IT202100014819A1 - Impianto dotato di un sistema di caricamento per munizioni. - Google Patents

Impianto dotato di un sistema di caricamento per munizioni. Download PDF

Info

Publication number
IT202100014819A1
IT202100014819A1 IT102021000014819A IT202100014819A IT202100014819A1 IT 202100014819 A1 IT202100014819 A1 IT 202100014819A1 IT 102021000014819 A IT102021000014819 A IT 102021000014819A IT 202100014819 A IT202100014819 A IT 202100014819A IT 202100014819 A1 IT202100014819 A1 IT 202100014819A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ammunition
loading
loading system
magazine
guide
Prior art date
Application number
IT102021000014819A
Other languages
English (en)
Inventor
Manuel D'eusebio
Claudio Nardi
Luca Mineo
Original Assignee
Leonardo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Spa filed Critical Leonardo Spa
Priority to IT102021000014819A priority Critical patent/IT202100014819A1/it
Priority to BR112023025518A priority patent/BR112023025518A2/pt
Priority to CA3218622A priority patent/CA3218622A1/en
Priority to PCT/IB2022/055273 priority patent/WO2022259131A1/en
Priority to CN202280041065.3A priority patent/CN117859038A/zh
Priority to EP22732334.2A priority patent/EP4352443A1/en
Priority to KR1020237044129A priority patent/KR20240028349A/ko
Publication of IT202100014819A1 publication Critical patent/IT202100014819A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41AFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS COMMON TO BOTH SMALLARMS AND ORDNANCE, e.g. CANNONS; MOUNTINGS FOR SMALLARMS OR ORDNANCE
    • F41A9/00Feeding or loading of ammunition; Magazines; Guiding means for the extracting of cartridges
    • F41A9/01Feeding of unbelted ammunition
    • F41A9/02Feeding of unbelted ammunition using wheel conveyors, e.g. star-wheel-shaped conveyors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41AFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS COMMON TO BOTH SMALLARMS AND ORDNANCE, e.g. CANNONS; MOUNTINGS FOR SMALLARMS OR ORDNANCE
    • F41A27/00Gun mountings permitting traversing or elevating movement, e.g. gun carriages
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41AFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS COMMON TO BOTH SMALLARMS AND ORDNANCE, e.g. CANNONS; MOUNTINGS FOR SMALLARMS OR ORDNANCE
    • F41A9/00Feeding or loading of ammunition; Magazines; Guiding means for the extracting of cartridges
    • F41A9/01Feeding of unbelted ammunition
    • F41A9/04Feeding of unbelted ammunition using endless-chain belts carrying a plurality of ammunition

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)
  • Special Conveying (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)

Description

TITOLO: ?Impianto dotato di un sistema di caricamento per munizioni?
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione riguarda un impianto dotato di un sistema di caricamento di munizioni, in particolare per sistemi di artiglieria.
Sfondo tecnologico
Sono noti nel settore impianti dotati di sistemi di caricamento per munizioni, rispetto ai quali ? desiderabile mettere a disposizione ulteriori impianti in cui siano previsti sistemi di caricamento che differiscano da quelli allo stato della tecnica.
Sintesi dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un impianto dotato di un sistema di caricamento di tipo migliorato e in grado di risolvere gli inconvenienti delle tecniche attualmente in commercio.
Secondo la presente invenzione, questo ed altri scopi vengono raggiunti mediante un impianto dotato di un sistema di caricamento avente le caratteristiche tecniche citate nell?annessa rivendicazione indipendente.
? da intendersi che le annesse rivendicazioni costituiscono parte integrante degli insegnamenti tecnici qui forniti nella descrizione dettagliata che segue in merito alla presente invenzione. In particolare, nelle annesse rivendicazioni dipendenti sono definite alcune forme di realizzazione preferite della presente invenzione che includono caratteristiche tecniche opzionali.
