IT202100016874A1 - Casco di protezione - Google Patents

Casco di protezione Download PDF

Info

Publication number
IT202100016874A1
IT202100016874A1 IT102021000016874A IT202100016874A IT202100016874A1 IT 202100016874 A1 IT202100016874 A1 IT 202100016874A1 IT 102021000016874 A IT102021000016874 A IT 102021000016874A IT 202100016874 A IT202100016874 A IT 202100016874A IT 202100016874 A1 IT202100016874 A1 IT 202100016874A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
energy absorbing
helmet
energy
bodies
absorbing bodies
Prior art date
Application number
IT102021000016874A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Cernicchi
Original Assignee
Dainese Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dainese Spa filed Critical Dainese Spa
Priority to IT102021000016874A priority Critical patent/IT202100016874A1/it
Priority to PCT/IB2022/055990 priority patent/WO2023275741A1/en
Publication of IT202100016874A1 publication Critical patent/IT202100016874A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/10Linings
    • A42B3/12Cushioning devices
    • A42B3/124Cushioning devices with at least one corrugated or ribbed layer

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)
  • Gyroscopes (AREA)

Description

CASCO DI PROTEZIONE
DESCRIZIONE
La presente divulgazione si riferisce in generale al settore tecnico dei caschi di protezione. Pi? in particolare la presente divulgazione riguarda un casco di protezione comprendente uno strato di assorbimento di energia destinato ad essere interposto tra un guscio esterno del casco e la testa di un utente, al fine di proteggere quest?ultimo da urti e impatti.
Nel settore dei caschi di protezione ? noto l?utilizzo di uno strato di assorbimento di energia, interposto tra il guscio esterno, avente funzione di protezione da penetrazione, e la testa di un utente. Tale strato ha lo scopo di proteggere la testa dell?utente in caso di urto o impatto, per esempio in seguito ad una caduta.
Tale strato ? pertanto realizzato in un materiale in grado di assorbire energia dovuta a un urto o impatto. In questo modo lo strato pu? assorbire almeno parzialmente l?energia cinetica dell?impatto o dell?urto, in modo da evitare improvvise decelerazioni della testa. Generalmente, tale strato ? realizzato in polistirene, in particolare polistirene espanso o polistirolo, in quanto ? un materiale molto economico e leggero che permette di ottenere un ottimo assorbimento di energia da urto o impatto.
Uno strato in polistirene secondo la tecnica nota ? presente lungo la maggior parte della superficie interna della calotta del casco e per questo motivo pu? anche comprendere canali di passaggio dell?aria, in modo da favorire la ventilazione in prossimit? della testa dell?utente.
Questa soluzione, pur vantaggiosa sotto molti punti di vista, presenta alcuni inconvenienti.
In particolare, la tecnologia di stampaggio tradizionale dello strato in polistirolo, infatti, pone alcuni importanti limiti. Innanzitutto, il rivestimento secondo la tecnica nota crea una resistenza agli urti o impatti sia lungo una direzione radiale, o uscente dalla testa di un utente, sia lungo una direzione perpendicolare a quest?ultima, ad esempio una direzione tangenziale rispetto alla testa dell?utente. Ci? comporta una trasmissione di forze rotazionali alla testa dell?utente, particolarmente in caso di un impatto tangenziale alla superficie esterna del casco, che possono causare danni all?utente in seguito ad una rotazione della testa causata dall?impatto stesso.
Infatti, uno strato secondo la tecnica nota ? generalmente realizzato mediante un blocco unico in polistirolo che non ? realizzabile secondo geometrie complesse e maggiormente adatte ad assorbire energia da impatto in maniera pi? precisa e/o completa.
Inoltre, uno strato tradizionale presenta limiti strutturali legati alla geometria dei canali di aerazione, in quanto questi ultimi possono essere realizzati esclusivamente in forme semplici e standardizzate, ad esempio in forma cilindrica. La geometria di tali canali ? infatti limitata al movimento di un carrello all?interno dello stampo in cui viene prodotto l?elemento in polistirolo, impedendo di creare geometrie complesse. Ci? impedisce di realizzare un rivestimento che consenta un migliorato livello di aerazione della testa di un utente che indossa il casco.
