Andre Aquarium
US20110037379A1 (en) * 2007-12-27 2011-02-17 Saint-Gobain Glass France Substrate for organic light-emitting device, and also organic light-emitting device incorporating it
CN204426358U (zh) 2014-10-29 2015-07-01 上海申航热能科技有限公司 带远红外加热的鱼缸
CN205682192U (zh) 2016-06-23 2016-11-16 天津森森水族用品有限公司 水族箱
US20190009503A1 (en) * 2015-12-30 2019-01-10 Saint-Gobain Glass France Laminated vehicle glazing with amoled screen

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0795661A1 (fr) * 1996-03-11 1997-09-17 Saint-Gobain Vitrage Ensemble du type reservoir, piscine, aquarium, à parois en verre
DE20101562U1 (de) * 2001-01-30 2002-03-07 Geschwill Andre Aquarium
US20110037379A1 (en) * 2007-12-27 2011-02-17 Saint-Gobain Glass France Substrate for organic light-emitting device, and also organic light-emitting device incorporating it
CN204426358U (zh) 2014-10-29 2015-07-01 上海申航热能科技有限公司 带远红外加热的鱼缸
US20190009503A1 (en) * 2015-12-30 2019-01-10 Saint-Gobain Glass France Laminated vehicle glazing with amoled screen
CN205682192U (zh) 2016-06-23 2016-11-16 天津森森水族用品有限公司 水族箱

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107109892B (zh) 自给式ec igu
US9916631B2 (en) Multi-purpose electronic switch
CN204987192U (zh) 一种智能温控的电暖气
BR112013024506B1 (pt) Elemento de aquecimento de painel, portador e método para produzir um elemento de aquecimento de painel
CN105318400A (zh) 一种模块化的地暖系统
DE3483890D1 (de) Elektronischer regler fuer die zufuehrung von elektrischer leistung zu einer vorrichtung zur temperaturaenderung.
CN110162123A (zh) 一种精确控制温度湿度的试验箱
CN105467179A (zh) 一种电能计量装置
EP2482152B1 (en) Method for use in installing a home automation system, computer medium and computer program
EP3449181B1 (en) Modular light panel
IT202100020357A1 (it) Apparato auto-riscaldante per il condizionamento termico, igrostatico e luminoso di un ambiente circoscritto.
EP3139700B1 (en) Active management system for energy in concrete walls and/or pavements
CN207689898U (zh) 室内暖通设备控制系统
BR112021005714A2 (pt) sistema, dispositivos, e dispositivo vav híbrido com múltiplas serpentinas de aquecimento
CN209840240U (zh) 取暖器
CN202410710U (zh) 实验室简易温度梯度加热装置
CN201940242U (zh) 一种水浴加热装置
CN204479974U (zh) 一种电热设备控制器
Granqvist Tech Watch: Electrochromic Smart Windows: Toward an Energy Efficient Architecture
CN206468981U (zh) 一种加热管及管道加热系统
CN110631113A (zh) 使用微智能芯片和物联网云平台技术的电采暖设备控制器
CN205048641U (zh) 一种辐射式供温空调的控制系统
CN207182139U (zh) 一种可显温湿度的电柜除湿加热器
ITVI20120093A1 (it) Un gruppo di riscaldamento di ambienti
CN208055356U (zh) 一种基于电致液晶雾化玻璃的生化培养箱