IT202100015980A1 - Sottopiede o soletta per calzature ad utilizzo ortopedico o sportivo - Google Patents

Sottopiede o soletta per calzature ad utilizzo ortopedico o sportivo Download PDF

Info

Publication number
IT202100015980A1
IT202100015980A1 IT102021000015980A IT202100015980A IT202100015980A1 IT 202100015980 A1 IT202100015980 A1 IT 202100015980A1 IT 102021000015980 A IT102021000015980 A IT 102021000015980A IT 202100015980 A IT202100015980 A IT 202100015980A IT 202100015980 A1 IT202100015980 A1 IT 202100015980A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insole
foot
balls
valve
orthopedic
Prior art date
Application number
IT102021000015980A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Turrini
Paola Luca Dalla
Moreno Ferrigolo
Original Assignee
Fgp Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fgp Srl filed Critical Fgp Srl
Priority to IT102021000015980A priority Critical patent/IT202100015980A1/it
Publication of IT202100015980A1 publication Critical patent/IT202100015980A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/141Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form having an anatomical or curved form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/02Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined wedge-like or resilient
    • A43B17/03Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined wedge-like or resilient filled with a gas, e.g. air
    • A43B17/035Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined wedge-like or resilient filled with a gas, e.g. air provided with a pump or valve
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/14Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined made of sponge, rubber, or plastic materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/28Adapting the inner sole or the side of the upper of the shoe to the sole of the foot

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?SOTTOPIEDE O SOLETTA PER CALZATURE AD UTILIZZO ORTOPEDICO O SPORTIVO?
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda un sottopiede o soletta per calzature, preferibilmente ma non esclusivamente per calzature impiegabili per la deambulazione controllata con parziale o totale irrigidimento delle estremit? inferiori delle gambe nel caso di impiego ortopedico, oppure come calzatura sportiva del tipo a scarpone da montagna o da sci o da tempo libero, nel caso di impiego sportivo.
Secondo l?invenzione ? previsto che il sottopiede sia realizzato con un criterio tale da modellarsi anatomicamente durante l?introduzione del piede nella calzatura e da rimanere modellato con l?impronta del piede anche una volta tolta la calzatura indossata.
Questa soluzione si rivela particolarmente utile nel caso di malattie degenerative, o disfunzioni, oppure malformazioni dei piedi, ad esempio nel caso del cosiddetto ?piede diabetico? che, a causa della malattia diabetica, ? soggetto a ferite od ulcerazioni se sottoposto a sfregamenti durante la deambulazione.
La presente invenzione trova applicazione nell?industria medicale od in quella sportiva con particolare riferimento ai costruttori di accessori del tipo a sottopiede o soletta plantare per ortesi e tutori plantari oppure per calzature in genere, ivi comprese quelle sportive.
STATO DELLA TECNICA
? noto che alcune malattie degenerative come il diabete comportano alcune complicanze tra le pi? frequenti delle quali vi ? una condizione nota come ?piede diabetico?, secondo la quale un paziente diabetico tende a ferirsi i piedi a causa dello sfregamento con il sottopiede. Il soggetto che soffre di questa malattia, durante la deambulazione potrebbe non accorgersi della formazione di abrasioni nella zona plantare, causando situazioni spesso piuttosto critiche con tutte le conseguenti difficolt? nel trattare i tessuti del piede danneggiati.
Nel settore ortopedico ? quindi sentita l?esigenza di agevolare le persone che soffrono di queste ed altre patologie a carico dei piedi, e conseguentemente di ricercare soluzioni mirate alla realizzazione di calzature e solette/sottopiedi confortevoli, ossia che garantiscano il necessario sostegno evitando che il piede possa essere soggetto a controproducenti sfregamenti che sono all?origine delle abrasioni sulla pianta dei piedi.
Nel settore sportivo, ma anche pi? in generale nell?ambito calzaturiero, le esigenze sono del tutto analoghe, con la ricerca di soluzioni di scarponi da montagna o da sci od altre calzature come quelle da jogging o da tempo libero, che garantiscano il massimo comfort agli utilizzatori attraverso l?impiego di sottopiedi o solette che limitino gli sfregamenti dei piedi con la conseguente possibilit? di ridurre il rischio di formazione di vesciche od altri simili problematiche a carico dei piedi.