La presente divulgazione parte dalla posizione del problema tecnico di fornire un casco dotato di struttura interna che consenta di andare incontro alle necessit? sopra menzionate con riferimento alla tecnica nota, e di superare il suddetto inconveniente e/o che consenta di conseguire ulteriori vantaggi.
Ci? ? ottenuto mediante un casco come definito nella rispettiva rivendicazione indipendente. Caratteristiche secondarie sono rivendicate nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
In particolare, oggetto della presente divulgazione ? un casco comprendente:
- un guscio esterno avente funzione di protezione da penetrazione,
- una imbottitura interna avente funzione di comfort;
- uno strato di assorbimento di energia interposto tra il guscio esterno e l?imbottitura interna.
Il casco presenta una cavit? interna destinata ad accogliere la testa di un individuo. In detto casco, una direzione radiale ? una direzione ortogonale al guscio esterno e/o una direzione che si estende tra il guscio esterno e la cavit? interna. Una direzione tangenziale ? una direzione tangenziale puntuale in corrispondenza di una superficie della cavit? interna del casco. Idealmente, la superficie della cavit? interna potrebbe essere pensata come una superficie generata dalla rotazione della testa all?interno della cavit?.
La direzione tangenziale ? di fatto una direzione trasversale rispetto ad una direzione radiale. Sono quindi individuabili una pluralit? di direzioni radiali ed una pluralit? di direzioni tangenziali o trasversali.
Lo strato di assorbimento di energia comprende una pluralit? di corpi di assorbimento di energia distribuiti tra l?imbottitura interna e il guscio esterno lungo rispettive direzioni radiali localmente ortogonali alla superficie della testa di un utente.
Lo strato di assorbimento di energia include inoltre una pluralit? di strutture a reticolo.
Secondo la presente divulgazione, i corpi di assorbimento di energia sono in relazione distanziata tra loro. Ciascuna struttura a reticolo della pluralit? di strutture a reticolo ? disposta nella regione compresa tra corpi di assorbimento di energia adiacenti. Ciascuno di detti corpi di assorbimento di energia ? configurato per assorbire energia meccanica nella rispettiva direzione radiale.
Ciascuna struttura a reticolo della pluralit? di strutture a reticolo ? sufficientemente cedevole nella direzione tangenziale in caso di urto, vale a dire ? configurata per cedere ad un impulso o urto nella direzione tangenziale. In altre parole, ciascuna struttura a reticolo pu? deformarsi lungo una direzione tangenziale in caso di un urto, mentre in condizioni normali di utilizzo, ovvero in assenza di forze tangenziali, supporta i corpi di assorbimento di energia senza deformarsi.
Pi? in particolare, in accordo alla presente divulgazione vengono messi a disposizione dei corpi di assorbimento di energia che preferibilmente assorbono energia lungo rispettive direzioni radiali, ovvero in modo che l?energia causata da un urto o impatto lungo le suddette direzioni radiali possa venire smorzata e, conseguentemente, la testa di un utente subisca decelerazioni di minore entit?.
I corpi di assorbimento di energia sono associati ad una pluralit? di strutture a reticolo, che fungono da supporto, e quindi danno struttura ai corpi di assorbimento di energia. I corpi di assorbimento di energia sono destinati ad essere interposti tra il guscio esterno, ovvero lo strato pi? esterno, di un casco e una imbottitura.
Con il termine ?guscio esterno? si intende lo strato pi? esposto a vista, solitamente in policarbonato, di un casco di protezione. Con il termine ?imbottitura? si intende un qualsiasi rivestimento interno, preferibilmente di comfort, del casco destinato ad essere posta a contatto con la testa di un utente.
In pratica alla base della presente divulgazione vi ? l?accorgimento di pensare lo strato di assorbimento di energia non come uno strato unico, ma come uno strato in cui vi sono dei corpi che fungono da assorbimento di energia nella direzione radiale. In questo modo qualora avvenga un impatto laterale o tangenziale, non avviene una trasmissione diretta di energia di impatto rotazionale tra il guscio esterno e la cavit? interna. Infatti, i corpi di assorbimento di energia essendo separati tra loro subiscono sostanzialmente una leggera flessione o piegamento in una direzione tangenziale o laterale, e in questo movimento vengono ostacolati solo debolmente dalla struttura a reticolo, che come detto ? cedevole.