In particolare, l?impianto dotato del sistema di caricamento presenta i seguenti vantaggi che sono in particolare dovuti ad aspetti preferiti ma non essenziali della presente invenzione:
- caricamento di munizioni linkless cio? senza maglie;
- caricamento automatico compatto in altezza e in larghezza, con conseguente riduzione dei volumi della torre;
- riduzione degli inceppamenti, causati dalle munizioni con maglie di collegamento (o di tipo ?linked), che storicamente sono causa di impuntamenti nei sistemi terrestri;
- minore superfice frontale da proteggere in quanto, portando lo stivaggio delle munizioni nella massa brandeggiante, si riduce la geometria della torretta e si annulla la variazione di inerzia dovuta al movimento delle munizioni in massa oscillante;
- dal momento che sono non presenti le maglie di collegamento nelle munizioni, si elimina la tipica finestra balistica per l?evacuazione dei tali maglie;
- possibilit? di caricamento dell?arma con diverse tipologie di munizioni per ramo di alimentazione;
- possibilit? di rifornimento di due magazzini separati in massa brandeggiante direttamente dal vano equipaggio, che ? situato all?interno dello scafo al di sotto del piano base della torretta ed ? quindi separato dal resto del veicolo da una protezione balistica; questo facilita l?operazione di ricarica e, contemporaneamente, permette una maggiore sicurezza del personale visto che non deve salire all?interno del vano torretta.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento in particolare ai disegni allegati, qui di seguito riepilogati.
Breve descrizione dei disegni
Le figure 1 e 1a rappresentano una vista in prospettiva frontale e dall'alto e, rispettivamente, una vista in prospettiva posteriore e dall'alto parzialmente in trasparenza, entrambe riferite ad una torretta su cui ? montato un impianto comprendente un sistema di caricamento realizzato secondo la presente invenzione.
La figura 2 rappresenta un diagramma a blocchi di un impianto comprendente un sistema di caricamento ottenuto secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione.
La figura 3 illustra una vista parziale in prospettiva posteriore e dall'alto dell?impianto comprendente il sistema di caricamento mostrato nelle figure precedenti.
La figura 4 rappresenta una vista prospettica ingrandita rispetto alla figura 3 e parzialmente in trasparenza di un sistema di caricamento di munizioni per l'impianto mostrato nelle figure precedenti
La figura 5 rappresenta una vista prospettica ulteriormente ingrandita rispetto alla figura 3 e relativa ad un dispositivo di trasferimento di munizioni per il sistema di caricamento mostrato nella figura 4.
La figura 6 rappresenta una vista prospettica ulteriormente ingrandita rispetto alla figura 3 e parzialmente in trasparenza, che ? relativa ad una guida di convogliamento di munizioni del sistema di caricamento mostrato nella figura 4.
Le figure 7 e 8 rappresentano rispettivamente una vista laterale e prospettica del meccanismo di alimentazione del sistema di caricamento mostrato nelle figure precedenti, includente una catena. Inoltre nelle suddette figure sono anche rappresentati elementi spingitori delle munizioni La figura 8a rappresenta una vista schematica che illustra come la catena venga guidata nel suo percorso, in particolare attraverso rulli della catena stessa e mostrata nelle figure precedenti.
La figura 9 rappresenta una vista laterale di una guida di caricamento per munizioni del sistema di caricamento che permette il trasferimento delle munizioni dall?ultimo tratto della catena all?ingresso dell?arma.
Per completezza, ? riportato qui di seguito un elenco dei riferimenti alfanumerici utilizzati per individuare parti, elementi e componenti illustrati nei disegni sopra riepilogati, insieme alla loro denominazione in lingua italiana e la relativa traduzione in lingua inglese.
Z. Asse di brandeggio - Traversing axis
Y. Asse di elevazione - Elevating axis
x. Asse di rotazione - Rotation axis
P0. Percorso magazzino ? Magazine path
P1. Percorso di convogliamento ? Conveying path
P2. Percorso di caricamento ? Loading path
A. Munizioni ? Ammunitions
1. Torretta - Turret
10. Impianto di artiglieria - Artillery installation
12. Massa brandeggiante - Traversing mass
14. Massa oscillante - Elevating mass
16. Gruppo arma ? Firearm assembly
18. Bocca da fuoco - Barrel
20. Magazzino ? Magazine
22. Sistema di caricamento - Feeding assembly
24. Dispositivo di trasferimento - Transfer device
26. Guida di convogliamento - Conveying guide
27. Stellino - Star element
28. Meccanismo di convogliamento - Conveying mechanism 29. Manovella - Crank
30. Struttura di scorrimento - Sliding structure 30a. Porzione a canale laterale - Lateral rail portions 30b. Porzione a canale centrale - Central rail portion 32. Catena di convogliamento - Conveying chain
34. Elementi spingitori - Pushing members
36. Maglie della catena ? Chain link members
38. Perni di scorrimento - Sliding pin
38a. Perni di scorrimento laterali - Lateral Sliding pin 38b. Perni di scorrimento centrale - Central Sliding pin 40. Rulli - Rollers
42. Ruote dentate - Gear wheels
46. Guida di caricamento - Loading guide
48. Meccanismo di caricamento - Loading mechanism
50. Stellini di caricamento - Loading star element Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con riferimento alla figura 1 e 1a ? indicata nel suo complesso con 1 una torretta che ? dotata di un impianto di artiglieria 10.