Sono stati a questo proposito realizzati diversi modelli di solette/sottopiedi per calzature dotati di una variet? di inserti, spessori o cuscinetti generalmente elastici, in certi casi contenenti gel o materiale viscoelastico a diverse densit?, che consentono all?utilizzatore di adattare anatomicamente la superficie della soletta a seconda della conformazione della propria pianta dei piedi al fine di evitare o limitare ripetuti sfregamenti o frizioni in quelle parti dei piedi soggette alle problematiche sopra evidenziate.
Tra i sottopiedi pi? diffusi vi sono quelli in materiali polimerici, come in polietilene e poliuretano, che sono adatti ad essere ottenuti tramite stampaggio ad iniezione, con bassi costi di produzione ed elevata produttivit?, oltre che relativamente facili da modellare secondo l?anatomia del piede.
Inoltre i sottopiedi in materiali polimerici sono personalizzabili anche con funzioni correttive di ortopedia, ma non garantiscono la costanza di conformazione e dimensioni a causa dell?imprevedibile modalit? di espansione nelle fasi successive all?estrazione dallo stampo.
Nei casi in cui venga utilizzato materiale viscoelastico, il sottopiede comprende degli inserti od involucri sigillabili contenenti gel, o materiale viscoelastico, di consistenza adatta a mantenere una certa sagomatura del piede in appoggio.
Il gel viene iniettato all?interno dell?involucro che viene poi sigillato per impedirne la fuoriuscita, in modo che l?involucro stesso possa essere inserito e fissato nella propria posizione all?interno della soletta in materiale flessibile.
L?involucro pu? essere realizzato in pezzo unico con le dimensioni del sottopiede, oppure possono essere realizzati pi? involucri ciascuno dei quali copre una porzione di sottopiede posta ad esempio in corrispondenza del tallone, ossia nell?area calcaneare, ed in corrispondenza della zona metatarsale, che sono i due punti di maggiore sollecitazione del piede.
Gli inserti contenenti il gel realizzati in porzioni pare offrano prestazioni migliori rispetto a quelli in pezzo unico che, tra l?altro, determinano un aumento di peso della calzatura, in quanto consentono di ammortizzare in modo pi? efficace le compressioni della pianta del piede in corrispondenza dei punti di maggiore pressione durante la deambulazione.
Pur riconoscendo una certa efficacia a queste soluzioni che, oltre a consentire di assumere la medesima conformazione della pianta del piede, migliorano l?appoggio del piede all?interno della calzatura con costi di realizzazione contenuti, si sono riscontrate problematiche relative al fatto che le parti in gel sono di rapida obsolescenza in quanto tendono con il tempo a distaccarsi dalla soletta in cui sono inseriti ed a muoversi all?interno della stessa creando delle deformazioni nelle zone di appoggio del piede e la formazione di accumuli di gel in posizioni non idonee, determinando difficolt? di deambulazione.
Sono pure note le solette in memory foam realizzate sempre in materiale viscoelastico con schiuma poliuretanica e l?aggiunta di materiali leganti a seconda del grado di densit? che si vuole ottenere. Per la loro sensibilit? al calore le solette in memory foam si ammorbidiscono e si modellano assumendo la forma della pianta del piede per migliorare il comfort ed un certo ammortizzamento elastico nei punti di compressione.
Tuttavia l?inconveniente delle tradizionali solette in memory foam riguarda il fatto che, una volta estratto il piede, tendono a tornare alla loro forma piana originale, in quanto il calore del piede ammorbidisce il materiale con cui sono composte che ritorna elastico riducendo l?effetto memoria.
In ogni caso tutte le soluzioni di sottopiedi ad oggi conosciute o non sono modellabili oppure presentano i comuni inconvenienti dovuti all?impossibilit? di conformarsi stabilmente alla sagoma anatomica della pianta del piede, per cui ad ogni utilizzo ? necessario effettuare una serie di operazioni di adattamento sino al raggiungimento del migliore appoggio, con tutte le difficolt? che ne derivano.
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si propone di mettere a disposizione un sottopiede o soletta per calzature impiegabili ad uso ortopedico per la deambulazione controllata con irrigidimento delle estremit? inferiori delle gambe, oppure per calzature sportive o da tempo libero, che sia ottenuta mediante l?utilizzo di componenti che rendono agevole impostare la sagoma anatomica dei propri piedi e sicuro il mantenimento di tale sagoma, creando cos? una condizione in grado di eliminare o quantomeno ridurre gli inconvenienti sopra evidenziati. L?invenzione si propone in particolare di fornire un sottopiede o soletta per calzature di semplice e relativamente economica realizzazione finalizzata ad impostare la sua sagoma di appoggio secondo la conformazione anatomica corrispondente alla pianta del piede dell?utilizzatore e mantenerla in questo assetto durante la deambulazione, senza la necessit? di dover ogni volta che si indossa la calzatura effettuare la taratura.