Con struttura a reticolo si intende una struttura provvista di cavit? o spazi vuoti.
Questo comportamento determina una sorta di interruzione di trasmissione di energia rotazionale tra il guscio esterno e la cavit? interna di scorrimento della struttura. Ci? significa che l?energia rotazionale non pu? trasmettersi totalmente alla testa di un utente, la quale rimane sostanzialmente ferma per inerzia. Questa condizione consente di ridurre il rischio di trasmissione dell?energia alla testa di un utente e consentire una maggiore rotazione relativa del guscio esterno rispetto alla cavit? interna qualora avvenga un impatto tangenziale rispetto al guscio esterno.
Le strutture a reticolo possono essere parte di un grande reticolo con fori atti ad accogliere ciascuno un rispettivo corpo di assorbimento di energia.
Ciascuna struttura a reticolo serve per tenere in posizione i corpi di assorbimento di energia, e preferibilmente subisce una leggera compressione in caso di urto laterale o tangenziale, oppure non ostacola un movimento laterale dei corpi di assorbimento di energia, in modo da non impedire la flessione o piegamento del rispettivo corpo di assorbimento di energia. Preferibilmente quindi ciascuna struttura a reticolo ? configurata per fornire una sorta di supporto o contenimento per gli elementi di assorbimento di energia, mantenendo la possibilit? di comprimersi facilmente in caso di urto lungo una direzione tangenziale.
Preferibilmente, ciascuno di detto corpi di assorbimento di energia presenta una maggiore capacit? di assorbimento di energia nella direzione radiale rispetto ad una direzione tangenziale. Tali corpi possono quindi essere flessi in caso di urto laterale o tangenziale. La direzione tangenziale ? di fatto una direzione parallela ad una direzione trasversale rispetto alla direzione radiale, vale a dire una direzione che passa trasversalmente attraverso lo strato di assorbimento di energia.
I corpi di assorbimento di energia possiedono in pratica preferibilmente una direzione preferenziale di resistenza a compressione maggiore lungo la direzione radiale, vale a dire una direzione che parte da un rispettivo punto sulla superficie della testa ed ortogonale ad essa.
La presenza dei corpi di assorbimento di energia permette l?assorbimento dell?energia radiale causata da una caduta o un impatto, ossia la componente di energia lungo la direzione radiale. Inoltre, la struttura a reticolo risulta cedevole in caso di urto tangenziale e favorisce la flessione dei corpi di assorbimento di energia. Questa condizione permette o facilita la rotazione relativa tra la testa di un utente e i componenti del casco, in modo da minimizzare la trasmissione di energia lungo direzioni diverse da quella radiale, in particolare lungo direzioni perpendicolari a quest?ultima.
Preferibilmente, i corpi di assorbimento di energia sono corpi allungati, vale a dire aventi una preferita direzione di sviluppo longitudinale locale, che coincide con la direzione radiale. Si tratta di corpi cilindrici, a cono o simile forma allungata. I corpi di assorbimento di energia sono realizzati preferibilmente in materiali polimerici, ad esempio in resina fotosensibile.
La struttura a reticolo pu? venire realizzata secondo le tecnologie di Additive Manufacturing, o stampa 3D. Ci? permette di ottenere forme personalizzate e complesse che possono garantire una migliore aerazione della testa di un utente rispetto alle soluzioni della tecnica nota e non presentano i limiti di forma dovuti alle tecniche di stampaggio tradizionali.
Ulteriori vantaggi, caratteristiche e le modalit? d'impiego dell'oggetto della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
? comunque evidente come ciascuna forma di realizzazione dell'oggetto della presente divulgazione possa presentare uno o pi? dei vantaggi sopra elencati; in ogni caso non ? richiesto che ciascuna forma di realizzazione presenti simultaneamente tutti i vantaggi elencati.
Verr? fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la Figura 1 mostra una vista in sezione laterale di un casco secondo una forma di realizzazione della presente divulgazione.
La Figura 2 mostra una vista laterale in scala ingrandita di un particolare di sezione di figura 1, dove viene mostrato lo strato di assorbimento di energia;
La Figura 3 mostra una vista in pianta di uno strato di assorbimento di energia del casco di figura 1;