L?impianto 10 ? particolarmente idoneo ad essere installato su veicoli terrestri, ad esempio su mezzi corazzati, quali carri armati. Tuttavia esso pu? anche essere utilizzato in ulteriori ambiti, ad esempio anche su velivoli, natanti o su installazioni fisse.
Con riferimento alla figura 2, l'impianto 10, ? rappresentato mediante un diagramma a blocchi, mentre in figura 3 tale impianto 10 ? mostrato dal punto di vista costruttivo con una vista prospettica posteriore. In modo per s? noto, l?impianto di artiglieria 10 comprende una porzione o massa brandeggiante 12, una porzione o massa oscillante 14, e un gruppo arma 16.
La massa brandeggiante 12 ? configurata per essere montata e supportata in rotazione su una parte stazionaria di supporto (non numerata), in modo tale da ruotare intorno ad un asse di brandeggio (o azimutale) Z sostanzialmente verticale.
La massa oscillante 14 ? supportata in rotazione dalla massa brandeggiante 12 intorno ad un asse di elevazione Y, sostanzialmente orizzontale e perpendicolare all'asse verticale Z. In particolare, per un osservatore che guarda la figura 2, l?asse di elevazione Y corrisponde sostanzialmente ad un asse entrante perpendicolarmente nel piano del foglio. In modo di per s? noto, il montaggio fra la massa brandeggiante 12 e la massa oscillante 14 avviene tipicamente con una coppia di aloni (dettagli non illustrati) fissati alla massa brandeggiante 12 su cui sono montati cuscinetti di elevazione, particolarmente in corrispondenza dell?asse di elevazione Y).
Un gruppo arma 16 ?, a sua volta, supportato dalla massa oscillante 14. Inoltre, il gruppo arma 16 comprende una bocca da fuoco 18 configurata per sparare munizioni A. Nella forma di realizzazione illustrata, la bocca da fuoco 18 ? un cannone, ad esempio avente un calibro di 30mm.
L?impianto 10 comprende anche un magazzino 20 configurato per contenere una pluralit? di munizioni A destinate all?alimentazione della bocca da fuoco 18. In particolare, il magazzino 20 ? configurato per movimentare automaticamente la pluralit? di munizioni A. Inoltre le munizioni A contenute nel magazzino sono vantaggiosamente di tipo senza maglie di collegamento fra di loro ? anche identificata con il termine inglese linkless.
Il magazzino 20 ? portato dalla massa brandeggiante 12 ed ? operativamente solidale a quest'ultima; in particolare, come sar? chiarito ulteriormente nel seguito della presente descrizione, il magazzino 20 ? separato e distinto rispetto alla massa oscillante 14.
Nella forma di realizzazione illustrata, il magazzino 20 presenta in corrispondenza della sua uscita un trasportatore a stellini, di tipo per s? noto (non numerato) che eroga le munizioni A al di fuori di esso.
Inoltre l?impianto di artiglieria 10 comprende anche un sistema di caricamento 22 configurato per trasferire le munizioni A provenienti dal magazzino 20 alla bocca da fuoco 18, affinch? tali munizioni A possano essere sparate attraverso quest'ultima.
Nella forma di realizzazione illustrata, il sistema di caricamento 22 ? portato dalla massa oscillante 14 ed ? operativamente solidale a quest'ultima; in particolare, al contrario di quanto avviene per il magazzino 20, il sistema di caricamento 22 ? separato e distinto rispetto alla massa brandeggiante 12.
Ulteriormente l?impianto di artiglieria 10 comprende un dispositivo di trasferimento (o "scambiatore") 24 configurato per trasferire le munizioni A dal magazzino 20 al sistema di caricamento 22.
In particolare, il dispositivo di trasferimento 24 pu? essere montato su una fra la massa brandeggiante 12 e la massa oscillante 14. Nella forma di realizzazione illustrata, il dispositivo di trasferimento 24 ? montato sulla massa oscillante 14.
Saranno qui di seguito descritte ulteriori caratteristiche tecniche riferite alla forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione.