Ci? ? ottenuto mediante un sottopiede o soletta per calzature impiegabili sia ad uso ortopedico che sportivo, ma anche ad altre tipologie di calzature od altri utilizzi, le cui caratteristiche sono descritte nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti della soluzione in oggetto delineano forme di realizzazione vantaggiose dell?invenzione.
I principali vantaggi di questa soluzione riguardano in definitiva il fatto che la sagomatura del sottopiede o soletta per calzature viene ottenuta con l?utilizzo di palline in polistirene espanso, avente una predeterminata densit?, introdotte all?interno di un sacchetto in poliuretano sigillabile dotato di almeno un condotto e di una valvola che apra/chiuda il passaggio dell?aria per consentirne lo scarico mentre il piede ? in appoggio.
Questa soluzione si rivela particolarmente adatta ad un impiego per il piede diabetico, in quanto la soletta secondo l?invenzione presenta la caratteristica di mantenere una forma impressa senza ritorno elastico, per cui viene sagomata la prima volta che la si utilizza assumendo l?esatta conformazione della pianta del piede dell?utilizzatore, che viene mantenuta negli utilizzi successivi.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti, alla lettura della descrizione seguente di una forma di realizzazione dell?invenzione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l'ausilio dei disegni illustrati nelle tavole allegate, in cui:
- le figure 1 e 2 rappresentano viste schematiche in sezione sul piano verticale lungo la linea longitudinale di mezzeria di un sottopiede o soletta per calzature secondo l?invenzione;
- la figura 3 ? una vista schematica particolareggiata in sezione di una porzione di soletta secondo l?invenzione;
- le figure dalla 4 alla 6 illustrano viste schematiche evidenzianti altrettanti fasi di utilizzo della soletta secondo l?invenzione.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DELL?INVENZIONE Facendo riferimento alle figure allegate, ed inizialmente in particolare alle figure 1 e 2, con 10 si indica generalmente una soletta o sottopiede per calzature ad utilizzo ortopedico oppure ad uso sportivo od altri impieghi a seconda delle particolari forme di realizzazione.
In particolare secondo la forma di realizzazione rappresentata in figura 1 e nella figura 3 particolareggiata, la soletta secondo l?invenzione ? composta da:
a) una pluralit? di palline in materiale elastico deformabile (11);
b) un sacchetto in rete (12) contenente dette palline (11) ed avente forature configurate in modo che possa passare l'aria ed impedire l?uscita delle palline (11);
c) un sacchetto a tenuta ermetica (14) sigillato pneumaticamente contenente detto sacchetto in rete (12) che contiene dette palline (11);
d) una valvola pneumatica (16) collegata all?interno di detto sacchetto a tenuta ermetica (14) e configurata per aprirne/chiuderne il passaggio d'aria.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, detta valvola 16 ? collegata con l?interno del sacchetto a tenuta ermetica tramite un tubicino 15, che consente di posizionare nella collocazione pi? idonea la valvola 16 posta alla sua estremit?.
Dette palline 11, secondo una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, sono realizzate in materiale a base di polistirene espanso con una densit? indicativa di circa 15kg/m<3 >e con una dimensione indicativa da circa 1 a 2 mm.
Secondo una forma di realizzazione la detta base in materiale semirigido 13 ? realizzata in materiale plastico o cartoncino o simili.
In figura 1 ? rappresentata una soletta 10 nella quale le palline di polistirene 11 sono solitamente a riposo ed in figura 2 viene rappresentata una soletta premuta in senso verticale da un peso rappresentato dal piede, che, soprattutto in corrispondenza della zona calcaneare A e metatarsale B, schiaccia le palline che tendono ad ovalizzarsi, mentre la valvola 16 viene tenuta aperta facendo uscire l'aria in esse contenute dal tubicino di scarico 15 ed a compattandosi le une contro le altre.
L?unione e la compressione delle palline 11, dovuta al peso del piede in corrispondenza delle sue sporgenze, le mantiene in una condizione di reciproco attrito che le costringe a rimanere nella posizione assunta, con la conseguente stabilit? della conformazione personalizzata dall?utilizzatore.