Le figure da 4 a 7 mostrano viste in sezione di un in scala ingrandita di una porzione di strato di assorbimento di energia secondo ulteriori forme di realizzazione.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 100 viene complessivamente indicato un casco di protezione secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Il casco 100 comprende un guscio esterno 1, una imbottitura 2, ed uno strato di assorbimento di energia.
Lo strato di assorbimento di energia include una pluralit? di corpi di assorbimento di energia 3 e una pluralit? di strutture a reticolo 4.
Ciascuna struttura a reticolo 4 ? interposta tra corpi di assorbimento di energia 3 adiacenti. In particolare, i corpi di assorbimento di energia 3 sono disposti o posizionati tra l?imbottitura interna 2 e il guscio esterno 1.
Vista sotto un altro punto di vista la pluralit? di strutture a reticolo 4 formano un unico grande reticolo avente una pluralit? di zone cave o spazi vuoti. Ciascuno dei corpi di assorbimento di energia 3 sono alloggiati all?interno di un rispettivo spazio del grande reticolo.
? possibile individuare inoltre una o pi? direzioni radiali 5, le quali si sviluppano tra una regione interna 101 del casco 100, ad esempio una regione di alloggiamento della testa di un utente, e l?esterno del casco. In particolare, i corpi di assorbimento di energia 3 sono configurati per assorbire energia meccanica, ossia energia cinetica e/o potenziale, lungo l?una o pi? direzioni radiali 5.
In altre parole, ciascuno dei corpi di assorbimento di energia 3 pu? assorbire energia meccanica lungo una delle direzioni radiali 5, in maniera tale per cui l?insieme dei corpi di assorbimento di energia 3 pu? permettere l?assorbimento di energia meccanica lungo una pluralit? di direzioni radiali 5 che vanno dalla superficie del guscio esterno 1 verso l?imbottitura interna 2.
Secondo una forma di realizzazione preferita, i corpi di assorbimento di energia 3 si sviluppano lungo tre dimensioni, ossia presentano una forma tridimensionale. In particolare, una delle tre dimensioni, definita dimensione di sviluppo, pu? essere maggiore delle altre due dimensioni, ossia pu? avere maggiore estensione. Ancor pi? in particolare, la dimensione di sviluppo pu? svilupparsi lungo una delle direzioni radiali 5. Questa configurazione favorisce l?assorbimento di energia meccanica da parte dei corpi di assorbimento di energia 3 lungo l?una o pi? direzioni radiali 5.
Preferibilmente, la struttura a reticolo 4 ? configurata per ammortizzare un movimento in una direzione tangenziale dei corpi di assorbimento di energia 3 oppure assorbire almeno parzialmente l?energia meccanica, ossia l?energia cinetica rotazionale lungo una o pi? direzioni tangenziali 51, le quali sono direzioni trasversali, ad esempio perpendicolari oppure oblique, rispetto all?una o pi? direzioni radiali 5. In altre parole, la struttura a reticolo pu? garantire almeno un parziale assorbimento di energia meccanica lungo una o pi? direzioni trasversali 51, in quanto cedevole lungo dette direzioni trasversali 51 rispetto ai corpi di assorbimento di energia 3.
I corpi ad assorbimento di energia 3 sono infatti destinati a flettersi leggermente sostanzialmente in caso di urto.
Secondo una forma di realizzazione preferita, i corpi di assorbimento di energia 3 hanno forma tubolare a sezione costante oppure variabile. In particolare, essi possono avere forma tubolare in cui la sezione non varia muovendosi lungo la direzione di sviluppo, oppure possono avere forma tubolare in cui la sezione si restringe o si allarga oppure ? variabile muovendosi lungo la direzione di sviluppo.
Ad esempio, i corpi di assorbimento di energia 3 possono avere forma tubolare a sezione costante (figura 2), oppure forma a tronco di cono cavo (figure 6 e 7), o ancora forma a botte cava (figure 4 e 5).
Preferibilmente, i corpi di assorbimento di energia 3 sono associati alla struttura a reticolo 4 in maniera fissa oppure rimovibile. Ad esempio, i corpi di assorbimento di energia 3 possono essere alloggiati, preferibilmente con tolleranze molto basse, all?interno di appositi spazi ricavati nella la struttura a reticolo 4 e possono essere svincolati da quest?ultima oppure possono essere collegati direttamente alla struttura a reticolo 4. Alternativamente i corpi di assorbimento di energia 3 sono solo inseriti con incastro tra le strutture a reticolo 4.