Nell?esempio di realizzazione illustrato, il dispositivo di trasferimento 24 ? dunque montato in corrispondenza dell?asse di elevazione Y. In questo modo, per qualunque angolo di elevazione assunto dalla massa oscillante 14 rispetto alla massa brandeggiante 12 intorno all'asse di elevazione Y, la disposizione reciproca fra il magazzino 20 e il dispositivo di trasferimento 24 rimane sostanzialmente sempre la medesima; quindi, il trasporto delle munizioni A dal magazzino 20 fino alla bocca da fuoco 18 (tramite il sistema di caricamento 22) pu? avvenire in qualsiasi condizione operativa assunta fra la massa brandeggiante 12 e la massa oscillante 14 dell?impianto di artiglieria 10.
Con riferimento in particolare alla figura 4, ? illustrato in modo ingrandito il sistema di caricamento 22 visibile nelle figure precedenti.
Il sistema di caricamento 22 comprende una guida di convogliamento 26 condotto rigido di alimentazione 26 montata sulla massa oscillante 14 e definente un percorso per traportare le munizioni A dal dispositivo di trasferimento 24 verso la bocca da fuoco 18. In particolare, l'ingresso della guida di convogliamento 26, in cui giungono le munizioni A provenienti dal magazzino 20 attraverso uno stellino, ad esempio a tre lobi (non numerato nella figura 4), che ? situato in vicinanza dell'asse di elevazione Y. Le munizioni A sono destinate ad entrare ? e successivamente scorrere ? affacciate con il loro lato nel condotto di convogliamento 26. Come sar? anche descritto con maggior dettaglio nel seguito, la guida di convogliamento 26 ? realizzato vantaggiosamente come un condotto rigido.
Osservando in particolare le figure 4 e 6, la guida di convogliamento 26 definisce un percorso aperto, in particolare complessivamente a forma di una J ruotata orizzontalmente. Inoltre, il percorso definito dalla guida di convogliamento 26 si estende nello spazio, in tre dimensioni, ed essendo compatto, consente di limitare l'ingombro trasversale e laterale complessivo del sistema di caricamento 22.
Il condotto rigido realizzato dalla guida di convogliamento 26 ?, ad esempio, realizzato da un canale aperto in grado di far scorrere le munizioni A al suo interno. In particolare, tale condotto rigido presenta una sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, idonea ad accogliere le munizioni A affacciate con il loro lato e ad indirizzarle verso la bocca da fuoco 18. Inoltre il suddetto condotto o canale di convogliamento ? rigido.
Il dispositivo di trasferimento 24 ? configurato per prelevare le munizioni A uscenti dal magazzino 20 e fornirle in ingresso alla guida di convogliamento 26.
Nella figura 5 e 6, per completezza, sono indicati schematicamente mediante frecce i percorsi compiuti dalle munizioni A fra il magazzino 20 e la guida di convogliamento 26. In particolare, ? indicato dalla freccia contrassegnata dal riferimento P0 il percorso magazzino iniziale seguito dalle munizioni A che escono dal magazzino 20 e che sono poi prelevate dal dispositivo di trasferimento 24 ? indicato dalla freccia contrassegnata dal riferimento P0. Inoltre, ? indicato dalla freccia contrassegnata dal riferimento P1 il percorso di convogliamento seguito dalle munizioni A che attraversano la guida di convogliamento 26. Come meglio si pu? apprezzare nella figura 6, il percorso di convogliamento P1 ? sostanzialmente curvilineo e che si incurva verso l?alto, ruotando di circa 180?, e ?capovolgendo? quindi le munizioni rispetto al loro orientamento in ingresso alla guida di convogliamento 26.
Inoltre, il dispositivo di trasferimento 24 comprende uno stellino 27, in particolare del tipo a tre lobi, supportato in modo girevole intorno all'asse di elevazione Y e allineato in senso verticale a quest?ultimo, ad esempio dalla massa oscillante 14. Lo stellino plurilobato 27 ? dunque configurato per ruotare e prelevare le munizioni A in uscita dal magazzino 20 e fornirle in ingresso al sistema di caricamento 22, ed in particolare al condotto realizzato dalla guida di convogliamento 26, per la loro movimentazione verso la bocca da fuoco 18. Come visibile, le munizioni A sono prelavate lateralmente dallo stellino 27, ricevendole dal magazzino 20 e consegnandole alla guida di convogliamento 26.
Il dispositivo di trasferimento 24 pu? essere vantaggiosamente azionato da un motore, ad esempio tramite una trasmissione ad ingranaggi che comanda la rotazione dello stellino 27 intorno all?asse di elevazione Y.