Il sacchetto di rete 12, mantenuto in condizione di chiusura mentre al suo interno sono comprese le palline 11, permette il passaggio di aria nei due sensi ma impedisce che le palline possano uscire da esso contenendole in posizione.
Il foglio semirigido inferiore 13 impedisce che la deformazione della soletta possa avvenire dal lato opposto all'appoggio del piede, ad esempio nel caso in cui la superficie superiore interna della suola della calzatura sia irregolare.
L?utilizzo del sottopiede 10 secondo l?invenzione prevede l?introduzione delle palline 11 nel sacchetto in rete 12, l?introduzione del sacchetto 12 contenente le palline 11 nel sacchetto a tenuta ermetica 14, e l?introduzione del sottopiede cos? realizzato all?interno della calzatura. La successiva introduzione del piede nella calzatura mentre la valvola 16 ? mantenuta aperta (figure 4, 5 e 6), consente che all?appoggio della pianta del piede sul sottopiede consegua la compressione del sottopiede stesso soprattutto in corrispondenza delle sporgenze anatomiche poste sulla pianta del piede, come quelle della zona calcaneare A e metatarsale B, con la conseguente modellatura della superficie secondo le forme anatomiche impostate.
La chiusura della valvola 16 determina la stabilit? della conformazione assunta dalla soletta grazie alla compressione delle palline e al loro relativo reciproco attrito, per cui la successiva introduzione del piede incontrer? il medesimo assetto precedentemente configurato.
Come ? possibile notare e come evidenziato in precedenza, questa soluzione oltre ad un utilizzo in diversi settori calzaturieri anche in ambito sportivo, si rivela particolarmente adatta ad un impiego per il piede diabetico, in quanto la soletta secondo l?invenzione presenta la caratteristica di mantenere la forma impressa dal piede senza ritorno elastico.
La soletta, che viene infatti sagomata la prima volta, ? adatta al piede diabetico in quanto mantiene, anche negli utilizzi successivi, l?esatta conformazione della pianta del piede dell?utilizzatore, evitando di conseguenza che nella deambulazione si producano sfregamenti o movimentazioni anomale che provocano le ben note ed indesiderate lacerazioni.
L?invenzione ? stata precedentemente descritta con riferimento ad una sua forma di realizzazione preferenziale. Tuttavia ? chiaro che l?invenzione ? suscettibile di numerose varianti che rientrano nel proprio ambito, nel quadro delle equivalenze tecniche.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Soletta (10) ortopedica o sportiva per calzature ortopediche o per utilizzo sportivo o simili, caratterizzata dal fatto di comprendere:
a) una pluralit? di palline in materiale elastico deformabile (11);
b) un sacchetto in rete (12) contenente dette palline (11) ed avente forature configurate in modo che possa passare l'aria ed impedire l?uscita delle palline (11);
c) un sacchetto a tenuta ermetica (14) sigillato pneumaticamente contenente detto sacchetto in rete (12) che contiene dette palline (11); d) una valvola pneumatica (16) collegata all?interno di detto sacchetto a tenuta ermetica (14) e configurata per aprirne/chiuderne il passaggio d'aria.
2. Soletta (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto sacchetto a tenuta ermetica ? collegato a detta valvola (16) tramite un tubicino (15) configurato per collocare la valvola stessa in una posizione idonea.
3. Soletta (10) ortopedica o sportiva secondo la rivendicazione principale caratterizzata dal fatto che dette palline (11) sono realizzate in materiale a base di polistirene espanso od altra resina sintetica elasticamente deformabile.
4. Soletta (10) ortopedica o sportiva secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto sacchetto a tenuta ermetica (14) ? realizzato con materiale a base di poliuretano od altra resina sintetica a tenuta pneumaticamente ermetica.
5. Soletta (10) ortopedica o sportiva secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di essere configurata per appoggiare su una base in materiale semirigido (13).
6. Metodo per adattare la forma anatomica della pianta di un piede ad una soletta (10) per calzature secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che in una prima fase la pressione dovuta all?appoggio del piede sulla soletta (10) provoca lo schiacciamento della stessa in corrispondenza delle zone anatomiche sporgenti, come della zona calcaneare (A) e metatarsale (B), con la conseguente ovalizzazione per compressione delle palline (11), mentre la valvola (16) viene tenuta aperta facendo uscire l'aria dal tubicino di scarico (15).