I corpi di assorbimento di energia 3 possono essere svincolati da, o riassociati a, la struttura a reticolo 4 in caso di smontaggio o montaggio.
Preferibilmente, i corpi di assorbimento di energia 3 sono realizzati in materiale polimerico, ad esempio una resina fotosensibile. Alternativamente, possono essere realizzati in materiale metallico a spessore molto sottile che pu? essere scelto sulla base delle necessit? strutturali.
In generale, i corpi di assorbimento di energia 3 sono realizzati in un materiale che consenta di garantire lungo l?una o pi? direzioni radiali 5 una rigidezza e una cedevolezza plastica simile a quella del polistirene espanso utilizzato nelle soluzioni secondo la tecnica nota.
Preferibilmente, la struttura a reticolo 4 ? realizzata in materiale polimerico, ad esempio in resina fotosensibile oppure un altro materiale adatto ad essere prodotto mediante stampa 3D.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il suddetto grande reticolo nel complesso o ciascuna struttura a reticolo 4 e/o i corpi di assorbimento di energia 3 sono realizzati tramite tecnologie di stampa 3D o Additive Manufacturing. Queste tecnologie permettono di realizzare forme complesse che possano assorbire efficacemente l?energia meccanica e allo stesso tempo permettono una migliorata aerazione della testa di un utente, grazie alla presenza di appositi canali o cavit? di aerazione.
Inoltre, le tecnologie di stampa 3D possono consentire una personalizzazione della struttura a reticolo 4 e/o dei corpi di assorbimento di energia 3, in maniera tale da rendere pi? efficace possibile l?assorbimento di energia meccanica, ad esempio in funzione della forma della testa di un utente.
In particolare, ? possibile modificare lo spessore e le dimensioni relative dei corpi di assorbimento di energia 3 e/o di ciascuna struttura a reticolo 4 per definire in maniera pi? efficace l?assorbimento di energia meccanica lungo l?una o pi? direzioni radiali 5 e il comportamento lungo l?una o pi? direzioni trasversali 51.
In figure 4-7 sono infatti mostrati corpi ad assorbimento di energia con spessori differenti.
Preferibilmente, ciascuna struttura a reticolo 4 ? realizzata secondo una struttura spugnosa, ossia una struttura costituita da sottili strutture colonnari con diverso orientamento e intrecciate tra loro a formare diverse cavit? all?interno della struttura stessa. Ad esempio, la struttura a reticolo 4 pu? essere ispirata alla forma di un tessuto osseo spugnoso.
La presente invenzione, descritta secondo delle forme di realizzazione preferite, permette di raggiungere il compito e gli scopi preposti per il superamento dei limiti della tecnica nota.
In particolare, i corpi di assorbimento di energia 3 possono assorbire l?energia meccanica lungo l?una o pi? direzioni radiali 5 ma non nella direzione tangenziale. Ciascuna struttura a reticolo 4 pu? garantire l?assorbimento almeno parziale dell?energia meccanica lungo l?una o pi? direzioni trasversali 51. In questo modo, si crea una interruzione di moto nella direzione tangenziale grazie ad una flessione dei corpi di assorbimento di energia 3 e l?assorbimento da parte della struttura a reticolo. In questo modo ? possibile ottenere una rotazione relativa tra la testa di un utente e il casco in caso di un impatto tangenziale alla superficie esterna del casco, in maniera tale per cui pu? essere minimizzata la trasmissione di forze rotazionali alla testa dell?utente.
Ad esempio, i corpi di assorbimento di energia 3 vengono chiamati ad assorbire energia meccanica quando l?impatto avviene lungo la loro direzione di sviluppo. I corpi di assorbimento di energia 3 possono ruotare relativamente alla testa dell?utente e riportarsi in posizione originaria al termine dell?impatto. In questo modo, i corpi di assorbimento di energia 3 possono assorbire eventuali impatti successivi lungo la loro direzione di sviluppo.
Inoltre la presente invenzione permette di ottenere un maggiore comfort termico per un utente, grazie alla migliorata aerazione resa possibile dalla struttura a reticolo 4, rispetto alle soluzioni della tecnica nota.
L'oggetto della presente divulgazione ? stato fin qui descritto con riferimento a sue forme di realizzazione. ? da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell'ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito esposte.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Casco (100) comprendente:
- un guscio esterno (1) avente funzione di protezione da penetrazione,