Il sistema di caricamento 22 comprende inoltre un meccanismo di convogliamento 28 configurato per sospingere le munizioni A lungo la guida di convogliamento 26. In particolare, il meccanismo di convogliamento 28 ? azionabile tramite un motore (non illustrato) e/o manualmente ad esempio tramite una manovella 29.
Il meccanismo di convogliamento 28 comprende una struttura di scorrimento 30 sostanzialmente cava e una catena di convogliamento 32 scorrevole nella cavit? definita dalla struttura di scorrimento 30. Le caratteristiche tecniche riferite alla catena di convogliamento 32 sono visibili in maggior dettaglio nelle figure 7 e 8.
Inoltre il meccanismo di convogliamento 28 comprende una pluralit? di elementi spingitori 34 scorrevoli nella guida di convogliamento 26 e portati dalla catena di convogliamento 32. Ciascuno degli elementi spingitori 34 ? configurato per sospingere una rispettiva munizione A adiacente ad esso in modo guidato dalla guida di convogliamento 26.
La struttura di scorrimento 30 si estende sostanzialmente parallelamente alla guida di convogliamento 26. In particolare, la struttura di scorrimento 30 ? fissata alla guida di convogliamento 26, ad esempio estendendosi in modo almeno in parte circondato esternamente dalla guida di convogliamento 26.
Inoltre, in modo preferito e come sar? descritto pi? in dettaglio nel seguito, la struttura di scorrimento 30 ? sostanzialmente una rotaia in cui scorre la catena di convogliamento 32 e da cui sono sospesi e/o sorretti gli elementi spingitori 34 che poi si estendono e scorrono nella guida di convogliamento 26. In particolare la rotaia comprende una pluralit? di porzioni a canale 30a, 30b, fra di loro estendendosi parallelamente e affacciate fra loro.
La catena di convogliamento 32 realizza una forma chiusa ed ? configurata per trasmettere un moto di avanzamento agli elementi spingitori 34 che sono montati su di essa. Inoltre, la catena di convogliamento 32 comprende una pluralit? di maglie di catena 36 collegate fra di loro in modo articolato. In particolare, le maglie di catena 36 sono in grado di spostarsi su piani differenti, seguendo il percorso delimitato dalla guida di convogliamento 26.
Nella forma di realizzazione illustrata ciascuno degli elementi spingitori 34 ? sagomato sostanzialmente come una forca allargata, il cui collo - sporgente e sorretto dalla rispettiva maglia di catena 36 - si allarga e divide lateralmente in due bracci.
Nella forma di realizzazione illustrata, ciascuna delle maglie di catena 36 definisce una forma sostanzialmente ad anello chiuso (ad esempio, in cui l'anello chiuso realizza una forma sostanzialmente rettangolare o quadrata).
Come visibile in dettaglio nelle figure 7 e 8, ogni anello chiuso definito da ciascuna maglia di catena 36 giace su un piano perpendicolare rispetto al piano in cui giace la maglia di catena 36 precedente e/o successiva. A questo riguardo, a titolo di esempio, nella figura 7 sono indicate con 36a e 36b due maglie della catena fra di loro adiacenti. Come evidente per chi osserva in particolare la figura 7, la maglia 36a ? unita con la maglia 36b attraverso un collegamento che permette tre gradi di libert? ai due componenti, differenziandosi da una catena classica (vedi una catena da bicicletta).
In particolare, gli elementi spingitori 34 sono previsti lungo la catena di convogliamento 32 con distanze predeterminate fra loro, in modo tale per cui tra due elementi spingitori 34 sia alloggiabile una corrispondente munizione A da trasportare in modo guidato lungo la struttura di scorrimento 30. In particolare, ciascuno degli elementi spingitori 34 ? montato su una rispettiva maglia di catena 36 ad intervalli predeterminati (ad esempio, ad intervalli regolari e periodici) lungo la catena di convogliamento 32. Pi? particolarmente, ciascuno degli elementi spingitori 34 ? montato dopo un numero predefinito di maglie di catena consecutive 36, in funzione del diametro o calibro della munizione A da trasportare.
Inoltre, ciascun elemento spingitore 34 ? montato girevole sulla rispettiva maglia di catena 36 intorno ad un asse di rotazione x, sostanzialmente perpendicolare alla catena di convogliamento 32.