7. Metodo per adattare la forma anatomica della pianta di un piede ad una soletta (10) per calzature secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che in una seconda fase l?unione e la compressione delle palline (11), dovuta al peso del piede in corrispondenza delle sue sporgenze, le mantiene in una condizione di reciproco attrito che le costringe a rimanere nella posizione assunta, con la conseguente stabilit? della conformazione assunta seguita dalla chiusura della valvola (16).
8. Metodo per adattare la forma anatomica della pianta di un piede ad una soletta (10) per calzature secondo le rivendicazioni 6 e 7, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi:
I. l?introduzione delle palline (11) nel sacchetto in rete (12);
II. l?introduzione del sacchetto (12) contenente le palline (11) nel sacchetto a tenuta ermetica (14) con valvola 16;
III. l?appoggio del piede sulla soletta (10) mentre la valvola (16) ? mantenuta aperta, con la conseguente compressione sulla soletta delle sporgenze poste sulla pianta del piede, come quelle della zona calcaneare (A) e metatarsale (B), e la modellatura della superficie della soletta secondo le forme anatomiche impresse; IV. la chiusura della valvola (16) che determina la stabilit? della conformazione assunta dalla soletta, che mantiene nei successivi utilizzi il medesimo assetto precedentemente configurato.
IT102021000015980A 2021-06-18 2021-06-18 Sottopiede o soletta per calzature ad utilizzo ortopedico o sportivo IT202100015980A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015980A IT202100015980A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Sottopiede o soletta per calzature ad utilizzo ortopedico o sportivo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015980A IT202100015980A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Sottopiede o soletta per calzature ad utilizzo ortopedico o sportivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015980A1 true IT202100015980A1 (it) 2022-12-18

Family

ID=77910848

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015980A IT202100015980A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Sottopiede o soletta per calzature ad utilizzo ortopedico o sportivo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100015980A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1448583A (en) * 1973-03-01 1976-09-08 Wolstenholme J G Watts G Insole
US5617650A (en) * 1992-10-23 1997-04-08 Grim; Tracy E. Vacuum formed conformable shoe
US20030046831A1 (en) * 2001-09-12 2003-03-13 Westin Craig D. Custom conformable device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1448583A (en) * 1973-03-01 1976-09-08 Wolstenholme J G Watts G Insole
US5617650A (en) * 1992-10-23 1997-04-08 Grim; Tracy E. Vacuum formed conformable shoe
US20030046831A1 (en) * 2001-09-12 2003-03-13 Westin Craig D. Custom conformable device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6594922B1 (en) Medial/lateral counter foot stabilizer
US8069586B2 (en) Orthopedic foot appliance
CN101917881B (zh) 鞋类物品和制造用于鞋类物品的流体填充室的方法
US10779612B2 (en) Rocker shoes, rocker shoe development kit and method
JP3040169B2 (ja) 履き物のクッション部材
KR20040011451A (ko) 신발 구성법
WO2003029780A2 (en) Neuropathic foot protector
US20070137065A1 (en) Inflatable sole for shoe
IT201600073012A1 (it) Struttura di intersuola per calzature
IT202100015980A1 (it) Sottopiede o soletta per calzature ad utilizzo ortopedico o sportivo
RU2407489C1 (ru) Узел основной стельки для детской профилактической обуви
CZ305699B6 (cs) Víceúčelová obuv pro diabetiky s optimalizovanou konstrukcí
Meng et al. The effectiveness of personalized custom insoles on foot loading redistribution during walking and running
KR200252034Y1 (ko) 족저아치높이가 조절가능한 신발깔창
CN101731792A (zh) 可自我调整形状的鞋垫
US20230337785A1 (en) Anatomically pliant athletic footwear
KR100437934B1 (ko) 족저아치높이가 조절가능한 신발깔창
Janisse Shoes and shoe modifications
KR101269569B1 (ko) 신발 바닥용 공기 블럭을 구비한 신발
IT201800006429A1 (it) Intersuola mobile, che facilita il movimento in avanti sul piano sagittale e ammortizza l’impatto con il suolo, con cuscinetti d’aria, di liquido idraulico e o di gel.
KR20230146287A (ko) 신발용 인솔 및 기능성 신발
RU2542552C2 (ru) Конструкция детской профилактической обуви
BR112020016380A2 (pt) Montagem de sandália, sola de calçado, calçado ortótico, método de fabricação de sola, método para fornecer suporte ortótico e método para fabricar uma cápsula ortótica
ES1247681U (es) Calcetin de alivio metatarsal
IT202000006833U1 (it) Calzatura perfezionata.