- una imbottitura interna (2) avente funzione di comfort;
- uno strato di assorbimento di energia (3), interposto tra il guscio esterno (1) e l?imbottitura interna (2) e destinato a svolgere una funzione di assorbimento di energia in caso di urto o impatto,
- in cui detto casco presenta una cavit? interna (101) destinata ad accogliere la testa di un individuo, ed in cui una direzione radiale (5) ? una direzione ortogonale al guscio esterno (1) e/o una direzione che si estende tra il guscio esterno (1) e la cavit? interna (101), detto casco essendo caratterizzato dal fatto che lo strato di assorbimento di energia comprende una pluralit? di corpi di assorbimento di energia (3) distribuiti tra detta imbottitura interna (2) e detto guscio esterno (1) secondo una rispettiva direzione radiale (5) ed in cui lo strato di assorbimento di energia comprende ulteriormente una pluralit? di strutture a reticolo (4),
in cui detti corpi di assorbimento di energia (3) sono in relazione distanziata tra loro e in cui ciascuna struttura a reticolo (4) di detta pluralit? di strutture a reticolo (4) ? interposta in una regione compresa tra corpi di assorbimento di energia (3) adiacenti; ed in cui ciascuno di detti corpi di assorbimento di energia (3) ? configurato per assorbire energia meccanica nella rispettiva direzione radiale (5).
2. Casco (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui una o pi? direzioni tangenziali ?/sono una o pi? direzione/i tangenziale/i al guscio esterno (1) ed in cui ciascun corpo di assorbimento di energia (3) ? configurato per assorbire energia meccanica nella rispettiva direzione radiale (5) in modo maggiore rispetto ad una direzione tangenziale (51).
3. Casco (100) secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna struttura a reticolo (4) di detta pluralit? di strutture a reticolo ? configurata per supportare detti corpi di assorbimento di energia (3) e essere sottoposta a deformazione in caso di urto o di impatto in una o pi? direzioni tangenziali (51).
4. Casco (100) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui ciascuna struttura a reticolo (4) di detta pluralit? di strutture a reticolo ? configurata per ammortizzare un movimento in una direzione tangenziale dei corpi di assorbimento di energia (3), oppure per assorbire almeno parzialmente l?energia meccanica, ossia l?energia cinetica rotazionale, lungo una o pi? direzioni trasversali rispetto allo strato di assorbimento di energia.
5. Casco (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti corpi di assorbimento di energia (3) si sviluppano lungo tre dimensioni e presentano una dimensione di sviluppo, la quale ? maggiore delle altre due dimensioni, in cui detta dimensione di sviluppo ? posizionata lungo, o coincide con, dette una o pi? direzioni radiali (5).
6. Casco (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti corpi di assorbimento di energia (3) sono corpi allungati.
7. Casco (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti corpi di assorbimento di energia (3) sono corpi cavi.
8. Casco (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pluralit? di strutture a reticolo (4) definisce un grande reticolo avente una pluralit? di spazi cavi in cui ciascuno spazio cavo ? destinato ad accogliere uno di detti corpi di assorbimento di energia (3).
9. Casco (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun corpo di assorbimento di energia (3) ? associato in modo rimovibile rispetto ad una rispettiva struttura a reticolo (4).
10. Casco (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti corpi di assorbimento di energia (3) sono realizzati in materiale metallico oppure polimerico, e in cui detta struttura a reticolo (4) ? realizzata in materiale polimerico.
11. Casco (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette strutture a reticolo (4) e/o detti corpi di assorbimento di energia (3) sono realizzati tramite tecnologie di stampa 3D o Additive Manufacturing.
12. Casco (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette strutture a reticolo (4) presenta una struttura spugnosa.
IT102021000016874A 2021-06-28 2021-06-28 Casco di protezione IT202100016874A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016874A IT202100016874A1 (it) 2021-06-28 2021-06-28 Casco di protezione
PCT/IB2022/055990 WO2023275741A1 (en) 2021-06-28 2022-06-28 Energy absorption layer for a protection helmet and respective protection helmet