Alcuni degli elementi della catena 36 recano lateralmente rispettivi perni di scorrimento 38, che particolarmente supportano in rotazione rulli 40 intorno ad essi. I perni di scorrimento 38, preferibilmente mediante i rulli 40, scorrono all?interno della struttura di scorrimento 30 che, come accennato sopra, definisce sostanzialmente una rotaia lungo cui la catena di convogliamento 32 ? configurata per scorrere e/o essere sorretta.
In particolare, ciascun rullo 40 portato dal rispettivo perno di scorrimento 38 si impegna in una rispettiva porzione a canale 30a, 30b che contribuisce a definire la struttura di scorrimento 30. Nella forma di realizzazione illustrata, le maglie di catena 36 a cui sono montati gli elementi spingitori 34 non sono invece provvisti di alcun perno di scorrimento (ed eventuale rullino) associato.
Come illustrato nella figura 8a, ciascuna delle porzioni a canale 30a, 30b ha una forma a C in grado di accogliere i rulli 40 recati preferibilmente dai rispettivi perni di scorrimento 38 che sporgono dalle maglie di catena 36, in modo tale da guidare e sostenere la catena di convogliamento 32 durante il suo spostamento nello spazio.
In maggior dettaglio, sempre con riferimento alla forma di realizzazione illustrata a titolo esemplificativo nelle figure 7 e 8, ciascuna delle maglie di catena orizzontali 36a ha una coppia di perni di scorrimento laterali 38a si sporgono da parti lateralmente opposte. I perni di scorrimento laterali 38a si impegnano mediante scorrimento dei rulli 40 in corrispondenti porzioni a canale laterali 30a della struttura di scorrimento 30.
Invece, ciascuna maglia di catena verticale 36b (ad esempio, quando non sostiene ed ? sprovvista di un associato elemento spingitore 34) ha un perno di scorrimento centrale 38b che sporge dalla catena di convogliamento 32 da parte assialmente opposta rispetto alla parte da cui estendono gli elementi spingitori 34. Il perno di scorrimento centrale 38b si impegna a scorrimento in una corrispondente porzione a canale centrale 30b della struttura di scorrimento 30.
Nella forma di realizzazione illustrata, ciascun elemento spingitore 34 ? supportato in rotazione intorno al proprio asse di rotazione x mediante l?interposizione di un ulteriore rullo 40 fra di esso e la maglia di catena 36. In particolare, da una parte, il rullo 40 ? montato girevole rispetto alla maglia di catena 36 e, dall?altra parte, ? unitario in rotazione con l?elemento spingitore 34.
Il meccanismo di convogliamento 28 comprende inoltre una coppia di ruote dentate 42 cooperanti con la catena di convogliamento 32, in modo tale da spostarla lungo la struttura di scorrimento 30. In particolare, in corrispondenza delle ruote dentate 42, la struttura di scorrimento 30 si interrompe e consente ai perni di scorrimento 38 delle maglie di catena 36 di impegnarsi con la corona realizzata da ciascuna delle ruote dentate 42 per realizzare lo spostamento della catena di convogliamento 32. Pi? particolarmente, i perni di scorrimento laterali 38a si impegnano fra denti consecutivi delle ruote dentate 42. Ancor pi? particolarmente i perni di scorrimento centrali 38b si impegnano in una scanalatura anulare (non visibile nei disegni) prevista da ciascuna ruota dentata 42; in questo modo viene limitato lo spostamento laterale delle maglie di catena 36.
Con riferimento in particolare alla figura 9, il sistema di caricamento 22 comprende inoltre una guida di caricamento 46 situata fra la guida di convogliamento 26 e la bocca da fuoco 18. Pi? in dettaglio, la guida di caricamento 46 ? adiacente, da una parte, all'uscita della guida di convogliamento 26 e, dall'altra parte, all'ingresso della bocca da fuoco 18.
Nella forma di realizzazione illustrata, la guida di caricamento 46 individua un percorso di caricamento P2 sostanzialmente rettilineo e ascendente per le munizioni che provengono dalla guida di convogliamento 26 e sono dirette verso la bocca da fuoco 18.
Il sistema di caricamento 22 comprende inoltre un meccanismo di caricamento 48 configurato per sospingere le munizioni A lungo la guida di caricamento 46 verso l'ingresso della bocca da fuoco 18. In particolare, il meccanismo di caricamento 48 comprende una pluralit? di stellini di caricamento 50 disposti in serie e reciprocamente adiacenti. Gli stellini di caricamento 50 sono configurati per ruotare ed impegnare in successione le munizioni A provenienti di lato dalla guida di convogliamento 26 e arrivate ? sempre con orientamento laterale ? nella guida di caricamento 46, in modo tale da farla avanzare fino all'ingresso della bocca da fuoco 18.
In particolare, il meccanismo di caricamento 48 viene essere rigidamente collegato al gruppo arma 16 in modo che l?azionamento di tutto il sistema di caricamento sia regolato dal gruppo arma 16 stesso.
Naturalmente, fermo restando il principio dell?invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Impianto di caricamento (10) per munizioni comprendente:
- una porzione brandeggiante (12) configurata per essere montata e supportata in rotazione su una struttura stazionaria di supporto in modo tale da ruotare intorno ad un asse di brandeggio (Z),
- una porzione oscillante (14) supportata in rotazione da detta porzione brandeggiante (12) intorno ad un asse di elevazione (Y) sostanzialmente perpendicolare all'asse di brandeggio (Z),
- un gruppo arma (16) supportato dalla porzione oscillante (14) e comprendente una bocca da fuoco (18) configurata per sparare munizioni (A) attraverso di essa, - un magazzino (20) configurato per contenere una pluralit? di munizioni (A) destinate all?alimentazione di detta bocca da fuoco (18), e
- un sistema di caricamento (22) configurato per trasferire le munizioni (A) da detto magazzino (20) a detta bocca da fuoco (18), affinch? dette munizioni A siano sparate;
detto impianto di artiglieria essendo caratterizzato dal fatto che detto magazzino (20) ? portato da detta porzione brandeggiante (12) ed ? operativamente solidale a quest'ultima,
dal fatto che detto sistema di caricamento (22) ? portato da detta porzione oscillante (14) ed ? operativamente solidale a quest'ultima,
dal fatto che comprende inoltre un dispositivo di trasferimento (24) configurato per trasferire dette munizioni (A) da detto magazzino (20) a detto sistema di caricamento (22) e montato su una fra detta porzione brandeggiante (12) e detta porzione oscillante (14).
2. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui detto magazzino (20) ? separato e distinto rispetto a detta porzione oscillante (14), e detto sistema di caricamento (22) ? separato e distinto rispetto a detta porzione brandeggiante (12).
3. Impianto secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto dispositivo di trasferimento (24) ? montato in corrispondenza di detto asse di elevazione (Y).
4. Impianto secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo di trasferimento (24) comprende uno stellino (27) supportato in modo girevole intorno all?asse di elevazione (Y), in particolare essendo anche allineato verticalmente con detto sistema di caricamento (22), per ruotare e prelevare dette munizioni (A) in uscita da detto magazzino (20) e fornirle in ingresso a detto sistema di caricamento (22).
5. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema di caricamento (22) comprende una guida di convogliamento (26) montata su detta porzione oscillante (14) e definente un percorso per traportare dette munizioni (A) da detto dispositivo di trasferimento (24) verso detta bocca da fuoco (18).
6. Impianto secondo la rivendicazione 5, in cui detto sistema di caricamento (22) comprende inoltre un meccanismo di convogliamento (28) configurato per sospingere dette munizioni (A) lungo detta guida di convogliamento (26).
7. Impianto secondo la rivendicazione 6, in cui detto meccanismo di convogliamento (28) comprende:
- una struttura scorrimento (30) sostanzialmente cava, - una catena di convogliamento (32) scorrevole nella cavit? definita da detta struttura di scorrimento (30), e - una pluralit? di elementi spingitori (34) scorrevoli in detta guida di convogliamento (26) e portati dalla catena di convogliamento (32), ciascuno di detti elementi spingitori (34) ? configurato per sospingere una rispettiva munizione (A) adiacente ad esso.
8. Impianto secondo la rivendicazione 7, in cui detta struttura di scorrimento (30) comprende una guida (30a, 30b) in cui scorre detta catena di convogliamento (32) e da cui sono sospesi e/o sorretti detti elementi spingitori (34).
9. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, in cui detto sistema di caricamento (22) comprende inoltre una guida di caricamento (46) situata fra detta guida di convogliamento (26) e detta bocca da fuoco (18).
10. Impianto secondo la rivendicazione 9, in cui detto sistema di caricamento (22) comprende inoltre un meccanismo di caricamento (48) configurato per sospingere dette munizioni (A) lungo detta guida di caricamento (46) verso l'ingresso di detta bocca da fuoco (18).
IT102021000014819A 2021-06-08 2021-06-08 Impianto dotato di un sistema di caricamento per munizioni. IT202100014819A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014819A IT202100014819A1 (it) 2021-06-08 2021-06-08 Impianto dotato di un sistema di caricamento per munizioni.