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016874A IT202100016874A1 (it) 2021-06-28 2021-06-28 Casco di protezione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016874A1 true IT202100016874A1 (it) 2022-12-28

Family

ID=77802082

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016874A IT202100016874A1 (it) 2021-06-28 2021-06-28 Casco di protezione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100016874A1 (it)
WO (1) WO2023275741A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3130243A1 (en) * 2015-08-04 2017-02-15 Stefano Baracco Protective helmet
US20210022429A1 (en) * 2019-07-26 2021-01-28 Doak Ostergard Protective Helmet
US20210187897A1 (en) * 2018-11-13 2021-06-24 VICIS, Inc. Custom Manufactured Fit Pods

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9332800B2 (en) * 2012-09-13 2016-05-10 George Malcolm Brown Helmet structure with compressible cells
CA3104912A1 (en) * 2018-07-04 2020-01-09 9376-4058 Quebec Inc. Shock-absorbing assembly and body protection device including same

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3130243A1 (en) * 2015-08-04 2017-02-15 Stefano Baracco Protective helmet
US20210187897A1 (en) * 2018-11-13 2021-06-24 VICIS, Inc. Custom Manufactured Fit Pods
US20210022429A1 (en) * 2019-07-26 2021-01-28 Doak Ostergard Protective Helmet

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023275741A1 (en) 2023-01-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107635424B (zh) 一种吸震结构和具有这种结构的头盔
US20230404199A1 (en) Helmet
US7254843B2 (en) Impact absorbing, modular helmet
US9314062B2 (en) Shock absorbing layer with independent elements, and protective helmet including same
EP3500125B1 (en) Helmet
US9370216B2 (en) Safety helmet
EP1942759B1 (en) Body protecting device
US9603408B2 (en) Football helmet having improved impact absorption
EP3422887B1 (en) Helmet with a protective liner
US6730386B1 (en) Energy absorber for absorbing impact energy
IT202100016874A1 (it) Casco di protezione
ITMI20002251A1 (it) Dispositivo per l'assorbimento di urti ad efficienza migliorata
KR101251299B1 (ko) 차량용 크래쉬 박스
EP3363313A1 (en) Helmet
IT202100022061A1 (it) Casco protettivo
Gokhale et al. Design of an advanced layered composite for energy dissipation using a 3d-lattice of micro compliant mechanism
IT202100022058A1 (it) Casco protettivo
Das et al. An Innovative Two-Wheeler Helmet with Auxetic Honeycomb Lattice Structure: Design and Analysis
IT202100006620A1 (it) Dispositivo di protezione da impatto per il corpo
ITMI20011202A1 (it) Struttura di casco avente capacita' di assorbimento di urti incrementata
IT202100022052A1 (it) Dispositivo di protezione individuale da impatto per il corpo
IT202100022055A1 (it) Dispositivo di protezione individuale da impatto per il corpo
WO2023238010A1 (en) Protective helmet
CZ34035U1 (cs) Odlehčená bezskořepinová přilba
CN116456854A (zh) 缓和冲击结构