BR112023025518A BR112023025518A2 (pt) 2021-06-08 2022-06-07 Sistema de carregamento para munição sem elo
CA3218622A CA3218622A1 (en) 2021-06-08 2022-06-07 Installation provided with linkless ammunition loading system.
PCT/IB2022/055273 WO2022259131A1 (en) 2021-06-08 2022-06-07 Loading system for linkless ammunition
CN202280041065.3A CN117859038A (zh) 2021-06-08 2022-06-07 无弹链弹药装填系统
EP22732334.2A EP4352443A1 (en) 2021-06-08 2022-06-07 Loading system for linkless ammunition
KR1020237044129A KR20240028349A (ko) 2021-06-08 2022-06-07 링크리스 탄약 장전 시스템

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014819A IT202100014819A1 (it) 2021-06-08 2021-06-08 Impianto dotato di un sistema di caricamento per munizioni.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014819A1 true IT202100014819A1 (it) 2022-12-08

Family

ID=77519664

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014819A IT202100014819A1 (it) 2021-06-08 2021-06-08 Impianto dotato di un sistema di caricamento per munizioni.

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP4352443A1 (it)
KR (1) KR20240028349A (it)
CN (1) CN117859038A (it)
BR (1) BR112023025518A2 (it)
CA (1) CA3218622A1 (it)
IT (1) IT202100014819A1 (it)
WO (1) WO2022259131A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1332060A (en) * 1918-10-15 1920-02-24 Pacilli Leonardo Recoll-operated ordnance
US10132581B2 (en) * 2012-06-05 2018-11-20 Rafael Advanced Defense Systems, Ltd. Belt/metallic link chain loaded ammunition feeder in a remote controlled weapon station

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH379969A (de) * 1959-02-13 1964-07-15 Oerlikon Buehrle Ag Munitionsmagazin für automatische Feuerwaffen
US4492144A (en) * 1982-04-05 1985-01-08 General Electric Company Transport mechanism for ammunition
US4840108A (en) * 1987-05-08 1989-06-20 Werkzeugmaschinenfabrick Oerlikon-Buhrle Ag Apparatus for the infeed of ammunition from an ammunition container to an automatic firing weapon

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1332060A (en) * 1918-10-15 1920-02-24 Pacilli Leonardo Recoll-operated ordnance
US10132581B2 (en) * 2012-06-05 2018-11-20 Rafael Advanced Defense Systems, Ltd. Belt/metallic link chain loaded ammunition feeder in a remote controlled weapon station

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022259131A1 (en) 2022-12-15
BR112023025518A2 (pt) 2024-02-27
CA3218622A1 (en) 2022-12-15
CN117859038A (zh) 2024-04-09
EP4352443A1 (en) 2024-04-17
KR20240028349A (ko) 2024-03-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3670863A (en) Endless conveyor system
US4573395A (en) Linkless ammunition magazine with shell buffer
SA115360300B1 (ar) نظام منصة سلاح نموذجية
US4424735A (en) Linear linkless ammunition magazine
US20080047417A1 (en) Device for Feeding Propellant Charges to a Heavy Weapon
EP2491330B1 (en) Automatic charge magazine
US4982650A (en) Modular ammunition packaging and feed system
US4114511A (en) Endless conveyor mechanism
US3747469A (en) Linear linkless ammunition feed system
IT202100014819A1 (it) Impianto dotato di un sistema di caricamento per munizioni.
SE519911C2 (sv) Vapentorn för en stridsenhet
US4434701A (en) Apparatus for conveying cylindrical objects such as ammunition
US3170372A (en) Loader and magazine mechanism
GB1601481A (en) Systems for handling articles eg ammunition
US2378191A (en) Ammunition feed
US6339983B1 (en) Ammunition-feeding device for a cannon
US3169445A (en) Magazine mechanism
US4281583A (en) Ammunition supply system
US3596557A (en) Positioning device for correcting mislinked ammunition
US10132581B2 (en) Belt/metallic link chain loaded ammunition feeder in a remote controlled weapon station
RU2195617C1 (ru) Автоматический механизм заряжания пушки
CA1150547A (en) Transfer unit
SE458150B (sv) Automatiskt eldvapen med revolvertrumma
SE448782B (sv) Dubbel matare for eldvapen
US3017808A (en) Longitudinal alignment of cartridges in a cartridge belt before entering the breech of a gun